22.06.2013 Views

l'interculturalità a scuola - Archivio "Pace diritti umani"

l'interculturalità a scuola - Archivio "Pace diritti umani"

l'interculturalità a scuola - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

80<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Identità e appartenenza: l’interculturalità a <strong>scuola</strong><br />

Maria Notarfrancesco e Arcide Peron<br />

Sommario<br />

Introduzione<br />

Progetto Educazione all’interculturalità<br />

Progetto star bene a <strong>scuola</strong><br />

Progetto lettura<br />

Progetto baule interculturale<br />

Progetto dal dire al fare<br />

Progetto teatro<br />

Conclusione: la nuova sfida della <strong>scuola</strong><br />

Bibliografia<br />

Introduzione<br />

Il prefisso della parola inter- rimanda all’interazione, allo scambio, all’apertura, alla<br />

reciprocità, alla solidarietà, alla fecondazione reciproca delle culture; mentre la parola<br />

cultura va vista come insieme di modi di vita, tradizioni, valori di persone e gruppi.<br />

L’interculturalità, pertanto, è la risposta educativa necessaria da sviluppare in una situazione<br />

sociale caratterizzata dalla multiculturalità. Secondo Otto Filtzinger è il<br />

principio educativo di una società multiculturale. L’educazione all’interculturalità<br />

tocca in primis alla <strong>scuola</strong> e ai suoi curricula. Essa dovrebbe presentare orientamenti e<br />

potenzialità per abbattere pregiudizi e fare approdare i giovani in una società di integrazione<br />

e partecipazione.<br />

Per fare ciò occorre un generoso slancio ideale: una progettualità educativa basata sul<br />

superamento di una formazione incentrata sul nesso leggere-assimilare nozioni e su<br />

discipline intese come universi chiusi.


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 81<br />

Viceversa l’innovazione tecnologica e la logica formativa per problemi dovrebbero<br />

rappresentare per la <strong>scuola</strong> un salto di qualità e un contributo all’educazione e alla<br />

interculturalità.<br />

L’educazione interculturale chiama in causa l’aggiornamento dei docenti e degli educatori<br />

in genere per facilitare i momenti di accoglienza, di revisione dei propri modelli<br />

etnocentrici, per affinare le proprie capacità di esplorazione e le tecniche facilitative<br />

per far fronte alla multiculturalità della classe.<br />

Un aggiornamento è necessario soprattutto per superare atteggiamenti assimilazionistici<br />

e arrivare invece a momenti di autentica interazione per la valorizzazione della<br />

cultura altrui, sviluppare un’educazione alla convivenza democratica e all’altro come<br />

risorsa.<br />

L’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura,<br />

sottolinea la necessità di una formazione incentrata sulle lingue straniere, sulla<br />

conoscenza della storia mondiale contemporanea, sulle questioni sociali di attualità.<br />

Per l’Unesco quattro dovranno essere per il futuro i pilastri base dell’educazione:<br />

a) imparare a conoscere (cultura generale);<br />

b) imparare a fare (competenza professionale);<br />

c) imparare a vivere con gli altri (rispetto delle differenze, tolleranza, capacità di<br />

cooperare);<br />

d) imparare ad essere (responsabilità, autonomia di giudizio).<br />

Secondo l’Unesco questi quattro pilastri dell’istruzione devono essere oggetto di uguale<br />

attenzione in tutti i percorsi strutturati, in modo che l’educazione si configuri<br />

come un’esperienza globale, teorica e pratica, per il soggetto, al tempo stesso individuo<br />

e membro della società.<br />

Gli educatori devono promuovere un’educazione all’accoglienza, all’ospitalità,<br />

all’ascolto di sé e degli altri e favorire la capacità di concentrazione e autostima.<br />

L’educazione deve essere al servizio del soggetto umano che impara ad essere “se stesso”<br />

e per conseguire tali obiettivi offre strumenti e opportunità che rendono possibile<br />

la ricostruzione della memoria storica, la comprensione della propria identità culturale,<br />

l’elaborazione personale di un progetto di vita.<br />

L’educazione vista in quest’ottica aiuta il soggetto a raccordare coerentemente in se<br />

stesso questi tre elementi costitutivi:


82<br />

Memoria, identità, progetto<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Il progetto educativo interculturale va visto come uno strumento per esercitare<br />

un’azione formativa. Esso è finalizzato all’incontro delle diversità culturali per costruire<br />

una solida convivenza nel rispetto delle diverse identità.<br />

Il progetto vuole essere un contributo intellettuale per invitare gli educatori a compiere<br />

atti intenzionali di integrazione, attraverso l’educazione ai <strong>diritti</strong> umani, alla<br />

democrazia e alla legalità per rifondare una cultura del bene comune e per portare i<br />

giovani ad un ‘Io’ cooperativo in sostituzione del dilagante ‘Io’ competitivo.<br />

Chi promuove e tutela l’identità e le appartenenze plurime<br />

A livello internazionale, europeo e nazionale, numerose sono le norme che invitano le<br />

agenzie educative a promuovere progetti interculturali per la salvaguardia del “sé universale”,<br />

del “sé di gruppo” e del “sé personale”.<br />

Dichiarazione universale dei <strong>diritti</strong> umani<br />

(adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 10.12.1948) in particolare:<br />

art. 1: “Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e <strong>diritti</strong> […]”<br />

art. 26: “[…] L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità<br />

umana e al rafforzamento del rispetto dei <strong>diritti</strong> dell’uomo e delle libertà fondamentali.<br />

Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l’amicizia fra tutte le nazioni,<br />

i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l’opera delle nazioni unite per il<br />

mantenimento della pace […]”.<br />

Dichiarazione dei <strong>diritti</strong> del fanciullo (ONU, 20.11 1959)<br />

Principio settimo: “[…] Egli ha diritto a godere di un’educazione che contribuisca<br />

alla sua cultura generale e gli consenta, in una situazione di uguaglianza di possibilità,<br />

di sviluppare le sue facoltà, il suo giudizio personale e il suo senso di responsabilità<br />

morale e sociale, e di divenire un membro utile alla società”<br />

Principio decimo: “Il fanciullo deve essere protetto contro le pratiche che possano<br />

portare alla discriminazione razziale, alla discriminazione religiosa e ad ogni altra<br />

forma di discriminazione. Deve essere educato in uno spirito di comprensione, di tolleranza,<br />

di amicizia tra popoli, di pace e di fratellanza universale, e nella consapevo-


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 83<br />

lezza che deve consacrare le sue energie e la sua intelligenza al servizio dei propri simili.<br />

Convenzione internazionale sui <strong>diritti</strong> dell’infanzia (ONU, 20.11.1989, ratificata dallo<br />

stato italiano con legge 27.05.1991, n.176).<br />

In particolare:<br />

art. 29: “Gli stati convengono che l’educazione del fanciullo deve avere come finalità:<br />

di favorire lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà<br />

e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità;<br />

[…]<br />

di inculcare al fanciullo il rispetto dei suoi genitori, della sua identità, della sua lingua<br />

e dei suoi valori culturali, nonché il rispetto dei valori nazionali del paese nel quale<br />

vive, del paese di cui può essere originario e delle civiltà diverse dalla sua; di preparare<br />

il fanciullo ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito<br />

di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti<br />

i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi, con le persone di origine autoctona[…]”<br />

Trattato che istituisce la Comunità Europea<br />

Art. 13 : “[…] il Parlamento Europeo può prendere i provvedimenti opportuni per<br />

combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza, l’origine etnica, la religione,<br />

le convinzioni personali, gli handicap, l’età o le tendenze sessuali”.<br />

Carta dei <strong>diritti</strong> fondamentali dell’Unione Europea<br />

Art. 21:” È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata sul sesso, la razza, il colore<br />

della pelle o l’origine etnica o sociale […]”.<br />

Programma d’azione per il periodo 2001/2006 (Consiglio dell’Unione 2000/750/CE)<br />

Il programma rientra in un insieme di iniziative destinate ad instaurare principi comuni<br />

in materia di lotta contro la discriminazione.


84<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Conferenza sul dialogo interculturale della Commissione Europea (Bruxelles 20-21 marzo<br />

2002)<br />

La politica del dialogo interculturale da parte dell’Unione Europea dovrebbe focalizzarsi<br />

sui giovani, l’educazione e la comunicazione. In particolare l’educazione dei giovani<br />

nello spirito di tolleranza, comprensione e rispetto dell’altro è un campo<br />

d’azione prioritario.<br />

Dovrebbe essere promossa pertanto una politica precisa a favore degli scambi tra giovani<br />

di differenti culture.<br />

Raccomandazioni del Comitato scientifico<br />

Il Comitato Scientifico assegna un ruolo chiave all’educazione a sostegno del dialogo<br />

interculturale con le seguenti proposte:<br />

- incoraggiare iniziative per promuovere la conoscenza e la comprensione della varietà<br />

delle culture collocando le tradizioni religiose nel contesto più ampio delle tradizioni<br />

culturali possano avere un ruolo attivo nell’impegno educativo;<br />

- promuovere e sostenere iniziative congiunte per sviluppare programmi di educazione<br />

permanente ai <strong>diritti</strong> umani alla democrazia e alla pace;<br />

- una particolare attenzione deve essere prestata alla formazione degli insegnanti, alla<br />

revisione dei curricula e dei libri di testo in ambedue le sponde del Mediterraneo…..;<br />

- promuovere incontri e dibattiti pubblici nelle scuole tra studenti, genitori, insegnanti,<br />

amministratori locali, in materia di differenza culturale, con la partecipazione<br />

di artisti, giornalisti e rappresentanti delle diverse comunità culturali.<br />

Carta europea dei <strong>diritti</strong> umani nella città<br />

Parte 1^. Art. 2, comma 2: tali <strong>diritti</strong> sono garantiti dalle autorità comunali senza<br />

nessuna discriminazione legata all’origine, al colore, all’età, al sesso o alle scelte sessuali,<br />

alla lingua, alla religione, all’opinione politica, all’origine etnica, nazionale o<br />

sociale o al reddito.<br />

Art. 3, comma 1: tutti i cittadini delle città hanno il diritto di esercitare la loro libertà<br />

culturale, linguistica e religiosa. Le autorità comunali, in collaborazione con le altre<br />

amministrazioni, fanno sì che i bambini e le bambine appartenenti a dei gruppi linguistici<br />

minoritari possano studiare la loro lingua materna.<br />

Art. 6, comma 1: le città incoraggiano la conoscenza reciproca dei popoli e delle rispettive<br />

culture.


