20.06.2013 Views

NOTE ESPLICATIVE ATECO 2007 - Istat.it

NOTE ESPLICATIVE ATECO 2007 - Istat.it

NOTE ESPLICATIVE ATECO 2007 - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>NOTE</strong> <strong>ESPLICATIVE</strong> DELLA CLASSIFICAZIONE<br />

- lavorare direttamente i materiali<br />

- subappaltare una parte della lavorazione dei materiali<br />

- subappaltare l’intera lavorazione dei materiali propri e non, mantenendo la proprietà legale ed i<br />

brevetti del prodotto<br />

- portare a termine le lavorazioni subappaltate menzionate sopra.<br />

Il nuovo prodotto trasformato può essere fin<strong>it</strong>o, ossia pronto per l'utilizzo o il consumo, oppure<br />

può trattarsi di un prodotto semilavorato destinato ad un'ulteriore attiv<strong>it</strong>à manifatturiera. Ad<br />

esempio il prodotto di una raffineria di allumina viene utilizzato per la produzione di alluminio di<br />

base, l'alluminio primario viene utilizzato negli impianti di trafilatura per fili di alluminio e i fili<br />

di alluminio sono utilizzati per la fabbricazione di prodotti fatti con fili di alluminio.<br />

La produzione di componenti e parti specialistiche, nonché di accessori, di macchinari ed<br />

apparecchiature viene, in generale, classificata nella stessa classe della produzione di macchinari<br />

ed apparecchiature cui le parti e gli accessori sono destinati. La produzione di componenti e parti<br />

non specialistiche di macchinari ed apparecchiature, ad esempio motori, pistoni, motori elettrici,<br />

gruppi elettrici, valvole, ingranaggi, cuscinetti a rulli, è classificata nella classe di produzione<br />

appropriata, a prescindere dal macchinario o dall’apparecchiatura in cui queste parti saranno<br />

incluse. Tuttavia, la produzione di componenti ed accessori specialistici tram<strong>it</strong>e fusione o<br />

estrusione di materiali plastici è inclusa nel gruppo 22.2.<br />

Il montaggio dei componenti di prodotti lavorati rientra tra le attiv<strong>it</strong>à manifatturiere ed include il<br />

montaggio dei prodotti creati tram<strong>it</strong>e pezzi auto-prodotti o acquistati.<br />

Il riciclaggio dei materiali di scarto, ossia la trasformazione di questi materiali in materie prime<br />

secondarie, è classificato all’interno del gruppo 38.3 (Recupero dei materiali). Sebbene possa<br />

implicare trasformazioni fisiche o chimiche, questo processo non è considerato attiv<strong>it</strong>à<br />

manifatturiera. Lo scopo primario di queste attiv<strong>it</strong>à è il trattamento o la lavorazione dei materiali<br />

di scarto, che vengono quindi classificate nella Sezione E (Forn<strong>it</strong>ure idriche; rete fognaria,<br />

gestione dei materiali di scarto e dei rifiuti, attiv<strong>it</strong>à di recupero). Tuttavia, la fabbricazione di<br />

prodotti finali nuovi (rispetto alle materie prime secondarie) viene classificata nelle attiv<strong>it</strong>à<br />

manifatturiere, anche se questi processi utilizzano i materiali di scarto come input. Per esempio, la<br />

produzione di argento dalle pellicole di scarto è considerato un processo manifatturiero.<br />

In generale le attiv<strong>it</strong>à di manutenzione specializzata e riparazione di macchine e attrezzature<br />

industriali, commerciali e simili sono classificate nella divisione 33 (Riparazione, manutenzione<br />

ed installazione di macchinari ed apparecchiature). Tuttavia, le un<strong>it</strong>à impiegate nella riparazione<br />

di computer, beni per uso personale e per la casa sono classificate all’interno della divisione 95<br />

(Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa), mentre quelle impiegate nella<br />

riparazione di autoveicoli sono classificate nella divisione 45 (Commercio all’ingrosso e al<br />

dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli).<br />

L’installazione di macchinari ed apparecchiature, se effettuata come attiv<strong>it</strong>à specializzata, è<br />

classificata nella classe 33.20.<br />

Nota: I confini del settore manifatturiero e degli altri settori del sistema di classificazione sono<br />

talvolta indistinti. Come regola generale, le attiv<strong>it</strong>à della sezione manifattura implicano la<br />

trasformazione di materiali in nuovi prodotti. Il loro output è un prodotto nuovo. Tuttavia il<br />

confine tra ciò che può essere considerato o meno un prodotto nuovo può avere aree di incertezza.<br />

Ai fini di una classificazione univoca, la Nace risolve in un senso o nell’altro i diversi casi,<br />

considerando, ad esempio, come attiv<strong>it</strong>à manifatturiere le seguenti attiv<strong>it</strong>à:<br />

21 / 233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!