20.06.2013 Views

R O T O p A L C O - Emilia Romagna Teatro

R O T O p A L C O - Emilia Romagna Teatro

R O T O p A L C O - Emilia Romagna Teatro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13<br />

voci di uomini e altri animali<br />

VIVAVOCE<br />

Scritture da ascolto – Rassegna di pubbliche letture<br />

XIV edizione – Voci di uomini e altri animali<br />

marzo-maggio 2006<br />

Didascalica e moraleggiante, oppure satirica e grottesca,<br />

la letteratura “animale” attraversa i millenni, e non solo in<br />

Occidente, dando voce a figure emblematiche e paradossali.<br />

Talora metamorfosi del divino, talora personificazione delle<br />

virtù e dei vizi umani, gli animali popolano in fittissima<br />

schiera non solo l’immaginario, ma soprattutto l’immaginario<br />

letterario che riprende e rinnova nei secoli le movenze dei<br />

classici e dei bestiari antichi. Sono per lo più bestie che mai<br />

abbiamo incontrato, come capita di tantissimi animali della<br />

zoologia o di quelli che si dicono estinti, ma queste ci parlano<br />

in modo più naturale e possiamo figurarcele nei particolari<br />

poiché sentono e pensano proprio come noi. Anzi, di più e forse<br />

meglio, come fossero tutte uscite dall’apologia appassionata<br />

che ne fa Montaigne. E non è questione di taglia: dalla<br />

minuscola tenia di Primo Levi all’immensa balena bianca di<br />

Melville le bestie letterarie ci paiono sempre piene di giudizio<br />

e anche quando combinano dei guai vediamo bene che<br />

sono mosse da sensi innocenti. Alcune poi, come il coniglio<br />

di Alice o certe volpi delle Mille e una notte hanno persino<br />

un’aria canzonatoria verso noi sempliciotti e sembrano<br />

osservare il nostro mondo umano con la curiosa serenità<br />

dell’entomologo.<br />

Balene, volpi, conigli e anche tenie e centauri innamorati si<br />

presenteranno alla XIV edizione di VivaVoce attraverso la<br />

complicità di lettori come sempre stravaganti e intonati: a<br />

grande richiesta tornano Moni Ovadia e Davide Riondino e con<br />

altrettanta suspance aspettiamo il debutto di nuovi lettori.<br />

SERATE DI LETTURA<br />

L’INGRESSO È GRATUITO<br />

Gli incontri si terranno presso la Fondazione San Carlo, Via San Carlo 5.<br />

A richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. La rassegna gode dell’accredito ministeriale per<br />

la formazione del personale della scuola (DM 18 luglio 2005) e, nei limiti della normativa vigente.<br />

prevede l’esonero dal servizio per i partecipanti.<br />

Per informazioni:<br />

Fondazione Collegio san Carlo - 059 421210<br />

www.fondazionesancarlo.it - info@fondazionesancarlo.it<br />

<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> <strong>Teatro</strong> Fondazione - 059 2136020<br />

www.emiliaromagnateatro.con - info@emiliaromagnateatro.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!