19.06.2013 Views

Sommario e Introduzione - Terradossola.It

Sommario e Introduzione - Terradossola.It

Sommario e Introduzione - Terradossola.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i Lions ossolani<br />

alla propria Terra


Hanno collaborato per i testi:<br />

Tullio Bertamini, Gianfranco Bianchetti, Paolo Bologna, Paola Caretti, Marco Cattin, Umberto Chiaramonte, Cesarina Masini<br />

Chieu, Caterina Bensi Chiovenda, Galeazzo Maria Conti, Paolo Crosa Lenz, Alberto De Giuli, Raffaele Fattalini, Germana<br />

Fizzotti, Carmine Gaudiano, Sergio Lucchini, Enrico Margaroli, Cesare Melchiorri, Renzo Mortarotti, Rosario Mosello, Gilberto<br />

Oneto, Anna Pagani, Angela Travostino Preioni, Mauro Proverbio, Ettore Radici, Pier Antonio Ragozza, Aldo Roggiani, Enrico<br />

Rizzi, Franca Paglino Sgarella, Giacomo Zerbini.<br />

Comitato di redazione:<br />

Antonio Pagani - Coordinatore generale<br />

Paola Caretti - Raffaele Frassetti - Alessandro Grossi - Sergio Lucchini - Giampaolo Prola<br />

Consulenti: Tullio Bertamini<br />

Fotografie: Carlo Pessina -Agenzia Pessina, Domodossola<br />

Copertina: Giampaolo Prola<br />

Il Lions Club Domodossola desidera esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che, collaborando o<br />

contribuendo, hanno reso possibile la realizzazione di quest’opera<br />

© Lions Club Domodossola - 2005<br />

Tutti i diritti riservati. Riproduzione anche parziale vietata.<br />

Il volume è stato curato dalla Edizioni Grossi - Domodossola<br />

Stampato dalla Tipolitografia Saccardo Carlo & Figli s.n.c. - Ornavasso (VB)


<strong>Sommario</strong><br />

pag. 15 La Storia<br />

” 17 Dalla preistoria al traforo del Sempione<br />

Tullio Bertamini<br />

” 57 La “repubblica” dell’Ossola<br />

Paolo Bologna<br />

” 69 L’archeologia<br />

Alberto De Giuli<br />

” 75 Ambiente e natura<br />

” 77 Un paesaggio verticale<br />

Renzo Mortarotti<br />

” 87 L’acqua e la pietra<br />

Aldo G. Roggiani e Marco Cattin<br />

” 103 Acque termali e acque minerali<br />

Pier Antonio Ragozza<br />

” 109 Il clima<br />

Tullio Bertamini e Rosario Mosello<br />

” 119 La flora<br />

Cesarina Masini Chieu<br />

” 135 La fauna<br />

Franca Paglino Sgarella<br />

” 149 I parchi e le riserve naturali<br />

Paolo Crosa Lenz<br />

” 155 La cultura<br />

” 157 Ossolani illustri<br />

Angela Travostino Preioni<br />

” 195 Antonio Rosmini<br />

Anna Pagani<br />

” 203 I monumenti e i segni d’arte<br />

Gian Franco Bianchetti<br />

” 231 I letterati ossolani<br />

Enrico Margaroli<br />

7


8<br />

pag. 239 “Walser”: gli uomini dell’alta montagna<br />

Enrico Rizzi<br />

” 241 L’Ossola e il Sempione nei diari di viaggio<br />

Raffaele Fattalini<br />

” 245 Tradizione, folclore e leggende<br />

Germana Fizzotti<br />

” 259 Storia dei costumi<br />

Caterina Bensi Chiovenda<br />

” 265 Attività umane e tempo libero<br />

” 267 Economia e sviluppo industriale<br />

Umberto Chiaramonte e Sergio Lucchini<br />

” 297 L’agricoltura, l’allevamento e i prodotti tipici<br />

Giacomo Zerbini<br />

” 305 L’artigianato e il commercio<br />

Paola Caretti<br />

” 313 L’energia idroelettrica<br />

Ettore Radici<br />

” 319 L’attività estrattiva<br />

Mauro Proverbio<br />

” 333 L’architettura tradizionale<br />

Galeazzo Maria Conti e Gilberto Oneto<br />

” 341 Il turismo<br />

Carmine Gaudiano e Paola Caretti<br />

” 353 Lo sport<br />

Cesare Melchiorri


Terra d’Ossola. Una terra abbracciata dai monti, una terra di acqua e di vento, ora aspra e rustica, ora dolce e<br />

sontuosa. Silenziosa sotto la coltre di neve, o esuberante quando il verde intenso colora i suoi boschi, la nostra<br />

