19.06.2013 Views

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

istituto professionale di stato per i servizi commerciali - Aldrovandi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Ricerca-azione sull’educazione alla laicità nella scuola”<br />

Il progetto, realizzato da un gruppo <strong>di</strong> docenti dell’Istituto con la consulenza <strong>di</strong> una ricercatrice esterna,<br />

prevede un’attività in<strong>di</strong>viduale svolta dall’insegnante in classe, che indagherà l’aspetto della laicità legato al<br />

proprio insegnamento curricolare e un’attività <strong>di</strong> ricerca collettiva attraverso incontri laboratorio, in cui ogni<br />

singolo docente riferirà i risultati della propria es<strong>per</strong>ienza e si confronterà gli altri o<strong>per</strong>atori.<br />

“Sportello on line <strong>di</strong> inglese”<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> consulenza e pronto intervento su richiesta degli studenti, finalizzata al<br />

su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nell’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> parti circoscritte del programma <strong>di</strong> Lingua inglese e al supporto<br />

agli studenti in caso <strong>di</strong> malattia o assenze prolungate.<br />

Gli studenti invieranno <strong>per</strong> posta elettronica e in forma anche anonima la loro richiesta alla casella <strong>di</strong> posta<br />

elettronica pre<strong>di</strong>sposta dalla scuola; la risposta alla richiesta sarà pubblicata in una bacheca elettronica,<br />

visibile a tutti gli utenti e collegata al sito dell’Istituto.<br />

“Certificazione europea”<br />

Il progetto, che coinvolgerà un gruppo <strong>di</strong> alunni delle classi seconde dei corsi economico-aziendale e moda,<br />

attraverso esercitazioni <strong>di</strong> conversazione e scrittura, si propone il su<strong>per</strong>amento del K.E.T. (Key English Test,<br />

livello A 2 del quadro <strong>di</strong> riferimento europeo) presso l’Associazione culturale italo-britannica.<br />

“Scambi culturali e progetti europei”<br />

Il progetto, articolato su due anni scolastici, prevede la realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> scambio, come la richiesta <strong>di</strong><br />

“Assistentato” all’interno dei progetti LLP - <strong>per</strong> poter usufruire <strong>di</strong> un assistente madrelingua -, il partenariato<br />

bilaterale (LLP) con il “Malta College of Arts, Science and Technology” e l’avvio <strong>di</strong> un gemellaggio “e-Twinning”<br />

con l’Istituto “Miquel Tarradell” <strong>di</strong> Barcellona.<br />

ORIENTAMENTO<br />

L’attività <strong>di</strong> orientamento “in entrata”, rivolta agli alunni che frequentano l'ultimo anno della Scuola Me<strong>di</strong>a<br />

inferiore, propone un <strong>per</strong>corso che, attraverso incontri presso le loro scuole e visite guidate alle se<strong>di</strong> del nostro<br />

Istituto, informi sulle opportunità formative e professionali offerte dai <strong>di</strong>fferenti in<strong>di</strong>rizzi dell’“Aldrovan<strong>di</strong><br />

Rubbiani”. Gli insegnanti referenti del progetto sono inoltre <strong>di</strong>sponibili nelle giornate <strong>di</strong> “Open-day” (13<br />

Dicembre 2008 e 17 Gennaio 2009).<br />

L'attività <strong>di</strong> orientamento continua “in itinere” nelle classi del biennio, <strong>per</strong> consolidare la motivazione al<br />

proseguimento e alla conclusione del <strong>per</strong>corso scolastico intrapreso, illustrando la <strong>di</strong>fferenza tra Qualifica e<br />

Diploma e gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> specializzazione <strong>di</strong> Terza Area. È previsto inoltre, nelle tre se<strong>di</strong>, un incontro tra gli<br />

alunni stranieri e un consulente del lavoro <strong>per</strong> chiarire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità tra le <strong>di</strong>verse formule e i<br />

<strong>di</strong>fferenti stati <strong>di</strong> <strong>per</strong>manenza nel nostro paese.<br />

Agli studenti “in uscita”, delle classi terze e quinte, viene presentata una panoramica delle possibilità offerte<br />

dagli Enti <strong>di</strong> formazione post-qualifica e post-<strong>di</strong>ploma, dall’Università e dal mondo del lavoro.<br />

Inoltre, attraverso l’aggiornamento – effettuato dai coor<strong>di</strong>natori <strong>di</strong> Terza Area e degli stage – degli elenchi<br />

delle aziende che ospitano in stage gli alunni o che chiedono nominativi <strong>per</strong> le collaborazioni <strong>di</strong> lavoro, si<br />

favorisce il contatto e la possibilità <strong>di</strong> impiego degli alunni <strong>di</strong>plomati, consolidando il sistema <strong>di</strong> rete tra scuola,<br />

aziende e territorio.<br />

BENESSERE A SCUOLA<br />

“Combattere il bullismo nella scuola”<br />

Il progetto, nato su iniziativa della consulta degli studenti e rivolto alla classe II B Economico, si propone <strong>di</strong><br />

analizzare il fenomeno del bullismo con l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> educazione non formale. Ai tre incontri – <strong>di</strong> due<br />

ore ciascuno -, svolti durante la mattinata, prenderanno parte un docente della classe e due collaboratori<br />

esterni.<br />

“Mind the map”<br />

Promosso dal quartiere Porto <strong>per</strong> contrastare la violenza contro le donne, il progetto coinvolge gli studenti <strong>di</strong><br />

due classi terze dell’in<strong>di</strong>rizzo grafico e si articola attraverso un primo incontro con gli allievi, l’insegnante<br />

referente e gli es<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> introdurre la tematica della violenza contro le donne (i dati del fenomeno, le origini, a<br />

chi rivolgersi in caso <strong>di</strong> necessità …).<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!