19.06.2013 Views

recensioni - CCIAA di Varese

recensioni - CCIAA di Varese

recensioni - CCIAA di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Marina Cavallera,<br />

Vie <strong>di</strong> ascesa economica<br />

e sociale: dal Lago Maggiore a<br />

Milano, che esamina le origini<br />

e le modalitaÁ della crescita socio-economica<br />

della famiglia,<br />

partendo dal XVI secolo, da Felice<br />

Tinelli, che puoÁ essere considerato<br />

l'iniziatore delle fortune<br />

familiari. L'autrice evidenzia<br />

alcuni personaggi o momenti<br />

che possono essere visti come<br />

pietre miliari <strong>di</strong> questa ascesa,<br />

fino all'acquisto del feudo <strong>di</strong><br />

Gorla che segna la definitiva<br />

consacrazione dei Tinelli, comprovata<br />

dell'inserimento della<br />

famiglia nel Libro de' nobili citta<strong>di</strong>ni<br />

milanesi del 1770.<br />

Pierangelo Frigerio descrive<br />

ne Il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> villa Tinelli a<br />

Laveno la situazione dell'area<br />

nel periodo precedente la sua<br />

realizzazione e i fatti che portarono<br />

alla progettazione del giar<strong>di</strong>no.<br />

La storia della famiglia viene<br />

continuata da Clau<strong>di</strong>a Morando<br />

in Strategie per conservare il<br />

patrimonio (secc. XVIII-XIX),<br />

vista da un'angolazione particolare,<br />

ossia lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

testamentarie, e da Maria<br />

Teresa Luvini in Politica ed<br />

esperienze familiari nella stagione<br />

cisalpina e napoleonica attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcune figure<br />

rilevanti del casato: Antonio,<br />

Fer<strong>di</strong>nando e Camillo, figli <strong>di</strong><br />

Carlo Tinelli e <strong>di</strong> Teresa Maschio,<br />

attivi nel periodo a cavallo<br />

tra la fine del XVIII e il XIX<br />

secolo.<br />

Le vicende della famiglia Tinelli<br />

nei secoli XIX e XX sono<br />

analizzate nella terza sezione<br />

del volume; il primo contributo,<br />

Prove d'impren<strong>di</strong>torialitaÁlombarda<br />

nel XIX secolo: tra filande,<br />

ceramiche e torbiere <strong>di</strong> Aldo<br />

Carera, pone l'accento sull'attivitaÁ<br />

impren<strong>di</strong>toriale della famiglia<br />

in relazione alla tra<strong>di</strong>zionale<br />

attivitaÁ commerciale attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tre casi: la filanda<br />

<strong>di</strong> Laveno, la ceramica <strong>di</strong> San<br />

Cristoforo a Milano e la torbiera<br />

<strong>di</strong> Orentano.<br />

Raffaella Ausenda in La sconosciuta<br />

porcellana <strong>di</strong> Milano:<br />

dai Tinelli ai Richard presenta<br />

in quale modo la famosa fabbrica<br />

<strong>di</strong> ceramica Richard tragga le<br />

sue origini dall'industria che i<br />

Tinelli possedevano a Milano<br />

ai Corpi Santi <strong>di</strong> Porta Ticinese,<br />

lungo il Naviglio, presso San<br />

Cristoforo.<br />

Giuseppe Panzeri nel suo<br />

saggio Le proprietaÁlecchesi <strong>di</strong><br />

Camporeso al Monte Barro (secc.<br />

XVIII-XIX) ricostruisce i rapporti<br />

tra conta<strong>di</strong>ni e proprietari<br />

e il ruolo che la famiglia Maschio,<br />

poi Tinelli per il matrimonio<br />

fra Teresa Maschio e<br />

Carlo Tinelli, svolsero nell'ambito<br />

delle attivitaÁ rurali.<br />

L'ultimo stu<strong>di</strong>o della terza sezione<br />

(Amministrazione e societaÁa<br />

Laveno Mombello nell'Ottocento<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Musumeci)<br />

ha per oggetto la partecipazione<br />

alla vita amministrativa e sociale<br />

<strong>di</strong> alcuni rappresentanti della<br />

famiglia, limitandosi peroÁ al solo<br />

comune <strong>di</strong> Laveno Mombello,<br />

dove i Tinelli erano ra<strong>di</strong>cati<br />

da secoli. CosõÁ l'autore segue le<br />

figure <strong>di</strong> Carlo, del figlio Filippo<br />

e del nipote Carlo.<br />

L'ultima sezione si apre con<br />

LOMBARDIA NORD-OVEST 81 3/2003<br />

un saggio <strong>di</strong> Giuseppe Armocida,<br />

Carlo Tinelli e Giulio Adamoli:<br />

un amichevole e lungo rapporto<br />

epistolare tra Otto e Novecento,<br />

che presenta una ricca<br />

documentazione tratta dall'archivio<br />

Adamoli; nelle lettere <strong>di</strong><br />

Tinelli si trattano vari argomenti:<br />

da richieste <strong>di</strong> interventi<br />

presso gli uffici romani per le<br />

esigenze dell'amministrazione<br />

<strong>di</strong> Laveno a questioni che riguardavano<br />

<strong>di</strong>rettamente la famiglia;<br />

un nutrito gruppo <strong>di</strong> lettere<br />

eÁ de<strong>di</strong>cato alle questioni<br />

politiche e illumina sulla presenza<br />

importante <strong>di</strong> Tinelli nella<br />

vita politica locale.<br />

Il carteggio con Sofia (1895-<br />

1896) <strong>di</strong> Ginevra Battistini presenta<br />

alcuni motivi d'interesse:<br />

il fascino <strong>di</strong> una corrispondenza<br />

<strong>di</strong> altri tempi, il rapporto tra padre<br />

e figlia inserito nel contesto<br />

culturale <strong>di</strong> quegli anni, l'educazione<br />

delle figlie nelle famiglie<br />

aristocratiche e borghesi.<br />

Mancano purtroppo le lettere<br />

<strong>di</strong> Sofia; la sua immagine emerge<br />

solo filtrata dagli occhi <strong>di</strong><br />

Carlo, il padre.<br />

Pierluigi Piano (Daniele fotografo.<br />

Frammenti <strong>di</strong> un carteggio)<br />

presenta la figura <strong>di</strong> Daniele,<br />

figlio <strong>di</strong> Luigi Tinelli e considerato<br />

l'enfant terrible della famiglia<br />

perche pittore e fotografo,<br />

commerciante <strong>di</strong> cavalli e<br />

quadri, giramondo inquieto e<br />

genialoide, sempre pronto ad<br />

affrontare nuove avventure.<br />

Con l'ultimo saggio <strong>di</strong> Bruna<br />

Bianchi, Combattere per la libertaÁnella<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

si compie un salto temporale.<br />

L'autrice ricostruisce il proces-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!