Terra d’Ossola ci riserva ogni giorno un angolo nuovo, inedito. E noi, che come alberi affondiamo le radici in que-<br />

sto spaccato di mondo e assorbiamo di giorno in giorno da questo terreno la nostra linfa vitale, abbiamo il dovere di<br />

scoprire, di conoscere e tramandare i mille tesori che secoli di storia ossolana ci hanno regalato. Per queste ragioni il<br />

Lions Club Domodossola, in occasione del Quarantennale della sua Fondazione, ha voluto raccogliere in un’unica<br />

opera, completa ed aggiornata, il pensiero di studiosi che all’Ossola hanno dedicato approfondite ricerche. Sulla scia<br />

del successo ottenuto nelle due precedenti edizioni, questo terzo volume di “Terra d’Ossola” intende divenire uno<br />

strumento di facile consultazione, soprattutto per gli studenti, che avranno a loro disposizione anche la versione in-<br />

formatizzata raccolta in un CD e un DVD. Il volume, che si legge come un lungo racconto della storia antica e mo-<br />

derna delle nostre genti di montagna, è dedicato proprio ai giovani. Attraverso la parola scritta, intesa come valore<br />

storico da non disperdere come foglie al vento, ci auguriamo che i giovani possano trovare il giusto sentiero che uni-<br />

sce passato e futuro, e infondere uno spirito nuovo alla loro terra. Determinante per la realizzazione del libro sono<br />

stati i generosi contributi offerti dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola e dalla Banca Popolare di Intra, ai qua-<br />

li vanno i nostri particolari ringraziamenti. Degno di nota è l’interesse manifestato dai numerosi sostenitori e spon-<br />

sor, così come lodevole è l’entusiasmo con cui hanno lavorato i soci del Lions Club che, accogliendo il mio invito, si<br />

sono prodigati per la buona riuscita dell’iniziativa. Naturalmente un grazie agli autori, che hanno confermato, con<br />

la volontà e il valore dei loro saggi, l’efficacia dell’agire comune per esaltare le virtù della nostra “Terra d’Ossola”.<br />

Gian Luigi Caretti<br />

Presidente del Lions Club Domodossola<br />

9


Auguro a questa edizione di “Terra d’Ossola”, la terza, la stessa fortuna e successo delle due che l’hanno preceduta,<br />

quella del 1984, da tempo esaurita, e la seconda, del 1994, diventata utile e agile strumento per studiosi<br />

e studenti di storia ossolana.<br />

Il mio augurio, più che esprimere una speranza, esprime una certezza, che deriva dall’alta qualità dei testi redatti da<br />

firme note del panorama letterario locale.<br />

Ad incrementare le opportunità di successo sicuramente contribuirà la novità proposta, a corredo della carta stampata,<br />

di un CD multimediale utile come software per gli studenti e un supporto DVD. Mi pare la strada giusta per<br />

rendere moderna e all’avanguardia un’opera che ricostruisce e riassume secoli di storia, di arte e di attività umane<br />

che tanto hanno contribuito a valorizzare il territorio.<br />

“Terra d’Ossola” rappresenta dunque un mezzo importante per conservare le tradizioni locali, anche in funzione didattica<br />

e, in generale, per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del territorio. Altro augurio che mi<br />

sento di esprimere, di fronte ad opere di pregio come questa, è che rappresentino anche un momento di riflessione<br />

per consolidare le basi su cui poggia il futuro della nostra terra. In altre parole, spero che la comprensibile e giusta<br />

tensione verso la salvaguardia delle tradizioni locali non sia sterile sguardo rivolto al passato, ma anche preludio di<br />

un nuovo modo di vivere “l’ossolanità”, aprendola al confronto con le altre zone della nostra Provincia.<br />

Credo che “Terra d’Ossola” debba essere letto coniugando al futuro quanto si racconta nelle sue pagine. Oggi come<br />

non mai l’Ossola deve guardare avanti, i suoi abitanti devono diventare sempre più artefici delle proprie sorti in un<br />

positivo e coeso rapporto con quanto vi è oltre i confini ossolani, in primis Verbano e Cusio.<br />

Spero che i giovani, a cui l’opera è rivolta in modo particolare, possano più di altri guardare lontano, raccogliendo<br />

il testimone degli studiosi e scrittori locali e così trovare nel libro nuovi stimoli per approfondire gli argomenti trattati<br />

e continuare il prezioso lavoro di ricerca fin qui compiuto.<br />

10<br />

Paolo Ravaioli<br />

Presidente Provincia del Verbano-Cusio-Ossola


a quasi novant’anni, Banca Popolare di Intra è presente in Ossola. L’apertura della sede di Domodossola e<br />

