19.06.2013 Views

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

Progetto “Scuola Ambiente”, rivolto alle classi seconde dell’in<strong>di</strong>rizzo Moda, prevede lezioni sullo<br />

smaltimento dei rifiuti e il riciclaggio – svolte dall’insegnante curricolare <strong>di</strong> scienze – al termine delle quali<br />

gli allievi dovranno essere in grado <strong>di</strong> riconoscere i materiali <strong>di</strong> rifiuto e le modalità del loro smaltimento.<br />

Le insegnanti <strong>di</strong> modellistica e tecnologia tessile svolgeranno lezioni sulle modalità <strong>di</strong> colorazione<br />

naturale delle fibre e proporranno una ricerca sulla pelliccia ecologica; un incontro con gli es<strong>per</strong>ti della<br />

LAV (Lega Anti Vivisezione) stimolerà poi una riflessione sui <strong>di</strong>ritti degli animali.<br />

Il progetto si completerà con un viaggio sul Delta del Po e, infine, con la visita a un agriturismo del<br />

territorio bolognese dove è attivo un laboratorio <strong>per</strong> la tinteggiatura della lana con l’utilizzo <strong>di</strong> fiori e<br />

piante.<br />

VISITE AZIENDALI E VIAGGI D’ISTRUZIONE<br />

Nel corso dell’anno scolastico vengono organizzate visite aziendali, relative ai vari settori <strong>di</strong><br />

specializzazione, visite a mostre e a musei; i viaggi d’istruzione, <strong>di</strong> carattere artistico-culturale o<br />

naturalistico, hanno <strong>di</strong> norma la durata <strong>di</strong> giorni uno <strong>per</strong> le classi prime e seconde, <strong>di</strong> giorni tre <strong>per</strong> le<br />

classi terze e <strong>di</strong> giorni cinque <strong>per</strong> le classi quarte e quinte.<br />

ATTIVITÀ DI TIROCINIO SSIS<br />

In seguito alla convenzione stipulata tra l’Università ed il nostro Istituto, dall’anno scolastico 2000/01 si<br />

svolgono attività <strong>di</strong> tirocinio relative all’in<strong>di</strong>rizzo linguistico, linguistico-letterario, matematico, artistico e<br />

nell’area del sostegno. Il rapporto <strong>di</strong> collaborazione, ormai consolidato, ha lo scopo <strong>di</strong> promuovere nei<br />

corsisti della SSIS, affidati ai docenti-tutor, l’acquisizione delle competenze professionali legate<br />

all’esercizio effettivo dell’insegnamento e della pratica scolastica.<br />

Le attività, programmate e realizzate dai docenti su<strong>per</strong>visori o<strong>per</strong>anti nella scuola e dai tutor d’aula,<br />

favoriscono la formazione dei tirocinanti attraverso l’osservazione e la partecipazione alle attività <strong>di</strong><br />

programmazione, <strong>di</strong> micro-<strong>di</strong>dattica assistita in aula e <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> unità e/o moduli.<br />

La scuola si propone quin<strong>di</strong> come “laboratorio” <strong>di</strong> formazione <strong>per</strong> i docenti tirocinanti della specializzazione<br />

post-laurea. Tale attività <strong>di</strong> accoglienza è riconosciuta come aggiornamento in atto, grazie alla riflessione<br />

sulla “cultura dell’insegnare” che implica sviluppo e valorizzazione delle singole es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong>dattiche.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!