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 85<br />

Comma 3: le città esortano in modo particolare gli attori economici a partecipare a<br />

dei programmi di cooperazione e tutta la popolazione ad associarsi con essi, allo scopo<br />

di sviluppare un senso di solidarietà e di completa uguaglianza tra i popoli che superi<br />

le frontiere urbane e nazionali.<br />

Parte 3^. Art. 13: i cittadini della città godono del diritto all’istruzione: Le autorità<br />

comunali facilitano l’accesso all’istruzione elementare dei bambini e delle bambine e<br />

dei giovani in età scolare. Incoraggiano la formazione per gli adulti, in un quadro di<br />

prossimità e di rispetto dei valori democratici.<br />

Le città contribuiscono a mettere a disposizione di tutti degli spazi e dei centri scolastici,<br />

educativi e culturali, in un contesto multiculturale e di coesione sociale.<br />

Le autorità comunali contribuiscono ad innalzare il livello della cittadinanza mediante<br />

delle pedagogie educative, segnatamente per quanto riguarda la lotta al sessismo, al<br />

razzismo, alla xenofobia e alla discriminazione.<br />

Legge 6 marzo 1998, n. 40, "Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello<br />

straniero." (Italia)<br />

Art. 36 […]<br />

3. La comunità scolastica accoglie le differenze linguistiche e culturali come valore da<br />

porre a fondamento del rispetto reciproco, dello scambio tra le culture e della tolleranza;<br />

a tal fine promuove e favorisce iniziative volte all’accoglienza, alla tutela della<br />

cultura e della lingua d’origine e alla realizzazione di attività interculturali comuni.<br />

1) Progetto “Educazione all’interculturalità”<br />

Finalità<br />

Formare i docenti di <strong>scuola</strong> primaria e secondaria di primo grado su una nuova pedagogia,<br />

attuando percorsi educativi attenti ai bisogni dei singoli in un’ottica interculturale.<br />

Obiettivi<br />

prestare attenzione al clima di classe, rimuovere gli ostacoli interpersonali, gestire i<br />

conflitti;<br />

elaborare e realizzare strategie di conoscenza, apertura, accettazione ed accoglienza<br />

dell’altro;<br />

conoscere e usare i linguaggi, i saperi e i riferimenti culturali altrui;<br />

stimolare la capacità di ascolto e la narrazione autobiografica;


86<br />

elaborare varie forme di comunicazione.<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Destinatari<br />

Docenti ed alunni della <strong>scuola</strong> primaria e secondaria di primo grado (6-14 anni)<br />

Persone coinvolte<br />

Dirigenti, alunni, famiglie, enti, associazioni, esperti, bibliotecario, ecc.<br />

Discipline coinvolte<br />

Tutte le discipline curriculari e l’extra-<strong>scuola</strong><br />

Prerequisiti<br />

Conoscenza dei fondamentali <strong>diritti</strong> in termini di educazione e interculturalità;<br />

testi specifici sulla didattica interculturale;<br />

conoscenza del “Cooperative Learning “;<br />

conoscenza delle tecniche di gestione dei conflitti (vedi Daniele Novara);<br />

conoscenza elementare di culture altre;<br />

istituzione della commissione accoglienza e interculturalità;<br />

Percorso operativo<br />

Fase 1.<br />

- Istituzione di una Commissione sull’accoglienza ed interculturalità;<br />

- formazione docenti prima dell’inizio del progetto ed in itinere;<br />

- ricerca e studio delle problematiche inerenti l’identità e le appartenenze plurime.<br />

Fase 2.<br />

- Stesura o adattamento di un progetto interculturale che coinvolga singole classi o<br />

interi istituti;<br />

- inventario di risorse e materiali occorrenti.<br />

Fase 3.<br />

- Realizzazione del progetto o dei sotto-progetti;<br />

- consulenza con esperti in itinere.<br />

Attività<br />

Lavoro sul “clima di classe”;<br />

Progetto lettura;<br />

Baule interculturale;<br />

Laboratori di manualità;<br />

Mostra;<br />

Ricerche;<br />

Laboratori teatrali e di animazione;<br />

Altro….


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 87<br />

Metodologia<br />

Didattica interculturale a classi aperte in verticale o orizzontale;<br />

Giochi di simulazione;<br />

“Cooperative learning”;<br />

“Expectancy grammar (grammatica d’attesa);<br />

Drammatizzazioni;<br />

“Circle time”;<br />

Brain storming;<br />

Danze popolari, di animazione e del mondo;<br />

Didattica laboratoriale;<br />

Ascolto attivo;<br />

Strumenti materiali<br />

Norme e raccomandazioni ONU, UNESCO, UE a tutela dell’infanzia e<br />

dell’adolescenza;<br />

Aula multiculturale;<br />

Scaffale interculturale;<br />

Centro di documentazione;<br />

Internet ed audiovisivi;<br />

Baule / valigia;<br />

Materiale di facile consumo (forbici, carta, colori…);<br />

Materiali di recupero (scatole, bottiglie, bottoni…);<br />

Oggetti della “nostalgia” (ricordi personali, fotografie, oggetti caratteristici…);<br />

Testi narrativi e informativi;<br />

Altro….<br />

Tempi<br />

Un intero anno scolastico o a scansione periodica.<br />

Verifiche-valutazione<br />

“Circle time” per raccogliere impressioni personali e clima di classe;<br />

Questionario per l’autovalutazione ( insegnanti ed alunni);<br />

Osservazione delle attività e registrazione dei dati;<br />

Valutazione finale dell’efficacia del progetto, attraverso la verifica delle competenze<br />

raggiunte dagli alunni.<br />

2) Progetto “Star bene a <strong>scuola</strong>”<br />

Il successo scolastico e formativo dipende innanzitutto dalle capacità della <strong>scuola</strong> di<br />

realizzare un clima sociale positivo sviluppando l’autostima e rafforzando la personalità<br />

di ciascun alunno pur nelle diversità individuali.


88<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Il benessere della classe è un prerequisito indispensabile per il lavoro scolastico e<br />

l’apprendimento delle competenze sociali: obiettivo a cui la <strong>scuola</strong> non può sottrarsi<br />

in quanto è, per l’alunno, il primo luogo sociale dopo la famiglia.<br />

In un tempo di complessità sociale elevata e in una <strong>scuola</strong> sempre più articolata si avverte<br />

la necessità di considerare le abilità sociali come il sovrascopo di ogni apprendimento<br />

e di ogni insegnamento.<br />

Le abilità sociali inserite nei piani di studio o in un’ esplicita programmazione di percorsi<br />

didattici per fasce di età, devono diventare competenze spendibili nel saper fare<br />

in situazione.<br />

La <strong>scuola</strong> deve individuare, nella pratica quotidiana, le strategie e le opportunità per<br />

esercitare quelle abilità volte all’acquisizione di competenze sociali sia in momenti<br />

strutturati che in circostanze informali.<br />

Anche le emozioni giocano un ruolo importante nel processo formativo.<br />

In ogni alunno non c’è esperienza o evento che non sia segnato da uno stato emotivo.<br />

Le emozioni accompagnano quotidianamente il vivere; esse sono evidenti o nascoste,<br />

gradevoli o indisponenti, condivise o private. Spesso esse non hanno un nome e talvolta<br />

ci sfuggono, ma per il ruolo che rivestono nelle relazioni interpersonali sono<br />

una competenza sociale da sviluppare irrinunciabile.<br />

La conoscenza dell’apparato emozionale è il fulcro per costruire l’identità personale.<br />

La <strong>scuola</strong>, pertanto, si colloca come spazio simbolico di confine tra la famiglia e la<br />

società, tra la banchina di un porto e il mare aperto.<br />

È vero che il bambino cerca sicurezza, ma nel contempo è ansioso di crescere, vuole<br />

smettere di essere piccolo e desidera sentirsi e diventare grande.<br />

La <strong>scuola</strong> è il traguardo di questo percorso, ma dove inizia questo viaggio?<br />

Il viaggio inizia proprio nel progetto accoglienza rivolto ai neo-arrivati., ma anche a<br />

tutti gli altri stranieri e non, sia della <strong>scuola</strong> primaria che della <strong>scuola</strong> secondaria di 1°<br />

grado.<br />

Lo star bene a <strong>scuola</strong> passa attraverso comportamenti sociali positivi quali<br />

l’autodisciplina, la responsabilità, la capacità critica, la socievolezza.<br />

L’autodisciplina consiste nel rispettare se stessi, analizzare i propri sentimenti ed esprimerli<br />

in modo appropriato.


