19.06.2013 Views

1^ SSS - ISIS Polo di Feltre

1^ SSS - ISIS Polo di Feltre

1^ SSS - ISIS Polo di Feltre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 Capitolo I<br />

la resintesi del CP. Una è la glicolisi anaerobica, l’altra<br />

è la glicolisi ae robica. Nella prima il glicogeno,<br />

uno zucchero complesso contenuto nei muscoli e nel<br />

fegato, si scinde formando tutta una serie <strong>di</strong> prodotti<br />

interme<strong>di</strong>, fino ad arrivare all’acido lattico:<br />

glicogeno D acido lattico + En<br />

Nella seconda gli alimenti, carboidrati e lipi<strong>di</strong>, si combinano<br />

con l’ossigeno atmosferico, portando alla formazione<br />

<strong>di</strong> scorie quali acqua e anidride carbonica:<br />

Fig. 12. I muscoli principali: vista anteriore.<br />

alimenti + O 2 g CO 2 + H 2 O + En<br />

La glicolisi anaerobica ha un’elevata potenza (consente<br />

la massima espressione in corse dai 400 ai 1500<br />

m) ma una limitata capacità: questo è dovuto alla formazione<br />

dell’acido lattico, un prodotto che tende a<br />

inibire la contrazione muscolare. Un muscolo che ha<br />

accumulato acido lattico è un muscolo appesantito,<br />

dolente, in un certo senso avvelenato. Inoltre, l’acido<br />

lattico è molto <strong>di</strong>fficile da smaltire.<br />

D’altra parte, la glicolisi aerobica ha una potenza<br />

limitata, ma una elevata<br />

capacità (pre siede alle<br />

prove <strong>di</strong> lunga durata,<br />

come quelle del mezzofondo<br />

e la maratona),<br />

essenzialmente perché<br />

non produce scorie<br />

rilevanti o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

eliminazione, come<br />

l’acido lattico. L’acqua<br />

e l’anidride carbonica,<br />

infatti, sono eliminate<br />

attraverso la respirazione<br />

e la sudorazione.<br />

In ogni momento dell’attività<br />

muscolare si<br />

contrae un debito <strong>di</strong><br />

ossigeno, che può essere<br />

definito lattacido<br />

o alattacido. Questo è<br />

il motivo per il quale,<br />

quando ci fermiamo,<br />

abbiamo il fiato grosso.<br />

Quello che succede<br />

è che l’ossigeno in<br />

sovrappiù introdotto<br />

serve, combinandosi<br />

con gli alimenti (quin<strong>di</strong><br />

utilizzando la glicolisi<br />

aerobica), a fornire<br />

l’energia per resintetizzare<br />

l’ATP e il CP<br />

(debito alattacido) o il<br />

glicogeno (debito lattacido)<br />

scissi. Infatti,<br />

anche la glicolisi anaerobica<br />

è reversibile,<br />

ovvero l’acido lattico,<br />

fornendo energia, può<br />

essere smaltito e ritrasformato<br />

in glicogeno.<br />

Quin<strong>di</strong>, oltre che per la<br />

ricarica dell’ATP e del<br />

CP, la glicolisi aerobica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!