19.06.2013 Views

marzo 2012 - Parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Longuelo

marzo 2012 - Parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Longuelo

marzo 2012 - Parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Longuelo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cercasi un f<strong>in</strong>e<br />

Un percorso di formazione alle<br />

radici del Cattolicesimo democratico<br />

Dopo i primi due <strong>in</strong>contri, dedicati a<br />

«Le radici storiche del Cattolicesimo<br />

democratico» (relatore Guido Formigoni)<br />

e a «Giuseppe Dossetti, l’uomo<br />

<strong>della</strong> Costituzione» (relatore Filippo<br />

Pizzolato), il ciclo prosegue con il seguente<br />

calendario:<br />

Pensare politicamente.<br />

Giuseppe Lazzati<br />

Incontro con Luigi Franco Pizzolato<br />

Lunedì 26 <strong>marzo</strong>, ore 20.45<br />

Oratorio del Villaggio degli Sposi<br />

Alla scuola di don Milani<br />

Incontro con Daniele Rocchetti<br />

Lunedi 16 aprile, ore 20.45<br />

Oratorio del Villaggio degli Sposi<br />

La Pira. L’attesa <strong>della</strong> povera gente<br />

Incontro con Ivo Lizzola<br />

Lunedì 23 aprile, ore 20.45<br />

Oratorio di <strong>Longuelo</strong><br />

La lezione politica di Moro<br />

Incontro con Franco Monaco<br />

Lunedì 7 maggio, ore 20.45<br />

Oratorio di <strong>Longuelo</strong><br />

6<br />

IN PRIMO PIANO<br />

Per ritornare a pensare<br />

politicamente<br />

Un manifesto e una proposta dei cattolici democratici<br />

Nel panorama politico attuale disagio e<br />

speranze attraversano il mondo cattolico<br />

italiano: disagio per una carenza di<br />

una rappresentatività ufficiale e speranze per<br />

una, perf<strong>in</strong>o enfatizzata, presenza di tanti s<strong>in</strong>goli<br />

suoi rappresentanti nel nuovo Governo.<br />

Con il desiderio di una più visibile presenza si<br />

accendono così <strong>in</strong> taluni, <strong>in</strong> maniera più passionale<br />

che critica, la nostalgia e la voglia di un<br />

protagonismo cattolico che diventi un «partito<br />

dei cattolici». Su queste attese è bene realisticamente<br />

riflettere facendo presente che oggi, a<br />

differenza che nel 1948, non esiste più il collante<br />

di un pericolo immediatamente percepito<br />

come sistemico (il timore <strong>della</strong> perdita <strong>della</strong><br />

libertà, civile e religiosa, ad opera del comunismo);<br />

che, a causa <strong>della</strong> secolarizzazione, si è ridotta<br />

la capacità <strong>della</strong> Chiesa gerarchica di<br />

orientare <strong>in</strong> senso unitario il voto <strong>della</strong> cattolicità<br />

italiana, essendo maturata nei Cattolici l’idea<br />

di una possibile pluralità di militanze politiche.<br />

Nemmeno quel partito «glorioso» (la DC),<br />

del resto, era unitario.<br />

La sua classe dirigente, che per lo più proveniva<br />

dal mondo cattolico, doveva tenere <strong>in</strong>sieme<br />

una galassia di diverse appartenenze, accomunate<br />

non da un giudizio politico comune,<br />

ma dalla paura - vera o <strong>in</strong>dotta - del pericolo si-<br />

<strong>Longuelo</strong> - Terrasanta: mostra sul Muro<br />

stemico di perdita <strong>della</strong> libertà. Una paura che<br />

ha fatto sempre più il gioco di una gestione<br />

moderata e conservativa <strong>della</strong> sua dottr<strong>in</strong>a sociale;<br />

che ha bloccato per 40 anni il r<strong>in</strong>novamento<br />

<strong>della</strong> classe dirigente, esponendola alla<br />

corruzione e rendendo <strong>in</strong>compiuta la democrazia.<br />

Ora, avviandosi alla f<strong>in</strong>e un ciclo politico<br />

critico, si tende a dare la colpa <strong>della</strong> sofferenza<br />

attuale <strong>della</strong> democrazia non all’anomalia populistica<br />

che si è <strong>in</strong>serita pesantemente nel sistema<br />

bipolare, ma alla logica bipolare stessa<br />

del sistema politico. E per superare questa crisi<br />

si crede che basti creare un centro dello schieramento<br />

bipolare, egemonizzato dai Cattolici,<br />

nella posizione di una astratta equidistanza a<br />

destra o a s<strong>in</strong>istra, identificando per lo più col<br />

moderatismo politico la nobile e avanzata dottr<strong>in</strong>a<br />

sociale cristiana.<br />

L’esaltazione per la riscoperta d’una presenza<br />

cattolica <strong>in</strong> politica rischia di trasformarsi<br />

nell’<strong>in</strong>vocazione antistorica ad una unità politica<br />

<strong>in</strong>differenziata, con l’illusione che essa non<br />

debba fare i conti con la differenziazione politica<br />

reale che si è consolidata ormai dentro il<br />

mondo cattolico stesso, <strong>in</strong> conformità agli altri<br />

Paesi occidentali.<br />

Proprio questa differenziazione esige però<br />

che si elabori <strong>in</strong> casa cattolica un corretto me-<br />

Il gruppo neonato «<strong>Longuelo</strong>-Terrasanta» propone per dopo Pasqua una serie di appuntamenti per sensibilizzare<br />

la comunità e il quartiere di <strong>Longuelo</strong> sui delicati rapporti tra arabi ed ebrei <strong>in</strong> Israele.<br />

Dopo la bancarella dei fiori del 18 <strong>marzo</strong> scorso, per «Una borsa di studio per Veronica» a sostegno degli studi<br />

di una ragazz<strong>in</strong>a palest<strong>in</strong>ese che abita a Gerusalemme (<strong>in</strong> collaborazione con una rete di famiglie arabo-cristiane<br />

che vivono <strong>in</strong> Gerusalemme e le Acli di Bergamo), un momento culturale.<br />

Dal 19 al 22 aprile mostra fotografica dedicata al conflitto israelo-palest<strong>in</strong>ese «Il Muro: frammenti di occupazione.<br />

Gl <strong>in</strong>sediamenti, il muro, i checkpo<strong>in</strong>t». La mostra sarà allestita con la collaborazione del Gruppo «Iabbok».<br />

Il gruppo Iabbok nasce nel 2010 nella prov<strong>in</strong>cia di Bergamo da un gruppo di giovani accomunati dalla<br />

fede cristiana e dalla passione per la non-violenza e i diritti umani. Il gruppo prende il nome da un piccolo torrente<br />

che scorre <strong>in</strong> Giordania e che Giacobbe ha attraversato lottando con Dio e riconciliandosi con suo fratello<br />

Esaù. (www.iabbok.com) Venerdì 20 aprile alle ore 20.45, presentazione del documento «Kairos Palest<strong>in</strong>a.<br />

Il grido dei cristiani <strong>in</strong> Terrsanta» a cura del gruppo «Iabbok». Domenica 22 aprile alle ore 11.45, sempre nella<br />

sede <strong>della</strong> mostra il gruppo degli adolescenti di <strong>Longuelo</strong> offrirà l’aperitivo dopo Messa a tutti i visitatori <strong>della</strong><br />

mostra. Le offerte raccolte saranno dest<strong>in</strong>ate al progetto «Una borsa di studio per Veronica».<br />

A breve comunicheremo anche il luogo e gli orari <strong>della</strong> mostra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!