02.07.2013 Views

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 Obiettivi del progetto<br />

5<br />

2 Obiettivi del progetto<br />

L’intento del progetto è consistito nella realizzazione di metodiche<br />

per lo sviluppo di tecnologie informatiche, applicate a problematiche<br />

<strong>idrogeologiche</strong> complesse, quali l’esecuzione di modelli di flusso e di<br />

trasporto nel “saturo” sia a scala locale che di bacino; si tratta di<br />

strumenti che possono anche fungere da supporto agli enti pubblici in<br />

materia di gestione integrata della risorsa idrica.<br />

L’implementazione di tali tecnologie informatiche lega l’uso di una<br />

Banca Dati idrogeologica alla realizzazione di modelli geologici<br />

tridimensionali (Bonomi, 2009) per simulare l’eterogeneità di un<br />

acquifero, ricostruendone la struttura dei depositi sciolti fluviali e<br />

fluvio-glaciali e stimandone la distribuzione dei parametri idraulici:<br />

sono state ricreate le sequenze deposizionali succedutesi nel tempo<br />

in funzione di movimenti tettonici e dell’evoluzione dell’ambiente di<br />

deposizione, a partire da informazioni puntuali stratigrafiche. E’ stato<br />

così possibile riprodurre una struttura sotterranea che non sia legata<br />

alla schematica suddivisione in acquiferi e acquitardi, ma<br />

caratterizzata dall’eterogeneità tessiturale e dalla variazione spaziale<br />

dei parametri idraulici.<br />

E’ riconosciuto che l’eterogeneità geologica esercita il maggior<br />

controllo sul comportamento di un serbatoio idrico sotterraneo e su<br />

molti altri aspetti che riguardano l’idrogeologia quantitativa come la<br />

calibrazione di modelli e la stima della ricarica. Essa è legata alla<br />

variazione <strong>delle</strong> dimensione dei granuli, alla porosità, alla<br />

mineralogia, alle tessiture, alle proprietà meccaniche <strong>delle</strong> rocce, alla<br />

struttura e ai processi diagenetici. Tutti questi fattori provocano<br />

variazioni nelle conducibilità idraulica, nell’immagazzinamento e nella<br />

porosità e quindi controllano il flusso e il trasporto attraverso i<br />

sedimenti (Eaton, 2006).<br />

Nel mondo scientifico esistono pareri contrastanti e dibattiti relativi<br />

all’utilità di introdurre l’eterogeneità dei parametri all’interno di un<br />

modello: si discute se sia un fattore fondamentale per poter catturare<br />

la complessità della natura, apportando dei miglioramenti nella<br />

capacità predittiva dei modelli e riducendone il grado di incertezza,<br />

(Gomez-Hernandez, 2006) o se invece ne aumenti la difficoltà e i<br />

tempi di risoluzione.<br />

Il cosiddetto approccio tradizionale nel campo della calibrazione di<br />

modelli, per cui vige il principio di “parsimonia”, sostiene che un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!