19.06.2013 Views

ROBERTA CASAVECCHIA I codici Casin. 98 e 99: la ... - Scrineum

ROBERTA CASAVECCHIA I codici Casin. 98 e 99: la ... - Scrineum

ROBERTA CASAVECCHIA I codici Casin. 98 e 99: la ... - Scrineum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Scrineum</strong> Rivista 9 (2012)<br />

I testi<br />

Il <strong>Casin</strong>. <strong>99</strong> è un omeliario dedicato al Temporale, di cui celebra i momenti<br />

più salienti rispettando <strong>la</strong> sequenza dell’anno liturgico: <strong>la</strong> Vigilia di<br />

Natale e il Natale (testi 1-12, 18, 24), i santi Stefano (testi 13-17) e Giovanni<br />

Evangelista (20-23), l’Epifania (testi 25-32), <strong>la</strong> Pasqua (testo 33),<br />

l’Ascensione (testi 34-38) e <strong>la</strong> Pentecoste (testi 39-44, più il testo 19, aggiunto).<br />

La sua composizione riflette le prescrizioni di un Ordo conservato<br />

nel <strong>Casin</strong>. 175 22 , manoscritto commissionato dall’abate Giovanni I<br />

(915-934) durante l’esilio capuano, testimone delle antiche tradizioni liturgiche<br />

e storiche del cenobio cassinese 23 .<br />

Nel <strong>Casin</strong>. <strong>99</strong> le letture dalle Sacre Scritture tendono ad ‘inaugurare’ le<br />

varie sezioni, ad eccezione del<strong>la</strong> Vigilia di Natale, dove troviamo il trattato<br />

dello Ps. I<strong>la</strong>rio (testo 1), e del<strong>la</strong> Pasqua, che viene celebrata esclusivamente<br />

con l’omelia di Gregorio Magno, In Ev. II, 21, testo ‘c<strong>la</strong>ssico’ per questa<br />

festività. Da notare l’inserimento di omelie dedicate al Natale dopo santo<br />

Stefano (testo 18) e san Giovanni Evangelista (testo 24); per quest’ultimo<br />

sono previste anche due letture agiografiche (testi 21-22). Tra i brani per il<br />

Natale, si segna<strong>la</strong> l’omelia africana di Quodvultdeus contenente il Canto<br />

del<strong>la</strong> Sibil<strong>la</strong> (testo 8).<br />

Un discorso a parte merita il già menzionato trattato I dello Ps. I<strong>la</strong>rio, diviso<br />

in due parti, per <strong>la</strong> Vigilia di Natale (Tract. I, 2: testo 1) e per il Natale<br />

(Tract. I, 1: testo 9). Del testo, edito in Florilegium <strong>Casin</strong>ense da questo codice<br />

24 , mi sono già occupata 25 ; qui basti dire che <strong>la</strong> versione e l’uso che troviamo<br />

nel <strong>Casin</strong>. <strong>99</strong> sono parzialmente diversi da quelli presenti negli altri<br />

22 Montecassino, ARCHIVIO DELL’ABBAZIA, 175, pp. 565-576: Ordo qualiter ponendi sunt<br />

codices et legendi in Sancta Romana Ecclesia (edito in Bibl. <strong>Casin</strong>. IV, pp. 26-32); sul manoscritto<br />

cfr. G. OROFINO, I <strong>codici</strong> decorati cit., I, pp. 52-57 e le schede in BMB.<br />

23 Sul<strong>la</strong> liturgia cassinese in epoca desideriana si veda il contributo di M. DELL’OMO,<br />

Cultura liturgica a Montecassino negli anni dell’abate Desiderio (1058-1087), in L’Età dell’abate<br />

Desiderio cit., pp. 279-361, con ampia bibliografia.<br />

24 Florilegium <strong>Casin</strong>ense [appendice a Bibl. <strong>Casin</strong>. cit.], II, pp. 62-66.<br />

25 Si rimanda a R. <strong>CASAVECCHIA</strong>, Un sermone dello Ps. I<strong>la</strong>rio In vigilia nativitatis Domini,<br />

in Per Gabriel<strong>la</strong>. Studi in ricordo di Gabriel<strong>la</strong> Braga, a cura di M. Palma, C. Vismara, Cassino<br />

(in corso di stampa).<br />

- 168 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!