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 89<br />

La responsabilità vuol dire prendere e assumere impegni, difendere le proprie idee e<br />

valori nei quali si crede. Quando si fanno degli errori si deve avere la forza di accettarne<br />

le conseguenze senza biasimare gli atri.<br />

La capacità critica è saper chiedere consigli, arrivare a studiare le alternative e le conseguenze,<br />

saper dire no ai comportamenti negativi ed autodistruttivi,saper prendere<br />

decisioni ragionate e costruttive.<br />

La socievolezza deve riguardare tutti quei comportamenti positivi che portano alla<br />

condivisione, all’ascolto, alla comunicazione, alla cooperazione e alla risoluzione dei<br />

conflitti.<br />

Lo sviluppo dei comportamenti sociali positivi avviene specialmente mediante le relazioni<br />

umane, la comunicazione e la capacità di fronteggiare conflitti.<br />

Le relazioni umane sono volte soprattutto a mantenere l’amicizia e a comprendere ed<br />

accettare le differenze individuali per apprezzare e valorizzare gli altri.<br />

La comunicazione vista come necessità di esprimere i propri sentimenti, i bisogni, i<br />

saperi e come capacità di mostrare agli altri il proprio apprezzamento.<br />

La capacità di fronteggiare i conflitti per gestire il disagio, lo stress e imparare a risolvere<br />

i problemi.<br />

Lo star bene a <strong>scuola</strong> è quindi condivisione di valori quali:<br />

- il rispetto degli altri, dei loro sentimenti, delle loro idee e convinzioni;<br />

la generosità: dare senza avere;<br />

- la solidarietà: instaurare rapporti tra persone per la condivisione di pareri, idee,<br />

ansie, paure;<br />

- l’aiuto reciproco: scambiarsi strategie per migliorare e facilitare il proprio apprendimento;<br />

- la cooperazione: fare in modo che ognuno possa dimostrare le proprie potenzialità<br />

mettendole a disposizione degli altri.<br />

Obiettivi<br />

Creare un clima di accettazione e promozione dell’individualità di ognuno in cui<br />

l’alunno possa:<br />

acquisire la capacità di relazionarsi in modo positivo con i coetanei e gli adulti;<br />

superare serenamente l’adattamento e l’integrazione nell’ambiente scolastico;


90<br />

modificare ed arricchire il proprio vissuto;<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

scoprire la capacità di crescita sociale e culturale;<br />

riconoscere e gestire i diversi aspetti della propria esperienza motoria, emotiva e razionale;<br />

acquisire consapevolezza dei disagi, delle diversità e delle emarginazioni nell’ambiente<br />

prossimo e lontano;<br />

accettare e rispettare l’altro, dialogare, partecipare in maniera costruttiva alla realizzazione<br />

di obiettivi comuni (convivenza civile).<br />

L’insegnante si propone di:<br />

strutturare momenti, ambienti e materiali che possano favorire la libera espressione<br />

degli alunni a livello verbale, grafico- pittorico, mimico gestuale;<br />

potenziare e rendere utilizzabili e piacevoli i canali dell’espressione e della creatività<br />

per permettere il superamento dell’impaccio, del disagio, della ritrosia;<br />

progettare unità apprenditive cooperative;<br />

aiutare l’alunno a vivere le proprie emozioni in modo consapevole;<br />

mettere la classe in condizione di essere una “comunità che apprende”, ossia far progredire<br />

l’intero gruppo attraverso l’impegno di tutti<br />

studiare e sperimentare strategie di intervento volte a facilitare la creazione di un clima<br />

educativo positivo adatto alla personalità e ai bisogni degli alunni;<br />

cogliere l’alunno nella sua totalità, fornendogli tranquillità ed infondendo il desiderio<br />

di comunicare i propri interessi, inclinazioni e desideri.<br />

Ruolo dell’insegnante “animatore”<br />

L’insegnante lavora su stesso per:<br />

avere la convinzione che gli allievi hanno delle idee che meritano di essere ascoltate e<br />

che esse generalmente sono degne di fiducia;<br />

praticare l’ascolto attivo, cioè ascoltare anche in silenzio l’alunno per incoraggiarlo ad<br />

esprimere i propri problemi senza emettere valutazioni o giudizi;<br />

entrare in empatia con gli alunni, cioè immedesimarsi in loro per capire ciò che provano<br />

senza giudicare o valutare le loro emozioni e i loro sentimenti;


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 91<br />

testimoniare e mettere in atto gli atteggiamenti positivi attraverso la coerenza e la pratica<br />

quotidiana;<br />

sentirsi parte integrante del gruppo classe ed essere colui che mette a disposizione la<br />

propria esperienza e le proprie conoscenze, riconoscendo anche i limiti.<br />

3) Progetto lettura<br />

Il piacere della lettura nasce e si sviluppa attraverso un percorso gioioso e manipolativo<br />

che porta a un consapevole incontro tra il libro e il bambino –ragazzo.<br />

La conoscenza di storie, favole e fiabe delle altre culture permette ai ragazzi di confrontarsi,<br />

di superare l’etnocentrismo per scoprire altre “verità”, e conoscere meglio la<br />

propria cultura.<br />

La lettura attraverso l’apprendimento animato deve cercare di promuovere una mentalità<br />

tesa alla comunicazione, alla comprensione e alla solidarietà tra persone e gruppi<br />

di culture diverse. L’informazione di ogni genere può essere un supporto per aiutare<br />

i ragazzi a cogliere differenze ed uguaglianze, per scoprire che le diversità sono fonte<br />

di arricchimento sempre e per tutti.<br />

Ai ragazzi piace ascoltare le storie. Utilizzare le storie nell’insegnamento può stimolare<br />

il coinvolgimento emotivo degli allievi, può aiutare a sviluppare un atteggiamento<br />

positivo verso la conoscenza di altre culture e verso l’apprendimento di una lingua<br />

straniera. L’ascolto delle storie non implica soltanto una buona competenza linguistica<br />

delle parole e delle frasi, ma anche un insieme di processi cognitivi, e una conoscenza<br />

del mondo intesa come comprensione di dati situazionali e culturali che permettono<br />

di integrare e facilitare la comprensione di un testo.<br />

Utilizzare storie, fiabe, favole non significa solo divertire i ragazzi, ma presuppone la<br />

conoscenza e l’applicazione di metodologie specifiche basate su: stili cognitivi, “expectancy<br />

grammar”, o grammatica d’attesa, l’ascolto attivo, la ritualizzazione,<br />

l’animazione, la manipolazione, la drammatizzazione.<br />

Obiettivi generali<br />

Approfondire le problematiche legate all’istruzione e all’alfabetizzazione nei diversi<br />

paesi del mondo.<br />

Superare l’etnocentrismo per scoprire la verità delle culture altre.


92<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Permettere ai ragazzi di confrontarsi con diverse realtà per superare gli stereotipi e i<br />

riferimenti puramente folcloristici.<br />

Scoprire che ogni popolo è portatore di valori: “In ogni fiaba si nasconde un Uomo.”<br />

(Italo Calvino)<br />

Modello di percorso sulla fiaba<br />

La fiaba come spunto per conoscere una cultura diversa; i bambini conoscono le fiabe<br />

fin dalla prima infanzia, le amano, amano ascoltarle, raccontarle, manipolarle.<br />

Fiabe a confronto:<br />

a) fiaba tradizionale italiana “La rana principessa”<br />

b) fiaba tradizionale maghrebina “La gatta”<br />

Durata: da 4 a 6 ore<br />

Destinatari: alunni di 3^ e 4^ <strong>scuola</strong> primaria<br />

Fiaba italiana<br />

Metodologia<br />

È importante ambientare la fiaba.<br />

La fiaba italiana può essere ambientata intorno ad un camino (dipinto su un pannello)<br />

e la “nonna” animatore la racconta.<br />

La fiaba viene introdotta con le tecniche della “grammatica di attesa” (expectancy<br />

grammar). Prima di iniziare il racconto, ad ogni alunno viene assegnato un biglietto<br />

con una parola della fiaba, ogni qualvolta sente dire la parola deve alzarsi e mostrarla<br />

(tecnica per un ascolto attivo).<br />

L’incontro termina con l’attività di “circle time”, in cui ogni alunno, tenendo in mano<br />

un testimone, possa esprimere le sue emozioni sull’esperienza vissuta.<br />

Testo<br />

C’era una volta, in una terra lontana lontana, di là dal mare, un regno che stava tutto sul cocuzzolo<br />

di una montagna. In cima si trovava il palazzo reale e giù per le pendici le case e i campi. Non<br />

c’era una strada che non fosse in discesa o in salita.<br />

Il re era il migliore dei sovrani e aveva un solo dispiacere. Era già vecchio e aveva tre figli. Avrebbe<br />

desiderato che si sposassero garantendogli una discendenza, ma i figli non si sposavano perché non<br />

c’erano principesse. Il re un giorno chiamò i suoi tre figli e disse loro: - Prendete queste tre palle


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 93<br />

d’oro, andate nel punto più alto del regno e ognuno tiri la propria nella direzione che vuole: dove<br />

la palla si fermerà, troverete la vostra sposa!<br />

I figli presero ciascuno la propria palla e fecero quanto aveva detto il padre.<br />

Le palle d’oro ruzzolarono a lungo. Quella del figlio maggiore si fermò davanti la cascina di un<br />

contadino, quella del figlio mezzano davanti alla bottega di un fornaio e quella del minore andò a<br />

finire in uno stagno.<br />

I due fratelli maggiori entrarono rispettivamente all’interno della cascina e della bottega e trovarono<br />

due belle ragazze da marito. Con il consiglio delle famiglie, le portarono al palazzo per presentarle<br />

al re loro padre.<br />

Federico, il figlio minore, se ne stava invece ancora in ginocchio davanti alla pozza melmosa per<br />

cercare la palla, ma non riuscì a trovarla.<br />

Vedendo una rana che guazzava nel fango, la chiamò: - Rana, ranocchia, siccome la palla che ho<br />

tirato è caduta in questo stagno, tu dovresti essere la mia sposa.<br />

- Oh, come sono contenta, vienimi a prendere la mattina delle nozze! – gli rispose la Rana.<br />

