22.06.2013 Views

5CS documento CdC - Iris Versari

5CS documento CdC - Iris Versari

5CS documento CdC - Iris Versari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB)<br />

della sintassi del periodo, con l’intenzione di rendere possibile un’analisi stilistica dei brani<br />

letterari tradotti in classe. In seguito ho circoscritto il lavoro sulla lingua alla traduzione di<br />

Seneca, contemporaneamente alla trattazione del suo pensiero e del suo stile, in modo<br />

da familiarizzare gli studenti con la sintassi e il lessico usati dall’autore. Ho inteso in tal<br />

modo sviluppare la consapevolezza dello stretto rapporto esistente fra temi e forme<br />

espressive e rendere gli studenti capaci di costruire un discorso organico su questi due<br />

piani dell’analisi, per ogni autore e brano affrontati. Tale approccio è stato utilizzato<br />

soprattutto nello studio di Seneca e Tacito.<br />

Il percorso di storia della letteratura latina è partito dagli autori dell’età augustea:<br />

Livio,Orazio, e gli elegiaci trattati con un’attenzione particolare al rapporto tra letterati e<br />

potere, in base al quale sono state spiegate la poetica e l’ideologia degli autori.<br />

Nel pentamestre ho dato particolare rilievo allo studio di Petronio e Apuleio, poiché mi<br />

permetteva di affrontare questioni quali l’origine del genere romanzesco, la<br />

contaminazione e la parodia come elementi costitutivi del romanzo, le tecniche narrative,<br />

con ovvi collegamenti al programma di italiano.<br />

Sia la didattica che le modalità di verifica (sono ricorsa più volte per gli argomenti di<br />

letteratura alla tipologia della terza prova - domande aperte), mi hanno permesso di<br />

lavorare sull’esposizione sintetica, ma non schematica degli argomenti e sulla capacità di<br />

istituire relazioni fra i contenuti.<br />

Strumenti utilizzati<br />

Manuale e antologia: A. Roncoroni, R. Gazich, E. Marinoni, E. Sada, Studia humanitatis,<br />

vol. 3,4,5 Carlo Signorelli Editore.<br />

Fotocopie<br />

Appunti<br />

Modalità di verifica e di recupero<br />

Verifiche scritte a risposte aperte (valide per l’orale)<br />

Verifiche scritte di analisi testuale<br />

Colloquio orale<br />

Interventi spontanei e/o sollecitati<br />

46<br />

MOD DID 10/0 del 20/04/2011 Documento del consiglio della classe 5^ X

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!