21.07.2013 Views

Cuscinetti - Thomas Industrial Media

Cuscinetti - Thomas Industrial Media

Cuscinetti - Thomas Industrial Media

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Euro 0,77 Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Milano<br />

a pag.<br />

a pag.<br />

a pag. 17<br />

34<br />

25<br />

CUSCINETTI<br />

Equipaggiati con una gabbia in L-PPS hanno<br />

un design interno che conferisce maggiore<br />

capacità di carico e miglior lubrificazione.<br />

NSK<br />

SLI 18399 su www.tim-info.com/ita<br />

a pag.<br />

23<br />

SERVOAZIONAMENTI<br />

Con un ampio range di tensioni applicabili<br />

a parità di prodotto, per comandare motori<br />

brushless, lineari ed asincroni.<br />

PILZ<br />

SLI 18338 su www.tim-info.com/ita<br />

a pag. 32<br />

SENSORI DI VISIONE<br />

Consentono performance per applicazioni<br />

ad altissima velocità e resistono a polvere e<br />

lavaggi senza bisogno di ulteriori accessori.<br />

COGNEX<br />

SLI 18453 su www.tim-info.com/ita<br />

MINIDECELERATORE<br />

E’ stato progettato per essere sempre al<br />

fianco dell'installatore, esaltandone la<br />

semplicità e la praticità di utilizzo.<br />

ASITA<br />

SLI 18397 su www.tim-info.com/ita<br />

RELE’ INDUSTRIA<br />

Sono forniti di un pulsante di prova che permette di<br />

verificare il funzionamento del carico comandato<br />

senza alimentare la bobina del relè.<br />

FINDER<br />

SLI 18448 su www.tim-info.com/ita<br />

Anno 9 - Giugno 2007<br />

www.tim-info.com<br />

SOMMARIO<br />

Industry News . . . . . . . . . . . . 5<br />

Product Focus:<br />

Connettori... . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Speciale Motori & Drives. . . 26<br />

Elenco aziende . . . . . . . . . . . 33


2 N° 6 • Giugno 2007<br />

Migliora il controllo della strumentazione con LabVIEW SignalExpress<br />

LabVIEW SignalExpress è un software di misura interattivo che permette di<br />

aumentare la produttività, grazie a un ambiente intuitivo basato su drag-anddrop,<br />

gestendo le misure e i segnali di oltre 400 strumenti tradizionali e modulari,<br />

elimina anche le fasi noiose di analisi off-line, sostituendole con analisi<br />

condotte in tempo reale durante l'acquisizione dati. Le misure e le analisi dei<br />

dati possono poi essere pubblicate tramite report personalizzati. Grazie al<br />

potenziamento delle funzionalità di analisi è anche possibile vedere subito i<br />

risultati più importanti, in modo da ridurre al minimo la necessità di ripetere le<br />

misure. Inoltre, le applicazioni possono essere automatizzate ed estese in<br />

ambiente grafico LabVIEW, poiché LabVIEW SignalExpress genera automaticamente<br />

codice LabVIEW dai progetti esistenti e mette a disposizione anche funzionalità<br />

di registrazione dei dati, tra cui il monitoraggio di allarmi e il salvataggio condizionato, ancora migliori per identificare e recuperare<br />

informazioni importanti nei dati archiviati. Con LabVIEW SignalExpress è possibile acquisire misure in tempo reale, registrare i dati<br />

su disco ed esportarli facilmente in un foglio elettronico, come Microsoft Excel.<br />

Per vedere le demo dimostrative di LabVIEW SignalExpress e ottenere maggiori informazioni tecniche,<br />

visita la pagina ni.com/info e inserisci il codice itc6pr<br />

National Instruments<br />

SLI 18475 su www.tim-info.com/ita<br />

NI LabVIEW SignalExpress<br />

Plug. Play.<br />

1° Passo: Collega il cavo USB 2° Passo: Registra i tuoi dati<br />

La semplicità Plug and Play per il Data Logging USB<br />

NI LabVIEW SignalExpress è l’ultimo nato nella<br />

famiglia software di National Instruments: uno<br />

strumento interattivo per l’acquisizione, l’analisi e la<br />

presentazione dei dati senza bisogno di programmare.<br />

Integra LabVIEW SignalExpress con la più vasta<br />

gamma di moduli USB per l’acquisizione dati per un<br />

sistema di registrazione dati realmente plug and play.<br />

>> Scarica le demo e il software GRATUITAMENTE alla pagina ni.com/datalogging/i<br />

©2007 National Instruments Corporation. Tutti i diritti riservati. LabVIEW, National Instruments, NI, ni.com, NI CompactDAQ e SignalExpress sono marchi commerciali di<br />

National Instruments. Altri prodotti e nomi aziendali citati sono marchi commerciali delle rispettive aziende. 8506-821-122<br />

SLI 18003 su www.tim-info.com/ita<br />

MultiMessage - pubblicità<br />

LabVIEW SignalExpress<br />

Software interattivo, senza bisogno<br />

di programmare<br />

Connettività ad oltre 270 dispositivi DAQ<br />

Completa compatibilità con LabVIEW<br />

NI CompactDAQ<br />

Sistema di acquisizione dati USB<br />

Oltre 30 moduli per la misura<br />

02 41309 277<br />

Nuova versione di NI<br />

LabVIEW supporta<br />

Windows Vista<br />

Grazie a NI<br />

LabVIEW 8.2.1<br />

e ai driver hardwarecompatibili<br />

di NationalInstruments,<br />

ora si<br />

può utilizzare Windows Vista come<br />

ambiente di sviluppo e come piattaforma<br />

per la distribuzione delle applicazioni<br />

di test, controllo e progettazione.<br />

Infatti, LabVIEW 8.2.1<br />

comprende l'ambiente di sviluppo<br />

e i pacchetti applicativi, tra cui i moduli<br />

LabVIEW Real-Time e LabVIEW<br />

FPGA e include i nuovi driver a 32 e<br />

64-bit con il supporto per le versioni<br />

a 32 e 64-bit di Windows Vista<br />

per lavorare anche su processori di ultima<br />

generazione. Per la prima volta,<br />

NI è anche in grado di offrire<br />

controller PXI embedded con Windows<br />

Vista pre-installato come sistema<br />

operativo predefinito. Come<br />

versione di aggiornamento programmata,<br />

LabVIEW 8.2.1 include vari<br />

bug fixes, migliorando prestazioni<br />

e affidabilità e garantisce la compatibilità<br />

con la nuova gestione della<br />

sicurezza presente in Windows Vista.<br />

Oltre a Windows Vista, LabVIEW<br />

8.2.1 continua a supportare anche i<br />

sistemi operativi Windows XP e Windows<br />

2000, come pure Mac OS X e Linux®.<br />

Per avere una panoramica completa<br />

della nuova versione NI LabVIEW<br />

8.2.1, visita la pagina ni.com/info e<br />

inserisci il codice it5fay<br />

National Instruments<br />

SLI 18474 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Primi strumenti NI PXI<br />

Express ad alta velocità<br />

I nuovi strumenti<br />

PXI Expressmettono<br />

a disposizionefunzionalità<br />

evolute<br />

di registrazione<br />

e riproduzione<br />

dei dati<br />

ad alta velocità utilizzando lo standard<br />

più innovativo disponibile sul mercato,<br />

PCI Express, che consente di ottenere<br />

fino a 1 GB/s di trasmissione dati<br />

bidirezionale su un collegamento PCI<br />

Express x4. I nuovi strumenti modulari<br />

includono: NI PXIe-5122 100 MS/s,<br />

il digitalizzatore a doppio canale a 100<br />

MHz, e i moduli di I/O digitali a 32 canali<br />

che permette per esempio, acquisire<br />

segnali analogici ad alta velocità<br />

su due canali simultaneamente a<br />

100 MS/s con una risoluzione di 14 bit,<br />

e trasferire i segnali alla memoria<br />

del PC e/o al disco rigido tramite bus<br />

PCI Express alla massima velocità del<br />

digitalizzatore di 400 MB/s. NI PXIe-<br />

6537 a 50 MHz e NI PXIe-6536 a 25<br />

MHz, permettono di trasferire forme<br />

d'onda digitali a 200 MB/s. Questi<br />

nuovi prodotti PXI Express sono ideali<br />

per applicazioni di signal intelligence,<br />

monitoraggio spettrale, test video<br />

e caratterizzazione di componenti<br />

a semiconduttore.<br />

Per scoprire tutte le funzionalità dei<br />

nuovi PXI Espress, visita la pagina<br />

ni.com/info e inserisci il codice it5ce5<br />

National Instruments<br />

SLI 18476 su<br />

www.tim-info.com/ita


Software d’automazione<br />

per fresatrici, alesatrici, foratrici e centri di lavoro<br />

Heidenhain di Milano (MI) continua<br />

ad incrementare la propria<br />

tecnologia sul software<br />

Itnc 530 con il versatile controllo<br />

numerico per fresatrici,<br />

alesatrici, foratrici e centri di lavoro.<br />

Tale software è caratterizzato<br />

da precisione del percorso<br />

utensile per la lavorazione<br />

a cinque assi; da massima<br />

fedeltà del profilo per saldatura<br />

hsc; da completi cicli di lavorazione<br />

ed è supportato da<br />

programmazione grazie a tasti<br />

funzione univoci; programmazione<br />

libera dei profili; rappresentazione<br />

grafica ed immagini<br />

di guida. Grazie ad alcuni<br />

aggiornamenti possiamo introdurre<br />

anche il software nc<br />

34049x-03: un prodotto in grado<br />

di ampliare le funzioni necessarie ai costruttori di macchine ed agli operatori. Ci<br />

ritroviamo quindi un controllo adattivo dell'avanzamento afc; ampliamenti del<br />

convertitore dxf; tabella utensili in smart t.nc; gestione fila estesa in smart t.nc e programmazione<br />

in smart t.nc con contemporanea esecuzione di programmi.<br />

SLI 18205 su www.tim-info.com/ita<br />

Compressori con convertitori di frequenza<br />

per un mantenimento della pressione costante<br />

Abac aria compressa di Robassomero<br />

(TO) presenta la serie di<br />

compressori formula. Tali prodotti<br />

possono essere equipaggiati<br />

di un convertitore di frequenza<br />

vettoriale ad altissima<br />

efficienza in grado di offrire<br />

un mantenimento della pressione<br />

di esercizio costante; programmazione<br />

della pressione<br />

desiderata dall'utente variabile<br />

da 6 a 13 bar; risparmio energetico<br />

grazie all'adeguamento<br />

costante della portata erogata<br />

in base al consumo d'aria<br />

effettivo; fasi di avviamento<br />

macchina dolci e progressive<br />

in grado di garantire assorbimenti<br />

elettrici contenuti e range della portata variabile dal 25% al 100% della capacità<br />

massima. Il convertitore di frequenza è montato all'interno del quadro elettrico<br />

con grado di protezione IP 54, è comandato completamente dal microprocessore<br />

