19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI PADOVA<br />

Ecollogiia Tuttella Ambiienttalle e Parchii<br />

PIANO PROVINCIALE<br />

PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI<br />

2010 - 2019<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

Coor<strong>di</strong>namento: Dr.ssa Mile<strong>di</strong> DALLA POZZA<br />

P.I. Paolo ZARPELLON<br />

Progettista: Dr. Andrea TREU<br />

<strong>Padova</strong>, marzo 2012


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

INDICE<br />

1. PREMESSA _____________________________________________________ 4<br />

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO__________________________________ 6<br />

2.1. La Normativa Comunitaria ______________________________________________ 6<br />

2.2. La Normativa Nazionale_________________________________________________ 6<br />

2.3. La Normativa Regionale_________________________________________________ 7<br />

3. OBIETTIVI E CONTENUTI DEL PIANO PROVINCIALE PER LA<br />

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 2010-2019 _______________________ 11<br />

3.1. Gli Obiettivi del Piano__________________________________________________ 11<br />

3.2. L’andamento nella produzione <strong>di</strong> rifiuti e le previsioni <strong>di</strong> Piano ________________ 13<br />

3.3. Lo scenario del nuovo Piano ____________________________________________ 14<br />

3.4. Gli impianti del Piano <strong>Provincia</strong>le ________________________________________ 15<br />

3.4.1. Impianti <strong>di</strong> smaltimento _______________________________________________ 15<br />

3.4.2. Impianti <strong>di</strong> recupero __________________________________________________ 16<br />

4. IMPIANTI DI RECUPERO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO<br />

RIFIUTI _______________________________________________________ 18<br />

4.1. Tipologie impiantistiche ________________________________________________ 18<br />

4.2. Localizzazione degli impianti ____________________________________________ 19<br />

4.2.1. Impianto <strong>di</strong> Camposampiero____________________________________________ 20<br />

4.2.2. Impianto <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche____________________________________ 21<br />

4.2.3. Discarica e impianto <strong>di</strong> Campodarsego ___________________________________ 22<br />

4.2.4. Impianto <strong>di</strong> Limena___________________________________________________ 23<br />

4.2.5. Impianto <strong>di</strong> Vigonza __________________________________________________ 24<br />

4.2.6. Termovalorizzatore <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> __________________________________________ 25<br />

4.2.7. Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e compostaggio <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> __________________ 26<br />

4.2.8. Discarica e impianti <strong>di</strong> Este ____________________________________________ 27<br />

4.2.9. Discarica <strong>di</strong> Sant’Urbano ______________________________________________ 28<br />

4.3. Potenziali impatti sull’ambiente determinati dalle <strong>di</strong>verse tipologie impiantistiche _ 29<br />

4.3.1. Impianti <strong>di</strong> biotrattamento _____________________________________________ 29<br />

4.3.1.1 Impianti <strong>di</strong> compostaggio ___________________________________________ 29<br />

4.3.1.2 Impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica _____________________________________ 32<br />

4.3.2. Impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica controllata _________________________________________ 33<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 1 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.3.3. Impianti <strong>di</strong> trattamento/recupero ________________________________________ 35<br />

4.3.4. Impianti <strong>di</strong> termovalorizzazione _________________________________________ 36<br />

5. LA RETE NATURA 2000 IN PROVINCIA DI PADOVA ______________ 39<br />

5.1. La rete Natura 2000 ___________________________________________________ 39<br />

5.2. Reti ecologiche e bio<strong>di</strong>versità nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> ______________________ 41<br />

5.3. Descrizione dei Siti Natura 2000 nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> ___________________ 46<br />

5.3.1. IT3210042 _________________________________________________________ 46<br />

5.3.2. IT3220040 _________________________________________________________ 49<br />

5.3.3. IT3240011 _________________________________________________________ 51<br />

5.3.4. IT3240028 _________________________________________________________ 53<br />

5.3.5. IT3250030 _________________________________________________________ 55<br />

5.3.6. IT3250046 _________________________________________________________ 58<br />

5.3.7. IT3260001 _________________________________________________________ 61<br />

5.3.8. IT3260017 _________________________________________________________ 63<br />

5.3.9. IT3260018 _________________________________________________________ 66<br />

5.3.10. IT3260020 _________________________________________________________ 69<br />

5.3.11. IT3260021 _________________________________________________________ 71<br />

5.3.12. IT3260022 _________________________________________________________ 73<br />

5.3.13. IT3260023 _________________________________________________________ 75<br />

6. VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA AMBIENTALE ________________ 77<br />

6.1. Influenza areale delle <strong>di</strong>verse tipologie impiantistiche ________________________ 77<br />

6.2. Distanze degli impianti dai siti Natura 2000 ________________________________ 79<br />

6.2.1. Impianto <strong>di</strong> Camposampiero____________________________________________ 80<br />

6.2.2. Impianto <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche____________________________________ 81<br />

6.2.3. Discarica e impianto <strong>di</strong> Campodarsego ___________________________________ 82<br />

6.2.4. Impianto <strong>di</strong> Limena___________________________________________________ 83<br />

6.2.5. Impianto <strong>di</strong> Vigonza __________________________________________________ 84<br />

6.2.6. Termovalorizzatore <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> __________________________________________ 85<br />

6.2.7. Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e compostaggio <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> __________________ 86<br />

6.2.8. Discarica e impianti <strong>di</strong> Este ____________________________________________ 87<br />

6.2.9. Discarica <strong>di</strong> Sant’Urbano ______________________________________________ 88<br />

6.2.10. Siti Natura 2000 esterni alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> ___________________________ 89<br />

6.3. In<strong>di</strong>viduazione degli impianti che potrebbero interferire con le specie dei siti Natura<br />

2000 ________________________________________________________________ 91<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 2 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.4. Tipologie <strong>di</strong> impatti sui siti determinati dagli impianti in<strong>di</strong>viduati ______________ 91<br />

6.4.1. Lo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie ____________________________________ 92<br />

6.4.1.1 La Lista Rossa IUCN_______________________________________________ 92<br />

6.4.1.2 Presenza <strong>di</strong> specie a rischio nei siti Natura 2000 interessati dall’influenza degli<br />

impianti 95<br />

6.5. Le specie considerate a rischio presenti nei siti Natura 2000 in<strong>di</strong>viduati _________ 98<br />

6.6. Gli uccelli presenti____________________________________________________ 104<br />

6.7. Misure <strong>di</strong> mitigazione _________________________________________________ 108<br />

6.7.1. Impianto <strong>di</strong> Camposampiero___________________________________________ 111<br />

6.7.2. Impianto <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche___________________________________ 112<br />

6.7.3. Impianti <strong>di</strong> Campodarsego ____________________________________________ 113<br />

6.7.4. Impianto <strong>di</strong> Limena__________________________________________________ 114<br />

6.7.5. Impianto <strong>di</strong> Vigonza _________________________________________________ 115<br />

6.7.6. Termovalorizzatore <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> _________________________________________ 116<br />

6.7.7. Digestore anaerobico e compostaggio <strong>di</strong> Cà Nor<strong>di</strong>o <strong>Padova</strong> __________________ 117<br />

6.7.8. Impianti <strong>di</strong> Este_____________________________________________________ 118<br />

6.7.9. Discarica <strong>di</strong> Sant’Urbano _____________________________________________ 119<br />

7. CONCLUSIONI ________________________________________________ 120<br />

7.1. Impianto <strong>di</strong> Limena___________________________________________________ 122<br />

7.2. Impianti <strong>di</strong> Este ______________________________________________________ 124<br />

7.3. Valutazione <strong>di</strong> significatività degli impatti_________________________________ 125<br />

8. BIBLIOGRAFIA _______________________________________________ 131<br />

9. ALLEGATO 1 – DICHIARAZIONE DI SUSSISTENZA DELLE<br />

COMPETENZE PROFESSIONALI _______________________________ 133<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 3 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

1. PREMESSA<br />

Con Parere n.68 del 27 ottobre 2009, la Commissione Regionale VAS ha espresso<br />

la prescrizione che nella redazione del Rapporto Ambientale venga pre<strong>di</strong>sposta la<br />

Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale.<br />

L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> ha pertanto provveduto ad incaricare il<br />

Dr. Andrea Treu della redazione dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale del Piano<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Urbani 2010 - 2019.<br />

La valutazione <strong>di</strong> incidenza ha lo scopo <strong>di</strong> verificare le potenziali incidenze del<br />

Piano sulla Rete Natura 2000, che rappresenta un insieme <strong>di</strong> siti caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> habitat e <strong>di</strong> specie animali e vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario, la cui tutela è<br />

importante al fine <strong>di</strong> preservare la bio<strong>di</strong>versità.<br />

La Rete Natura 2000 è costituita da:<br />

• Zone a Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva Uccelli<br />

(79/409/CEE);<br />

• Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) istituiti ai sensi della Direttiva Habitat.<br />

Nel rispetto della normativa vigente, il presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza ambientale<br />

contiene:<br />

1) la descrizione dei contenuti e degli obiettivi del Piano <strong>Provincia</strong>le per la<br />

Gestione dei Rifiuti urbani 2010-2019;<br />

2) la descrizione degli impianti previsti dal Piano e la loro localizzazione;<br />

3) la descrizione degli impatti potenziali <strong>di</strong> ciascuna tipologia impiantistica;<br />

4) la descrizione dei siti della Rete Natura 2000 presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Padova</strong>;<br />

5) la valutazione dell’incidenza degli impianti <strong>di</strong> Piano sull’ambiente e sui<br />

siti della Rete Natura 2000.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 4 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

La presente Valutazione <strong>di</strong> incidenza Ambientale è stata pre<strong>di</strong>sposta nel rispetto<br />

della normativa vigente, in particolare <strong>di</strong> quanto previsto dalla D.G.R. 3173/2006 che, tra<br />

le altre cose, in<strong>di</strong>vidua le professionalità competenti alla redazione del documento <strong>di</strong><br />

incidenza sulla base del possesso <strong>di</strong> comprovate effettive competenze in materia, piuttosto<br />

che rispetto all’appartenenza a specifici or<strong>di</strong>ni o categorie professionali.<br />

Nel caso specifico il presente documento è stato pre<strong>di</strong>sposto dal dr. Andrea Treu,<br />

che annovera una notevole esperienza nella redazione <strong>di</strong> valutazioni <strong>di</strong> incidenza, come <strong>di</strong><br />

seguito riportato a solo titolo esemplificativo:<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale per la Discarica per rifiuti non pericolosi<br />

della <strong>di</strong>tta GEA sita in comune <strong>di</strong> Sant’Urbano (PD);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale della lottizzazione denominata<br />

Perequazione 1 in comune <strong>di</strong> Schio (VI);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale per l’impianto CALCE BARATTONI<br />

S.p.A. per la produzione della calce in Comune <strong>di</strong> Schio (VI);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale dell’impianto della Ditta PAGNIN Flavio<br />

in Comune Vigonovo (VE);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale del piazzale da a<strong>di</strong>bire a parcheggio della<br />

Ditta Zampieron Rottami s.r.l. in Comune <strong>di</strong> Villafranca <strong>Padova</strong>na;<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale per l’impianto <strong>di</strong> selezione rifiuti<br />

recuperabili della Ditta Ecoverde s.r.l. <strong>di</strong> Santo Stino <strong>di</strong> Livenza (VE);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale del progetto <strong>di</strong> recupero e valorizzazione<br />

del lotto A della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Ponte San Nicolò (PD);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale per l’impianto <strong>di</strong> autodemolizione della<br />

Ditta Zolin <strong>di</strong> Montebello Vicentino (VI).<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 5 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

Il “Quadro Normativo” in materia è piuttosto articolato e comprende norme e<br />

<strong>di</strong>rettive comunitarie, nazionali e regionali.<br />

2.1. La Normativa Comunitaria<br />

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio – Nuova <strong>di</strong>rettiva uccelli<br />

concernente la conservazione deli uccelli selvatici. GUCE del 26 gennaio 2010.<br />

Decisione della Commissione delle Comunità Europee del 7 <strong>di</strong>cembre 2004 - che stabilisce,<br />

ai sensi della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE del Consiglio, l'elenco <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per<br />

la regione biogeografica continentale [notificata con il numero C(2004) 4031]. GUCE L 382<br />

del 28 <strong>di</strong>cembre 2004.<br />

Decisione della Commissione delle Comunità Europee del 22 <strong>di</strong>cembre 2003 - recante<br />

adozione dell'elenco dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina<br />

[notificata con il numero C(2003) 4957]. GUCE L 14 del 21 gennaio 2004.<br />

Direttiva 2004/35/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004 - sulla<br />

responsabilità ambientale in materia <strong>di</strong> prevenzione e riparazione del danno ambientale. GUCE<br />

L 143 del 30 aprile 2004.<br />

Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio - del 27 giugno 2001 -<br />

concernente la valutazione degli effetti <strong>di</strong> determinati piani e programmi sull'ambiente. GUCE<br />

L 197 del 21 luglio 2001.<br />

Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 - relativa alla conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. GUCE L 206 del 22 luglio<br />

1992.<br />

Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 - concernente la conservazione degli<br />

uccelli selvatici. GUCE L 103 del 25 aprile 1979<br />

2.2. La Normativa Nazionale<br />

D.M. 25 marzo 2005 (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio) - Elenco delle<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 6 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS), classificate ai sensi della Direttiva 79/409/CEE. G.U.,<br />

serie generale, n. 168 del21 luglio 2005.<br />

D.M. 25 marzo 2005 (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio) Elenco dei<br />

Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) per la regione biogeografica continentale, ai sensi della<br />

Direttiva 92/43/CEE. G.U., serie generale, n. 156 del7 luglio 2005.<br />

D.M. 25 marzo 2005 (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio) -<br />

Annullamento della deliberazione 2 <strong>di</strong>cembre 1996 delle Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS) e<br />

delle Zone speciali <strong>di</strong> conservazione(ZSC). G.U., serie generale, n. 155 del6 luglio 2005.<br />

D.M. 25 marzo 2004 (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio) - Elenco dei<br />

siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia, ai sensi della<br />

Direttiva 92/43/CEE. G.U., serie generale, n. 167 del 19 luglio 2004.<br />

D.P.R. 12 marzo 2003, n. 120 - Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al Decreto del<br />

Presidente della Repubblica 8 settembre 1997 n. 357, concernente attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora<br />

e della fauna selvatiche. G.U., serie generale, n. 124 del 30 maggio 2003.<br />

Testo coor<strong>di</strong>nato del Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, con il<br />

Decreto del Ministro dell'Ambiente 20 gennaio 1999 e il Decreto del Presidente della<br />

Repubblica 12 marzo 2003, n. 120 e relativi allegati.<br />

D.M. 3 settembre 2002 (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio) - Linee<br />

guida per la gestione dei siti della Rete Natura 2000. G.U., serie generale,. n. 224 del 24<br />

settembre 2002.<br />

D.M. 3 aprile 2000 (Ministero dell'Ambiente) - Elenco dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria e<br />

delle zone <strong>di</strong> protezione speciali, in<strong>di</strong>viduati ai sensi delle <strong>di</strong>rettive 92/43/CEE e 79/409/CEE.<br />

D.M. 20 gennaio 1999 (Ministero dell'Ambiente) - Mo<strong>di</strong>ficazioni degli allegati A e B del<br />

decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, in attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

97/62/CE del Consiglio, recante adeguamento al progresso tecnico e scientifico della <strong>di</strong>rettiva<br />

92/43/CEE. GU, serie generale, n. 23 del 9 febbraio 1999. (Riporta gli elenchi <strong>di</strong> habitat e<br />

specie aggiornati dopo l'accesso nell'Unione <strong>di</strong> alcuni nuovi Stati).<br />

D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 - Regolamento recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE<br />

relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della<br />

fauna selvatiche. Supplemento or<strong>di</strong>nario n.219/L alla G.U., serie generale, n.248 del 23 ottobre<br />

1997.<br />

Legge 11 febbraio 1992, n.157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e<br />

per il prelievo venatorio. G.U., serie generale, n. 46 del 25 febbraio 1992.<br />

2.3. La Normativa Regionale<br />

D.G.R. n. 2817 del 22.09.2009. Rete ecologica europea Natura 2000. Approvazione <strong>di</strong> un<br />

progetto per il monitoraggio degli habitat e degli habitat <strong>di</strong> specie dei siti della rete Natura<br />

2000 del Veneto.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 7 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

- Allegato A - schema <strong>di</strong> convenzione tra la Regione Veneto, l’Accademia Italiana <strong>di</strong><br />

Scienze Forestali, la Società Botanica Italiana e il Corpo Forestale dello Stato – Comando<br />

Regionale <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

- Allegato A1 - progetto per il monitoraggio degli habitat e degli habitat <strong>di</strong> specie dei siti<br />

della rete Natura 2000 del Veneto<br />

D.G.R. n. 2816 del 22.09.2009. Rete ecologica europea Natura 2000. Approvazione della<br />

cartografia degli habitat e degli habitat <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> alcuni siti della rete Natura 2000 del<br />

Veneto (D.G.R. 2702/2006; D.G.R. 2992/2008).<br />

- Allegato A - siti <strong>di</strong> rete Natura 2000 della Regione del Veneto per i quali si approva la<br />

cartografia degli habitat e habitat <strong>di</strong> specie (D.G.R. 2702/2006 - D.G.R. 2992/2008)<br />

- Allegato B - cartografia degli habitat e degli habitat <strong>di</strong> specie, in formato file shape,<br />

strutturato secondo le Specifiche tecniche approvate con la D.G.R. n. 1066 del 17 aprile<br />

2007.<br />

D.G.R. n. 1808 del 16.06.2009. Approvazione del progetto <strong>di</strong> ricerca scientifica intitolato<br />

"Progetto <strong>di</strong> indagine sullo stato <strong>di</strong> conservazione della fauna invertebrata - farfalle <strong>di</strong>urne<br />

(Lepidotteri Ropaloceri) del Veneto - Specifiche tecniche" per gli anni 2009-2013 (Direttiva<br />

21 maggio 1992, 92/43/CEE, art. 17; D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, art. 13). Impegno <strong>di</strong><br />

spesa.<br />

Allegato A - schema <strong>di</strong> convenzione tra la Regione Veneto e Fondazione Musei Civici <strong>di</strong><br />

Venezia.<br />

Allegato B - progetto <strong>di</strong> ricerca scientifica intitolato "Progetto <strong>di</strong> indagine sullo stato <strong>di</strong><br />

conservazione della fauna invertebrata - farfalle <strong>di</strong>urne (Lepidotteri Ropaloceri) del<br />

Veneto - Specifiche tecniche", per gli anni 2009-2013.<br />

Circolare esplicativa (prot. n. 250930/57.00 del 8.05.2009 a cura dell'Autorità competente per<br />

l'attuazione nel Veneto della Rete Ecologica Europea Natura 2000) in merito alla<br />

classificazione degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e alle verifiche, criteri e determinazioni<br />

da assumersi nelle Valutazioni <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> cui alla <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE e all’art. 5 del<br />

D.P.R. 357/1997 e s.m.i..<br />

D.G.R. del 30 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 4241 - Rete Natura 2000. In<strong>di</strong>cazioni operative per la<br />

redazione dei Piani <strong>di</strong> gestione dei siti <strong>di</strong> rete Natura 2000. Procedure <strong>di</strong> formazione e<br />

approvazione dei Piani <strong>di</strong> gestione.<br />

D.G.R. del 16 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 4003 - Rete ecologica europea Natura 2000. Mo<strong>di</strong>fiche ai<br />

siti esistenti in ottemperanza degli obblighi derivanti dall’applicazione delle <strong>di</strong>rettive<br />

79/409/CEE e 92/43/CEE. Aggiornamento banca dati.<br />

D.G.R. del 18 novembre 2008, n. 3526 - Approvazione del programma per il monitoraggio<br />

dello stato <strong>di</strong> conservazione della fauna vertebrata nella Regione del Veneto per il periodo dal<br />

2008 al 2012. Direttiva 21 maggio 1992, 92/43/CEE, art. 17; D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357,<br />

art. 13. Conferimento incarico <strong>di</strong> consulenza per ricerca ai sensi dell’art.185, comma 1, lett. a)<br />

L.R. 12/91.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 8 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

D.G.R. del 14 ottobre 2008, n. 2992 - Rete ecologica europea Natura 2000. Conferimento<br />

all’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei <strong>di</strong> incarico per la revisione della cartografia<br />

tematica degli habitat e degli habitat <strong>di</strong> specie per il sito SIC e ZPS IT3260017 "Colli Euganei<br />

- Monte Lozzo - Monte Ricco".<br />

D.G.R. del 06 maggio 2008, n. 1126 - Rete Natura 2000. Approvazione e cofinanziamento <strong>di</strong><br />

un progetto sperimentale <strong>di</strong> indagine ornitologica da realizzarsi in alcuni siti. Impegno <strong>di</strong><br />

spesa.<br />

D.G.R. del 28 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 4572 (pdf - 152 kb) - Rete Natura 2000. Piani <strong>di</strong> gestione<br />

previsti dalla D.G.R. 2371/06 ai sensi del combinato <strong>di</strong>sposto degli articoli 4 e 6 del D.P.R.<br />

357/1997. In<strong>di</strong>viduazione dei soggetti competenti alla redazione dei piani, assegnazione <strong>di</strong><br />

contributi e impegno <strong>di</strong> spesa.<br />

D.G.R. del 11 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 4059 - Rete ecologica europea Natura 2000. Istituzione <strong>di</strong><br />

nuove Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale, in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria e<br />

mo<strong>di</strong>fiche ai siti esistenti in ottemperanza degli obblighi derivanti dall’applicazione delle<br />

<strong>di</strong>rettive 79/409/CEE e 92/43/CEE. Aggiornamento banca dati.<br />

D.G.R. del 17 aprile 2007, n. 1066 - Approvazione nuove Specifiche tecniche per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e la restituzione cartografica degli habitat e degli habitat <strong>di</strong> specie della rete<br />

Natura 2000 della Regione del Veneto. Mo<strong>di</strong>ficazione D.G.R. 4441 del 30.12.2005.<br />

D.G.R. del 10 ottobre 2006, n. 3173 - Nuove <strong>di</strong>sposizioni relative all'attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

comunitaria 92/43/CEE e D.P.R. 357/1997. Guida metodologica per la valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza. Procedure e modalità operative.<br />

D.G.R. del 7 agosto 2006, n. 2702 - Approvazione programma per il completamento della<br />

realizzazione della cartografia degli habitat della Rete Natura 2000.<br />

D.G.R. del 27 luglio 2006, n. 2371 - Direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE. D.P.R. 8 settembre<br />

1997, n. 357. Approvazione del documento relativo alle misure <strong>di</strong> conservazione per le Zone <strong>di</strong><br />

Protezione Speciale ai sensi delle <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE e 92/43/CEE e del D.P.R. 357/1997.<br />

D.G.R. 18 aprile 2006, n. 1180 - Rete ecologica europea Natura 2000. Aggiornamento banca<br />

dati.<br />

D.G.R. del 14 marzo 2006, n. 740 - Rete ecologica Natura 2000. Mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni<br />

alla D.G.R. 31 gennaio 2006, n.192.<br />

D.G.R. del 30 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 4441 - Approvazione del primo stralcio del programma per<br />

la realizzazione della cartografia degli habitat della Rete Natura 2000 e delle relative<br />

specifiche tecniche. Approvazione della Convenzione <strong>di</strong> collaborazione tra la Regione Veneto<br />

e il CINSA – Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali.<br />

D.G.R. 13 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 3873 - Attività finalizzate alla semplificazione e snellimento<br />

delle procedure <strong>di</strong> attuazione della rete natura 2000. Manuale metodologico “Linee guida per<br />

cartografia, analisi, valutazione e gestione dei SIC. – Quadro descrittivo <strong>di</strong> 9 SIC pilota.” -<br />

Approvazione.<br />

D.G.R. 7 giugno 2005, n. 1262 - Ratifica decreti del Presidente della Giunta regionale.<br />

Articolo 6 della legge regionale n. 27/1973.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 9 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

D.P.G.R. 18 maggio 2005, n. 241 - Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (Z.P.S.), Siti <strong>di</strong> Importanza<br />

Comunitaria (S.I.C.). Provve<strong>di</strong>mento in esecuzione della sentenza Corte <strong>di</strong> Giustizia delle<br />

Comunità Europee del 20 marzo 2003, Causa C- 378/01. Ricognizione e revisione dati<br />

effettuata nell'ambito del progetto <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n. 4360 del 30.12.2003.<br />

D.G.R. 22 giugno 2001, n. 1662 - Direttiva 92/43/CEE, Direttiva 79/409/CEE, D.P.R. 8<br />

settembre 1997,n. 357, D.M. 3 aprile 2000. Atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 10 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

3. OBIETTIVI E CONTENUTI DEL PIANO PROVINCIALE<br />

PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 2010-2019<br />

3.1. Gli Obiettivi del Piano<br />

Nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dalla normativa vigente in materia <strong>di</strong> corretta<br />

gestione dei rifiuti urbani e delle in<strong>di</strong>cazioni fornite dall’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, gli<br />

obiettivi del Piano possono essere così in<strong>di</strong>viduati.<br />

1. Autosufficienza provinciale<br />

Il principio dell’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani per ambito<br />

territoriale ottimale è sancito dall’art. 182 del D.Lgs. n. 152/2006.<br />

L’obiettivo dell’autosufficienza provinciale, oltrechè rispondere ad un principio<br />

comunitario nella gestione dei rifiuti, punta anche a garantire la certezza dello smaltimento<br />

me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> impianti provinciali de<strong>di</strong>cati e quin<strong>di</strong> non soggetti a variazioni<br />

connesse con l’andamento del mercato esterno.<br />

Ciò significa che la sostenibilità economica, ambientale e sociale del Piano dovrà<br />

essere ricercata all’interno <strong>di</strong> soluzioni che, comunque ed in ogni caso, dovranno avere<br />

come obiettivo il sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno <strong>di</strong> smaltimento all’interno del territorio<br />

provinciale.<br />

2. Raggiungimento del 65% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

Il D. Lgs. 152/2006 stabilisce che, al 31.12.2012, deve essere raggiunto l’obiettivo<br />

minimo del 65% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata all’interno <strong>di</strong> ciascun Ambito Territoriale<br />

