20.06.2013 Views

“Ul Feron de Ugion” - Comune di Oggiono

“Ul Feron de Ugion” - Comune di Oggiono

“Ul Feron de Ugion” - Comune di Oggiono

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong> Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong><br />

Parco Monte Barro<br />

<strong>“Ul</strong> <strong>Feron</strong> <strong>de</strong> <strong>Ugion”</strong><br />

...<strong>de</strong>tto <strong>di</strong> S. Andrea<br />

<strong>Oggiono</strong>, 28 - 29 - 30 - 31 Ottobre 2011


2<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011<br />

Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong><br />

Comitato organizzatore Fiera S. Andrea<br />

Consiglio <strong>de</strong>lla Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong><br />

Presi<strong>de</strong>nte avv. Arveno Fumagalli<br />

vice Presi<strong>de</strong>nte sig. Giorgio Vidus Rosin<br />

Tesoriere dott. Marco Rusconi<br />

Segretario sig. Nicolò Corti<br />

Consiglieri:<br />

sig. Vincenzo Ciarletta<br />

sig. Michele Colombo<br />

sig. Giorgio Magni<br />

sig. Andrea Masserini<br />

sig. Alfredo Pina<br />

sig. Silvano Ravasio<br />

sig.ra Annalisa Redaelli<br />

rag. Dario Redaelli<br />

sig. Danilo Riva<br />

sig.ra Francesca Riva<br />

sig.na Patrizia Valcich<br />

Revisori conti:<br />

sig. Fiorenzo Losa<br />

sig. Alessandro Panzeri<br />

sig. Giancarlo Rusconi<br />

Per l'Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong>:<br />

Sindaco sig. Roberto Paolo Ferrari<br />

vice Sindaco sig.ra Giuseppina Gerosa<br />

Assessori:<br />

sig.na Cinzia Al<strong>de</strong>ghi<br />

dott. Lamberto Lietti<br />

sig. Alessandro Negri<br />

avv. Gianna Valli<br />

Rappresentanti Comunali:<br />

arch. Davi<strong>de</strong> Bergna<br />

sig. Antonio Cesana<br />

sig.ra Paola Ratti


Il saluto <strong>de</strong>l Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong><br />

La Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea raggiunge la sua 397esima e<strong>di</strong>zione. L’impegno per la programmazione e l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> questo importante evento è già iniziato da alcuni mesi, infatti ogni membro <strong>de</strong>lla Pro Loco <strong>Oggiono</strong> si è impegnato<br />

in tutta l’attività necessaria per pre<strong>di</strong>sporre al meglio la macchina organizzativa che, nel corso <strong>de</strong>ll’ultimo fine<br />

settimana <strong>di</strong> ottobre, permetterà che questa manifestazione si riproponga e si rinnovi nel solco <strong>de</strong>lla tra<strong>di</strong>zione.<br />

L’obiettivo <strong>de</strong>lla Pro Loco <strong>Oggiono</strong> è quello <strong>di</strong> perpetuare e <strong>di</strong>vulgare il tra<strong>di</strong>zionale mercato <strong>de</strong>ll’allevamento, che per<br />

tantissimi anni ha costituito un fondamentale elemento <strong>di</strong> ricchezza e prosperità per l’economia <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong> e <strong>de</strong>l suo<br />

territorio, perché attraverso la Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea <strong>Oggiono</strong> ed il suo territorio possa essere conosciuto ed apprezzato<br />

anche al <strong>di</strong> fuori <strong>de</strong>i suoi confini.<br />

Ed in effetti la numerosa richiesta <strong>di</strong> partecipazione <strong>di</strong> soggetti operanti nel settore <strong>de</strong>ll’agricoltura, azien<strong>de</strong> agricole<br />

operanti nell’allevamento e nella produzione e trasformazione <strong>de</strong>i prodotti agricoli (salumi e formaggi), azien<strong>de</strong> agro<br />

enologiche, provenienti da ambiti territoriali molto <strong>di</strong>stanti ed al <strong>di</strong> fuori <strong>de</strong>i confini lombar<strong>di</strong> (Piemonte – Emilia<br />

Romagna – Umbria) <strong>di</strong>mostrano l’importanza, la serietà e la professionalità <strong>de</strong>lla Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea.<br />

In occasione <strong>de</strong>lla Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea la Pro Loco <strong>Oggiono</strong> premierà gli allevatori che parteciperanno alla<br />

manifestazione presentando i loro capi migliori e lo farà nel corso <strong>de</strong>lla serata conclusiva che si terrà il giorno 31,<br />

come <strong>di</strong> consueto l’ultimo lunedì <strong>de</strong>l mese <strong>di</strong> ottobre.<br />

Voglio esprimere il mio ringraziamento all’impegno <strong>di</strong> tutti i singoli soci <strong>de</strong>lla Pro Loco <strong>Oggiono</strong> che con il loro lavoro<br />

rendono possibile ogni anno l’organizzazione <strong>de</strong>lla Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea, un lavoro che nel corso <strong>de</strong>gli anni ha<br />

<strong>di</strong>mostrato sempre più professionalità e competenza nei <strong>di</strong>versi compiti assegnati a ciascuno.<br />

Rivolgo un ringraziamento all’Amministrazione Comunale ed al Sindaco <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong> che, soprattutto nella fase<br />

organizzativa <strong>de</strong>lla Fiera che prece<strong>de</strong> il suo svolgersi, si sono sempre resi <strong>di</strong>sponibili per la soluzione <strong>di</strong> qualsiasi<br />

problema si fosse presentato, <strong>di</strong>mostrando concreta attenzione nei confronti <strong>de</strong>lla Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea e cre<strong>de</strong>ndo<br />

nell’importanza <strong>di</strong> tale manifestazione per <strong>Oggiono</strong>, il suo territorio e la sua popolazione.<br />

Ringrazio tutta la redazione <strong>de</strong>lla Pro Loco <strong>Oggiono</strong> che ha reso possibile anche quest’anno la nuova e<strong>di</strong>zione <strong>de</strong>l<br />

libretto legato ai giorni <strong>de</strong>lla Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea, che anche quest’anno porta il suo contributo nella conoscenza e<br />

<strong>di</strong>vulgazione <strong>de</strong>l suo territorio insieme ai contributi che i nostri gemelli te<strong>de</strong>schi e ungheresi hanno voluto inviarci per<br />

farci conoscere le loro realtà legate storicamente all’agricoltura esattamente come il nostro territorio.<br />

Ed anticipatamente vorrei ringraziare tutto il pubblico che nei giorni <strong>de</strong>lla Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea sarà presente nell’area<br />

espositiva e nelle stra<strong>de</strong> <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong>, il successo <strong>de</strong>lla manifestazione viene <strong>de</strong>cretato proprio dall’apprezzamento che<br />

la gente esprime ogni anno tornando alla Fiera ed ai suoi appuntamenti.<br />

E per conclu<strong>de</strong>re, un grazie <strong>di</strong> nuovo ed anticipato a tutti i soci che saranno presenti durante la Fiera, perché solo<br />

con loro la Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea <strong>di</strong>venta “UL FERON DE UGION”.<br />

Il Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong><br />

Avv. Arveno Fumagalli<br />

3<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


4<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco Pro Loco <strong>Oggiono</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong> Parco Monte Barro<br />

La Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong>,<br />

in collaborazione con l’Amministrazione Comunale,<br />

con il patrocinio <strong>de</strong>lla Regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

<strong>de</strong>lla Provincia <strong>di</strong> Lecco e Parco <strong>de</strong>l Monte Barro<br />

organizza la tra<strong>di</strong>zionale<br />

FIERA DI SANT’ANDREA<br />

397ª e<strong>di</strong>zione, anno 2011<br />

PROGRAMMA DEGLI EVENTI:<br />

Domenica 23 Ottobre 2011<br />

9.00 INAUGURAZIONE MOSTRA “ARTISTI PER LA FIERA” esposizione <strong>di</strong> fotografie e pittura.<br />

Presso la sala convegni Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo <strong>di</strong> Alzate B.za Filiale <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong>,<br />

Via Lazzaretto<br />

La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino a lunedì 31 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e<br />

dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />

Venerdì 28 Ottobre 2011<br />

19.00 APERTURA DELLA TRADIZIONALE FIERA DI SANT’ANDREA<br />

Presso la tensostruttura in Via Roma<br />

Servizio <strong>di</strong> Bar Ristorante e Pizzeria.<br />

Sabato 29 Ottobre 2011<br />

9.30 Bar e Ristorante presso la tensostruttura in Via Roma;<br />

11.30 Presso la chiesa S.Lorenzo verrà celebrata la S. Messa;<br />

12.30 "PRANZO DELLA TRADIZIONE" in collaborazione con l'Assessorato alla Famiglia,<br />

Politiche e Servizi alla persona <strong>de</strong>l <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong>;<br />

Presso tensostruttura in Via Roma<br />

19.00 Bar e Ristorante presso la tensostruttura in Via Roma.


Domenica 30 Ottobre 2011<br />

8.00 Bar e Ristorante presso tensostruttura in Via Roma<br />

10.00 INAUGURAZIONE DELLA FIERA ZOOTECNICA DEL BESTIAME E DELLE MACCHINE<br />

AGRICOLE. Taglio <strong>de</strong>l nastro alla presenza <strong>de</strong>lle autorità civili e religiose con la<br />

partecipazione <strong>de</strong>lla Fanfara <strong>de</strong>i Bersaglieri “Guglielmo Colombo” <strong>di</strong> Lecco;<br />

STAND ESPOSITIVI ENOGASTRONOMICI E DI ALTRI PRODOTTI ATTINENTI<br />

L’AGRICOLTURA E LA ZOOTECNICA<br />

TRADIZIONALI BANCARELLE sul piazzale espositivo e per le vie <strong>de</strong>l Paese<br />

15.00 INTRATTENIMENTO DEL CORPO MUSICALE “MARCO D’OGGIONO”<br />

Presso il piazzale espositivo <strong>di</strong> Viale Vittoria<br />

19.30 Bar e Ristorante presso tensostruttura in Via Roma<br />

Lunedì 31 Ottobre 2011<br />

8.00 Bar e Ristorante presso tensostruttura in Via Roma<br />

8.30 APERTURA DELLA FIERA ZOOTECNICA DEL BESTIAME E DELLE MACCHINE<br />

AGRICOLE.<br />

STAND ESPOSITIVI ENOGASTRONOMICI E DI ALTRI PRODOTTI ATTINENTI<br />

L’AGRICOLTURA E LA ZOOTECNICA<br />

TRADIZIONALI BANCARELLE sul piazzale espositivo e per le vie <strong>de</strong>l Paese<br />

19.30 Bar e Ristorante presso tensostruttura in Via Roma<br />

SERATA FINALE DELLA FIERA CON CENA DI CHIUSURA<br />

21.00 CERIMONIA DI PREMIAZIONE ALLEVATORI.<br />

RISTORANTE DELLA PRO LOCO - TENSOSTRUTTURA DI VIA ROMA<br />

PER TUTTA LA DURATA DELLA MANIFESTAZIONE<br />

...TRIPPA, PANINI E BAR SEMPRE A DISPOSIZIONE<br />

La manifestazione preve<strong>de</strong> l'osservanza <strong>di</strong> tutte le prescrizioni sanitarie, <strong>di</strong> pubblica sicurezza e ogni animale<br />

dovrà essere accompagnato da certificato sanitario rilasciato dall'ASL (Servizio Veterinario). Si <strong>de</strong>clina ogni<br />

responsabilità per danni causati a persone, cose, animali, prima durante e dopo l'intera manifestazione.<br />

5<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


6<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011<br />

Ul “<strong>Feron</strong> <strong>de</strong> <strong>Ugion”</strong> 2011, continua la tra<strong>di</strong>zione...<br />

