22.06.2013 Views

Storia di un ebreo errante - Provincia di Pesaro e Urbino

Storia di un ebreo errante - Provincia di Pesaro e Urbino

Storia di un ebreo errante - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

itenerla <strong>un</strong> correlativo oggettivo dello stato d’animo del protagonista, <strong>un</strong>’allegoria<br />

capace <strong>di</strong> rappresentare il frantumarsi vitreo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’anima, calpestata da pie<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>fferenti, pie<strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que, forse anche nostri, se è vero che la storia <strong>di</strong> Max è<br />

particolare e, insieme, rappresentativa della con<strong>di</strong>zione dell’emarginato, quin<strong>di</strong> valida<br />

para<strong>di</strong>gmaticamente.<br />

In modo più preciso, attraverso la vita <strong>di</strong> Max, percepiamo chiaramente come la<br />

grande storia trituri le biografie in<strong>di</strong>viduali; come i veleni del potere, dell’ignoranza,<br />

anche mascherata da qual<strong>un</strong>quismo, inquinino le coscienze dei popoli e, soprattutto,<br />

degli in<strong>di</strong>vidui com<strong>un</strong>i che lo compongono. Max, infatti, è <strong>ebreo</strong>, ma è anche tedesco,<br />

senza avvertire contrad<strong>di</strong>zioni in queste sue appartenenze. Come <strong>ebreo</strong>, osserva il<br />

sabato e si avvia all’attività artigianale del conciatore, retaggio della sua famiglia,<br />

benché in lui ci sia il desiderio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are o <strong>di</strong> suonare il pianoforte. Come tedesco, si<br />

iscrive al partito socialdemocratico e partecipa alle ri<strong>un</strong>ioni politiche con quella<br />

vocazione alla <strong>di</strong>scussione e al ragionamento che, ancora <strong>un</strong>a volta, sono <strong>un</strong>’ere<strong>di</strong>tà<br />

ebraica. Il suo essere marxista, poi, è sempre problematico, ma nel senso più ampio<br />

che si possa conferire a questo termine. Di Marx apprezza l’utopia <strong>di</strong> <strong>un</strong> mondo senza<br />

classi, in cui emerga l’umanità al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>stinzioni, ma la dottrina marxista gli<br />

pone problemi che il protagonista non vuole nascondersi, quali quello inerente al<br />

come conciliare la sua attività via via sempre più red<strong>di</strong>tizia con le ingiustizie e le<br />

sperequazioni, o quello rilanciato dalle domande mute e sospese degli ultimi. Ma la<br />

questione più scottante è quella che riguarda Dio, dal momento che l’ateismo<br />

marxiano si scontra con la sua fede incrollabile nel Signore <strong>di</strong> Israele, Dio<br />

dell’alleanza, Dio che ha parlato e che chiede al suo popolo <strong>di</strong> eseguire i suoi precetti.<br />

La convergenza, Max la troverà nella morale, in <strong>un</strong>a morale laica e, insieme,<br />

privatamente religiosa, grazie alla quale il suo essere marxista non entra in collisione<br />

col suo essere <strong>ebreo</strong>.<br />

Con questo spirito <strong>di</strong>alettico, il giovane Max parteciperà alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

convinto che occorra saper mettere in second’or<strong>di</strong>ne ogni ideologia, quando la patria<br />

chiama. Il suo partecipare alla guerra, rifiutando il neutralismo socialista, è <strong>un</strong> modo<br />

per riba<strong>di</strong>re al mondo e soprattutto a se stesso il suo essere tedesco senza <strong>di</strong>stinguo, il<br />

suo essere parte <strong>di</strong> <strong>un</strong>a com<strong>un</strong>ità ampia e stratificata. Con questo spirito, accetta <strong>di</strong><br />

suonare, in quanto musicista, la grancassa dell’esercito, <strong>di</strong>venendo il simbolo<br />

orgoglioso <strong>di</strong> <strong>un</strong> popolo ingabbiato in <strong>un</strong>a guerra atroce, risultato assurdo <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’ancora più assurda e vecchia politica <strong>di</strong> potenza. Tornato dalla guerra, partecipa<br />

con entusiasmo al processo <strong>di</strong> democratizzazione della Repubblica <strong>di</strong> Weimar,<br />

<strong>di</strong>venendo assessore al teatro della sua città, Friburgo in Brisgovia: ancora <strong>un</strong>a volta<br />

la vita sembra volerlo convincere del fatto che la sua ebraicità non rappresenti più <strong>un</strong><br />

ostacolo, alimentando in lui l’illusione <strong>di</strong> essere uguale agli altri nel nuovo processo<br />

democratico. Ma le ombre della storia <strong>di</strong>fficilmente si <strong>di</strong>leguano con <strong>un</strong>a schiarita del<br />

cielo. Gli anni Trenta portano la crisi economica e il successo <strong>di</strong> Hitler, sancendo <strong>un</strong>a<br />

volta per tutte che Max non è affatto <strong>un</strong>o fra tanti, ma è l’<strong>ebreo</strong>, l’indesiderato,<br />

l’antiuomo, il corruttore della razza ariana tedesca, <strong>un</strong> <strong>di</strong>verso, ossia <strong>un</strong>a malattia<br />

mortale da estirpare. Nemmeno la resistenza <strong>di</strong> sinistra lo desidera tra le sue fila,<br />

perché accettare <strong>un</strong> <strong>ebreo</strong> è troppo pericoloso. Non rimane che la solitu<strong>di</strong>ne,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!