Ottimale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 11 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Il Piano <strong>Provincia</strong>le fa proprio tale obiettivo prevedendone il superamento già a<br />

partire dal 2010 per i Sub-Ambiti <strong>di</strong> gestione PD1, PD3 e PD4 e, dal 2013, anche per il<br />

Sub-Ambito PD2. In particolare, per i Sub-Ambiti che hanno già superato tale obiettivo, il<br />

Piano prevede <strong>di</strong> adottare il livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata evidenziato nel 2010 e<br />

pari al 68%.<br />

3. Contenimento della crescita della produzione <strong>di</strong> rifiuti<br />

L’obiettivo del contenimento della crescita dei rifiuti è un ulteriore obiettivo<br />

considerato dal Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione dei rifiuti urbani.<br />

La produzione dei rifiuti urbani è connessa <strong>di</strong>rettamente con le caratteristiche del<br />

sistema economico e produttivo (che prevedendo una elevata circolazione delle merci ha la<br />

necessità <strong>di</strong> utilizzare sistemi <strong>di</strong> imballaggio) e con gli stili <strong>di</strong> vita in essere (ad esempio il<br />

maggior consumo <strong>di</strong> alimenti conservati).<br />

Non potendo agire a livello della produzione, per raggiungere l’obiettivo del<br />

contenimento della crescita dei rifiuti il Piano prevede l’adozione <strong>di</strong> azioni specifiche da<br />

con<strong>di</strong>videre con il sistema della <strong>di</strong>stribuzione per la riduzione degli imballaggi e l’adozione<br />

<strong>di</strong> atteggiamenti maggiormente responsabili che possano concorrere a ridurre la quantità <strong>di</strong><br />

rifiuti prodotti da ciascun citta<strong>di</strong>no.<br />

4. Utilizzo degli impianti esistenti<br />

L’utilizzo degli impianti esistenti rappresenta un ulteriore obiettivo del Piano<br />

<strong>Provincia</strong>le, che deriva dall’impostazione del precedente Piano e che ha consentito <strong>di</strong> dare<br />

una risposta concreta alle esigenze <strong>di</strong> recupero e smaltimento nel periodo 2000-2009.<br />

In particolare, la scelta <strong>di</strong> prevedere un sistema <strong>di</strong> smaltimento basato sulla<br />

presenza sia <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> recupero energetico che <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica consente <strong>di</strong> far fronte, nel<br />

periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del Piano, all’insorgere <strong>di</strong> emergenze legate a fermate non previste<br />

dell’impianto <strong>di</strong> San Lazzaro o a problematiche connesse con eventi naturali eccezionali.<br />

La scelta <strong>di</strong> privilegiare gli impianti esistenti consente, inoltre, <strong>di</strong> concentrare e<br />

massimizzare gli sforzi tesi a mitigare gli impatti ambientali dei <strong>di</strong>versi impianti in<br />

esercizio.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 12 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

3.2. L’andamento nella produzione <strong>di</strong> rifiuti e le previsioni <strong>di</strong> Piano<br />

Il Piano <strong>Provincia</strong>le per la Gestione dei Rifiuti Urbani ha definito l’andamento della<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuti urbani nell’arco temporale dal 2010 al 2019 considerando<br />

l’andamento della popolazione residente e l’andamento della produzione pro-capite <strong>di</strong><br />

rifiuti.<br />

Dalla combinazione dei dati relativi all’andamento della popolazione residente e<br />

della produzione pro-capite <strong>di</strong> rifiuti è stata ricavata la produzione prevista fino al 2019.<br />

ANNI<br />

NUMERO<br />

ABITANTI<br />

RIFIUTI PROCAPITE<br />

(kg)<br />

RIFIUTI TOTALI<br />

(ton)<br />

2002 845.203 485,8 410.601<br />

%<br />

INCREMENTO<br />

2003 868.314 459,8 399.270 -2,84<br />

2004 880.956 487,0 429.017 6,93<br />

2005 889.610 486,4 432.693 0,85<br />

2006 897.676 499,6 448.442 3,51<br />

2007 909.717 496,3 451.494 0,68<br />

2008 916.613 506,6 464.311 2,76<br />

2009 926.996 490,2 454.447 -2,17<br />

2010 933.660 507,8 474.102 4,15<br />

2011 940.323 510,3 479.873 1,20<br />

2012 949.038 512,9 486.742 1,41<br />

2013 957.752 515,4 493.668 1,40<br />

2014 966.467 518,0 500.650 1,39<br />

2015 975.181 520,6 507.691 1,39<br />

2016 983.896 523,2 514.789 1,38<br />

2017 992.772 525,8 522.030 1,39<br />

2018 1.001.647 528,5 529.330 1,38<br />

2019 1.010.523 531,1 536.691 1,37<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 13 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

3.3. Lo scenario del nuovo Piano<br />

Lo Scenario <strong>di</strong> Piano prevede che la produzione <strong>di</strong> rifiuti prosegua fino al 2019 con<br />

un andamento legato all’aumento della popolazione e della produzione pro-capite.<br />

Lo Scenario <strong>di</strong> Piano è stato sud<strong>di</strong>viso in tre fasi:<br />

- la prima fase è quella relativa all’anno 2010, in quanto in questo periodo si è<br />

registrata l’entrata in esercizio della terza linea dell’impianto <strong>di</strong> recupero<br />

energetico <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> e sono inoltre <strong>di</strong>sponibili i dati a consuntivo dei rifiuti<br />

prodotti;<br />

- la seconda fase è quella relativa al periodo che va dal 01.01.2011 al 31.12.2014;<br />

in questo periodo la raccolta <strong>di</strong>fferenziata raggiungerà un valore me<strong>di</strong>o<br />

provinciale pari al 63,8% 1 ;<br />

- la terza fase è quella che va dal 01.01.2015 al 31.12.2019; in questo periodo la<br />

percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata raggiungerà un valore me<strong>di</strong>o pari al<br />

66,4% 2 .<br />

Lo smaltimento dei rifiuti verrà assicurato, prioritariamente, me<strong>di</strong>ante l’avvio a<br />

recupero energetico presso l’impianto <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> e, in secondo or<strong>di</strong>ne, me<strong>di</strong>ante lo<br />

smaltimento in <strong>di</strong>scarica. Per quanto riguarda lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica, è stato<br />

considerato che la durata residua della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> S. Urbano, sulla base della riduzione dei<br />

conferimenti che si sta registrando in questi ultimi anni, potrà presumibilmente protrarsi<br />

fino alla fine del 2019.<br />

Le quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotte considerate per le <strong>di</strong>verse fasi sono le seguenti:<br />

- prima fase (2010): 474.102 t/a<br />

- seconda fase (2011-2014): 490.233 t/a<br />

- terza fase (2015-2019): 522.106 t/a<br />

1 Tale valore è stato ottenuto considerando che i sub-ambiti PD1, PD3 e PD4 hanno già raggiunto una<br />

percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata pari al 68%, mentre il sub-ambito PD2 ha raggiunto una percentuale del<br />

60%.<br />

2 Tale valore è stato ottenuto considerando che i sub-ambiti PD1, PD3 e PD4 hanno già raggiunto una<br />

percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata pari al 68%, mentre il sub-ambito PD2 raggiungerà una percentuale del<br />

65%.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 14 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Al fine <strong>di</strong> poter far fronte ad eventuali incrementi nella produzione <strong>di</strong> rifiuti<br />

derivanti da un maggior aumento della popolazione o da eventuali situazioni <strong>di</strong> emergenza<br />

che potessero determinarsi durante la fase <strong>di</strong> attuazione del Piano, nella determinazione del<br />

fabbisogno determinato dallo Scenario <strong>di</strong> Piano è stato considerato un sovra<strong>di</strong>mensionamento<br />

della quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti pari al 5%, ad esclusione della prima fase<br />

per la quale sono già <strong>di</strong>sponibili i dati a consuntivo.<br />

Pertanto la quantità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> rifiuti prodotta per la seconda e la terza fase in cui è<br />

articolato lo Scenario <strong>di</strong> Piano e che verrà utilizzata per la definizione dei flussi, risulta la<br />

seguente:<br />

- seconda fase (2011-2014): 514.745 t/a<br />

- terza fase (2015-2019): 548.211 t/a<br />

3.4. Gli impianti del Piano <strong>Provincia</strong>le<br />

3.4.1. Impianti <strong>di</strong> smaltimento<br />

Gli impianti <strong>di</strong> smaltimento considerati dal Piano <strong>Provincia</strong>le sono costituiti da un<br />

impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione e da 3 <strong>di</strong>scariche.<br />

Per quanto riguarda l’’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione ACEGAS-APS <strong>di</strong> San<br />

Lazzaro a <strong>Padova</strong>, il cui funzionamento è previsto per 325 giorni all’anno, il Piano<br />

considera una potenzialità massima <strong>di</strong>sponibile, a partire dal 2012, pari a 180.000 t/anno.<br />

Per quanto riguarda gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica, la potenzialità residua, <strong>di</strong>chiarata a<br />

fine anno 2010 dai soggetti gestori, era la seguente:<br />

- Discarica <strong>di</strong> Campodarsego: mc 56.781 (pari a circa 45.000 ton)<br />

- Discarica <strong>di</strong> Este: mc 49.000 (pari a circa 39.200 ton)<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 15 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

A tali potenzialità vanno aggiunte:<br />

- quella della Discarica Regionale <strong>di</strong> Sant’Urbano che presenta una <strong>di</strong>sponibilità<br />

giornaliera per i Comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> pari a 200 t/g ed una<br />

potenzialità complessiva al 1.01.2011 pari a 700.000 mc. Il Piano prevede che la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> questo impianto venga utilizzata solamente a completamento delle<br />

necessità <strong>di</strong> smaltimento provinciali, e quin<strong>di</strong> per una potenzialità <strong>di</strong> molto<br />

inferiore rispetto a quella prevista.<br />

- quella relativa all’ampliamento della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Este per 350.000 mc<br />

(corrispondenti a 280.000 ton) il cui ampliamento è stato oggetto <strong>di</strong> una specifica<br />

richiesta <strong>di</strong> inserimento effettuata in sede <strong>di</strong> approvazione del Documento<br />

Preliminare al Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Urbani da parte del<br />

Consiglio <strong>Provincia</strong>le.<br />

Nello sviluppo delle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> gestione è stato previsto:<br />

- l’utilizzo della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Campodarsego fino ad esaurimento (previsto per la<br />

metà del 2012)<br />

- l’utilizzo dell’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione <strong>di</strong> S. Lazzaro oltre che per<br />

l’Ambito dell’ex-Bacino PD2 anche per quello del PD4 e, a partire dalla metà del 2012,<br />

anche per tutto quello del PD1;<br />

- l’utilizzo della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Este, per la quale si prevede un incremento <strong>di</strong><br />

potenzialità pari a 350.000 mc, quale <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Piano;<br />

- l’utilizzo della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> S. Urbano fino al suo esaurimento che si stima verso il<br />

2019 anche se in misura decrescente e sempre più marginale.<br />

3.4.2. Impianti <strong>di</strong> recupero<br />

Gli impianti <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> materia possono essere sud<strong>di</strong>visi tra impianti <strong>di</strong> recupero<br />

delle matrici organiche (impianti <strong>di</strong> compostaggio), impianti <strong>di</strong> recupero delle matrici<br />

secche (carta, vetro, plastica, metalli, legno, …) e altri impianti <strong>di</strong> recupero (sabbie da<br />

spazzamento).<br />

Le potenzialità degli impianti <strong>di</strong> recupero considerati strategici ai fini<br />

dell’attuazione del Piano <strong>Provincia</strong>le sono le seguenti:<br />

- impianto <strong>di</strong> biotrattamento <strong>di</strong> Este (compostaggio e <strong>di</strong>gestione anaerobica):<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 16 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

330.000 t/a <strong>di</strong> cui 240.000 t/a (pari a 769 t/g su 312 giorni lavorativi annui) <strong>di</strong><br />

FORSU, fanghi ed altri scarti organici, 90.000 t/a (pari a 288 t/g) <strong>di</strong> rifiuti<br />

vegetali;<br />

- impianto <strong>di</strong> biotrattamento <strong>di</strong> Vigonza (compostaggio): 34.000 t/a (pari a 109<br />

t/g su 312 giorni lavorativi annui) <strong>di</strong> scarti vegetali e fanghi;<br />

- impianto <strong>di</strong> biotrattamento <strong>di</strong> Camposampiero (<strong>di</strong>gestione anaerobica): 53.500<br />

t/a <strong>di</strong> cui 12.000 (pari a 38 t/g su 312 giorni lavorativi annui) <strong>di</strong> FORSU, 12.500<br />

t/a (pari a 40 t/g) <strong>di</strong> fanghi, 4.000 t/a (pari a 13 t/g) <strong>di</strong> rifiuti vegetali e 25.000 t/a<br />

(pari a 78 t/g) <strong>di</strong> liquami zootecnici;<br />

- impianto <strong>di</strong> selezione frazioni secche recuperabili <strong>di</strong> Este: 98.000 t/a (pari a 314<br />

t/g su 312 giorni lavorativi annui);<br />

- impianto <strong>di</strong> selezione frazioni secche recuperabili <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche:<br />

27.000 t/a (pari a 86 t/g su 312 giorni lavorativi annui);<br />

- impianto <strong>di</strong> selezione frazioni secche recuperabili <strong>di</strong> Campodarsego: 27.000 t/a<br />

(pari a 86 t/g su 312 giorni lavorativi annui);<br />

- impianto <strong>di</strong> recupero e riciclo rifiuti provenienti da spazzamento strade, pulizia<br />

ca<strong>di</strong>toie e <strong>di</strong>ssabbiamento, in Comune <strong>di</strong> Limena: 26.500 t/a (inferiore a 100<br />

t/g).<br />

L’impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> CDR <strong>di</strong> Campodarsego, è stato approvato dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> nel 2006, tuttavia in considerazione degli incerti sbocchi <strong>di</strong> mercato<br />

del CDR, l’impianto effettua attualmente la sola fase <strong>di</strong> selezione del rifiuto secco non<br />

riciclabile proveniente da raccolta <strong>di</strong>fferenziata secco/umido.<br />

Viene inoltre preso in considerazione<br />

Viene inoltre inserito tra gli impianti <strong>di</strong> Piano anche l’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione<br />

anaerobica e compostaggio NestAmbiente <strong>di</strong> Cà Nor<strong>di</strong>o attualmente in attesa <strong>di</strong><br />

approvazione da parte della Regione, che presenta una potenzialità <strong>di</strong> 28.500 t/anno <strong>di</strong><br />

FORSU e 9.000 t/a <strong>di</strong> rifiuti vegetali (sfalci e ramaglie).<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 17 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4. IMPIANTI DI RECUPERO, TRATTAMENTO E<br />

SMALTIMENTO RIFIUTI<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> sono <strong>di</strong>versi gli impianti che trattano, recuperano e<br />

smaltiscono rifiuti urbani e ritenuti strategici nella pianificazione. Le precise tipologie<br />

impiantistiche e l’esatta ubicazione territoriale vengono illustrate nei paragrafi che<br />

seguono.<br />

Non sono stati considerati gli ecocentri comunali, in quanto hanno più a che fare<br />

con la raccolta dei rifiuti, che non con le successive operazioni già descritte: vengono<br />

infatti più precisamente definiti centro <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti urbani e assimilati. La loro<br />

localizzazione, comunque, è normata dal D.M. Ambiente 8 aprile 2008, integrato dal D.M.<br />

13 maggio 2009, nell’Allegato I, comma 1.<br />

4.1. Tipologie impiantistiche<br />

Gli impianti <strong>di</strong> recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani, previsti dal<br />

Piano sono:<br />

Tipologia impianto<br />

N° <strong>di</strong><br />

impianti<br />

<strong>di</strong>scariche per rifiuti non pericolosi 3<br />

impianti <strong>di</strong> compostaggio e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica<br />

4<br />

Comune Gestore<br />

Campodarsego ETRA<br />

Este SESA<br />

Sant’Urbano GEA<br />

Este SESA<br />

Vigonza ETRA<br />

Camposampiero ETRA<br />

<strong>Padova</strong><br />

NEST Ambiente (gruppo<br />

ACEGAS-APS)<br />

impianti <strong>di</strong> selezione e recupero<br />

della frazione secca<br />

3<br />

Campodarsego<br />

Este<br />

San Giorgio P.<br />

ETRA<br />

SESA<br />

ETRA<br />

impianti <strong>di</strong> termovalorizzazione 1 <strong>Padova</strong> ACEGAS-APS<br />

impianti <strong>di</strong> recupero sabbie da<br />

spazzamento<br />

1 Limena ETRA<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 18 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.2. Localizzazione degli impianti<br />

La figura seguente riporta la localizzazione degli impianti previsti dal Piano<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani.<br />

Figura 1: Localizzazione degli impianti nel territorio provinciale<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 19 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Di seguito vengono riportate le ubicazioni degli impianti <strong>di</strong> Piano.<br />

4.2.1. Impianto <strong>di</strong> Camposampiero<br />

A Camposampiero è presente un impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica, gestito da<br />

ETRA spa.<br />

L’impianto è situato nella parte sud-orientale del territorio comunale, in via Straelle<br />

<strong>di</strong> S. Pietro.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 20 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.2.2. Impianto <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche<br />

A San Giorgio delle Pertiche è presente un impianto <strong>di</strong> selezione e recupero della<br />

frazione secca gestito da ETRA spa.<br />

L’impianto è situato nella parte orientale del territorio comunale, lungo la SR 307.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 21 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.2.3. Discarica e impianto <strong>di</strong> Campodarsego<br />

A Campodarsego vi sono due impianti a<strong>di</strong>acenti, una <strong>di</strong>scarica per rifiuti non<br />

pericolosi in esercizio ed un impianto <strong>di</strong> selezione e recupero della frazione secca,<br />

autorizzato.<br />

Entrambi gli impianti sono gestiti da ETRA spa e sono situati nella parte centromeri<strong>di</strong>onale<br />

del territorio comunale in via Pontifuri.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 22 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.2.4. Impianto <strong>di</strong> Limena<br />

A Limena è presente un impianto <strong>di</strong> recupero delle sabbie da spazzamento, gestito<br />

da ETRA spa.<br />

L’impianto è situato nella parte orientale del territorio comunale, in via Volta, ed è<br />

a<strong>di</strong>acente all’impianto <strong>di</strong> depurazione reflui urbani gestito da Etra spa.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 23 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.2.5. Impianto <strong>di</strong> Vigonza<br />

A Vigonza è presente un impianto <strong>di</strong> compostaggio gestito da ETRA spa.<br />

L’impianto è situato nella parte sud-orientale del territorio comunale, in via San<br />

Gregorio Barbarigo.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 24 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.2.6. Termovalorizzatore <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

A <strong>Padova</strong> è presente il termovalorizzatore <strong>di</strong> ACEGAS-APS.<br />

L’impianto è situato nella parte orientale del territorio comunale, in viale della<br />

Navigazione Interna (San Lazzaro).<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 25 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.2.7. Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e compostaggio <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

L’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e compostaggio <strong>di</strong> Cà Nor<strong>di</strong>o, attualmente<br />

all’esame della Commissione VIA regionale, è situato nella parte orientale del territorio<br />

comunale, in via Pe<strong>di</strong>ano.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 26 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.2.8. Discarica e impianti <strong>di</strong> Este<br />

A Este sono ubicati, tutti gestiti da SESA, i seguenti impianti: la <strong>di</strong>scarica per rifiuti<br />

non pericolosi, l’impianto <strong>di</strong> compostaggio, l’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e<br />

l’impianto <strong>di</strong> selezione e recupero della frazione secca.<br />

Gli impianti sono situati nella parte occidentale del territorio comunale, in via<br />

Comuna.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 27 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.2.9. Discarica <strong>di</strong> Sant’Urbano<br />

A Sant’Urbano è ubicata la <strong>di</strong>scarica tattica regionale per rifiuti non pericolosi<br />

gestita da GEA spa.<br />

La <strong>di</strong>scarica è situata nella parte occidentale del territorio comunale, in via Brusà.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 28 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.3. Potenziali impatti sull’ambiente determinati dalle <strong>di</strong>verse tipologie<br />

impiantistiche<br />

Di seguito vengono analizzati i potenziali impatti prodotti dagli impianti <strong>di</strong><br />

recupero/smaltimento rifiuti, in relazione alle <strong>di</strong>verse tipologie impiantistiche.<br />

I potenziali impatti descritti sono desunti dalla letteratura <strong>di</strong> settore, dalle normative<br />

tecniche e dalle linee guida IPPC, ove esistenti.<br />

Le tipologie impiantistiche che vengono prese in considerazione sono le seguenti:<br />

- impianti <strong>di</strong> biotrattamento;<br />

- impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica controllata;<br />

- impianti <strong>di</strong> trattamento/recupero;<br />

- impianti recupero energetico.<br />

4.3.1. Impianti <strong>di</strong> biotrattamento<br />

4.3.1.1 Impianti <strong>di</strong> compostaggio<br />

Il compostaggio è un processo biossidativo termofilo ed esotermico che avviene in<br />

con<strong>di</strong>zioni controllate a carico <strong>di</strong> matrici organiche in fase solida. Esso evolve attraverso<br />

due fasi (biossidazione e maturazione) e porta alla produzione <strong>di</strong> acqua, anidride<br />

carbonica, calore e compost 3 .<br />

Il compost è il prodotto del compostaggio <strong>di</strong> matrici organiche selezionate<br />

provenienti da raccolta <strong>di</strong>fferenziata, e/o <strong>di</strong> altre biomasse selezionate, atto al<br />

miglioramento delle proprietà fisiche, meccaniche e biologiche del terreno.<br />

3 Cfr. Definizione fornita dal punto 3 dell’Allegato 1 alla DGRV 568 del 2005.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 29 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Il processo <strong>di</strong> compostaggio è normato, in ambito regionale, dalla DGRV 568 del<br />

2005, che <strong>di</strong>sciplina:<br />

a) la realizzazione degli impianti <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> trattamento (aerobico o anaerobico)<br />

delle frazioni organiche dei rifiuti, sia in regime semplificato che in regime<br />

autorizzativo;<br />

b) la conduzione operativa dei medesimi impianti;<br />

c) le caratteristiche dei prodotti ottenuti;<br />

d) l’istituzione del marchio <strong>di</strong> qualità denominato “Compost Veneto”;<br />

e) le prescrizioni operative necessarie ad attenuare l’impatto ambientale degli impianti.<br />

La prima fase del processo <strong>di</strong> compostaggio è denominata biossidazione e comporta<br />

la decomposizione delle molecole organiche più facilmente degradabili e la formazione <strong>di</strong><br />

composti interme<strong>di</strong> parzialmente trasformati. L’intensa attività microbica in questa fase<br />

comporta un elevato consumo <strong>di</strong> ossigeno ed un innalzamento della temperatura<br />

consentendo l’igienizzazione del materiale. Al termine <strong>di</strong> questa fase la fermentescibilità<br />

del materiale organico è significativamente ridotta.<br />

La seconda fase del processo <strong>di</strong> compostaggio, che segue la biossidazione, è<br />

denominata maturazione e consiste in una trasformazione della sostanza organica,<br />

caratterizzata da una bassa attività respiratoria, nel corso della quale avviene<br />

l’umificazione.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> compostaggio, a seconda della natura merceologica delle matrici<br />

trattate, possono essere <strong>di</strong>stinti in:<br />

- impianti <strong>di</strong> compostaggio del verde (impianti che trattano esclusivamente scarti<br />

ligneo-cellulosici provenienti dalla manutenzione <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni pubblici e privati<br />

(potature, sfalci, fogliame) o scarti legnosi non trattati;<br />

- impianti <strong>di</strong> compostaggio delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> materiali organici quali fanghi<br />

organici, FORSU, scarti dell’industria agroalimentare e scarti della manutenzione<br />

del verde.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> compostaggio del verde, proprio per le caratteristiche dei materiali<br />

trattati, presentano impatti modesti. Per questo motivo, la normativa stessa prevede che<br />

possano essere realizzati senza bisogno <strong>di</strong> coperture e, al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> una certa potenzialità<br />

ad<strong>di</strong>rittura senza dover ricorrere a pavimentazioni e reti <strong>di</strong> raccolta dei reflui.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> compostaggio delle frazioni organiche necessitano, invece, <strong>di</strong><br />

strutture coperte, <strong>di</strong> pavimentazioni, <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento delle arie e <strong>di</strong> raccolta dei<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 30 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

reflui.<br />

Le tipologie impiantistiche sono <strong>di</strong>verse e vanno dalle più semplici aie pavimentate,<br />

dotate o meno <strong>di</strong> insufflazione forzata, alle trincee, ai tunnel o alle biocelle.<br />

I principali potenziali impatti connessi con la presenza <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong><br />

compostaggio, ad esclusione <strong>di</strong> impianti per la sola frazione verde, possono essere i<br />

seguenti:<br />

- emissioni odorose;<br />

- emissioni <strong>di</strong> polveri;<br />

- traffico;<br />

- rumore, connesso con la presenza <strong>di</strong> attrezzature quali trituratori, mulini,<br />

vagli;<br />

- infiltrazione <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento nel suolo;<br />

- contaminazione <strong>di</strong> corpi idrici superficiali;<br />

- formazioni <strong>di</strong> esalazioni contenenti microrganismi potenzialmente<br />

patogeni;<br />

- alterazione del paesaggio.<br />

Tra tutti questi impatti, il principale è quello olfattivo, che è determinato sia dalla<br />

emissione <strong>di</strong> composti maleodoranti (in genere composti organici e inorganici dello zolfo,<br />

composti aromatici, terpeni, acetone, fenoli e toluene) provenienti dai materiali che<br />

vengono avviati al trattamento che dalla formazione <strong>di</strong> tali composti nel corso del processo.<br />