Un altro anno è passato ed eccoci arrivati alla 397esima e<strong>di</strong>zione <strong>de</strong>lla “Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea” sempre più attraente e<br />

coinvolgente. Quest’evento, il più importante <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong>, implica un gran<strong>de</strong> impegno e un lavoro intenso per tutti i volontari<br />

<strong>de</strong>lla Pro Loco sia nei mesi prece<strong>de</strong>nti che durante la manifestazione.<br />

Il fulcro <strong>de</strong>l fierone è senza dubbio la mostra zootecnica con gli animali <strong>di</strong> tutte le razze e categorie, apprezzate principalmente<br />

dai piccoli ma anche dagli adulti. All’interno <strong>de</strong>lla fiera, presso l’area a<strong>di</strong>acente la stazione, è possibile visitare<br />

anche gli stand d’accessori e macchine agricole, mentre per le vie <strong>de</strong>l centro paese è possibile trovare le bancarelle che<br />

offrono oggetti da collezione, assaggi <strong>di</strong> prodotti tipici brianzoli e prodotti che provengono da altre province e regioni<br />

italiane.<br />

Ancora oggi, nonostante siamo entrati nel XXI secolo caratterizzato dalla tecnologia, il “<strong>Feron</strong> <strong>de</strong> <strong>Ugion”</strong> riesce a conservare<br />

il sapore genuino che aveva nel 1614.<br />

Prece<strong>de</strong> l’apertura ufficiale <strong>de</strong>lla fiera il tra<strong>di</strong>zionale pranzo <strong>de</strong>lla tra<strong>di</strong>zione, organizzato per il giorno sabato 29 ottobre<br />

in collaborazione con l’assessorato alla Famiglia e Servizi Sociali <strong>de</strong>l <strong>Comune</strong>, domenica 30 Ottobre la Fiera viene ufficialmente<br />

inaugurata presso l’area espositiva e si conclu<strong>de</strong> lunedì 31 Ottobre con la cerimonia <strong>di</strong> premiazione <strong>de</strong>gli<br />

allevatori intervenuti.<br />

Doverosa è la sosta al ristorante presso la tensostruttura, dove i cuochi e i volontari <strong>de</strong>lla Pro Loco vi accoglieranno con<br />

cibi <strong>de</strong>lla tra<strong>di</strong>zione gastronomica brianzola accompagnati da eccellenti vini.<br />

La Pro Loco si prefigge inoltre l’obiettivo <strong>di</strong> coinvolgere gran<strong>di</strong> e piccoli in momenti culturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e conservazione<br />

<strong>de</strong>lle tra<strong>di</strong>zioni locali. E’ con questo scopo che nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest’anno alcuni <strong>de</strong>i nostri volontari hanno allestito<br />

una mostra su <strong>Oggiono</strong> con l’obiettivo <strong>di</strong> far riscoprire agli oggionesi ed a tutti i turisti che la visiteranno il passato e il<br />

paesaggio <strong>de</strong>l nostro territorio.<br />

Quest’anno ricorrono i festeggiamenti per l’anniversario <strong>de</strong>i 150 anni <strong>de</strong>ll’unità d’Italia e la Pro Loco, volendo celebrare<br />

questo evento,ha preparato una sorpresa per la comunità oggionese e per tutti i turisti che visiteranno <strong>“Ul</strong> <strong>Feron</strong> <strong>de</strong><br />

<strong>Ugion”</strong>. Nella giornata <strong>di</strong> domenica 30 ottobre, presso l’aera <strong>de</strong>lla fiera zootecnica, oltre alle carrozze che accompagneranno<br />

le autorità sarà presente la fanfare <strong>de</strong>i bersaglieri “Guglielmo Colombo” <strong>di</strong> Lecco che farà corona alla cerimonia<br />

<strong>di</strong> inaugurazione. E’ doveroso terminare quest’articolo con un particolare ringraziamento a chi oggi non è più con noi,<br />

ma che è sempre vivo nei nostri ricor<strong>di</strong> perché queste persone hanno contribuito a realizzare quest’evento. GRAZIE Ugo<br />

Gilar<strong>di</strong>, Valentino Conti, Reginella Crippa, Antonietta Spreafico, Gian Carlo Fumagalli, da tutti chiamato Franco.<br />

Patrizia Valcich


La Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong> si presenta...<br />

Nel lontano 1881 si chiamavano “COMITATI DI CURA” o “SOCIETA’ DI ABBELLIMENTO” o semplicemente “PRO”, e<br />

secondo alcuni stu<strong>di</strong> hanno un’origine strettamente legata alle “ba<strong>di</strong>e”, antichi gruppi a cui le comunità in passato <strong>de</strong>mandavano<br />

la gestione <strong>de</strong>lle festività. Il nome “PRO LOCO” fu in breve tempo esteso a tutte le associazioni turistiche ed il<br />

primo momento legislativo risale al 25 giugno 1920; l’anno successivo fu pubblicato il primo libro sulla storia <strong>de</strong>lle Pro<br />

Loco “La funzione e l’organizzazione <strong>de</strong>lle Pro Loco”.<br />

Nel settembre <strong>de</strong>l 1962 nacque l’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) con il compito <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e collegare le Pro<br />

Loco tra loro e con gli enti pubblici e privati. Nel 1965 venne istituto l’albo nazionale <strong>de</strong>lle Pro Loco presso il Ministero <strong>de</strong>l<br />

Turismo e <strong>de</strong>llo Spettacolo. Oggi in Italia le Pro Loco riconosciute sono oltre seimila e le attività che svolgono afferiscono<br />

a <strong>di</strong>verse sfere d’intervento turistico, sociale, culturale e sportivo. La Pro Loco <strong>Oggiono</strong> nasce il 06.10.1978 quando alcuni<br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>de</strong>cisero <strong>di</strong> formare un gruppo per promuovere, in ogni forma e con ogni mezzo la conoscenza, la valorizzazione<br />

<strong>de</strong>ll’artigianato locale, <strong>de</strong>i prodotti tipici, <strong>de</strong>lle tra<strong>di</strong>zioni popolari e <strong>de</strong>lla tutela <strong>de</strong>i patrimoni storici – artistici, culturali.<br />

Da allora sono passati 33 anni e l’associazione oggi conta più <strong>di</strong> 100 soci e un calendario fitto d’iniziative: spettacoli pubblici,<br />

fiere, manifestazioni, mostre e visite guidate per <strong>di</strong>ffon<strong>de</strong>re la conoscenza <strong>de</strong>l patrimonio artistico e culturale, finalizzato<br />

alla promozione <strong>de</strong>lla comunità ed allo sviluppo sociale.<br />

La Pro Loco è un associazione apolitica, senza finalità <strong>di</strong> lucro. E’ composta da soci volontari che offrono generosamente<br />

e gratuitamente la propria prestazione personale ed il loro tempo libero.<br />

Il Carnevale, la Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea, la rappresentazione <strong>de</strong>i Magi, la mostra <strong>de</strong>i Presepi sono eventi entrati a far parte<br />

<strong>de</strong>l patrimonio culturale e popolare <strong>de</strong>lla Comunità Oggionese grazie alla <strong>de</strong><strong>di</strong>zione, alla passione <strong>de</strong>gli iscritti e <strong>de</strong>i<br />

volontari che collaborano per la loro realizzazione. Numerose sono anche gli eventi musicali organizzati nell’ambito <strong>de</strong>l<br />

programma “Estate Oggionese” che hanno visto la partecipazione <strong>di</strong> orchestre prestigiose quale la “Venetum Brass” che<br />

ha fatto conoscere la musica jazz, swing, blues alla comunità oggionese.<br />

Notevole è anche l’attività svolta nel campo <strong>de</strong>lla valorizzazione culturale, artistica attraverso visite guidate alla Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Lorenzo, collaborazioni con gruppi, istituzioni scolastiche per sensibilizzare i giovani sui temi <strong>de</strong>lla tra<strong>di</strong>zione, <strong>de</strong>lle<br />

usanze, <strong>de</strong>lla cultura locale, <strong>de</strong>lla storia e <strong>de</strong>l <strong>di</strong>aletto <strong>de</strong>l nostro territorio. Infine la Pro Loco interviene anche durante<br />

eventi civili <strong>de</strong>l paese fornendo l’allestimento <strong>de</strong>lle strutture per gli spettacoli pubblici, premiazioni, commemorazioni,<br />

feste, gemellaggi. All’interno <strong>de</strong>lla Pro Loco opera, da <strong>di</strong>versi anni, la compagnia teatrale “Zabette” impegnata sia a<br />

livello locale che provinciale. Il gruppo composto in maggioranza da donne <strong>di</strong> tutte le età, nel corso <strong>de</strong>gli anni ha ottenuto<br />

ampi consensi e un pubblico entusiasta. Lo scopo <strong>de</strong>lla compagnia è <strong>di</strong> recuperare la nostra i<strong>de</strong>ntità culturale, far<br />

conoscere ai giovani le tra<strong>di</strong>zioni popolari <strong>de</strong>l nostro territorio.<br />

Patrizia Valcich<br />

7<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


8<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011<br />

<strong>Oggiono</strong> <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi<br />

Grazie a numerosi ritrovamenti, tra cui varie tombe, anfore, arnesi <strong>di</strong> ferro avvenute soprattutto nella necropoli trovata<br />

nel Luglio <strong>de</strong>l 1948 in Via Vittorio Veneto, possiamo affermare che il nostro paese ha origini romane. I romani<br />

stabilirono per molto tempo il loro accampamento militare sull’area che oggi è occupata dal centro storico.<br />

La “Via Principalis” (Via I Maggio) univa le due estremità <strong>de</strong>l campo, la “Via Quintana” (Via Giacinto Longoni) invece<br />

era la via che univa le ten<strong>de</strong> <strong>de</strong>lle due legioni, da cui era formato l’esercito romano, e aveva anche la funzione <strong>di</strong><br />

mercato.<br />

La “Porta Decumana” (Via Lazzaretto) era la via che immetteva nel “Forum” (Piazza Manzoni) dove si trovavano il<br />

“pretorio” per la tenda <strong>de</strong>l Capitano e il “Tribunale” dalla forma semicircolare sulla quale saliva il tribuno e le varie<br />

autorità quando si esercitavano funzioni pubbliche e lo spazio religioso per i sacrifici. Sulla parte libera, unite da <strong>di</strong>verse<br />

vie, si trovavano gli alloggi <strong>de</strong>lle truppe, <strong>de</strong>gli ufficiali, le legioni, le scu<strong>de</strong>rie, ecc…<br />

L’origine <strong>de</strong>lla “Pieve” (da Plebes = gente) oggionese, con molta probabilità risale all’epoca longobarda (584 – 774).<br />

Si <strong>de</strong>ve alla regina Teodolinda il prosciugamento <strong>di</strong> alcuni ampi e profon<strong>di</strong> acquitrini che esten<strong>de</strong>vano nella zona <strong>de</strong>l<br />

Laguccio e <strong>de</strong>l Peslago. All’epoca <strong>de</strong>i Franchi, <strong>Oggiono</strong> apparteneva al contado <strong>di</strong> Milano ed era governata da un<br />

feudatario, sembra che fosse uno <strong>de</strong>i “Capitanei <strong>de</strong> <strong>Oggiono</strong>” che si fece costruire il “Castellazzo” dove oggi sorge<br />

Villa Sironi.<br />

Nell’età comunale (XII secolo) gli oggionesi combatterono al fianco <strong>de</strong>i Milanesi contro il Barbarossa a Legnano.<br />

Nel 1183, dopo la pace <strong>di</strong> Costanza, nelle lotte fra i comuni e le opposte fazioni, guelfi e ghibellini, gli oggionesi si<br />

schierarono con i Visconti, signori <strong>di</strong> Milano. Sia i Visconti e poi gli Sforza concessero molti privilegi ed esenzioni alla<br />

città <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong>, poiché dovevano tenerla come alleata, così la “pieve” Oggionese entrò a far parte <strong>de</strong>l Monte <strong>di</strong><br />