MC2, ed è provvisto di filtro di soppressione disturbi di rete nel rispetto delle<br />

piu' severe normative in vigore per la compatibilità elettromegnetica. L'apertura del<br />

quadro elettrico, grazie ad un micro-interruttore, provoca l'arresto immediato del<br />

compressore.<br />

SLI 18207 su www.tim-info.com/ita<br />

Serie MC2 – Strumenti pratici per la calibrazione in campo.<br />

SLI 17169 su www.tim-info.com/ita<br />

Calibratori MC2<br />

N° 6 • Giugno 2007 3<br />

Unità di controllo industriale<br />

per la gestione automatica e semi-automatica dei cicli di saldatura<br />

Ceia di Viciomaggio<br />

(AR) presenta la centrale<br />

PHPC: un'unità di<br />

controllo industriale<br />

computerizzata, alloggiata<br />

in un robusto<br />

contenitore in acciaio<br />

inox, progettata per<br />

la gestione automatica<br />

e semi-automatica<br />

dei cicli di saldatura<br />

eseguiti coi generatori<br />

ad induzione Ceia<br />

Power Cube. Il controllore,equipaggiato<br />

con una libreria base di programmi predefiniti, permette di inserire un numero<br />

illimitato di cicli di riscaldamento e di saldatura personalizzati a seconda delle specifiche<br />

esigenze dell'utilizzatore. Il linguaggio di programmazione di questo prodotto<br />

è stato finalizzato all'implementazione dei cicli temici e risulta, quindi, caratterizzato<br />

dalla massima sintesi, chiarezza di lettura e facilità di modifica. La selezione<br />

dei parametri e la scelta dei comandi avvengono mediante menù a finestre, con<br />

controllo da mouse o tramite appositi tasti di selezione sul pannello frontale del controllore.<br />

Unitamente ai sensori ottici per la misura della temperatura, serie SH, ed<br />

ai distributori di lega saldante, serie WF, questo controllore permette la realizzazione<br />

di sistemi di saldatura ad induzione.<br />

SLI 18206 su www.tim-info.com/ita<br />

Macchina a montaggio circolare<br />

per la lavorazione di piccoli particolari<br />

Cosberg di Terno<br />

d'Isola (BG) presenta<br />

una macchina di<br />

lavorazione e montaggio<br />

circolare di<br />

piccoli particolari,<br />

quali ad esempio<br />

cerniere per occhiali,<br />

interruttori, ingranaggi<br />

per orologi,...<br />

nel campo<br />

dell'automazione<br />

dei processi di montaggio<br />

sono conosciute<br />

macchine realizzate<br />

con una linea<br />

di trasporto rettilinea lungo la quale sono disposte in successione stazioni di lavorazione<br />

e montaggio. La linea di trasporto porta in successione unità di carico alle<br />

varie stazioni. Tali macchine hanno un'elevata estensione in lunghezza, un ingombro<br />

elevato e sono scomode per il personale che le deve supervisionare. Per ovviare<br />

a tali svantaggi sono state proposte da tempo macchine dette "a tavola rotante",<br />

nelle quali è presente una tavola dotata di supporti distribuiti lungo la sua periferia<br />

per supportare i prodotti in lavorazione. Tale macchina, inoltre, è motorizzata<br />

per ruotare a passo attorno al proprio asse in modo che ad ogni passo i supporti<br />

vengano affrontati ad una successiva stazione attorno al disco.<br />

SLI 18217 su www.tim-info.com/ita<br />

La serie MC2 comprende tre calibratori portatili differenti. MC2<br />

è un calibratore portatile compatto e facile da usare. MC2 è<br />

dotato di grande display grafi co, interfaccia con menu e tastiera<br />

numerica completa.<br />

Caratteristiche principali:<br />

• 3 versioni:<br />

- Calibratore di Pressione/Elettrico MC2<br />

- Calibratore di Temperatura/Elettrico MC2<br />

- Calibratore multifunzione MC2<br />

• Moduli di pressione interni / esterni<br />

• Dimensioni e design compatti<br />

• Facilità d’uso<br />

www.beamex.com<br />

info@beamex.com<br />

Calibratori portatili<br />

Stazioni di lavoro<br />

Software di calibrazione<br />

Servizi professionali<br />

Soluzioni industriali


4 N° 6 • Giugno 2007<br />

Moduli ethernet<br />

per la comunicazione in reti complesse<br />

I moduli Ethernet della serie Lynx 300<br />

/ 1300 sono stati progettati per<br />

tutte quelle applicazioni critiche<br />

del settore industriale dove è necessario<br />

gestire con alta affidabilità<br />

la comunicazione in reti complesse.<br />

La ridondanza del segnale e la<br />

riconfigurazione della rete in tempi<br />

rapidissimi rappresentano degli<br />

elementi determinanti in ambienti in cui le prestazioni<br />

hanno una rilevanza assoluta. L'FRNT (Fast Recovery of<br />

Network Topology) presentata dalla Piero Bersanini di Milano<br />

è in grado di riconfigurare una rete ad anello ridondata,<br />

costituita da 200 moduli switch, in meno di 20msec.<br />

SLI 18512 su www.tim-info.com/ita<br />

DRIVETEC s.r.l. via Ghisalba, 13<br />

20021 Ospiate di Bollate (MI) - Italy<br />

tel. 02 3500101 r.a. - fax 02 38302566<br />

www.drivetec.it info@drivetec.it<br />

SLI 17671 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 17288 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 17686 su www.tim-info.com/ita<br />

5.25 “<br />

interno UPS<br />

per il PC !<br />

Applicativi CAD/CAM<br />

per stampisti e officine meccaniche<br />

Vero International Software<br />

di Romano Canavese (TO)<br />

presenta la versione 14 di VI-<br />

SI, una gamma di applicativi<br />

CAD/CAM per stampisti ed<br />

officine meccaniche. Questi<br />

prodotti contengono un'importazione<br />

diretta delle geometrie<br />

3D in formato nativo dai più svariati sistemi Cad;<br />

potenti utilità di modellazione variazionale per modifiche<br />

sui particolari; rapida e semplice progettazione delle<br />

attrezzature di staffaggio e della zona di lavoro; completa<br />

gestione delle librerie degli utensili e degli assiemi<br />

porta-utensile.<br />

SLI 18517 su www.tim-info.com/ita<br />

Rulli diamantati<br />

con eventuali utensili<br />

Urma Ross di Torino<br />

(TO) produce rulli diamantati<br />

e mole CBN<br />

elettrodeposte. Urma<br />

fu fondata negli anni<br />

50 e con Urma Rolls<br />

conta oggi circa un<br />

centinaio di dipendenti<br />

per una produzione<br />

annua di circa 3.000 rulli diamantati, oltre 2.000 mole<br />

CBN elettrodeposte, e diverse migliaia di utensili diamantati.<br />

L' Azienda Urma Rolls ha un sistema di gestione<br />

per la qualità e per l'ambiente certificato secondo<br />

le normative ISO 9001:2000 - ISO 14001:2004 e dispone<br />

di attrezzature sia produttive che di collaudo che, affiancate<br />

ad un efficiente ufficio tecnico sono in grado<br />

di soddisfare le più elevate richieste tecnologiche del mercato.<br />

Una delle produzioni e applicazioni che si stanno<br />

positivamente sviluppando negli ultimi anni è quella relativa<br />

alle mole CBN elettrodeposte. Tali utensili risultano<br />

essere l'evoluzione nel campo della rettifica, per<br />

sostituire sulle rettificatrici il gruppo rullo diamantato<br />

- mola abrasiva con la semplice mola costruita in acciaio<br />

trattato e rivestita di CBN (Cubic Boron Nitride) mediante<br />

processo galvanico.<br />

SLI 18041 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistemi automatici di taglio<br />

