18.06.2013 Views

Sfoglia la rivista (.pdf 18778 KB) - FSNews

Sfoglia la rivista (.pdf 18778 KB) - FSNews

Sfoglia la rivista (.pdf 18778 KB) - FSNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34<br />

<strong>la</strong> fermata del mese<br />

<strong>la</strong>voro e di svago; i curiosi si accalcano per le<br />

strade dello shopping anche solo per respirare<br />

l’atmosfera di uno spettacolo che potranno godersi<br />

solo in televisione; fan di ogni età assediano<br />

l’ingresso al teatro per incrociare lo sguardo<br />

dei loro beniamini.<br />

Nel<strong>la</strong> tarda estate del 1950, il direttore del<strong>la</strong><br />

Radio Italiana (quel<strong>la</strong> che oggi è <strong>la</strong> Rai), Giulio<br />

Razzi, e il gestore del Casinò di Sanremo, Pier<br />

Busseti, si incontrano in uno stabilimento termale<br />

di Montecatini per ideare <strong>la</strong> prima edizione del<br />

Festival. Razzi cerca solo un modo per rinnovare<br />

il repertorio del<strong>la</strong> programmazione radiofonica;<br />

Busseti si accontenta di arricchire il cartellone<br />

del Casinò, già sede di concerti, incontri letterari<br />

e occasioni mondane. Invece daranno vita a un<br />

mito che ha superato il mezzo secolo d’età.<br />

La formu<strong>la</strong> inaugurata nel 1951 si dimostra subito<br />

efficace oltre ogni aspettativa. I motivi presentati<br />

a Sanremo godono di immediata notorietà<br />

e gli interpreti iniziano ad affiancare gli attori<br />

del cinema come protagonisti delle cronache<br />

mondane, dando il via a un vero e proprio “divismo<br />

del<strong>la</strong> canzone”. Nel 1955 arriva <strong>la</strong> televisione.<br />

Il format del Festival viene riproposto in decine<br />

di manifestazioni in tutto il territorio nazionale,<br />

nessuna delle quali riesce a eguagliare <strong>la</strong><br />

fama e il prestigio dell’originale. Nel 1958, l’avvento<br />

dell’economico e resistente disco “microsolco”<br />

e il successo di<br />

Domenico Modugno<br />

con Nel blu, dipinto di<br />

blu rappresentano un<br />

vero e proprio spartiacque<br />

per <strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> kermesse. Il mercato<br />

dei dischi registra<br />

I 45 giri<br />

Una selezione delle copertine<br />

dei dischi con alcuni dei brani<br />

più famosi del Festival<br />

numeri inimmaginabili solo pochi anni prima:<br />

Una <strong>la</strong>crima sul viso di Bobby Solo, nel 1964, raggiunge<br />

<strong>la</strong> cifra record di un milione di copie vendute.<br />

Il Festival tocca il suo apice. Nel 1967 il<br />

cantautore Luigi Tenco si toglie <strong>la</strong> vita poche ore<br />

dopo l’eliminazione del<strong>la</strong> sua canzone: è come<br />

una battuta di arresto per <strong>la</strong> manifestazione, che<br />

fino ad allora sembrava inarrestabile. Dopo qualche<br />

edizione di buon successo arriva <strong>la</strong> crisi vera<br />

e propria. Negli anni Settanta c’è chi si meraviglia<br />

che <strong>la</strong> kermesse non faccia <strong>la</strong> fine del Cantagiro<br />

o di Canzonissima, concorsi fino a poco prima<br />

popo<strong>la</strong>rissimi su cui i riflettori si erano spenti<br />

definitivamente.<br />

Solo il mestiere di impresari caparbi e capaci<br />

come Vittorio Salvetti e <strong>la</strong> pervicacia degli amministratori<br />

del<strong>la</strong> città di Sanremo mantengono in<br />

vita il Festival. Con l’arrivo di Gianni Ravera al<strong>la</strong><br />

direzione, <strong>la</strong> Rai, in sinergia con importanti gruppi<br />

editoriali, torna a investire sul<strong>la</strong> manifestazione,<br />

vista ancora come programma di punta, ca-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!