19.06.2013 Views

recensioni - CCIAA di Varese

recensioni - CCIAA di Varese

recensioni - CCIAA di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P<br />

oco piuÁ <strong>di</strong> trent'anni fa,<br />

al Palazzo della Permanente<br />

<strong>di</strong> Milano, si inaugurava<br />

la prima grande mostra<br />

del Liberty italiano, dove una<br />

squadra agguerrita <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi,<br />

capitanati da Rossana Bossaglia,<br />

aveva carreggiato tante,<br />

ma proprio tante testimonianze<br />

del Modernismo. Con un certo<br />

stupore il pubblico <strong>di</strong> allora si<br />

accorse che erano anche belle,<br />

dopo che per tanto tempo le<br />

aveva relegate in soffitta o coperte<br />

dall'in<strong>di</strong>fferenza, se non<br />

dal <strong>di</strong>sprezzo.<br />

L'indomita Bossaglia eÁ ancora<br />

a capo <strong>di</strong> una mostra, sempre<br />

a Milano, ma allo spazio<br />

Oberdan, che, organizzata dalla<br />

Provincia e dall'Unione del<br />

Commercio, fa ora il punto<br />

della situazione degli stu<strong>di</strong> e<br />

delle ricerche nel frattempo<br />

compiute. Si limita questa volta<br />

alla produzione realizzata a<br />

Milano, cittaÁ che, d'altra parte,<br />

fu con Palermo e Torino centro<br />

propulsore del nuovo stile.<br />

V'eÁ anche, per la veritaÁ, qualche<br />

documento inerente Monza,<br />

che peroÁ non sembra particolarmente<br />

qualificata come<br />

cittaÁ liberty.<br />

In occasione <strong>di</strong> questa rassegna,<br />

elegante e rigorosa nelle<br />

scelte e ben impaginata, eÁ stato<br />

pubblicato un agile catalogo<br />

che rivisita anche, a mo' <strong>di</strong> guida,<br />

tutta la Milano liberty. Innanzitutto<br />

in architettura, partendo<br />

dal palazzo <strong>di</strong> Ermenegildo<br />

Castiglioni, in corso Venezia<br />

47, giunto ormai ai suoi primi<br />

cento anni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong>ventato,<br />

a <strong>di</strong>spetto delle non lievi traver-<br />

sie subite, soprattutto negli ambienti<br />

interni, l'e<strong>di</strong>ficio simbolo<br />

del Liberty italiano, per passare<br />

agli allora nuovi quartieri oltre<br />

il centro storico, dove la presenza<br />

dello stile s'impresse come<br />

un marchio inconfon<strong>di</strong>bile. In<br />

essi l'attivitaÁ <strong>di</strong> architetti come<br />

Giulio Ulisse Arata, Alfredo<br />

Campanini, Gaetano Moretti e<br />

Ulisse Stacchini, per <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

quelli che a noi sembrano i piuÁ<br />

interessanti, fu intensa e qualificante,<br />

riuscendo a ``costituire<br />

± come giustamente scrive la<br />

Bossaglia ± una sorta <strong>di</strong> repertorio<br />

sulla varietaÁ <strong>di</strong> soluzioni<br />

espressive con cui [poteÂ] manifestarsi<br />

il nuovo stile''.<br />

Nella guida eÁ ben raccomandata,<br />

e documentata a cura <strong>di</strong><br />

Valerio Terraroli, la visita al<br />

Cimitero Monumentale, luogo<br />

scelto dalla borghesia citta<strong>di</strong>na<br />

per lasciare una traccia imperitura<br />

del suo acquisito prestigio<br />

sociale, economico e anche culturale,<br />

quest'ultimo espresso<br />

nelle scelte dei soggetti da far<br />

rappresentare in scultura, scelte<br />

non sempre conformiste e accettate<br />

da tutti. Fu il caso della<br />

e<strong>di</strong>cola Branca con il volo <strong>di</strong><br />

un'anima troppo nuda al cielo,<br />

un gruppo statuario <strong>di</strong> Ernesto<br />

Bazzaro, rimosso poco dopo la<br />

sua installazione perche ritenuto<br />

`sconveniente' dalle autoritaÁ<br />

religiose, solo con qualche protesta<br />

da parte <strong>di</strong> intellettuali e<br />

<strong>di</strong> mazziniani, e prontamente<br />

sostituito con una piuÁ ortodossa<br />

PietaÁ <strong>di</strong> Michele Vedani, che<br />

avvolse gli angeli attorno alla<br />

croce in fluttuanti e pu<strong>di</strong>chi veli.<br />

Al Monumentale, <strong>di</strong> sicuro<br />

LOMBARDIA NORD-OVEST 85 3/2003<br />

Il Liberty a Milano<br />

catalogo della mostra a cura <strong>di</strong><br />

Rossana Bossaglia e Valerio Terraroli<br />

Milano, Skira, 2003, pagine 80<br />

meglio che in altri celebrati cimiteri<br />

italiani, si puoÁ ammirare<br />

un campionario tra i piuÁ vari e<br />

pregevoli della scultura simbolista<br />

e floreale, con il vertice assoluto<br />

della cappella che Arturo<br />

Toscanini volle far erigere a<br />

ricordo del figlioletto Giorgio.<br />

Spetta a Leonardo Bistolfi, artista<br />

tra i piuÁ affascinanti e ispirati<br />

del periodo, che nel candore<br />

del marmo <strong>di</strong> Carrara intaglioÁ<br />

sinuose figure in puro gusto<br />

secessionista destinate a<br />

evocare la breve esistenza del<br />

piccolo Giorgio e il dolore<br />

struggente per la sua per<strong>di</strong>ta<br />

fra coloro che restavano.<br />

La schedatura, attenta, <strong>di</strong> tutto<br />

quanto eÁ stato convogliato<br />

alla mostra nello Spazio Oberdan<br />

spetta a Silvia Colombari.<br />

Sono bronzetti d'arredo, anche<br />

<strong>di</strong> gusto orientalista, e marmi<br />

algi<strong>di</strong> e inquietanti <strong>di</strong> Adolfo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!