La formazione <strong>di</strong> tali sostanze è connessa principalmente al crearsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

anaerobiosi nel materiale posto in trattamento; tali con<strong>di</strong>zioni dovrebbero tuttavia essere<br />

anomale in un processo <strong>di</strong> compostaggio correttamente condotto.<br />

La minimizzazione dell’impatto olfattivo viene raggiunta attraverso la realizzazione<br />

<strong>di</strong> impianti chiusi, dotati <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> aspirazione delle arie e <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> abbattimento<br />

degli odori (biofiltro o scrubber).<br />

Per quanto riguarda gli altri tipi <strong>di</strong> impatti, i presi<strong>di</strong> utilizzati riguardano<br />

principalmente la realizzazione <strong>di</strong> pavimentazioni dotate <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> raccolta e<br />

depurazione delle acque <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 31 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.3.1.2 Impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica<br />

La <strong>di</strong>gestione anaerobica è un sistema <strong>di</strong> trattamento della sostanza organica<br />

effettuata in assenza <strong>di</strong> ossigeno, finalizzato alla produzione <strong>di</strong> biogas e <strong>di</strong> una frazione<br />

organica parzialmente stabilizzata (<strong>di</strong>gestato) che deve poi essere stabilizzata in ambiente<br />

aerobico (compostaggio).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un processo biologico <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>di</strong> matrici organiche putrescibili<br />

condotto, all’interno <strong>di</strong> reattori controllati in assenza <strong>di</strong> ossigeno, in tre fasi <strong>di</strong>stinte:<br />

- una prima fase <strong>di</strong> idrolisi dei substrati complessi accompagnata da<br />

aci<strong>di</strong>ficazione con formazione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi volatili, chetoni ed alcoli;<br />

- una seconda fase acetogenica, in cui, a partire dagli aci<strong>di</strong> grassi, si ha la<br />

formazione <strong>di</strong> acido acetico, acido formico, biossido <strong>di</strong> carbonio ed<br />

idrogeno molecolare;<br />

- una terza fase in cui, a partire dai prodotti della fase precedente, si<br />

osserva la metanizzazione, cioè la formazione <strong>di</strong> metano a partire<br />

dall’acido acetico o attraverso la riduzione del biossido <strong>di</strong> carbonio<br />

utilizzando l’idrogeno come co-substrato.<br />

Lo scopo del processo è quello <strong>di</strong> ottenere una stabilizzazione del rifiuto con<br />

conseguente riduzione del rapporto C/N e contemporaneamente un recupero energetico del<br />

biogas (formato essenzialmente da CO2 e CH4 e in misura minore da H2S) prodottosi a<br />

seguito della degradazione biologica della sostanza organica in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> anaerobiosi.<br />

I processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica possono richiedere dei pre-trattamenti e dei posttrattamenti.<br />

I principali pretrattamenti sono la concentrazione/<strong>di</strong>luizione, la grigliatura, la<br />

desabbiatura, la <strong>di</strong>soleazione, l’omogenizzazione, la correzione del pH, la termostazione,<br />

l’ad<strong>di</strong>tivazione.<br />

Oltre al biogas si ottiene poi un effluente, che può essere <strong>di</strong>stinto in un effluente<br />

idrico e in un fango, che possono subire dei post-trattamenti: l’effluente idrico può<br />

richiedere processi quali chiari-flocculazione, aerazione, <strong>di</strong>sinfezione, degasazione,<br />

accumulo, mentre il fango può richiedere operazioni <strong>di</strong> ispessimento, lisciviazione,<br />

<strong>di</strong>sidratazione, <strong>di</strong>sinfezione, accumulo e confezionamento.<br />

I principali potenziali impatti connessi con il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica<br />

sono i seguenti:<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 32 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

- impatti sull’atmosfera prodotti durante lo stoccaggio dei rifiuti e durante<br />

la fasi <strong>di</strong> pretrattamento e selezione, nel corso dei processi fermentativi,<br />

oppure dalla sezione <strong>di</strong> metanizzazione o dalla post-stabilizzazione<br />

aerobica del fango <strong>di</strong>gestato, e dalla combustione del biogas (emissione<br />

<strong>di</strong> CO, polveri, NOX, H2S, HCl, Idrocarburi, SO2);<br />

- impatti da emissioni odorose da sostanze organiche volatili;<br />

- impatti sul suolo per infiltrazione <strong>di</strong> percolati <strong>di</strong> stoccaggio nella fase <strong>di</strong><br />

ricezione e stoccaggio e dei reflui <strong>di</strong> processo;<br />

- impatti sul sistema idrico a causa <strong>di</strong> non corretta gestione del percolato e<br />

dei reflui <strong>di</strong> processo;<br />

- impatti da rumore (da macchinari e da impianto cogeneratore);<br />

- impatti dovuti alla produzione <strong>di</strong> fanghi da smaltire.<br />

4.3.2. Impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica controllata<br />

Gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica controllata sono impianti <strong>di</strong> smaltimento normati, a livello<br />

nazionale, dal D.Lgs 36/2003. Le <strong>di</strong>scariche, a seconda della tipologia <strong>di</strong> rifiuti che vi<br />

possono essere smaltiti, sono sud<strong>di</strong>vise in tre tipologie:<br />

- <strong>di</strong>scariche per rifiuti inerti;<br />

- <strong>di</strong>scariche per rifiuti non pericolosi;<br />

- <strong>di</strong>scariche per rifiuti pericolosi.<br />

Il Decreto Legislativo 36/2003 stabilisce, per ogni tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica, gli<br />

apprestamenti tecnici e le modalità realizzative e gestionali da osservare relativamente a:<br />

sistema <strong>di</strong> raccolta e trattamento del percolato (il percolato e le acque meteoriche devono<br />

essere raccolti per un tempo non inferiore a 30 anni dalla chiusura della <strong>di</strong>scarica), impianti<br />

<strong>di</strong> captazione e gestione del biogas, sistemi <strong>di</strong> impermeabilizzazione del fondo delle pareti<br />

della <strong>di</strong>scarica, presenza <strong>di</strong> una barriera geologica naturale adeguata, copertura superficiale<br />

finale costituita dall’alternanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi strati con caratteristiche drenanti e protettive,<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un adeguato piano <strong>di</strong> ripristino ambientale, presenza <strong>di</strong> idonea<br />

recinzione, pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> monitoraggio sia in fase <strong>di</strong> gestione che in fase <strong>di</strong><br />

post-gestione (acque sotterranee, percolato, acque <strong>di</strong> drenaggio superficiale, gas <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scarica, qualità dell’aria, stato del corpo della <strong>di</strong>scarica).<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 33 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Il tipo e l’intensità degli impatti <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica varia in funzione delle tipologie <strong>di</strong><br />

rifiuti che vi possono essere ammesse e della fase <strong>di</strong> gestione (operativa, <strong>di</strong> chiusura, postoperativa.<br />

I principali impatti in fase <strong>di</strong> gestione operativa connessi con la presenza <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>scarica controllata per rifiuti non pericolosi possono essere i seguenti:<br />

- impatti sull’atmosfera (formazione <strong>di</strong> metano, formazione <strong>di</strong> altri composti<br />

volatili, emissioni da traffico veicolare, polveri);<br />

- impatti odorigeni connessi con la presenza <strong>di</strong> materiale biodegradabile o altre<br />

sostanze odorigene;<br />

- impatti sul suolo/sottosuolo dovuti all’infiltrazione del percolato;<br />

- impatti sulle acque sotterranee dovuti sempre all’infiltrazione del percolato in<br />

falda;<br />

- impatti sulle acque superficiali dovuti a <strong>di</strong>lavamento;<br />

- criticità dovute alla <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> biogas non controllabile;<br />

- impatti da rumore dovuto a macchinari e a traffico veicolare;<br />

- impatto sulla viabilità ed aumento del traffico;<br />

- impatti dovuti alla proliferazione <strong>di</strong> insetti, ro<strong>di</strong>tori ed uccelli;<br />

- impatto sull’ecosistema (interferenze con animali, specie vegetali);<br />

- impatto sul paesaggio;<br />

- occupazione <strong>di</strong> suolo.<br />

I principali potenziali impatti in fase <strong>di</strong> gestione post-operativa connessi con la<br />

presenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica controllata per rifiuti non pericolosi possono essere i seguenti:<br />

- impatti sul suolo dovuti a infiltrazione <strong>di</strong> percolato a causa <strong>di</strong> rotture dei sistemi<br />

<strong>di</strong> raccolta e/o rottura delle geomembrane;<br />

- impatti sulle acque sotterranee dovuti a infiltrazione del percolato in falda a<br />

causa della non tenuta dei sistemi <strong>di</strong> impermeabilizzazione;<br />

- impatti dovuti alla formazione/<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> biogas;<br />

- impatti da emissioni odorigene;<br />

- impatti sul suolo e sottosuolo e sul corpo idrico sotterraneo dovuti ad<br />

assestamenti, ce<strong>di</strong>menti e smottamenti.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 34 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.3.3. Impianti <strong>di</strong> trattamento/recupero<br />

Si tratta <strong>di</strong> impianti nei quali vengono svolte operazioni <strong>di</strong> selezione sia dei rifiuti<br />

urbani, che delle raccolte <strong>di</strong>fferenziate, che <strong>di</strong> altre tipologie <strong>di</strong> rifiuti urbani come le sabbie<br />

da spazzamento.<br />

Sono impianti finalizzati al recupero <strong>di</strong> materia in quanto dalle <strong>di</strong>verse operazioni,<br />

sia <strong>di</strong> tipo meccanico che manuale si ottengono materie prime secondarie da avviare agli<br />

impianti <strong>di</strong> riutilizzo (ad es. cartiere, vetrerie, fonderie, …..).<br />

In alcuni casi in tali impianti sono presenti anche sezioni specifiche de<strong>di</strong>cate alla<br />

riduzione volumetrica prima dell’invio ai centri <strong>di</strong> riutilizzo, finalizzati a ridurre i costi <strong>di</strong><br />

trasporto.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> recupero delle frazioni riciclabili (vetro, carta, plastica, metalli<br />

ferrosi e non ferrosi, legno,….) sono costituiti da sistemi <strong>di</strong> vagliatura che possono essere<br />

<strong>di</strong> tipo manuale (su nastro trasportatore), meccanici (vagli vibranti, rotanti, a piano<br />

inclinato) necessari per la pulizia della frazione da recuperare dalla massa degli altri rifiuti.<br />

Possono essere anche presenti sistemi rompisacchi, per i casi in cui i rifiuti arrivino<br />

all’impianto in sacchetti <strong>di</strong> plastica, e sistemi <strong>di</strong> deferrizzazione per la selezione dei<br />

metalli.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> recupero, se gestiti correttamente, non presentano rischi ambientali<br />

superiori a quelli <strong>di</strong> normali attività <strong>di</strong> tipo artigianale e industriale in quanto non<br />

comportano il trattamento <strong>di</strong> rifiuti pericolosi e non danno luogo a scarichi e/o emissioni<br />

dannose.<br />

I principali potenziali impatti connessi con questa tipologia <strong>di</strong> impianti sono i<br />

seguenti:<br />

- impatti da rumore, dovuti per lo più ai macchinari impiegati (trituratori,<br />

ventilatori-cicloni, rompisacchi, vagli, presse, tramogge, trasportatori);<br />

- impatti sull’atmosfera dovuti alla formazione <strong>di</strong> polveri nelle fasi <strong>di</strong><br />

carico e scarico;<br />

- impatti sul suolo dovuti all’infiltrazione accidentale da acque <strong>di</strong> lavaggio<br />

delle aree <strong>di</strong> accumulo rifiuti;<br />

- impatti dovuti alla proliferazione <strong>di</strong> insetti e ro<strong>di</strong>tori.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 35 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.3.4. Impianti <strong>di</strong> termovalorizzazione<br />

La termovalorizzazione consiste nel processo <strong>di</strong> ossidazione totale del carbonio<br />

organico contenuto nei rifiuti finalizzato al loro smaltimento ed al recupero dell’energia<br />

prodotta.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un processo complesso che consente una notevole riduzioni sia in peso<br />

che in volume. La sua efficacia è misurata sia in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione e rimozione delle<br />

sostanze inquinanti che <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia.<br />

Le sezioni impiantistiche che compongono un impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione<br />

sono le seguenti 4 :<br />

- conferimento, stoccaggio ed alimentazione dei rifiuti, gestione e<br />

trattamento dei residui e dei sottoprodotti soli<strong>di</strong>: queste sezioni hanno lo<br />

scopo principale <strong>di</strong> consentire la gestione dei flussi dei rifiuti in<br />

ingresso, il loro eventuale pretrattamento al fine <strong>di</strong> adattarli alla<br />

tecnologia <strong>di</strong> combustione adottata nonché <strong>di</strong> favorire un possibile<br />

recupero dei residui soli<strong>di</strong> del trattamento;<br />

- camera <strong>di</strong> combustione, finalizzata alla <strong>di</strong>struzione delle sostanze<br />

organiche ed alla produzione <strong>di</strong> scorie potenzialmente riciclabili,<br />

minimizzando il contenuto <strong>di</strong> incombusti;<br />

- sistema <strong>di</strong> trattamento dei fumi, avente lo scopo principale <strong>di</strong> rimuovere<br />

dai fumi i composti tossici derivanti dal trattamento termico dei rifiuti<br />

concentrandoli in correnti quantitativamente ridotte (ceneri, sali <strong>di</strong><br />

reazione, fanghi da trattamento ad umido);<br />

- sistema <strong>di</strong> recupero energetico, funzionale al recupero del contenuto<br />

energetico dei fumi <strong>di</strong> combustione sottoforma <strong>di</strong> energia termica e/o<br />

elettrica.<br />

La scelta della tecnologia <strong>di</strong> recupero energetico va fatta in funzione della tipologia<br />

del rifiuto da trattare, in particolare in base al suo contenuto energetico associato al potere<br />

calorifico inferiore (PCI) ed alle sue caratteristiche chimico-fisiche (densità, pezzatura,<br />

contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong> inerti, …). Le principali tecnologie impiegabili nel campo dei<br />

rifiuti urbani sono le seguenti:<br />

4 Cfr. Linee guida recanti i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche<br />

<strong>di</strong>sponibili ex art.3 comma 2 del decreto legislativo 372/99: 5 Gestione dei rifiuti – Impianti <strong>di</strong><br />

incenerimento.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 36 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

- forni a griglia;<br />

- forni a tamburo rotante;<br />

- forni a letto fluido.<br />

tecnologia vantaggi svantaggi<br />

A griglia mobile<br />

A tamburo<br />

rotante<br />

A letto fluido<br />

√ collaudata ed affidabile<br />

√ esistono innumerevoli applicazioni a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale<br />

√ consente buoni livelli <strong>di</strong> recupero<br />

energetico<br />

√ idoneo per rifiuti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa pezzatura<br />

√ non richiede operazioni <strong>di</strong><br />

pretrattamento<br />

√ possibilità <strong>di</strong> trattare rifiuti in qualsiasi<br />

stato fisico, anche in combinazione<br />

√ scarsa sensibilità al variare <strong>di</strong><br />

composizione, umi<strong>di</strong>tà e pezzatura<br />

dell’alimentazione<br />

√ semplicità <strong>di</strong> costruzione ed elevata<br />

affidabilità <strong>di</strong> funzionamento<br />

√ elevata efficienza <strong>di</strong> combustione<br />

√ basso contenuto <strong>di</strong> incombusti nelle<br />

scorie<br />

√ unità più compatte (maggiori carichi<br />

termici specifici applicabili)<br />

√ ridotti tempi <strong>di</strong> avviamento e<br />

possibilità <strong>di</strong> funzionare anche in<br />

<strong>di</strong>scontinuo<br />

√ ridotto numero <strong>di</strong> parti meccaniche in<br />

movimento<br />

√ possibilità <strong>di</strong> operare con ridotti<br />

eccessi d’aria con conseguente migliore<br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> recupero e minori<br />

<strong>di</strong>mensioni dei sistemi <strong>di</strong> depurazione<br />

fumi<br />

√ parziale rimozione <strong>di</strong> gas aci<strong>di</strong> in fase<br />

<strong>di</strong> combustione tramite l’iniezione <strong>di</strong><br />

sorbenti alcalini<br />

√ non particolarmente idonea per rifiuti ad<br />

alto PCI (>20Mj/kg)<br />

√ non idonea per rifiuti polverulenti<br />

√ fattibilità economica ristretta a taglie <strong>di</strong><br />

impianto me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong><br />

√ presenza <strong>di</strong> parti in movimento con<br />

problemi <strong>di</strong> tenuta e <strong>di</strong> usura<br />

√ incompleta ossidazione dei fumi nella<br />

camera primaria, necessaria camera <strong>di</strong><br />

post-combustione<br />

√ eccessi d’aria elevati<br />

√ consumo <strong>di</strong> refrattario piuttosto rapido<br />

√ ridotta efficienza <strong>di</strong> recupero energetico<br />

√ rischio <strong>di</strong> deflui<strong>di</strong>zzazione del letto con<br />

conseguenti possibili fenomeni <strong>di</strong><br />

agglomerazione<br />

√ necessità <strong>di</strong> pretrattamenti dei rifiuti<br />

(riduzione <strong>di</strong> pezzatura, omogenizzazione,<br />

ecc.)<br />

√ necessità <strong>di</strong> aumentare i punti <strong>di</strong><br />

alimentazione o <strong>di</strong> incrementare la velocità<br />

<strong>di</strong> flui<strong>di</strong>zzazione a causa <strong>di</strong> insufficiente<br />

mescolamento trasversale<br />

√ <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> alimentazione dei rifiuti<br />

leggeri in corrispondenza <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong><br />

flui<strong>di</strong>zzazione elevate<br />

√ ridotte esperienze applicative in scala<br />

industriale per l’impiego con rifiuti urbani,<br />

soprattutto per i letti circolanti<br />

√ maggiori carichi <strong>di</strong> polveri da captare<br />

nell’impianto <strong>di</strong> trattamento fumi<br />

In generale, i principali potenziali impatti connessi con i processi <strong>di</strong> incenerimento<br />

dei rifiuti urbani sono i seguenti:<br />

- impatti sull’atmosfera da polveri (ceneri, fuliggine, fumo) e sostanze<br />

inquinanti (microinquinanti e macroinquinanti) <strong>di</strong> tipologia variabile a<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 37 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

seconda del materiale incenerito, della tipologia <strong>di</strong> impianto e della<br />

tecnologia <strong>di</strong> trattamento fumi;<br />

- impatti sul suolo da ricaduta;<br />

- impatti sui corpi idrici da <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> superfici interessate da<br />

movimentazione o ricaduta <strong>di</strong> rifiuti o da non corretta gestione <strong>di</strong><br />

eventuali reflui <strong>di</strong> processo;<br />

- impatti da residui soli<strong>di</strong> anche pericolosi (scorie e ceneri);<br />

- emissioni <strong>di</strong> rumore (da funzionamento impianto e da traffico veicolare<br />

indotto).<br />

Il D.lgs 133/05, che ha recepito la <strong>di</strong>rettiva europea 2000/76/Ce, ha stabilito le<br />

misure <strong>di</strong> prevenzione e controllo degli impatti degli impianti <strong>di</strong> incenerimento; tale<br />

decreto stabilisce le procedure per il rilascio delle autorizzazioni alla costruzione e<br />

all’esercizio degli impianti, i valori limite delle emissioni <strong>di</strong> inquinanti, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

campionamento, <strong>di</strong> analisi e valutazione delle emissioni, i criteri e le norme tecniche<br />

generali riguardanti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

esercizio ed i criteri temporali <strong>di</strong> adeguamento degli impianti esistenti alle nuove<br />

<strong>di</strong>sposizioni.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 38 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5. LA RETE NATURA 2000 IN PROVINCIA DI PADOVA<br />

5.1. La rete Natura 2000<br />

La Direttiva "Habitat" n. 92/43/CEE del 21 maggio 1992 è stata istituita con<br />

l'intento <strong>di</strong> salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità, me<strong>di</strong>ante la conservazione degli habitat naturali,<br />

nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo.<br />

La Direttiva “Uccelli” n. 79/409/EEC (recepita in Italia dalla Legge 157/92) ha per<br />

scopo "la conservazione <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico<br />

nel territorio europeo degli stati membri…".<br />

Da queste <strong>di</strong>rettive è nata la cosiddetta Rete Natura 2000: si tratta della rete<br />

europea <strong>di</strong> siti tutelati, composta dalle Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS), previste dalla<br />

Direttiva Uccelli e dai Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC), in<strong>di</strong>viduati in base alla<br />

Direttiva Habitat. Spesso le aree SIC, in parte o del tutto, coincidono con le ZPS. Si tratta<br />

del più ambizioso programma per la tutela della natura nel nostro continente.<br />

Le ZSC sono siti caratterizzati da habitat naturali <strong>di</strong> rilevanza comunitaria che<br />

devono essere conservati o ripristinati in modo da evitare rischi <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong>struzione.<br />

Istituite ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409/CEE), le ZPS sono i siti in cui vivono le<br />

specie contenute nell’allegato I della medesima Direttiva: in tali aree vige la rigorosa tutela<br />

e la protezione delle specie migratrici con particolare riferimento alle zone umide <strong>di</strong><br />

importanza internazionale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 39 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Figura 2: La rete Natura 2000.<br />

Direttiva Uccelli Direttiva Habitat<br />

ZPS<br />

RETE NATURA 2000<br />

pSIC<br />

La rete Natura 2000, essendo basata su un sistema <strong>di</strong> territori strettamente correlati<br />

da legami funzionali, non è comunque costituita solamente da aree ad elevata naturalità,<br />

ma anche da quei territori contigui ad esse ed in<strong>di</strong>spensabili per mettere in relazione ambiti<br />

naturali <strong>di</strong>stanti spazialmente, ma vicini per funzionalità ecologica.<br />

Non è dunque un semplice assemblaggio <strong>di</strong> siti, ma il risultato <strong>di</strong> una selezione <strong>di</strong><br />

aree che, pur non essendo sempre realmente collegate, contribuiscono per ciascun habitat e<br />

ciascuna specie, al raggiungimento della coerenza complessiva della rete all’interno del<br />

continente europeo.<br />

Si tratta <strong>di</strong> elementi che, per la loro struttura lineare e continua o per il ruolo <strong>di</strong><br />

collegamento, sono funzionalmente essenziali per la migrazione, la <strong>di</strong>stribuzione<br />

geografica, lo scambio genetico delle specie selvatiche (corridoi ecologici).<br />

I siti della rete vengono monitorati grazie ad attività <strong>di</strong> gestione e ricerca che<br />

forniscono dati oggettivi su cui basare progetti <strong>di</strong> sviluppo economico compatibili con la<br />

conservazione. La conoscenza scientifica <strong>di</strong>venta così occasione <strong>di</strong> sviluppo sostenibile<br />

oltre che garanzia <strong>di</strong> conservazione.<br />

Con delibera della Giunta n. 4824 del 21 <strong>di</strong>cembre 1998, la Regione Veneto ha<br />

recepito la Direttiva 92/43/CEE e, attraverso il “Programma Bioitaly”, un sistema<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 40 -<br />

SIC<br />

ZSC


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

informativo avviato dal Ministero dell’Ambiente, ha pre<strong>di</strong>sposto un elenco dei siti<br />

concernente i caratteri naturalistici <strong>di</strong> ambiti territoriali rispondenti ai requisiti della rete<br />

Natura 2000.<br />

Successive deliberazioni hanno meglio definito ed integrato il sistema delle aree<br />

SIC e ZPS, fino all’attuale conformazione, che per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> viene <strong>di</strong> seguito<br />

descritta.<br />

5.2. Reti ecologiche e bio<strong>di</strong>versità nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

La tutela della bio<strong>di</strong>versità nel Veneto avviene principalmente con l'istituzione e la<br />

successiva gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la<br />

rete ecologica europea Natura 2000. Questa rete si compone <strong>di</strong> ambiti territoriali designati<br />

come Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (S.I.C.), che al termine dell'iter istitutivo<br />

<strong>di</strong>verranno Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione (Z.S.C.), e Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale<br />

(Z.P.S.) in funzione della presenza e rappresentatività sul territorio <strong>di</strong> habitat e specie<br />

animali e vegetali in<strong>di</strong>cati negli allegati I e II della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE "Habitat" e <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong> cui all'allegato I della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE "Uccelli" e delle altre specie<br />

migratrici che tornano regolarmente in Italia.<br />

Nella Regione del Veneto, attualmente, ci sono complessivamente 128 siti <strong>di</strong> rete<br />

Natura 2000, con 67 Z.P.S. e 102 S.I.C. variamente sovrapposti.<br />

La superficie complessiva è pari a 414.675 ettari (22,5% del territorio regionale)<br />

con l’estensione delle Z.P.S. pari a 359.882 ettari e quella dei S.I.C. a 369.882 ettari.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> la superficie complessiva è pari a 22.525 ettari (11%<br />

del territorio provinciale) con ZPS e SIC in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> sovrapposti:<br />

- n° 7 ZPS, <strong>di</strong> cui 3 interprovinciali, per un’estensione <strong>di</strong> 22.367 ettari:<br />

- n° 8 SIC, <strong>di</strong> cui 6 interprovinciali, per un’estensione <strong>di</strong> 21.427 ettari.<br />

La tabella sottostante elenca i siti Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>,<br />

specificandone tipo, co<strong>di</strong>ce attribuito, denominazione, estensione in ettari e province<br />

interessate.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 41 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

TIPO CODICE DENOMINAZIONE<br />

AREA<br />

(ettari)<br />

PROVINCIA<br />

SIC IT3210042 Fiume A<strong>di</strong>ge tra Verona Est e Ba<strong>di</strong>a Polesine 2090 <strong>Padova</strong>, Rovigo, Verona<br />

