20.06.2013 Views

Trattamento della paresi del nervo facciale con agopuntura

Trattamento della paresi del nervo facciale con agopuntura

Trattamento della paresi del nervo facciale con agopuntura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Epidemiologia<br />

La paralisi di Bell o paralisi <strong>del</strong> <strong>facciale</strong> idiopatica è la più frequente patologia <strong>del</strong><br />

<strong>nervo</strong> faciale <strong>con</strong> un’incidenza annua pari a 23/100.000 (Hauser et al.,1971); tale<br />

malattia può verificarsi a tutte le età, sebbene sia infrequente nei soggetti inferiori ai<br />

10 anni.<br />

La sua incidenza aumenta tra i 10 e i 29 anni, rimane stabile dai 30 ai 69 anni e<br />

raggiunge il suo picco negli individui <strong>con</strong> età superiore ai 70 anni.<br />

Non esiste prevalenza di sesso, sebbene alcuni dati depongano per un aumento di<br />

incidenza nel terzo trimestre di gravidanza.<br />

Rispetto alla popolazione normale, la paralisi risulta più frequente nei soggetti<br />

diabetici ed ipertesi.<br />

Anatomia <strong>del</strong> <strong>nervo</strong> <strong>facciale</strong><br />

Una breve spiegazione <strong>del</strong>l’anatomia <strong>del</strong> <strong>nervo</strong> faciale occorre ai fini <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

comprensione <strong><strong>del</strong>la</strong> sintomatologia e <strong><strong>del</strong>la</strong> semeiotica.<br />

Il VII° <strong>nervo</strong> cranico è soprattutto motorio ed innerva tutti i muscoli mimici di un<br />

emivolto, mentre la componente sensitiva: <strong>nervo</strong> intermediario di Wrisberg, veicola la<br />

sensibilità gustativa dei due terzi anteriori <strong><strong>del</strong>la</strong> lingua e probabilmente la sensibilità<br />

cutanea <strong><strong>del</strong>la</strong> parete anteriore <strong>del</strong> <strong>con</strong>dotto uditivo esterno ( oltre a <strong>con</strong>tenere fibre<br />

secreto-motrici parasimpatiche che innervano le ghiandole sottomascellare e<br />

lacrimale).<br />

Il nucleo motore <strong>del</strong> <strong>nervo</strong> faciale è situato nel ponte e le fibre <strong>nervo</strong>se lungo il tragitto<br />

intrapontino cir<strong>con</strong>dano il nucleo <strong>del</strong> VI ° <strong>nervo</strong> cranico ( abducente che trasporta<br />

fibre motorie per il m. retto laterale <strong>del</strong>l’occhio, dove raccoglie stimoli propriocettivi<br />

<strong>con</strong> <strong>del</strong>le fibre sensitive somatiche che raggiungono il n. oftalmico attraverso un ramo<br />

anastomotico) formando un’ansa, prima di emergere in posizione ventrale, proprio<br />

lateralmente al tratto cortico-spinale.<br />

Quindi un deficit <strong>con</strong>temporaneo <strong>del</strong> n. faciale e <strong>del</strong>l’abducente localizzano la sede<br />

lesionale; è da evidenziare anche il collegamento anatomico dei nervi<br />

encefalici:ottico, abducente e faciale.<br />

Attraverso l’angolo ponto-cerebellare, il <strong>nervo</strong> faciale entra nel meato acustico interno<br />

accompagnato dal <strong>nervo</strong> acustico e si immette nel canale osseo <strong>del</strong> faciale, scavato<br />

nella rocca petrosa, per poi curvare in avanti e in basso (ginocchio), dove è<br />

localizzato il ganglio genicolato.<br />

Il tronco <strong>nervo</strong>so esce dalla base cranica tramite il forame stilo-mastoideo, attraversa<br />

la ghiandola parotide e si suddivide in cinque branche destinate all’innervazione dei<br />

muscoli<br />

mimici, <strong>del</strong> muscolo stilo-mastoideo e <strong>del</strong> ventre posteriore <strong>del</strong> muscolo di gastrico.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!