Federico amareggiato se ne tornò al palazzo, dove trovò i fratelli tutti presi dai preparativi per le<br />

nozze e che sogghignavano per la sua sfortuna.<br />

Qualche giorno dopo il re chiamò i suoi tre figli e disse loro: - Ora che ognuno di voi ha trovato<br />

una sposa, dobbiamo decidere quale coppia salirà al trono dopo di me. Prendete: queste, sono due<br />

libbre di lino per ciascuno. Portatele alle vostre promesse spose e fategliele filare. Chi otterrà la filatura<br />

migliore sarà regina e il suo sposo sarà re.<br />

Ciascuno dei figli prese la sua parte di lino e la portò alla fidanzata.<br />

Federico andò alla pozza e disse: - Rana, ranocchia sono venuto a portarti il lino da filare: chi delle<br />

nostre promesse spose lo filerà più fino sarà regina.<br />

- Consegnalo al mio servo e torna a prenderlo tra una settimana! – rispose la Rana.<br />

In quel momento emerse dalla pozza un grosso pesce che prese in bocca le cocche del panno in cui<br />

era avvolto il lino e sparì nell’acqua.<br />

Passò una settimana e già i fratelli avevano portato al re le loro matasse di lino filato.<br />

Federico tornò allo stagno e chiamò: - Rana, ranocchia sono venuto a prendere il lino che hai filato!<br />

- Prendilo, te lo mando per il mio servo – rispose la Rana.<br />

Dall’acqua uscì il grosso pesce e in bocca portava le cocche del telo in cui era avvolto il lino, che<br />

era così fine che non pareva possibile l’avessero filato mani di donna.<br />

Infatti, quando il re li ebbe esaminati tutti sentenziò: - Il lino filato dalla contadina è fatto bene,<br />

meglio ancora quello filato dalla fornaia. Ma il lino lavorato dalla Rana non ha paragone!<br />

- Come è possibile! – esclamarono allora i due figli maggiori.<br />

Anche voi avete ragione, - rispose il re – dobbiamo fare un’altra prova. Date alle vostre fidanzate<br />

questo lino e quella che lo tesserà meglio sarà regina e il suo sposo re!<br />

Federico tornò allo stagno, riferì alla Rana quanto il re aveva deciso e lei gli mandò il solito pesce<br />

che si portò sott’acqua il lino.<br />

In quella settimana le due fidanzate dei figli maggiori tessero notte e giorno, nel tentativo di vincere<br />

l’una sull’altra, ma soprattutto per non farsi superare da una rana, fatto per loro insopportabile.<br />

E finalmente, fai e disfa, tessi e ritessi, venne il giorno stabilito per la consegna delle tele e Federico


94<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

tornò allo stagno. I l grosso pesce uscì con un fagotto in bocca e gli con segnò la tela tessuta dalla<br />

Rana.<br />

Osservando le tele di lino il re dovette ammettere che quella della Rana non aveva paragoni in<br />

quanto a finezza e perfezione.<br />

- Noi non ci rassegniamo ad avere per regina una rana! – ribatterono i due figli maggiori.<br />

- Bene! – rispose il re. – Richiedo un’ulteriore ultima prova e chi otterrà il risultato migliore sarà<br />

la regina, rana o non rana, parola di re! Prendete queste tele e portatele a cucire alle vostre promesse<br />

spose; quella di loro che confezionerà il vestito più bello sarà regina.<br />

Federico si recò allo stagno e consegnò la tela al pesce.<br />

La figlia del contadino e la figlia del fornaio si misero subito a tagliare e a cucire: le mamme le aiutavano,<br />

le zie le assistevano, le nonne pregavano notte e giorno, giorno e notte e in quelle case parevano<br />

tutti impazziti. Poi venne il giorno in cui i loro vestiti, stirati e infiocchettati, furono pronti.<br />

Federico ritirò dal pesce un fagotto enorme, che fu aperto assieme agli altri nella stanza del trono<br />

alla presenza di tutti i dignitari del regno.<br />

- Bello il vestito della contadina, più bello ancora quello della fornaia, ma quello della Rana non<br />

ha paragoni. Andate a prendere le vostre spose, che si celebrino le nozze – sentenziò il re.<br />

Ciascuno dei figli salì sulla sua carrozza per andare a prendere la propria promessa sposa. Federico,<br />

felice di essere re, si recò alla stagno pieno di riconoscenza verso quella ranocchia che l’aveva aiutato<br />

a salire sul trono.<br />

- Rana, ranocchia, esci dallo stagno che è giunto il momento di sposarci.<br />

Dall’acqua non uscì però una rana ma una meravigliosa fanciulla con un velo fatto di raggi di sole<br />

e con un vestito del colore della luna. Mai si era vista una ragazza più bella. Federico rimase sbalordito.<br />

- Ecco la tua sposa. Sono una principessa, figlia di un re. Per invidia condannata nella pelle di una<br />

ranocchia, fino a quando un principe non mi avesse voluto come sposa!<br />

Il figlio del re condusse subito a palazzo la Principessa: le donne la guardavano ammirate, gli uomini<br />

se ne innamorarono, i preti la benedissero, il re l’abbracciò, il popolo batté le mani<br />

e….Federico la sposò.<br />

Fiaba africana<br />

Metodologia<br />

Ambientare la fiaba in un’oasi: costruire con stoffe riciclate una grande tenda da “beduini<br />

del deserto”; sotto la tenda porre un grande tappeto e al centro un “fuoco”<br />

(ramoscelli legati e carta crespa) in una stanza semibuia.<br />

Gli alunni raggiungono la tenda indossando un copricapo per “proteggersi” dalla<br />

sabbia; si siedono intorno al fuoco e il narratore inizia a raccontare oralmente. Durante<br />

il racconto gli alunni “entrano” nella fiaba attraverso la ripetizione delle parti<br />

ridondanti.


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 95<br />

Alla fine si offrono 3 mini-bicchieri di the in segno di accoglienza. La seduta termina<br />

con il “circle time” in cui ognuno esprime le emozioni vissute.<br />

Testo<br />

Kan iama kan…C’era e chissà poi se c’era, e se non c’era fa lo stesso, un sultano, noto per la sua<br />

saggezza, che aveva tre figli e desiderava vederli sposati.<br />

Siccome nessuno dei tre aveva ancora preso moglie, volle che fosse la fortuna a decidere per loro.<br />

Così li fece chiamare, li fece accomodare nella sala più bella in cui c’erano preziosi tappeti e tanti<br />

comodi cuscini, fece servire un gustoso tè aromatizzato e diede a ciascun figlio un cocomero d’oro<br />

dicendo: - Lanciate il frutto d’oro a caso, e quando cominceranno a rotolare seguiteli. Se si fermeranno<br />

davanti all’abitazione di una ragazza da marito, voi la chiederete in sposa.<br />

Marek, che significa “colui che ha”, il maggiore dei tre fratelli, lanciò il cocomero verso nord, ed<br />

esso rotolò a lungo, rallentò davanti ad una bottega di caffè, ma questo è il luogo preferito dagli<br />

uomini, dove l’aroma del caffè profuma l’ambiente, e intanto si parla, si legge e si gioca a dadi, bevendo<br />

da minuscoli bicchieri.<br />

Il cocomero rotolò e rotolò attraverso il suq fino alla soglia di una casa dove viveva Jasmin, una<br />

fanciulla bellissima e ricchissima.<br />

Adil, che significa “il giusto”, il fratello mezzano, lanciò il cocomero d’oro verso sud, e lo seguì nel<br />

deserto, dove la grande distesa di sabbia sembra morta ed inospitale, finché raggiunse un’oasi ricca<br />

di palme e di acqua. Qui si fermò davanti all’ingresso della tenda di un beduino. Dalla tenda fatta<br />

di strisce di stoffa tessute con lana di capra e pelo di cammello cucite insieme, uscì Eptisam, una<br />

ragazza graziosa e buona, che lui chiese in moglie.<br />

Karìm, che significa “il generoso”, il fratello più giovane, lanciò il cocomero in aria, e quello rotolò<br />

a lungo, andando a fermarsi ai piedi di una collina.<br />

Karìm tornò, allora, da suo padre e disse tristemente:<br />

- O signore dei credenti, il mio cocomero si è fermato davanti ad una collina.<br />

E il sultano rispose:<br />

- Vuol dire che là troverai la tua sposa, perciò bussa tre volte sul fianco della collina e aspetta.<br />

Il giovane principe obbedì, e dopo che ebbe bussato tre volte il fianco della collina si spalancò e ne<br />

uscì una vecchia che disse:<br />

- Cosa vuole il bel Karìm da questa povera vecchia?<br />

- Vorrei sposare tua figlia, se ne hai una – rispose Karìm.<br />

La vecchia si mise a ridere:<br />

- Sentì un po’, ma lo sai che Nura, mia figlia, è una ginn? Quindi, come tutti i folletti, può rendersi<br />

invisibile o cambiare aspetto, e lei assumere l’aspetto di una gatta.<br />

Il principe non si lasciò scoraggiare e disse:<br />

- Così vogliono il destino e mio padre, e io obbedirò.<br />

Pochi giorni dopo i due figli maggiori del sultano si sposarono, i festeggiamenti durarono parecchi<br />

giorni, mangiando cuscus e tajin, altri piatti ricchi di spezie e legumi, infine dolci con mandorle,<br />

datteri e miele tra cui spiccavano le cornes de gazelle.


