18.06.2013 Views

Sfoglia la rivista (.pdf 18778 KB) - FSNews

Sfoglia la rivista (.pdf 18778 KB) - FSNews

Sfoglia la rivista (.pdf 18778 KB) - FSNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

50<br />

4<br />

Pordenone<br />

Forni di Sopra<br />

Piancavallo<br />

5<br />

2<br />

4<br />

Fiume<br />

Veneto<br />

5<br />

2<br />

Mels<br />

5<br />

San Daniele<br />

del Friuli<br />

Udine<br />

Passariano<br />

di Codroipo<br />

festival & co.<br />

1<br />

1<br />

Pavia<br />

di Udine<br />

FOOD AND SLEEP<br />

3<br />

Cividale<br />

del Friuli<br />

3<br />

Capriva<br />

del Friuli<br />

Grado<br />

1 Gorizia<br />

Il Carso<br />

3<br />

Trieste<br />

Muggia<br />

Oltre frontiera. È <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> d’ordine di tanti eventi che si tengono in<br />

questa regione. Dopo il Trieste Film Festival, dedicato alle cinematografie<br />

dell’Europa centro-orientale, che si è appena concluso, sarà <strong>la</strong> volta del<br />

Far East Film Festival, a Udine dal 23 aprile al 1° maggio, con le novità<br />

dal cinema popo<strong>la</strong>re dell’Estremo Oriente. Segue, a Gorizia il 1° luglio,<br />

Mittelmoda, una vetrina per creativi e stilisti che punta sullo scambio<br />

e il confronto tra culture. A luglio sono da tenere d’occhio gli appuntamenti<br />

dell’ormai noto Mittelfest, festival multiculturale di prosa, danza<br />

e teatro di strada a Cividale (Ud), e quelli di Folkest, kermesse dedicata<br />

al<strong>la</strong> musica etnica itinerante in diversi comuni del<strong>la</strong> regione. Infine,<br />

anche <strong>la</strong> gastronomia guarda all’estero con Gusti<br />

di frontiera, a Gorizia a settembre.<br />

1) Locanda Al Castello<br />

Semplicità e discrezione in un castello ottocentesco.<br />

Via del Castello 12, Cividale del Friuli (Ud)<br />

info 0432 733242<br />

[www.alcastello.net]<br />

2) L’ultimo Mulino<br />

In un mulino del ’700, arredato con mobili d’antiquariato.<br />

Via Molino 45, Fiume Veneto (Pn)<br />

info 0434 9579 11<br />

[www.lultimomulino.com]<br />

3) Castello di Spessa<br />

Per secoli fu <strong>la</strong> dimora dei signori del<strong>la</strong> nobiltà friu<strong>la</strong>na.<br />

Via Spessa 1, Capriva del Friuli (Go)<br />

info 0481 808124<br />

[www.paliwines.com]<br />

2<br />

4<br />

6<br />

HIGHLIGHTS<br />

1 Gorizia<br />

2 Trieste<br />

3 Il Carso<br />

4 Forni di Sopra<br />

5 Pordenone<br />

FREE TIME<br />

1 Pavia di Udine (Ud)<br />

2 Vil<strong>la</strong> Manin,<br />

Passariano di Codroipo (Ud)<br />

3 Grado<br />

4 Porto San Rocco, Muggia<br />

5 San Daniele del Friuli (Ud)<br />

6 Piancavallo<br />

un piano<br />

per rinnovare i treni<br />

Romani, longobardi, veneziani, Asburgo: il Friuli-<br />

Venezia Giulia è un crocevia di popoli e culture.<br />

Uno scrigno di tesori d’arte, di tradizioni e luoghi<br />

incantevoli tutti da scoprire, dalle Alpi all’Adriatico.<br />

Anche grazie ai 180 treni giornalieri che<br />

attraversano i 466 chilometri di linee ferroviarie<br />

regionali nel rispetto del<strong>la</strong> natura. Tanti gli itinerari<br />

turistici da percorrere, magari con <strong>la</strong> bici al seguito:<br />

dal<strong>la</strong> Trieste cosmopolita, con <strong>la</strong> più bel<strong>la</strong> piazza<br />

d’Italia sul mare, al salotto di Udine, con i capo<strong>la</strong>vori<br />

del Tiepolo, passando per Aquileia, <strong>la</strong> cosiddetta<br />

“seconda Roma”. Un patrimonio di natura e cultura<br />

da godere a pieno, anche grazie a servizi di<br />

trasporto ferroviario sempre più efficienti: al via, da<br />

maggio, il programma di restyling di tutto il parco<br />

carrozze a media distanza, di cui 13 saranno<br />

consegnate già nel corso di quest’anno. Inoltre <strong>la</strong><br />

Regione acquisterà 8 elettromotrici leggere che<br />

manderanno in pensione quelle attualmente in<br />

circo<strong>la</strong>zione, mentre sono attesi entro il 2011<br />

quattro nuovi treni a doppio piano Vivalto.<br />

4) Al Picaron<br />

Splendida vista sul colle dove sorge <strong>la</strong> cittadina<br />

di San Daniele del Friuli.<br />

Via S. Andrat 3, San Daniele del Friuli (Ud)<br />

info 0432 940688<br />

5) Là di Petros<br />

La perfezione è servita, grazie al<strong>la</strong> bontà delle materie<br />

prime e al<strong>la</strong> coreografia dei piatti. Carta dei vini infinita.<br />

P. zza del Tiglio 14, Loc. Mels, Colloredo di Monte Albano (Ud)<br />

info 0432 889626<br />

6) Harry’s Grill<br />

Atmosfera mitteleuropea e uno dei migliori cuochi<br />

del<strong>la</strong> regione per un locale super b<strong>la</strong>sonato.<br />

P. zza Unità d’Italia 2, Trieste<br />

info 040 7600011<br />

Nel numero di La Freccia di dicembre non si è indicato che il servizio dedicato al Lazio è stato<br />

realizzato con il PROGETTO INTERREGIONALE “IL TRENO DEL GUSTO’’ LEGGE 135/2001.<br />

Ce ne scusiamo con i lettori e con gli interessati.<br />

<strong>la</strong> freccia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!