26.06.2013 Views

Mostra - Luciano D'Alessandro Fotografo

Mostra - Luciano D'Alessandro Fotografo

Mostra - Luciano D'Alessandro Fotografo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1974<br />

Pubblica Vedi Napoli con la<br />

presentazione di Sergio Zavoli.<br />

<strong>Mostra</strong> “Contemporanea”, Villa<br />

Borghese, Roma.<br />

1975<br />

Pubblica Il ghetto barocco, cartella di foto<br />

con una nota di Luigi Compagnone.<br />

<strong>Mostra</strong> “Vedi Napoli”, Galleria Il Fante<br />

di fiori, Bari.<br />

1977<br />

Pubblica Quindicigiorni con la prefazione<br />

di Enrico Berlinguer.<br />

Pubblica Quelli che tornano, cartella<br />

di foto con una nota di Leonardo Sciascia.<br />

<strong>Mostra</strong> “Cuba”, Festival Nazionale<br />

de l’Unità, Napoli.<br />

<strong>Mostra</strong> “Cuba”, Studio Nadar, Pisa.<br />

<strong>Mostra</strong> “Obiettivo Italia”, Istituto<br />

Italiano di Cultura, Praga.<br />

<strong>Mostra</strong> “Modi di Capri”, per le strade<br />

di Capri.<br />

<strong>Mostra</strong> “Fotografie”, Galleria Lasterita,<br />

Roma.<br />

<strong>Mostra</strong> “Fotografia Italiana”, Maison<br />

Européenne de la Photographie,<br />

Chalon sur Saone.<br />

1978<br />

In collaborazione con Gianni Berengo<br />

Gardin pubblica Dentro le case.<br />

<strong>Mostra</strong> “Fotografia Italiana”, Rencontre<br />

International de la Photographie, Arles.<br />

<strong>Mostra</strong> “La mano”, Galleria del Bibliofili,<br />

Milano.<br />

<strong>Mostra</strong> “Documenti d’identità<br />

territoriale”, Galleria Rondanini, Roma.<br />

<strong>Mostra</strong> “The Italian Eye”, Alternative<br />

Center for International Arts, New York.<br />

1979<br />

In collaborazione con Gianni Berengo<br />

Gardin pubblica Dentro il lavoro.<br />

Entra come redattore fotografico<br />

nel gruppo Rizzoli-Corriere della Sera<br />

e lavora al progetto del quotidiano<br />

popolare L’Occhio.<br />

1980<br />

Entra come responsabile dei servizi<br />

fotografici a Il Mattino di Napoli<br />

e vive la sconvolgente esperienza<br />

del terremoto assieme al direttore<br />

Roberto Ciuni.<br />

Partecipa con una mostra fotografica<br />

alla rassegna “L’informazione negata”<br />

sul fotogiornalismo in Italia dal 1945<br />

al 1980.<br />

<strong>Mostra</strong> “Dentro le case”, Sicof, Milano.<br />

<strong>Mostra</strong> “Il lavoro a Napoli”, Chiostro<br />

di Santa Maria La Nova, Napoli.<br />

<strong>Mostra</strong> “Il lavoro a Napoli”, Palazzo<br />

Gambalunga, Rimini.<br />

<strong>Mostra</strong> “Politics and Photography”,<br />

Museum Project Studios One, New York.<br />

1981<br />

Pubblica Tra la mia gente che rappresenta<br />

la sintesi di trent’anni del suo lavoro<br />

sul Mezzogiorno.<br />

Le foto del libro sono utilizzate<br />

per la trasmissione TG2 foto.<br />

Il suo reportage Terremoto in Irpinia 1980<br />

entra a far parte della mostra itinerante<br />

del World Press Photo Holland.<br />

Gli Esclusi e Terremoto in Irpinia 1980<br />

sono utilizzati da Carla Cerati<br />

nella trasmissione televisiva<br />

“Dietro l’obiettivo”.<br />

<strong>Mostra</strong> “Gli Esclusi”, Pinacoteca<br />

Provinciale, Bari.<br />

<strong>Mostra</strong> “Gli Esclusi”, Palazzo<br />

Gambalunga, Rimini.<br />

<strong>Mostra</strong> “Inventario di una psichiatria”,<br />

Palazzo Braschi, Roma.<br />

<strong>Mostra</strong> “Fotografia Italiana”, Galleria<br />

Nazionale delle Arti Estetiche, Pechino.<br />

<strong>Mostra</strong> “Tra la mia gente”,<br />

Studio Trisorio, Napoli.<br />

1982<br />

Le foto del manicomio appaiono<br />

sul Photography Year 1982 pubblicato<br />

da Life.<br />

Diventa giornalista professionista.<br />

Pubblica il libro Cagliari Castello.<br />

<strong>Mostra</strong> “Gli Esclusi”, Amministrazione<br />

Provinciale, Matera.<br />