per saldatura su lamiere piane<br />

ESAB di Mesero (MI)<br />

ha sviluppato e prodotto<br />

sistemi automatici<br />

di taglio Plasma<br />

per la preparazione<br />

di cianfrini<br />

per saldatura su lamiere<br />

piane. Mentre<br />

questa tecnologia<br />

è diventata oggi uno standard industriale, il taglio Plasma<br />

automatizzato su componenti tridimensionali è ancora<br />

inusuale per le particolari prestazioni richieste ai<br />

componenti del sistema. L'Azienda ha quindi messo a<br />

punto il sistema innovativo VBA-Wrist per risolvere<br />

con piena efficienza questo problema ed offrire una soluzione<br />

efficace e produttiva ai produttori di serbatoi<br />

e tubazioni. Questo prodotto brevettato per il taglio di<br />

smussi è stato sviluppato appositamente per il taglio Plasma<br />

tridimensionale di fondi di serbatoi, sezioni profilate<br />

e tubazioni. Una torcia singola viene controllata mediante<br />

servomotori su cinque assi, ruotando attorno all'asse<br />

centrale dell'utensile. Per ottenere i migliori risultati,<br />

il sistema viene guidato su cuscinetti lineari di alta<br />

precisione, una tecnica più vantaggiosa rispetto ai sistemi<br />

robotizzati.<br />

SLI 18394 su www.tim-info.com/ita<br />

IUPS-301<br />

300 o 500 VA<br />

Integrazione facile<br />

Compatto<br />

Power for industrial Computers. Service for You. www.bicker.de<br />

Sistema di monitoraggio<br />

a tre moduli<br />

National Instruments di Milano<br />

(MI) presenta un sistema di monitoraggio<br />

macchinario rotante<br />

costituito da: una scheda<br />

"general purpose" NI PCI-6284<br />

con 32 ingressi ADC, risoluzione<br />

18 bits, filtro a 45 KHz ed immunità<br />

delle interferenze elettromagnetiche; un front<br />

end NI BNC-2090 ed un programma di acquisizione e di<br />

analisi composto di tre moduli: configurazione, sorveglianza<br />

in Real Time; analisi e reporting. Il monitoraggio delle<br />

vibrazioni è ampiamente impiegato per identificare i<br />

malfunzionamenti o per effettuare la manutenzione su<br />

condizione del macchinario rotante.<br />

SLI 18516 su www.tim-info.com/ita<br />

Tuta protettiva<br />

per operatori nel settore ambientale<br />

DuPont di Cologno Monzese<br />

(MI) presenta la tuta<br />

Proshield Comfort 60, messa<br />

a punto per soddisfare<br />

l'esigenza di tute protettive<br />

che rispondano a standard<br />

meno elevati dal<br />

punto di vista della barriera<br />

contro gli agenti esterni,<br />

ma molto rigorosi in termini<br />

di comfort dell'utilizzatore.<br />

Questo indumento<br />

fornisce agli operatori<br />

un'eccellente protezione<br />

generale in caso di sporcizia e spruzzi moderati di prodotti<br />

liquidi. Questo prodotto è particolarmente indicato<br />

nei casi in cui l'utilizzatore deve svolgere attività fisiche<br />

estremamente gravose che possono comportare il rischio<br />

di stress da calore negli ambienti, per l'appunto, caldi<br />

ed umidi. Il manufatto garantisce quindi un'ottima protezione<br />

per gli operatori del settore anbientale, è realizzata<br />

in un unico tessuto ed offre una protezione adatta<br />

ad esposizioni di tipo 5 o 6 (meno esigenti in termini<br />

di barriera) analoga a quella di una pellicola microporosa<br />

insieme alla trasparibilità di un tessuto Sms.<br />

SLI 18211 su www.tim-info.com/ita<br />

Estrattore per transceivers<br />

per semplificarne la rimozione<br />

Compel Electronics di Cornate d'Adda (MI) si occupa di<br />

progettazione e produzione di sistemi di interconnessione<br />

e cablaggi e presenta un estrattore che ha come<br />

principale caratteristica l'adattabilità ai transceivers<br />

ottici SFP. Questi moduli transceivers solitamente sono<br />

equipaggiati di una porta LC duplex totalmente compatibile<br />

con lo standard LC. Grazie alla slitta di sgancio,<br />

questo prodotto rende semplice e sicura l'operazione<br />

ogni volta che è necessario rimuovere i transceivers<br />

SFP dal ricettacolo metallico che li ospita. I transceivers<br />

di Compel Electronics sono disponibili anche nelle versioni<br />

dotate di porta etichette in modo da consentire<br />

un'agevole identificazione.<br />

SLI 18450 su www.tim-info.com/ita


Concorso di foratura<br />

Mikron Tool di Bioggio (Svizzera) ha indetto<br />

un concorso internazionale di foratura. Per<br />

aggiudicarsi il premio era necessario fare<br />

10 fori con un diametro di 2 mm ed una profondità<br />

di 16 mm in acciaio legato 100Cr6.<br />

Tale compito si è dimostrato assai difficile come<br />

si è visto subito dopo l'arrivo dei primi<br />

iscritti al concorso. Solo pochi, infatti, sono<br />

riusciti ad arrivare al gran finale. Ad aggiudicarsi<br />

il premio finale (un week-end a Lugano)<br />

è stato il sig. Klaus-Dieter Krahl della<br />

società Berth Maschinenbau di Gladenbach<br />

- Germania. Il suddetto tizio è stato il più veloce<br />

ed uno dei pochi rimasti nei limiti prescritti<br />

di 2 secondi per foro.<br />

Pepperl+Fuchs: nuovi prodotti<br />

La multinazionale tedesca Pepperl+Fuchs<br />

ha acquistato da Cooper Cruise Hinds GmbH<br />

la linea di prodotti "Intrinsic Safe Instrumentation"<br />

(ISB) costruiti nello stabilimento<br />

di Buehl in Germania. Cooper Cruise<br />

Hinds GmbH è a filiale tedesca dell'americana<br />

Cooper Industries Ltd società di 29.000 dipendenti<br />

che nel 2005 ha dichiarato un fatturato<br />

di 4,7 miliardi di dollari dei quali,<br />

circa il trenta per cento, è rappresentato<br />

dalle vendite internazionali. La ISB business<br />

è meglio conosciuta nel mercato italiano<br />

come linea di prodotti Ceag.<br />

Rivista di informazioni tecnica<br />

"Protecting your Process" è il titolo scelto dal<br />

Gruppo Pepperl+Fuchs per una rivista di informazione<br />

tecnica che sarà distribuita dal<br />

prossimo aprile in tutto il mondo. La vetrina<br />

ufficiale di presentazione è Interkama di<br />

Hannover, kermesse internazionale della industria<br />

chimica e punto di riferimento dell'economia<br />

europea. La rivista ha la funzione<br />

di informare circa le novità tecniche, di<br />

prodotti e di applicazioni legate alla vasta<br />

gamma di apparecchiature costruite dal<br />

Gruppo Pepperl+Fuchs.<br />

Nuova nomina per Moog<br />

La Moog di Genova, che produce servosistemi<br />

elettroidraulici ed elettromeccanici, controllori<br />

elettronici e servoattuatori per l'automazione<br />

industriale, nomina un nuovo<br />

Business Manager: Zdrawko Petkovich. Così<br />

facendo l’azienda punta ad ottenere un sensibile<br />

sviluppo industriale sul territorio ed intende<br />

sviluppare nuove soluzioni tecnologiche<br />

per rafforzarsi sui propri mercati di riferimento<br />

(energetico, metal forming, industria<br />

pesante, plastica, robotica e macchine di<br />

prova e simulazione).<br />

SKF European Road Show<br />

SKF, che si occupa di cuscinetti volventi e di<br />

soluzioni tecnologiche ad elevato valore<br />

aggiunto, quest'anno festeggia i cento anni<br />

dalla fondazione portando in giro per<br />

l'Italia la propria tecnologia ed i propri prodotti.<br />

Le tappe principali riguardano il Politecnici<br />

di Torino, di Milano, di Bari e l'Università<br />

di Pisa. Tre grandi autoarticolati dimostrativi,<br />

completamente attrezzati, faranno<br />

di questi Atenei le uniche tappe italiane<br />

dell'SKF European Road Show, che<br />

toccherà oltre trenta nazioni europee. Ogni<br />

tappa offrirà l'opportunità a docenti e studenti<br />

di ripercorrere la storia della SKF e di<br />

dare un sguardo alle sfide future.<br />

INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS<br />

Piastre in P.T.F.E.<br />

armato<br />

Il reparto<br />

Ricerca&Svil<br />

u p p o<br />

G.M.I. srl ha<br />

lavorato<br />

negli ultimi<br />

3 anni alla<br />

messa a<br />

punto di<br />

una tecnologia<br />

per la<br />

realizzazione<br />

degli<br />

scambiatori<br />

di calore. Fluortecno di Brembate presenta quindi lo<br />

scambiatore in P.T.F.E. armato GuardianTM. Le piastre<br />

"armate" G.M.I. sono costituite da una piastra forata<br />

in acciaio rivestita da un rivestimento in P.T.F.E. di idoneo<br />

spessore. Mentre da un lato l'armatura in acciaio<br />

garantisce l'indeformabilità della piastra, il rivestimento<br />

in P.T.F.E. assicura la totale inerzia chimica della paratia.<br />

Tale "separazione dei compiti", la resistenza<br />

strutturale e la resistenza chimica, dà origine ad un elemento<br />

dalle ineguagliate caratteristiche di affidabilità<br />

e durata nel tempo.<br />

SLI 17893 su www.tim-info.com/ita<br />

Aspiratori industriali<br />

per il recupero di ogni tipo di scarto<br />

CFM di Zocca<br />

(MO)<br />

presenta<br />

degli aspiratoriindustrialidisponibili<br />

in<br />

versione<br />

monofase<br />

o trifase.<br />

Questi prodotti<br />

sono<br />

stati studiati<br />

per soddisfare<br />

le<br />

esigenze<br />

dei vari<br />

contesti produttivi. Gli aspiratori assolvono infatti alla<br />

funzione di recupero costante di ogni tipo di scarto di<br />

lavorazione quali trucioli, olii, melme, ritagli, polveri,<br />

liquidi, ecc., e trovano la loro locazione anche in spazi<br />

ridotti così da adeguarsi ad ogni realtà applicativa.<br />

Affidabilità, silenziosi ed adattabili logisticamente, i prodotti<br />

CFM sono certificati ATEX, IECEx, CE, Cesi, TüV (L-<br />

M-H).<br />

SLI 18451 su www.tim-info.com/ita<br />

Contatti lamellari<br />

disposti su nastri per<br />

Multi Contact di Grandate (CO) presenta dei contatti lamellari,<br />

ossia delle strisce di rame in lamiera di rame duro.<br />

Questi prodotti presentano una forma particolare.<br />

L'Azienda offre una completa gamma di contatti lamellari<br />

in costante fase di ampliamento grazie alla realizzazione<br />

di nuovi progetti. Questi prodotti sono disposti<br />

su dei nastri e consentono quindi di realizzare un contatto<br />

mediante una moltitudine di punti di contatto definiti.<br />

Ogni anima della lamella costituisce una linea di<br />

corrente indipendente e le numerose lamelle disposte<br />

in parallelo riducono sensibilmente la resistenza del contatto<br />

nel suo insieme.<br />

SLI 18515 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 16739 su www.tim-info.com/ita<br />

