19.06.2013 Views

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STAGE DELLE CLASSI TERZE<br />

STAGE AZIENDALI E TERZA AREA<br />

Gli studenti delle classi terze svolgono <strong>di</strong> norma “stage osservativi” presso aziende del territorio.<br />

Lo stage, della durata <strong>di</strong> due settimane, ha una significativa valenza <strong>di</strong>dattica, in quanto <strong>per</strong>mette agli studenti <strong>di</strong><br />

conoscere meccanismi e regole che vigono in ambito aziendale.<br />

Per il corrente anno scolastico, l'Istituto ha deliberato <strong>di</strong> attuare stage <strong>per</strong> gli studenti che frequentano le classi<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi Aziendale, Turistico e Moda.<br />

PROFILI PROFESSIONALI DI TERZA AREA<br />

Nel Biennio post-qualifica, oltre alle 900 ore curricolari, gli alunni frequentano un'area professionalizzante (Terza<br />

Area) sulla base <strong>di</strong> un preciso progetto <strong>di</strong> durata biennale (<strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 600 ore) volto alla formazione <strong>di</strong> una<br />

specifica figura <strong>professionale</strong>.<br />

Tale progetto comprende 3/4 settimane <strong>di</strong> stage formativi presso aziende del settore e lezioni frontali svolte in aula<br />

o in laboratorio con la guida <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti esterni provenienti dal mondo del lavoro.<br />

Tutti i profili professionali rispondono alle esigenze:<br />

<strong>di</strong> qualificazione <strong>professionale</strong>,<br />

<strong>di</strong> flessibilità (intesa anche come <strong>di</strong>sponibilità e competenza alla conversione in aree professionali<br />

limitrofe),<br />

<strong>di</strong> aderenza alle reali esigenze del mondo occupazionale.<br />

Nell’anno scolastico 2008 - 2009 nei <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>rizzi sono stati attivati i seguenti corsi:<br />

I N D I R I Z Z O A Z I E N D A L E<br />

“Tecnico della gestione aziendale con competenze in ambito assicurativo”<br />

Il corso, rivolto alle classi quarte del corso economico-aziendale, fornisce competenze che <strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are<br />

presso Società <strong>di</strong> Assicurazione e relative Agenzie, Istituti Bancari, Società <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> prodotti finanziari e<br />

assicurativi. La figura in oggetto <strong>di</strong>pende <strong>di</strong>rettamente dal Capo Agenzia nel caso <strong>di</strong> Agenzia Assicurativa, dal<br />

Responsabile Sviluppo e Marketing nel settore bancario e dal Promotore Assicurativo -Finanziario in una S.I.M.<br />

Collabora inoltre all’attività <strong>di</strong> programmazione e gestione delle attività, la promozione e la ven<strong>di</strong>ta del prodotto<br />

assicurativo, la gestione polizze e l’incasso premi, l’ufficio sinistri e contenzioso.<br />

“Tecnico della gestione aziendale con competenze in ambito assicurativo”<br />

Il corso, rivolto alla classe quinta, intende formare un tecnico che o<strong>per</strong>i presso Società <strong>di</strong> Assicurazione e loro<br />

agenzie, Istituti Bancari, Società <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> prodotti finanziari ed assicurativi. Tale figura si colloca<br />

nell’ambito dell’area amministrativo-segretariale, interessandosi inoltre anche dell’aspetto propagan<strong>di</strong>stico<br />

all’interno del processo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del prodotto, qualificandosi quin<strong>di</strong> come referente <strong>per</strong> la promozione <strong>di</strong> prodotti<br />

assicurativi dalle polizze generiche ai prodotti <strong>di</strong> pensione integrativa.<br />

Il progetto mira ad ottenere competenze spen<strong>di</strong>bili sul piano tecnico, come la capacità <strong>di</strong> ado<strong>per</strong>are i prodotti<br />

assicurativi in oggetto anche me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie e dotazioni <strong>di</strong> uso corrente in campo assicurativo, sul<br />

piano della <strong>per</strong>suasione e promozione del prodotto ai fini della ven<strong>di</strong>ta e sul piano comunicativo <strong>per</strong> essere in<br />

grado <strong>di</strong> comprendere correttamente le esigenze della clientela, mettendo in atto un rapporto costruttivo.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!