<strong>Mostra</strong> “Il lavoro in Italia”, Castello<br />

Aragonese, Taranto.<br />

<strong>Mostra</strong> “Reporter a Milano”, Castello<br />

Sforzesco, Milano.<br />

1983<br />

Su invito dello storico Romeo Martinez<br />

entra nella collana “I Grandi Fotografi”<br />

e pubblica una monografia<br />

con il Gruppo Editoriale Fabbri<br />

dal titolo <strong>Luciano</strong> D’Alessandro.<br />

Si dimette da Il Mattino.<br />

Si trasferisce a Parigi e per molti anni<br />

lavora sulla città e la Francia<br />

pubblicando su riviste e quotidiani<br />

francesi. Frequenta la casa di Romeo<br />

Martinez dove intrattiene rapporti<br />

di amicizia con Henri Cartier-Bresson,<br />

Josef Koudelka, André Kertész,<br />

Marc Riboud e molti fotografi<br />

dell’agenzia Magnum.<br />

1986<br />

Pubblica Vivere Capri, primo libro a<br />

colori, prefazione di Raffaele La Capria.<br />

1990-2000<br />

In questi anni le attività ludiche<br />

e culturali sono favorite da molti fattori<br />

convergenti, tra cui l’agonia<br />

del fotogiornalismo causata, tra l’altro,<br />

dall’immediatezza e dall’invadenza<br />

di altre fonti di informazione e dal calo<br />

di tensione verso i temi sociali e civili<br />

da parte di un pubblico attento ad altro.<br />

Si occupa allora degli archivi<br />

trasferendoli sul computer, alla ricerca<br />

di preziosi materiali dell’epoca di cui ha<br />

reso testimonianza, per soddisfare<br />

le frequenti richieste di case editrici,<br />

di collezioni pubbliche e private,<br />

di fondazioni, musei e mostre,<br />

osservando rigorosamente l’impegno<br />

di continuare a condurre una vita<br />

dignitosa e onesta nel rispetto<br />

delle antiche scelte.<br />

1993<br />

<strong>Mostra</strong> “Trismegisto”, Galleria Lucio<br />

Amelio, Napoli.<br />

2001<br />

Inizia la sperimentazione della tecnica<br />

digitale nella fotografia a cui dedica<br />

tutto il suo impegno professionale,<br />

stimolato dalla curiosità per questa<br />

novità rivoluzionaria.<br />

2002<br />

Su invito del Comune di Napoli installa,<br />

nella nuova stazione della<br />

metropolitana di piazza Cavour,<br />

nove gigantografie in esposizione<br />

permanente.<br />

2005<br />

<strong>Mostra</strong> “Il volto della follia”,<br />

Palazzo Magnani, Reggio Emilia.<br />

<strong>Mostra</strong> “Il fotogiornalismo in Italia<br />

1945-2005”, XI Biennale Internazionale<br />

di Fotografia, Palazzo Bricherasio,<br />

Torino.<br />

<strong>Mostra</strong> “I maestri della fotografia”,<br />

in omaggio a Lanfranco Colombo<br />

e alla sua galleria Il Diaframma, quale<br />

debito di riconoscenza per aver<br />

pubblicato Gli Esclusi e Così Capri,<br />

Peggy Guggenheim Collection, Venezia.<br />

2006<br />

<strong>Mostra</strong> “Une histoire privée”, Maison<br />

Européenne de la Photographie, Parigi.<br />

<strong>Mostra</strong> “Mirades parelleles”, Museu<br />

Nacional d’Art de Catalunya, Barcellona.<br />

Pubblica Polvere di stelle, nelle edizioni<br />

Dante & Descartes, Napoli.<br />

Suoi libri e fotografie sono conservati<br />

nelle collezioni di fondazioni e musei<br />

italiani e stranieri:<br />

l’Archivio della Comunicazione<br />

Visiva dell’Università di Parma.<br />

Il Museo d’Arte Moderna di New York.<br />

La Biblioteca Nazionale di Parigi.<br />

La Galleria Nazionale delle Arti<br />

Estetiche di Pechino.<br />

La Biblioteca Nazionale di Napoli.<br />

Il Dipartimento di Documentazione<br />

della Cultura Audiovisiva<br />

dell’Università di Puebla, in Messico.<br />

La Galleria d’Arte Moderna<br />

e Contemporanea di Bergamo.<br />

La Maison Européennes<br />

de la Photographie di Parigi.<br />

Il Museo della Fotografia<br />

Contemporanea di Cinisello<br />

Balsamo (Milano).<br />

La Fondazione 3M a Milano.<br />

208 209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!