18.06.2013 Views

ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA - maas.ccr

ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA - maas.ccr

ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA - maas.ccr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

898 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Udine e Friuli 1602- 1737, filze 108. Verona e Veronese 1602-l 726 e 1728-<br />

1737, filze 134. Vicenza e Vicentino 1602-1627, 1630-1718 e 1720-1736, filze<br />

94. Chioggia e Dogado 1602-1621, 1623-1627, 1631-1638 e 1645-1737, filze<br />

32. Istria 1602-1737, filze 102, 1615-1783, filze 8. Dalmazia (Dalmatia et<br />

Istria) 1566-l 592, filza 1; 1602- 1734, filze 65. Cattaro 1650- 1665, filze 10.<br />

Corfù 1554-1566, 1602-1636, 1638-1652, 1657-1677 e 1691-1739, filze 35.<br />

Zante 1602-1677, 1715-1753 e 1784, filze 30. Cefalonia 1602-1675, filze 17.<br />

Candia 1562-1566, 1603-1617, 1620-1640, 1643, 1646-1653 e 1666, filze 22.<br />

Cipro 1555-l 566, filze 5, di cui una del capitanio della guardia di Baruto<br />

(Beirut), 1554-l 564.<br />

< Dispacci dei provveditori da terra e da mar e altre cariche e loro rubricari > 1500-<br />

1797, filze e regg. 1.404: sono i dispacci delle cariche periferiche ordinarie e straordinarie<br />

diverse dai rettori, esistenti nello Stato da terra e da mar e sulla flotta, oltre a<br />

quelli di magistrati in ispezione («in visita »); saltuari fin verso la metà del sec. XVI,<br />

comprendono anche numerosi copiari, minutari e altro materiale dal 1478 da trasferire<br />

ai ricostruendi archivi propri. All’inizio del secolo furono disposti in unica serie,<br />

non ben ordinata. Inventario, non sempre attendibile.<br />

secc. XVI-XVIII, bb. 9 e filze 2.<br />

BIRL.: DA MOSTO, 1 p. 34, 11 p. 252 [per la serie dispacci antichi di ambasciatori, rettori e altre cariche e<br />

lettere antiche].<br />

Si segnala a mero titolo indicativo: Regesto dei Misti del Senato della Repubblica di Venezia, compilato<br />

da G. GIOMO, in Archivio veneto, 1X (1879), t. XVII, pp. 126-140; Le rubriche dei libri Misti del Senato<br />

perduti, trascritte da G. GIOMO, ibid., pp. 251-273, t. XVIII, pp. 40-69, 315-338, X (1880), t. X1X, pp.<br />

90-I 17, t. XX, pp. 81-95, 293-3 13, X11 (1882), t. XXIV, pp. 66-83, 406-424, t. XXV, pp. 82-l 10, 309-<br />

328, XIV (1884), t. XXVII, pp. 91-105, 374, 394; Regesto di alcune deliberazioni del Senato «Misti»<br />

già esistenti nei primi 14 volumi distrutti (1290-1332) e contenute nella parte superstite del volume<br />

primo nel periodo da 1300 die. a 1303,23 febbr. m.v. [a cura di G. GIOMO], ibid., XV (1885), t. XXIX, pp.<br />

403-410, t. XXX, pp. 153-162, XVI (1886), t. XxX1, pp. 179-200; Documents inédits relattfs a l’histoire<br />

de la Gréce au Moyen Age, a cura di C. N. SATHAS, Paris 1880-1882, ~011. 3; Documents inédits pour servir<br />

à l’histoire de la domination vénitìenne en Crete de 1380 à 1485 tirés des Archives de Venise..., a cura<br />

di H. NOIRET, Paris 1892; E. BESTA, Il senato veneziano (Origine, costituzione, attribuzioni e riti), Venezia<br />

1889; Notes et extraits pour servìr à l’histoire des croisades au XV’ siècle, a cura di N. JORGA,<br />

Paris 1899-1902, volI. 3; G. MARANINI, La costituzione... cit., 1, pp. 262-312, 11, pp. 131-269; G. MA-<br />

GNANTE, Il consiglio dei rogati a Venezia dalle origini alla metà del sec. XIV, in Archivio veneto, s. V, 1<br />

(1927), pp. 70-l 11; F. THIRIET, Régestes des déliberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, 1:<br />

1329-1399, 11: 1400-1430, 111: 1431-1463, Paris 1948-1961, voli. 3; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati.<br />

(Senato). Serie « Mixtorum »... 1: Libri 1-XIV [1293-13311, a cura di R. CESSI e P. SAMBIN, II: Libri<br />

XV-XVI [1332-13351, a cura di R. CESSI e M. BRUNETTI, Venezia 1960-1961, voli. 2; <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong><br />

<strong>DI</strong> <strong>VENEZIA</strong>, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959 (PAS, XxX1); S. CARBONE, Note<br />

Uztroduttive ai dispacci al Senato dei rappresentanti diplomatici veneti. Serie: Costantinopoli, Firenze,<br />

Inghilterra, Pietroburgo, Roma 1974 (QRAS, 34).<br />

Consiglio di dieci, regg., filze e bb. 4.700 ca. (13 10-1797, con docc. 1289-<br />

1291). Inventario parziale e inventari analitici parziali fine sec. X1X e 1915.<br />

Istituito dal maggior consiglio il 10 lu. 1310 a seguito della fallita congiura Querini - Tiepolo<br />

quale organo straordinario e temporaneo, fu reso stabile nel 1335 (10 lu., maggior consiglio).<br />

Era formato in realtà da 17 membri, data la presenza del doge e dei sei consiglieri (esclusi invece<br />

i capi di quarantia, dal 1464, 18 luglio, consiglio di dieci, anche in luogo dei consiglieri),<br />

oltre ad almeno un avogador di comun per la legalità delle sedute, privo però di voto deliberativo.<br />

Supremo organo di polizia e tribunale criminale, esso poteva ingerirsi in qualsiasi ma-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!