20.06.2013 Views

Trattamento della paresi del nervo facciale con agopuntura

Trattamento della paresi del nervo facciale con agopuntura

Trattamento della paresi del nervo facciale con agopuntura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discussione<br />

La <strong>con</strong>siderazione finale è che per la guarigione <strong>del</strong> paziente ha avuto un ruolo<br />

importante il fatto che il medico agopuntore abbia seguito il caso nel tempo e non<br />

che il rapporto si sia esaurito <strong>con</strong> un’unica visita, come accade normalmente e come<br />

è avvenuto anche in questo caso per gli altri tre medici <strong>con</strong>sultati.<br />

Infatti sono state effettuate sedute di <strong>agopuntura</strong> <strong>con</strong> trattamento ravvicinato durante<br />

le prime settimane <strong>del</strong>l’insorgenza <strong><strong>del</strong>la</strong> paralisi, che sono quelle nelle quali avviene<br />

l’avvio <strong>del</strong> recupero funzionale <strong><strong>del</strong>la</strong> lesione <strong>nervo</strong>sa.<br />

L’impostazione <strong><strong>del</strong>la</strong> diagnosi eseguita se<strong>con</strong>do la Medicina Tradizionale Cinese che<br />

si basa sull’inquadramento <strong><strong>del</strong>la</strong> tipologia <strong>del</strong> paziente, sulle cause energetiche<br />

interne ed esterne fondamentali nel determinismo <strong><strong>del</strong>la</strong> patologia, porta a osservare<br />

<strong>con</strong> maggiore attenzione i meccanismi fisiopatologici <strong>del</strong> singolo individuo che<br />

intervengono nel determinismo <strong><strong>del</strong>la</strong> patologia e quindi la terapia di <strong>agopuntura</strong> viene<br />

effettuata<br />

in relazione al biotipo e alle <strong>con</strong>dizioni <strong>del</strong> paziente.<br />

Il trattamento <strong>con</strong> <strong>agopuntura</strong> è risultato inducente il recupero funzionale <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>paresi</strong><br />

e la sua risoluzione nel tempo.<br />

Conclusione<br />

Un dato fondamentale va sottolineato che la Medicina Tradizionale Cinese offre al<br />

medico una marcia in più sia dal punto di vista terapeutico che, soprattutto dal punto<br />

di vista diagnostico.<br />

Lo strumentario diagnostico occidentale permette al medico un’attenta osservazione<br />

dei fenomeni particolari che <strong>con</strong>du<strong>con</strong>o alla malattia e, suo tramite, è possibile<br />

individuare le lesioni particolari <strong>del</strong> quadro morboso stesso.<br />

La medicina cinese allarga l’orizzonte, tramite le sue basi energetiche: cosmiche dei<br />

cinque movimenti, yin e yang e i livelli energetici, le cause esterne di malattia,<br />

climatiche, le cause interne emozionali, il meccanismo <strong>del</strong> qi, dei quattro strati le otto<br />

regole diagnostiche, le funzioni dei visceri e degli organi interni e quella dei meridiani.<br />

Inoltre tra le metodiche diagnostiche è da porre maggiore attenzione alla metodica<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> pulsologia e glossoscopia, ma importante per la diagnosi è anche<br />

l’osservazione dei tratti costituzionali, colorito, orecchie, occhi, etc., l’interrogatorio, la<br />

palpazione , e anche tramite l’udito, l’olfatto <strong>del</strong> medico.<br />

In questo modo la MTC permette di passare dall’inquadramento <strong><strong>del</strong>la</strong> malattia a<br />

quello <strong>del</strong> malato.<br />

Accade così, paradossalmente che la <strong>con</strong>oscenza <strong><strong>del</strong>la</strong> medicina cinese permetta di<br />

migliorare la pratica clinica <strong><strong>del</strong>la</strong> medicina occidentale.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!