SIC IT3220040 Bosco <strong>di</strong> Dueville e risorgive limitrofe 715 <strong>Padova</strong>, Vicenza<br />

ZPS IT3240011 Sile: sorgenti, palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Morgano e S. Cristina 1299 <strong>Padova</strong>, Treviso<br />

SIC IT3240028 Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso Ovest 1490 <strong>Padova</strong>, Treviso<br />

SIC IT3250030 Laguna me<strong>di</strong>o-inferiore <strong>di</strong> Venezia 26385 <strong>Padova</strong>, Venezia<br />

ZPS IT3250046 Laguna <strong>di</strong> Venezia 55209 <strong>Padova</strong>, Venezia<br />

ZPS IT3260001 Palude <strong>di</strong> Onara 133 <strong>Padova</strong><br />

SIC/ZPS IT3260017 Colli Euganei - Monte Lozzo - Monte Ricco 15096 <strong>Padova</strong><br />

SIC/ZPS IT3260018 Grave e zone umide della Brenta 3848 <strong>Padova</strong>, Vicenza<br />

ZPS IT3260020 Le Vallette 13 <strong>Padova</strong><br />

ZPS IT3260021 Bacino Val Grande - Lavacci 51 <strong>Padova</strong><br />

SIC IT3260022 Palude <strong>di</strong> Onara e corso d'acqua <strong>di</strong> risorgiva S.<br />

Girolamo<br />

148 <strong>Padova</strong><br />

SIC IT3260023 Muson Vecchio, sorgenti e roggia Acqualonga 27 <strong>Padova</strong>, Treviso<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 42 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Figura 3: Ubicazione delle aree SIC – ZPS nel territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

Fonte: Ambiente e Territorio – Reti ecologiche e bio<strong>di</strong>versità – Cartografia – Regione Veneto<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 43 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

I comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> interessati da uno o più siti sono invece elencati<br />

nella seguente tabella:<br />

COMUNE CODICE SITO<br />

Abano Terme IT3260017<br />

Arqua' Tetrarca IT3260017<br />

Baone IT3260017<br />

Battaglia Terme IT3260017<br />

Campo San Martino IT3260018<br />

Camposampiero IT3260023<br />

Carmignano <strong>di</strong> Brenta IT3260018<br />

Castelbaldo IT3210042<br />

Cervarese Santa Croce IT3260017<br />

Cinto Euganeo IT3260017<br />

Cittadella IT3260001, IT3260018, IT3260022<br />

Codevigo IT3250030, IT3250046<br />

Curtarolo IT3260018<br />

Este IT3260017<br />

Fontaniva IT3260018<br />

Galzignano Terme IT3260017<br />

Gazzo IT3220040<br />

Grantorto IT3260018<br />

Granze IT3260021<br />

Limena IT3260018<br />

Loreggia IT3260023<br />

Lozzo Atestino IT3260017<br />

Masi IT3210042<br />

Monselice IT3260017<br />

Montegrotto Terme IT3260017<br />

Ospedaletto Euganeo IT3260020<br />

<strong>Padova</strong> IT3260018<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 44 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Piacenza d'A<strong>di</strong>ge IT3210042<br />

Piazzola sul Brenta IT3260018<br />

Piombino Dese IT3240011, IT3240028<br />

Rovolon IT3260017<br />

San Giorgio in Bosco IT3260001, IT3260018, IT3260022<br />

San Martino <strong>di</strong> Lupari IT3260023<br />

San Pietro in Gu' IT3220040<br />

Sant'Urbano IT3260021<br />

Teolo IT3260017<br />

Tombolo IT3260001, IT3260022<br />

Torreggia IT3260017<br />

Vescovana IT3260021<br />

Vigodarzere IT3260018<br />

Villa Estense IT3260021<br />

Vo' IT3260017<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 45 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3. Descrizione dei Siti Natura 2000 nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

5.3.1. IT3210042<br />

SIC IT3210042 Fiume A<strong>di</strong>ge tra Verona Est e Ba<strong>di</strong>a Polesine<br />

Province interessate <strong>Padova</strong>, Rovigo, Verona<br />

Superficie complessiva 2090 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 265 ha<br />

Comuni padovani interessati Castelbaldo, Masi, Piacenza d’A<strong>di</strong>ge<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 46 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

3260: fiumi delle pianure e montani con<br />

vegetazione del Ranunculion fluitantis e<br />

Callitricho-Batrachion<br />

92A0: Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e<br />

Populus alba<br />

91E0: Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa e<br />

Fraxinus excelsior (Alno-Pa<strong>di</strong>on, Alnion<br />

incanae, Salicion albae)<br />

6430: Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong><br />

megaforbie igrofile<br />

3220: Fiumi alpini con vegetazione riparia<br />

erbacea<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

%<br />

coperta<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conserv.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 47 -<br />

valut.<br />

globale<br />

20 C C B C<br />

5 C C B C<br />

5 C C B C<br />

5 C C B C<br />

5 C C B C<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Corpi d’acqua interni (acque stagnanti e correnti) 90<br />

Torbiere, stagni, palu<strong>di</strong>, vegetazione <strong>di</strong> cinta 5<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 5<br />

Copertura totale habitat 100


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Tratto del fiume A<strong>di</strong>ge con presenza <strong>di</strong> ampie zone <strong>di</strong> argine ricoperte da<br />

vegetazione arbustiva idrofila e con qualche relitta zona golenale.<br />

Il tratto fluviale in questione riveste notevole importanza per varie entità<br />

legate alle acque correnti non troppo rapide. Potrebbe rivestire importanza per la specie<br />

Petromyzon marinus non più segnalata dal 1987.<br />

Vulnerabilità Cambiamenti della idro<strong>di</strong>namica fluviale e mo<strong>di</strong>fiche in alveo.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 48 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.2. IT3220040<br />

SIC IT3220040 Bosco <strong>di</strong> Dueville e risorgive limitrofe<br />

Province interessate <strong>Padova</strong>, Vicenza<br />

Superficie complessiva 715 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 22 ha<br />

Comuni padovani interessati Gazzo, San Pietro in Gù<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

6510: Praterie magre da fieno a bassa<br />

altitu<strong>di</strong>ne (Alopecurus pratensis, Sanguisorba<br />

officinalis)<br />

6410: Praterie con Molinia su terreni calcarei,<br />

torbosi o argilloso-limosi (Molinion<br />

caeruleae)<br />

3260: fiumi delle pianure e montani con<br />

vegetazione del Ranunculion fluitantis e<br />

%<br />

coperta<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 49 -<br />

valut.<br />

globale<br />

40 B C B B<br />

35 C C B B<br />

25 B C B B


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Callitricho-Batrachion<br />

6430: Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong><br />

megaforbie igrofile<br />

7210: Palu<strong>di</strong> calcaree con Cla<strong>di</strong>um mariscus<br />

e specie del Caricion davallianae<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

10 B C B B<br />

5 C C C C<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Corpi d’acqua interni (acque stagnanti e correnti) 10<br />

Torbiere, stagni, palu<strong>di</strong>, vegetazione <strong>di</strong> cinta 45<br />

Praterie migliorate 45<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Vulnerabilità<br />

Ambito <strong>di</strong> risorgiva con boschi e prati umi<strong>di</strong> (molinieti). Rogge e canali con vegetazione<br />

caratteristica; prati da sfalcio.<br />

Presenza relittuale <strong>di</strong> rare specie floristiche igrofile e microterme; presenza <strong>di</strong><br />

associazione endemica molto rara (Plantagini altissimae - Molinietum caeruleae).<br />

Presenza <strong>di</strong> specie faunistiche rare o in forte <strong>di</strong>minuzione.<br />

Cambi colturali, antropizzazione <strong>di</strong>ffusa, aree umide soggette a rischi <strong>di</strong> inquinamento,<br />

alterazione del regime idrico, interramento a causa delle a<strong>di</strong>acenti attività agricole e<br />

urbane.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 50 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.3. IT3240011<br />

ZPS IT3240011 Sile: sorgenti, palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Morgano e S.Cristina<br />

Province interessate <strong>Padova</strong>, Treviso<br />

Superficie complessiva 1299 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 249 ha<br />

Comuni padovani interessati Piombino Dese<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

6410: Praterie con Molinia su terreni calcarei,<br />

torbosi o argilloso-limosi (Molinion<br />

caeruleae)<br />

6430: Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong><br />

megaforbie igrofile<br />

%<br />

coperta<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 51 -<br />

valut.<br />

globale<br />

40 B C C B<br />

25 B C B B<br />

7210: Palu<strong>di</strong> calcaree con Cla<strong>di</strong>um mariscus 20 B C A B


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

e specie del Caricion davallianae<br />

7230: Torbiere basse alcaline 10 B C C B<br />

3260: fiumi delle pianure e montani con<br />

vegetazione del Ranunculion fluitantis e<br />

Callitricho-Batrachion<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

5 B C B B<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 5<br />

Corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) 70<br />

Torbiere, Stagni, Palu<strong>di</strong>, Vegetazione <strong>di</strong> cinta 25<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Vulnerabilità<br />

Risorgive, tratti <strong>di</strong> corsi d'acqua <strong>di</strong> pianura a <strong>di</strong>namica naturale. Palu<strong>di</strong>, torbiere e praterie<br />

igrofile, canneti ripariali; boschi igrofili ripariali e frammenti <strong>di</strong> bosco planiziale a<br />

querceto misto<br />

L'ambiente delle risorgive e dell'alto corso del Sile ospita un elevato numero <strong>di</strong> tipi e<br />

sintipi rari e/o endemici, fortemente minacciati (Erucastro-Schoeneto nigricantis;<br />

Plantagini altissimae-Molinietum coeruleae; Cla<strong>di</strong>etum marisci; Ranunculo-Sietum<br />

erecto-submersi).<br />

Alterazioni dell'assetto idrico, coltivazioni, estrazione <strong>di</strong> torba, riempimenti, drenaggi,<br />

inquinamento.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 52 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.4. IT3240028<br />

SIC IT3240028 Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso ovest<br />

Province interessate <strong>Padova</strong>, Treviso<br />

Superficie complessiva 1490 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 249 ha<br />

Comuni padovani interessati Piombino Dese<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

6410: Praterie con Molinia su terreni calcarei,<br />

torbosi o argilloso-limosi (Molinion<br />

caeruleae)<br />

6430: Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong><br />

megaforbie igrofile<br />

7210: Palu<strong>di</strong> calcaree con Cla<strong>di</strong>um mariscus<br />

e specie del Caricion davallianae<br />

%<br />

coperta<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 53 -<br />

valut.<br />

globale<br />

40 B C C B<br />

25 B C B B<br />

20 B C A B


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

7230: Torbiere basse alcaline 10 B C C B<br />

3260: fiumi delle pianure e montani con<br />

vegetazione del Ranunculion fluitantis e<br />

Callitricho-Batrachion<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

5 B C B B<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) 65<br />

Torbiere, Stagni, Palu<strong>di</strong>, Vegetazione <strong>di</strong> cinta 25<br />

Praterie umide, Praterie <strong>di</strong> mesofite 5<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 5<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Risorgive tratti <strong>di</strong> corsi d'acqua <strong>di</strong> pianura a <strong>di</strong>namica naturale, palu<strong>di</strong>, torbiere e praterie<br />

igrofile; canneti e boschi ripariali, boschi igrofili e frammenti <strong>di</strong> bosco planiziale a<br />

querceto misto.<br />

Presenza <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong> tipi e sintipi rari e/o endemici tra cui alcuni fortemente<br />

minacciati, con Erucastro-Schoeneto nigricantis, Plantagini altissimae - Molinietum<br />

coerulae, Cla<strong>di</strong>etum marisci, Ranuncolo - Sietum erecto - Submersi.<br />

Vulnerabilità Mo<strong>di</strong>ficazioni idro<strong>di</strong>namiche, attività agricole, estrazione <strong>di</strong> torba e bonifiche.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 54 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.5. IT3250030<br />

SIC IT3250030 Laguna me<strong>di</strong>o-inferiore <strong>di</strong> Venezia<br />

Province interessate <strong>Padova</strong>, Venezia<br />

Superficie complessiva 26.385 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 1.203 ha<br />

Comuni padovani interessati Codevigo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

1420: Praterie e fruticeti alofili me<strong>di</strong>terranei e<br />

termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)<br />

%<br />

coperta<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 55 -<br />

valut.<br />

globale<br />

20 B C B B<br />

1150: Lagune costiere 20 B B B B


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

1140: Distese fangose o sabbiose emergenti<br />

durante la bassa marea<br />

1510: Steppe salate me<strong>di</strong>terranee<br />

(Limonietalia)<br />

1410: Pascoli inondati me<strong>di</strong>terranei<br />

(Juncetalia maritimi)<br />

15 A C A A<br />

5 B C C B<br />

2 B C B B<br />

1320: Prati <strong>di</strong> Spartina (Spartinion maritimae) 2 B A C C<br />

1310: Vegetazione pioniera a Salicornia e<br />

altre specie annuali delle zone fangose e<br />

sabbiose<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

1 B A C C<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Fiumi ed estuari soggetti a maree, Melme e banchi <strong>di</strong> sabbia, Lagune (incluse saline) 60<br />

Stagni salmastri, Prati salini, Steppe saline 35<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 5<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Bacino inferiore del sistema lagunare veneziano, caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> un<br />

complesso sistema <strong>di</strong> barene, canali, palu<strong>di</strong>, con ampie porzioni usate prevalentemente<br />

per l'allevamento del pesce. Il paesaggio naturale è caratterizzato da spazi <strong>di</strong> acqua libera<br />

con vegetazione macrofitica sommersa e da ampi isolotti piatti (barene) che ospitano tipi<br />

e sintipi alofili, alcuni dei quali endemici del settore nord-adriatico.<br />

Qualità ed Presenza <strong>di</strong> tipi e sintipi endemici, nonché <strong>di</strong> specie vegetali rare e/o minacciate sia a<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 56 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

importanza livello regionale che nazionale. Zona <strong>di</strong> eccezionale importanza per svernamento e<br />

migrazione dell'avifauna legata alle zone umide. Importante sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione per<br />

numerose specie <strong>di</strong> uccelli.<br />

Vulnerabilità<br />

Evidente erosione delle barene per l'eccessiva presenza <strong>di</strong> natanti. Notevole per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>menti non compensata da un eguale tasso <strong>di</strong> import marino. Inquinamento delle acque<br />

(Polo petrolchimico <strong>di</strong> Marghera, agricoltura, acquacoltura).<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 57 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.6. IT3250046<br />

ZPS IT3250046 Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

Province interessate <strong>Padova</strong>, Venezia<br />

Superficie complessiva 55.209 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 2.027 ha<br />

Comuni padovani interessati Codevigo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

%<br />

coperta<br />

rappresentatività<br />

superf.<br />

relativa<br />

grado<br />

conserv<br />

1150: Lagune costiere 20 B A B B<br />

1420: Praterie e fruticeti alofili me<strong>di</strong>terranei e termoatlantici<br />

(Sarcocornetea fruticosi)<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 58 -<br />

valut.<br />

globale<br />

15 A C B B


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

1140: Distese fangose o sabbiose emergenti durante la<br />

bassa marea<br />

11 A C A A<br />

1510: Steppe salate me<strong>di</strong>terranee (Limonietalia) 5 A C B B<br />

1410: Pascoli inondati me<strong>di</strong>terranei (Juncetalia maritimi) 2 B C B B<br />

1320: Prati <strong>di</strong> Spartina (Spartinion maritimae) 2 A A B B<br />

1310: Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie<br />

annuali delle zone fangose e sabbiose<br />

3150: Laghi eutrofici naturali con vegetazione del<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

2 A A B B<br />

1 C C C C<br />

1210: Vegetazione annua delle linee <strong>di</strong> deposito marine 1 C C C C<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Valutazione<br />

globale<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo tipo<br />

<strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e delle<br />

funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione del valore del sito<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Fiumi ed estuari soggetti a maree, Melme e banchi <strong>di</strong> sabbia, Lagune (incluse saline) 63<br />

Stagni salmastri, Prati salini, Steppe saline 26<br />

Altri terreni agricoli 10<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 1<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

La Laguna <strong>di</strong> Venezia è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un complesso sistema <strong>di</strong> specchi<br />

d'acqua, foci fluviali, barene, canali, palu<strong>di</strong>, con ampie porzioni usate prevalentemente<br />

per l'allevamento del pesce e <strong>di</strong> molluschi. Il paesaggio naturale è caratterizzato da spazi<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 59 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Vulnerabilità<br />

<strong>di</strong> acqua libera con vegetazione macrofitica sommersa e da ampi isolotti piatti (barene)<br />

che ospitano tipi e sintipi alofili, alcuni dei quali endemici del settore nord-adriatico.<br />

Sono presenti zone parzialmente mo<strong>di</strong>ficate ad uso industriale (casse <strong>di</strong> colmata), la cui<br />

bonifica risale agli anni sessanta, ricolonizzate da vegetazione spontanea con formazioni<br />

umide sia alofile che salmastre e aspetti boscati con pioppi e salici.<br />

Zona <strong>di</strong> eccezionale importanza per lo svernamento e la migrazione dell'avifauna legata<br />

alle zone umide, in particolare ardei<strong>di</strong>, anati<strong>di</strong>, limicoli. Importante sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

per numerose specie <strong>di</strong> uccelli tra i quali si segnalano sterni<strong>di</strong> e caradriformi. Presenza <strong>di</strong><br />

tipi e sintipi endemici, nonché <strong>di</strong> specie animali e vegetali rare e minacciate sia a livello<br />

regionale che nazionale.<br />

Erosione delle barene a causa della presenza <strong>di</strong> natanti. Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti non<br />

compensata da un eguale tasso <strong>di</strong> import marino. Inquinamento delle acque (Polo<br />

petrolchimico <strong>di</strong> Marghera, agricoltura, acquacoltura). Attività <strong>di</strong> itticoltura intensiva.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 60 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.7. IT3260001<br />

ZPS IT3260001 Palude <strong>di</strong> Onara<br />

Province interessate <strong>Padova</strong><br />

Superficie complessiva 133 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 133 ha<br />

Comuni padovani interessati Cittadella, San Giorgio in Bosco, Tombolo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

6410: Praterie con Molinia su terreni<br />

calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion<br />

caeruleae)<br />

%<br />

coperta<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

valut.<br />

globale<br />

50 A B B B<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 61 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

3260: Fiumi delle pianure e montani con<br />

vegetazione del Ranunculion fluitantis e<br />

Callitricho-Batrachion<br />

25 B C B B<br />

7230: Torbiere basse alcaline 20 C C C B<br />

7210: Palu<strong>di</strong> calcaree con Cla<strong>di</strong>um mariscus<br />

e specie del Caricion davallianae<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

5 B C C B<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 5<br />

Torbiere, Stagni, Palu<strong>di</strong>, Vegetazione <strong>di</strong> cinta 70<br />

Praterie umide, Praterie <strong>di</strong> mesofite 25<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Vulnerabilità<br />

Ambiente <strong>di</strong> risorgiva caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> vegetazione idro-igrofila <strong>di</strong> torbiera<br />

bassa neutro-alcalina (schoeneti, molinieti) e da vegetazione nemorale ad ontano nero.<br />

Rappresenta uno degli ultimi resti <strong>di</strong> torbiera della Pianura veneta. Ospita un elevato<br />

numero <strong>di</strong> relitti glaciali nonchè specie ed associazioni vegetali rare od endemiche in via<br />

<strong>di</strong> scomparsa (Erucastro-Schoenetum nigricantis; Plantagini altissimae-Molinietum<br />

caeruleae). Notevole anche la presenza <strong>di</strong> lembi relitti <strong>di</strong> Alnion glutinosae.<br />

Inquinamento, ampliamento delle infrastrutture viabilistiche, alterazione dell'assetto<br />

idrico.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 62 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.8. IT3260017<br />

SIC/ZPS IT3260017 Colli Euganei - Monte Lozzo - Monte Ricco<br />

Province interessate <strong>Padova</strong><br />

Superficie complessiva 15.096 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 15.096 ha<br />

Comuni padovani interessati<br />

Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cervarese<br />

Santa Croce, Cinto Euganeo, Este, Galzignano Terme, Lozzo Atestino,<br />

Monselice, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreggia, Vò.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 63 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

%<br />

coperta<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

9260: Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa 39 A C B B<br />

91H0: Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus<br />

pubescens<br />

6210: Formazioni erbose secche seminaturali<br />

e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuco-Brometalia) (* stupenda<br />

fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

3150: Laghi eutrofici naturali con<br />

vegetazione del Magnopotamion o<br />

Hydrocharition<br />

6110: Formazioni erbose calcicole rupicole o<br />

basofile dell’Alysso-Se<strong>di</strong>on albi<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 64 -<br />

valut.<br />

globale<br />

19 B C B B<br />

13 B C B B<br />

1 C C B B<br />

1 C C B B<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 7<br />

Praterie aride, Steppe 1<br />

Colture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese regolare) 15<br />

Foreste <strong>di</strong> caducifoglie 27<br />

Impianti forestali a monocoltura (inclusi pioppeti e specie esotiche) 10<br />

Altri terreni agricoli 27


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Habitat rocciosi, Detriti <strong>di</strong> falda, Aree sabbiose, Nevi e ghiacciai perenni 1<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 3<br />

Corpi d’acqua interni (acque stagnanti e correnti) 1<br />

Torbiere, Stagni, Palu<strong>di</strong>, Vegetazione <strong>di</strong> cinta 1<br />

Praterie migliorate 2<br />

Arboreti 5<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Vulnerabilità<br />

Sistema collinare <strong>di</strong> origine vulcanica. Presenza <strong>di</strong> filoni <strong>di</strong> roccia trachitica che si<br />

sporgono dai dossi circostanti costituiti da rocce se<strong>di</strong>mentarie, affioramenti <strong>di</strong> banchi <strong>di</strong><br />

tufi e brecce latitiche. Gran<strong>di</strong> estensioni <strong>di</strong> castagneti e cenosi prative xeriche. Su<br />

affioramenti trachitici ad esposizione favorevole si sviluppa una boscaglia a leccio; sui<br />

rilievi più dolci con substrato <strong>di</strong> tipo se<strong>di</strong>mentario si sviluppano formazioni prative aride<br />

(Festuco-Brometalia). Presente la coltura della vite e dell'olivo.<br />

Area importante per l'aspetto geomorfologico, botanico, geologico, zoologico. Complesso<br />

mosaico <strong>di</strong> tipi vegetazionali naturali in contatto con vaste aree colturali. Al castagneto<br />

che rappresenta il popolamento vegetazionale più <strong>di</strong>ffuso, si sostituiscono, nelle aree più<br />

termofile, formazioni a pseudomacchia me<strong>di</strong>terranea con elevata presenza <strong>di</strong> specie rare e<br />

<strong>di</strong> rilevante interesse fitogeografico.<br />

Antropizzazione, alterazione del sottobosco, coltivazioni e <strong>di</strong>sboscamento, lottizzazione<br />

ed espansione inse<strong>di</strong>amenti, incen<strong>di</strong>.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 65 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.9. IT3260018<br />

SIC/ZPS IT3260018 Grave e zone umide della Brenta<br />

Province interessate <strong>Padova</strong>, Vicenza<br />

Superficie complessiva 3848 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 3167 ha<br />

Comuni padovani interessati Campo San Martino, Carmignano <strong>di</strong> Brenta, Cittadella,<br />

Curtarolo, Fontaniva, Grantorto, Limena, <strong>Padova</strong>, Piazzola sul<br />

Brenta, San Giorgio in Bosco, Vigodarzere.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 66 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

91E0: Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa e<br />

Fraxinus excelsior (Alno-Pa<strong>di</strong>on, Alnion<br />

incanae, Salicion albae)<br />

3260: Fiumi delle pianure e montani con<br />

vegetazione del Ranunculion fluitantis e<br />

Callitricho-Batrachion<br />

3240: Fiumi alpini con vegetazione riparia<br />

legnosa a Salix elaeagnos<br />

3130: Acque stagnanti, da oligotrofe a<br />

mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea<br />

uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

%<br />

coperta<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 67 -<br />

valut.<br />

globale<br />

45 B C B B<br />

20 B C B B<br />

5 C C C C<br />

2 B C B B<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Corpi d’acqua interni (acque stagnanti e correnti) 20<br />

Torbiere, Stagni, Palu<strong>di</strong>, Vegetazione <strong>di</strong> cinta 10<br />

Praterie aride, Steppe 5<br />

Praterie umide, Praterie <strong>di</strong> mesofite 3<br />

Foreste <strong>di</strong> caducifoglie 20<br />

Impianti forestali a monocoltura (inclusi pioppeti e specie esotiche) 5<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 1


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Colture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese regolare) 30<br />

Altri terreni agricoli 6<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Vulnerabilità<br />

Ambiente fluviale con greti, steppe fluviali, saliceti ripariali e boschi igrofili estesi e ben<br />

conservati. Tratti <strong>di</strong> Salicetum albae e <strong>di</strong> cenosi <strong>di</strong> Ranuncolion fluitantis. Presenza <strong>di</strong><br />

ampi specchi lacustri con canneti e altra vegetazione ripariale. Accentuati fenomeni <strong>di</strong><br />

dealpinismo.<br />

Complesso <strong>di</strong> habitat importante per specie ornitiche rare e localizzate, luogo <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione e svernamento <strong>di</strong> numerose specie <strong>di</strong> uccelli. Ricca fauna <strong>di</strong> mammiferi,<br />

anfibi, rettili e pesci. Presenza <strong>di</strong> comunità vegetali rare o eterotopiche. Accentuati<br />

fenomeni <strong>di</strong> dealpinismo floristico. La presenza <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni favorisce<br />

l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> numerosi chirotteri forestali.<br />

Inquinamento, alterazione delle rive, <strong>di</strong>scariche, <strong>di</strong>struzione della vegetazione ripariale,<br />

estrazione <strong>di</strong> sabbia e ghiaia, mo<strong>di</strong>fiche del funzionamento idrografico in generale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 68 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.10. IT3260020<br />