Brianza, inserito nel Contado <strong>de</strong>lla Martesana, zona che vantava un particolare regime fiscale con una certa in<strong>di</strong>pen<strong>de</strong>nza<br />

economica.<br />

Nel 1475 nacque Marco d’<strong>Oggiono</strong> che oltre ad essere l’artista più importante <strong>de</strong>lla Brianza è stato un <strong>di</strong>scepolo <strong>de</strong>l<br />

gran<strong>de</strong> Leonardo da Vinci.<br />

Dopo la morte <strong>di</strong> Francesco Sforza, <strong>Oggiono</strong> fu sottoposta alla dominazione spagnola, in quegli anni ci furono lunghi<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> pace ma gli oggionesi dovettero sopportare gravi imposizioni fiscali e la giustizia era esercitata dai potestà<br />

e dai vicari per conto <strong>de</strong>l feudatario. La se<strong>de</strong> <strong>de</strong>l governo spagnolo era situata nel Palazzo Prina (<strong>di</strong> fronte alla vecchia


casa parrocchiale <strong>de</strong>l prevosto). Nel 1614 Filippo III concesse a <strong>Oggiono</strong> il mercato che ancora oggi si svolge nell’ultimo<br />

sabato, domenica e lunedì <strong>de</strong>l mese d’Ottobre col nome <strong>di</strong> Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea.<br />

Nel 1629 scoppiò una terribile pestilenza e la località <strong>de</strong>l Lazzaretto servì d’ospedaletto per i malati e poiché era il<br />

posto più isolato <strong>de</strong>ll’abitato, era presente anche una fossa comune, dove erano seppelliti i morti.<br />

L’ultimo feudatario a <strong>Oggiono</strong> fu Ambrogio d’Adda, che morì nel 1651 senza ere<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> il feudo fu messo in ven<strong>di</strong>ta<br />

al miglior offerente e venne data la possibilità agli Oggionesi <strong>di</strong> poterlo re<strong>di</strong>mere col pagamento <strong>di</strong> 36 lire imperiali<br />

per ogni famiglia. Il 15 gennaio <strong>de</strong>l 1652 fu pubblicato il <strong>de</strong>creto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e gli oggionesi optarono imme<strong>di</strong>atamente<br />

per la <strong>di</strong>sinfeudazione e non mancò chi cercasse <strong>di</strong> mettere il bastone fra le ruote, ma il 17 giugno 1654 Filippo<br />

IV <strong>di</strong> Spagna <strong>di</strong>chiarò la Pieve <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong> non più <strong>di</strong>pen<strong>de</strong>nte dalla giuris<strong>di</strong>zione <strong>de</strong>l Vicario <strong>de</strong>lla Martesana.<br />

Verso la metà <strong>de</strong>l 1700 con Maria Teresa d’Austria, iniziò la dominazione austriaca. Questo periodo fu caratterizzato<br />

da molte riforme amministrative ed economiche che <strong>di</strong>e<strong>de</strong>ro molti benefici a <strong>Oggiono</strong>, cominciarono a funzionare molti<br />

filatoi e filature <strong>di</strong> seta. Nel 1796 la Lombar<strong>di</strong>a passò sotto il dominio <strong>di</strong> Napoleone e nell’anno successivo fu istituita<br />

la Repubblica Cisalpina. In questi anni sul piazzale antistante al Battistero fu innalzato l’albero <strong>de</strong>lla libertà.<br />

Il 20 marzo <strong>de</strong>l 1848 il canonico Sirtori, il capitano Sacchi ed un centinaio <strong>di</strong> Oggionesi muniti <strong>di</strong> forche e bastoni<br />

partirono per Milano, una volta arrivati a <strong>de</strong>stinazione gli austriaci erano già fuggiti ed ebbero la sorpresa <strong>di</strong> essere i<br />

primi ad entrare nel Castello Sforzesco. Il capitano Sacchi fu nominato commissario <strong>de</strong>l Forte rimanendovi a presi<strong>di</strong>arlo<br />

con gli uomini oggionesi che ebbero l’onore <strong>di</strong> essere messi in testa al corteo che seguì per celebrare la liberazione<br />

<strong>de</strong>lla città <strong>di</strong> Milano.<br />

<strong>Oggiono</strong> “rispose” a Garibal<strong>di</strong> quando cinque giovani oggionesi si arruolarono fra i “Cacciatori <strong>de</strong>lle Alpi”.<br />

All’inizio <strong>de</strong>l XX secolo l’agglomerato urbano era all’incirca quello attuale, un grosso centro rurale con un ceto prevalentemente<br />

<strong>di</strong> agricoltori. Erano presenti un centinaio fra negozi, botteghe e l’attività industriale era quella connessa<br />

alla lavorazione <strong>de</strong>lla seta. Purtroppo la crisi serica <strong>de</strong>gli anni ’20 e ’30 causò la chiusura <strong>de</strong>lle filan<strong>de</strong> e <strong>de</strong>i filatoi e<br />

iniziò lo sviluppo industriale nel settore meccanico.<br />

Oggi, dopo la chiusura <strong>di</strong> alcuni <strong>de</strong>i principali complessi industriali, la <strong>di</strong>mensione economica <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong> è costituita<br />

da azien<strong>de</strong>, piccole e me<strong>di</strong>e, artigianali, <strong>de</strong>l terziario e <strong>de</strong>i servizi.<br />

Patrizia Valcich<br />

9<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


10<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011<br />

“I Buteech <strong>de</strong> piazza Mercâ”<br />

I <strong>di</strong>seven: “La piazza lè semper la piazza!”. E alura chi che “meteva sô butega” el dueva cercà un lucal propi lè. A<br />

Ugion “La piazza” l’eva Piazza Mercâ o Piazza <strong>de</strong>l munüment che, fina a pochi an fa, l’eva pröpi al centro. La piazza<br />

l’eva circundada <strong>de</strong> “paracai” e <strong>de</strong> “banchel <strong>de</strong> sass”. L’è vera: e gheva anca “La Stazion”, “La Calchera”, “La Vetürina”<br />

… ma quant se <strong>di</strong>seva: “La piazza”, se inten<strong>de</strong>va piazza Mercâ. Una vôlta e gh’eva anca una stazion <strong>de</strong> posta ,“La<br />

Curuna”. Vüna anca in Calchera: i Longhi ,“Trattoria con stallazzo”. Dunca: i butec <strong>de</strong> Piazza Mercâ! Cumincemm<br />

cunt la butega <strong>de</strong>l “Dric”. Sôl canton cun via Mercato che, cume se <strong>di</strong>seva alura. el ven<strong>de</strong>va “i ciapp”. In butega la<br />

sciura Caterina. Mario, ul bagai el fava ul curnisat e ul vedrie. Subet dopu vegneva “ul Spizie”. Ul “Leonar<strong>di</strong>”. Una vòlta<br />

lé e gh’eva <strong>de</strong>nt un Albergo. Sübet dopu e cuminciava ul giöc <strong>di</strong> bocc <strong>de</strong> “Pedron”. Una stra<strong>de</strong>ta, un po püse d’un<br />

sentê, la purtava in <strong>de</strong> la curt <strong>de</strong> l’usteria e pasando suta ul purtòn se rüava in via 1° Maggio. Sôl cantòn gh’eva e ghè<br />

amò ul cancell <strong>de</strong> “Ignazia” che la ven<strong>de</strong>va ul ven. In <strong>de</strong> la cà che a<strong>de</strong>s lè <strong>di</strong> Mauri, e gh’eva <strong>de</strong>nt un mercant <strong>de</strong> stoff:<br />

i Motta. Sò la strada, e gh’eva la “Trattoria Corona”: dü bei vecc, semper in ur<strong>de</strong>n e l’ usteria, cui mobel scür e i tapê<br />

<strong>di</strong> taul a quadreton vert e negher. De part e gh’eva “ul Brusa<strong>de</strong>ll”, che l’eva amò “Paul Cartê”. Ul “Vittorioso” l’eva ul<br />

giurnal che nomm bagai lengevem in cà, L’“Intrepido” e chi olter “fumetti”, Tex, Gim toro, Pantera bionda, i se lengeven<br />

“<strong>de</strong> riscundòn”.<br />

Dopu gh’eva la lateria <strong>de</strong> Bambina “Lacera”. I Al<strong>de</strong>ghi. Sübet dopu vegneva ul “Feramenta Vismara”e sôl canton cun<br />

Via Lazzaretto se truava la pasticeria <strong>de</strong>l “Delafonte”. Surbett, benis per i spusi, turti e past per una quai festa, la<br />

sciura Richeta e la sciura Angela. Sübet dopu e vegneva la butega <strong>de</strong>l “Roscio”. Biancheria, naster e bur<strong>de</strong>tt, e, me<br />

par <strong>de</strong> regurdass, el gh’eva la machineta <strong>de</strong> quatà i buton. De ch’el oltra part <strong>de</strong> la strada, propi sol canton e gh’eva<br />

le mitiche “Figina”! Affettati, (pruerbial ul “taj fresc”), furmaj grata e <strong>de</strong> gratà, strachén, tonn. La pasta la se crumpava<br />

a eti. Se <strong>di</strong>seva “sciolta Sigarett, tabacc, tuscani e tuscanei. Al banc la “sciura Palmira” (morta a puse <strong>de</strong> cent’ann), e<br />

i so tusann Gina e Giulia<br />

In sô un tuchel e gh’eva ul prestine: I Corti, che pian pian lè <strong>di</strong>ventä: “Andreina”. Dopu ul purton <strong>de</strong> “Andreina” gh’eva<br />

un barbê <strong>de</strong> omm.; sübet dopu vegneva ul “Cafè Milano”. Se sbagli mia, in <strong>di</strong> temp in dre, el se ciamava “Caffè Biffi”.<br />

Alura e gh’eva <strong>de</strong>nt ul “Nolberti” ; dopu lè na <strong>de</strong>nt un Rota <strong>de</strong> Valmadrera. La sua dona la ciamaven “la Biunda” o<br />

senò “la sciura Chiara”…………….<br />

Ecu, me o fa un gir <strong>de</strong>la “Piazza”, insce cumè se regor<strong>di</strong> me. So turna indre cun la memoria a……. anta e rotti ann<br />

fà: magari o scunfudü un quai nomm, una quai persuna, o lasâ in dre una quai butega…… ma, co mia lasâ in dre i<br />

en i ricor<strong>di</strong>, i vus <strong>di</strong> so gent, ul risciul, i paracai e suratôt ul nomm <strong>di</strong> bagai che giugava e che in “Piazza” i even truâ<br />

la manera <strong>de</strong> <strong>di</strong>ventà grant: Tati, Elisa, Romana e Silvana e Renzo, Miglio, Afro, Gino, Eugenio, Giuliano, Natalino e<br />

tanti, tanti, tanti olter amò che a<strong>de</strong>ss in vegett,………. quasi cumè mé!<br />

Giorgio Magni


Il carnevale oggionese <strong>de</strong>i bambini...<br />

Gli stu<strong>di</strong>osi fanno risalire l’origine <strong>di</strong> questa festa ai “Saturnali latini”, quando in questi giorni i romani celebravano<br />

l’anniversario <strong>de</strong>lla costruzione <strong>de</strong>l Tempio <strong>de</strong><strong>di</strong>cato al <strong>di</strong>o Saturno. Nelle stra<strong>de</strong> si riversava la gente cantando e<br />

osannando il padre <strong>de</strong>gli Dei e durante questi festeggiamenti era praticato il capovolgimento <strong>de</strong>i rapporti gerarchici e<br />

in genere <strong>de</strong>lle norme costituite <strong>de</strong>lla Società: i plebei potevano confon<strong>de</strong>rsi con i nobili e viceversa grazie ad un<br />

travestimento. Più tar<strong>di</strong> fu introdotto l’uso <strong>de</strong>lle maschere, preso in prestito dai “Baccanali”, festeggiamenti in onore<br />

