19.06.2013 Views

Idee in piazza - Consiglio Regionale della Toscana

Idee in piazza - Consiglio Regionale della Toscana

Idee in piazza - Consiglio Regionale della Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FIGLINE VALDARNO IDEE IN PIAZZA<br />

L’aspetto che ha funzionato meno è stato quello dei tempi, troppo stretti soprattutto nella<br />

fase conclusiva di traduzione <strong>della</strong> proposta emersa <strong>in</strong> un progetto prelim<strong>in</strong>are. Se dal<br />

laboratorio progettuale non fosse emersa una proposta condivisa di organizzazione degli<br />

spazi e si fosse deciso di allargare il campo immag<strong>in</strong>ativo delle possibili soluzioni mediante<br />

un concorso di idee, come orig<strong>in</strong>ariamente ipotizzato nella proposta <strong>in</strong>viata all’Autorità, non<br />

sarebbe stato possibile concludere il processo entro i tempi accordati.<br />

3.2.10 Il consulente esterno<br />

A causa dell’<strong>in</strong>esistenza all’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> struttura comunale di figure professionali aventi<br />

specifiche competenze nei processi di partecipazione democratica, l’amm<strong>in</strong>istrazione si è<br />

avvalsa del supporto metodologico ed operativo <strong>della</strong> società di consulenza esterna<br />

Avventura Urbana s.r.l. Si tratta di un gruppo di esperti di diverse discipl<strong>in</strong>e (architetti,<br />

urbanisti, scienziati politici, comunicatori, facilitatori, web designer e operatori sociali) che<br />

lavora <strong>in</strong>sieme da oltre vent’anni, con un approccio fondato sul lavoro di équipe, per<br />

promuovere la progettazione partecipata e trattare <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>novativo le politiche pubbliche<br />

del territorio 1 .<br />

Le azioni affidate al consulente esterno sono state: supporto metodologico nella<br />

predisposizione del piano operativo del progetto partecipativo; coord<strong>in</strong>amento e gestione<br />

diretta di tutte le fasi del processo partecipativo; costante <strong>in</strong>formazione all'amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale sugli esiti del processo partecipativo e periodica rendicontazione dei risultati;<br />

consulenza e supporto alle azioni di comunicazione; elaborazione del progetto prelim<strong>in</strong>are<br />

per la riqualificazione di Piazza M. Fic<strong>in</strong>o sulla base delle proposte emerse dal laboratorio.<br />

3.3 Comunicazione e <strong>in</strong>formazione<br />

3.3.1. Le attività di comunicazione rivolte alla comunità <strong>in</strong>teressata,<br />

prima, durante e dopo il processo.<br />

Durante le diverse fasi del processo è stata svolta una cont<strong>in</strong>ua attività di comunicazione<br />

che ha utilizzato i seguenti strumenti:<br />

• elaborazione di un’identità grafica del progetto, facilmente riconoscibile per i cittad<strong>in</strong>i<br />

e utilizzata per tutti gli strumenti di comunicazione;<br />

• realizzazione di una sezione dedicata al progetto sul sito <strong>in</strong>ternet comunale, nella<br />

quale sono stati via via pubblicati i risultati del processo d’ascolto;<br />

• realizzazione di volant<strong>in</strong>i e locand<strong>in</strong>e per pubblicizzare le diverse <strong>in</strong>iziative e loro<br />

diffusione presso le postazioni pubbliche, le bacheche e i negozi del quartiere e<br />

mediante la distribuzione <strong>in</strong> cassetta ai residenti del centro storico;<br />

• realizzazione di pannelli <strong>in</strong>formativi collocati all’aperto o <strong>in</strong> un gazebo nei luoghi<br />

significativi del quartiere <strong>in</strong> occasione delle pr<strong>in</strong>cipali occasioni aggregative<br />

d’importanza cittad<strong>in</strong>a (mercato del martedì, Giostra cavalleresca, Autumnia);<br />

• realizzazione di un reportage fotografico a cura di un’associazione locale;<br />

• realizzazione e diffusione di un pieghevole illustrativo del progetto elaborato dalla<br />

comunità locale e delle azioni di riqualificazione dell’amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

3.4 Restituzione<br />

3.4.1. ‘Restituzione’ degli esiti degli eventi partecipativi ai partecipanti<br />

e/o alla comunità alla f<strong>in</strong>e del processo.<br />

Gli esiti del processo partecipativo sono stati via via riassunti <strong>in</strong> rapporti scritti e presentati<br />

ai partecipanti ed ai membri dell’organismo di garanzia mediante <strong>in</strong>contri pubblici. Sono<br />

1 Ulteriori <strong>in</strong>formazioni sul sito: www.avventuraurbana.it<br />

RAPPORTO CONCLUSIVO 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!