ZPS IT3260020 Le Vallette<br />

Province interessate <strong>Padova</strong><br />

Superficie complessiva 13 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 13 ha<br />

Comuni padovani interessati Ospedaletto Euganeo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

3150: Laghi eutrofici naturali con<br />

vegetazione del Magnopotamion o<br />

Hydrocharition<br />

%<br />

coperta<br />

Rappresentatività grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 69 -<br />

valut.<br />

globale<br />

20 D - - -<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Corpi d’acqua interni (acque stagnanti e correnti) 5<br />

Torbiere, Stagni, Palu<strong>di</strong>, Vegetazione <strong>di</strong> cinta 5<br />

Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 40<br />

Praterie umide, Praterie <strong>di</strong> mesofite 30<br />

Impianti forestali a monocoltura (inclusi pioppeti e specie esotiche) 10<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 10<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Vulnerabilità<br />

Area abbandonata da anni, che ha spontaneamente sviluppato particolarità floristiche e<br />

vegetazionali interessanti e relitte.<br />

Biotopo inserito in contesto agrario, caratterizzato da vegetazione arborea ed erbacea<br />

palustre interessante. Presenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>screta <strong>di</strong>versità e ricchezza floristica, nonchè <strong>di</strong><br />

buona articolazione vegetazionale.<br />

Piccole aree all'interno <strong>di</strong> un territorio agrario che risentono <strong>di</strong>scretamente dei<br />

con<strong>di</strong>zionamenti delle pratiche colturali circostanti.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 70 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.11. IT3260021<br />

ZPS IT3260021 Bacino Val Grande - Lavacci<br />

Province interessate <strong>Padova</strong><br />

Superficie complessiva 51 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 51 ha<br />

Comuni padovani interessati Granze, Sant’Urbano, Vescovana, Villa Estense<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

3150: Laghi eutrofici naturali con<br />

vegetazione del Magnopotamion o<br />

Hydrocharition<br />

%<br />

coperta<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 71 -<br />

valut.<br />

globale<br />

30 B C B C


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Torbiere, Stagni, Palu<strong>di</strong>, Vegetazione <strong>di</strong> cinta 15<br />

Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 40<br />

Praterie umide, Praterie <strong>di</strong> mesofite 40<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 5<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Vulnerabilità<br />

Area golenale umida <strong>di</strong> origine in parte artificiale, quale contenimento delle piene.<br />

Bacino <strong>di</strong> esondazione.<br />

Piccola zona umida inserita in un ampio contesto a carattere agrario, che rappresenta una<br />

importante zona per l'avifauna migratoria acquatica.<br />

Biotopo con superficie ridotta, isolato all'interno <strong>di</strong> un ambiente a spiccata vocazione<br />

colturale. Sensibile all'eccessiva pressione antropica, con fenomeni <strong>di</strong> inquinamento ed<br />

eutrofizzazione.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 72 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.12. IT3260022<br />

SIC IT3260022<br />

Palude <strong>di</strong> Onara e corso d’acqua <strong>di</strong> risorgiva<br />

S.Girolamo<br />

Province interessate <strong>Padova</strong><br />

Superficie complessiva 148 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 148 ha<br />

Comuni padovani interessati Cittadella, San Giorgio in Bosco, Tombolo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

6410: Praterie con Molinia su terreni calcarei,<br />

torbosi o argilloso-limosi (Molinion<br />

caeruleae)<br />

3260: Fiumi delle pianure e montani con<br />

vegetazione del Ranunculion fluitantis e<br />

Callitricho-Batrachion<br />

%<br />

coperta<br />

rappresentatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

valut.<br />

globale<br />

50 A B B B<br />

30 B C B B<br />

7230: Torbiere basse alcaline 25 C C C B<br />

7210: Palu<strong>di</strong> calcaree con Cla<strong>di</strong>um mariscus 5 B C C B<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 73 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

e specie del Caricion davallianae<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Corpi d’acqua interni (acque stagnanti e correnti) 3<br />

Torbiere, Stagni, Palu<strong>di</strong>, Vegetazione <strong>di</strong> cinta 65<br />

Praterie umide, Praterie <strong>di</strong> mesofite 25<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 7<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Ambiente <strong>di</strong> risorgiva caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> vegetazione idro-igrofila <strong>di</strong> torbiera<br />

bassa neutro alcalina (schoeneti, molinieti) e da vegetazione nemorale a ontano nero.<br />

Rappresenta uno degli ultimi resti <strong>di</strong> torbiera della pianura veneta. Ospita un elevato<br />

numero <strong>di</strong> relitti glaciali, nonché specie e associazioni vegetali rare o endemiche in via <strong>di</strong><br />

scomparsa (Erucastro - Schoenetum nigricantis, Plantagini altissimae - Molinietum<br />

caeruleae). Notevole anche la presenza <strong>di</strong> lembi relitti <strong>di</strong> Alnion glutinosae.<br />

Vulnerabilità Inquinamento, ampliamento infrastrutture viarie, mo<strong>di</strong>fiche dell'assetto idro<strong>di</strong>namico.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 74 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

5.3.13. IT3260023<br />

SIC IT3260023 Muson Vecchio, sorgenti e roggia Acqualonga<br />

Province interessate <strong>Padova</strong>, Treviso<br />

Superficie complessiva 27 ha<br />

Superficie in Prov. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 6,3 ha<br />

Comuni padovani interessati Camposampiero, Loreggia, San Martino <strong>di</strong> Lupari<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat<br />

3260: fiumi delle pianure e montani con<br />

vegetazione del Ranunculion fluitantis e<br />

Callitricho-Batrachion<br />

91E0: Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa e<br />

Fraxinus excelsior (Alno-Pa<strong>di</strong>on, Alnion incanae,<br />

Salicion albae)<br />

6410: Praterie con Molinia su terreni calcarei,<br />

torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae)<br />

% rappresen-<br />

coperta tatività<br />

superficie<br />

relativa<br />

grado <strong>di</strong><br />

conservaz.<br />

valut.<br />

globale<br />

60 B C B B<br />

10 C C C C<br />

10 C C C C<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 75 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Rappresentatività<br />

Superficie relativa<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

grado <strong>di</strong> rappresentatività del tipo <strong>di</strong><br />

habitat naturale sul sito<br />

sup. del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat<br />

rispetto alla sup. totale coperta da questo<br />

tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale<br />

Grado <strong>di</strong> conservazione della struttura e<br />

delle funzioni del tipo <strong>di</strong> habitat<br />

Valutazione globale Valutazione del valore del sito<br />

A Rappresentatività eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Rappresentatività significativa<br />

D Presenza non significativa<br />

A tra 15,1 % e 100% %<br />

B tra 2,1 % e 15 %<br />

C tra 0 % e 2 %<br />

A Conservazione eccellente<br />

B Buona conservazione<br />

C Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A Valore eccellente<br />

B Valore buono<br />

C Valore significativo<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Corpi d’acqua interni (acque stagnanti e correnti) 70<br />

Torbiere, Stagni, Palu<strong>di</strong>, Vegetazione <strong>di</strong> cinta 10<br />

Praterie umide, Praterie <strong>di</strong> mesofite 15<br />

Altri (inclusi abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali) 5<br />

Copertura totale habitat 100<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Qualità ed<br />

importanza<br />

Si tratta <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> corsi d'acqua <strong>di</strong> risorgiva, regimati inizialmente in epoca storica,<br />

ben conservati e con a<strong>di</strong>acenti sistemazioni <strong>di</strong> conduzione agraria tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Qualità delle acque e sistemi <strong>di</strong> conduzione hanno permesso la conservazione <strong>di</strong><br />

importanti habitat e specie.<br />

Vulnerabilità Bonifica, cambiamento delle regimazioni idriche.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 76 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6. VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA AMBIENTALE<br />

Ogni tipologia <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> trattamento o smaltimento <strong>di</strong> rifiuti rappresenta una<br />

“pressione ambientale” sulle matrici naturali del contesto territoriale in cui è ubicata.<br />

Pertanto anche gli impianti previsti dal Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

urbani della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> sono fonte <strong>di</strong> incidenza sull’ambiente in cui insistono.<br />

L’entità <strong>di</strong> questa incidenza <strong>di</strong>pende, da una parte, dalla tipologia impiantistica e,<br />

dall’altra, dalla <strong>di</strong>stanza del “bersaglio” che si vuole considerare.<br />

Si può anche pensare che ogni tipologia impiantistica estenda la sua influenza entro<br />

un ben preciso raggio d’azione, oltre il quale i suoi effetti sulle matrici ambientali risultano<br />

del tutto insignificanti, creando un “buffer <strong>di</strong> sicurezza” attorno all’impianto.<br />

6.1. Influenza areale delle <strong>di</strong>verse tipologie impiantistiche<br />

I potenziali impatti ambientali esaminati nei paragrafi precedenti si <strong>di</strong>versificano tra<br />

loro, oltre che per impattare matrici ambientali <strong>di</strong>verse con <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> pericolosità,<br />

anche per il loro raggio <strong>di</strong> influenza spaziale.<br />

Alcuni impatti limitano la loro azione entro un raggio <strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> metri dalla<br />

fonte, mentre altri possono estendere i loro effetti fino a centinaia <strong>di</strong> metri, altri ad<strong>di</strong>rittura<br />

a qualche chilometro, sempre, però, in relazione alla presenza dei cosiddetti “bersagli”.<br />

È evidente, infatti, che un impatto odorigeno ha senso solo se va ad impattare una<br />

presenza umana <strong>di</strong> tipo residenziale, mentre il rumore può impattare anche con la presenza<br />

<strong>di</strong> animali.<br />

Le emissioni in atmosfera, invece, potrebbero estendere la loro influenza, a seconda<br />

dell’intensità e della <strong>di</strong>rezione dei venti, con ricadute al suolo <strong>di</strong> contaminanti anche a<br />

<strong>di</strong>stanze dell’or<strong>di</strong>ne dei chilometri.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 77 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

In prima approssimazione, si può ritenere che alcune tipologie <strong>di</strong> impianti (impianti<br />

<strong>di</strong> selezione e recupero delle frazioni secche) limitino la loro influenza all’interno dello<br />

stesso se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> impianto o, al massimo, la possano estendere per qualche decina <strong>di</strong> metri<br />

tutt’attorno.<br />

Altre tipologie impiantistiche (compostaggio e <strong>di</strong>gestione anaerobica) possono<br />

comportare la formazione <strong>di</strong> odori che si possono estendere per qualche centinaio <strong>di</strong> metri<br />

tutt’attorno.<br />

Le <strong>di</strong>scariche, con il rischio derivante da eventuali fuoriuscite <strong>di</strong> percolato, che si<br />

può estendere alle acque sia superficiali che sotterranee, portano la loro influenza anche a<br />

qualche chilometro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, ma prevalentemente nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento delle<br />

acque.<br />

Lo stesso si può affermare anche per gli impianti <strong>di</strong> termovalorizzazione, per il<br />

rischio nei confronti dell’atmosfera dovuto alle loro emissioni, sempre nella <strong>di</strong>rezione<br />

preferenziale dei venti.<br />

Adottando il criterio della massima cautela, sono stati pertanto definiti i seguenti<br />

ambiti <strong>di</strong> influenza spaziale:<br />

raggi:<br />

- impianti <strong>di</strong> selezione e recupero: 500 m<br />

- impianti <strong>di</strong> compostaggio e <strong>di</strong>gestione anaerobica: 1000 m<br />

- <strong>di</strong>scariche: 4000 m<br />

- termovalorizzatore: 6000 m<br />

Pertanto l’influenza areale degli impianti <strong>di</strong> Piano risulta determinata dai seguenti<br />

Impianto Comune<br />

Raggio d’influenza<br />

(m)<br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica Camposampiero 1000<br />

selezione/recupero San Giorgio P. 500<br />

<strong>di</strong>scarica e selezione/recupero Campodarsego 4000<br />

recupero sabbie da spazzamento Limena 500<br />

compostaggio Vigonza 1000<br />

termovalorizzatore <strong>Padova</strong> 6000<br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>Padova</strong> 1000<br />

<strong>di</strong>scarica, compostaggio,<br />

<strong>di</strong>g.anaer. e selez./recupero<br />

Este 4000<br />

<strong>di</strong>scarica Sant’Urbano 4000<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 78 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2. Distanze degli impianti dai siti Natura 2000<br />

Nessuno degli impianti previsti da Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione dei rifiuti urbani<br />

ricade, nemmeno parzialmente, entro i confini <strong>di</strong> uno dei siti Natura 2000 della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Padova</strong>.<br />

Le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> ogni impianto dal sito o dai siti più vicini si misurano tutte in<br />

chilometri, tranne il caso della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Este, che “si avvicina” fino a circa 800 m dal<br />

piccolo sito Le Vallette (ha superficie minore della <strong>di</strong>scarica stessa) e l’impianto <strong>di</strong><br />

recupero <strong>di</strong> sabbie da spazzamento <strong>di</strong> Limena che si avvicina fino a 30 m dal sito Grave e<br />

zone umide della Brenta.<br />

La seguente tabella riassume le <strong>di</strong>stanze minime <strong>di</strong> ciascun impianto dal sito più<br />

vicino.<br />

Impianti Comune Distanza (m) dal Sito<br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica Camposampiero 3100 IT3260023<br />

selezione/recupero San Giorgio P. 4600 IT3260023<br />

<strong>di</strong>scarica e selezione/recupero Campodarsego 5100 IT3260018<br />

recupero sabbie da<br />

spazzamento<br />

Limena 30 IT3260018<br />

compostaggio Vigonza 9500 IT3260018<br />

termovalorizzatore <strong>Padova</strong> 6300 IT3260018<br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>Padova</strong> 7960 IT3260018<br />

<strong>di</strong>scarica, compostaggio,<br />

<strong>di</strong>g.anaer. e selezione/recupero Este<br />

1800<br />

800<br />

IT3260017<br />

IT3260020<br />

<strong>di</strong>scarica Sant’Urbano 6300 IT3260018<br />

Di seguito viene esplicitata con maggior dettaglio la situazione <strong>di</strong> ciascun impianto.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 79 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2.1. Impianto <strong>di</strong> Camposampiero<br />

Il punto dell’impianto ETRA <strong>di</strong> Camposampiero più vicino al sito IT 3260023<br />

“Muson Vecchio, sorgenti e roggia Acqualonga” si trova ad oltre 3 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, mentre<br />

quello più vicino al sito IT3260018 “Grave e zone umide della Brenta” si trova ad oltre 9<br />

km.<br />

Figura 4: Ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> Camposampiero rispetto ai siti Natura 2000<br />

più vicini.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 80 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2.2. Impianto <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche<br />

L’impianto <strong>di</strong> recupero ETRA <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche, ancorché non ancora<br />

in esercizio, <strong>di</strong>sta almeno 4 km dal sito IT 2360023 “Muson Vecchio, sorgenti e roggia<br />

Acqualonga” ed oltre 6 km dal sito IT3260018 “Grave e zone umide della Brenta”.<br />

Figura 5: Ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche rispetto ai siti<br />

Natura 2000 più vicini.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 81 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2.3. Discarica e impianto <strong>di</strong> Campodarsego<br />

La <strong>di</strong>scarica e l’impianto <strong>di</strong> selezione/recupero ETRA <strong>di</strong> Campodarsego <strong>di</strong>stano<br />

oltre 5 km dal sito IT3260018 “Grave e zone umide della Brenta”.<br />

Figura 6: Ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> Campodarsego rispetto ai siti Natura 2000 più<br />

vicini.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 82 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2.4. Impianto <strong>di</strong> Limena<br />

L’impianto <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> sabbie da spazzamento ETRA <strong>di</strong> Limena <strong>di</strong>sta circa 33 m<br />

dal sito IT3260018 “Grave e zone umide della Brenta”.<br />

Figura 7: Ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> Limena rispetto al sito Natura 2000 più vicino.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 83 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2.5. Impianto <strong>di</strong> Vigonza<br />

L’impianto <strong>di</strong> compostaggio ETRA <strong>di</strong> Vigonza <strong>di</strong>sta oltre 9 km e 12 km,<br />

rispettivamente dai siti IT3260018 “Grave e zone umide della Brenta” e IT3250030<br />

“Laguna me<strong>di</strong>o-inferiore <strong>di</strong> Venezia” - IT 3250046 “Laguna <strong>di</strong> Venezia”.<br />

Figura 8: Ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> Vigonza rispetto ai siti Natura 2000 più vicini.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 84 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2.6. Termovalorizzatore <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

L’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione <strong>di</strong> ACEGAS-APS <strong>di</strong> San Lazzaro – <strong>Padova</strong><br />

<strong>di</strong>sta oltre 6 km dal sito IT3260018 “Grave e zone umide della Brenta”.<br />

Figura 9: Ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> rispetto al sito Natura 2000 più vicino.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 85 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2.7. Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e compostaggio <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

L’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e compostaggio ACEGAS-APS <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>,<br />

<strong>di</strong>sta circa 8 km dal sito IT3260018 “Grave e zone umide della Brenta” e più <strong>di</strong> 11 km dal<br />

sito IT3260017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco”.<br />

Figura 10: Ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> Este rispetto ai siti Natura 2000 più vicini.<br />

Figura 11: Ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> Cà Nor<strong>di</strong>o a <strong>Padova</strong> rispetto ai siti Natura<br />

2000 più vicini<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 86 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2.8. Discarica e impianti <strong>di</strong> Este<br />

Gli impianti della SESA, <strong>di</strong>scarica, compostaggio, <strong>di</strong>gestione anaerobica e<br />

recupero, <strong>di</strong>stano circa 800 m dal sito IT3260020 “Le Vallette” e oltre 1.800 m dal sito<br />

IT3260017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco”.<br />

Figura 12: Ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> Este rispetto ai siti Natura 2000 più vicini.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 87 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2.9. Discarica <strong>di</strong> Sant’Urbano<br />

La <strong>di</strong>scarica tattica regionale della GEA <strong>di</strong>sta oltre 3 km dal sito IT 3260021<br />

“Bacino Val Grande – Lavacci” e oltre 5 km dal sito IT3210042 “Fiume A<strong>di</strong>ge tra Verona<br />

Est e Ba<strong>di</strong>a Polesine”.<br />

Figura 13: Ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> Sant’Urbano rispetto ai siti Natura 2000 più<br />

vicini.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 88 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.2.10. Siti Natura 2000 esterni alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

In relazione a quanto richiesto dal Parere del 27 ottobre 2009 della Commissione<br />

Regionale VAS in relazione al Rapporto Ambientale Preliminare al Documento<br />

Preliminare del Piano <strong>Provincia</strong>le per la Gestione dei rifiuti urbani, è stata anche presa in<br />

considerazione la significatività degli impatti nei confronti dei siti SIC/ZPS che, ancorché<br />

esterni al territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, potessero essere interessati dalle azioni <strong>di</strong><br />

Piano.<br />

Ai fini della valutazione della significatività, si è tenuto conto della <strong>di</strong>stanza dei siti<br />

limitrofi nei confronti degli impianti <strong>di</strong> Piano, considerando i raggi <strong>di</strong> influenza degli<br />

impianti previsti dal Piano.<br />

Si è quin<strong>di</strong> proceduto a verificare la <strong>di</strong>stanza dei siti SIC/ZPS delle Province<br />

confinanti con quella <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> più vicine agli impianti <strong>di</strong> Piano.<br />

I risultati ottenuti sono riportati nella tabella seguente:<br />

PROVINCIA SIC/ZPS IMPIANTO PD DISTANZA<br />

CONFINANTE PIU’ VICINO km<br />

VI IT3220037 Colli Berici Este 25<br />

TV IT3240026 Prai <strong>di</strong> Castello <strong>di</strong> Godego Camposampiero 23<br />

VE IT3250017 Cave <strong>di</strong> Noale Camposampiero 15<br />

RO IT3270007 Gorghi <strong>di</strong> Trecenta Sant’Urbano 25<br />

VR IT3210016 Palude del Brusà – Le Vallette Sant’Urbano 44<br />

Dalla tabella sopra riportata emerge che i siti SIC/ZPS delle Province confinanti con<br />

la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> <strong>di</strong>stano almeno 15 km dai più vicini impianti <strong>di</strong> Piano, <strong>di</strong>stanza<br />

considerevolmente superiore ai raggi <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong> ciascun impianto.<br />

Non si ritiene pertanto che possano sussistere interferenze tra gli impianti previsti dal<br />

Piano e i siti SIC/ZPS delle Province confinanti.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 89 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Figura 14: Zone SIC/ZPS limitrofe alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 90 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.3. In<strong>di</strong>viduazione degli impianti che potrebbero interferire con le specie<br />

dei siti Natura 2000<br />

Una volta determinati i raggi d’influenza degli impianti e le <strong>di</strong>stanze dai siti Natura<br />

2000, è possibile in<strong>di</strong>viduare quali impianti potrebbero produrre effetti negativi<br />

(interferenza) o meno sui siti naturali.<br />

La tabella seguente illustra la situazione esistente.<br />

Impianto Comune<br />

Distanza<br />

(m)<br />

dal Sito<br />

Raggio<br />

d’infl.<br />

Impianto<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 91 -<br />

(m)<br />

influenza<br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica Camposampiero 3100 IT3260023 1000 no<br />

selezione/recupero San Giorgio P. 4600 IT3260023 500 no<br />

<strong>di</strong>scarica e<br />

selezione/recupero<br />

Campodarsego 5100 IT3260018 4000 no<br />

recupero sabbie da<br />

Limena 30 IT3260018 500 sì<br />

spazzamento<br />

compostaggio Vigonza 9500 IT3260018 1000 no<br />

termovalorizzatore <strong>Padova</strong> 6300 IT3260018 6000 no<br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>Padova</strong> 7960 IT3260018 1000 no<br />

<strong>di</strong>scarica, compostaggio,<br />

<strong>di</strong>g.anaer., selez./recup.<br />

Este<br />

1800<br />

800<br />

IT3260017<br />

IT3260020<br />

4000<br />

4000<br />

sì<br />

si<br />

<strong>di</strong>scarica Sant’Urbano 6300 IT3260018 4000 no<br />

Pertanto, i soli impianti che possono produrre una qualche forma <strong>di</strong> interferenza sulle<br />

specie dei siti Natura 2000 sono rappresentati dal centro <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> Limena (per il sito<br />

della Brenta), e dal gruppo <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> Este (per il sito dei Colli Euganei e de Le<br />

Vallette).<br />

6.4. Tipologie <strong>di</strong> impatti sui siti determinati dagli impianti in<strong>di</strong>viduati<br />

I reali impatti che degli impianti <strong>di</strong> trattamento/smaltimento rifiuti potrebbero indurre<br />

sui siti naturali sono essenzialmente <strong>di</strong> due tipi:<br />

1. impatti <strong>di</strong>retti sul territorio del sito;<br />

2. impatti sulle specie animali e vegetali, soprattutto su quelle più a rischio, tipiche dei


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

siti naturali.<br />

Dato che nessuno degli impianti <strong>di</strong> Piano ricade entro i confini dei siti Natura 2000,<br />

non ci si possono attendere ricadute sull’occupazione <strong>di</strong> suolo, cambio <strong>di</strong> destinazione,<br />

<strong>di</strong>sboscamento, emissioni che riducano la qualità delle matrici ambientali, ecc.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> impatto appare, quin<strong>di</strong>, escluso.<br />

Sono, invece, possibili impatti in<strong>di</strong>retti, sia perché ciascun impianto potrebbe<br />

estendere la potenziale pericolosità oltre i propri confini, secondo un raggio <strong>di</strong>pendente<br />

dalla tipologia dell’impianto stesso, sia perché alcune specie animali potrebbero uscire dai<br />

confini del sito protetto.<br />

Di seguito verranno perciò valutate le specie presenti nei pressi dei siti e lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione delle stesse, soffermandosi su quelle più a rischio, maggiormente esposte<br />

agli impatti.<br />

6.4.1. Lo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie<br />

In Biologia lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> una specie è un in<strong>di</strong>catore della probabilità<br />

che quella specie continui a sopravvivere.<br />

Quando si valuta lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> una specie i fattori tenuti in<br />

considerazione sono molteplici: non solo il numero degli esemplari, ma anche il trend<br />

generale demografico, il successo della riproduzione in cattività, le minacce conosciute e<br />

così via. Anche se esistono altre liste, l'elenco degli stati <strong>di</strong> conservazione maggiormente<br />

noto è la cosiddetta Lista Rossa dell'IUCN.<br />

6.4.1.1 La Lista Rossa IUCN<br />

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red<br />

List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database <strong>di</strong><br />

informazioni sullo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie animali e vegetali <strong>di</strong> tutto il globo<br />

terrestre.<br />

Viene compilata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura<br />

(International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN), che<br />

ne è l'ente responsabile, ed è considerata come il più autorevole e obiettivo sistema <strong>di</strong><br />

classificazione delle specie a rischio <strong>di</strong> estinzione.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 92 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

I dati tecnici e scientifici sono raccolti ed analizzati da un gran numero <strong>di</strong> esperti<br />

volontari sparsi in tutto il mondo, afferenti alla Commissione per la salvaguar<strong>di</strong>a delle<br />

specie <strong>di</strong> (IUCN Species Survival Commission, SSC) e sono consultabili nel sito internet<br />

http://www.iucnredlist.org/:<br />

Figura 15: Percentuale delle specie sud<strong>di</strong>vise per gruppi nella Lista Rossa 2007.<br />

Legenda: rosso: critical arancione: endangered giallo: vulnerable<br />

La Lista Rossa IUCN si basa su precisi criteri <strong>di</strong> valutazione del rischio <strong>di</strong><br />

estinzione <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> specie e sottospecie ed è accompagnata da una serie <strong>di</strong> Liste Rosse<br />

regionali (Regional Red List) che vengono prodotte ogni anno per le organizzazioni e gli<br />

enti statali, ai quali spetta il compito <strong>di</strong> gestire a livello politico e strategico le informazioni<br />

ricevute.<br />

Anche grazie al lavoro svolto per la compilazione e la pubblicazione della Lista<br />