COMPONENTI AD ALTA PRECISIONE<br />

E ASSEMBLAGIO :<br />

➢ CERAMICA DI QUALITA<br />

➢ ZAFFIRO, RUBINO,<br />

QUARZO, VETRO<br />

➢ CARBURO DI TUNGSTENO<br />

➢ ACCIAIO INOSSIDABILE<br />

➢ ORO E PLATINO<br />

➢ COMPONENTI<br />

COMPLETAMENTE MONTATI<br />

SLI SLI 18477 18116 su www.tim-info.com/ita<br />

N° 6 • Giugno 2007 5<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

SLI 17218 su www.tim-info.com/ita<br />

RUBIS PRECIS<br />

25140 CHARQUEMONT<br />

FRANCE<br />

FAX : 33 (0)3 81 68 68 34<br />

TÉL. 33 (0)3 81 68 27 27<br />

E-mail : rubis@rubis-precis.com<br />

Web Site : www.rubis-precis.com


SLI 18481 su www.tim-info.com/ita


Spie livello in plastica<br />

con filetto chiuso<br />

Miselli di Reggio Emilia (RE)<br />

presenta delle spie livello in<br />

plastica con filetto chiuso all'interno<br />

disponibili con filettature<br />

G.3/8" _ 1/2". La forma<br />

della parte filettata esclude la<br />

possibilità che eventuali residui<br />

di olio ristagnino all'interno<br />

del visore dando l'impressione<br />

di presenza di liquido anche<br />

quando questo sia sceso ad di<br />

sotto del livello minimo. La stessa<br />

azienda presenta anche delle<br />

aste di controllo livello olio<br />

con sfiato. L'astina di livello è ricavata<br />

da una bandella in acciaio<br />

temprato sp. 0,7mm flessibile<br />

che permette di poter seguire<br />

curvature o sagome particolari all'interno del serbatoio e quindi di avere maggiore<br />

elasticità e diverse possibilità di applicazione; disponibili a richiesta con marcature<br />

di livello min.max o altre diciture particolari. Prendiamo in esame, infine, dei<br />

tappi di sfiato con filtro aria e filettatura interna: particolarmente indicati per l'applicazione<br />

dei serbatoi oleodinamici in plastica, possono essere montati (grazie alla<br />

filettatura interna) su bocchettoni filettati esternamente agevolando in questo<br />

modo lo stampaggio del serbatoio in plastica.<br />

SLI 18223 su www.tim-info.com/ita<br />

Schermi ToughTouch con film protettivo<br />

per proteggere la proiezione dei dati finanziari<br />

La 3M di Monza (MI) ha annunciato<br />

la disponibilità di una nuova<br />

funzionalità opzionale destinata<br />

ai propri schermi tattili capacitivi ToughTouch<br />

II: si tratta di un film protettivo<br />

che contribuisce a proteggere<br />

da sguardi indiscreti la proiezione<br />

dei dati finanziari o delle informazioni<br />

di avvenuta transazione<br />

che appaiono nelle postazioni bancomat<br />

o nei chioschi a self service.<br />

La pronta integrazione del nuovo<br />

componente si ottiene semplicemente<br />

inserendo un Vikuiti Light<br />

Control Film (LCF) tra il sensore tattile<br />

capacitivo ClearTek II e lo schermo<br />

retrostante MicroTouch ToughTouch II Capacitive Touch Screen di 3M, che ha quattro<br />

millimetri di spessore. Il sottile film plastico contiene delle micro-particelle nere,<br />

molto ravvicinate fra loro, che lasciano filtrare la luce perpendicolare rispetto alla<br />

superficie dello schermo, assorbendo, invece, quella emessa con altre angolazioni.<br />

Il film consente di aumentare il contrasto del display e ridurre il riverbero impedendo<br />

fisicamente che la luce ambientale raggiunga lo schermo. Gli schermi tattili<br />

ToughTouch II con tecnologia privacy saranno disponibili nei formati standard di<br />

15 e 17 pollici. Potranno essere fornite anche altre dimensioni personalizzate, studiate<br />

secondo le esigenze del cliente.<br />

SLI 18456 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistemi di test integrati<br />

dei semiconduttori con un software per l'automazione<br />

Keithley Instruments di Milano<br />

(MI) introduce dei sistemi<br />

di test integrati ACS per la caratterizzazione<br />

dei semiconduttori<br />

a livello di dispositivo,<br />

wafer e cassette. Con<br />

questo prodotto l'azienda<br />

ha creato una varietà di sistemi<br />

di test altamente configurabili<br />

e flessibili per la caratterizzazione<br />

dei semiconduttori<br />

che mettono a disposizione<br />

funzionalità di misura uniche<br />

insieme ad un software<br />

orientato all'automazione<br />

particolarmente avanzato. I<br />

sistemi ACS assicurano rapidità<br />

di misura, un elevato<br />

grado di flessibilità ed utilizzano<br />

una suite software uniforme per soddisfare esigenze applicative specifiche.<br />

I sistemi integrati di test ACS mettono a disposizione una molteplicità di soluzioni<br />

hardware di test e funzionalità di misura come il sistema per la caratterizzazione dei<br />

semiconduttori mod. 4200-SCS dotato di funzioni di misura e di erogazione di correnti<br />

e tensioni e di package specializzati per il collaudo impulsivo come il package<br />

mod. 4200-PIV adatto al test di materiali per semiconduttori avanzati.<br />

SLI 18437 su www.tim-info.com/ita<br />

Depuratori d’aria<br />

per l’abbattimento d’inquinanti<br />

Ar Filtrazioni di Azzano S. Paolo (BG) presenta depuratori<br />

d'aria serie Arno idonei all'abbattimento<br />

di ogni tipo d'inquinante atmosferico prodotto<br />

dalla lavorazione delle macchine utensili. Tali apparecchiature<br />

sopportano gravi carichi di lavoro riducendo<br />

al minimo i guasti meccanici; la manutenzione<br />

-agevole, semplice e limitata- riduce al minimo<br />

il fermo macchina; le rivelazioni ambientali attestano<br />

concentrazioni residue d'inquinante nell'aria<br />

ai limiti della rilevabilità.<br />

SLI 18209 su www.tim-info.com/ita<br />

www.urmarolls.com<br />

ALTA TECNOLOGIA<br />

MASSIMA PRECISIONE<br />

RULLI DIAMANTATI<br />

MOLE A RIPORTO<br />

C.B.N. GALVANICO<br />

URMAROLLS Strada del Cascinotto, 169/B - 10156 Torino -Italy<br />

Tel. +39.011. 223.99.39 r.a. - Fax +39.011.223.99.24 - E-mail: urmarol@tin.it<br />

SLI 16979 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 18142 su www.tim-info.com/ita<br />

N° 6 • Giugno 2007 7


8 N° 6 • Giugno 2007<br />

imaging solutions<br />

Cameras<br />

FRAMOS ELECTRONIC VERTRIEBS GMBH<br />

Centro Direzionale Colleoni<br />

Pal. Taurus Ing. 2<br />

Via Colleoni 3<br />

20041 Agrate Brianza (Milano)<br />

SLI 17726 su www.tim-info.com/ita<br />

Lumenera Lw570/Lw575<br />

5 Megapixel (2592x1944 pixel)<br />

Sensore CMOS Micron da 1/ 2,5”<br />

7 fps alla massima Risoluzione<br />

USB 2.0<br />

Phone · +39.(0)39.68 99 - 635<br />

Fax · +39.(0)39.68 98 - 065<br />

info@framos.it · www.framos.it<br />

info@framos.de · www.framos.de<br />

info@framos.co.uk · www.framos.co.uk<br />

Robot da tavolo<br />

cartesiano a tre assi<br />

Bett Sistemi di Correggio<br />

(RE), specializzata nella<br />

produzione di componenti<br />

e sistemi per l'automazione<br />

flessibile e per la sicurezza<br />

delle macchine, presenta<br />

il robot da tavolo cartesiano<br />

a 3 assi, che fa parte<br />

della linea Robolinear.<br />

Il robot è stato progettato<br />

partendo dalle esigenze<br />

specifiche dell'alta produzione<br />

elettronica e meccanica<br />

di altissima precisione.<br />

Rappresenta l'espressione<br />

ultima della tecnologia<br />

applicata negli ambienti<br />

produttivi più disparati,<br />

essendo caratterizzato da estrema flessibilità, precisione e ripetitività delle<br />

operazioni. Viene fornito con palmare di controllo delle funzioni principali in modalità<br />

stand-alone. La programmazione delle lavorazioni avviene tramite un potente<br />

software proprietario, PC compatibile con interfaccia Windows, fornito in dotazione.<br />

L'interfaccia grafica intuitiva permette di realizzare operazioni molto complesse<br />

in tempi ridotti. I programmi così realizzati verranno caricati e memorizzati<br />

nel robot, pronti per essere richiamati dall'operatore tramite palmare.<br />

SLI 18033 su www.tim-info.com/ita<br />

Ingrassatore automatico<br />

ricaricabile<br />

La Tec.ma di Torino (TO) produce lo<br />

Slot grease, ingrassatore automatico<br />

ricaricabile. Contenitore da 100 ml<br />

e 220 ml. Costruito in Lexan® trasparente<br />

ad alta resistenza meccanica,<br />

chimica e termica. Robustezza e funzionamento<br />

da -30°C a +132°C.<br />

Facile e veloce da ricaricare con tutti<br />

i tipi di grasso NLGI. Nuova regolazione<br />

semplificata per la fuoriuscita<br />

del grasso: 1 - 3 - 6 - 12 mesi variabile<br />

in ogni momento. Visualizza<br />

il consumo e consente il controllo a<br />

distanza grazie alla totale trasparenza.Attivazione<br />

immediata. Nessuna<br />

batteria o gas. Installabile al<br />

chiuso, all'aperto, a distanza, al contrario,<br />

sott'acqua, in punti pericolosi<br />

e scomodi. Riduce gli interventi di<br />

lubrificazione, evita le dimenticanze.<br />

Fa risparmiare fermi di produzione e<br />

costosissime riparazioni. Rispetta<br />

l'ambiente: ricaricabile più volte, evita continue spese di smaltimento. Completamente<br />

riciclabile. Facile e veloce montaggio. Viene installato ovunque ci sia un punto da<br />

ingrassare.<br />

SLI 18047 su www.tim-info.com/ita<br />

Server seriali industriali con porta virtual com<br />

per stabilire una connessione con il server<br />

La società Atti di Ponte San Giovanni (PG), specializzata<br />

nelle soluzioni e architetture di<br />

reti per la comunicazione industriale, presenta<br />

la gamma dei Server Seriali ad alta velocità<br />

a 1-2-4 e 8 porte, in grado di garantire<br />

connessioni di comunicazioni affidabili fra strumenti<br />

seriali RS-232/422/485 e una LAN/WAN<br />

Ethernet. Questi sono i modelli disponibili:<br />

BWS-136, BMS-136 , BMS-236, BMS-436,<br />

BMS-836. Il driver Windows installa delle<br />

porte virtual COM nella parte gestionale<br />

del sistema operativo. La porta virtual COM<br />

è progettata per stabilire una connessione con<br />

il Server. Tutto ciò permetterà delle comunicazioni<br />

trasparenti come se lo strumento<br />

fosse connesso ad una porta COM di un PC.<br />

La LAN diventa trasparente per lo strumento<br />

seriale e per il software che è sul PC. In più,<br />

i Server BMS offrono anche la caratteristica<br />

Heart Beat per assicurare delle connessioni<br />

di comunicazione affidabili. Queste le caratteristiche<br />

principali: Supportano 10/100 Mbps Ethernet, interfaccia seriali RS-232/422/485,<br />

comunicazioni LAN e WAN, in modalità Server supportano client individuali per la<br />

