18.06.2013 Views

R - Centro Restauro

R - Centro Restauro

R - Centro Restauro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MINIERE STORICHE IN<br />

SICILIA: SVILUPPI DEL-<br />

L’ATTIVITÀ DI RICERCA.<br />

MAPPATURA GEOREFE-<br />

RENZIATA PER LA CO-<br />

STRUZIONE DELLA CAR-<br />

TOGRAFIA TEMATICA<br />

Concretamente attivata nell’aprile<br />

scorso, la convenzione<br />

tra il CRPR ed il<br />

Corpo Regionale delle<br />

Miniere del Dipartimento<br />

Industria e Miniere. L’atto<br />

d’intesa, stipulato nell’ambito<br />

della ricerca scientifica<br />

sul patrimonio storico-minerario<br />

siciliano, riguarda lo<br />

svolgimento di un programma<br />

di lavoro volto al completo<br />

censimento delle<br />

miniere dismesse nel territorio<br />

regionale, all’accertamento<br />

dello stato giuridicoamministrativo<br />

e di conservazione<br />

dei vecchi siti di<br />

produzione, allo sviluppo di<br />

azioni congiunte, volte alla<br />

riqualificazione e valorizzazione<br />

degli impianti d’interessearcheologico-industriale.<br />

I primi dati sono stati acquisiti<br />

attraverso la consultazione<br />

di inventari, registri storici,<br />

decreti ministeriali relativi<br />

a concessioni e trasferimenti<br />

di miniere cave e torbiere<br />

alla Regione Siciliana.<br />

Tale attività ha restituito<br />

importanti informazioni<br />

soprattutto sulla distribuzione<br />

delle antiche zolfare e<br />

sulle condizioni di tutela<br />

discendenti da decreti emanati<br />

dall’Assessorato Regionale<br />

BB.CC.AA.. Altro<br />

aspetto della ricerca ha<br />

riguardato la ricognizione<br />

dell’iconografia storica di<br />

settore che, effettuata presso<br />

gli archivi fotografici di<br />

Istituzioni pubbliche o di<br />

Enti privati, ha già consenti-<br />

to il rinvenimento di preziosi<br />

documenti fotografici,<br />

molti dei quali inediti.<br />

I risultati ottenuti hanno<br />

notevolmente arricchito di<br />

informazioni la banca dati,<br />

strutturata e curata dall’Unità<br />

operativa per la Gestione<br />

di problematiche geologiche<br />

connesse alla conservazione<br />

del patrimonio monumentale<br />

della cavità ad uso antropico<br />

del CRPR. Prossimo obiettivo<br />

sarà quello di procedere<br />

alla mappatura georeferenziata<br />

di tutti i gruppi minerari<br />

riscontrati nelle province<br />

di Enna, Caltanissetta,<br />

Agrigento, per la costruzione<br />

di cartografia tematica<br />

che rappresenti, con completezza,<br />

l’effettiva consistenza<br />

del patrimonio storico-minerario<br />

della Sicilia.<br />

Donatella Gueli<br />

LA BIBLIOTECA TEMA-<br />

TICA DI CARTA DEL<br />

RISCHIO. UN NUOVO<br />

TIPO DI ACCESSO SE-<br />

MANTICO AL CATALO-<br />

GO MEDIANTE UN LIN-<br />

GUAGGIO DI INDICIZZA-<br />

ZIONE NATURALE<br />

La Biblioteca specializzata e<br />

l' Unità Operativa per i beni<br />

paesistici, naturali, naturalistici,<br />

architettonici ed urbanistici<br />

e della Carta del<br />

Rischio del CRPR hanno<br />

realizzato la Biblioteca<br />

Tematica di Carta del<br />

Rischio, nell'ambito del<br />

finanziamento europeo<br />

P.O.R. Sicilia 2000/2006<br />

Asse II-Misura 2.02 Azione<br />

B. I volumi, per complessive<br />

1060 unità, sono stati selezionati<br />

ed acquisiti in base a<br />

criteri di specificità ed attinenza<br />

agli argomenti oggetto<br />

di ricerca ed attività della<br />

Carta del Rischio. Le unità<br />

bibliografiche, oltre ad essere<br />