96<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Il figlio minore, invece, si sposò in gran segreto, e sua moglie arrivò alla cerimonia accompagnata<br />

da un corteo di gatti miagolanti.<br />

Il povero Karìm era molto triste, ma appena lui e la sua sposa furono soli, lei si trasformò in una<br />

bellissima ragazza.<br />

Al mattino, però, la sposa ridiventò gatta,e nessuno tranne il marito poteva vederla in forma umana.<br />

Da quel giorno in poi, se qualcuno chiedeva come mai avesse l’aria così felice, il principe rispondeva:<br />

- Ci vuole una buona moglie per fare contento un uomo, e a me è toccata la migliore!<br />

Il regno intero rideva di lui, perché tutti sapevano che per moglie aveva una gatta, di quelle che<br />

acchiappano i topi e fanno “miao” nelle notti di luna piena.<br />

Solo la vecchia e astuta balia del principe Karìm sapeva la verità, perché lui le aveva raccontato tutto<br />

e, stanca di sentir prendere in giro il suo prediletto, decise di risolvere la faccenda una volta per<br />

sempre. La balia chiese consiglio ad un kahim e lui dopo aver osservato il volo di alcuni uccelli, le<br />

disse come agire.<br />

Andò dalla sposa-gatta e la invitò a recarsi all’hammam delle donne, dove si va per fare il bagno e<br />

per farsi massaggiare.<br />

La vecchia promise alla gatta che avrebbe potuto immergersi nell’acqua lontano da occhi indiscreti<br />

perché lei avrebbe vigilato.<br />

Quando la principessa, prima di immergersi nella grande vasca, si tolse la pelle di gatto, la vecchia<br />

la afferrò e la bruciò. Così la giovane sposa fu costretta a restare donna per sempre con grande<br />

gioia del marito.<br />

Intanto il sultano, che sulla moglie del figlio minore ne aveva sentito raccontare fin troppe, ordinò<br />

di portarla a palazzo per conoscerla e presentarla alla corte.<br />

I fratelli, le cognate e i cortigiani se la ridevano, pensando che il principe sarebbe arrivato insieme<br />

a una gattina, quando una preziosa portantina si fermò davanti al portone del palazzo reale, e ne<br />

scese la più bella ragazza che si fosse mai vista, vestita con abiti regali.<br />

Tutti ammirarono la bellissima Nura ed il felice Karìm la presentò al sultano e a tutta la corte.<br />

Segno questo che Allah fa del bene ai buoni, e che la sua sapienza è infinita.<br />

Confronto<br />

Gli alunni lavorano in piccolo gruppo e su una scheda guida individuano i punti comuni<br />

e le differenze presenti nelle due fiabe.<br />

Il lavoro dei gruppi è finalizzato alla costruzione di una terza fiaba contenente elementi<br />

di ambedue i racconti. La conclusione del percorso dovrà portare la classe al<br />

raggiungimento dell’obiettivo n°4.<br />

A conclusione dell’intero percorso si dispongono gli alunni in cerchio e l’animatore,<br />

ad occhi bendati, va al centro e racconta come si è sentito durante tutta l’esperienza;<br />

ad un certo punto uno degli alunni può accompagnare a sedere l’animatore e prenderne<br />

il suo posto. Il gioco prosegue finché qualcuno abbia voglia di raccontare.


4) Progetto “Il baule interculturale”<br />

Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 97<br />

Il baule è l’oggetto simbolo per antonomasia del viaggio, del cambiamento, dei ricordi<br />

e della nostalgia. Esso girerà per la <strong>scuola</strong> per raccogliere oggetti a testimonianza<br />

del proprio vissuto. L’oggetto permetterà di entrare, attraverso la suggestione e la magia<br />

della narrazione, nella vita quotidiana di un villaggio, di una terra e di un popolo.<br />

L’oggetto potrà creare un contesto capace di ascolto per conoscersi, scambiarsi esperienze,<br />

sogni, miti e usanze. La sfida è quella di passare dalla diffidenza alla contaminazione<br />

reciproca.<br />

Obiettivi<br />

Aiutare a creare rapporti improntati a una buona familiarità al fine di promuovere un<br />

clima positivo di classe;<br />

Integrare l’insegnamento tradizionale con argomenti e lezioni riguardanti altre culture;<br />

Garantire e promuovere anche le culture degli allievi immigrati, in modo tale che essi<br />

non debbano recidere in maniera repentina i legami con le loro culture di provenienza.<br />

Fasi delle attività<br />

1) Ogni classe, informata dell’arrivo del baule, prepara due o tre oggetti significativi<br />

rappresentanti la multiculturalità della classe (ricordi di un viaggio lontano, un oggetto<br />

della propria terra d’origine, strumenti musicali particolari, libri e pubblicazioni in<br />

diverse lingue, fotografie, carte geografiche, ecc..). L’oggetto da mettere nel baule deve<br />

essere accompagnato da un’etichetta con i dati essenziali: nome, provenienza, eventuale<br />

uso o altre caratteristiche.<br />

2) Il baule viaggia per le classi, accompagnato da un “rito” di consegna, per raccogliere<br />

gli oggetti multiculturali (es.: la classe sorteggiata a far viaggiare il baule declama la<br />

seguente frase: “Io sono il baule interculturale. Ho il piacere di sostare nella vostra<br />

classe per raccogliere le vostre “ricchezze”).<br />

3) Esaurito il giro di raccolta, il baule inizia un secondo viaggio fermandosi una settimana<br />

per ogni classe. La classe sceglie un oggetto e sviluppa le attività che scaturiscono<br />

da una discussione. Terminato il lavoro l’oggetto deve essere rimesso nel baule.<br />

Proposte di attività <strong>scuola</strong> primaria e <strong>scuola</strong> secondaria:<br />

“entro” nell’oggetto e disegno il suo contesto;<br />

salgo sopra una nuvola e…


98<br />

cronaca del viaggio dell’oggetto;<br />

libro tascabile con istruzioni di viaggio;<br />

giornalino con diverse tipologie testuali;<br />

diario di bordo;<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

“Giocamondo”: giochi che hanno viaggiato attraverso i continenti per rendere un po’<br />

tutti più allegri e sorridenti;<br />

l’oggetto mi racconta;<br />

manuale del cittadino cosmopolita;<br />

storie vere: ogni oggetto nasconde una storia di viaggio di emigrazione;<br />

ricerca: in ogni famiglia c’è stato un emigrante;<br />

narrazione e identità;<br />

4) Il baule prosegue il suo viaggio fino ad esaurimento delle visite nelle classi.<br />

5) Proposta di un questionario per la verifica finale: “C’è stata reciproca contaminazione?”<br />

A questo punto il progetto è terminato: può essere organizzata una festa con una presentazione<br />

animata degli oggetti più significativi e con la mostra degli elaborati prodotti<br />

dalle varie classi.<br />

“Il vero viaggio di scoperta, non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi<br />

occhi” (Michel Proust)<br />

5) Progetto “Dal dire al fare” (Creare per conoscere)<br />

L’attività laboratoriale è principalmente rappresentata dall’offrire, uno spazio fisico e<br />

mentale, nel quale poter esprimere e rappresentare esperienze emotive attraverso<br />

l’utilizzo di vari canali comunicativi, che contribuiscono a favorire lo sviluppo e<br />

l’espressione di sé, oltre a stimolare immaginazione e creatività. Il percorso è finalizzato<br />

alla realizzazione di semplici e divertenti manufatti e ha l’obiettivo fondamentale<br />

di porre l’allievo in una situazione di coinvolgimento attivo. I laboratori inoltre si<br />

propongono di far riscoprire agli allievi l’importanza di coniugare i propri sforzi con<br />

quelli degli altri per arrivare a un prodotto comune più bello e grande, unico ed irripetibile.


Obiettivi<br />

Stimolare le diverse intelligenze<br />

Valorizzare abilità ed interessi<br />

Favorire lo scambio interpersonale<br />

Cooperare per fare meglio<br />

Laboratori multietnici<br />

cucina<br />

origami<br />

costruzione di strumenti musicali<br />

calendari bilingui<br />

patchwork<br />

decori etnici<br />

lavorazione dell’argilla<br />

Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 99<br />

genti del mondo (creazione di bambole con costumi tradizionali)<br />

greche dell’amicizia<br />

fiabe in collage<br />

realizzazione di costumi tradizionali<br />

Esempio di laboratorio “Genti del mondo”<br />

Destinatari: ragazzi di 11/14 anni (quinto anno sc. Primaria/sc. Superiore di 1° grado)<br />

Partecipanti: gruppo 10/15 allievi<br />

Durata: 10 ore<br />

Obiettivi:<br />

1) conoscere i costumi tradizionali di alcuni popoli, individuandone l’origine e la<br />

motivazione d’uso<br />

2) elaborare un prodotto con materiali riciclati.<br />

Materiali: foto, immagini, cartoline, manufatti, come modello di riferimento.


100<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Materiale riciclato: barattolo cilindrico per il corpo (contenitore di patatine), palline<br />

di polistirolo per la testa, lane di diversi colori per capelli, calze di nylon per il viso,<br />

ritagli di stoffe per i vestiti, bigiotteria, bottoni, spilli per gli ornamenti.<br />

Metodologia: prendere una pallina di polistirolo e ricoprirla con la calza di nylon,<br />

con gli spilli infilare dei fili di lana per fare i capelli, due bottoni per gli occhi,un bottone<br />

per il naso, ritagli di stoffa per bocca e sopracciglia; preparare il costume e rivestire<br />

il barattolo cilindrico; incollare i vari accessori.<br />

alcuni momenti del laboratorio “genti del mondo”<br />

Esempio di laboratorio “Bandiere a greche”<br />

Destinatari: ragazzi di 11/14 anni (quinto anno sc. Primaria/sc. Superiore di 1° grado)<br />

Partecipanti: gruppo di 8/10 allievi<br />

Durata: 12 ore<br />

Obiettivi: 1) Decorare un corridoio o l’atrio con le bandiere del mondo per una <strong>scuola</strong><br />

visivamente multiculturale.<br />

Usare la tecnica dei murales.<br />

Materiali: - colori a tempera, pennelli stretti e larghi cartone per modelli, spugnette,<br />

vasetti e ciotole, righe e squadre, nastro adesivo da pittore, giornali vecchi, spray fissante<br />

trasparente


alcune immagini del laboratorio “Bandiere greche”<br />

Metodologia<br />

Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 101<br />

Tracciare il contorno con la matita utilizzando le sagome già predisposte e appoggiandole<br />

alla fascia ruvida della parete.<br />

Lasciare un intervallo di 5 cm. tra una bandiera e l'altra alternando bandiere a bande<br />

verticali con quelle a bande orizzontali.<br />

Predisporre con il nastro adesivo largo un foglio di giornale alla base per non imbrattare<br />

la parete.<br />

Decidere la bandiera da eseguire e con la riga calcolare gli spazi per i vari colori segnandoli<br />

brevemente con la matita.<br />

Applicare il nastro stretto sulle vie di fuga già segnate al punto 4 in modo da delimitare<br />

gli spazi assegnati ai vari colori.<br />

Controllare che i nastri siano <strong>diritti</strong> e ben tesi, indi pressarli con le dita affinché risultino<br />

ben aderenti.<br />

Usare un colore e un pennello per ogni ciotola senza mai mischiarli.<br />

Non lasciare pennelli in giro ma riporli sempre negli appositi vasetti d'acqua, uno per<br />

ogni colore.<br />

Diluire le tempere con poca acqua e prima di dipingere mescolare bene il colore con<br />

il pennello.<br />

Intingere solo la punta del pennello per non gocciolare!


