19.06.2013 Views

ROBERTA CASAVECCHIA I codici Casin. 98 e 99: la ... - Scrineum

ROBERTA CASAVECCHIA I codici Casin. 98 e 99: la ... - Scrineum

ROBERTA CASAVECCHIA I codici Casin. 98 e 99: la ... - Scrineum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Scrineum</strong> Rivista 9 (2012)<br />

dopo p. 186, con il disegno che raffigura <strong>la</strong> Dormitio Virginis, <strong>la</strong> p. 187<br />

inizia con l’incipit acefalo di Ct 1, 1 (testo 11), testo che apre <strong>la</strong> sezione<br />

dedicata all’Assunzione;<br />

c. CCXXXII: <strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> carta non è segna<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> paginazione,<br />

che segue rego<strong>la</strong>rmente (pp. 456-457);<br />

<strong>la</strong> p. 456 è occupata dal disegno con le storie del Battista, mentre <strong>la</strong> p. 457<br />

inizia con l’incipit acefalo del sermone 6 di Massimo da Torino (testo 22);<br />

in questi due casi il recto del<strong>la</strong> carta mancante doveva essere bianco,<br />

forse destinato ad accogliere <strong>la</strong> rubrica, mentre sul verso doveva trovarsi<br />

l’iniziale decorata con le prime parole dell’incipit perduto, vergate in distintiva<br />

su cartelle dorate.<br />

Una ricostruzione di questo tipo, oltre a essere compatibile con gli elementi<br />

mancanti, sarebbe in linea con l’unica sequenza di questo tipo conservatasi<br />

integralmente, quel<strong>la</strong> che in apertura del codice è dedicata al<strong>la</strong> Purificazione,<br />

dove troviamo il disegno del<strong>la</strong> Presentazione al tempio sul verso<br />

(p. 6), seguito da una pagina bianca (ad eccezione del<strong>la</strong> rubrica) sul recto (p.<br />

7), e da un’iniziale a piena pagina per l’incipit di Ct 5, 2-8 sul verso (p. 8).<br />

Le altre tre carte perdute si trovavano in corrispondenza dell’inizio delle<br />

sezioni per l’Annunciazione e <strong>la</strong> Natività di Maria e <strong>la</strong> Dedicazione del<strong>la</strong><br />

Chiesa:<br />

c. LVI; <strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> carta è segna<strong>la</strong>ta anche dal<strong>la</strong> paginazione, che da<br />

p. 110 (c. LVv) passa a p. 113 (c. LVIIr);<br />

a p. 110A termina l’omelia di Ambrogio Autperto (testo 6) e <strong>la</strong> colonna<br />

B è <strong>la</strong>sciata bianca;<br />

a p. 113 l’incipit di Is 2, 1 (testo 7), che apre <strong>la</strong> sezione dedicata all’Annunciazione,<br />

è acefalo;<br />

c. CXCIV: <strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> carta non è segna<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> paginazione, che<br />

segue rego<strong>la</strong>rmente (pp. 382-383);<br />

<strong>la</strong> p. 382, di cui rimane solo <strong>la</strong> metà verticale interna, è stata <strong>la</strong>sciata<br />

bianca, mentre <strong>la</strong> p. 383 inizia con l’incipit acefalo del Centone ambrosiano<br />

(testo 20);<br />

c. CCLXXXVI: <strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> carta non è segna<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> paginazione,<br />

che segue rego<strong>la</strong>rmente (pp. 560-561);<br />

- 166 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!