Rossa, IUCN è considerata la massima autorità al mondo sullo stato <strong>di</strong> conservazione della<br />

natura.<br />

La lista viene spesso utilizzata per in<strong>di</strong>viduare le priorità <strong>di</strong> conservazione a livello<br />

nazionale, per concordare programmi ed accor<strong>di</strong> internazionali ed altre attività relative alla<br />

protezione della natura.<br />

Si stanno anche sviluppando una serie <strong>di</strong> altri utilizzi della lista, come ad esempio<br />

l’identificazione degli in<strong>di</strong>catori della variazione del tasso <strong>di</strong> estinzione delle specie, quelli<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 93 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

in grado <strong>di</strong> monitorare l'efficienza dei programmi <strong>di</strong> conservazione ed anche quali siano le<br />

minacce principali alla specie monitorata.<br />

Le categorie della Lista Rossa IUCN sono descritte nella seguente tabella:<br />

Sigla Nome inglese Nome italiano Descrizione (semplificata)<br />

EX Extinct Estinta Quando l'ultimo in<strong>di</strong>viduo della specie è deceduto.<br />

EW Extinct in the Wild Estinta in Natura<br />

CR Critically Endangered Estremamente a Rischio<br />

EN Endangered A Rischio<br />

VU Vulnerable Vulnerabile<br />

NT Near Threatened Quasi Minacciate<br />

LC Least Concern A Basso Rischio<br />

DD Data Deficient Dati Insufficienti<br />

NE Not Evaluated Non Valutata Specie non valutata.<br />

Quando una specie sopravvive solo in zoo o altri sistemi<br />

<strong>di</strong> mantenimento in cattività.<br />

Quando la popolazione <strong>di</strong> una specie è <strong>di</strong>minuita del 90%<br />

in <strong>di</strong>eci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i<br />

100 km² o il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui riproduttivi è inferiore a<br />

250.<br />

Quando la popolazione <strong>di</strong> una specie è <strong>di</strong>minuita del 70%<br />

in <strong>di</strong>eci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i<br />

5.000 km² o il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui riproduttivi è inferiore<br />

a 2.500.<br />

Quando la popolazione <strong>di</strong> una specie è <strong>di</strong>minuita del 50%<br />

in <strong>di</strong>eci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i<br />

20.000 km² o il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui riproduttivi è inferiore<br />

a 10.000.<br />

Quando i suoi valori non riflettono ma si avvicinano in<br />

qualche modo ad una delle descrizioni <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Quando i suoi valori non riflettono in alcun modo una<br />

delle descrizioni <strong>di</strong> cui sopra, specie abbondanti e <strong>di</strong>ffuse.<br />

Quando non esistono dati sufficienti per valutare lo stato<br />

<strong>di</strong> conservazione della specie.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 94 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.4.1.2 Presenza <strong>di</strong> specie a rischio nei siti Natura 2000 interessati dall’influenza degli<br />

impianti<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie, tratto dalla Lista Rossa IUCN, risulta dalla<br />

seguente tabella:<br />

LEGENDA: P=Pesci – A=Anfibi – R=Rettili–U=Uccelli – M=Mammiferi<br />

V=Vegetali. DD= dati insufficienti.<br />

CODE NOME SCIENTIFICO NOME COMUNE<br />

CATEGO-<br />

RIA SISTE-<br />

MATICA<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 95 -<br />

STATO DI<br />

CONSERVA-<br />

ZIONE<br />

A022 Ixobrychus minutus Tarabusino U LC<br />

A023 Nycticorax nycticorax Nitticora U LC<br />

A024 Ardeola ralloides Sgarza U LC<br />

A026 Egretta garzetta Garzetta U LC<br />

A029 Ardea purpurea Airone rosso U LC<br />

A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo U LC<br />

A080 Circaetus gallicus Biancone U LC<br />

A084 Circus pygargus Albanella minore U LC<br />

A122 Crex crex Re <strong>di</strong> quaglie U NT<br />

A166 Tringa glareola Piro-piro boschereccio U LC<br />

A197 Chlidonias niger Mignattino U LC<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre U LC<br />

A229 Alcedo atthis Martin pescatore U LC<br />

A307 Sylvia nisoria Bigia padovana U LC<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola U LC<br />

A339 Lanius minor Averla cenerina U LC<br />

A379 Emberiza hortulana Ortolano U LC<br />

A030 Ciconia nigra Cicogna nera U LC<br />

A094 Pan<strong>di</strong>on haliaetus Falco pescatore U LC<br />

A081 Circus aeruginosus Falco <strong>di</strong> palude U LC<br />

A092 Hieraaetus pennatus Aquila minore o pennata U LC<br />

A021 Botaurus stellaris Tarabuso U LC<br />

A002 Gavia arctica Strolaga mezzana U LC<br />

A031 Ciconia ciconia Cicogna bianca U LC


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

A073 Milvus migrans Nibbio bruno U LC<br />

A082 Circus cyaneus Albanella reale U LC<br />

A097 Falco vespertinus Falco cuculo U NT<br />

A004 Tachybaptus ruficollis Tuffetto comune U LC<br />

A005 Po<strong>di</strong>ceps cristatus Svasso maggiore U LC<br />

A051 Anas strepera Canapiglia U LC<br />

A214 Otus scops Assiolo U LC<br />

A055 Anas querquedula Marzaiola U LC<br />

A136 Charadrius dubius Corriere piccolo U LC<br />

A086 Accipiter nisus Sparviero U LC<br />

A221 Asio otus Gufo comune U LC<br />

A230 Merops apiaster Gruccione U LC<br />

A336 Remiz pendulinus Pendolino U LC<br />

A348 Corvus frugilegus Corvo comune U LC<br />

A249 Riparia riparia Topino U LC<br />

A235 Picus viri<strong>di</strong>s Picchio verde U LC<br />

A264 Cinclus cinclus Merlo acquaiolo U LC<br />

A237 Dendrocopos major Picchio rosso maggiore U LC<br />

A028 Ardea cinerea Airone Cenerino U LC<br />

1114 Rutilus pigus Pigo P DD<br />

1115 Chondrostoma genei Lasca P LC<br />

1120 Alburnus albidus Alborella appenninica P VU<br />

1137 Barbus plebejus Barbo italico o padano P LC<br />

1140 Chondrostoma soetta Savetta P EN<br />

1149 Cobitis taenia Cobite fluviale P LC<br />

1991 Sabanejewia larvata Cobite mascherato P LC<br />

1138 Barbus meri<strong>di</strong>onalis Barbo canino P NT<br />

1137 Barbus plebejus Barbo italico o padano P LC<br />

1163 Cottus gobio Scazzone P LC<br />

1107 Salmo marmoratus Trota marmorata P LC<br />

1097 Lethenteron zanandreai Lampreda padane P DD<br />

1131 Leuciscus souffia Vairone P DD<br />

1167 Triturus carnifex Tritone crestato A LC<br />

1193 Bombina variegata Ululone dal ventre giallo A LC<br />

1215 Rana latastei Rana <strong>di</strong> Lataste A VU<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 96 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

1220 Emys orbicularis Testuggine palustre A NT<br />

1304 Rhinolophus<br />

ferrumequinum<br />

Rinolofo maggiore o Ferro <strong>di</strong><br />

cavallo<br />

M NT<br />

1324 Myotis myotis Vespertilio maggiore M NT<br />

1323 Myotis bechsteini Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein M NT<br />

1060 Lycaena <strong>di</strong>spar Licena delle palu<strong>di</strong> I NT<br />

1092 Austropotamobius pallipes Gambero <strong>di</strong> fiume I EN<br />

Le specie considerate potenzialmente a rischio sono quelle classificate con stato <strong>di</strong><br />

conservazione da VU a EW, in quanto per le specie classificate LC il rischio è comunque<br />

minimo.<br />

Nel caso specifico si tratta delle seguenti specie:<br />

NOME SCIENTIFICO NOME COMUNE<br />

Chondrostoma soetta Savetta<br />

Rana latastei Rana <strong>di</strong> Lataste<br />

Crex crex Re <strong>di</strong> quaglie<br />

Falco vespertinus Falco cuculo<br />

Barbus meri<strong>di</strong>onalis Barbo canino<br />

Emys orbicularis Testuggine palustre<br />

Rhinolophus ferrumequinum Rinolofo maggiore o Ferro <strong>di</strong> cavallo<br />

Myotis myotis Vespertilio maggiore<br />

Myotis bechsteini Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein<br />

Lycaena <strong>di</strong>spar Licena delle palu<strong>di</strong><br />

La presenza delle specie considerate in qualche modo minacciate è stata segnalata<br />

nei siti SIC/ZPS dei Colli Euganei e della Brenta, mentre nel sito de Le Vallette non sono<br />

presenti specie classificate da VU a EW, come evidenziato nella tabella seguente:<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

NOME COMUNE<br />

IT3260017<br />

Colli Euganei<br />

IT3260018<br />

Grave e zone<br />

umide della<br />

Brenta<br />

IT3260020<br />

Le Vallette<br />

Chondrostoma soetta Savetta si si no<br />

Rana latastei Rana <strong>di</strong> Lataste si si no<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 97 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Crex crex Re <strong>di</strong> quaglie si si no<br />

Falco vespertinus Falco cuculo no si no<br />

Barbus meri<strong>di</strong>onalis Barbo canino no si no<br />

Emys orbicularis Testuggine palustre no si no<br />

Rhinolophus<br />

ferrumequinum<br />

Rinolofo maggiore o Ferro<br />

<strong>di</strong> cavallo<br />

si si no<br />

Myotis myotis Vespertilio maggiore si si no<br />

Myotis bechsteini Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein no si no<br />

Lycaena <strong>di</strong>spar Licena delle palu<strong>di</strong> no si no<br />

6.5. Le specie considerate a rischio presenti nei siti Natura 2000<br />

in<strong>di</strong>viduati<br />

Di seguito vengono descritte le specie che presentano un certo grado <strong>di</strong> criticità,<br />

classificate da VU a EW Lista Rossa IUCN.<br />

EN Near<br />

Threatened<br />

Quasi<br />

Minacciate<br />

- La Savetta (Chondrostoma soetta) è un<br />

pesce d'acqua dolce appartenente alla<br />

famiglia dei Cyprinidae, presente nelle<br />

acque dolci dell'Italia settentrionale; si nutre<br />

prevalentemente <strong>di</strong> vegetazione acquatica;<br />

si riproduce, <strong>di</strong> norma, nei mesi <strong>di</strong> aprilemaggio,<br />

nei tratti dei fiumi con fondo<br />

ciottoloso e ghiaioso e corrente vivace.<br />

Durante tale periodo la savetta compie<br />

Quando la popolazione <strong>di</strong> una specie è <strong>di</strong>minuita del 70% in<br />

<strong>di</strong>eci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i<br />

5.000 km² o il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui riproduttivi è inferiore a<br />

2.500.<br />

(immagine tratta da http://www.gaggioso.it/area_servizi_pesca/<br />

schede_pesci/savetta.asp)<br />

delle migrazioni, risalendo, anche per lunghi tratti, il corso <strong>di</strong> fiumi e acque minori,<br />

ma l’accesso a molte aree riproduttive risulta però impe<strong>di</strong>to dagli ostacoli<br />

insormontabili eretti su molti corsi d’acqua; fino a pochi anni fa la popolazione era<br />

numerosa, ma oggi la sua presenza è da considerarsi spora<strong>di</strong>ca ed il suo declino ha<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 98 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

coinciso con l’incremento del cormorano. Trattandosi <strong>di</strong> una specie endemica, è da<br />

considerarsi seriamente minacciata <strong>di</strong> estinzione.<br />

VU Vulnerable Vulnerabile<br />

- La Rana <strong>di</strong> Lataste (Rana latastei) è un<br />

endemismo dell’Italia Settentrionale.<br />

È tipica <strong>di</strong> aree con un livello <strong>di</strong> falda<br />

elevato e non tollera bruschi sbalzi <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà.<br />

Come le altre rane rosse fuori dal periodo<br />

riproduttivo è sostanzialmente terricola e<br />

la si può ritrovare nei boschi umi<strong>di</strong> a<br />

qualche centinaio <strong>di</strong> metri dai luoghi <strong>di</strong><br />

riproduzione.<br />

I siti <strong>di</strong> riproduzione sono costituiti da<br />

piccole pozze, da stagni o più raramente<br />

da ruscelli a debole corrente.<br />

Quando la popolazione <strong>di</strong> una specie è <strong>di</strong>minuita del 50% in<br />

<strong>di</strong>eci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i<br />

20.000 km² o il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui riproduttivi è inferiore a<br />

10.000.<br />

(immagine tratta da http://www.plisbevera.it/magazine/wpcontent/uploads/2011/02/rana-lataste.jpg)<br />

La sua <strong>di</strong>stribuzione, circoscritta a pianure utilizzate intensivamente dall'uomo,<br />

rende questa rana particolarmente sensibile alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong>retta sia dei siti <strong>di</strong><br />

riproduzione sia degli habitat estivi.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 99 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Altre tre specie presentano poco più che il rischio minimo; sono le seguenti:<br />

NT Endangered A Rischio<br />

- Il Re <strong>di</strong> quaglie (Crex crex) è un<br />

migratore poco comune in Italia, dove<br />

sono note cinque località in cui si<br />

riproduce, nelle province <strong>di</strong> Cuneo,<br />

Vicenza e Pordenone; è molto <strong>di</strong>fficile<br />

da osservare a causa delle abitu<strong>di</strong>ni<br />

solitarie, crepuscolari e molto elusive;<br />

è una specie considerata vulnerabile,<br />

sia a livello europeo che mon<strong>di</strong>ale, in<br />

forte declino a causa della meccanizzazione<br />

delle pratiche agricole, della<br />

per<strong>di</strong>ta dell’habitat, del <strong>di</strong>sturbo<br />

provocato dalla caccia, dai cambia-<br />

Quando i suoi valori non riflettono ma si avvicinano in<br />

qualche modo ad una delle descrizioni <strong>di</strong> cui sopra.<br />

menti ecologici e dall’uso dei pestici<strong>di</strong>. Per la sua conservazione è prioritario<br />

attuare politiche <strong>di</strong> sfruttamento agricolo compatibile, adottare adeguati livelli <strong>di</strong><br />

protezione, monitoraggio e sorveglianza dei siti riproduttivi.<br />

- Il Falco cuculo (Falco vespertinus) è un<br />

uccello della famiglia dei Falconidae.<br />

L’inverno lo trascorre tra il Sudafrica e il<br />

Kenya. D’estate, parte della popolazione<br />

resta in Africa centrale, per ni<strong>di</strong>ficare.<br />

Altri esemplari prendono la “via del nord”,<br />

arrivando a lambire l’Europa meri<strong>di</strong>onale<br />

e, soprattutto, centro-orientale.<br />

La sua presenza non è segnalata nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> né nell’Atlante 1992-<br />

1994 dei Faunisti Veneti e nemmeno in<br />

quello 2006-2007.<br />

Il Falco Cuculo si presenta come un rapace me<strong>di</strong>o-piccolo, <strong>di</strong> colore grigio scuro e<br />

più chiaro nel ventre e nel capo. L’apertura alare, che può raggiungere i 70 cm, ne<br />

fa un predatore <strong>di</strong> insetti e piccoli mammiferi o uccelli.<br />

La sua presenza è legata alle attività agricole estensive.<br />

(immagine tratta da:<br />

http://www.birds.it/images/ re+<strong>di</strong>+quaglie/851)<br />

(immagine tratta da http://www.uccellidaproteggere.it/Lespecie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/FALCO-<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 100 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

- Il Barbo canino (Barbus meri<strong>di</strong>onalis):<br />

È endemico dell'Italia settentrionale, e appare più comune nella parte occidentale<br />

del nord Italia rispetto alle regioni del nord-est.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un piccolo barbo la<br />

cui lunghezza massima non<br />

supera i 40 cm, l'aspetto è<br />

simile a quello del barbo<br />

comune ma il ventre è quasi<br />

rettilineo, il capo più appuntito,<br />

il dorso maggiormente arcuato.<br />

Il suo habitat si <strong>di</strong>stingue da<br />

quello degli altri membri italiani del genere Barbus, ed è <strong>di</strong>ffuso nei corsi alti dei<br />

fiumi e dei torrenti con acque a corrente molto veloce, pulite, fredde ed ossigenate,<br />

in ambienti con fon<strong>di</strong> ghiaiosi e ricchi <strong>di</strong> massi sotto i quali si ripara. La specie<br />

presenta una scarsa tolleranza ad ampie variazioni <strong>di</strong> uno o più fattori ambientali e<br />

non tollera eccessivi interventi sui corsi d'acqua che abita. È messo in pericolo, oltre<br />

che dall'introduzione <strong>di</strong> specie alloctone, dalle interruzioni dei corsi d'acqua (che<br />

impe<strong>di</strong>scono le migrazioni riproduttive) e dall'estrazione dell'acqua con<br />

conseguente abbassamento del livello dei torrenti.<br />

- La Testuggine palustre (Emys orbicularis)<br />

è <strong>di</strong>ffusa nell’Europa centrale e meri<strong>di</strong>onale,<br />

nell’Africa nord-occidentale e nell’Asia<br />

occidentale. In Italia è presente nella pianura<br />

Padana, in tutta la penisola, in Sardegna,<br />

nell’Isola della Maddalena e in Sicilia.<br />

La testuggine palustre frequenta vari tipi <strong>di</strong><br />

ambienti umi<strong>di</strong> caratterizzati da acque ferme<br />

(palu<strong>di</strong>, stagni, laghetti) o debolmente<br />

correnti (canali, fossati, ruscelli). Di norma<br />

pre<strong>di</strong>lige le aree planiziali, ma<br />

occasionalmente può essere rinvenuta anche<br />

in biotopi umi<strong>di</strong> posti in zone collinari o<br />

(immagine tratta da http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei<br />

/cypriniformes/cyprinidae/barbus/barbus_meri<strong>di</strong>onalis/index.htm)<br />

(immagine tratta da http://upload.wikime<strong>di</strong>a.org/<br />

wikipe<strong>di</strong>a/commons/thumb/2/27/Emys_orbicularis_200<br />

9_G1.jpg/250px-Emys_orbicularis_2009_G1.jpg<br />

montane. È una specie prevalentemente zoofaga e preda soprattutto piccoli pesci,<br />

larve <strong>di</strong> anfibi e varie specie <strong>di</strong> invertebrati acquatici.<br />

Nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita attiva (primavera e estate) passa buona parte della giornata su<br />

tronchi affioranti o sulle rive degli stagni, mentre in autunno ed in inverno è<br />

completamente inattiva e si trattiene sul fondo degli stagni.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 101 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Le minacce più gravi alla sopravvivenza <strong>di</strong> questo rettile sono attualmente<br />

rappresentate dalla bonifica e dalla regimazione dei bacini in cui vive e si riproduce,<br />

dall’inquinamento delle acque e dalla cattura per scopi alimentari e amatoriali.<br />

- Il Rinolofo maggiore o Ferro <strong>di</strong> cavallo (Rhinolophus ferrumequinum): è presente<br />

su tutto il territorio italiano.<br />

Pre<strong>di</strong>lige zone calde e aperte<br />

con alberi e cespugli, in aree<br />

calcaree prossime ad acque<br />

ferme o correnti, anche in<br />

vicinanza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

umani. Nel periodo estivo si<br />

rifugia in e<strong>di</strong>fici, fessure<br />

rocciose, cavi degli alberi,<br />

grotte e gallerie minerarie.<br />

Per lo svernamento pre<strong>di</strong>lige<br />

cavità sotterranee naturali o<br />

artificiali con temperature <strong>di</strong><br />

7-12 °C.<br />

Secondo la Lista Rossa dei<br />

Vertebrati Italiani, pubblicata dal WWF Italia nel 1998, la specie è “vulnerabile”,<br />

cioè corre un alto rischio <strong>di</strong> estinzione nel futuro a me<strong>di</strong>o termine.<br />

Inquinamento a parte, il maggior pericolo è rappresentato dall’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo da<br />

parte dell’uomo nei suoi rifugi abituali (grotte e costruzioni).<br />

- Il Vespertilio maggiore (Myotis<br />

myotis): si trova nella maggior parte<br />

dell'Europa eccetto che al nord. È<br />

presente in tutta Italia. A est<br />

raggiunge l'Asia Minore e Israele.<br />

Il suo habitat è soprattutto in zone<br />

aperte con pochi boschi. Si trova in<br />

grotte ed e<strong>di</strong>fici in tutti i perio<strong>di</strong><br />

dell'anno.<br />

Il Vespertilio maggiore è una specie<br />

coloniale, specialmente in estate<br />

quando <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> femmine<br />

(immagine tratta da http://www.iucn.it/documenti/flora.fauna.italia/1mammiferi/cartella%20immagini/chirotteri/rinolofi<strong>di</strong>/italiano/Rinolofo_<br />

maggiore/Rinolofo_maggiore.htm)<br />

(immagine tratta da<br />

http://www.riservadelladuchessa.it/images/fotoriservadelladuches<br />

sa/fotomammiferi/pipistrellovespertiliogrande.jpg)<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 102 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

possono occupare un sito <strong>di</strong> riproduzione. In inverno sono più <strong>di</strong>spersi e spesso si<br />

appendono, anche in posizione molto esposta, al soffitto delle gran<strong>di</strong> caverne.<br />

Alcune colonie sono migratrici.<br />

I principali elementi della loro <strong>di</strong>eta sono rappresentati da grossi coleotteri e farfalle<br />

notturne.<br />

Il Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein (Myotis<br />

bechsteini) è una specie rara in Italia<br />

e legata agli ambienti forestali. E'<br />

caratterizzato da un volo farfallante e<br />

molto agile in spazi ristretti, ama<br />

cacciare nei pressi <strong>di</strong> alberi isolati. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un pipistrello <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>mensioni con orecchie lunghe e<br />

larghe, che si nutre preferibilmente <strong>di</strong><br />

insetti (lepidotteri, <strong>di</strong>tteri, coleotteri),<br />

ma anche <strong>di</strong> ragni o altri artropo<strong>di</strong>.<br />

Il Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein è una specie molto elusiva, generalmente si trovano<br />

pochi esemplari appesi nelle cavità degli alberi sia in estate sia in inverno, ma<br />

occasionalmente sono stati trovati anche in grotte e case. Escono appena dopo il<br />

tramonto e cacciano, con un volo piuttosto lento, tra gli alberi.<br />

- La Licena delle palu<strong>di</strong> (Lycaena <strong>di</strong>spar) è una<br />

farfalla <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, in cui le femmine<br />

generalmente sono più gran<strong>di</strong> dei maschi;<br />

presenta una vivace colorazione <strong>di</strong>fferenziata<br />

nei due sessi.<br />

Gli adulti si possono osservare in volo da<br />

maggio a settembre.<br />

In Italia ha <strong>di</strong>stribuzione centro-settentrionale,<br />

ma si ritrova solo in alcune zone relitte. La<br />

specie è minacciata in tutto l'areale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione sebbene sia protetta in vari paesi<br />

d'Europa.<br />

La principale causa della <strong>di</strong>minuzione della<br />

popolazione è la totale scomparsa o la riduzione<br />

del loro habitat rappresentato da palu<strong>di</strong>,<br />

(immagine tratta da<br />

http://www.cielomareterra.it/sites/default/files/imagecache/field_i<br />

mage_preset/vespetilio-<strong>di</strong>-bechstein_<strong>di</strong>segnoPaoloPaolucci.jpg)<br />

(immagine tratta da<br />

http://www.zoneumidetoscane.it/zoneumide<br />

toscane.data/Componenti/lycaena<strong>di</strong>spar.jpg)<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 103 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

acquitrini e prati umi<strong>di</strong>. Anche la per<strong>di</strong>ta delle tra<strong>di</strong>zionali attività <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong><br />

questi ambienti con il regolare taglio delle canne ha portato ad una ulteriore<br />

riduzione della popolazione: infatti le canne impe<strong>di</strong>scono la crescita <strong>di</strong> Rumex che è<br />

la pianta alimentare <strong>di</strong> questa specie.<br />

6.6. Gli uccelli presenti<br />

È stata anche valutata la presenza delle specie <strong>di</strong> uccelli comprese nei rispettivi<br />

Formulari standard nelle aree <strong>di</strong> influenza degli impianti, così come in<strong>di</strong>viduate nel<br />

precedente paragrafo 6.4, e precisamente per gli impianti <strong>di</strong> Limena e <strong>di</strong> Este.<br />

Al fine <strong>di</strong> determinare la presenza delle <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> uccelli si è fatto<br />

riferimento al sito dell’Associazione Faunisti Veneti che, nel corso dell’aggiornamento<br />

dell’Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> pre<strong>di</strong>sposto nel 2006-2007,<br />

ha rilevato la presenza delle <strong>di</strong>verse specie, valutandone le probabilità <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione nel<br />

posto.<br />

Sito IT3260017<br />

CODE NOME SCIENTIFICO NOME COMUNE<br />

Presenza rilevata nei<br />

pressi degli impianti<br />

<strong>di</strong> Este<br />

A022 Ixobrychus minutus Tarabusino specie non rilevata<br />

A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo specie non rilevata<br />

A080 Circaetus gallicus Biancone n.p.<br />

A122 Crex crex Re <strong>di</strong> quaglie n.p.<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre specie non rilevata<br />

A307 Sylvia nisoria Bigia padovana specie non rilevata<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola specie non rilevata<br />

A379 Emberiza hortulana Ortolano specie non rilevata<br />

A028 Ardea cinerea Airone Cenerino specie non rilevata<br />

A086 Accipiter nisus Sparviero specie non rilevata<br />

A087 Buteo buteo Poiana comune specie non rilevata<br />

A096 Falco tinnunculus Gheppio comune specie non rilevata<br />

A099 Falco subbuteo Lodolaio eurasiatico specie non rilevata<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 104 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

