22.06.2013 Views

Apparato respiratorio 2

Apparato respiratorio 2

Apparato respiratorio 2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Faringe branchiale<br />

1


Polmoni di ventilazione<br />

La ventilazione polmonare nei vertebrati<br />

Pompa a pressione negli anfibi<br />

Pompa a suzione nei rettili, uccelli e<br />

mammiferi<br />

2


Tassonomia degli Anfibi<br />

Apodi (cecilie, gimnofioni)<br />

Anuri (rane, rospi, raganelle)<br />

Urodeli (tritoni, salamandre)<br />

4


Anfibi<br />

Anguilla<br />

Respirazione cutanea<br />

Anguilla elettrica (cavità orale)<br />

Perioftalmo<br />

Lepisosteus (branchie, vescica natatoria)<br />

ANFIBI GIMNOFIONI (APODI, CECILIE)<br />

POLMONI - sinistro ridotto o assente, destro<br />

allungato (come nei Serpenti)<br />

• respirazione embrionale per branchie (3-1<br />

paio, talvolta assenti) ramificate, addossate<br />

alle pareti degli ovidutti, arborescenti nelle<br />

spp. terrestri, fogliformi nelle spp. acquatiche;<br />

cutanea verso la fine dello sviluppo<br />

(riassorbimento delle branchie!)<br />

• respirazione dei giovani (larve) per branchie<br />

sacciformi nelle specie acquatiche o<br />

polmonare (branchie assenti)<br />

5


ANFIBI ANURI<br />

Nel girino, branchie esterne pettinate, oppure<br />

respirazione cutanea attraverso la coda molto<br />

ampia e appiattita. Branchie est. sostituite da<br />

branchie interne (non sempre). I migliori filtratori<br />

(es. Xenopus) hanno filtri molto grandi che<br />

funzionano anche da branchie. Polmoni di<br />

comparsa precoce già nel girino, usati<br />

nell'adulto acquatico anche come organi<br />

idrostatici; talvolta trasformati (parte posteriore<br />

priva di epitelio <strong>respiratorio</strong> e comprimibile per<br />

mezzo di muscolatura appropriata, con funzione<br />

idrostatica) e aumento (raddoppio) della<br />

superficie cutanea per mezzo di "ciuffi" di pelle.<br />

Respirazione cutanea comunque importante<br />

ANFIBI URODELI<br />

CONTROLLO DEL GALLEGGIAMENTO - immersione<br />

a polmoni vuoti; i polmoni come organi<br />

idrostatici; riduzione o perdita dei polmoni<br />

nelle specie torrenticole (galleggiamento<br />

sfavorevole) e in numerose terrestri<br />

6


Ventilazione dei polmoni nella rana.<br />

(a) Il pavimento della gola della rana si<br />

abbassa per consentire all’aria di entrare<br />

nella cavità boccale. (b) All’apertura della<br />

glottide, si comprime il tronco e l’aria<br />

depauperata viene spinta fuori dai<br />

polmoni nella cavità boccale e, quindi,<br />

all’esterno (frecce chiare). (c)<br />

L’innalzamento del pavimento della gola e<br />

la chiusura delle narici costringono l’aria<br />

fresca presente nella cavità della bocca a<br />

passare nei polmoni. (d) Movimenti<br />

oscillatori ripetuti del pavimento della gola<br />

liberano la cavità della bocca dai residui<br />

d’aria derivanti dalle fasi precedenti.<br />

pompa a pressione positiva<br />

Le rane riempiono i<br />

polmoni immettendo<br />

aria nella cavità orale,<br />

chiudendo la bocca e<br />

le narici, e spingendo<br />

l’aria nei polmoni con<br />

l’innalzamento del<br />

pavimento della bocca<br />

11


RETTILI<br />

CHELONI (Tartarughe; ca. 260 spp.)<br />

RINCOCEFALI (Tuatara; 2 sp.: Sphenodon<br />

punctatus, S. guentheri)<br />

SQUAMATI<br />

• SAURI (Lucertole; oltre 3.150 spp.)<br />

• OFIDI (Serpenti; oltre 2.500 spp.)<br />

• ANFISBENI (Anfisbene, ca. 143 spp.)<br />

LORICATI (Coccodrilli; ca. 22-24 spp.)<br />

Caratteristiche dei rettili<br />

Superficie polmonare aumentata rispetto<br />

agli anfibi.<br />

SERPENTI<br />

POLMONI - sinistro più piccolo del destro o<br />

molto ridotto o assente<br />

12


RETTILI<br />

PERCORSO DELL'ARIA: narici (esterne) ! cavità olfattorie !<br />

coane (narici interne) ! trachea ! polmoni<br />

MECCANISMO DI VENTILAZIONE: POMPA ASPIRANTE<br />

inspirazione costale, espirazione passiva; nei Cheloni<br />

ambedue le fasi sono attive (diaframma frontale<br />

mosso da muscolatura apposita)<br />

NARICI - esterne in posizione elevata negli acquatici; nei<br />

