19.06.2013 Views

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

METODOLOGIE DIDATTICHE<br />

Modalità <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> conseguire gli obiettivi formativi<br />

lezione frontale<br />

lezione interattiva<br />

lezione/applicazione<br />

lavoro con più insegnanti<br />

lavoro <strong>di</strong> gruppo<br />

sco<strong>per</strong>ta guidata (far acquisire un concetto o un'abilità con alternanza <strong>di</strong> domande/risposte /brevi<br />

spiegazioni)<br />

insegnamento <strong>per</strong> problemi (presentazione <strong>di</strong> una situazione problematica nuova, <strong>di</strong>scussione, ricerca <strong>di</strong><br />

soluzione, sistematizzazione)<br />

visite guidate e viaggi d’istruzione<br />

stage aziendali<br />

Prove <strong>di</strong> verifica<br />

Per la verifica dell’appren<strong>di</strong>mento finalizzato alla valutazione formativa e sommativa verranno utilizzate<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> prova che terranno conto delle attività effettivamente svolte e dei contenuti e obiettivi<br />

da verificare.<br />

Prove <strong>di</strong> produzione orale (esposizione argomentativa, risposte a quesiti, conversazione, <strong>di</strong>scussione,<br />

analisi <strong>di</strong> testi <strong>di</strong>versi, esposizione del <strong>per</strong>corso logico, spiegazione <strong>di</strong> attività applicative, relazione sui<br />

lavori <strong>di</strong> gruppo, ecc.);<br />

elaborazioni scritte (prove oggettive, questionari, tema <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale e storico, analisi del testo,<br />

saggio breve, articolo <strong>di</strong> giornale, relazione, risoluzione <strong>di</strong> problemi, ecc.)<br />

produzioni <strong>di</strong>verse (esercitazione scientifica, rappresentazione grafica, composizione grafica e<br />

volumetrica, progetto, ecc.).<br />

Prima <strong>di</strong> ogni prova, gli studenti sono informati sulle prestazioni che vengono loro richieste, sulla scala <strong>di</strong><br />

misurazione che sarà adottata (in decimi, trentesimi, punti globali, ecc.), sui criteri <strong>di</strong> determinazione della<br />

soglia <strong>di</strong> sufficienza e su tutti gli elementi utili <strong>per</strong> affrontare consapevolmente la prova, in coerenza con le<br />

richieste (a titolo esemplificativo: gestione del tempo, analisi della traccia, ecc.).<br />

Dopo ogni prova, gli studenti vengono adeguatamente informati sul risultato ottenuto in or<strong>di</strong>ne al<br />

raggiungimento degli obiettivi verificati e sulle attività da svolgere in caso <strong>di</strong> mancato o parziale<br />

raggiungimento degli obiettivi.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione<br />

La valutazione si articola in due momenti: in una prima fase, nel corso dello svolgimento <strong>di</strong> un modulo o <strong>di</strong><br />

un’unità <strong>di</strong>dattica, essa sarà formativa, avrà cioè una funzione “<strong>di</strong>agnostica” <strong>di</strong> controllo e correzione del<br />

processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, integrando le lezioni e acquisendo quoti<strong>di</strong>anamente dati sulla crescita<br />

in<strong>di</strong>viduale e collettiva rispetto al livello <strong>di</strong> partenza. Questa valutazione “in itinere” sarà propedeutica alla<br />

valutazione sommativa, effettuata al termine <strong>di</strong> ogni modulo, che ha lo scopo <strong>di</strong> verificare e misurare<br />

l’acquisizione delle competenze.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!