19.06.2013 Views

F. Saccomanni - Italy-Japan Business Group

F. Saccomanni - Italy-Japan Business Group

F. Saccomanni - Italy-Japan Business Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’area si è già compiuto pienamente in alcuni segmenti del mercato, come quello dei<br />

prestiti non garantiti e degli swap; ha invece fatto progressi minori in altri comparti,<br />

come quello dei pronti contro termine e dei titoli a breve termine (buoni del Tesoro,<br />

carta commerciale e certificati di deposito) nei quali le transazioni sono state sinora<br />

orientate essenzialmente al versante domestico. Ciò può essere messo in relazione con<br />

le differenze nelle prassi di mercato e nel quadro normativo e fiscale.<br />

La politica monetaria unica influisce sulla struttura e sull’ampiezza del<br />

mercato obbligazionario dell’euro. Questo fornisce la materia prima per l’esercizio<br />

della politica monetaria in quanto tutte le operazioni di creazione di liquidità<br />

dell’Eurosistema devono essere assistite da garanzie in titoli. L’Eurosistema ha<br />

individuato un ampio ventaglio di titoli obbligazionari sia pubblici sia privati che<br />

possono essere utilizzati a fini di garanzia e ritiene una priorità essenziale per la<br />

condotta della politica monetaria che vi sia un mercato di titoli denominati in euro<br />

efficiente, spesso e liquido. Questo interesse è condiviso non solo dai governi ma<br />

anche dagli altri emittenti, ossia le banche, gli intermediari finanziari, le imprese, che<br />

possono accedere ai finanziamenti a più lungo termine e a tasso fisso con maggiore<br />

facilità e a condizioni più vantaggiose, ora che il venir meno delle segmentazioni<br />

valutarie ha aperto un mercato di dimensioni potenzialmente comparabili a quello degli<br />

Stati Uniti.<br />

L’effetto dell’introduzione della moneta unica sul mercato dei titoli<br />

obbligazionari denominati in euro è stato notevole: ne ha aumentato il grado di<br />

integrazione, lo spessore e la liquidità. Sulla base di statistiche comparabili per tutti i<br />

paesi dell’area disponibili per il biennio 1999-2000, le consistenze di titoli in euro<br />

emesse da residenti dell’area sono cresciute in media del 7 per cento all’anno.<br />

L’incremento è stato particolarmente elevato (26 per cento annuo, in media) per i titoli<br />

emessi dalle imprese, il cui ricorso a questa forma di finanziamento è stato sospinto<br />

dall’intensa attività di fusione e acquisizione, in particolare nel settore delle<br />

telecomunicazioni.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!