102<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Applicare la tempera sulla parete con movimenti lenti dal basso verso l'alto e raccogliere<br />

con lo stesso pennello eventuali gocce prima che escano dai bordi delimitati dai<br />

nastri.<br />

Stendere il colore in modo uniforme in modo da riempire bene gli spazi assegnati.<br />

Nel caso di macchie o sbavature impreviste, pulire subito con una pezzuola umida e<br />

pulita.<br />

Prima di staccare i nastri, assicurarsi che il colore sia ben asciutto: non bisogna avere<br />

mai fretta.<br />

Alla fine lavare bene i pennelli sotto l'acqua corrente e lasciare tutto pulito.<br />

(Testo regolativo da consegnare agli alunni)<br />

6) Progetto Teatro<br />

Perché il teatro a <strong>scuola</strong>?<br />

Fare teatro a <strong>scuola</strong> è un pretesto o un'occasione in più per comunicare.<br />

Fare teatro a <strong>scuola</strong> vuol dire ridare alla parola la centralità meritata per far risaltare le<br />

cariche comunicative, motivazionali ed emozionali, che la connotano.<br />

Nel teatro la protagonista è la parola affabulativa che crea emozioni e transfert che<br />

spingono altri linguaggi ad interagire con essa.<br />

Fare teatro significa comunicare emozioni, sentimenti, pensieri con il corpo nella sua<br />

interezza.<br />

Il teatro pone dei riti ed il rito dà sicurezza perché i bambini vi trovano facile identificazione<br />

e conferma della propria sicurezza.<br />

Il teatro è finzione, quindi anche trasgressione (intesa come serie di atteggiamenti inconsueti)<br />

che spinge il pensiero a prestazioni inusuali e porta alla libera creatività e<br />

alla piena disponibilità alla finzione.<br />

Il fare teatro è un atto che si compie insieme, collettivamente e che gratifica per il fatto<br />

di porre l'individuo entro situazioni di gruppo, quindi integra e soddisfa il bisogno<br />

di appartenenza.<br />

Il teatro lascia spazio all'iniziativa e all'inventiva di ognuno.<br />

Nel teatro tutto è possibile nel rispetto delle regole prestabilite.


Le funzioni terapeutiche del teatro<br />

Rispettare gli altri e le<br />

regole basilari per una<br />

convivenza finalizzata a<br />

un progetto<br />

Leggere, comprendere e<br />

comunicare attraverso immagini<br />

di diverso tipo<br />

Percorso A<br />

Progetto “Conosco me stesso”<br />

Obiettivi<br />

Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 103<br />

Appropriarsi della parola per costruire<br />

narrazioni, inventare filastrocche<br />

entrare nel gioco dell'immaginario<br />

Superare gli stereotipi attraverso<br />

la finzione e la trasgressione<br />

Migliorare la socializzazione affrontando situazioni ad alta intensità emotiva.<br />

Scoprire abilità proprie e di altri e aumentare l'autostima.<br />

Cogliere l'aspetto comunicativo del suono e interpretare il linguaggio musicale.<br />

Esprimersi con la danza, la mimica, il canto.<br />

IL TEATRO<br />

AIUTA A<br />

Rappresentare poesie e filastrocche alla presenza del pubblico.<br />

Superare le proprie<br />

insicurezze attraverso i<br />

rituali e l'identificazione<br />

nel gruppo<br />

Padroneggiare abilità<br />

motorie in situazioni<br />

diverse<br />

Ascoltare, discriminare,<br />

analizzare, rappresentare<br />

fenomeni sonori


104<br />

Attività<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Giochi con la voce: intonazione (alto, medio, basso), pause (lunghe, corte), lessico,<br />

dialoghi, poesie, filastrocche, domande, risposte, saluti, presentazioni.<br />

Giochi di mimica: gestualità, espressività corporea, movimenti nello spazio, andature,<br />

linguaggio delle mani, stati d'animo, espressioni del viso.<br />

Giochi di ritmica: esercizi di educazione al ritmo, la danza come espressione figurativa<br />

che si esprime con strutture ritmiche e musicali, movimento e ascolto.<br />

Percorso B<br />

Progetto “Salgo sul palco”<br />

Obiettivi<br />

Ascoltare e comprendere le comunicazioni linguistiche di adulti e coetanei.<br />

Riferire le comunicazioni linguistiche ricevute.<br />

Individuare in una storia le sequenze, i luoghi, i tempi.<br />

Effettuare esercizi imitativi.<br />

Rappresentare con il movimento e la musica parti della fiaba o l'intera fiaba.<br />

Esprimersi attraverso la mimica per richiamare situazioni simboliche e astratte.<br />

Esprimersi attraverso la danza effettuando collegamenti tra musica e movimento.<br />

Trasformare un testo narrativo in una sceneggiatura.<br />

Allestire uno spettacolo teatrale.<br />

Attività<br />

Giochi verbali: parole magiche, associazioni linguistiche insolite, storie, rime, filastrocche.<br />

Giochi di trasformazione e imitazione: carattere dei personaggi, recupero dei vissuti,<br />

fantasia e immaginazione, manipolazione di oggetti, trasformazione di cose.<br />

Giochi di collaborazione: rapporti con gli altri, percezione degli spazi e dei tempi di<br />

scena, aiuto reciproco, giochi sulla fiducia, giochi e soluzioni cooperativi.<br />

Role-play<br />

Circle-time


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 105<br />

Esempio di elaborazione di testo teatrale con rappresentazione<br />

Fiaba a teatro: “In ognuno di noi c’è un brutto anatroccolo”<br />

Prologo<br />

O pubblico attenzione!<br />

Non presentiamo una commedia d’eccezione<br />

Ma una vecchia fiaba mai dimenticata<br />

Più divertente perché da noi sceneggiata<br />

Il brutto anatroccolo deriso per un bernoccolo<br />

Diventa il re della storia e noi intorno gli facciam baldoria.<br />

Siam contenti trallallero; siam felici trallalà<br />

Viva viva il nostro mondo. Su facciamo il girotondo<br />

Allora raccontiamo una fiaba?<br />

Si, raccontiamo una fiaba che le nonne hanno raccontato alle mamme; le mamme hanno raccontato<br />

alle maestre; le maestre hanno raccontato a noi.<br />

Che bello! Raccontiamo la fiaba che le nonne hanno raccontato alle mamme; le mamme hanno<br />

raccontato alle maestre; le maestre hanno raccontato a noi e noi raccontiamo a voi.<br />

Buon divertimento con la visione della fiaba!<br />

1^ scena – classe III B<br />

Musica di fondo “La primavera” di A. Vivaldi<br />

Lettura: Il risveglio tratto da “Bandiera” di M. Lodi<br />

Alberi:<br />

Massimo : Oh, comincio a sentire la linfa salire dalle mie radici.<br />

Andrea: Che emozione! Sentirò gli uccelli che mi faranno il solletico, giocheranno a nascondino<br />

tra le mie foglie.<br />

Simone: Ah sentirò il cra cra delle rane, il qua qua delle papere, vedrò i fiori sbocciare e i bambini<br />

cantare e giocare intorno a noi.<br />

Uccelli (entrano saltellando)<br />

Simone: Amici usciamo con questo tiepido sole.<br />

Davide: Andiamo a cinguettare sopra i rami.<br />

Matteo: “La natura s’è svegliata”<br />

Anatre (entrano camminando)<br />

Giulia: Che bello stare nello stagno con il sole che ci riscalda con i suoi raggi.<br />

Sofia: Riascoltare le voci dei bimbi mi dà allegria.<br />

Gloria: Il profumo intenso dei fiori ci fa rinascere di gioia.<br />

Tutte: - Qua qua qua che bello ascoltare i suoni della natura.<br />

Fiori (entrano per mano e si pongono in centro con la testa bassa poi, si aprono allargando le<br />

braccia)


106<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Marta: Apriamo le nostre corolle al tiepido sole!<br />

Giada: Le api torneranno a posarsi sui nostri petali.<br />

Sofia: Le farfalle ci rallegreranno con i loro colori stupendi..<br />

Ilaria S.: Evviva le rane ci saltelleranno attorno gioiose!<br />

Tutte: - Che bella la primavera!<br />

Bambini (Entrano uno alla volta correndo)<br />

Chiara: - Laura, Camilla, Gaia, uscite che è primavera, andiamo a giocare nel prato, sentite che<br />

tepore!<br />

Camilla: - Giochiamo a nascondino?-<br />

Gaia: - Sì, giochiamo, conto io!<br />

Chiara: - Io mi nasconderò in mezzo a quei fiori luccicanti e potrò specchiarmi nello stagno!<br />

