19.06.2013 Views

ROBERTA CASAVECCHIA I codici Casin. 98 e 99: la ... - Scrineum

ROBERTA CASAVECCHIA I codici Casin. 98 e 99: la ... - Scrineum

ROBERTA CASAVECCHIA I codici Casin. 98 e 99: la ... - Scrineum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Scrineum</strong> Rivista 9 (2012)<br />

4 pagine illustrate: Scena di Dedica (p. 3), Annunciazione e Sogno di Giuseppe<br />

(p. 5), Adorazione dei Magi (p. 317), Ascensione (p. 409). I disegni<br />

sono eseguiti a inchiostro, direttamente sul<strong>la</strong> pergamena riservata; alcune<br />

tracce di colore nei disegni delle pp. 3 e 5; probabilmente incompiuto il disegno<br />

dell’Ascensione. I tre disegni, ad eccezione del<strong>la</strong> Scena di Dedica, introducono<br />

rispettivamente <strong>la</strong> Vigilia di Natale, l’Epifania e l’Ascensione. L’esecuzione<br />

dei disegni è attribuita a tre mani: Maestro del<strong>la</strong> Dedica, Maestro<br />

dell’Annunciazione, Maestro dell’Adorazione dei Magi e dell’Ascensione.<br />

3 pagine decorate, interamente occupate da iniziali, in corrispondenza<br />

delle feste del<strong>la</strong> Natività (p. 24), di san Giovanni Evangelista (p. 234) e<br />

dell’Ascensione (p. 410).<br />

100 lettere decorate di dimensioni grandi, medie e piccole segna<strong>la</strong>no gli<br />

incipit delle pericopi evangeliche, delle omelie e delle divisioni in letture, con<br />

gerarchia dimensionale non sempre rispettata; numerose lettere semplici per<br />

i capoversi. Le iniziali sono disegnate a inchiostro sul<strong>la</strong> pergamena riservata;<br />

ampia <strong>la</strong> tavolozza dei colori: rosso, vio<strong>la</strong>, verde, azzurro, celeste, rosa, giallo<br />

e bianco; notevole l’uso dell’oro, presente nel<strong>la</strong> maggior parte delle lettere.<br />

Prevale <strong>la</strong> tipologia geometrica, con terminali vivacizzati da protomi animali,<br />

ma sono presenti anche le lettere rinnovate dall’influsso ottoniano, a racemi<br />

dorati o a tralci policromi abitati; poche le lettere zoomorfe, spesso<br />

caleidoscopiche le iniziali minori. Le parole introdotte da un’iniziale decorata<br />

sono completate in distintiva a capitali tracciate su cartelle dorate. Titoli<br />

rubricati. La decorazione delle iniziali si deve ad un’unica mano.<br />

Tracce di disegni su p. 501, non identificati; disegno aggiunto di mano<br />

trecentesca raffigurante <strong>la</strong> Ruota del<strong>la</strong> Fortuna su p. 502, originariamente<br />

bianca 80 .<br />

Legatura moderna (1950 ca.); mm 360 × 250, coperta in pelle marrone<br />

su quadranti di cartone.<br />

Il codice, in discreto stato di conservazione, è stato restaurato presso<br />

l’Istituto di patologia del libro (1950 ca.); l’intervento ha interessato il<br />

rifacimento del<strong>la</strong> legatura, il risarcimento in pergamena di porzioni di carte,<br />

80 Per una descrizione analitica del<strong>la</strong> decorazione si rimanda a OROFINO, Homiliarium<br />

Cod. <strong>Casin</strong>. <strong>99</strong> cit., pp. 39-94.<br />

- 194 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!