02.07.2013 Views

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 Raccolta, organizzazione e archiviazione dati<br />

Figura 5.4 – Distribuzione dei pozzi georeferenziati con stratigrafia (in rosso) e senza<br />

stratigrafia (in verde), nella porzione di pianura lombarda tra Ticino ed Oglio<br />

Di solito i pozzi pubblici sono utilizzati per l’approvvigionamento<br />

idrico, pescano acqua dagli acquiferi più protetti e meno vulnerabili e<br />

sono quelli con i dati più dettagliati, quindi nella maggior parte dei<br />

casi hanno la stratigrafia. Nel set di pozzi archiviati nel bacino Ticino-<br />

Oglio, infatti, 3872, circa l’83% sul totale dei pozzi pubblici,<br />

posseggono informazioni stratigrafiche.<br />

Dall’analisi della Tabella 5.1 si nota che i pozzi privati sono più<br />

numerosi di quelli pubblici: fanno, infatti, parte di questa categoria<br />

non solo quelli ad uso industriale, irriguo, o nel campo del terziario,<br />

ma anche i piccoli pozzi appartenenti a privati, sfruttati per la<br />

semplice irrigazione del proprio giardino o per attività legate alle<br />

abitazioni. Il numero dei privati senza stratigrafia (11353) è maggiore<br />

di quelli con stratigrafia (5514), in quanto il dato per le concessioni<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!