<strong>di</strong> Bacco. Il Cristianesimo fece or<strong>di</strong>ne nel complicato panorama <strong>de</strong>lle festività romane e fu così che i “Saturnali” <strong>di</strong>vennero<br />

il Carnevale.<br />

Nel Me<strong>di</strong>oevo questa festa subì una trasformazione per effetto <strong>de</strong>lla tra<strong>di</strong>zione pietistica e <strong>de</strong>lla <strong>di</strong>ffusa pratica mistica,<br />

<strong>di</strong>ventando un rito <strong>di</strong> purificazione che terminava nella scena culminante <strong>de</strong>l funerale <strong>de</strong>l Re Carnevale e perciò una<br />

semplice occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento popolare e simbolica affermazione <strong>de</strong>ll’or<strong>di</strong>ne <strong>de</strong>l mondo. Fu durante i secoli XV<br />

e XVI che si <strong>di</strong>ffusero le maschere pubbliche e si rinnovarono alcune tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Il Carnevale è un periodo <strong>di</strong>fficile da interpretare, ma <strong>di</strong> certo è un periodo dove tutto è permesso: allegria, balli, <strong>di</strong>vertimenti,<br />

cibo e dolci <strong>di</strong> ogni tipo. In tutte le regioni è festeggiato con sfilate e balli in piazza, maschere tra<strong>di</strong>zionali e<br />

fantastiche, coriandoli e stelle filanti, ed in alcune città i festeggiamenti sono tanto originali da richiamare turisti e<br />

visitatori provenienti da ogni parte <strong>de</strong>l paese e <strong>de</strong>l mondo.<br />

Oggi in Italia e nel mondo ci sono <strong>di</strong>verse località famose per le manifestazioni carnevalesche, tutte scenografiche e<br />

ognuna con la sua particolarità e fra i più famosi carnevali italiani ci sono quello <strong>di</strong> Rio, Venezia, Viareggio, Fano,<br />

Cento e Putignano. Il Carnevale oggionese è una tra<strong>di</strong>zione popolare i<strong>de</strong>ata e voluta dal’amatissimo bi<strong>de</strong>llo <strong>de</strong>lle<br />

scuole Diaz, Domenico Al<strong>de</strong>ghi col nome <strong>di</strong> “Carnevale <strong>de</strong>i bambini”.<br />

Da allora questa festa è sempre cresciuta fino a <strong>di</strong>ventare la seconda manifestazione più importante <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong><br />

organizzata dall’associazione Pro Loco.<br />

Quest’anno ha raggiunto la sua 47° e<strong>di</strong>zione e come tutti gli anni ha richiamato la partecipazione <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> spettatori.<br />

La sfilata si è svolta nel primo pomeriggio <strong>de</strong>lla domenica che prece<strong>de</strong> il giovedì grasso, ed hanno partecipato<br />

carri allegorici e gruppi provenienti da tutta la Brianza Lecchese, ma non solo … In questa giornata <strong>Oggiono</strong>, come<br />

avviene ogni anno, è stata invasa da maschere <strong>di</strong> ogni genere, coriandoli, stelle filanti, musica, balli e soprattutto da<br />

tantissima allegria e spensieratezza. Come ormai vuole la tra<strong>di</strong>zione, la sfilata è aperta dal carro <strong>de</strong>lla Pro Loco, che<br />

prece<strong>de</strong> tutti gli altri carri e gruppi allegorici e si snoda per le vie principali <strong>de</strong>l paese. Infine la manifestazione, termina<br />

col passaggio <strong>de</strong>l corteo in Piazza Manzoni, dove avviene la premiazione <strong>de</strong>i primi tre classificati e viene donato<br />

un grazioso omaggio e tante “chiacchiere” a tutti i partecipanti alla sfilata.<br />

Patrizia Valcich<br />

11<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


12<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011<br />

I nostri Presepi in mostra nella chiesa <strong>di</strong> san Lorenzo<br />

Una bella sera, durante una riunione <strong>de</strong>lla Pro Loco, viene lanciata l’i<strong>de</strong>a <strong>di</strong> un concorso o <strong>di</strong> una mostra <strong>di</strong> Presepi da<br />

tenersi ad <strong>Oggiono</strong> nel periodo natalizio. Dapprima con <strong>di</strong>fficoltà e dubbi <strong>di</strong> varia natura (luogo, reperibilità <strong>de</strong>l materiale,<br />

inesperienza,etc. etc.), poi lentamente le titubanze scompaiono; la proposta comincia a piacere e le i<strong>de</strong>e, come<br />

per magia, si fanno strada ed ognuno propone <strong>de</strong>lle soluzioni. Rimane la scelta <strong>de</strong>l luogo che <strong>de</strong>ve essere confacente<br />

all’importanza <strong>de</strong>ll’ avvenimento. Parlando col Parroco, allora Don Amintore, favorevole ed entusiasta <strong>de</strong>ll’iniziativa<br />

e riusciamo ad ottenere la bella Chiesetta <strong>di</strong> San Lorenzo.<br />

Allora ,con l’entusiasmo che contrad<strong>di</strong>stingue i nostri volontari, come si usa <strong>di</strong>re: “partiamo in quarta” e <strong>de</strong>tto fatto la<br />

mostra è allestita e pronta per l’apertura.<br />

L’evento è subito un successo <strong>di</strong> pubblico.L’anno dopo ripetiamo l’esperienza (cercando <strong>di</strong> evitare le immancabili<br />

“pecche” <strong>de</strong>ll’anno prece<strong>de</strong>nte), dando l’opportunità, a chi lo volesse, <strong>di</strong> portare anche le proprie opere.<br />

Ogni anno la mostra cambia sia nei soggetti esposti che nella presentazione. Un anno i presepi sono stati presentati<br />

come se fossero in mezzo ad un bosco, un’altra volta sotto a <strong>de</strong>i gran<strong>di</strong> archi in polistirolo, in seguito si sono trovate<br />

altre soluzioni, sempre atte a mettere in risalto il gran<strong>de</strong> “Evento” rappresentato. In questo modo, l’usuale avvenimento<br />

<strong>de</strong>lla nascita <strong>di</strong> Cristo risulta sempre nuovo ed attuale.<br />

Perché Mostra e non Concorso? Memore <strong>de</strong>ll’ ansiosa attesa in cui, bambino, aspettavo il giorno in cui, con mio padre,<br />

avremmo iniziato l’ allestimento <strong>de</strong>l presepio <strong>di</strong> casa, mi piace immaginare che lo stesso entusiasmo animi tutti i partecipanti.<br />

In modo particolare i bambini che, con uno sguardo veramente speciale, portano le loro semplici opere da<br />

esporre. E allora, mi chiedo: A chi dare lo stimolo a continuare questa bella tra<strong>di</strong>zione? correndo il rischio <strong>di</strong> smorzare<br />

entusiasmi magari più interiori ma con esiti tecnici meno perfetti? In questo, che solo in parte è gioco, abbiamo voluto<br />

favorire l’espressione <strong>di</strong> un moto più intimo e consapevole. Perciò, piccole o gran<strong>di</strong> opere che siano, elaborate o semplici,<br />

ma che testimoniano la passione per l’avvenimento evocato, alla fine vengono premiate tutte allo stesso semplice<br />

modo.<br />

Del resto la gioia <strong>di</strong> esporre un proprio manufatto sulla Natività (tra l’altro visto da centinaia <strong>di</strong> persone), dovrebbe già<br />

essere un premio ed una gioia superiore a qualsiasi altro trofeo. Allora continuiamo questa bella iniziativa: partecipiamo<br />

tutti, con gran<strong>de</strong> gioia, a quanto “il poverello d’Assisi” ispirato da Dio, ha iniziato tanti e tanti anni fa.<br />

Quin<strong>di</strong>, a questo punto che <strong>di</strong>re? Signori, la Pro Loco vi aspetta. Approfittate <strong>di</strong> queste opportunità che sono, sì <strong>di</strong>vtimento<br />

ma anche arricchimento interiore! Ciao e arrive<strong>de</strong>rci<br />

Giorgio Magni


La chiesa <strong>di</strong> san Lorenzo<br />

Dal mese <strong>di</strong> Maggio <strong>di</strong> quest’anno la Pro Loco ha iniziato a rivalorizzare la Chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo, che veniva aperta<br />

al pubblico solo durante il periodo natalizio in occasione <strong>de</strong>lla mostra <strong>de</strong>i presepi. Grazie alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alcuni soci<br />

volontari <strong>de</strong>lla Pro Loco, che si sono resi <strong>di</strong>sponibili anche a fare da guida ed illustrarne la storia, le caratteristiche ed<br />

i <strong>di</strong>pinti, ogni 1ª domenica <strong>de</strong>l mese la Chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo è aperta e visitabile.<br />

La più antica notizia sull’esistenza <strong>de</strong>lla chiesetta risale a Goffredo da Bussero che nel “Liber Notitiae Sanctorium<br />

Me<strong>di</strong>olani” elenca in <strong>Oggiono</strong> oltre alla Chiesa principale <strong>di</strong> Sant’Eufemia anche quelle <strong>di</strong> Sant’Agata e <strong>di</strong> San Lorenzo.<br />

Come si rileva dagli atti <strong>de</strong>lle visite pastorali, nel ’500 la Chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo risultava in completo abbandono e<br />

ridotta a <strong>de</strong>posito rurale, ma grazie a San Carlo nel 1595, iniziarono i lavori <strong>di</strong> restauro, si conservò l’antica struttura<br />

ma si aprirono <strong>de</strong>lle nuove finestre e si a<strong>de</strong>guarono i parametri alla nuova <strong>de</strong><strong>di</strong>cazione suggerita da San Carlo, cioè<br />

alla Beata Vergine con Cristo Deposto. Intorno al 1610 si costituì e prese a operare la confraternita <strong>de</strong>l Rosario e <strong>de</strong>l<br />

S. Sacramento che nel 1745 cambiò il nome in Immacolata Concezione alla quale appartenevano sia gli ecclesiastici<br />

che i laici. La Confraternita <strong>di</strong>e<strong>de</strong> avvio alla ricostruzione <strong>de</strong>lla Chiesa in conformità a un progetto che la voleva più<br />

gran<strong>de</strong> con l’ambizione <strong>di</strong> posse<strong>de</strong>re una bella Chiesa a<strong>de</strong>guata alla frequenza ed alla venerazione popolare. L’innovazione<br />

più rilevante è nel presbiterio e nel coro in cui i confratelli sentono l’esigenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre gli stalli e i loro uffici, e fu<br />

aggiunto il corpo sormontante il portico. Nel 1912 furono fatti ulteriori restauri con rifacimento <strong>de</strong>l pavimento e una parte<br />

<strong>de</strong>ll’altare e venne aggiunto l’affresco esterno ad opera <strong>de</strong>l pittore oggionese Pasquale Agu<strong>di</strong>o.<br />

L’interno <strong>de</strong>lla Chiesa è molto luminoso e si può notare lo stile barocchetto. Nelle due cappelle laterali si posso ammirare<br />

due gran<strong>di</strong> tele che raffigurano “San Filippo Neri, la Vergine e i fanciulli” e “Sant’Anna con Maria Bambina”. Dietro<br />

l’altare sono presenti un confessionale e il coro <strong>di</strong> legno <strong>de</strong>l 1600 mentre al centro troviamo la gran<strong>de</strong> tela <strong>de</strong>l “Duchino”<br />

che rappresenta la Vergine con Cristo morto. L’absi<strong>de</strong> è caratterizzata dagli affreschi <strong>de</strong>ll’ “Assunzione”, “Annunciazione”<br />

e “Visitazione”, sulla volta <strong>de</strong>ll’aula spicca “L’assunzione con San Lorenzo e San Giovanni Battista” Le stampe che<br />

rappresentano la Via Crucis sono <strong>de</strong>lla fine <strong>de</strong>l 1800.<br />