state sottoposte alle procedure<br />

di catalogazione<br />

informatizzata tradizionale,<br />

sia descrittiva che semantica,<br />

secondo standard nazionali<br />

ed internazionali, sono<br />

state anche “tematizzate”.<br />

Quest’ultima procedura,<br />

innovativa e sperimentale,<br />

ha avuto come obiettivo<br />

quello di creare un nuovo<br />

tipo di accesso semantico al<br />

catalogo mediante un linguaggio<br />

di indicizzazione<br />

naturale, avvalendosi di<br />

espressioni in uso e condivise<br />

nella comunità scientifica<br />

del settore della conservazione<br />

e del restauro del<br />

patrimonio culturale, senza<br />

quindi doversi piegare al<br />

rispetto dei rigidi canoni del<br />

soggettario di Firenze, limitato<br />

ed insufficiente ad<br />

esprimere taluni concetti<br />

moderni, i neologismi di settore,<br />

le categorie di pensiero<br />

degli addetti ai lavori, cioè le<br />

presumibili forme in cui la<br />

ricerca in un catalogo specialistico<br />

si può concretizzare.<br />

Parallelamente al lavoro di<br />

catalogazione, è stata effettuata<br />

la digitalizzazione<br />

delle parti identificative di<br />

ciascun volume: copertina,<br />

quarta di copertina, seconda<br />

e terza di copertina, se<br />

recanti informazioni utili,<br />

frontespizio, abstract, ove<br />

presenti nelle pagine interne<br />

del volume, e indice. Il catalogo<br />

consente di effettuare la<br />

ricerca bibliografica tramite<br />

i parametri: Titolo/Parola di<br />

titolo; Autore/Contributi e<br />

anche Tema/Sottotema. I<br />

risultati della ricerca sono<br />

stampabili. L'obiettivo è<br />

stato quello di fornire agli<br />

utenti del web, oltre ai dati<br />

catalografici, anche degli<br />

strumenti in più per valutare<br />

a distanza l'interesse e la<br />

pertinenza del testo allo<br />

scopo della propria ricerca.<br />

La possibilità di potere virtualmente<br />

prendere in mano<br />

il libro, scorrerne l'indice,<br />

cogliere la sintesi dell'abstract<br />

può fornire qualche<br />

dato in più per una valutazione<br />

esauriente del testo.<br />

Per accedere alla Biblioteca<br />

Tematica di Carta del<br />

Rischio ci si può collegare<br />

all' URL: HYPERLINK<br />

"http://www.cartadelrischio.sicilia.it/biblioteca"htt<br />

p://www.cartadelrischio.sici<br />

lia.it/biblioteca HYPER-<br />

LINK "http://www.cartadelrischio.sicilia.it/biblioteca/".<br />

G. Aloisi – T. Ferlisi<br />

SEMINARIO SU TECNO-<br />

LOGIE DI GESTIONE E<br />

FRUIZIONE DI DATI<br />

GEOGRAFICI E GEOSPA-<br />

ZIALI PER LE APPLICA-<br />

ZIONI PER L'AMBIENTE<br />

E IL TERRITORIO<br />

L’esigenza di rendere intelligibile<br />

e immediatamente utilizzabile<br />

una enorme mole<br />

di dati georeferenziati del<br />

patrimonio monumentale,<br />

archeologico, ambientale e<br />

paesaggistico della Sicilia,<br />

frutto di una moltitudine di<br />

progetti di catalogazione e<br />

schedatura dei Beni Culturali<br />

susseguitisi da venti<br />

anni a questa parte, rende<br />

altresì impellente l’apertura<br />

della Regione Siciliana a<br />

tecnologie avanzate in grado<br />

di aggiungere una nuova<br />

dimensione a questo patrimonio<br />

di conoscenze. In<br />

questa prospettiva, grande<br />

successo di pubblico ha registrato<br />

l’evento del 29 settembre<br />

2009, ospitato dal<br />

<strong>Centro</strong> Regionale Proget-<br />

NEWS<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!