19.06.2013 Views

1^ SSS - ISIS Polo di Feltre

1^ SSS - ISIS Polo di Feltre

1^ SSS - ISIS Polo di Feltre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 Capitolo I<br />

Fig. 2. Esempi <strong>di</strong> ossa lunghe (omero, in alto), piatte<br />

(osso parietale del cranio, a destra) e corte (calcagno<br />

del tarso, a sinistra).<br />

tre <strong>di</strong>men sioni sono approssimativamente uguali (per<br />

esempio le ossa del tarso e del carpo, rispettivamen te<br />

nel piede e nella mano).<br />

Procedendo dall’alto in basso, queste sono le ossa<br />

principali:<br />

a) le ossa del cranio e della faccia<br />

b) la colonna vertebrale<br />

c) la scapola, posteriormente alla gabbia toracica e<br />

alla clavicola, sopra la gabbia toracica<br />

d) lo scheletro dell’arto superiore, sud<strong>di</strong>viso in ossa<br />

del braccio (omero), ossa dell’avambraccio (ra<strong>di</strong>o e<br />

ulna), ossa della mano (carpo, metacarpo e falangi)<br />

e) le ossa del bacino: ileo, ischio e pube<br />

f) lo scheletro dell’arto inferiore, sud<strong>di</strong>viso in osso<br />

della coscia (femore), ossa della gamba (pe rone e tibia),<br />

ossa del piede (tarso, metatarso e falangi).<br />

Diamo <strong>di</strong> seguito dei cenni su due degli insiemi ossei<br />

più importanti sotto il profilo del movimento.<br />

La colonna vertebrale<br />

La colonna vertebrale, o rachide, è costituita da 33<br />

ossa corte chiamate vertebre (fig. 3). Ciascu na vertebra<br />

è formata da un corpo vertebrale a forma <strong>di</strong> cilindro<br />

appiattito e da tre appen<strong>di</strong>ci sporgenti: quelle che<br />

sporgono posteriormente si chiamano apofisi spinose<br />

e sono all’origine, con la loro caratteristica prominenza,<br />

del nome <strong>di</strong> spina dorsale dato popolarmente<br />

Fig. 3. La colonna vertebrale, vista in proiezione<br />

posteriore e laterale.<br />

al rachide (fig. 4).<br />

La colonna vertebrale costituisce il mezzo <strong>di</strong> giunzione<br />

fra parte superiore e inferiore del lo scheletro.<br />

Superiormente la colonna è collegata al cingolo<br />

scapolare tramite le costole, lo sterno, le scapole e le<br />

clavicole, inferiormente essa si attacca <strong>di</strong>rettamente<br />

al cingolo pelvico, e sattamente alle ossa iliache, tramite<br />

l’articolazione sacro-iliaca. Questa connessione<br />

fra parte alta e parte bassa dello scheletro avviene<br />

in modo <strong>di</strong>namico, non statico: infatti la colonna è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!