Sulla parete sud <strong>de</strong>lla Chiesa sono murate tre lapi<strong>di</strong> <strong>di</strong> marmo che ricordano concitta<strong>di</strong>ni che con le loro opere hanno<br />

reso illustre il nome <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong> in terra <strong>di</strong> Missione: Padre Isidoro (1606-1677 missionario in Terra Santa per 40 anni),<br />

Padre Pietro Bonacina (1859-1927 padre salesiano missionario in Patagonia per 40 anni), Pietro Angelo Galli (1891-<br />

1925 missionario in Africa).<br />

Vi invitiamo a venirci a trovare ogni 1ª domenica <strong>de</strong>l mese alla chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo dove i nostri volontari saranno<br />

felici <strong>di</strong> farvi un racconto più <strong>de</strong>ttagliato con qualche curiosità!<br />

Patrizia Valcich<br />

13<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


14<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2010<br />

<strong>Oggiono</strong> e l'Europa<br />

Albert Einstein sosteneva che “Il nostro secolo ha risposto all’esplosione <strong>de</strong>mografica sia con l’esplosione nucleare<br />

che con l’esplosione <strong>de</strong>lle comunicazioni. Comunicare per <strong>di</strong>struggere le barriere territoriali, per creare ponti tra i paesi<br />

superando la geografia, la <strong>di</strong>ffi<strong>de</strong>nza verso le culture straniere e l’impasse <strong>de</strong>lle lingue”.<br />

Il movimento <strong>de</strong>l gemellaggio è nato subito dopo il 1945 con il sostegno appassionato <strong>di</strong> sindaci e citta<strong>di</strong>ni che hanno<br />

promesso solennemente che l’Europa non sarebbe stata mai più <strong>di</strong>laniata dalla guerra. La maggior parte <strong>de</strong>i gemellaggi<br />

avvennero fra città <strong>di</strong> paesi che, fino a poco tempo prima, erano stati <strong>di</strong>visi nel periodo bellico. Nel 1951, la<br />

promozione <strong>di</strong> questo nuovo movimento <strong>di</strong> gemellaggio <strong>di</strong>venne una <strong>de</strong>lle priorità principali <strong>de</strong>ll’allora Consiglio <strong>de</strong>i<br />

Comuni d’Europa e negli anni ‘50 si assistette a un gran<strong>de</strong> aumento <strong>de</strong>l numero <strong>di</strong> gemellaggi. Si può affermare<br />

quin<strong>di</strong> che il movimento <strong>de</strong>l gemellaggio ha dato un notevole contributo allo sviluppo pacifico <strong>de</strong>ll’Europa e all’integrazione<br />

<strong>di</strong> nuovi paesi nell’Unione. Il gemellaggio è l’espressione <strong>di</strong> un’unità e <strong>di</strong> un’i<strong>de</strong>ntità europea costruita dalla<br />

gente comune ed è probabilmente la forma più visibile <strong>di</strong> cooperazione europea, con le migliaia <strong>di</strong> città e paesi che,<br />

all’ingresso nel loro territorio, <strong>di</strong>chiarano con orgoglio le comunità con le quali si sono unite in gemellaggio. Con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> allargare i propri confini, compren<strong>de</strong>re <strong>di</strong>versità culturali, confrontare costumi, scambiare esperienze, l’Amministrazione<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong> si è attivata, in questi ultimi anni a ricercare paesi <strong>di</strong>sponibili a un gemellaggio<br />

portando avanti dal 2007 una serie <strong>di</strong> viaggi - scambio tra le amministrazioni <strong>di</strong> due paesi europei, uno te<strong>de</strong>sco e uno<br />

ungherese. Questo progetto ha costituito un’importante occasione <strong>di</strong> esperienza interculturale, con la nascita <strong>di</strong> nuove<br />

amicizie, e ha visto la prima concretizzazione nel 2008 con la firma <strong>de</strong>ll’atto <strong>di</strong> gemellaggio con la città <strong>di</strong> Leisnig<br />

(Germania) e nel mese <strong>di</strong> giugno 2011, con la cerimonia <strong>de</strong>lla firma <strong>de</strong>l secondo atto <strong>di</strong> gemellaggio con la citta<strong>di</strong>na<br />

<strong>di</strong> Halásztelek (Ungheria). In quest’occasione sono state invitate anche altre due <strong>de</strong>legazioni: una proveniente dal<br />

comune <strong>di</strong> Algaida, nelle Isole Baleari, e una proveniente dal comune <strong>di</strong> Nea Propontida, in Grecia. Sono iniziati così<br />

i primi contatti che in un prossimo futuro potranno realizzare nuovi patti <strong>di</strong> gemellaggio.<br />

Numerosi sono stati gli incontri con gli amici te<strong>de</strong>schi e ungheresi ai quali anche alcuni <strong>de</strong>legati <strong>de</strong>lla Pro Loco hanno<br />

partecipato. Questi scambi hanno fatto conoscere la Pro Loco oltre i confini italiani, contribuendo a far conoscere<br />

all’Europa la cultura, il folklore, la tra<strong>di</strong>zione, il <strong>di</strong>aletto oggionese.<br />

Nel mese <strong>di</strong> giugno, sempre in occasione <strong>de</strong>lla cerimonia <strong>de</strong>l patto <strong>di</strong> gemellaggio con gli ungheresi, è stato organizzato<br />

anche un convegno dal titolo “Città gemellate celebrano l’anno europeo <strong>de</strong>l volontariato” al quale hanno partecipato<br />

non solo le associazioni <strong>di</strong> volontariato oggionese, ma anche quelle <strong>de</strong>gli amici gemelli ungheresi e te<strong>de</strong>schi,<br />

<strong>de</strong>gli ospiti catalani e greci, nel corso <strong>de</strong>l quale ognuna ha potuto illustrare la propria attività.<br />

Patrizia Valcich


Gli amici <strong>di</strong> Leisnig (Sassonia - Germania)<br />

Leisnig è una graziosa citta<strong>di</strong>na situata nella zona collinare nella regione <strong>de</strong>lla Sassonia in Germania, ha un’origine<br />

me<strong>di</strong>oevale ed è sorta attorno al castello <strong>di</strong> Mil<strong>de</strong>stein. La sua economia si basa sull’industria <strong>de</strong>l metallo, sulla trasformazione<br />

<strong>de</strong>lla ceramica, produzione <strong>di</strong> frutta, e commercio. Ha il primato <strong>di</strong> aver realizzato lo Stivale più gran<strong>de</strong> <strong>de</strong>l<br />

mondo: 4,90 metri <strong>di</strong> altezza e i 439 Kg <strong>di</strong> peso. Oggi si trova nel museo citta<strong>di</strong>no.<br />

L’Amministrazione locale è supportata da <strong>di</strong>verse associazioni che operano nel settore sociale, culturale, sportivo e<br />

collaborano nell’organizzazione <strong>de</strong>lle manifestazioni più importanti <strong>de</strong>lla città. Un’associazione si occupa <strong>di</strong> promuovere<br />

lo scambio <strong>di</strong> esperienze tra persone <strong>di</strong>sabili e non <strong>di</strong>sabili con azien<strong>de</strong> e istituzioni <strong>de</strong>lle Nazioni Unite; aiutano<br />

la città e le comunità a risolvere i problemi sociali causati <strong>de</strong>lla <strong>di</strong>soccupazione <strong>de</strong>lle persone <strong>di</strong>sabili sostenendo programmi<br />

multiculturali ed altri eventi. Un’associazione, costituita da 165 membri, molto importante, è quella <strong>de</strong>i vigili <strong>de</strong>l<br />

fuoco, che oltre al loro lavoro, svolgono il compito <strong>di</strong> promuovere un’educazione alla sicurezza ed alla prevenzione<br />

<strong>de</strong>gli incen<strong>di</strong> I pompier si occupano anche <strong>de</strong>ll’organizzazione <strong>de</strong>lla festa <strong>de</strong>l fuoco che si tiene nel mese <strong>di</strong> Luglio.<br />

Un’ altra associazione coor<strong>di</strong>na tutte le iniziative e le misure <strong>di</strong> conservazione, stu<strong>di</strong>o e valorizzazione <strong>de</strong>l monastero<br />

cistercense che si trova nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Leisnig Come obiettivo principale ha quello <strong>di</strong> mantenere la consapevolezza<br />

<strong>de</strong>lla filosofia e <strong>de</strong>lla tra<strong>di</strong>zione cistercense. Altro gruppo si occupa <strong>de</strong>lla <strong>di</strong>vulgazione <strong>de</strong>lla storia locale, <strong>de</strong>lla conservazione<br />

<strong>de</strong>i monumenti, <strong>de</strong>ll’organizzazione <strong>de</strong>lle manifestazioni tra<strong>di</strong>zionali: feste, sagre etc. e partecipa alla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>de</strong>l centro storico <strong>de</strong>lla città vecchia <strong>di</strong> Leisnig<br />

Vi sono persone che si occupano <strong>de</strong>gli animali: un gruppo si occupa <strong>di</strong> attività ricreative e sportive utilizzando i cani<br />

cinvolgendo anche i loro proprietari. Altre associazioni curano e allevano api; e ancora chi si occupa <strong>de</strong>l mantenimento<br />

<strong>de</strong>lle varie razze <strong>di</strong> conigli, preparando e realizzando la mostra che si tiene ogni anno nel mese <strong>di</strong> novembre. Nel<br />

campo sportivo ci sono gruppi che organizzano corsi e concorsi <strong>di</strong> più tipi <strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> sport. A Leisnig troviamo anche<br />

l’Associazione Culturale. Nata nel Novembre <strong>de</strong>l 1945, appartiene all’Associazione Nazionale <strong>de</strong>lla Sassonia ed è<br />

costituita da 103 membri. La possiamo <strong>de</strong>finire come la nostra Pro Loco: organizza corsi <strong>di</strong> danza, letteratura, escursioni<br />

<strong>di</strong> gruppo, visite guidate, mostre, eventi. Si occupa <strong>de</strong>lla manutenzione <strong>de</strong>l patrimonio culturale, ha un coro femminile,<br />

partecipa al festival <strong>de</strong>lla città.<br />

Tra le manifestazioni più importanti <strong>de</strong>lla città <strong>di</strong> Leisnig troviamo nel mese <strong>di</strong> Maggio “la festa <strong>de</strong>i fiori e <strong>de</strong>lla frutta”,<br />

il festival <strong>de</strong>lla città vecchia, nel mese <strong>di</strong> agosto la rievocazione me<strong>di</strong>oevale, il concerto Philarmonic Rock ed il mercatino<br />

<strong>di</strong> Natale. All’interno <strong>de</strong>l monastero cistercense, nel mese <strong>di</strong> aprile, si tengono i mercati conta<strong>di</strong>ni e nel mese <strong>di</strong><br />

settembre la festa <strong>de</strong>lla ven<strong>de</strong>mmia e la mostra <strong>de</strong>l libro.<br />