A113 Coturnix coturnix Quaglia comune specie non rilevata<br />

A136 Charadrius dubius Corriere piccolo specie non rilevata<br />

A155 Scolopax rusticola Beccaccia n.p.<br />

A208 Columba palumbus Colombaccio specie non rilevata<br />

A214 Otus scops Assiolo specie non rilevata<br />

A221 Asio otus Gufo comune specie non rilevata<br />

A235 Picus viri<strong>di</strong>s Picchio verde specie non rilevata<br />

A250 Ptyonoprogne rupestris Ron<strong>di</strong>ne montana specie non rilevata<br />

A267 Prunella collaris Sordone n.p.<br />

A280 Monticola saxatilis Co<strong>di</strong>rossone specie non rilevata<br />

A281 Monticola solitarius Passero solitario specie non rilevata<br />

A295 Acrocephalus<br />

schoenobaenus<br />

Forapaglie n.p.<br />

A296 Acrocephalus palustris Cannaiola verdognola specie non rilevata<br />

A300 Hippolais poliglotta Canapino specie non rilevata<br />

A304 Sylvia cantillans Sterpazzolina n.p.<br />

A305 Sylvia melanocephala Occhiocotto specie non rilevata<br />

A306 Sylvia hortensis Bigia grossa specie non rilevata<br />

A333 Tichodroma muraria Picchio muraiolo n.p.<br />

A369 Loxia curvirostra Crociere n.p.<br />

A377 Emberiza cirlus Zigolo nero specie non rilevata<br />

* n.p. = non presente nell’elenco<br />

Sito IT3260018<br />

CODE NOME SCIENTIFICO NOME COMUNE<br />

Presenza rilevata nei<br />

pressi dell’impianto <strong>di</strong><br />

Limena<br />

A166 Tringa glareola Piron.p.piro boschereccio n.p.<br />

A024 Ardeola ralloides Sgarza n.p.<br />

A030 Ciconia nigra Cicogna nera n.p.<br />

A022 Ixobrychus minutus Tarabusino specie non rilevata<br />

A094 Pan<strong>di</strong>on haliaetus Falco pescatore n.p.<br />

A081 Circus aeruginosus Falco <strong>di</strong> palude specie non rilevata<br />

A092 Hieraaetus pennatus Aquila minore o pennata n.p.<br />

A122 Crex crex Re <strong>di</strong> quaglie n.p.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 105 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre specie non rilevata<br />

A379 Emberiza hortulana Ortolano specie non rilevata<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola specie non rilevata<br />

A307 Sylvia nisoria Bigia padovana specie non rilevata<br />

A021 Botaurus stellaris Tarabuso specie non rilevata<br />

A002 Gavia arctica Strolaga mezzana n.p.<br />

A023 Nycticorax nycticorax Nitticora specie non rilevata<br />

A031 Ciconia ciconia Cicogna bianca specie non rilevata<br />

A073 Milvus migrans Nibbio bruno n.p.<br />

A082 Circus cyaneus Albanella reale n.p.<br />

A229 Alcedo atthis Martin pescatore ni<strong>di</strong>ficazione certa<br />

A197 Chlidonias niger Mignattino n.p.<br />

A097 Falco vespertinus Falco cuculo specie non rilevata<br />

A029 Ardea purpurea Airone rosso specie non rilevata<br />

A004 Tachybaptus ruficollis Tuffetto comune ni<strong>di</strong>ficazione probabile<br />

A005 Po<strong>di</strong>ceps cri status Svasso maggiore specie non rilevata<br />

A051 Anas strepera Canapiglia n.p.<br />

A214 Otus scops Assiolo specie non rilevata<br />

A055 Anas querquedula Marzaiola specie non rilevata<br />

A136 Charadrius dubius Corriere piccolo specie non rilevata<br />

A086 Accipiter nisus Sparviero specie non rilevata<br />

A221 Asio otus Gufo comune specie non rilevata<br />

A230 Merops apiaster Gruccione specie non rilevata<br />

A336 Remiz pendulinus Pendolino specie non rilevata<br />

A348 Corvus frugilegus Corvo comune n.p.<br />

A249 Riparia riparia Topino specie non rilevata<br />

A235 Picus viri<strong>di</strong>s Picchio verde ni<strong>di</strong>ficazione certa<br />

A264 Cinclus cinclus Merlo acquaiolo n.p.<br />

A237 Dendrocopos major Picchio rosso maggiore ni<strong>di</strong>ficazione certa<br />

A028 Ardea cinerea Airone Cenerino specie non rilevata<br />

* n.p. = non presente nell’elenco<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 106 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Sito IT3260020<br />

CODE NOME SCIENTIFICO NOME COMUNE<br />

Presenza rilevata nei<br />

pressi degli impianti<br />

<strong>di</strong> Este<br />

A022 Ixobrychus minutus Tarabusino specie non rilevata<br />

A023 Nycticorax nycticorax Nitticora specie non rilevata<br />

A024 Ardeola ralloides Sgarza n.p.<br />

A026 Egretta garzetta Garzetta specie non rilevata<br />

A029 Ardea purpurea Airone rosso specie non rilevata<br />

A084 Circus pygargus Albanella minore specie non rilevata<br />

A166 Tringa glareola Piron.p.piro boschereccio n.p.<br />

A197 Chlidonias niger Mignattino n.p.<br />

A229 Alcedo atthis Martin pescatore specie non rilevata<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola specie non rilevata<br />

A339 Lanius minor Averla cenerina n.p.<br />

A028 Ardea cinerea Airone Cenerino specie non rilevata<br />

A053 Anas platyrhynchos Germano reale specie non rilevata<br />

A055 Anas querquedula Marzaiola specie non rilevata<br />

A087 Buteo buteo Poiana comune specie non rilevata<br />

A153 Gallinago gallinago Beccaccino n.p.<br />

A168 Actitis hypoleucos Piro piro piccolo specie non rilevata<br />

A260 Motacilla flava Cutrettola specie non rilevata<br />

A261 Motacilla cinerea Ballerina gialla specie non rilevata<br />

A262 Motacilla alba Ballerina bianca specie non rilevata<br />

A271 Luscinia megarhynchos Usignolo n.p.<br />

A289 Cisticola junci<strong>di</strong>s Beccamoschino specie non rilevata<br />

A296 Acrocephalus palustris Cannaiola verdognola specie non rilevata<br />

A297 Acrocephalus scirpaceus Cannaiola comune specie non rilevata<br />

A298 Acrocephalus<br />

arun<strong>di</strong>naceus<br />

Cannareccione specie non rilevata<br />

A381 Emberiza schoeniclus Migliarino <strong>di</strong> palude specie non rilevata<br />

* n.p. = non presente nell’elenco<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 107 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Come evidenziato nelle tabelle precedenti, tra tutte le specie <strong>di</strong> uccelli in<strong>di</strong>cate nelle<br />

schede dei siti considerati (compresi o meno nell’allegato I alla <strong>di</strong>rettiva 79/409/CE),<br />

quelle la cui presenza come ni<strong>di</strong>ficanti è stata riscontrata dall’Associazione dei Faunisti<br />

Veneti sono le seguenti:<br />

Alcedo atthis Martin pescatore ni<strong>di</strong>ficazione certa<br />

Picus viri<strong>di</strong>s Picchio verde ni<strong>di</strong>ficazione certa<br />

Dendrocopos major Picchio rosso maggiore ni<strong>di</strong>ficazione certa<br />

Tachybaptus ruficollis Tuffetto comune ni<strong>di</strong>ficazione probabile<br />

Tutte le altre specie non sono state, invece, rilevate nel corso delle verifiche<br />

effettuate.<br />

6.7. Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Anche se gli impianti <strong>di</strong> Piano non interessano <strong>di</strong>rettamente le zone SIC/ZPS, alla<br />

luce delle considerazioni svolte nei paragrafi precedenti e sulla base dell’importanza che,<br />

per la sussistenza dei siti della rete Natura 2000, rappresentano i corridoi ecologici,<br />

in<strong>di</strong>viduati anche dal Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le si ritiene che, ove<br />

possibile, la presenza degli impianti <strong>di</strong> Piano venga utilizzata come misura per<br />

l’implementazione dei corridoi ecologici stessi.<br />

I corridoi ecologici rappresentano, infatti, spazi del paesaggio naturale esistente o<br />

appositamente creati tramite processi <strong>di</strong> rinaturalizzazione del territorio, che consentono lo<br />

spostamento della fauna e lo scambio dei patrimoni genetici tra le specie presenti,<br />

aumentando il grado <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> una regione.<br />

La <strong>di</strong>versità delle specie animali e vegetali, infatti, è minacciata principalmente dalla<br />

separazione fisica tra le popolazioni, che avviene ad opera <strong>di</strong> barriere reali lineari<br />

(autostrade, strade <strong>di</strong> grande comunicazione, importanti assi ferroviari, ecc.), da barriere<br />

<strong>di</strong>ffuse (città, aree industriali o commerciali, ecc.) oppure dalla mancanza o dalla scarsa<br />

efficacia <strong>di</strong> aree naturali <strong>di</strong> collegamento tra le varie popolazioni.<br />

Attraverso i corridoi ecologici, generalmente a forma <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> interconnessione tra<br />

zone naturali a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> protezione, che sono sempre sparse "a mosaico", gli<br />

in<strong>di</strong>vidui delle specie evitano l’isolamento e le conseguenze degli impatti ambientali. La<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 108 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

possibilità <strong>di</strong> una più ampia <strong>di</strong>spersione della fauna facilita, inoltre, la ricolonizzazione <strong>di</strong><br />

aree degradate ed evita il verificarsi <strong>di</strong> estinzioni locali.<br />

Gli elementi fondamentali, che determinano la qualità <strong>di</strong> un corridoio ecologico, sono<br />

rappresentati dal tipo <strong>di</strong> vegetazione, dalla presenza o meno <strong>di</strong> acqua, dalla forma e dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

Per essere effettivamente utile, un corridoio ecologico deve contenere un adeguato<br />

insieme <strong>di</strong> habitat, anche se non necessariamente dello stesso tipo e della stessa qualità.<br />

Un corridoio ecologico è, quin<strong>di</strong>, una striscia <strong>di</strong> territorio, che si <strong>di</strong>fferenzia dalla<br />

matrice, <strong>di</strong> solito agricola, in cui si colloca, aumentando il valore estetico del paesaggio<br />

anche in maniera rilevante.<br />

Si possono <strong>di</strong>stinguere <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> corridoi ecologici, ciascuno con caratteristiche<br />

specifiche, ma forse il tipo più frequente, in aree antropizzate come le nostre, è quello<br />

legato ai corsi d’acqua, caratterizzato da sistemi ripari a vegetazione arborea ed arbustiva,<br />

contenuto all’interno <strong>di</strong> matrici che hanno perso gran parte della loro naturalità, come le<br />

aree agricole a sfruttamento intensivo.<br />

È quin<strong>di</strong> necessario conservare e potenziare non solo le aree <strong>di</strong> maggior valore<br />

ecologico, ma anche le fasce <strong>di</strong> collegamento attraverso le quali possono scorrere flussi <strong>di</strong><br />

animali e <strong>di</strong> piante, riducendo in tal modo la frammentazione degli habitat, la locale<br />

impermeabilità del territorio ed i rischi <strong>di</strong> sopravvivenza delle popolazioni.<br />

Il PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, nella Tav. P.3b Sistema ambientale del giugno<br />

2006, riporta i corridoi ecologici principali e le zone <strong>di</strong> ammortizzazione e transizione,<br />

proponendo una rete ecologica provinciale, costituita da:<br />

i corsi d’acqua;<br />

altri luoghi d’acqua o legati all’acqua;<br />

aree umide <strong>di</strong> origine antropica (ex cave, golene, aree marginali, boschetti);<br />

parchi <strong>di</strong> ville.<br />

Nelle Norme Tecniche del Piano, all’art. 19, si afferma che:<br />

I Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione intercomunale, con eventuali approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> livello locale, prevedono la formazione <strong>di</strong> una fitta rete <strong>di</strong> connessioni ecologiche nel<br />

territorio, che si <strong>di</strong>rama dalla rete ecologica provinciale.<br />

… omissis …<br />

La rete in<strong>di</strong>vidua:<br />

- le matrici primarie e le altre aree a naturalità significativa, come zone <strong>di</strong><br />

ammortizzazione e/o transizione;<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 109 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

- i corridoi ecologici primari;<br />

- le barriere naturali ed infrastrutturali, i punti e i margini <strong>di</strong> conflitto, con la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> interventi specifici <strong>di</strong> mitigazione dell’impatto ambientale e/o<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità (varchi, ponti ecologici, ecodotti, etc.);<br />

- gli interventi tipo (mo<strong>di</strong>ficazioni e consolidamenti spondali, rimboschimenti, fasce<br />

filtro, ecc.).<br />

Riguardo ai corridoi ecologici principali, le Norme del PTCP <strong>di</strong>spongono che:<br />

I Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione intercomunale, dettano una normativa specifica<br />

finalizzata a:<br />

- tutelare le aree limitrofe e le fasce <strong>di</strong> rispetto attraverso la creazione <strong>di</strong> zone filtro<br />

(buffer zones) per evidenziare e valorizzare la leggibilità e la presenza <strong>di</strong> paleoalvei,<br />

golene, fontanazzi e qualsiasi segno nel territorio legato all’elemento fiume e alla sua<br />

storia, compatibilmente con l’attività economica agricola;<br />

- organizzare accessi e percorsi ricreativi e <strong>di</strong>dattici, promovendo attività e attrezzature<br />

per il tempo libero, ove compatibili.<br />

Una volta stabilita la valenza ecologica dei corridoi, sancita dalle in<strong>di</strong>cazioni<br />

normative programmatiche, risulta importante la verifica delle localizzazioni degli impianti<br />

<strong>di</strong> trattamento e smaltimento previsti dal Piano <strong>Provincia</strong>le.<br />

Le opere che possono favorire lo sviluppo dei cosiddetti “corridoi ecologici” sono<br />

principalmente rappresentate da fasce <strong>di</strong> collegamento costituite da filari alberati e/o corsi<br />

d’acqua attraverso le quali possono scorrere flussi <strong>di</strong> animali e <strong>di</strong> piante.<br />

Tali fasce, oltre a consentire la creazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> collegamento tra zone <strong>di</strong><br />

importanza ambientale, rappresentano strumenti importanti per l’abbattimento delle<br />

sostanze inquinanti e delle polveri presenti nell’atmosfera, nonché la riduzione<br />

dell’inquinamento acustico<br />

Nelle pagine che seguono vengono analizzati gli impianti <strong>di</strong> Piano che sono<br />

significativi dal punto <strong>di</strong> vista della loro ubicazione rispetto sia ai corridoi ecologici che<br />

alle zone <strong>di</strong> ammortizzazione/transizione previsti dal PTCP.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 110 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.7.1. Impianto <strong>di</strong> Camposampiero<br />

L’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>di</strong> Camposampiero non intercetta alcun<br />

corridoio ecologico previsto dal PTCP; nelle vicinanze ne sono presenti due, in<br />

corrispondenza dei corsi d’acqua superficiali.<br />

Considerando la situazione ambientale della zona sarebbe auspicabile la<br />

piantumazione <strong>di</strong> filari alberati e siepi, soprattutto lungo i lati settentrionale ed occidentale<br />

dell’impianto.<br />

Figura 16: Tav. P.3 del PTCP: Sistema ambientale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 111 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.7.2. Impianto <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche<br />

L’impianto <strong>di</strong> selezione e recupero della frazione secca si trova all’interno <strong>di</strong> un<br />

corridoio ecologico, tra due corsi d’acqua.<br />

Considerando la particolare situazione ambientale, sarebbe auspicabile la<br />

piantumazione <strong>di</strong> filari alberati e siepi lungo tutto il perimetro dell’impianto, in particolare<br />

tali filari dovrebbero essere rafforzati lungo le <strong>di</strong>rettrici nord-sud.<br />

Figura 17: Tav. P.3 del PTCP: Sistema ambientale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 112 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.7.3. Impianti <strong>di</strong> Campodarsego<br />

La <strong>di</strong>scarica e l’impianto <strong>di</strong> selezione e recupero della frazione secca non intercettano<br />

alcun corridoio ecologico; nelle vicinanze ne sono presenti due, in corrispondenza dei corsi<br />

d’acqua superficiali: quello ad est comprende anche una zona <strong>di</strong> ammortizzazione.<br />

Considerando la particolare situazione ambientale, sarebbe auspicabile la<br />

piantumazione <strong>di</strong> filari alberati e siepi, soprattutto lungo il lato orientale dell’impianto.<br />

Figura 18: Tav. P.3 del PTCP: Sistema ambientale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 113 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.7.4. Impianto <strong>di</strong> Limena<br />

L’impianto <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> sabbie da spazzamento è ubicato a ridosso del Fiume<br />

Brenta.<br />

Considerando la particolare situazione ambientale dell’area, la vicinanza del sito<br />

Natura 2000 “Grave e zone umide della Brenta” e del corridoio ecologico in<strong>di</strong>viduato<br />

lungo il Fiume Brenta è auspicabile la piantumazione <strong>di</strong> filari alberati e siepi, soprattutto<br />

lungo i lati settentrionale ed orientale dell’impianto.<br />

Figura 19: Tav. P.3 del PTCP: Sistema ambientale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 114 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.7.5. Impianto <strong>di</strong> Vigonza<br />

L’impianto <strong>di</strong> compostaggio non intercetta alcun corridoio ecologico.<br />

Sarebbe comunque auspicabile la piantumazione <strong>di</strong> filari alberati e siepi, soprattutto<br />

lungo il lato settentrionale dell’impianto, che confina con un corso d’acqua.<br />

Figura 20: Tav. P.3 del PTCP: Sistema ambientale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 115 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.7.6. Termovalorizzatore <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

L’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione, situato in zona industriale, ricade, in parte, in un<br />

corridoio ecologico lungo un canale artificiale, il Piovego.<br />

Considerando la particolare situazione ambientale, sarebbe auspicabile la<br />

piantumazione <strong>di</strong> filari alberati e siepi soprattutto lungo il lato meri<strong>di</strong>onale dell’impianto.<br />

Figura 21: Tav. P.3 del PTCP: Sistema ambientale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 116 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.7.7. Digestore anaerobico e compostaggio <strong>di</strong> Cà Nor<strong>di</strong>o <strong>Padova</strong><br />

L’impianto è previsto a ridosso del corridoio ecologico del fiume Bacchiglione in una<br />

zona in<strong>di</strong>cata come zona <strong>di</strong> transizione.<br />

Considerando la particolare situazione ambientale dell’area e la vicinanza del fiume<br />

Bacchiglione, sarebbe auspicabile la piantumazione <strong>di</strong> filari alberati lungo i confini<br />

dell’impianto.<br />

Figura 22: Tav. P.3 del PTCP: Sistema ambientale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 117 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.7.8. Impianti <strong>di</strong> Este<br />

Gli impianti e la <strong>di</strong>scarica non intercettano alcun corridoio ecologico, anche se, nelle<br />

vicinanze, è presente quello ubicato lungo il fiume Frassine.<br />

Inoltre; è prevista una zona <strong>di</strong> ammortizzazione/transizione per impe<strong>di</strong>re l’isolamento<br />

del vicino piccolo sito de “Le Vallette”.<br />

Considerando la particolare situazione ambientale dell’area, la vicinanza del sito<br />

Natura 2000 “Le Vallette” e del corridoio ecologico lungo il Fiume Frassine sarebbe<br />

auspicabile la piantumazione <strong>di</strong> filari alberati e siepi, soprattutto lungo i lati settentrionale<br />

ed orientale degli impianti <strong>di</strong> Este.<br />

Figura 23: Tav. P.3 del PTCP: Sistema ambientale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 118 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

6.7.9. Discarica <strong>di</strong> Sant’Urbano<br />

La <strong>di</strong>scarica confina con un corridoio ecologico lungo una piccola porzione<br />

settentrionale.<br />

Considerando la particolare situazione ambientale dell’area e la vicinanza <strong>di</strong> un<br />

corridoio ecologico sarebbe auspicabile l’implementazione della piantumazione <strong>di</strong> filari<br />

alberati esistenti e siepi, soprattutto lungo i lati settentrionale e occidentale.<br />

Figura 24: Tav. P.3 del PTCP: Sistema ambientale.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 119 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

7. CONCLUSIONI<br />

La presente Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale è stata redatta ai sensi della DGRV<br />

3173/2006 e riguarda il Piano <strong>Provincia</strong>le per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>.<br />

La relazione, tenuto conto della normativa <strong>di</strong> riferimento e dei contenuti e degli<br />

obiettivi del Piano <strong>Provincia</strong>le, ha descritto lo scenario <strong>di</strong> Piano, nelle sue fasi <strong>di</strong> attuazione<br />

e quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduato gli impianti <strong>di</strong> recupero, trattamento e smaltimento rifiuti previsti dal<br />

Piano stesso, localizzandoli e descrivendo i possibili impatti sull’ambiente determinati<br />

dalle singole tipologie impiantistiche.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista risulta estremamente importante la scelta effettuata dal<br />

Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> privilegiare, per il sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno <strong>di</strong> trattamento e<br />

smaltimento, gli impianti esistenti o quelli con progetto in fase <strong>di</strong> approvazione.<br />

In particolare il Piano si è posto come obiettivo quello <strong>di</strong> ridurre, nella sua fase a<br />

regime, il numero <strong>di</strong> impianti in esercizio, prevedendo la chiusura della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong><br />

Campodarsego, e la non attivazione dell’ampliamento della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Ponte San Nicolò.<br />

I siti in<strong>di</strong>cati dal Piano sono relativi ai seguenti impianti:<br />

Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>di</strong> Camposampiero<br />

Impianto <strong>di</strong> selezione della frazione secca <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche<br />

Discarica <strong>di</strong> Campodarsego (fino ad esaurimento previsto nel 2012)<br />

Impianto <strong>di</strong> selezione della frazione secca <strong>di</strong> Campodarsego<br />

Impianto <strong>di</strong> recupero delle sabbie da spazzamento <strong>di</strong> Limena<br />

Impianto <strong>di</strong> compostaggio <strong>di</strong> Vigonza<br />

Impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e compostaggio <strong>di</strong> Cà Nor<strong>di</strong>o <strong>Padova</strong><br />

Discarica <strong>di</strong> Este<br />

Impianto <strong>di</strong> compostaggio e <strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>di</strong> Este<br />

Impianto <strong>di</strong> selezione della frazione secca <strong>di</strong> Este<br />

Discarica <strong>di</strong> Sant’Urbano<br />

Si tratta principalmente <strong>di</strong> impianti in attività da <strong>di</strong>versi d’anni o che hanno già<br />

ottenuto le necessarie autorizzazioni provinciali e/o regionali e che, in alcuni casi, hanno<br />

anche già redatto sia lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale (SIA), che quello <strong>di</strong> incidenza<br />

ambientale (VINCA).<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 120 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

In particolare, hanno già ottenuto un giu<strong>di</strong>zio favorevole le procedure <strong>di</strong> VIA e <strong>di</strong><br />

VINCA dei seguenti impianti:<br />

- <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Campodarsego (VIA);<br />

- terza linea dell’impianto <strong>di</strong> recupero energetico <strong>di</strong> San Lazzaro a <strong>Padova</strong> (VIA e<br />

VINCA);<br />

- impianti <strong>di</strong> Este (VIA e VINCA);<br />

- <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> S. Urbano (VIA e VINCA).<br />

Per quanto riguarda l’unico impianto non ancora realizzato, quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione<br />

anaerobica e compostaggio <strong>di</strong> Cà Nor<strong>di</strong>o a <strong>Padova</strong> (in attesa <strong>di</strong> autorizzazione da parte<br />

della Regione Veneto), per lo stesso sono stati redatti sia lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto Ambientale<br />

che la Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale.<br />

Le <strong>di</strong>stanze degli impianti <strong>di</strong> Piano dai siti Natura 2000 più vicini sono risultate<br />

essere:<br />

Impianto Comune<br />

Distanza<br />

(m)<br />

dal Sito<br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica Camposampiero 3100 IT3260023<br />

selezione/recupero San Giorgio P. 4600 IT3260023<br />

<strong>di</strong>scarica e<br />

selezione/recupero<br />

Campodarsego 5100 IT3260018<br />

recupero sabbie da<br />

spazzamento<br />

Limena 30 IT3260018<br />

compostaggio Vigonza 9500 IT3260018<br />

termovalorizzatore <strong>Padova</strong> 6300 IT3260018<br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica e<br />

compostaggio<br />

<strong>Padova</strong> 7960 IT3260018<br />

<strong>di</strong>scarica, compostaggio,<br />

<strong>di</strong>g.anaer, selez./recupero<br />

Este<br />

1800<br />

800<br />

IT3260017<br />

IT3260020<br />

<strong>di</strong>scarica Sant’Urbano 6300 IT3260018<br />

Si è proceduto, quin<strong>di</strong>, con la valutazione dell’influenza areale degli impatti<br />

ambientali prodotti da ciascuna tipologia <strong>di</strong> impianto, considerando che le stesse possono<br />

essere classificate nel modo seguente:<br />

- 500 m per gli impianti <strong>di</strong> selezione/recupero;<br />

- 1000 m per quelli <strong>di</strong> compostaggio e <strong>di</strong>gestione anaerobica;<br />

- 4000 m per le <strong>di</strong>scariche;<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 121 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

