18.06.2013 Views

Sfoglia la rivista (.pdf 18778 KB) - FSNews

Sfoglia la rivista (.pdf 18778 KB) - FSNews

Sfoglia la rivista (.pdf 18778 KB) - FSNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

1<br />

precedente edizione, l’angelo vo<strong>la</strong> sopra <strong>la</strong> piazza<br />

gremita di gente, fino ad atterrare nel fiabesco<br />

Giardino [www.carnevale.venezia.it].<br />

Grandi eventi anche per il celebre Carnevale<br />

di Viareggio, popo<strong>la</strong>rissimo in Italia e in Europa<br />

perché qui, nelle domeniche di febbraio, sfi<strong>la</strong>no<br />

i carri allegorici più grandi del mondo. E su<br />

questi troneggiano enormi caricature in cartapesta<br />

di uomini famosi nel campo del<strong>la</strong> politica,<br />

del<strong>la</strong> cultura e dello spettacolo [www.viareggio.<br />

ilcarnevale.com]. Per l’occasione, nelle domeniche 7<br />

e 14 febbraio, Trenitalia potenzia con corse<br />

straordinarie il servizio ferroviario. In partico<strong>la</strong>re<br />

viene aggiunto un treno nel primo pomeriggio<br />

da Pisa per Viareggio. Due corse in più sono<br />

garantite al termine delle sfi<strong>la</strong>te da Viareggio,<br />

una per Pisa e una per Firenze via Lucca-Prato.<br />

Non carri, non spettacoli, non voli, ma <strong>la</strong> rappresentazione<br />

di una leggenda locale con protagonista<br />

una mugnaia. E soprattutto una battaglia<br />

pacifica e libera come quel<strong>la</strong> delle arance:<br />

ecco il Carnevale di Ivrea e le sue usanze,<br />

che hanno radici nel Seicento e nell’Ottocento.<br />

2<br />

In apertura un’elegante<br />

maschera del Carnevale<br />

Veneziano<br />

1 Fano Qui va in scena<br />

il più antico d’Italia<br />

2, 4 Viareggio<br />

Sul lungomare sfi<strong>la</strong>no<br />

i carri allegorici<br />

più grandi del mondo<br />

3 Carnevale in <strong>la</strong>guna<br />

balli, spettacoli teatrali<br />

e maschere in gondo<strong>la</strong><br />

sul Canal Grande a Venezia<br />

La battaglia delle arance è un momento di<br />

grande coinvolgimento e di forte emozione, rievocazione<br />

simbolica del popolo che si ribel<strong>la</strong> ai<br />

tiranni. In segno di partecipazione al<strong>la</strong> festa,<br />

dal Giovedì Grasso si scende in strada indossando<br />

il Berretto Frigio: un cappello rosso a forma<br />

di calza indossato dai protagonisti del<strong>la</strong><br />

Rivoluzione francese e da allora simbolo del<strong>la</strong><br />

lotta per <strong>la</strong> libertà [www.carnevalediivrea.it].<br />

Non tanto leggende ma tradizioni letterarie<br />

sono quelle che permeano infine lo spirito di<br />

un Carnevale meno noto, ma da prendere di<br />

certo sul serio, come quello di San Giovanni in<br />

Persiceto, alle porte di Bologna. Bertoldo, il<br />

contadino arguto e saggio nato dal<strong>la</strong> penna<br />

dello scrittore secentesco Giulio Cesare Croce,<br />

<strong>la</strong> freccia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!