Ringraziamo quin<strong>di</strong> tutti gli amici <strong>di</strong> Leisnig per averci fornito il materiale e le informazioni per scrivere quest’articolo e<br />

in particolar modo Ciccio ed il sindaco Tobias Goth.<br />

Patrizia Valcich<br />

15<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


16<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011<br />

Gli amici <strong>di</strong> Halasztelek (Ungheria)<br />

La città col nome <strong>di</strong> Halásztelek é nata ufficialmente il 1 Marzo 1950. E’ situata nella contea <strong>di</strong> Pest in Ungheria e<br />

quest’anno ha festeggiato il 60° anniversario <strong>de</strong>lla sua esistenza. Assomigliando a una persona la città non ha ancora<br />

nemmeno l’età <strong>di</strong> un pensionato. E se la compariamo con le città <strong>de</strong>l me<strong>di</strong>oevo o <strong>de</strong>l Impero Romano, é ancora<br />

all’età <strong>di</strong> un neonato. Il territorio <strong>de</strong>lla città d’oggi e i suoi <strong>di</strong>ntorni sono stati già abitati nell’età <strong>de</strong>lla pietra. Le legioni<br />

romane hanno ritenuto il territorio troppo pericoloso e in<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bile a causa <strong>de</strong>lle perio<strong>di</strong>che inondazioni <strong>de</strong>l Danubio<br />

e così non é <strong>di</strong>ventato una testa <strong>di</strong> ponte ovvero un punto strategico. Allo stesso tempo Attila, il temuto imperatore<br />

unno, ha mosso da questo territorio un’offensiva schiacciante per occupare la fortezza romana costruita al posto <strong>di</strong><br />

Százhalombatta. Tököl (come si chiamava allora) ed i <strong>di</strong>ntorni <strong>de</strong>l suo abitato contava nei registri <strong>de</strong>l censimento una<br />

popolazione che compren<strong>de</strong>va nel 1870 solo 67 persone, nel 1880 56, nel 1890 68, nel 1900 95 persone.<br />

Nel 1950 era abitata solo da qualche famiglia, in seguito i giar<strong>di</strong>nieri bulgari hanno preso se<strong>de</strong> fissa sul territorio promettendo<br />

il raccolto per servire la capitale, Budapest. Oggi l’inse<strong>di</strong>amento ha un aspetto urbano e mo<strong>de</strong>rno, i citta<strong>di</strong>ni<br />

lavorano nelle città <strong>de</strong>i <strong>di</strong>ntorni, soprattutto a Budapest. A Halásztelek ci sono circa mille imprese registrate e,<br />

nonostante la notevole tra<strong>di</strong>zione agraria, solo il 2% <strong>de</strong>lla popolazione lavora oggi nel settore<br />

Negli ultimi anni sono state realizzate importanti opere pubbliche: la scuola materna nuova e la ristrutturazione completa<br />

e l’ampliamento <strong>de</strong>lla scuola elementare mantenuta dal municipio. Halásztelek è orgogliosa <strong>de</strong>i rapporti internazionali<br />

con le citta<strong>di</strong>ne europee gemellate <strong>di</strong>: Polikraiste (Bulgaria), Illyefalva (Transilvania), Leisnig (Germania),<br />

<strong>Oggiono</strong> (Italia). Ad Halásztelek si celebra nel mese <strong>di</strong> settembre “la sagra <strong>de</strong>ll’uva”. In quest’occasione la gente si<br />

raccoglie per le vie <strong>de</strong>l paese, i fiacri e i cavalieri si allineano in un corteo che gira per tutta la città. A ogni sosta i<br />

gruppi folkloristici locali e gli invitati presentano la danza popolare, mentre i padroni <strong>de</strong>lle case offrono vini e cibi tra<strong>di</strong>zionali<br />

a tutti i membri <strong>de</strong>l corteo. La giornata termina con un ballo ven<strong>de</strong>mmiale e una cena alla quale tutti possono<br />

partecipare. La musica, il canto e l’allegria sono gli elementi in<strong>di</strong>spensabili per quest’evento, l’assaggio <strong>de</strong>l vino, il<br />

sapore <strong>de</strong>l mosto fresco rallegrano tutti i partecipanti che festeggiano tutti insieme cantando canzoni ungheresi, canti<br />

funebri, e canzoni sul vino. L’evento è apprezzato da tutti i citta<strong>di</strong>ni, dai piccoli ai gran<strong>di</strong>.<br />

La Sagra <strong>de</strong>ll’Uva é un evento molto importante per i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Halásztelek, soprattutto perché oggi é molto importante<br />

che i giovani conoscano l’atmosfera <strong>de</strong>i tempi lontani quando la tra<strong>di</strong>zione <strong>de</strong>lla viticoltura era trasmessa <strong>di</strong> padre<br />

in figlio. Nell’Ungheria si trovano numerose zone <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> vino, i cui vini conquistano il mondo, come i vini <strong>di</strong><br />

Tokaj, Badacsony, Eger. Siccome Halásztelek si trova vicino a Budapest, nel cuore <strong>de</strong>lla Regione Centrale, questi vini<br />

famosi sono facilmente <strong>di</strong>sponibili per l’evento più importante nella vita <strong>de</strong>l nostro comune. (Ringraziamo tutti gli amici<br />

ungheresi per il loro contributo e, in particolare, Petra Paloma Perjési per la traduzione).<br />

Patrizia Valcich


Gli amici <strong>di</strong> Algaida (Spagna) e Nea Propontida (Grecia)<br />

Quest’anno <strong>Oggiono</strong> ha avuto la possibilità <strong>di</strong> instaurare nuove amicizie con persone provenienti dalle città <strong>di</strong> Nea<br />

Propontida (Grecia) e Algaida (Isole Baleari) In questo contributo vogliamo dare, a chi legge, alcune informazioni per<br />

presentarle poiché, in futuro, potrebbero <strong>di</strong>ventare le nuove città gemellate <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong>.<br />

La città <strong>di</strong> Nea Propontida è situata in Grecia, nella Macedonia centrale. La sua nascita come <strong>Comune</strong> è molto recente<br />

ed è avvenuta quest’anno con il piano Kallikratis (Nuova Architettura <strong>de</strong>lle Autonomie e <strong>de</strong>ll’Amministrazione<br />

Decentralizzata) a seguito <strong>de</strong>lla riforma varata dal governo greco per ridurre i costi e la burocrazia in seguito alla crisi<br />

economica <strong>de</strong>lla Grecia. Il piano ha previsto la fusione <strong>di</strong> Comuni e Nea Propontida nasce proprio dalla fusione <strong>di</strong> tre<br />

enti territoriali, Kallikraeia, Moudania e Triglia. La se<strong>de</strong> <strong>de</strong>l <strong>Comune</strong> è la città <strong>di</strong> Nea (nuova) Moudania situata a 60<br />

Km a sud <strong>di</strong> Salonicco, è stata costituita dopo il 1922 da una comunità <strong>di</strong> rifugiati greci che provenivano dall’Anatolia<br />

che volevano dare all’inse<strong>di</strong>amento il nome <strong>de</strong>lla loro città natale (Mudanya, Turchia). E’ un centro finanziario e commerciale<br />

grazie anche alla presenza <strong>di</strong> un porto. Tra i monumenti che si possono visitare vi sono il museo <strong>de</strong>l folklore<br />

ed il memoriale <strong>de</strong>l genoci<strong>di</strong>o armeno. Nea Moudania è anche una rinomata città turistica balneare che offre nel mese<br />

<strong>di</strong> luglio numerose manifestazioni culturali tra cui la “festa <strong>de</strong>lle sar<strong>di</strong>ne”. Nel mese <strong>di</strong> settembre si festeggia invece<br />

la Madonna <strong>di</strong> Korfini.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Algaida è situato nel centro <strong>de</strong>ll’Isola <strong>di</strong> Maiorca e si compone <strong>di</strong> tre città: Algaida, Pina e Randa.<br />

Sono stati rinvenuti resti risalenti ai primi inse<strong>di</strong>amenti Preistorici. Sotto il dominio arabo, il territorio <strong>di</strong> Algaida faceva<br />

parte <strong>di</strong> una regione amministrativa <strong>de</strong>nominata <strong>di</strong> “Juz <strong>de</strong> Muntuy”. Gli arabi si stabilirono intorno alle fattorie e costruirono<br />

una serie <strong>di</strong> opere idrauliche per la raccolta <strong>de</strong>ll’acqua, i cui resti si possono ammirare ancora oggi. Alla fine <strong>de</strong>l<br />

XII secolo la popolazione, sparsa su una vasta area, iniziò a raccogliersi intorno alle gran<strong>di</strong> azien<strong>de</strong> agricole fino a<br />

raggiungere, alla fine <strong>de</strong>l XVI secolo, i 1.500 abitanti e l’agricoltura <strong>di</strong>venne la principale risorsa economica.<br />

Durante il XIX e XX secolo Algaida subì la trasformazione più profonda negli aspetti <strong>de</strong>mografici, economici, politici,<br />

sociali, urbani. Gli eventi più importanti furono la fondazione <strong>de</strong>lle Chiese <strong>di</strong> Pina e Randa, <strong>de</strong>l convento agostiniano<br />

<strong>di</strong> Algaida, nacque la banda musicale, furono costruite le scuole pubbliche, la biblioteca, il teatro.<br />

Tra le feste e tra<strong>di</strong>zioni <strong>de</strong>lla città ci sono la Fiera tra<strong>di</strong>zionale <strong>de</strong>ll’artigianato e gastronomica che si svolge nel mese<br />

<strong>di</strong> Ottobre il sabato prima <strong>di</strong> San Luca ed il Camestortes (festa <strong>de</strong>l carnevale). Algaida è particolarmente conosciuta<br />

per la sua Cossiers, gruppo <strong>di</strong> danza che mantiene viva una tra<strong>di</strong>zione che risale alla fine <strong>de</strong>l XIV secolo, le sue danze<br />

sono i protagonisti in<strong>di</strong>scussi <strong>de</strong>lle feste <strong>de</strong>l patrono Sant Honorat e le celebrazioni <strong>de</strong><strong>di</strong>cate a Sant Jaume.<br />

Patrizia Valcich<br />

17<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


18<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011<br />

La Brianza e la sua lingua<br />

La lingua comune in<strong>di</strong>vidua un popolo, è il sistema <strong>di</strong> comunicazione più imme<strong>di</strong>ato tra le persone. All’interno <strong>de</strong>lla<br />

me<strong>de</strong>sima nazione possiamo trovare molti elementi linguistici <strong>di</strong>fferenti (<strong>di</strong>aletti) presenti in ambiti territoriali più ristretti.<br />

Come in Brianza. La Brianza (Briansa in <strong>di</strong>aletto brianzolo) che <strong>de</strong>riva probabilmente dal termine celtico “brig” (colle<br />

- altura, che si mantiene col me<strong>de</strong>simo significato ancora oggi nella forma “bricch) è un’area geografica <strong>de</strong>lla<br />

Lombar<strong>di</strong>a, a nord <strong>di</strong> Milano non corrispon<strong>de</strong>nte ad un ente territoriale.<br />

Nonostante la mancanza <strong>di</strong> un’istituzione territoriale, il senso d’appartenenza a quest’area è <strong>de</strong>cisamente spiccato,<br />

le <strong>di</strong>verse zone <strong>de</strong>lla Brianza presentano infatti numerosi tratti le accomunano tra loro e le <strong>di</strong>fferenziano dal resto <strong>de</strong>lla<br />

Lombar<strong>di</strong>a.<br />

I confini tra<strong>di</strong>zionalmente riconosciuti <strong>de</strong>ll’area regionale <strong>de</strong>lla Brianza sono:<br />

a nord, dal lago <strong>di</strong> Garlate a Galbiate–Civate, fino alle sorgenti <strong>de</strong>l Lambro e da qui a Tavernerio, sopra il lago <strong>di</strong><br />

Montorfano, lungo la linea Lipomo - Casnate con Bernate, fino alle sorgenti <strong>de</strong>l Seveso;<br />

a sud, da Limbiate, lungo il Canale Villoresi fino all’Adda;<br />

a ovest, dal fiume Seveso fino a Pa<strong>de</strong>rno Dugnano dove si interseca col Villoresi, e l’oltre Seveso brianzolo formato<br />

dai comuni <strong>di</strong> Cermenate, Lazzate, Misinto, Cogliate, Ceriano Laghetto, Solaro, Limbiate;<br />

a est, dai laghi <strong>di</strong> Garlate ed Olginate e l’Adda fino all’incontro con il Villoresi.<br />