- 6000 m per il termovalorizzatore.<br />

Sono state poi descritte le tipologie <strong>di</strong> impatti sui siti determinati dagli impianti<br />

in<strong>di</strong>viduati, <strong>di</strong>stinguendo gli impatti <strong>di</strong>retti sui siti da quelli in<strong>di</strong>retti sulle specie animali e<br />

vegetali.<br />

Si sono potuti così in<strong>di</strong>viduare gli impianti che potrebbero interferire con le specie<br />

dei siti Natura 2000 e le specie considerate a rischio presenti nei siti Natura 2000<br />

in<strong>di</strong>viduati.<br />

Impianto Comune<br />

recupero sabbie da<br />

spazzamento<br />

<strong>di</strong>scarica, compostaggio,<br />

<strong>di</strong>g.anaer., selez./recup.<br />

Distanza<br />

(m)<br />

dal Sito<br />

Raggio<br />

d’infl.<br />

Impianto<br />

(m)<br />

influenza<br />

Limena 30 IT3260018 500 sì<br />

Este<br />

1800 IT3260017 4000 sì<br />

800 IT3260020 4000 si<br />

Sono state anche prese in esame alcune mitigazioni, specie quelle che possano<br />

favorire lo sviluppo dei cosiddetti “corridoi ecologici”, costituite dalla realizzazione <strong>di</strong><br />

fasce alberate che riducano la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> sostanze inquinanti e polveri presenti<br />

nell’atmosfera, <strong>di</strong>minuiscano l’inquinamento acustico e favoriscano il passaggio delle<br />

specie animali tra le <strong>di</strong>verse aree. Questi interventi sono stati proposti per tutti i siti,<br />

qualora non già realizzati, in relazione alla loro posizione rispetto ai corridoi ecologici<br />

circostanti.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto riportato nei paragrafi precedenti, la valutazione dell’incidenza<br />

ambientale degli impianti previsti dal Piano <strong>Provincia</strong>le per la Gestione dei Rifiuti Urbani<br />

viene <strong>di</strong> seguito così riassunta.<br />

7.1. Impianto <strong>di</strong> Limena<br />

L’impianto <strong>di</strong> recupero delle sabbie da spazzamento <strong>di</strong> Limena, gestito da ETRA spa,<br />

risulta localizzato in vicinanza (30 m) del sito IT3260018 Grave e zone umide della Brenta,<br />

dove sono presenti alcune specie <strong>di</strong> animali considerate a maggiore rischio:<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 122 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

NOME COMUNE<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Chondrostoma soetta Savetta EN<br />

Rana latastei Rana <strong>di</strong> Lataste VU<br />

Crex crex Re <strong>di</strong> quaglie NT<br />

Falco vespertinus Falco cuculo NT<br />

Barbus meri<strong>di</strong>onalis Barbo canino NT<br />

Emys orbicularis Testuggine palustre NT<br />

Rhinolophus<br />

ferrumequinum<br />

Rinolofo maggiore o Ferro<br />

<strong>di</strong> cavallo<br />

Myotis myotis Vespertilio maggiore NT<br />

Myotis bechsteini Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein NT<br />

Lycaena <strong>di</strong>spar Licena delle palu<strong>di</strong> NT<br />

È comunque possibile affermare che l’impianto, per le sue caratteristiche:<br />

1. non comporta per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie del sito IT3260018, né frammentazione o<br />

perturbazione dello stesso;<br />

2. non mo<strong>di</strong>fica la qualità delle risorse ambientali esistenti, per le seguenti motivazioni:<br />

non ricade, nemmeno parzialmente, all’interno del sito protetto;<br />

non è connesso alla gestione del sito protetto;<br />

3. è un impianto già esistente ed autorizzato, ubicato in a<strong>di</strong>acenza all’impianto <strong>di</strong><br />

depurazione acque reflue;<br />

4. influisce minimamente sulle specie animali presenti; in particolare nei confronti delle<br />

specie maggiormente a rischio, il pesce Savetta e la Rana <strong>di</strong> Lataste in considerazione<br />

della scarsa mobilità delle stesse.<br />

Inoltre, la presenza <strong>di</strong> un corridoio ecologico posto tra il sito SIC/ZPS e l’impianto,<br />

che non viene intaccato dalla presenza dell’impianto stesso, consente alle specie presenti la<br />

necessaria mobilità all’interno del sito e con le aree limitrofe.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 123 -<br />

NT


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

7.2. Impianti <strong>di</strong> Este<br />

Gli impianti <strong>di</strong> Este, tutti gestiti da SESA, sono una <strong>di</strong>scarica per rifiuti non<br />

pericolosi, un impianto <strong>di</strong> compostaggio, un impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica ed un<br />

impianto <strong>di</strong> selezione e recupero della frazione secca.<br />

Risultano localizzati in vicinanza (1800 m) del sito IT3260017 Colli Euganei, dove<br />

sono presenti alcune specie <strong>di</strong> animali considerati a maggior rischio e (800 m) del sito<br />

IT3260020 Le Vallette, dove invece non sono presenti animali considerati potenzialmente<br />

a rischio:<br />

NOME<br />

SCIENTIFICO<br />

NOME COMUNE<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Chondrostoma soetta Savetta EN<br />

Rana latastei Rana <strong>di</strong> Lataste VU<br />

Crex crex Re <strong>di</strong> quaglie NT<br />

Rhinolophus<br />

ferrumequinum<br />

Rinolofo maggiore o Ferro<br />

<strong>di</strong> cavallo<br />

Myotis myotis Vespertilio maggiore NT<br />

È comunque possibile affermare che gli impianti, per le loro caratteristiche:<br />

1. non comportano per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie del sito SIC/ZPS, né frammentazione o<br />

perturbazione dello stesso;<br />

2. non mo<strong>di</strong>ficano significativamente la qualità delle risorse ambientali, per le seguenti<br />

motivazioni:<br />

non ricadono, nemmeno parzialmente, all’interno del sito SIC/ZPS;<br />

non sono connessi alla gestione del sito SIC/ZPS;<br />

l’impianto è posto ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 1800 m dal sito SIC/ZPS;<br />

3. sono impianti già esistenti che hanno superato favorevolmente gli esiti <strong>di</strong> una specifica<br />

commissione tecnica ed hanno anche ottenuto giu<strong>di</strong>zio favorevole <strong>di</strong> compatibilità<br />

ambientale:<br />

l’impianto <strong>di</strong> selezione e recupero è fonte <strong>di</strong> impatti a breve raggio;<br />

gli impianti <strong>di</strong> compostaggio e <strong>di</strong>gestione anaerobica sono fonte <strong>di</strong> impatti a<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 124 -<br />

NT


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

me<strong>di</strong>o raggio;<br />

la <strong>di</strong>scarica controllata è situata idrogeologicamente a valle del sito<br />

SIC/ZPS.<br />

4. influiscono minimamente sulle specie animali presenti; in particolare nei confronti<br />

delle specie maggiormente a rischio, il pesce Savetta e la Rana <strong>di</strong> Lataste in<br />

considerazione della scarsa mobilità delle stesse.<br />

Infine, la presenza <strong>di</strong> un corridoio ecologico posto tra il sito SIC/ZPS e l’impianto,<br />

che non viene intaccato dalla presenza dell’impianto stesso, consente alle specie presenti la<br />

necessaria mobilità all’interno del sito e con le aree limitrofe.<br />

7.3. Valutazione <strong>di</strong> significatività degli impatti<br />

In coclusione, sulla base delle valutazioni riportate nei paragrafi precedenti e sulla<br />

base degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> importanza suggeriti dall’Allegato A alla DGR 3173 del<br />

10.10.2006, si possono effettuare le seguenti valutazioni <strong>di</strong> significatività degli impatti.<br />

TIPO DI<br />

IMPATTO<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie<br />

<strong>di</strong> habitat<br />

Frammentazione<br />

Perturbazione<br />

Risorsa acqua<br />

(quantità)<br />

Qualità dell’acqua<br />

Qualità dell’aria<br />

DESCRIZIONE INDICATORI<br />

DI<br />

IMPORTANZA<br />

La presenza degli impianti <strong>di</strong> Piano non comporta<br />

alcuna per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie dei siti SIC e ZPS.<br />

Gli impianti previsti dal Piano non sono causa <strong>di</strong><br />

frammentazione dei siti SIC e ZPS.<br />

Vista la <strong>di</strong>stanza degli impianti dai siti SIC e ZPS<br />

non si prevede nessun tipo <strong>di</strong> perturbazione.<br />

L'attività degli impianti <strong>di</strong> Piano non comporta<br />

utilizzi <strong>di</strong> risorse idriche superficiali tali da<br />

mo<strong>di</strong>ficarne il ren<strong>di</strong>mento.<br />

L'attività degli impianti <strong>di</strong> Piano non comporta<br />

alcuna mo<strong>di</strong>fica sulla qualità chimiche e fisiche<br />

delle acque.<br />

Le emissioni degli impianti previsti dal Piano non<br />

comportano emissioni che possano comportare<br />

mo<strong>di</strong>fiche della qualità dell’aria nei siti SIC e<br />

Nulla<br />

Nulla<br />

Nulla<br />

Nulla<br />

Nulla<br />

Nulla<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 125 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Traffico indotto<br />

ZPS.<br />

I mezzi <strong>di</strong> trasporto utilizzati per conferire i rifiuti<br />

negli impianti previsti dal Piano non attraversano<br />

siti SIC e ZPS, anche se possono, in alcuni casi,<br />

passare nelle vicinanze. Gli impatti dovuti allo<br />

spostamento delle polveri ed alle emissioni <strong>di</strong><br />

CO2 in tali aree sono tuttavia molto bassi.<br />

Molto bassa<br />

Per tutte le considerazioni svolte e le misure <strong>di</strong> mitigazione proposte, con<br />

ragionevole certezza scientifica, si può escludere il verificarsi <strong>di</strong> effetti significativi<br />

negativi sui siti della rete Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> e delle Province<br />

limitrofe derivanti dall’attuazione del Piano <strong>Provincia</strong>le per la Gestione dei Rifiuti<br />

Urbani 2010-2019.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 126 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Descrizione del<br />

progetto<br />

SINTESI DELLE INFORMAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI<br />

Co<strong>di</strong>ce e<br />

denominazione dei siti<br />

Natura 2000<br />

interessati<br />

In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> altri<br />

piani, progetti o<br />

interventi che possano<br />

dare effetti combinati<br />

Dati identificativi del progetto<br />

Il Piano <strong>Provincia</strong>le per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019 della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> prevede, per il sod<strong>di</strong>sfacimento del proprio<br />

fabbisogno impiantistico, il ricorso ad impianti già esistenti nel territorio<br />

provinciale, alcuni dei quali hanno già superato la procedura <strong>di</strong> VIA e<br />

anche quella <strong>di</strong> V.<strong>Inc</strong>.A. In particolare, gli impianti previsti sono i<br />

seguenti:<br />

Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>di</strong> Camposampiero<br />

Impianto <strong>di</strong> selezione della frazione secca <strong>di</strong> San Giorgio delle<br />

Pertiche<br />

Discarica <strong>di</strong> Campodarsego<br />

Impianto <strong>di</strong> selezione della frazione secca <strong>di</strong> Campodarsego<br />

Impianto <strong>di</strong> recupero sabbie da spazzamento <strong>di</strong> Limena<br />

Impianto <strong>di</strong> compostaggio <strong>di</strong> Vigonza<br />

Impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e compostaggio <strong>di</strong> Cà<br />

Nor<strong>di</strong>o a <strong>Padova</strong><br />

Discarica <strong>di</strong> Este<br />

Impianto <strong>di</strong> compostaggio e <strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>di</strong> Este<br />

Impianto <strong>di</strong> selezione della frazione secca <strong>di</strong> Este<br />

Discarica <strong>di</strong> Sant’Urbano<br />

IT3210042 Fiume A<strong>di</strong>ge tra Verona Est e Ba<strong>di</strong>a Polesine<br />

IT3220040 Bosco <strong>di</strong> Dueville e risorgive limitrofe<br />

IT3240011 Sile: sorgenti, palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Morgano e S. Cristina<br />

IT3240028 Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso Ovest<br />

IT3250030 Laguna me<strong>di</strong>o-inferiore <strong>di</strong> Venezia<br />

IT3250046 Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

IT3260001 Palude <strong>di</strong> Onara<br />

IT3260017 Colli Euganei - Monte Lozzo - Monte Ricco<br />

IT3260018 Grave e zone umide della Brenta<br />

IT3260020 Le Vallette<br />

IT3260021 Bacino Val Grande – Lavacci<br />

IT3260022 Palude <strong>di</strong> Onara e corso d'acqua <strong>di</strong> risorgiva S.<br />

Girolamo<br />

IT3260023 Muson Vecchio, sorgenti e roggia Acqualonga<br />

Non si conoscono altri progetti che possano dare effetti combinati tali da<br />

interessare i siti Natura 2000 in esame.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 127 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Descrizione <strong>di</strong> come il piano,<br />

progetto o intervento (da solo o per<br />

azione combinata) incida o non<br />

incida negativamente sui siti della<br />

rete Natura 2000<br />

Valutazione della significatività degli effetti<br />

Non si ritiene che gli impianti previsti dal Piano (già<br />

esistenti ed in esercizio con la sola eccezione dell’impianto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>di</strong> Cà Nor<strong>di</strong>o a <strong>Padova</strong>) possano<br />

indurre effetti significativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo sulla flora e la fauna<br />

dei siti SIC e ZPS. Gli effetti indotti non sono stati<br />

considerati significativi per le seguenti motivazioni:<br />

- nessuno degli impianti previsti dal Piano ricade<br />

all’interno dei siti SIC e ZPS presenti nel territorio<br />

provinciale;<br />

- nessuno degli impianti previsti dal Piano sottrae<br />

habitat ai siti SIC e ZPS presenti nel territorio<br />

provinciale;<br />

- nessuno degli impianti previsti dal Piano comporta la<br />

frammentazione dei siti SIC e ZPS presenti nel<br />

territorio provinciale<br />

- alcuni degli impianti esistenti, in particolare quelli che<br />

presentano i maggiori impatti potenziali sono stati<br />

oggetto <strong>di</strong> procedura <strong>di</strong> VIA e <strong>di</strong> VINCA conclusesi<br />

positivamente;<br />

- gli impianti che risultano ubicati ad una <strong>di</strong>stanza<br />

inferiore al raggio <strong>di</strong> influenza dei potenziali impatti<br />

(gli impianti <strong>di</strong> Limena e <strong>di</strong> Este) non interferiscono<br />

con i corridoi ecologici limitrofi alle zone SIC/ZPS.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 128 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Responsabili<br />

della verifica<br />

dr. Andrea Treu<br />

piazza del Comune,<br />

14 - 36051 Creazzo<br />

(VI)<br />

Dati raccolti per l’elaborazione dello screening<br />

Fonte dei dati<br />

Direttiva 92/43/CEE<br />

Decreto Min.Amb. 25/03/2005<br />

PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> – 2006<br />

VAS del PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

– 2006<br />

VINCA del PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Padova</strong> - 2006<br />

Rapporto sullo stato dell’ambiente 2006 -<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

MAZETTI G. e MONTECCHIO F., “Il<br />

Bacino Valgrande – Lavacci, Le Vallette,<br />

la Polveriera <strong>di</strong> Albignasego”, <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 2002<br />

MAZETTI A. e SUMAN B., “Il<br />

Bacchiglione”, <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 1994<br />

ZECCHIN F. “La Valle Millecampi”,<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> 2005<br />

MONTECCHIO F. “I biotopi della bassa<br />

padovana”, <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

www.iucnredlist.org<br />

Livello <strong>di</strong><br />

completezza<br />

delle<br />

informazioni<br />

Le informazioni,<br />

ricavate da fonti<br />

bibliografiche e<br />

dalla conoscenza<br />

personale<br />

dell’autore, sono<br />

considerate<br />

esaustive.<br />

Luogo dove possono<br />

essere reperiti e<br />

visionati i dati<br />

utilizzati<br />

RiPA Engineering s.r.l.<br />

- piazza del Comune,<br />

14 - 36051 Creazzo<br />

(VI)<br />

Regione Veneto<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 129 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Esito della procedura <strong>di</strong> screening<br />

La presenza degli impianti <strong>di</strong> recupero e smaltimento previsti dal Piano <strong>Provincia</strong>le per la<br />

gestione dei rifiuti urbani 2010-2019 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, non comporta per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

superficie dei siti SIC e ZPS presenti nel territorio provinciale e nelle Province limitrofe,<br />

nè frammentazione o perturbazione degli stessi.<br />

Gli impianti previsti dal Piano, tutti esistenti, non mo<strong>di</strong>ficano la qualità delle risorse<br />

ambientali dei siti SIC e ZPS della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> e delle Province limitrofe.<br />

Dichiarazione firmata dal professionista<br />

Con ragionevole certezza scientifica, si può escludere il verificarsi <strong>di</strong> effetti<br />

significativi negativi sui seguenti siti della rete Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>:<br />

IT3210042 Fiume A<strong>di</strong>ge tra Verona Est e Ba<strong>di</strong>a Polesine<br />

IT3220040 Bosco <strong>di</strong> Dueville e risorgive limitrofe<br />

IT3240011 Sile: sorgenti, palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Morgano e S. Cristina<br />

IT3240028 Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso Ovest<br />

IT3250030 Laguna me<strong>di</strong>o-inferiore <strong>di</strong> Venezia<br />

IT3250046 Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

IT3260001 Palude <strong>di</strong> Onara<br />

IT3260017 Colli Euganei - Monte Lozzo - Monte Ricco<br />

IT3260018 Grave e zone umide della Brenta<br />

IT3260020 Le Vallette<br />

IT3260021 Bacino Val Grande - Lavacci<br />

IT3260022 Palude <strong>di</strong> Onara e corso d'acqua <strong>di</strong> risorgiva S. Girolamo<br />

IT3260023 Muson Vecchio, sorgenti e roggia Acqualonga<br />

e con i seguenti siti della rete Natura 2000 delle Province limitrofe:<br />

IT3220037 Colli Berici<br />

IT3240026 Prai <strong>di</strong> Castello <strong>di</strong> Godego<br />

IT3250017 Cave <strong>di</strong> Noale<br />

IT3270007 Gorghi <strong>di</strong> Trecenta<br />

IT3210016 Palude del Brusà – Le Vallette<br />

Dr. Andrea Treu<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 130 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

8. BIBLIOGRAFIA<br />

LA GESTIONE DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 Guida all´interpretazione<br />

dell´articolo 6 della <strong>di</strong>rettiva «Habitat» 92/43/CEE © Comunità europee, 2000<br />

“Guida alla <strong>di</strong>sciplina della caccia nell’ambito della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE sulla<br />

conservazione degli uccelli selvatici” <strong>di</strong>rettiva “Uccelli selvatici” - Commissione<br />

europea Agosto 2004<br />

Valutazione <strong>di</strong> piani e progetti aventi un’incidenza significativa sui siti della rete<br />

Natura 2000 – Guida metodologica alle <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 6 paragrafi 3 e 4 della<br />

<strong>di</strong>rettiva “Habitat” 92/42/CEE<br />

Strumenti e In<strong>di</strong>catori per la Salvaguar<strong>di</strong>a della Bio<strong>di</strong>versità - Regione Veneto<br />

12/2005<br />

Natura 2000 Formulario standard per la raccolta dei dati – Note esplicative<br />

La rete Natura 2000 per la conservazione della <strong>di</strong>versità Il ruolo delle zone umide <strong>di</strong><br />

Maria Rita Minciar<strong>di</strong> ENEA - Sezione <strong>di</strong> Biologia ambientale e Conservazione della<br />

Natura, Saluggia 15-16 marzo 2005<br />

Piano faunistico−venatorio regionale (2007−2012). Bur n. 4 del 09/01/2007 LEGGE<br />

REGIONALE Veneto N. 1 del 05 gennaio 2007<br />

TESTI A., Nuovo atlante degli alberi d’Italia, 1996, Demetra s.r.l. Colognola (VR)<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 131 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

SITI INTERNET<br />

http://www.regione.veneto.it<br />

http://www.regione.veneto.it/Territorio+ed+Ambiente/Territorio/Reti+Ecologiche<br />

http://www.parcocollieuganei.it<br />

http://www.faunistiveneti.it<br />

http://www.minambiente.it/sito/settori_azione/scn/rete_natura2000/elenco_cartografie/<br />

http://www.clc2000.sinanet.apat.it/cartanetclc2000/clc2000/consulta_cartografia.asp<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 132 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

9. ALLEGATO 1 – DICHIARAZIONE DI SUSSISTENZA<br />

DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 133 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI<br />

NOTORIETA’<br />

relativa alla sussistenza delle competenze professionali necessarie per la corretta ed<br />

esaustiva redazione della valutazione <strong>di</strong> incidenza ambientale<br />

(ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445)<br />

Il sottoscritto Andrea Treu nato a Vicenza (VI) il 19.04.1957, residente a Vicenza (VI) in<br />

via Gioberti, n. 45, cod.fisc TRENDR57D19L840F, in qualità <strong>di</strong> estensore responsabile<br />

del V.INC.A. relativo al Piano <strong>Provincia</strong>le per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010 – 2019<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, consapevole delle sanzioni penali, nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni non<br />

veritiere, <strong>di</strong> formazione o uso <strong>di</strong> atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre<br />

2000 n. 445<br />

DICHIARA<br />

ai sensi della D.G.R.V. n. 3173 del 10/10/2006,<br />

1) <strong>di</strong> avere la qualifica professionale <strong>di</strong> laureato in Urbanistica;<br />

2) <strong>di</strong> essere iscritto all’albo dell’Or<strong>di</strong>ne degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e<br />

Conservatori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Vicenza con il n. 1517;<br />

3) <strong>di</strong> possedere la professionalità e le effettive competenze per la redazione del documento<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza ambientale, come evidenziato dai numerosi lavori eseguiti<br />

tra i quali, a titolo esemplificativo, ne vengono elencati alcuni tra i più significativi:<br />

- Piano <strong>di</strong> Settore dell'Altopiano <strong>di</strong> Tonezza-Fiorentini (VI);<br />

- Piano <strong>di</strong> utilizzo e progetto <strong>di</strong> massima del Parco delle cave del Bosco <strong>di</strong> Rubano<br />

che prevede la realizzazione <strong>di</strong> un'oasi del WWF e <strong>di</strong> una zona ricreativa<br />

all'interno <strong>di</strong> un'area soggetta ad attività <strong>di</strong> cava;<br />

- Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione dell'inserimento ambientale e paesaggistico della cava<br />

denominata GROLLA nei comuni <strong>di</strong> Cornedo e Valdagno;<br />

- Progetto <strong>di</strong> Recupero e Sistemazione Ambientale della Discarica <strong>di</strong> Montecchio<br />

Maggiore, Località Pontesello;<br />

- Piano del verde pubblico in Comune <strong>di</strong> Torri <strong>di</strong> Quartesolo (VI);<br />

- Piano <strong>di</strong> Settore del Me<strong>di</strong>o Corso del Brenta per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>;<br />

- Progetto <strong>di</strong> ricomposizione ambientale del Polo Estrattivo <strong>di</strong> Giavera-Povegliano<br />

(TV);<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 134 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione della documentazione <strong>di</strong> inquadramento ambientale e territoriale<br />

finalizzata alla redazione del Piano <strong>di</strong> Caratterizzazione <strong>di</strong> un ex-tiro al piattello<br />

in loc. Campalto (VE) ai sensi del DM 471/99;<br />

- Consulenza per la redazione del Piano Triennale Regionale <strong>di</strong> Tutela Ambientale<br />

della Regione Abruzzo;<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale per la Discarica per rifiuti non pericolosi<br />

della <strong>di</strong>tta GEA sita in comune <strong>di</strong> Sant’Urbano (PD);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> incidenza Ambientale della lottizzazione denominata<br />

Perequazione 1 in comune <strong>di</strong> Schio (VI);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale per l’impianto CALCE BARATTONI<br />

S.p.A. per la produzione della calce in Comune <strong>di</strong> Schio (VI);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale dell’impianto della Ditta PAGNIN Flavio<br />

in Comune Vigonovo (VE);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale dell’impianto della Ditta MARANGON<br />

Danilo in Comune <strong>di</strong> Montecchio Maggiore (VI);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale del piazzale da a<strong>di</strong>bire a parcheggio della<br />

Ditta Zampieron Rottami s.r.l. in Comune <strong>di</strong> Villafranca <strong>Padova</strong>na;<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale per l’impianto <strong>di</strong> selezione rifiuti<br />

recuperabili della Ditta Ecoverde s.r.l. <strong>di</strong> Santo Stino <strong>di</strong> Livenza (VE);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale del progetto <strong>di</strong> recupero e valorizzazione<br />

del lotto A della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Ponte San Nicolò (PD);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale per l’impianto <strong>di</strong> autodemolizione della<br />

Ditta Zolin <strong>di</strong> Montebello Vicentino (VI);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale della <strong>di</strong>scarica per rifiuti non pericolosi<br />

della Ditta Monteverde srl nei Comuni <strong>di</strong> Monte <strong>di</strong> Malo e San Vito <strong>di</strong><br />

Leguzzano (VI);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale dell’impianto <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> rifiuti<br />

pericolosi e non pericolosi della Ditta Ecolucy <strong>di</strong> Gambellara (VI);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale della <strong>di</strong>scarica per rifiuti non pericolosi<br />

della Ditta Alto Vicentino Ambiente srl nel Comune <strong>di</strong> Asiago (VI);<br />

- Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale per l’impianto della Ditta Siderforge <strong>di</strong><br />

Cogollo del Cengio (VI).<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 135 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Il sottoscritto <strong>di</strong>chiara, altresì, <strong>di</strong> essere informato, ai sensi e per gli effetti <strong>di</strong> cui al D.<br />

Lgs. n. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti<br />

informatici, esclusivamente nell'ambito del proce<strong>di</strong>mento per il quale la presente<br />

<strong>di</strong>chiarazione viene resa.<br />

Creazzo, 28 febbraio 2012<br />

Il Dichiarante<br />

___________________<br />

Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000 n. 445, la <strong>di</strong>chiarazione è sottoscritta dall’interessato in presenza del <strong>di</strong>pendente<br />

addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia, non autenticata, <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> identità del <strong>di</strong>chiarante, all’ufficio<br />

competente via fax, tramite un incaricato, oppure a mezzo posta. Ai sensi <strong>di</strong> legge sono applicabili le sanzioni penali <strong>di</strong> cui all’ art. 76<br />

del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445 nei casi previsti dal medesimo articolo.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 136 -


Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 137 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!