coccodrilli fornite di apertura/chiusura muscolari, nelle<br />

tartarughe e nei serpenti marini e in alcune lucertole di<br />

ambienti desertici sabbiosi di valvole cavernose<br />

FOSSE NASALI (a volte con funzione di preriscaldamento<br />

dell'aria)<br />

COANE aperte anteriormente nelle tartarughe e altri<br />

acquatici, in immersione la glottide chiude la trachea<br />

(l'acqua entra nella bocca ma non nella trachea<br />

TRACHEA sostenuta da anelli cartilaginei completi (tartarughe,<br />

coccodrilli) o incompleti (Squamati); i serpenti<br />

disimpegnano la trachea, e possono continuare a respirare<br />

mentre ingeriscono una preda, spostando la glottide in<br />

avanti; sibilo (serpenti, lucertole, tartarughe) prodotto<br />

dall'aria forzata attraverso la glottide sia in entrata che<br />

(soprattutto) in uscita; "corde vocali" in coccodrilli<br />

POLMONI di varia complessità;<br />

nelle lucertole scavatrici e nei serpenti riduzione del polmone<br />

sinistro (da meno sviluppato a quasi abbozzato e unito<br />

direttamente alla trachea);<br />

parte posteriore non funzionale e non alveolata (riserva<br />

d'aria, organo di galleggiamento, gonfiarsi, sibilare,<br />

comprimere l'aria nella parte ant. a stomaco pieno,<br />

raffreddamento per evaporazione);<br />

polmone tracheale (tessuto alveolare dorsalmente alla<br />

trachea) coadiuva il polmone o lo sostituisce (adattamento<br />

all'ingestione di prede grosse?)<br />

13


Pompa aspirante<br />

Serpenti e sauri<br />

Camera aerea centrale<br />

impari in cui si aprono i<br />

faveoli<br />

porzione respiratoria<br />

anteriore e sacculare<br />

posteriore<br />

Ventilazione nei coccodrilli.<br />

Nei coccodrilli, oltre alla gabbia toracica, la pompa aspirante utilizza i<br />

movimenti in avanti e all’indietro all indietro del fegato che agisce come uno stantuffo sui<br />

polmoni. Durante l’inspirazione, l inspirazione, la gabbia toracica si espande e il fegato si<br />

retrae consentendo l’entrata l entrata d’aria d aria fresca nei polmoni. Durante l’espirazione, l espirazione, la<br />

gabbia toracica e lo spostamento in avanti del fegato comprimono i polmoni,<br />

determinando la fuoriuscita di aria impoverita.<br />

15


Pompa<br />

aspirante utilizza i<br />

movimenti del fegato che<br />

agisce come stantuffo.<br />

Inspirazione: muscoli<br />

diaframmatici spostano il<br />

fegato posteriormente<br />

Espirazione: muscoli<br />

addominali spostano in<br />

avanti il fegato<br />

16


ORGANI RESPIRATORI ACCESSORI<br />

Muscolo trasverso e<br />

muscolo obliquo<br />

dell’addome dell addome si<br />

inseriscono sulla<br />

membrana limitante<br />

• pelle (fino al 70% dello scambio totale)<br />

• papille faringee (branchie, fino al 30% dello scambio<br />

totale)<br />

• epitelio faringeo ed esofageo<br />

• tasche cloacali (testuggini acquatiche - ibernazione)<br />

RESISTENZA ALL'ANOSSIA - massima nelle tartarughe<br />

(incapaci di respirare se retratte nella corazza)<br />

17


Caratteristiche degli Uccelli<br />

Polmoni non molto grandi, ma in serie con estesi<br />

sacchi aerei.<br />

Negli uccelli<br />

Polmoni piccoli e compatti<br />

Sacchi aerei<br />

18


Il sistema esteso ed intricato dei sacchi aerei<br />

a) rappresenta un adattamento al volo<br />

b) alleggerisce l’animale l animale<br />

…ma i pipistrelli non li hanno<br />

(buoni volatori capaci di ricoprire notevoli distanze)<br />

20


Sacco interclavicolare impari<br />

Sacchi cervicali<br />

Sacchi toracici anteriori<br />

Sacchi toracici posteriori<br />

Sacchi addominali<br />

21


mesobronco<br />

Trachea---mesobronchi (bronchi primari)---laterobronchi-ventrobronchi-<br />

primari) ---laterobronchi-ventrobronchidorsobronchi---bronchi<br />

secondari---parabronchi<br />

secondari--- parabronchi<br />

Nel polmone di uccello le ramificazioni più fini<br />

sono tubi aperti ad ambedue le estremità<br />

attraverso cui passa l’aria l aria<br />

22


Airflow and Gas Exchange in the Avian Lung.<br />

Figure 8. The avian airway divides into bronchi which then divide into smaller<br />