La Brianza ex milanese è talora chiamata “Brianza monzese”. Il brianzolo parlato nella bassa Brianza, ora in gran<br />

parte appartenente alla provincia <strong>di</strong> Monza e <strong>de</strong>lla Brianza, è affine ma si <strong>di</strong>stingue dal <strong>di</strong>aletto milanese (il più importante<br />

per tra<strong>di</strong>zione e letteratura, si pensi al Porta) il brianzolo parlato nelle zone <strong>de</strong>lla Brianza appartenenti alle<br />

province <strong>di</strong> Lecco o Como si <strong>di</strong>stingue da quello più proprio <strong>de</strong>lla provincia <strong>di</strong> Lecco, (<strong>di</strong>aletto lecchese) o <strong>de</strong>lla provincia<br />

<strong>di</strong> Como, (<strong>di</strong>aletto comasco).<br />

Le caratteristiche <strong>de</strong>i vari luoghi si esprimono <strong>de</strong>finendo <strong>de</strong>lle varianti locali: quella da Brugherio (<strong>de</strong>tta <strong>di</strong> paltitt, locuzione<br />

non traducibile che ha a che ve<strong>de</strong>re con il fango), a Monza (<strong>di</strong> biutt e grass monsciasch), e quella più propriamente<br />

brianzola (brianzoeu), dai Milanesi <strong>de</strong>finita <strong>de</strong>i falchett. Il <strong>di</strong>aletto brianzolo in Alta Brianza subisce in minima<br />

parte l’influsso <strong>de</strong>i <strong>di</strong>aletti <strong>de</strong>l Lecchese (<strong>de</strong>i cavritt) e <strong>de</strong>l comasco (Erba e Canz ma anca Ass - ma <strong>di</strong> quelli minga<br />

dal Lagh).<br />

Il primo scritto noto in lingua lombarda è il "Sermon <strong>di</strong>vin" <strong>de</strong>l 1264 scritto da Pietro da Barsegapè, nato nella prima<br />

metà <strong>de</strong>l 1200.<br />

Arveno Fumagalli


Vucabulari Brianzô ...inscè, senza pretes; cum’è ‘l m’é vegnu in ment!<br />

â bunûra: <strong>di</strong> mattina presto<br />

àmis: amico, amici<br />

amó che: ancora qui<br />

avèrt: aperto<br />

bacöcc: molto vecchio<br />

bagaj: bambino, ragazzo<br />

balóss: furbo, birbante<br />

bambu: stupido<br />

barabenn: monello<br />

benis: confetti<br />

cadrega: se<strong>di</strong>a<br />

cariö: tarlo<br />

culzon: pantaloni<br />

culcina: calce<br />

capèlê: cappellaio<br />

car me’l föc: molto caro<br />

damm a trá: dammi retta<br />

<strong>de</strong> bass: sotto, al piano <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>de</strong>drê: <strong>di</strong>etro<br />

<strong>de</strong>nanz: davanti<br />

<strong>de</strong>rvè: aprire<br />

<strong>de</strong>stacá: staccare<br />

erburèn: prezzemolo<br />

estâ: estate<br />

endèc: sporco<br />

ecess: esagerato<br />

fiadá: respirare<br />

facia <strong>de</strong> tòla: sfacciato<br />

famm: fame<br />

fömm fumo<br />

fê: fieno<br />

fi<strong>de</strong>c: fegato<br />

gabaré: vassoio<br />

gabùla imbroglio<br />

gambiröla: sgambetto<br />

gandula: nocciolo stupidotto<br />

gêsa: chiesa<br />

güzzá l’ôcc: stare attento<br />

impegn: obbligo, dovere<br />

impestâ: infetto<br />

impiastrâ: sporco, imbrattato<br />

impipasen: fregarsene,<br />

incazzass: arrabbiarsi<br />

incö: oggi<br />

laciâda: frittella<br />

lapa: parlantina<br />

lê e lü: lei e lui<br />

len<strong>de</strong>n: uova <strong>di</strong> pidocchio<br />

levá so: alzarsi<br />

lüganiga: salsiccia<br />

magon: voglia <strong>di</strong> piangere,<br />

masê: fattore<br />

masnèn: macinino<br />

margnifòn: furbo, subdolo<br />

mená via: portare via; in prigione<br />

melgasc: fusto <strong>de</strong>l granoturco<br />

ná: andare<br />

negott: niente<br />

napûla: nel gioco a scopone<br />

narigiatt: villano, poco <strong>di</strong> buono<br />

navêta: spola<br />

nett: pulito<br />

...e ancora: NÛS per NOCE, NUITÁ per<br />

NOVITÁ, OM per UOMO,<br />

Dalla A alla Zeta: molte sono le parole che<br />

si potrebbero elencare: certo non basterebbe<br />

questo spazio.<br />

E allora per chi volesse approfon<strong>di</strong>re l’argomento<br />

consigliamo <strong>di</strong> rivolgersi a “un quai<br />

vecc” oppure alla nostra fornitissima biblioteca.<br />

Il nostro <strong>di</strong>aletto, quasi una lingua a parte<br />

che ormai in pochi conosciamo e parliamo.<br />

“Cunt i nost neut bisugna parlà l’Italiano<br />

perché ul <strong>di</strong>alett la capisen mia”. Già da<br />

qualche anno però nelle scuole, nelle classi<br />

elementari, si cerca <strong>di</strong> recuperare questo<br />

patrimonio che si sta per<strong>de</strong>ndo. Anche noi<br />

<strong>de</strong>lla Pro Loco, nella fattispecie “Le Zabette”,<br />

si sono impegnate in questo, ora, arduo<br />

compito, insegnando ai ragazzi canti,, proverbi<br />

e filastrocche. La saggezza, in rime,<br />

<strong>de</strong>i nostri “vecchi”:<br />

Quanti bei segni <strong>di</strong> “matiton” rosso adornavano<br />

i nostri qua<strong>de</strong>rni quando, in qualche<br />

componimento,italianizzavamo parole o<br />

frasi nella lingua a cui eravamo abituati e<br />

che in casa tutti parlavamo.<br />

Bei tempi? Non so! Importante è che il<br />

nostro passato non vada perduto e tra le<br />

tante cose <strong>de</strong>l passato c’è anche il nostro<br />

bel <strong>di</strong>alett che, come recitano le Zabette<br />

“TEGNEMEL A MENT PERCHÉ SENZA<br />

NÁ A SCÔLA L’EM IMPARÂ: UL NOST<br />

DIALETT LÉ PROPI BELL E……<br />

SPETASCIÂ!" Giorgio Magni<br />

19<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


20<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011<br />

Un quaj cugnomm ( mia töcc ) <strong>di</strong> gent <strong>de</strong> Ugionn!<br />

I nostri cognomi vedono la loro origine attorno alla metà <strong>de</strong>l XII secolo, in un periodo in cui evi<strong>de</strong>ntemente il semplice nome<br />

<strong>di</strong> battesimo non consentiva più l’i<strong>de</strong>ntificazione <strong>de</strong>lle persone che portavano lo stesso nome. L’origine <strong>de</strong>l cognome è varia:<br />

può <strong>de</strong>rivare da un nome <strong>di</strong> paese o città o dal nome <strong>di</strong> battesimo <strong>di</strong> un’antenato oppure da una <strong>de</strong>vozione particolare verso<br />

un santo o da un mestiere esercitato da un’avo o da sue particolarità fisiche ed infine, connessi a nomi <strong>di</strong> animali. Esaminiamo<br />

quì, se pur sommariamente, alcuni cognomi, presenti nel nostro paese:<br />

Arrigoni e Rigoni: <strong>de</strong>riva dal nome personale germanico Haimirich (haim i = patria e rik = potente) cioè signore <strong>de</strong>lla sua<br />

patria. In italiano è <strong>di</strong>venuto Arrigo ed Enrico, mentre il cognome <strong>di</strong> famiglia è dovuto all’accrescitivo Arrigone.<br />

Besana: è tipico <strong>de</strong>l nord milanese, lecchese, comasco e varesotto, dovrebbe <strong>de</strong>rivare da toponimi come Besano (VA) o<br />

Besana in Brianza (MI).<br />

Cattaneo: cioè capitaneus (capitano) me<strong>di</strong>evale che nella bergamasca è <strong>di</strong>venuto Capitanio e Cattaneo. Paiono partire da<br />

Monte Marenzo.<br />

Conti: non in<strong>di</strong>ca un titolo nobiliare ma <strong>de</strong>riva dal nome <strong>di</strong> battesimo Comes (Contissa) usato nel me<strong>di</strong>oevo. Successivamente<br />

<strong>di</strong>venta cognome.<br />

Corti: nelle carte <strong>de</strong>l me<strong>di</strong>oevo si trovano le formule Curtis e <strong>de</strong> Curtis: nel primo caso attesterebbero il soprannome <strong>di</strong> una<br />

persona <strong>di</strong> piccola statura e nel secondo si intravve<strong>de</strong> un micro toponimo la cui localizzazione è ben <strong>di</strong>fficile.<br />

Colombo: nell’impero romano Columbus e Columba erano nomi <strong>di</strong> schiavi.<br />

Crippa: il toponimo è antichissimo, prelatino. Klapp/Krapp = roccia, sasso e lo si ritrova nel milanese ciapp, ciapèl cioè coccio,<br />

terracotta. Crippa è una frazione <strong>di</strong> Sirtori.<br />

Fasoli: dal nome <strong>di</strong> battesimo romano Bonifatius, cioè colui che ha buon <strong>de</strong>stino (fato). Faciolus – <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> Facius. Nel<br />

co<strong>di</strong>ce ine<strong>di</strong>to <strong>de</strong>lla biblioteca capitolare <strong>de</strong>l Duomo <strong>di</strong> Monza appare nel 1237 un conta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Agrate che si chiama Me<strong>di</strong>usvilanus<br />

Faxolus, dove Faxolus è già cognome.<br />

Ferrario, Ferrari e Farè: il cognome è senz’altro assimilabile al mestiere <strong>di</strong> fabbro ferraio, esercitato da un antenato. Galbiati:<br />

da Galbiate, sul lago d’<strong>Oggiono</strong>. E’ un toponimo pre<strong>di</strong>ale che contiene il nome romano Galbius.<br />

Invernizzi: si potrebbe far risalire all’aggettivo “invernicio/invernizio/invernengo” cioè ad un qualcosa che appare d’inverno. E’<br />

<strong>di</strong>ffuso nel Lecchese e nella Valsassina.<br />

Longhi e Longoni: ovviamente da longus, soprannome dato ad una persona <strong>di</strong> statura sopra la me<strong>di</strong>a. Lo si trova nel milanese<br />

e nel mendrisiotto. Il Dizionario <strong>de</strong>l Casanova cita: 1754,<br />

Manzi, Manzini, Manzoni, Manzolini: dal nome personale germanico Manzus o da un accrescitivo <strong>di</strong> Amanzio. L’origine <strong>de</strong>lla<br />

schiatta dovrebbe essere nella Valsassina. Nei primi anni <strong>de</strong>l Seicento i Manzoni si trovano nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Lecco. Da ricordare<br />

Alessandro Manzoni, milanese, scrittore che tutti conosciamo.<br />

Mauri: il cognome va ricondotto al nome <strong>di</strong> battesimo Maurus, molto <strong>di</strong>ffuso nell’alto Me<strong>di</strong>oevo e attribuibile alla venerazione<br />

per san Mauro, compagno <strong>di</strong> san Bene<strong>de</strong>tto. Abbiamo per un Mauri il simpatico soprannome: Avocatt <strong>di</strong> poveritt!