D della filiale di Villadossola risale infatti al 1919. Pochi anni dopo, nel 1921, è stata invece la volta di Ornavasso,<br />

cui sono seguite negli anni successivi Malesco, Pieve Vergonte, Trontano, Domodossola Agenzia di Città, Baceno,<br />

Druogno e, nel 1998, Varzo.<br />

In questo lungo arco di tempo, Banca Popolare di Intra si è posta un obiettivo prioritario: favorire la crescita e lo<br />

sviluppo del territorio ossolano.<br />

Nei suoi 132 anni di storia, Popolare di Intra ha mantenuto e valorizzato la sua identità di Banca che fa dell’attenzione<br />

al territorio, del rapporto personale con i clienti, della capacità di ascolto e della capacità di proporre con tempismo<br />

prodotti e servizi innovativi i punti forti della sua azione.<br />

Detto altrimenti, ha saputo conservare immutata la propria identità, riuscendo, contemporaneamente, a tenersi al<br />

passo con i tempi e a raccogliere le sollecitazioni del mercato mettendone a frutto mutamenti e trasformazioni.<br />

Alla luce di tutto questo appare naturale il nostro sostegno alla realizzazione della nuova edizione di Terra d’Ossola<br />

che il Lions Club Domodossola pubblica per celebrare il quarantennale della sua fondazione, nella convinzione che<br />

la “salvaguardia delle tradizioni abbia senso e valore solo in quanto diventa apertura verso nuove conquiste di valori<br />

civili”.<br />

Il libro, che vanta già due edizioni, viene ora aggiornato nei contenuti e nello stile e arricchito con un cd multimediale<br />

di carattere didattico e un supporto visivo in dvd con l’obiettivo prioritario di illustrare agli studenti locali la<br />

storia, la cultura e le tradizioni ossolane.<br />

E’ anche attraverso la partecipazione alla realizzazione di iniziative editoriali come queste che passa la capacità della<br />

Banca Popolare di Intra di essere ciò che è: un vero punto di riferimento per tutto il territorio. Territorio rispetto al<br />

quale la “Intra” costituisce un motore di crescita e di sviluppo, non solo economico.<br />

Sandro Saini<br />

Presidente Banca Popolare di Intra<br />

11


Sponsor ufficiali dell’opera:<br />

12<br />

Provincia del Verbano Cusio Ossola<br />

Banca Popolare di Intra<br />

Hanno contribuito alla realizzazione:<br />

Antigorio s.n.c. - Graniti, Serizzi, Beole<br />

Assocave VCO<br />

Assograniti VCO<br />

Autoservizi Comazzi s.r.l.<br />

Gigliola e Giorgio Brizio<br />

Davide Campari - Milano S.p.A. - Stabilimento di Crodo<br />

Gianluigi Caretti<br />

Comunità Montana Antigorio Divedro Formazza<br />

Comunità Montana Valle Antrona<br />

Comunità Montana Monte Rosa<br />

Comunità Montana Valle Ossola<br />

Comunità Montana Valle Vigezzo<br />

Distretto Turistico dei Laghi<br />

Fornaroli dott. Giovanni<br />

Fratelli Poscio S.p.A.<br />

Frua Cav. Mario S.p.A.<br />

Immobiliare Lepontina s.r.l.<br />

Impredil s.r.l. - Costruzioni Edili<br />

Ingeoart s.r.l.<br />

International Chips s.r.l.<br />

Libreria Grossi<br />

Manifattura di Domodossola<br />

Marini Quarries Group s.r.l.<br />

Niccioli Ercole<br />

Ing. Antonio Pagani<br />

Studio Pavan s.r.l.<br />

Riserva Naturale Speciale Sacro Monte Calvario di Domodossola<br />

Sciovie Lusentino Moncucco s.r.l.<br />

Siena Gianluigi - Agenzia RAS - Domodossola<br />

Società Subalpina Imprese Ferroviarie S.p.A.<br />

Parco Nazionale Val Grande<br />

Parco Naturale Veglia Devero<br />

VCO Azzurra TV


“Pro memoria Ossolano”. Pittura su tela cm 100x100, 1979 di Giuliano Crivelli.<br />

Propr. Comunità Montana Valle Ossola.


La Storia


Domodossola, Torretta delle antiche mura (sec. XIV).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!