19.06.2013 Views

1^ SSS - ISIS Polo di Feltre

1^ SSS - ISIS Polo di Feltre

1^ SSS - ISIS Polo di Feltre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 Capitolo I<br />

Fig. 10. I vari tipi <strong>di</strong> leve presenti nel corpo umano;<br />

dall’alto: <strong>di</strong> 1° genere, approssimativamente neutra,<br />

e <strong>di</strong> 1° genere, svantaggiosa; <strong>di</strong> 2° genere, vantaggiosa;<br />

<strong>di</strong> 3° genere, svantaggiosa.<br />

flessione del gomito esercitata dal bicipite omerale),<br />

minore se è vantaggiosa (come nella flessione plantare<br />

del piede effettuata dal tricipite surale).<br />

I nomi dei muscoli sono spesso dovuti alla loro forma:<br />

per esempio il muscolo deltoide è così detto perché<br />

visto dall’alto ricorda la lettera greca delta maiuscola;<br />

i muscoli fusiformi han no proprio la forma <strong>di</strong><br />

un fuso: i muscoli pennati ricordano l’aspetto delle<br />

penne degli uccelli. Inoltre ricor<strong>di</strong>amo che i prefissi<br />

bi, tri o quadri, in<strong>di</strong>cano che il muscolo è <strong>di</strong>viso in<br />

due, tre o quattro componenti.<br />

L’azione muscolare<br />

L’azione del muscolo, come detto, è quella <strong>di</strong> muovere<br />

un osso rispetto ad un altro. Ciò avviene attraverso<br />

una contrazione, cioè un accorciamento, del muscolo.<br />

Il muscolo, <strong>di</strong>ventando più corto, richiama a sè, in<br />

un certo senso, le ossa, le fa avvicinare fra loro.<br />

Qualsiasi muscolo effettua, <strong>di</strong> norma, due azioni, a<br />

seconda che si tenga come punto fis so una o l’altra<br />

delle due ossa su cui il muscolo si inserisce. Per<br />

esempio, per quanto riguarda il muscolo quadricipite<br />

della coscia, se teniamo ferma la coscia esso fa<br />

estendere la gamba sulla coscia, se teniamo ferma la<br />

gamba esso estende la coscia sulla gamba.<br />

Anche senza conoscere bene l’anatomia e ignorando<br />

pure i precisi punti <strong>di</strong> inserzione del muscolo sulle<br />

ossa, non è <strong>di</strong>fficile comprendere qual è l’azione<br />

esercitata dai muscoli principali e, viceversa, quali<br />

sono i muscoli che esercitano una determinata azione.<br />

É sufficiente pensare a qual è l’angolo <strong>di</strong> lavoro<br />

che si chiude. In altre parole, il muscolo che lavora è<br />

quello interno all’angolo che si chiude. Per esempio,<br />

pensando all’articolazione del gomito e partendo<br />

con un angolo interno (ovvero sulla faccia superiore<br />

dell’arto superiore) fra braccio e avambraccio<br />

<strong>di</strong> 180°, se flettiamo l’avambraccio sul braccio e<br />

facciamo in modo che l’angolo interno <strong>di</strong>minuisca<br />

fino a 90° e anche meno, è chiaro che i muscoli che<br />

hanno effettuato l’azione sono quelli che si trovano<br />

sul lato superiore dell’arto superiore, ovvero i flessori<br />

dell’avambraccio, fra cui soprat tutto il bicipite omerale.<br />

Viceversa, se partiamo con un angolo esterno fra<br />

braccio e avambraccio (ovvero sulla faccia inferiore<br />

dell’arto superiore) <strong>di</strong> 270° e anche più ed esten<strong>di</strong>amo<br />

l’avambrac cio sul braccio in modo che l’angolo<br />

esterno <strong>di</strong>minuisca fino a 180°, avremo adoperato i<br />

muscoli estensori dell’avambraccio, ovvero principalmente<br />

il tricipite omerale, che si trova sulla faccia<br />

in feriore dell’arto superiore.<br />

Questi due muscoli, bicipite e tricipite, sono fra loro<br />

antagonisti (fig. 11), ovvero esercitano azioni opposte.<br />

Inoltre, quando si<br />

contrae l’agonista (il<br />

muscolo che compie il<br />

movimento), l’antagonista<br />

deve rilassarsi, allungarsi,<br />

per per mettere<br />

il movimento. Se non lo<br />

facesse, impe<strong>di</strong>rebbe<br />

l’azione del muscolo<br />

agonista. Quin<strong>di</strong> i<br />

Fig. 10. Il bicipite e il<br />

tricipite brachiali sono<br />

muscoli fra <strong>di</strong> loro antagonisti.<br />

muscoli possono sia<br />

contrarsi che allungarsi.<br />

Per compiere qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> movimento, anche<br />

il più semplice, è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!