19.06.2013 Views

marzo 2012 - Parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Longuelo

marzo 2012 - Parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Longuelo

marzo 2012 - Parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Longuelo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

IL BIBLISTA<br />

Dio desidera parlare con l’uomo<br />

A<br />

lla domanda «che cos’è la Bibbia?»<br />

non possiamo rispondere<br />

che <strong>in</strong> una maniera unica: la Bibbia<br />

è parola di Dio e parola degli uom<strong>in</strong>i.<br />

È quest’espressione un’<strong>in</strong>dicazione fondamentale<br />

che basa la sua forza sulla<br />

congiunzione «e». Il grande rischio di<br />

sempre è <strong>in</strong>fatti quello di assolutizzare<br />

uno dei due aspetti. Capita <strong>in</strong>fatti spesso<br />

di <strong>in</strong>contrare persone che hanno un’altissima<br />

concezione <strong>della</strong> Bibbia, ma anche<br />

costoro - tutti preoccupati di difendere<br />

il testo biblico - f<strong>in</strong>iscono per offrire<br />

un servizio poco adeguato all’annuncio<br />

del suo messaggio. Parlando <strong>in</strong>fatti <strong>della</strong><br />

Bibbia come di una parola esclusivamente<br />

div<strong>in</strong>a sp<strong>in</strong>gono quasi ad una lettura<br />

solo a memoria di determ<strong>in</strong>ati testi<br />

che non deve essere sostenuta da nessun<br />

tipo di comprensione (il messaggio<br />

è div<strong>in</strong>o, troppo elevato per essere compreso).<br />

Il testo si riduce ad un elenco di<br />

cose da fare e il lettore a un mero esecutore<br />

di quanto prescritto. È la classica riduzione<br />

legalista <strong>della</strong> Bibbia, che viene<br />

Chi è<br />

Don Lorenzo Flori, biblista, è<br />

prete diocesano dal 2003;<br />

ha cont<strong>in</strong>uato gli studi al<br />

Pontificio Istituto Biblico di<br />

Roma e li ha conclusi a Fribourg<br />

<strong>in</strong> Svizzera nel 2011<br />

con una tesi di dottorato sull’ironia<br />

giovannea. Insegna<br />

greco, Antico Testamento e<br />

Introduzione al Vangelo di<br />

Giovanni presso il Sem<strong>in</strong>ario<br />

diocesano.<br />

Collabora alla pastorale biblica<br />

conducendo <strong>in</strong>contri<br />

alla Scuola <strong>della</strong> Parola e<br />

giornate di studio per animatori<br />

di gruppi biblici.<br />

La creazione dell’uomo (stampa),<br />

1931/39-1952/57<br />

Negli anni trenta Chagall lavora<br />

per l’editore e collezionista<br />

Ambroise Vollard, per il quale<br />

realizza le acqueforti che<br />

illustrano i libri dell’Antico<br />

Testamento <strong>della</strong> Bibbia (la<br />

Torah e i libri dei Profeti). Più<br />

tardi scriverà: «F<strong>in</strong> dalla mia<br />

giov<strong>in</strong>ezza sono stato<br />

affasc<strong>in</strong>ato dalla Bibbia. Mi è<br />

sempre sembrato e mi sembra<br />

ancora la più grande fonte di<br />

poesia di tutti i tempi»<br />

La creazione dell’uomo, 1956<br />

Nel 1955 Chagall <strong>in</strong>izia <strong>in</strong> forma<br />

organica un nuovo ciclo di opere<br />

di soggetto biblico<br />

(sull’esperienza del lavoro su<br />

carta commissionatogli prima<br />

da Vollard), che confluiranno nel<br />

Museo Nazionale del Messaggio<br />

Biblico di Nizza, a lui dedicato.<br />

Il dip<strong>in</strong>to riprende l’iconografia<br />

dell’<strong>in</strong>cisione precedente con<br />

Adamo portato fra le braccia<br />

dell’angelo, ma si aggiunge la<br />

girandola di forme e colori <strong>della</strong><br />

Creazione<br />

così identificata tout court al Decalogo,<br />

ridotto a sua volta all’ord<strong>in</strong>e di non bestemmiare<br />

e di andare a messa. Purtroppo<br />

tali persone fuggiranno <strong>in</strong>orridite<br />

ogni discussione sull’orig<strong>in</strong>e del testo,<br />

sul suo senso, sull’importanza <strong>della</strong> conoscenza<br />

di queste scritture per comprendere<br />

Gesù. Nella loro mentalità anche<br />

Gesù è un essere totalmente div<strong>in</strong>o<br />

che non ha dovuto imparare nulla nella<br />

sua vita terrena grazie a una rivelazione<br />

diretta col Padre. A tale gruppo di persone<br />

ovviamente si oppone chi <strong>in</strong>tende la<br />

Bibbia soltanto come parole di uom<strong>in</strong>i:<br />

d’altronde, con tutte quelle guerre, battaglie,<br />

violenze non si può certo pensare<br />

che Dio si sia <strong>in</strong>trufolato <strong>in</strong> testi così rozzi<br />

e banali!<br />

Come abbiamo provato a chiarire con<br />

questi due esempi volutamente estremizzati,<br />

capiamo subito quanta strada ci<br />

sia ancora da compiere all’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong><br />

Chiesa cattolica per mettere veramente<br />

al centro il suo tesoro più grande, quello<br />

del Vangelo, che certamente non è ridu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!