02.07.2013 Views

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 Raccolta, organizzazione e archiviazione dati<br />

Figura 5.10 – Estrazione a scala di bacino del Modello Digitale del Terreno della<br />

pianura lombarda<br />

• superfici basali dei Gruppi Acquiferi definiti da Regione Lombardia<br />

& Eni-Divisione Agip (2002), sottoforma di mappe cartacee. Nello<br />

studio condotto è proposta una stratigrafia del sottosuolo della<br />

pianura lombarda basata sul riconoscimento e definizione di unità<br />

idrostratigrafiche, informalmente definite Gruppi Acquiferi A, B, C<br />

e D, dal più recente e superficiale, al più antico e profondo. Essi<br />

sono legati a specifici eventi geologici e corrispondono a<br />

cambiamenti nell’ambiente deposizionale. Le mappe <strong>delle</strong><br />

corrispondenti superfici basali sono state limitate non al margine<br />

della pianura, ma dove l’oggettività del dato sismico, confortato<br />

dai dati di pozzo, assume un carattere interpretativo: la sismica è<br />

stata elaborata per l’individuazione di strutture profonde e quindi<br />

la definizione dei livelli superficiali può essere localmente piuttosto<br />

scarsa. Nelle aree poste al margine settentrionale della pianura,<br />

le superfici stratigrafiche considerate sono molto superficiali,<br />

rendendo il loro riconoscimento sulla sismica largamente<br />

interpretativo; infatti le mappe <strong>delle</strong> superfici A e B sono meno<br />

estese <strong>delle</strong> mappe relative a C e D, quest’ultime sono più<br />

profonde ed hanno quindi un dato sismico maggiormente<br />

attendibile. I gruppi acquiferi vengono rappresentati fino<br />

all’intersezione dell’interfaccia acqua dolce/acqua salmastra,<br />

perché oltre sono saturi di acqua salata. In parte si<br />

sovrappongono a ricostruzioni realizzate nel territorio dell’Emilia-<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!