Camilla: - Io, mi nascondo dietro a quell’albero con le fronde verdi!-<br />

Laura: - Invece io mi nasconderò dietro quella quercia antica e maestosa.-<br />

Gaia: (correndo a cercare) - 1, 2, 3 … Camilla !<br />

Poesia: “Specchio” (tutti in piedi dritti)<br />

Ed ecco…(1) sul tronco<br />

Si rompono gemme: (1)<br />

un verde più nuovo dell’erba<br />

che il cuore riposa: (1)<br />

il tronco pareva già morto,<br />

piegato sul botro.(1)<br />

E tutto mi sa di miracolo;(1)<br />

e sono quell’acqua di nube<br />

che ora rispecchia nei fossi<br />

più azzurro il suo pezzo di cielo,(1)<br />

quel verde che spacca la scorza<br />

che pure stanotte non c’era.<br />

Salvatore Quasimodo<br />

(1): i bambini pensano 1 ed è la pausa nella recitazione “Rane” (Sono disposte davanti ai lati)<br />

Arianna :- Arabella dove ti sei nascosta? Sei ancora in mezzo al fango? Esci dallo stagno! È finito<br />

l’inverno!<br />

Bolzon: - Sono uscita da un bel pezzo, sto giocando con le altre rane, Ranapa, raggiungimi anche<br />

tu!<br />

Arianna: - Ma no vieni tu, ho ritrovato il vecchio stagno con i nostri amici.<br />

Ilaria B. : -Allora vengo io e vi insegnerò la danza delle rane.<br />

Musica: Il ballo delle rane (foresta in ballo) e danza delle rane.<br />

-I bambini si dispongono in fila piegati con la testa bassa.<br />

-Inizia la musica strumentale : i bambini fanno dei piegamenti.<br />

-Con l’inizio del canto i bambini si alzano e fanno dei piegamenti fino alle parole: Lassù


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 107<br />

-Hop Hop : salto sul posto<br />

-Cra cra: giro con saltelli.<br />

-disposti come sono i bambini fanno dei passi prima a destra 3 poi a sx 3 poi 2 e 2.<br />

-hop hop<br />

-cra cra<br />

3 -Ora i bambini sono uno di fronte all’altro e con le braccia incrociate fanno dei saltelli.<br />

-Hop hop<br />

-Cra cra<br />

4 -Disposti in file parallele i bambini alternano aprendo e incrociando mani e gambe.<br />

Finale: solo mani.<br />

1° albero: La primavera è davvero una stagione felice.<br />

2° albero: È vero, la primavera porta gioia e allegria. Ma non tutte le primavere sono state felici.<br />

Mi ricordo quella storia triste del brutto anatroccolo. Un fatto successo dalle nostre parti che spesso<br />

rivedo nei miei sogni. (Si spengono le luci per 2/3 secondi).<br />

2 ^ scena: classe III A<br />

Mamma anatra: - È già primavera e le mie uova non sono ancora schiuse.<br />

- Sono veramente stanca di covarle, speriamo che si aprano presto!-<br />

Hugo - Qua …qua, sono nato!-<br />

Anatra: - Finalmente!-<br />

Andrea: - Qua…..qua, mamma ho fame!-<br />

Anatra: - Sono fortunata, mi chiama già mamma:-<br />

Vasile: - Mamma, qua qua….-<br />

Anatra: - Che vocina sottile che hai!<br />

Mattia G. -Qua ………qua……-<br />

Anatra : - Che meraviglioso anatrino ho.-<br />

Matteo G.: Qua, qua, qua,-<br />

Anatra: - È nato il 5° anatrino. Senti che voce, diventerà il Pavarotti del cortile.-<br />

Antony ed Emmanuel: - Qua, qua qua, mamma abbiamo sonno.-<br />

Anatra : - Che dormiglioni questi anatrini, sveglia, cari! Avete già dormito abbastanza.<br />

Dario e Alberto: - Qua, qua …….mamma ho tanto freddo!<br />

Anatra:- Vieni piccolino, che ti riscaldo un po’. Hai freddo perché sei un po’ più piccolo. Ma crescerai<br />

anche tu.<br />

Mauto: - Qua, qua,qua. Oh, che bello qua fuori. Mi divertirò un mondo.<br />

Anatra: - Chissà quante ne combinerà!- Le uova sono quasi tutte schiuse. Ne manca solo uno:<br />

proprio il più grosso.-<br />

Anatra: - Sono fortunata ad avere tanti begli anatrini.-<br />

Tutti: - Qua, qua, qua…………-


108<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Anatra: - Mamma mia che magnifica covata! Ne manca solo uno!-<br />

Brutto anatroccolo: - Qua,qua,qua……..-<br />

Anatra:- Che voce strana hai! Che piume grigie! (Rivolta al pubblico) Beh, lo accetterò lo stesso è<br />

sempre un mio caro figliolo. (Rivolta agli anatrini) Siete stati rinchiusi fino adesso nel guscio: su,<br />

via…….. a sgranchirvi un po’ le alucce e le zampette!<br />

Danziamo insieme la danza del mattino.<br />

Balletto del mattino (musica Wassouma del Suriname)<br />

Vecchia anatra: - Buondì signora anatra, sono io la più vecchia del cortile. Tocca a me insegnare ai<br />

suoi anatrini a volare.(Si guarda in giro): Signora anatra, che strano anatrino ha!<br />

Anatra (scocciata): - È solo diverso dagli altri.-<br />

Vecchia anatra: - Su, vieni da me, fammi vedere se sai volare.<br />

Ballo del qua qua (musica del ballo del qua, qua):<br />

1- su e giù con ali aperte e chiuse.<br />

2- movimento di fianco a coppie con apertura e chiusura delle ali.<br />

3- su e giù con mani aperte e chiuse.<br />

4- In piedi, mani aperte e chiuse con movimento della coda.<br />

Anatra: Sciò, sciò piccolini! È ora di visitare il cortile.<br />

3^ Scena: l’anatra incontra la tacchina<br />

Tacchina: Buondì, signora anatra, stan bene i suoi anitrini?<br />

Anatra: Sì grazie, stanno bene, ma sono birichini,<br />

Taccina: Davvero? Non parrebbe: son tanto graziosini!<br />

Anatra: Eh sì, ma se sapeste come son litighini! Non stanno in pace mai quei dieci fratellini! I più<br />

piccini rincorrono e spaventano il più grandicello<br />

Tacchina: Però mi lasci dire, cara anitra mia, sono i più begli anatrini di questo nostro luogo, ma<br />

quello grandicello è proprio bruttino.<br />

Mamma anatra, seguita dagli anatrini, esce sdegnata.<br />

Il brutto anatroccolo se ne resta in disparte e pensa: Devo essere proprio brutto se nessuno mi vuole<br />

bene! Forse devo andare via da questo luogo.<br />

4^ scena classe III C: i pettegolezzi<br />

Entrano le galline nell’aia del cortile per razzolare i chicchi di grano. Ad un tratto arrivano i cani<br />

abbaiando.<br />

Massimiliano: Miao, miao. Nella fattoria è nato un anatroccolo brutto, brutto e nero.<br />

Giacomo: Bau, bau. Bravo, l’hai scoperto anche tu? Bau,bau.<br />

Enrico: Miao,miao. Pensate, da quanto è brutto, non lo mangerei mai. Miao, miao.<br />

Andrea: Bau, bau. Io lo sbranerei, lo ucciderei con i miei canini affilati. Bau, bau.<br />

Massimiliano: Voglio scappare da questa fattoria perché mi sento offeso da tanta bruttura.


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 109<br />

Tutti: Anch’io, anch’io, anch’io.<br />

La gallina<br />

Valentina: Venite, venite amiche! Ho sentito che è nato un brutto anatroccolo, è così brutto che<br />

con il mio becco appuntito lo beccherei e lo sterminerei in cinque secondi. Via!<br />

Alessia: Oh, l’ho saputo anch’io. È proprio orrendo che gli schiaccerei le zampe! Via…!<br />

Silvia F.: Non lo vogliamo assolutamente, è un’offesa per il nostro cortile. Via…!<br />

Elisa: Con i miei occhi lo spaventerei, lo caccerei e vorrei che non ritornasse mai più qui!<br />

Beatrice: Le sue piume sono orribili. In questa fattoria non c’è proprio posto per lui!<br />

Elisa B.: Con le mie zampe lo scaccerei, dovrebbe andarsene in un altro paese, così non possiamo<br />

più rivederlo.<br />

Tutte: Via, via, via ….. (le galline escono).<br />

I cavalli<br />

Pierluigi: Lo sapete che nel nostro cortile è nato un brutto anatroccolo?<br />

Carlo: Sì, l’ho saputo anch’io; è grande, grosso e grigio.<br />

Daniele: Però ho sentito dire che è un bravo nuotatore.<br />

Matteo: Ma lascia perdere! Non è importante come nuota; la sua presenza è un’offesa!<br />

Carlo: Più lo guardo e più mi fa ribrezzo… Puah!.<br />

Tutti: Scappiamo, scappiamo, scappiamo…<br />

Le anatre<br />

Silvia T.: Che pessime piume ha il nuovo anatroccolo!<br />

Giulia: E che colore orribile!<br />

Melissa: Le zampe sono storte e pelose!<br />

Miriam: Non parliamo poi del becco: è giallognolo e appuntito! Chissà a chi assomiglierà?<br />

Maddalena: Avete visto che coda: è corta e tutta spelacchiata! Le sue piume poi non sono né soffici<br />

né morbide!<br />

Silvia: È una vera vergogna quell’anatroccolo, poi è così brutto da far paura! È tutta colpa di<br />

mamma Anatra.<br />

Giulia: La prossima stagione se sarà ancora qui, cambieremo residenza.<br />

Melissa: Le nostre amiche ci prenderanno in giro e ci derideranno per colpa sua!<br />

Maddalena e Giulia: Sì, è proprio brutto!<br />

Silvia: Brutto è poco!<br />

Giulia: Bruttissimo!<br />

Melissa: Più brutto di così non si può.<br />

Miriam: Brutto da non credere<br />

Maddalena: Brutto in tutti i sensi !<br />

Insieme: Bruttooo!<br />

In coro: Brutto, brutto, brutto!<br />

Escono tutti di scena.


