20.06.2013 Views

NOTE ESPLICATIVE ATECO 2007 - Istat.it

NOTE ESPLICATIVE ATECO 2007 - Istat.it

NOTE ESPLICATIVE ATECO 2007 - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>NOTE</strong> <strong>ESPLICATIVE</strong> DELLA CLASSIFICAZIONE<br />

20.1 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI DI BASE, DI FERTILIZZANTI E COMPOSTI<br />

AZOTATI, DI MATERIE PLASTICHE E GOMMA SINTETICA IN FORME PRIMARIE<br />

20.11 Fabbricazione di gas industriali<br />

20.11.0 Fabbricazione di gas industriali<br />

20.11.00 Fabbricazione di gas industriali<br />

- fabbricazione di gas inorganici per uso industriale e medico, liquidi o compressi: gas elementari, aria liquida o<br />

compressa, gas refrigeranti, gas industriali miscelati, gas inerti quali l’anidride carbonica, gas isolanti, ghiaccio secco<br />

Dalla classe 20.11 sono escluse:<br />

- estrazione di metano, etano, butano o propano, cfr. 06.20<br />

- fabbricazione di gas combustibili quali etano, butano o propano in una raffineria di petrolio, cfr. 19.20<br />

- fabbricazione di combustibili gassosi da carbone, rifiuti eccetera, cfr. 35.21<br />

20.12 Fabbricazione di coloranti e pigmenti<br />

20.12.0 Fabbricazione di coloranti e pigmenti<br />

20.12.00 Fabbricazione di coloranti e pigmenti<br />

- fabbricazione di coloranti e pigmenti nella forma base oppure sotto forma di concentrati<br />

- fabbricazione di prodotti del genere di quelli utilizzati come sostanze fluorescenti o luminescenti<br />

Dalla classe 20.12 è esclusa:<br />

- fabbricazione di coloranti e pigmenti preparati, cfr. 20.30<br />

20.13 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici<br />

Questa classe include la fabbricazione di prodotti chimici utilizzando processi di base. Il prodotto<br />

finale di tali processi consiste generalmente in elementi chimici separati o composti separati,<br />

defin<strong>it</strong>i dal punto di vista chimico.<br />

20.13.0 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici<br />

Tenuto conto della rilevanza delle attiv<strong>it</strong>à presenti in questa categoria la stessa viene dettagliata nelle seguenti sottocategorie<br />

20.13.01 Fabbricazione di uranio e torio arricch<strong>it</strong>o<br />

- arricchimento di uranio e di torio<br />

- rigenerazione di combustibili nucleari<br />

20.13.09 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici<br />

- fabbricazione di elementi chimici (esclusi i gas industriali ed i metalli di base)<br />

- fabbricazione di acidi inorganici, ad eccezione dell’acido n<strong>it</strong>rico<br />

- fabbricazione di alcali, soluzioni alcaline (soda caustica) ed altri prodotti chimici inorganici di base, ad eccezione<br />

dell’ammoniaca<br />

- fabbricazione di altri composti inorganici<br />

- arrostimento di pir<strong>it</strong>i di ferro<br />

- fabbricazione di bicarbonato di sodio, acqua demineralizzata e distillata<br />

Dalla classe 20.13 sono escluse:<br />

- fabbricazione di gas industriali, cfr. 20.11<br />

- fabbricazione di pigmenti inorganici, cfr. 20.12<br />

- fabbricazione di concimi e composti azotati, cfr. 20.15<br />

- fabbricazione di ammoniaca, cfr. 20.15<br />

- fabbricazione di cloruro di ammonio, cfr. 20.15<br />

- fabbricazione di n<strong>it</strong>r<strong>it</strong>i e n<strong>it</strong>rati di potassio, cfr. 20.15<br />

- fabbricazione di carbonati di ammonio, cfr. 20.15<br />

- fabbricazione di acidi n<strong>it</strong>rici e sulfon<strong>it</strong>rici, cfr. 20.15<br />

- fabbricazione di acqua aromatica distillata, cfr. 20.53<br />

- fabbricazione di metalli di base, cfr. 24<br />

20.14 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici<br />

Questa classe include la fabbricazione di prodotti chimici utilizzando processi di base come il<br />

cracking termico e la distillazione. Il prodotto finale di tali processi consiste generalmente in<br />

elementi chimici separati o composti separati, defin<strong>it</strong>i dal punto di vista chimico.<br />

47 / 233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!