sicurezza, password Management protetta, Drivers Virtual COM per Windows<br />

NT/98/ME/2000/XP.<br />

SLI 18460 su www.tim-info.com/ita


LW.A<br />

Elementi di livellamento<br />

antivibranti<br />

Gli elementi di livellamento antivibranti<br />

Elesa sono stati progettati per<br />

smorzare le vibrazioni, gli urti e i<br />

rumori generati da parti in movimento<br />

o masse vibranti non bilanciate<br />

di macchine operatrici, che possono<br />

provocare: - cattivo funzionamento<br />

e riduzione della vita utile<br />

della macchina stessa e/o di quelle ad<br />

esse adiacenti - danni per la salute dell'uomo<br />

- rumore. Gli LW.A sono costituiti<br />

da tre principali elementi:<br />

base in acciaio zincato con disco in<br />

gomma naturale NR, piastra di livellamento<br />

in acciaio zincato e stelo<br />

filettato che permette un semplice e<br />

preciso livellamento delle macchine.<br />

Gli elementi di livellamento antivibranti<br />

Elesa sono disponibili nei seguenti<br />

diametri: 80 - 120 - 160 e 200<br />

mm.<br />

Elesa.<br />

SLI 18532 su www.tim<br />

info.com/ita<br />

HCY.<br />

Indicatori di livello a<br />

colonna con sensori elettrici<br />

Gli indicatori<br />

HCY. in tecnopolimero<br />

trasparente a<br />

base poliammidica<br />

sono<br />

disponibili in<br />

due versioni:<br />

con sensori<br />

elettrici di<br />

MIN livello<br />

e MAX temperatura<br />

(HCY/E+ST) oppure solo con sensore<br />

di MIN livello (HCY/E). Il sensore elettrico<br />

di MIN livello genera un segnale<br />

elettrico nel momento in cui l'olio<br />

raggiunge il livello minimo. Il sensore<br />

elettrico di MAX temperatura posto<br />

in prossimità di una piastrina<br />

metallica che permette di condurre<br />

più velocemente e con meno dissipazione<br />

il calore del liquido, genera<br />

un segnale elettrico nel momento<br />

in cui il liquido raggiunge la temperatura<br />

massima consentita. La temperatura<br />

massima di intervento del<br />

sensore standard è tarata a 80°C.<br />

Entrambi i sensori sono disponibili con<br />

contatti elettrici normalmente aperti<br />

(N.A.) o normalmente chiusi (N.C.).<br />

L'interno della cavità, contenente i sensori,<br />

è completamente resinata per dare<br />

una maggiore sicurezza di isolamento<br />

termico ed elettrico. Gli indicatori<br />

HCY. sono disponibili nelle dimensioni<br />

76 e 254 mm.<br />

Elesa.<br />

SLI 18533 su www.tim<br />

info.com/ita<br />

CFS.<br />

Cerniera con interruttore di sicurezza integrato<br />

SLI 17396 su www.tim-info.com/ita<br />

MultiMessage - pubblicità N° 6 • Giugno 2007 9<br />

La cerniera CFS. in tecnopolimero a base poliammidica rinforzato fibra vetro presenta le seguenti caratteristiche:<br />

- Dispositivo di sicurezza: la cerniera con interruttore integrato (brevetto Elesa) è un dispositivo di<br />

sicurezza in quanto, anche nel caso di apertura accidentale di porte, carter, portelli di macchinari e impianti<br />

di produzione, attiva l'interruzione del circuito di alimentazione proteggendo gli operatori.<br />

- Interruttore ad apertura positiva: non esiste alcun collegamento elastico tra i contatti mobili e l'azionatore<br />

sul quale agisce la forza di azionamento. - Interruttore a scatto rapido: la velocità della corsa del cursore<br />

portacontatti è indipendente dalla velocità d'azionamento, cioè anche se l'apertura della cerniera CFS.<br />

avviene lentamente i contatti scattano separandosi rapidamente (l'arco elettrico viene interrotto dallo scatto<br />

del cursore portacontatti). - Previene manomissioni: sia l'installatore, sia l'utilizzatore finale non possono<br />

manomettere la cerniera perchè l'interruttore è alloggiato in una sede chiusa in modo permanente con<br />

coperchio saldato ad ultrasuoni. - Facilità di montaggio: l'interruttore di sicurezza è integrato in un corpo unico con la cerniera garantendo<br />

la massima facilità e semplicità di installazione. Al contrario i sistemi tradizionali richiedono di installare separatamente<br />

una cerniera e un interruttore di sicurezza collegati da un perno; tale perno inoltre deve essere preventivamente sostituito al<br />

perno standard della cerniera. - Universalità d'impiego: la cerniera CFS. è applicabile sui più diffusi profili in alluminio.<br />

Elesa.<br />

SLI 18534 su www.tim-info.com/ita


10 N° 6 • Giugno 2007<br />

FORZA INTELLIGENTE<br />

www.nord.com<br />

Tel. 051-6870 711<br />

Fax 051-6870 793<br />

info@nord-it.com<br />

Sensori a fi lo<br />

wireSENSOR<br />

NORDAC trio SK 300E –<br />

tutto completo:<br />

Riduttori + Motori +<br />

Convertitori<br />

NORD Motoriduttori<br />

Via Newton 22<br />

I-40017 S.Giovanni in Persiceto (BO)<br />

SLI 17733 su www.tim-info.com/ita<br />

Più precisione<br />

Sensori di posizione<br />

e spostamento<br />

Campi di misura da 50 mm a 50 m<br />

Per ambienti industriali ostili<br />

Uscite encoder, potenziometro,<br />

corrente, tensione<br />

Facile installazione<br />

Versioni speciali per OEM<br />

SLI 17969 su www.tim-info.com/ita<br />

Sensori a<br />

tempo di volo<br />

optoNCDT ILR<br />

Campi di misura fi no a 250 m<br />

Elevata ripetibilità<br />

Raggio laser di puntamento<br />

Uscite analogiche o digitali<br />

Custodia compatta<br />

www.luchsinger.it<br />

Pressostati & termostati<br />

con sensore diaframma/ pistone<br />

Fra gli strumenti commercializzati<br />

da Innovative<br />

Instruments di Milano<br />

presentiamo i pressostati<br />

Beta che si adattano<br />

alle esigenze industriali<br />

più impegnative. Il<br />

principio si basa su un<br />

sensore diaframma/pistone auto allineante. Il pistone,<br />

con una corsa limitata, trasmette il valore di pressione<br />

dal diaframma direttamente all'interruttore senza alcun<br />

meccanismo di collegamento, proteggendo contemporaneamente<br />

lo strumento contro sovrapressioni molto<br />

elevate. Il diaframma è isolato dal processo tramite<br />

O ring di tenuta, contenuto nel tronchetto di connessione.<br />

Questi tre elementi - diaframma - O ring - connessione<br />

al processo sono i soli a contatto con il fluido<br />

e sono disponibili in una vasta gamma di materiali. Il termostato<br />

Beta invece è costituito da un pressostato collegato<br />

ad un sensore di temperatura a bulbo con riempimento<br />

fluido bi-fase (gas/liquido). Abbiamo centinaia<br />

di varianti al modello base, questo consente applicazioni<br />

in diversi settori merceologici come l'industria<br />

alimentare, l'industria chimica e petrolchimica, l'industria<br />

navale e costruttori di macchine.<br />

SLI 18398 su www.tim-info.com/ita<br />

Riparatore rapido di perdite<br />

per qualsiasi tipo di tubazione<br />

Riparatore<br />

rapido di<br />

perdite per<br />

qualsiasi tipo<br />

di tubazione<br />

è<br />

una pratica<br />

fascia<br />

che si attivabagnando<br />

e fa<br />

presa, indurendo,<br />

in circa<br />

un'ora. Presentato<br />

da<br />

Bruciatori <strong>Industrial</strong>i di Milano (MI) aderisce a qualsiasi<br />