Nava: il termine è assai più antico <strong>de</strong>ll’età romana, preceltico e significa “pianura rasa, altipiano”. Questo toponimo in Brianza<br />

darà origine al cognome che, in epoca basso me<strong>di</strong>evale, hanno abitato in queste zone.<br />

Negri, Negrini, Negretti e Negroni: il primo nasce da un soprannome per un particolare attributo fisico, tipo il colore <strong>de</strong>lla pelle<br />

o <strong>de</strong>i capelli. Il cognome risente <strong>de</strong>ll’influenza <strong>de</strong>l <strong>di</strong>aletto: infatti per <strong>di</strong>re nero <strong>di</strong>ciamo “negher”.<br />

Oggioni e Oggionni: da <strong>Oggiono</strong>, sul lago omonimo, nome che <strong>de</strong>riva poi da Augionis, cioè luogo ricco d’acqua. La forma<br />

corretta dovrebbe essere la seconda, in <strong>di</strong>aletto si <strong>di</strong>ce Ugionn. Nomi in cui si ve<strong>de</strong> un composto <strong>de</strong>l nome gallico “dunno”,<br />

variante <strong>di</strong> “duno” col significato <strong>di</strong> monte e poi castello. Discepolo <strong>di</strong> Leonardo da Vinci: Marco d’<strong>Oggiono</strong>.<br />

Panzeri: <strong>de</strong>riva dal mestiere che esercitava l’artigiano che, nel me<strong>di</strong>oevo, costruiva quella parte <strong>di</strong> armatura che serviva a<br />

<strong>di</strong>fen<strong>de</strong>re il ventre. Le varianti sono parecchie: Panceri, Panzera, Pansera. In Brianza emergono nel Cinquecento a Sirtori.<br />

Pirovano: appartiene ad una nobile famiglia <strong>di</strong> capitanei che conta due arcivescovi milanesi: Oberti I (1146-1166) ed Oberto<br />

IV (1206-1211).<br />

Pozzi: è un cognome <strong>di</strong>ffusissimo dato che trae origine da toponimi che in<strong>di</strong>cano la presenza <strong>di</strong> pozzi che nei tempi antichi<br />

erano l’unico modo per attingere acqua potabile. Questo significa che i ceppi familiari sono numerosissimi.<br />

Ratti: è un soprannome <strong>di</strong>venuto col tempo cognome vero e proprio. Una caratteristica <strong>de</strong>l mus rattus (il topo casalingo per<br />

inten<strong>de</strong>rci) è quella <strong>de</strong>lla longevità.<br />

Ravasi e Ravasio: il nome <strong>di</strong> battesimo Ravasius compare in un documento cremonese <strong>de</strong>l 963. L’origine è alquanto incerta:<br />

secondo l’Olivieri è da collegare a rapa;<br />

Redaelli e Radaelli: il cognome <strong>de</strong>ve essere letto in modo separato e cioè Re da Ello, quin<strong>di</strong> un soprannome (Re) e la località<br />

<strong>di</strong> provenienza e cioè Ello.<br />

Rigamonti e Ripamonti: riconducibile al nome personale germanico Rigmund. Quin<strong>di</strong> Rigamonti è la forma primitiva; parallelamente<br />

a Tegnone si stabilisce la famiglia Rippa <strong>de</strong> Monti <strong>di</strong>ventata successivamente Ripamonti.<br />

Riva: è un cognome che <strong>de</strong>riva da un nome <strong>di</strong> luogo attestante la presenza <strong>di</strong> un lago o <strong>di</strong> un fiume e, pertanto, è molto <strong>di</strong>ffuso<br />

<strong>de</strong> Rippa <strong>de</strong> Uglono e <strong>de</strong> Galbiate)<br />

Rota e Rotta: da Rota d’Imagna, nella bergamasca. Il significato è comprensibile se si confronta con il francese route (strada<br />

dal tardo latino rupta) e con l’italiano rotta nel senso <strong>di</strong> percorso che compie una nave.<br />

Sala: dall’e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> re Rotari <strong>de</strong>l 643 (co<strong>di</strong>ce <strong>de</strong>lle leggi longobar<strong>de</strong>) sappiamo che con sala venivano in<strong>di</strong>cati: casa signorile,<br />

casa colonica e stalla.<br />

Spreafico: il cognome, <strong>di</strong>ffuso nel lecchese, è composto da due parole: sprea e fico. Occorre fare riferimento all’antico <strong>di</strong>aletto<br />

milanese ed in particolare all’espressione “no perà figh” – letteralmente non sbucciare i fichi: il Porta, scrive che ”i legg hin<br />

ciar e pelen minga figh”. Dunque “no perà figh” significava non fare complimenti.<br />

Vismara: è da ricondurre alle fome me<strong>di</strong>evali Vincimala, Vincimale, Vinzemara (colui che vince i mali). Compaiono negli elenchi<br />

<strong>de</strong>l 1237 <strong>de</strong>l Duomo <strong>di</strong> Monza <strong>di</strong>ffusi a Cologno Monzese, Brugherio, Concorrezzo, Contra. A Milano, compaiono già nel<br />

1100. Una famiglia Vismara accese un fuoco durante un matrimonio dando così origine ad un gran<strong>de</strong> incen<strong>di</strong>o: la famiglia<br />

venne esiliata.<br />

a cura <strong>di</strong> Giorgio Magni<br />

21<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


22<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011<br />

L’angolino poetico per la fiera...<br />

Ul ferôn <strong>de</strong> Ugion<br />

...fera ferôn,-<br />

nöm sem <strong>de</strong> chi bònn,-<br />

nöm sem <strong>de</strong> chi bei,<br />

o tusan <strong>de</strong> ugion,<br />

vardî sti pütei!!<br />

a la fera <strong>de</strong> Ugionn,<br />

se crumpa ul purcelll,<br />

la cavra e ul baren,…<br />

cunt i danê <strong>de</strong>l sciur Lüisen!!!<br />

se crumpa la frisa,<br />

se crumpa i bin<strong>de</strong>i,<br />

<strong>de</strong> tacacc ai culzon,<br />

<strong>di</strong> me sees fra<strong>de</strong>i!!<br />

el canta la scigala,<br />

el respunt ul lüsignö,<br />

'o crumpa la vaca ier,<br />

e lo vendüda incô!!<br />

a la fera <strong>de</strong> Ugionn,<br />

el vá i marusê,<br />

i vann a tò i büscett,<br />

e a spent i danê!!!<br />

chi ga negott <strong>de</strong> vent,<br />

el ga püse danê <strong>de</strong> spent!<br />

e chi ga negott <strong>de</strong> crumpá,<br />

el comincia a salüdá,<br />

a salüdá tüta sta bela compagnia,che<br />

a<strong>de</strong>s la ga propi <strong>de</strong> na via,-<br />

...con qualche pillola <strong>di</strong> saggezza da pren<strong>de</strong>re a piccole dosi<br />

• Tutti i funghi sono commestibili, alcuni una volta sola.<br />

• Siate gentili con i vostri figli, saranno loro che sceglieranno il vostro ospizio.<br />

• Gli amici vanno e vengono, i nemici si accumulano.<br />

• I capi sono come le nuvole, quando se ne vanno, arriva il bel tempo.<br />

• L’amore è come l’influenza, la si pren<strong>de</strong> in strada e la si risolve a letto.<br />

• Gli uomini sarebbero meno bugiar<strong>di</strong> se le donne facessero meno doman<strong>de</strong>!<br />

• Dicono: “La felicità è <strong>de</strong>ntro <strong>di</strong> noi”……io allora <strong>de</strong>vo essere un colapasta!<br />

• “Sono uno che <strong>di</strong>ce quello che pensa”...forse non pensa a quel che <strong>di</strong>ce!<br />

• “Oggi ho preso una gran<strong>de</strong> <strong>de</strong>cisione!”...non so se la seguirò domani!<br />

• Sei famoso perché sei bravo...o sei bravo perché sei famoso?<br />

• Col tempo tutto migliora, ma non la stupi<strong>di</strong>tà, e questo l’umorista nero lo sà.<br />

• Una pipa dà al saggio tempo per riflettere, all’i<strong>di</strong>ota qualcosa da mettere in<br />

bocca.<br />

• La mamma <strong>de</strong>gli i<strong>di</strong>oti è sempre incinta. Però non siamo tutti fratelli!<br />

• Gli uomini hanno i riflessi lenti: in genere capiscono solo nelle generazioni<br />

successive..<br />

• Chiunque non rallenti alla vista <strong>di</strong> una macchina <strong>de</strong>lla polizia e’ probabilmente<br />

parcheggiato;<br />

• Alcune persone sono vive solo perché l’assassinio è illegale.<br />

Giorgio Magni


Punti <strong>di</strong> riferimento <strong>de</strong>lla Fiera<br />

Mappa <strong>de</strong>l Paese <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong> con i luoghi <strong>di</strong> interesse <strong>de</strong>lla Fiera:<br />

1) Spazio espositivo Fiera <strong>de</strong>l Bestiame e <strong>de</strong>lle Macchine Agricole;<br />

2) Ristorante, Bar e punto <strong>di</strong> ritrovo, sotto la tensostruttura;<br />

3) Bancarelle <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>de</strong>i prodotti locali tra<strong>di</strong>zionali;<br />

4) Centro Convegni Banca Cre<strong>di</strong>to Cooperativo in Via Lazzaretto.<br />

23<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea 2011


In<strong>di</strong>rizzo Internet<br />

www.prolocooggiono.it<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica:<br />

proloco.oggiono@libero.it<br />

ANNONE B.ZA (LC)<br />

Tel. 0341 577474<br />

Con quest’anno l’opuscolo è giunto alla sua sesta e<strong>di</strong>zione e<br />

siamo lieti per il gra<strong>di</strong>mento che ha sempre riscosso. Il nostro<br />

impegno è <strong>di</strong> offrire ai visitatori <strong>de</strong>lla “Fiera <strong>di</strong> Sant’Andrea” e ai<br />

nostri concitta<strong>di</strong>ni un libretto in grado <strong>di</strong> trasmettere un poco <strong>di</strong><br />

allegria con qualche storiella, un po’ d’informazione e qualche<br />

nota <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento storico. Un’iniziativa dovuta perché<br />

amiamo <strong>Oggiono</strong>, il nostro paese, con la sua gente, il suo<br />

ambiente naturale, il paesaggio, il suo bel lago, le sue tra<strong>di</strong>zioni,<br />

il centro storico … e cre<strong>di</strong>amo che queste ricchezze meritino <strong>di</strong><br />

essere sempre più valutate ed essere tenute in consi<strong>de</strong>razione!<br />

Libretto realizzato dalla Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Oggiono</strong>. Testi <strong>di</strong><br />

Giorgio Magni, Arveno Fumagalli, e Patrizia Valcich<br />

Grafica, Impaginazione e fotografie <strong>di</strong> Angelo Ripamonti.<br />

Contatti con espositori e sponsor per inserzioni pubblicitarie:<br />

Giorgio Vidus Rosin, Pietro Orsenigo, Marco Rusconi e<br />

Nicolò Corti.<br />

Un caloroso ringraziamento agli amici <strong>di</strong> Leisnig e Halásztelek<br />

che ci hanno gentilmente fornito informazioni, documenti,<br />

fotografie. Al Sindaco Roberto Paolo Ferrari e a tutti gli<br />

assessori <strong>de</strong>l <strong>Comune</strong> per il sostegno prestato<br />

La Pro Loco è particolarmente riconoscente e ringrazia la<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco, la Regione Lombar<strong>di</strong>a e tutti i suoi sostenitori<br />

che anche quest’anno hanno sponsorizzato l’evento.<br />

Realizzazione e Stampa: Cattaneo Paolo Grafiche s.r.l.<br />

<strong>Oggiono</strong> - Diritti riservati - riproduzione vietata.<br />

CATTANEO PAOLO GRAFICHE SRL<br />

e-mail: cattaneo@cattaneografiche.it<br />

www.cattaneografiche.it<br />

www.eticont.it<br />

www.cattaneografiche.it stampato su carta priva <strong>di</strong> cloro elementare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!