20.06.2013 Views

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Guida</strong> all’uso didattico del libro di testo<br />

1<br />

4<br />

I temi di versione sono rigorosamente adeguati allo sviluppo delle conoscenze<br />

linguistiche via via acquisite; in tal modo l’attività del tradurre si configura<br />

come un <strong>per</strong>corso in cui gli argomenti trovano via via reciproco chiarimento<br />

e sono poi approfonditi <strong>per</strong> mezzo di testi sempre più articolati.<br />

Le versioni sono precedute da un breve riassunto che fornisce un’informazione<br />

generale sul contenuto del brano proposto; si intende così facilitare il<br />

compito degli alunni, abituandoli a considerare i brani come veri e propri<br />

“mini-testi”, che hanno un loro senso compiuto e presentano caratteristiche<br />

di organicità e coerenza, che ne garantiscono un’efficace decodificazione.<br />

Soprattutto nei Moduli 1 e 2, si è spesso preferito semplificare e rielaborare i<br />

brani prescelti, non indicandone quindi l’autore; infatti la gradualità è l’intento<br />

centrale della scelta di versioni: l’inserimento delle nuove regole<br />

morfosintattiche è dosato con attenzione, <strong>per</strong> evitare che i ragazzi incontrino<br />

ostacoli imprevisti, venendo a contatto con argomenti che non hanno<br />

ancora affrontato. Gli alunni del biennio, infatti, devono essere guidati assiduamente,<br />

giacché non possiedono ancora quegli strumenti o<strong>per</strong>ativi e quella<br />

sensibilità interpretativa che consentono di supplire alla mancata conoscenza<br />

di una regola, facendo così su<strong>per</strong>are le difficoltà. D’altro canto, caricare<br />

eccessivamente di note “anticipative” i testi delle versioni è un procedimento<br />

improprio e scorretto, che “risolve” i problemi in modo meccanico ed<br />

inefficace (ben difficilmente un ragazzo farà lo sforzo di comprendere il senso<br />

della nota, limitandosi a fruire gioiosamente del “regalo” che gli viene fatto).<br />

Gradualmente, si passa poi ai testi originali degli autori latini, senza<br />

alcuna modifica (nel II Volume-Laboratorio tutto il materiale è presentato<br />

nella versione originale).<br />

Le versioni dall’italiano sono di numero limitato, così come gli esercizi di<br />

traduzione in latino sono stati inseriti nella parte del “potenziamento”; infatti<br />

la traduzione in latino appare esercizio obsoleto, avulso dalle finalità e dagli<br />

obiettivi della disciplina; siccome <strong>per</strong>ò ancora molti colleghi ritengono che<br />

possa in qualche modo giovare ad approfondire qualche argomento specifico<br />

e qualche particolare meccanismo linguistico, nonché a facilitare o<strong>per</strong>ativamente<br />

il raffronto fra le due lingue, si è inserito del materiale in tal senso,<br />

basato in genere su retroversioni di testi latini.<br />

Fra un’Unità e l’altra viene inserita spesso la rubrica ZOOM / Uno sguardo<br />

sulla civiltà romana; si tratta di sezioni dedicate all’approfondimento di<br />

un particolare aspetto della civiltà romana (ad es. la casa romana, la vita<br />

militare, la famiglia, la vita politica, il teatro, gli spettacoli del circo, le comunicazioni<br />

e la corrispondenza epistolare, mestieri e professioni, la medicina, le<br />

terme, ecc).<br />

Gli ZOOM comprendono:<br />

• un testo-base in latino con traduzione italiana ed analisi linguistica ed esegetica;<br />

• una scheda dedicata al lessico e/o alla società e cultura latina;<br />

• a volte, collegamenti interdisciplinari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!