tipo di materiale( rame, plastica, inox, cemento ecc.)<br />

senza particolari trattamenti, non necessita di manodopera<br />

specializzata o particolari attrezzature. Utilizzabile<br />

su tubazioni da 2" fino a 18" resiste alla corrosione<br />

, alla pressione e a tutti i tipi di liquidi anche corrosivi,<br />

solventi e combustibili. Si applica anche su curve, diramazioni<br />

e cambiamenti di diametro. Un modo semplice<br />

e rapido ricostruire o riparare un pezzo di tubo.<br />

SLI 17903 su www.tim-info.com/ita<br />

Macchine da banco<br />

con controllo elettronico<br />

Sigimec di Sovizzo (VI) rappresenta<br />

per l'Italia la società elvetica<br />

Bodmer Kusnacht, specialista<br />

da più di 40 anni della ribaditura<br />

con metodo BK-Taumel<br />

e costruttore di ribaditrici radiali<br />

e orbitali. Sono numerose le<br />

applicazioni che Sigimec ha sviluppato,<br />

grazie alle ribaditrici<br />

Bodmer: dal settore auto al<br />

comparto pneumatico, dai componenti per infissi e<br />

per mobili ai casalinghi, dal settore meccanico a quello<br />

sportivo. La tecnica di ribaditura BK-Taumel consiste<br />

in una deformazione ottenuta dalla pressione dell'utensile<br />

orbitante intorno l'asse centrale con costante<br />

angolatura, con notevoli vantaggi in termini di precisione<br />

meccanica, velocità e ripetibilità. Le unità di<br />

ribaditura utilizzando le teste BK-Taumel con movimento<br />

radiale dell'utensile possono essere predisposte<br />

per l'utilizzo in macchine automatiche grazie alla loro<br />

alta velocità di lavorazione. Le macchine da banco<br />

sono dotate di controllo elettronico di pressione, di tempo<br />

di deformazione e sono implementabili con controlli<br />

di presenza rivetto, controllo quota del rivetto prima<br />

e dopo la lavorazione di ribaditura.<br />

SLI 18034 su www.tim-info.com/ita<br />

Termometro portatile<br />

a infrarossi, con due raggi laser<br />

Testo di Settimo Milanese (MI) presenta<br />

830-T4, uno strumento professionale<br />

per misurare la temperatura<br />

senza contatto nel campo<br />

compreso tra -30 e +400 °C. Questo<br />

termometro a infrarossi è stato sviluppato<br />

per rapide operazioni di monitoraggio<br />

e consente di visualizzare<br />

direttamente sul display la misura<br />

in corso, premendo il tasto di misura.<br />

I due raggi laser delimitano il<br />

diametro del punto di misura, evitando<br />

quindi di rilevare la temperatura<br />

di aree indesiderate, al di fuori dell'oggetto misurato:<br />

un enorme vantaggio in termini di precisione e<br />

sicurezza. Anche a considerevoli distanze, è possibile misurare<br />

la temperatura di superficie di oggetti con dimensioni<br />

molto ridotte. Infatti, grazie alla focalizzazione 30:1,<br />

il diametro del punto di misura è di soli 3,6 cm a una distanza<br />

di 1 m. L'utente può impostare un valore limite<br />

di allarme che viene costantemente controllato durante<br />

la misura ed il cui superamento genera un segnale<br />

acustico o visivo. L'ampio display, infine, è retroilluminato,<br />

in modo da rendere leggibili le misure anche<br />

in condizioni di scarsa illuminazione.<br />

SLI 18400 su www.tim-info.com/ita<br />

Pressostato a membrana<br />

per alta pressione<br />

Euroswitch Srl di Sale<br />

Marasino (Bs) -<br />

che si occupa di progettazione<br />

e produzione<br />

di sensori di<br />

livello, pressostati<br />

e vuotostati, sensori<br />

di temperatura,<br />

termostati e sensori<br />

di rotazione - presenta<br />

il nuovo Pressostato<br />

a Membrana<br />

per Alta pressione.<br />

Questo prodotto<br />

ha caratteristiche<br />

tecniche analoghe a quelle dei Pressostati Mod. 31<br />

e 41 già da tempo presenti in catalogo, quali il corpo<br />

in Fe Avp passivato o ottone e i Gradi di protezione IP54<br />

o IP65, a seconda del cappuccio e del connettore. Tale<br />

Pressostato si differenzia tuttavia dai modelli menzionati<br />

per un elemento fondamentale e innovativo: pur<br />

essendo un modello a membrana, questo Pressostato<br />

presenta un campo di regolazione che va da 20 a 150<br />

bar, con pressione di lavoro sino a 300bar ed una massima<br />

pressione statica di 600bar.<br />

SLI 18455 su www.tim-info.com/ita<br />

Sensore di posizionamento<br />

su pinze pneumatiche miniaturizzate<br />

Balluff Automation di Torino<br />

(TO) presenta un sensore<br />

di posizionamento per<br />

misure continue su pinze<br />

pneumatiche miniaturizzate<br />

con cava a T. Il segnale<br />

di uscita analogico permette<br />

di individuare la fine<br />

della corsa e le posizioni<br />

intermedie delle morse<br />

delle pinze in modo assoluto<br />

e senza contatto. L'uso<br />

del microBIL è dato da un<br />

magnete installato nelle<br />

pinze. E' disponibile un<br />

pulsante per adattare il<br />

sensore alle differenti intensità<br />

di campo magnetico.<br />

L'uscita analogica è proporzionale<br />

alla misura di riferimento.<br />

Differenti pinze<br />

e differenti campi magnetici,<br />

infine, possono essere<br />

utilizzate per la rilevazione<br />

del dato.<br />

SLI 18462 su www.tim-info.com/ita


Cilindri modulari<br />

per diversi macchinari<br />

Grices di Valgreghentino (LC) presenta<br />

dei cilindri standard conformi alle<br />

norme internazionali, assemblati modularmente<br />

con particolari di serie e<br />

cilindri speciali di propria progettazione<br />

ed a disegno del cliente, equipaggiati<br />

su richiesta di frenature progressive<br />

di fine corsa, sensori magnetici di<br />

prossimità induttivi e trasduttori lineari<br />

di posizione. Questi prodotti<br />

trovano impiego su macchine utensili,<br />

per cartotecnica, per la lavorazione<br />

del filo metallico, per la lavorazione<br />

della lamiera e per materie plastiche.<br />

I settori di riferimento sono il siderurgico,<br />

l’aereo spaziale e il navale.<br />

SLI 18212 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

<strong>Cuscinetti</strong><br />

in due metà<br />

Mondial di Milano<br />

(MI) presenta<br />

dei cuscinetti<br />

divisi in due metà<br />

in grado di<br />

ridurre dell'85%<br />

i tempi di fermo<br />

impianto<br />

nell'industria<br />

della carta. Questi<br />

cuscinetti, infatti,<br />

pur essendo piu' costosi dei<br />

classici cuscinetti, richiedono meno<br />

tempo di installazione, hanno la possibilità<br />

di essere ispezionati senza<br />

essere smontati e sono piu' facili da<br />

sostituire in caso di disfunzione senza<br />

dover smontare completamente la<br />

macchina collegata. Questi prodotti<br />

vengono utilizzati nelle industrie<br />

a ciclo continuo. A differenza dei<br />

cuscinetti convenzionali, i cuscinetti<br />

SRB in due metà si aprono completamente<br />

sull'albero.<br />

SLI 18226 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

File server<br />

per le piccole imprese<br />

TS-201<br />

da 500<br />

a 1000<br />

GB è<br />

da Elettronica<br />

Sillaro<br />

di Castel<br />

San<br />

Pietro<br />

(BO) e costruito per le piccole imprese<br />

e per gli studi professionali. Il<br />

NAS (Network Attached Storage)<br />

con elettronica Qnap consente la<br />

condivisione di dati contenuti in 2 dischi<br />

Serial ATA, con un sistema di<br />

gestione "Linux Embedded". Questo<br />

File Server presenta attività di backup<br />

e di pubblicazione in Internet di file<br />

html o una Turbo Station per gestire<br />

o scaricare immagini, file audio<br />

e video ed è dotato di elettronica<br />

Qnap, oltre ad avere un basso<br />

impatto ambientale.<br />

SLI 18452 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Funzione di diagnostica<br />

per i trasmettitori di pressione differenziale<br />

La ABB Sace di Lenno (CO) ha<br />

sviluppato una soluzione per<br />

fronteggiare l'otturazione<br />

delle prese d'impulso che non<br />

viene rilevata dal controllo<br />

di processo ma, ugualmente, può falsarne i valori. Si tratta di<br />

una funzione di diagnostica nota con l'acronimo di PILD (Plugged<br />

Impulse Lines Diagnostics) che, a differenza di altre soluzioni, si basa<br />

sull'analisi dell'intensità del rumore di fondo dell'impianto effettuata<br />

nel dominio delle frequenze e, come tale, è brevettata da<br />

ABB. Questa funzione è attualmente applicata, senza alcun sovrapprezzo,<br />

ai trasmettitori di pressione differenziale modello 264<br />

con protocollo di comunicazione Foundation Fieldbus, riducendo<br />

le necessità di manutenzione preventiva dei dispositivi e, quindi,<br />

dei costi globali di manutenzione degli impianti.<br />

SLI 18393 su www.tim-info.com/ita<br />

<br />

Un catalogo con nuovi prodotti e servizi pensati<br />

per i progettisti elettronici<br />

} Prodotti disponibili, spedizione immediata e consegna in 24 ore<br />

} Un nuovo sito web per cercare velocemente oltre 380.000<br />

prodotti e 260.000 datasheet<br />

} Migliaia di nuovi prodotti aggiunti ogni mese<br />

} Nuovi fornitori di tecnologie altamente innovative quali Enfis,<br />

IST ed Equinox<br />

} Le ultime novità nella tecnologia delle connessioni<br />

su www.electronicsdesignworld.com<br />

www.farnell.com 02 93995.200<br />

<br />

SLI 18586 su www.tim-info.com/ita<br />

N° 6 • Giugno 2007 11<br />

Software con funzioni di analisi<br />

termica e di colata per il riempimento degli stampi<br />

Esi Group di Vicenza (VI) presenta<br />

Procast: un software che dispone di<br />

funzioni di generazione automatica<br />

della mesh agli elementi finiti, di<br />

analisi termica, di analisi di colata<br />

per il riempimento degli stampi,<br />

di analisi integrata della temperatura,<br />

della colata e degli sforzi residui,<br />

ma anche di opzioni metallurgiche<br />

avanzate. L'Azienda presenta<br />

inoltre Quikcast: un software<br />

"leggero" per il progettista con le funzionalità base che un software<br />

di simulazione della colata deve avere. Questo simulatore è<br />

basato sulla tecnologia delle differenze finite, meno precisa di quella<br />

agli elementi finiti, ma comunque efficace.<br />

SLI 18459 su www.tim-info.com/ita<br />

Partecipa al primo concorso<br />

che va oltre la progettazione<br />

elettronica su www.live-edge.com/it


12 N° 6 • Giugno 2007<br />

Plc di controllo<br />

per lo scambio di informazioni automatico<br />

Panasonic di Bussolengo (VR)<br />

propone dei Plc in grado di effettuare<br />

non solo il controllo sull'applicazione<br />

specifica, ma anche<br />

di instaurare uno scambio<br />

di informazioni automatico con<br />

la stazione principali. Un Plc<br />

serie FP effettua il controllo<br />

del sistema. Se la condizione di<br />

una delle uscite di allarme varia,<br />

la comunicazione del tipo<br />

di errore viene inviata alla stazione<br />

principale, ad un ricevitore<br />

radio o ad un apparecchio fax. I dati di sistema vengono<br />

raccolti dal Plc e trasmessi alla stazione principale.<br />

I dati di sistema possono includere letture di contatori<br />

o valori relativi ad esempio al tempo di funzionamento,<br />

alla temperatura, ecc. È possibile trasmettere dalla<br />

stazione principale ad altre stazioni collegate una serie<br />

di comandi che consentono, ad esempio, l'apertura<br />

di porte o l'attivazione e disattivazione di un sistema (anche<br />

funzione M2M). I dati di sistema, quali ad esempio<br />

impostazioni di temperatura o parametrizzazioni, vengono<br />

trasmessi dalla stazione principale alla stazione secondaria,<br />

dove vengono elaborati dal Plc.<br />

SLI 18215 su www.tim-info.com/ita<br />

Decelerometri in miniatura<br />

idraulici ed esenti da manutenzione<br />

Ace di Torino (TO) presenta<br />

dei deceleratori in miniatura<br />

serie MC30M con filetto da<br />

M8. Questo prodotto aumenta<br />

la capacità d'energia del<br />

320% rispetto ai modelli precedenti.<br />

I deceleratori in miniatura<br />

sono componenti idraulici<br />

autonomi ed esenti da manutenzione.<br />

Hanno un ingombro<br />

in lunghezza particolarmente<br />

contenuto ed una ridotta<br />

forza di riarmo. Vengono<br />

riempiti di olio termostabile e sono dotati di arresto meccanico<br />

integrato. Sono previsti specificatamente per<br />

manipolatori compatti e veloci, attuatori rotanti, pickand-place<br />

di dimensioni contenute. Un'ampia scelta<br />

di valori di ammortizzamento permette di risolvere<br />

con queste unità applicazioni con misura d'efficienza da<br />

0,3 a 36 kg. Vengono costriuti in acciaio brunito; stelo<br />

pistone in acciaio inox trattato e dado di serraggio<br />

MC 9 in alluminio e possono lavorare da 0 °C a 65 °C.<br />

Tali strumenti servono ad arrestare una massa rapidamente<br />

e con sicurezza e non possono quindi avere<br />

guasti improvvisi.<br />

SLI 18222 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 16641 su www.tim-info.com/ita<br />