passages called parabronchi. Running between the parabronchi are tiny air<br />

capillaries that are penetrated by blood capillaries of roughly equal size. It is<br />

between these two capillary types that gas exchange occurs.<br />

23


I sacchi aerei non<br />

partecipano agli scambi<br />

di gas, rappresentano<br />

piuttosto un mantice che<br />

muove l’aria l aria avanti e<br />

indietro<br />

gli scambi di gas<br />

24


Schemi di scambi respiratori.<br />

L’organo organo <strong>respiratorio</strong> stabilisce l’orientamento l orientamento della ventilazione (frecce ( frecce<br />

scure) scure)<br />

rispetto alla corrente sanguigna (frecce ( frecce chiare). chiare).<br />

(a) Scambio in<br />

controcorrente. (b) Scambio a correnti incrociate. (c) Pool uniforme.<br />

25


Scambi respiratori a correnti incrociate nel polmone degli uccelli.<br />

La diffusione dell’aria dell aria tra i capillari aeriferi e il parabronco (frecce ( frecce chiare) chiare<br />

consente gli scambi respiratori tra i polmoni e i capillari sanguigni (frecce ( frecce<br />

scure). scure).<br />

È stato ipotizzato che l’ossigeno l ossigeno venga captato progressivamente nel<br />

sangue (e che il diossido di carbonio sia ceduto) secondo un efficiente sistema<br />

a correnti incrociate.<br />

Mammiferi<br />

Superficie polmonare incrementata dalla presenza di<br />

alveoli<br />

28


Sottoclassi<br />

Classe Mammalia<br />

Monotremata (Prototheria)<br />

Theria<br />

Infraclassi<br />

Marsupialia (Metatheria)<br />

Placentalia (Eutheria)<br />

29


Il polmone dei mammiferi.<br />

I polmoni dei mammiferi sono a fondo<br />

cieco e terminano in piccoli alveoli. (a)<br />

La trachea conduce alle cavità pleuriche<br />

e si ramifica nei bronchi trasportando<br />

aria al polmone sinistro e a quello<br />

destro. Ramificazioni bronchiali ripetute<br />

formano bronchioli sempre più piccoli<br />

che alla fine conducono ai sacchi<br />

alveolari. (b) Sacco alveolare<br />

ingrandito.Arterie e vene vascolarizzano<br />

gli alveoli per consentire gli scambi<br />

respiratori al loro interno. (c) Sono<br />

mostrate le suddivisioni interne dei<br />

sacchi alveolari. Ogni piccolo<br />

compartimento costituisce un alveolo al<br />

cui livello avvengono gli scambi<br />

respiratori tra sangue e aria. Si notino le<br />

fasce di muscolatura liscia alle aperture<br />

dei sacchi alveolari.<br />

31


In ambiente terrestre: ….polmoni<br />

37


Pompa aspirante: variazioni forma cassa toracica e azione a stantuffo del diaframma<br />

Inspirazione-contrazione muscoli intercostali esterni e diaframma<br />

Espirazione- contrazione muscoli intercostali interni e rilascio del diaframma<br />

Evoluzione dei meccanismi ventilatori.<br />

I pesci a respirazione acquatica irrigano le branchie con un meccanismo a pompa doppia in cui la<br />

cavità orale e la cavità opercolare operano in tandem. I pesci a respirazione aerea usano un<br />

meccanismo a pompa orale, una modificazione della pompa doppia in cui la cavità orale<br />

costituisce ll’elemento<br />

elemento principale del meccanismo ventilatorio ventilatorio. . Negli anfibi adulti la ventilazione<br />

polmonare si basa su una pompa orale modificata in cui la pompa opercolare è andata<br />

completamente perduta. Tuttavia, ll’architettura<br />

architettura del cranio degli anfibi rappresenta un<br />

compromesso perché la cavità orale deve essere funzionale sia per ll’alimentazione<br />

alimentazione sia per la<br />

ventilazione polmonare. Una soluzione possibile è quella adottata dagli urodeli pletodontidi<br />

pletodontidi, , in cui<br />

gli scambi respiratori avvengono interamente a livello cutaneo e i polmoni sono andati perduti; la<br />

cavità boccale è funzionale solo per ll’alimentazione.<br />

alimentazione. Negli amnioti la pompa aspirante separa<br />

completamente le vie alimentari da quelle respiratorie, non coinvolgendo più le mandibole nella<br />

respirazione. La pompa doppia e la pompa orale si sono specializzate in molti pesci. Negli uccelli<br />

la respirazione rappresenta una specializzazione della pompa aspirante.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!