20.06.2013 Views

Leggi un estratto - Armando Editore

Leggi un estratto - Armando Editore

Leggi un estratto - Armando Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stato studente di quelle scuole!) il bambino del Silenzio è “sperimentato”,<br />

proprio così, nella classe com<strong>un</strong>e delle pubbliche scuole, a fi anco<br />

dei coetanei “normali” […].<br />

Negli anni l’autore di questo volumetto ha continuato le sue ricerche<br />

psicolinguistiche e sociopedagogiche, ha intensifi cato contatti con<br />

docenti di sostegno e <strong>un</strong>iversitari, è stato relatore nei più importanti<br />

convegni nazionali e internazionali, sempre in primo piano da protagonista<br />

nei dibattiti, nelle associazioni nazionali, den<strong>un</strong>ciando che il<br />

piccolo sordo è privato – dalla com<strong>un</strong>ità sonoroverbale di maggioranza<br />

– di <strong>un</strong>’idonea scolarizzazione attenta ai suoi bisogni.<br />

Il suo essere sordo permette a Renato di sperimentare i processi<br />

dell’apprendimento visivo; la conoscenza e l’utilizzo della lingua dei<br />

segni lo portano oltre.<br />

Pigliacampo non si è mai fermato di fronte alla disabilità dell’udito<br />

e della parola vocale affermando che il soggetto che chiamiamo<br />

“sordo”, subirà sopraffazione dalla com<strong>un</strong>ità di maggioranza solo se<br />

non riusciremo a predisporgli programmi didattici e di com<strong>un</strong>icazione<br />

idonei per l’istruzione.<br />

Renato Pigliacampo ci conduce l<strong>un</strong>go <strong>un</strong> viaggio, con la Logo, di<br />

<strong>un</strong> bambino con gli orecchi mal f<strong>un</strong>zionanti, che non fruisce del canale<br />

acustico per l’intelligibilità della parola, riportando l’attenzione sul<br />

confl itto scolastico tra “metodo orale” e “metodo mimico gestuale”<br />

che, in certi casi, stimola ancora le discussioni dei docenti […]. Tuttavia<br />

se nella prima edizione del 1996 della Lettera la diatriba poteva<br />

avere giustifi cazione per carenza di studi e verifi che, nel frattempo la<br />

lingua dei segni è stata insegnata dai sordi stessi ai docenti udenti nelle<br />

scuole di specializzazione: e Renato Pigliacampo, come scrisse Virginia<br />

Volterra presentando <strong>un</strong> saggio dell’autore, «in questi ultimi anni<br />

si è addentrato nello studio delle più diverse discipline: dalla linguistica<br />

all’antropologia e da ogn<strong>un</strong>a ha rilevato idee e sp<strong>un</strong>ti interessanti» 1 .<br />

1 Cfr. Pigliacampo R., Parole nel movimento. Psicolinguistica del sordo, <strong>Armando</strong>,<br />

Roma 2007.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!