110<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

Carlo: Galline, venite! Anatre, venite anche voi! Forza cavalli, cani e gatti. Ho una bella idea: per<br />

non pensare a questo brutto avvenimento divertiamoci con una danza. E allora balliamo tutti insieme<br />

la danza del “Pulcino ballerino”.<br />

Danza del pulcino ballerino (dallo Zecchino d’oro)<br />

1- Inizio a cerchio 2- Tallone destro fuori e dentro 3- In cerchio sui talloni per 16 passi (zoppicava<br />

un po’) 4- Da fermi tallone dentro e fuori alternati dx-sx (galli gli insegnò) 5- Battute delle mani<br />

dx con dx, sx con sx ecc.(pulcino ballerino) 6- Girati verso il pubblico: apertura e chiusura delle<br />

dita 7- Ripetere figura 3 (facevano così) 8- Ripetere figura 2 9- ripetere figura 5 10- Ripetere figura<br />

6 11- ripetere figura 4 12- Finale apertura e chiusura dita in alto.<br />

Valentina: Grazie, amici!<br />

Tutti: Grazie!<br />

Valentina: È stata un’idea brillante. Questo gioco ci ha fatto dimenticare il brutto anatroccolo.<br />

Ora però ritorniamo nella nostra dimora, abbiamo le nostre faccende da svolgere. Voi cani tornerete<br />

a fare la guardia e voi galline andate a fare un bell’ovetto.<br />

5^ scena: la tristezza<br />

Brutto anatroccolo: Oh povero me, tutti mi deridono e mi prendono in giro. Sono così orribile da<br />

essere scacciato dagli abitanti del mio cortile? Eppure io mi trovo bene qui, potrei avere tanti amici,<br />

ho solo le piume diverse dagli altri. Ma se nessuno mi vuole non mi resta altro che scappare.<br />

Musica: ti tirano le pietre di Antoine<br />

Danza: la quadriglia con mimica delle pietre.<br />

(Il brutto anatroccolo si muove tra i ballerini).<br />

6^ scena: il sogno<br />

Brutto anatroccolo: Ho paura, voglio la mia mamma. Mi sento triste e solo. Oh, se potessi trovare<br />

un luogo accogliente e almeno un amico che mi volesse bene. Vorrei addormentarmi e sognare.<br />

Musica: i sogni son pensieri (da Cenerentola)<br />

Balletto: I nuovi pensieri<br />

7^ scena: i cigni bianchi<br />

Brutto anatroccolo: Chissà chi sono quei meravigliosi animali? Mi scacceranno anche loro? Si<br />

prenderanno gioco di me come tutti gli animali che ho incontrato fino adesso?<br />

Musica: il lago dei cigni di Tchaikovskj.<br />

Balletto: il volo dei cigni bianchi.<br />

Brutto anatroccolo: Che meraviglia! Ma sono proprio io quello che vedo riflesso nell’acqua? Mi<br />

sento confuso ed emozionato.<br />

*Mentre il brutto anatroccolo si specchia nell’acqua e scopre la sua vera immagine, viene invitato<br />

dai cigni ad andare con loro.


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 111<br />

Finale<br />

Poesia: Io non vorrei di G. Colli<br />

Io non vorrei \ udire mai \ piangere \ nessuno \ perché \ ogni dolore \ mi fa male \ al cuore \ aperto<br />

\ per consolare \ ogni fratello \ triste.<br />

Io vorrei \ su tutte le bocche \ scorgere il sorriso \ in tutte le pupille \ la sincerità \ sentire \ in tutti<br />

i cuori \ la speranza \ e in ogni mano \ la fraternità.<br />

Io vorrei avere \ ogni fratello amico \ compagno \ nella gioia \ e nel dolore \ e amare \ con lo stesso<br />

cuore \ la vita \ dura \ eppure così bella.<br />

Lettura di alcune riflessioni degli alunni.<br />

Canto: il più grande motore di Cheope – G.Magoni<br />

Sfilata conclusiva su musica della Canzone dei felici e contenti.<br />

(testo elaborato dalle classi terze della <strong>scuola</strong> primaria di Castello di Godego a. s. 2001-02)<br />

Conclusione: la nuova sfida della <strong>scuola</strong><br />

La nuova sfida della <strong>scuola</strong> è superare l’ottica della tolleranza come sopportazione,<br />

cioè allontanare da noi l’idea che io tollero perché io sopporto; o io sono tollerante<br />

perchè la mia condizione culturale superiore me lo permette.<br />

Quindi è necessario scartare l’idea di arrivare ad un accordo totale, sempre ed a ogni<br />

costo, o a una religione universale: la comprensione non è vincere l’uno sull’altro.<br />

Il progetto interculturale proposto va letto come “contributo”, perché gli uni possano<br />

stare accanto agli altri senza paure e senza difese e perché gli uni e gli altri imparino<br />

ad ascoltarsi e parlarsi per aprire le finestre sui diversi mondi. Il progetto vuole essere<br />

un aiuto per invitare gli educatori a compiere atti concreti di integrazione, attraverso<br />

le seguenti riflessioni:<br />

- la conduzione degli alunni alla presa di coscienza di appartenere ad una cultura;<br />

- la valorizzazione della cultura di origine di ogni alunno;<br />

- la valorizzazione delle persone nella loro singolarità e globalità;<br />

- il riconoscimento delle risorse individuali e collettive;<br />

- l’accettazione del concetto dinamico di identità;<br />

- la consapevolezza che il rapporto educativo porta alla costruzione di una nuova identità<br />

socio-culturale data dal passato e dal presente;<br />

- la presa di coscienza che la relazione interculturale è un’occasione autoriflessiva;<br />

- il rispetto delle diversità senza enfatizzare le differenze;


112<br />

Progetto Pilota Europeo<br />

- la consapevolezza che la relazione sta al centro dell’intercultura;<br />

- l’attenzione al clima di classe;<br />

- il riconoscimento dell’efficacia comunicativa di linguaggi e forme espressive meno<br />

usuali alla tradizione scolastica,<br />

- la conquista dei saperi e delle abilità scolastiche accanto ai valori della responsabilità<br />

e della solidarietà;<br />

- la discussione aperta tra valori universali e valori relativi;<br />

- l’introduzione di metodologie diverse per facilitare e aprire le porte del sapere ad<br />

ogni individuo;<br />

- la consapevolezza che noi in ogni istante dispensiamo comportamenti e valori.<br />

L’interculturalità è la possibilità di formare soggetti autonomi, creativi, aperti al confronto<br />

equilibrato con sé, con l’altro e con il mondo.<br />

Bibliografia<br />

Gli educatori possono dare solo due cose ai ragazzi: le radici e le ali.<br />

(Proverbio del Quebec – Canada)<br />

AA.VV., Il sapere dei <strong>diritti</strong> umani nel disegno educativo (quad. n. 5 – 2002) Università<br />

degli Studi di Padova, Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui <strong>diritti</strong> della<br />

persona e dei popoli.<br />

I Tascabili del Centro <strong>diritti</strong> umani (n. 1 – 2), Centro interdipartimentale di ricerca e<br />

servizi sui <strong>diritti</strong> della persona e dei popoli.<br />

V. Cercenà M. Giusti, G. Tassinari, Y. Xiaping, Vieni a casa mia. I bambini italiani e<br />

i bambini cinesi si incontrano, Firenze 1992<br />

Y. Ahmed, V. Cercenà, M. Giusti, A. Papini, G. Tassinari, La strada delle stelle. Viaggio<br />

con il popolo arabo, Firenze 1996<br />

G. Tassinari, L’alfabeto del cittadino, Firenze 1995<br />

D. Demetrio, G. Favaro (1997), I bambini stranieri a <strong>scuola</strong>, Nuova Italia – FI<br />

G. Favaro (2000), Il mondo in classe, Nicola Milano – Bologna<br />

A. Maalouf, L’identità, I Grandi pasSaggi – Bompiani


Gruppo di Ricerca della Provincia di Padova 113<br />

Tahar Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia, I Grandi pasSaggi – Bompiani<br />

Tahar Ben Jelloun, L’islam spiegato ai nostri figli, I Grandi pasSaggi – Bompiani<br />

G. Wallraff, Faccia da turco, Tullio Piranti Editore 1985<br />

J. Ziegler, La fame nel mondo spiegata a mio figlio, pratiche P Editrice<br />

C. Poesio, Fiabe da tutto il mondo, Edizioni Giunti<br />

D. Benevelli, Il tesoro invisibile, EMI<br />

AA.VV., Un libro lungo un mondo, Edizioni Giunti<br />

Janusz Korczak, Il diritto del bambino al rispetto, Luni Editrice<br />

L. Villa, Cara Giada, lettere dall’Europa, Editrice Piccoli<br />

L. Villa, Cara Viola, lettere dall’Asia, Editrice Piccoli<br />

L. Tumiati, Saltafrontiera, Edizioni Giunti<br />

Kimura Y., In una notte di temporale, Firenze, Salani – 1998<br />

S. Fassina, Piccole storie d’Africa, EMI<br />

L. Miato, Le buone pratiche inclusive della <strong>scuola</strong> elementare trentina, IPRASE Trentino<br />

S. Andrich, L. Miato, La didattica inclusiva, Edizioni Erickson<br />

D. Francescano, A. Putton, S. Cudini, Star bene insieme a <strong>scuola</strong>, Edizioni NIS<br />

Lisbeth Dixon-Krauss, Vygotskij nella classe, Editrice Erickson<br />

Siti internet<br />

www.socrates-me-too.org<br />

www.2000milia.it<br />

www.centrocome.it<br />

www.bdp.it/intercultura/index.php

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!