Calibratore multifunzione<br />

per parametri di successo<br />

GE Sensing di Rho (MI) presenta<br />

un calibratore multifunzione<br />

Dpi 880 (Druck): uno<br />

strumento in grado di calibrare<br />

e configurare tutti i parametri<br />

di processo. Come tutti<br />

i calibratori della serie 800<br />

dispone della capacità di memorizzazione<br />

integrata. Grazie<br />

a questa capacità di registrazione<br />

possono essere memorizzate<br />

fino a 1000 schermate per la successiva elaborazione<br />

e/o stampa. I dati possono essere registrati<br />

manualmente o impostando acquisizioni temporizzate.<br />

Sempre lo stesso tipo di prodotto è realizzato nella<br />

serie 800/802 per misure e calibrazioni di pressione<br />

con campi singoli e doppi disponibili da 75 mbar a 700<br />

bar; nella serie 811/812 in funzione di calibratore per<br />

termoresistenze ideale per leggere e simulare Rtd ed ideale<br />

per verificare e controllare sensori, indicatori, registratori<br />

e sistemi d'acquisizione; nella srerie 820 in funaione<br />

di termometro con doppio ingresso; nella serie<br />

821/822 come calibratore per termocoppie; nella serie<br />

832 come calibratore per segnali elettrici ed, infine, nella<br />

serie 841/842 come calibratori per frequenze.<br />

SLI 18218 su www.tim-info.com/ita<br />

Multimetro digitale<br />

per regolatori di motori<br />

Fluke di Brugherio (MI) presenta<br />

la serie 80V con funzioni<br />

di misura, risoluzione e<br />

precisione tali da poter aiutare<br />

l'utente a risolvere i vari<br />

problemi riguardanti i regolatori<br />

di motori, l'alimentazione<br />

degli impianti, la<br />

distribuzione dell'energia e<br />

le apparecchiature elettromeccaniche.<br />

Il Fluke 87V presenta<br />

un'esclusiva funzione che permette di misurare con<br />

precisione la tensione e la frequenza sui regolatori di velocità<br />

dei motori e su dispositivi che producono rumore.<br />

Un termometro integrato permette una facile misurazione<br />

della temperatura senza dover portare con se<br />

un altro strumento. Questa versione è particolarmente<br />

indicata per le misurazioni in ambienti pericolosi. A<br />

differenza di altri strumenti con certificazione Atex,<br />

questo multimetro puo' essere utilizzato all'interno ed<br />

all'esterno di ambienti pericolosi (zone 1 e 2 Atex) senza<br />

compromettere le prestazioni e la sicurezza. In questo<br />

modo non è piu' necessario trasportare tanti strumenti<br />

a seconda della zona specifica. É dotato inoltre di un<br />

termometro integrato con sonda TC.<br />

SLI 18224 su www.tim-info.com/ita<br />

Manopressostato digitale<br />

con funzione di contatore<br />

Aexi di Roncadelle (BS) presenta<br />

un Manopressostato digitale<br />

con pressione nominale<br />

da 250-500-1000 mbar e display<br />

a led rossi h. 13,5 mm.<br />

L'elemento sensibile consiste in<br />

due chips di silicio saldati assieme.<br />

Il chip superiore è in pratica<br />

un circuito integrato con<br />

piezoresistenze diffuse e posizionate<br />

attraverso un sistema<br />

di micromachining sul chip. Le<br />

piezoresistenze formano un<br />

ponte di Wheatstone la cui uscita è proporzionale alla<br />

pressione applicata sul diaframma di silicio. Questo<br />

prodotto ha funzione di contatore, contapezzi ed evento<br />

di manutenzione programmabile. Il manufatto è<br />

caratterizzato da un attacco filettato 1/4 Gas; ha un'uscita<br />

connettore oppure un cavo con foro per Pg9 o Pg11;<br />

ha una calibrazione in grandezza numerica desiderata,<br />

anche virgola mobile; ha dimensioni 92x86x58 mm; ha<br />

un'alta velocità d'intervento; ha 2 punti d'intervento a<br />

relay (2° 48Vac oppure 5° 60Vdc-a richiesta fino a 240v)<br />

selezionabili da 0 al fondo scala ed è dotato di un convertitore<br />

analogico/digitale 10 bit.<br />

SLI 18221 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistema automatico<br />

di lubrificazione a grasso per mandrini<br />

Bianchi cuscinetti<br />

di Milano<br />

(MI) presenta<br />

un sistema<br />

che alimenta<br />

ad intervalli regolari<br />

i cuscinetti<br />

con un<br />

piccolo quantitativo<br />

di grasso,<br />

permettendo di raggiungere velocità fino a 1,8 milioni<br />

dmn con precarico a molla. Il sistema automatico<br />

di lubrificazione a grasso garantisce una maggior durata<br />

del grasso, un minor consumo d'aria ed è piu' silenzioso<br />

del sistema aria-olio. Il grasso impiegato è il tipo<br />

MTE, sviluppato appositamente per questo prodotto.<br />

I grassi MTS ed MTE garantiscono le migliori prestazioni<br />

nelle applicazioni con lubrificazione a grasso. I cuscinetti<br />

possono essere di svariate tipologie: a sfere a contatto<br />

liquido con gabbia TYN (centrata sulle sfere, in poliammide<br />

PA46) particolarmente adatta alla lubrificazione<br />

a grasso e con tenute tali da consentire una<br />

maggior durata del grasso disponibili nella gamma da<br />

foro 30-100 mm; oppure a rulli cilindrici per elevata velocità<br />

a bassa generazione di calore.<br />

SLI 18225 su www.tim-info.com/ita<br />

Milli-ohmetro<br />

per misurare basse resistenze<br />

Con Resistomat®<br />

mod. 2320 la Burster<br />

di Curno (BG)<br />

offre un milli-ohmetro<br />

robusto e<br />

adatto in modo<br />

universale alla misura<br />

di basse resistenze<br />

ohmiche nei<br />

settori laboratorio,<br />

applicazioni in<br />

campo e impiego<br />

mobile. Lo strumento<br />

portatile<br />

per la misura di resistenza è molto leggero (800gr.) ed<br />

è alimentato da batterie ricaricabili o batterie standard.<br />

Il Milli-ohmetro, facile da utilizzare, con la solida<br />

custodia in plastica e protezione IP54 e la tastiera a membrana,<br />

è predestinato per misure su elementi resistivi,<br />

cavi e linee di alimentazione, resistenze di contatto<br />

su connettori, interruttori, trasformatori e bobine di motori<br />

cosiccome su cavi e fili. Questo prodotto esegue misure<br />

singole o continue, con un range di misura da<br />

40.00mOhm (risoluzione di 10µohm) a 4.000kOhm che<br />

può essere a selezione automatica o manuale.<br />

SLI 18396 su www.tim-info.com/ita


Ispezioni elettriche sicure<br />

senza contatto<br />

Flir Systems di Limbiate<br />

(MI) presenta<br />

la nuova Infracamsd:<br />

la termocamera ad<br />

infrarossi più semplice<br />

e facile da usare. Essa<br />

dispone di un grande<br />

LCD 3,5", il più<br />

grande della categoria.<br />

Fornisce immagini<br />

all'infrarosso ancora<br />

più nitide (0,12°C<br />

NETD). É possibile salvare<br />

1000 Immagini<br />

sulla nuova SD Card<br />

(immagini interamente<br />

radiometriche complete<br />

di tutti i dati<br />

relativi alla temperatura). Nuova funzione Area Max e<br />

Area Min. per individuare immediatamente temperature<br />

più basse e più alte senza il rischio di perdere dati<br />

essenziali. Queste immagini possono essere inoltre facilmente<br />

scaricate, analizzate creando un report mediante<br />

il software Thermacam QuickReport' fornito gratuitamente<br />

all'interno dell'Infracamsd.<br />

SLI 17906 su www.tim-info.com/ita<br />

Interruttori di livello<br />

per condizioni gravose<br />

La Serie 1020 delle Officine<br />

Orobiche (Ponteranica-BG)<br />

è una famiglia di interruttori<br />

di livello a contrasto magnetico<br />

ad un galleggiante,<br />

per montaggio laterale,<br />

adatti per tutte quelle applicazioni<br />

dove sono richieste<br />

condizioni di lavoro gravose.<br />

In funzione delle applicazioni<br />

il corpo ed il galleggiante<br />

possono essere di tipo<br />

metallico o plastico . Gli<br />

attacchi al processo sono disponibili<br />

di tipo filettato o<br />

flangiato in modo da soddisfare<br />

le varie esigenze impiantistiche.<br />

Gli interruttori<br />

di livello sono equipaggiati<br />

con un gruppo interruttore<br />

con un contatto SPDT<br />

o DPDT contenuto in una custodia stagna IP66 o antideflagrante<br />

certificata ATEX II 2GD EEx-d IIC T6. Tutti i<br />

microinterruttori impiegati sono ideali per un utilizzo<br />

in circuiti a sicurezza intrinseca.<br />

SLI 17885 su www.tim-info.com/ita<br />

Sensori massici<br />

di flusso per liquidi<br />

Precisione, compattezza,<br />

velocità; questi gli<br />

obiettivi dell'engineering<br />

Bronkhorst High-<br />

Tech B.V. per i nuovi Misuratori<br />

Massici di Flusso<br />

per liquidi. Il risultato è<br />

la nuova serie LIQUI-<br />

FLOW L10/L20. Preceduta<br />

della fortunata serie<br />

analogica LIQUI-FLOW<br />

L1/L2, questa nuovissima<br />

versione, distribuita<br />

da Precision Fluid Controls<br />

(MI), è disponibile<br />

con campo di misura da<br />

0,1 g/h a 1 Kg/h, sia come<br />

misuratore che come regolatore di flusso compatto.<br />

La pressione max. è di 100 bar, il sensore, in acciaio<br />

inossidabile, ha una dimensione ridotta e nessuna parte<br />

in movimento e l'elemento sensibile non è a contatto<br />

con il fluido. La calibrazione dei controllori e dei misuratori<br />

massici di flusso può essere effettuata su qualsiasi<br />

tipo di fluido e possono essere inserite fino a 8 curve<br />

di calibrazione.<br />

SLI 17876 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistemi per il controllo<br />

delle emissioni delle polveri<br />

Continua da anni<br />

il sodalizio tra Ital<br />

Control Meters di<br />

Carate Brianza (MI)<br />

e PCME, azienda<br />

produttrice di sistemi<br />

per il controllo<br />

della concentrazione<br />

di polveri in<br />

emissione. In particolare<br />

PCME produce<br />

sistemi "elettrodinamici"<br />

da non<br />

confondere con i<br />

vecchi sistemi "triboelettrici"<br />

di cui<br />

sono una sostanziale<br />

evoluzione migliorativa in termini di qualità, applicabilità<br />

e prestazioni. La generazione di sonde basate<br />

sulla comunicazione mediante bus di campo sta ampliando<br />

le proprie competenze in vari settori di impiego.<br />

Questa famiglia di prodotti consente un incremento<br />

delle prestazioni soprattutto in termini di fruibilità delle<br />

informazioni all'interno di una rete predisposta per<br />

poter crescere in modo semplice ed illimitato.<br />

simple easy<br />

SLI 17909 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 17951 su www.tim-info.com/ita<br />

