22.06.2013 Views

5CS documento CdC - Iris Versari

5CS documento CdC - Iris Versari

5CS documento CdC - Iris Versari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB)<br />

Materia FILOSOFIA<br />

Docente Marino Catella<br />

ELENCO MODULI<br />

Titolo del modulo durata in<br />

ore<br />

1 UD di tipo STORICO FILOSOFICO<br />

I GRANDI TEMI DEL PENSIERO ILLUMINISTA E IL “SISTEMA” KANTIANO .<br />

2 UD di tipo TRASVERSALE<br />

“LEGGERE E SCRIVERE FILOSOFIA” : I GENERI LETTERARI NELLA<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA E IL SAGGIO BREVE di ordine filosofico<br />

3 UD di tipo STORICO FILOSOFICO<br />

I GRANDI TEMI DEL PENSIERO ROMANTICO E IL “SISTEMA”<br />

HEGELIANO .<br />

4 UD di tipo STORICO FILOSOFICO<br />

LA CRITICA E LE REAZIONI AL SISTEMA HEGELIANO: DESTRA E<br />

SINISTRA HEGELIANE, SCHOPENHAUER, KIERKEGAARD, FEUERBACH<br />

e MARX.<br />

5 UD di tipo STORICO FILOSOFICO<br />

L’ ETA’ DEL POSITIVISMO: FILOSOFIA, POLITICA, SCIENZA E SOCIETA’<br />

NELLA SECONDA META’ DELL’ OTTOCENTO<br />

6 UD di tipo STORICO FILOSOFICO<br />

LA FINE DEI GRANDI SISTEMI E I COSIDDETTI “MAESTRI DEL<br />

SOSPETTO” : IL PENSIERO DI NIETZSCHE , DI FREUD E DI MARX. ?<br />

7<br />

UD di tipo TRASVERSALE<br />

I GRANDI TEMI DELLA FILOSOFIA ALLE SOGLIE DEL NOVECENTO: LA<br />

LOGICA E IL SUO UTILIZZO NELLA METODOLOGIA DEI SAPERI<br />

FILOSOFICI E NON FILOSOFICI .<br />

8 UD ditipoTRASVERSALE<br />

LABORATORIO DI ECCELLENZA “FARE ILOSOFIA”:LEGGERE E PRODURRE<br />

TESTI NEL CONFRONTO INTERGENERAZIONALE CON FINALIZZAZIONE<br />

ALL’ ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E PROFESSIONALE<br />

Obiettivi generali della disciplina<br />

A) Competenza nella gestione della specificità del linguaggio della della filosofia e degli<br />

strumenti che essa propone per analizzare i problemi (concetti base, lessico, stili di pensiero).<br />

Saper riconoscere e classificare i problemi filosofici<br />

Saper riconoscere le caratteristiche del linguaggio filosofico distinguendolo da quello degli altri<br />

ambiti del sapere;<br />

Comprendere e saper usare i termini e i concetti filosofici (obiettivo esteso gradualmente nei<br />

tre anni)<br />

Comprendere le correlazioni tra i concetti filosofici e saperle ricostruire in relazione ai filosofi o<br />

ai temi affrontati.<br />

50<br />

MOD DID 10/0 del 20/04/2011 Documento del consiglio della classe 5^ X<br />

15<br />

8<br />

15<br />

15<br />

8<br />

10<br />

10<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!