19.06.2013 Views

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I N D I R I Z Z O T U R I S T I C O<br />

Tale in<strong>di</strong>rizzo può essere scelto al termine <strong>di</strong> un biennio comune (cfr. <strong>di</strong>scipline e quadro orario), nel corso del<br />

quale gli studenti avranno acquisito conoscenze <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> base – sia <strong>per</strong> quanto riguarda i fondamenti<br />

dell’attività economica e gli elementi costitutivi del sistema azienda, sia <strong>per</strong> quanto riguarda le caratteristiche del<br />

territorio in termini storici, culturali, socioeconomici –, nonché capacità <strong>di</strong> orientarsi autonomamente, anche in<br />

funzione <strong>di</strong> scelte professionali future.<br />

DIPLOMA DI OPERATORE DELL’IMPRESA TURISTICA (monoennio)<br />

La qualifica si consegue al termine dei primi tre anni (biennio comune + monoennio), dopo il su<strong>per</strong>amento<br />

dell’Esame <strong>di</strong> qualifica.<br />

L’O<strong>per</strong>atore dell’Impresa turistica o<strong>per</strong>a nel settore terziario, comparto turistico, come addetto all’informazione,<br />

all’accoglienza, all’assistenza all’offerta e alla ven<strong>di</strong>ta dei <strong>servizi</strong> turistici con particolare riferimento alle attività<br />

tipiche delle agenzie <strong>di</strong> viaggio.<br />

Le competenze e le abilità professionali sono supportate da un’area culturale comune che fornisce la possibilità <strong>di</strong><br />

comprendere la complessità del terziario, <strong>di</strong> attivare conoscenze tecnico-professionali e attitu<strong>di</strong>ne al cambiamento.<br />

L’O<strong>per</strong>atore dell’Impresa Turistica:<br />

conosce la terminologia tecnica e le sigle in lingua originale e il corrispondente significato in Italiano;<br />

conosce il “fenomeno turistico” in generale con particolare riferimento alla situazione italiana;<br />

conosce le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica;<br />

conosce la tipologia delle <strong>di</strong>verse imprese turistiche, da quelle ricettive a quelle <strong>di</strong> incoming e outgoing, e<br />

analizza la natura dei pacchetti turistici offerti dai tour o<strong>per</strong>ator attraverso le agenzie dettaglianti,<br />

conosce i principi elementari del micromarketing e del macromarketing nel settore turistico;<br />

conosce e sa compilare la principale documentazione in uso presso le agenzie <strong>di</strong> viaggio (voucher, fattura<br />

provvigioni, estratto conto);<br />

conosce le caratteristiche del trasporto ferroviario e sa consultare l’orario ufficiale delle linee ferroviarie, le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> titolo <strong>di</strong> viaggio e sa calcolarne l’importo;<br />

consulta i timetables <strong>di</strong> compagnie aeree <strong>per</strong> organizzare arrivi e partenze;<br />

interagisce telefonicamente con la clientela con stile comunicativo adeguato;<br />

utilizza come supporto le nuove tecnologie informatiche.<br />

DIPLOMA DI TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI (biennio post - qualifica)<br />

Il <strong>di</strong>ploma si consegue al termine del biennio post-qualifica, dopo il su<strong>per</strong>amento dell’Esame <strong>di</strong> Stato.<br />

Il Tecnico dei <strong>servizi</strong> turistici è una figura flessibile <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atore capace <strong>di</strong> agire secondo le <strong>di</strong>verse tipologie delle<br />

imprese turistiche e <strong>di</strong> utilizzare le tecniche <strong>di</strong> conduzione aziendale in <strong>di</strong>fferenti contesti ambientali.<br />

Il Tecnico dei Servizi Turistici:<br />

identifica i modelli prevalenti <strong>di</strong> organizzazione aziendale, riconosce le attività, le funzioni, e le posizioni <strong>di</strong><br />

lavoro in esse presenti;<br />

conosce l’organizzazione del turismo nelle sue varie tipologie e in<strong>di</strong>vidua le caratteristiche dei processi<br />

dell’impresa dei Servizi Turistici, ricostruisce le relazioni e i flussi informativi ad essi connessi;<br />

conosce le principali strutture ricettive e la documentazione in uso nella gestione delle imprese alberghiere<br />

e extralberghiere;<br />

ha conoscenze <strong>di</strong> geografia fisica e socioeconomica a livello mon<strong>di</strong>ale;<br />

Identifica i principali stili architettonici e le correnti artistiche delle <strong>di</strong>verse epoche storiche e conosce in<br />

particolare le attrattive turistiche delle principali città europee ed extraeuropee;<br />

conosce la legislazione turistica nazionale, le norme <strong>di</strong> sicurezza che regolano i trasporti <strong>di</strong> passeggeri, le<br />

norme igienico-sanitarie in vigore nei paesi <strong>di</strong> destinazione;<br />

conosce mezzi, strutture e vie <strong>di</strong> trasporto passeggeri;<br />

conosce le modalità <strong>di</strong> trasporto passeggeri e <strong>di</strong> applicazione delle relative tariffe;<br />

conosce le strutture <strong>di</strong> base della lingua Inglese e <strong>di</strong> almeno una lingua comunitaria,<br />

costruisce il prodotto turistico complesso (trasporto, assicurazione, vitto, alloggio e “after congress”);<br />

interagisce con la clientela con stile comunicativo adeguato alla struttura in cui viene inserito;<br />

utilizza supporti telematici e software applicativo tipico delle imprese turistiche (con accesso a reti CRS e<br />

GDS).<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!