GRAFOS S.r.l. - Via Quattro Passi, 96 - 41043 Formigine (MO) Italy<br />

Tel. +39 059 571360 - Fax +39 059 573148 - www.grafos.it<br />

SLI 16966 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 17274 su www.tim-info.com/ita<br />

NON HO<br />

N° 6 • Giugno 2007 13<br />

DUBBI.<br />

Ricerca, progettazione, qualità... da sempre sono<br />

gli ingredienti unici ed essenziali nella produzione<br />

della linea di tastiere standard che GRAFOS<br />

è orgogliosa di offrire alla propria clientela. La<br />

gamma INOX: tastiere totalmente “customizzabili”,<br />

compatte, inscalfibili, curate nei minimi particolari.<br />

La gamma POLIESTERE: PC compatibili, concepite<br />

per l’automazione industriale, sono prodotti<br />

garantiti per funzionare con successo anche<br />

in situazioni critiche ed i loro tasti sono dotati<br />

di ampia superficie in rilievo e di un ottimo<br />

feed-back tattile. Come sempre, GRAFOS è<br />

la vostra scelta migliore.


14 N° 6 • Giugno 2007<br />

SLI 17843 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 16764 su www.tim-info.com/ita<br />

Materiali monoblocco<br />

realizzati per fresatura<br />

I moduli magnetici serie<br />

Neo Quadrum presentati<br />

da Mag Systems di Abbiategrasso<br />

(MI) permettono,<br />

nel campo della<br />

tecnologia magnetica,<br />

di effettuare operazioni<br />

di fresatura leggera<br />

e pesante su varie tipologie<br />

di pezzi. La loro<br />

struttura monoblocco in<br />

C45 li rende resistenti ad<br />

ogni tipo di deformazione<br />

permettendo il preciso<br />

posizionamento dei<br />

pezzi utilizzando qualsiasi<br />

tipo di sistema di riferimento.<br />

La possibilità<br />

di poterli abbinare permette di formare bancate di grandi dimensioni. Le centraline<br />

Mag sono dotate del filtro antidisturbo emc ad alta potenza, come previsto dalle<br />

norme per la compatibilità elettromagnetica attualmente in vigore. Le diverse versioni<br />

dei piani magnetici ed i relativi accessori permettono di soddisfare ogni esigenza<br />

nelle diverse lavorazioni di pezzi su macchine utensili ad asse orizzontale, verticale,<br />

multi-pallets per lavorazioni di spianatura, foratura, contornatura, esecuzione<br />

di tasche, profili sagomati, figure per stampi, ecc...<br />

SLI 18027 su www.tim-info.com/ita<br />

Inserto rombico con tagliente elicoidale<br />

per asportazioni di materiale<br />

Iscar di Arese (MI)<br />

ha progettato e<br />

realizzato un nuovo<br />

inserto rombico,denominato<br />

CNMX 1207..-<br />

HTW. Questo inserto<br />

ha taglienti<br />

elicoidali e molto<br />

positivi - una combinazione<br />

che riduce<br />

in modo sostanziale<br />

le forze<br />

di taglio. La punta<br />

tagliente dell'inserto<br />

ha una<br />

configurazione raschiante<br />

che genera un ottima finitura superficiale anche con elevati avanzamenti,<br />

ed in molte lavorazioni consente di eliminare le passate di finitura. L'angolo di<br />

punta dell'inserto di 88°, assicura un ottima robustezza. L' inserto CNMX è stato progettato<br />

per lavorazioni pesanti. Il suo design unico assicura precisione ed elevate asportazioni<br />

di truciolo. Questo inserto può essere montato su qualsiasi utensile standard<br />

che monta gli inserti CNMG, ma la piastrina deve essere sostituita con un'altra speciale:<br />

TCH 4. Gli utensili R-clamp sono particolarmente consigliati per effettuare lavorazioni<br />

pesanti.<br />

SLI 18028 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistema di fresatura<br />

fornitura ed elettroerosione<br />

Sintesi di Scarmagno<br />

(TO), distributore<br />

per l'Italia del sistema<br />

FeatureCAM,<br />

tramite una stretta<br />

e continua collaborazionetecnicocommerciale<br />

con il<br />

produttore Delcamusa,<br />

presenta la<br />

nuova versione FeatureCAM<br />

2007. La<br />

consolidata e vincente<br />

filosofia di<br />

realizzare la programmazione<br />

basandosi sulle feature da lavorare, ha dimostrato la semplicità e rapidità<br />

dell'utilizzo di FeatureCAM; con la versione 2007 si aggiungono notevoli potenzialità<br />

nell'ambito dei veri moduli specifici per i settori tecnologici di Fresatura<br />

, Tornitura ed Elettroerosione a Filo Per ciò che riguarda la Fresatura 3D sono stati<br />

introdotti nuovi algoritmi che lo potenziano e valorizzano il sistema con l'implementazione<br />

di nuove riprese di materiale, di gestione di 4 assi simultanei, di supporto<br />

delle lavorazioni in sottosquadro e sono migliorati i cicli di sgrossatura, finitura, approccio,<br />

ingressi e opzioni ad alta velocità. Un particolare sforzo è stato dedicato alla<br />

gestione dei Torni 2/9 assi, Bimandrini, assi C, Y, B e utensili motorizzati.<br />

SLI 18030 su www.tim-info.com/ita


Registratore - controllare<br />

di temperatura<br />

Il registratore-controllore di<br />

Temperatura, Umidità Relativa<br />

%, Segnali di processo,<br />

(pH, conducibilità, ORP, 4-20<br />

mA, ecc.), serie FT-200 Plus<br />

presentato da Econorma di<br />

Vendemmiano (TV), può essere<br />

programmato in modo<br />

semplice e con pochi tasti<br />

funzione. Si possono stabilire<br />

i tempi di scansione, le soglie<br />

di allarme e la stampa dei<br />

dati. Applicazioni tipiche:<br />

Celle frigorifere, Industria alimentare<br />

(Haccp), Trasporti<br />

frigoriferi, Agricoltura, Ecologia,<br />

Condizionamento dell'aria<br />

e Musei, Il display LCD<br />

è retroilluminato ed ha un numero di matricola univoco e non cancellabile inserito<br />

nel microprocessore. La memoria dati può memorizzare fino a 455 gg. di letture.<br />

Ad esempio, se si applica un intervallo di 1 minuto la durata sarà di 22 gg., se<br />

fosse invece di ogni 5 minuti, sarà di 113 gg., e così via. La memorizzazione dei<br />

dati è del tipo circolare; i dati più vecchi vengono sovrascritti. Viene alimentato a 12<br />

Volt CC ed è disponibile col modello "FT-200-Plus-6V" ed auto alimentato con<br />

batteria esterna a 6 Volt.<br />

SLI 18029 su www.tim-info.com/ita<br />

Laser interferometro<br />

per l’aggiornamento di banchi o macchine di misura assiali<br />

Feanor (Tallinn, ESTONIA) presenta<br />

sul mercato italiano il laser<br />

interferometro per la taratura di<br />

macchine di misura e verifica assi<br />

macchine utensili, sviluppato<br />

in sinergia con il Dipartimento<br />

di Elettronica di una importante<br />

Università Tecnica. Lo strumento<br />

è disponibile in due versioni: la prima<br />

permette di eseguire l'aggiornamento<br />

di banchi o macchine<br />

di misura assiali, eliminando la<br />

necessità di costosi upgrade della<br />

riga ottica incrementale in acciaio<br />

o vetro. La sorgente laser compatta viene posizionata all'esterno dello strumento<br />

(con l'interferometro sul carrello fisso), mentre il retroreflettore viene montato<br />

sul carrello mobile. La risoluzione standard di 1 nm puo' essere abbassata, su richiesta,<br />

a 250 pm. Cinque sensori di temperatura (tre collegati alla macchina di misura<br />

in modo uniformemente distribuito) permettono di ridurre l'incertezza di misura,<br />

ma solitamente i parametri ambientali presenti in sala controllo, dove i banchi di misura<br />

vengono normalmente utilizzati, rendono inutile la compensazione di temperatura,<br />

pressione ed umidità. Il valore di misura rilevato viene trasmesso al software<br />

di gestione Qmsoft tramite porta seriale. Qmsoft è un software molto evoluto per<br />

la gestione delle tarature e la veloce redazione ed archiviazione di certificati di taratura.<br />

SLI 18401 su www.tim-info.com/ita<br />

Taglierina automatica<br />

per taglio di tubo<br />

OP di Brescia (BS) presenta la nuova taglierina automatica Tubocut 5, ideale per le<br />

aziende che necessitano di effettuare tagli di tubo in grandi serie. La nuova taglierina<br />

automatica è in grado di tagliare tubo flessibile fino a un diametro massimo di<br />

1" 4 SP; la capacità di taglio va da un diametro esterno minimo di 10 mm fino a 41<br />

mm. Tubocut5 è dotata di un sistema di svolgimento del tubo motorizzato, studiato<br />

in modo che il tubo arrivi alla taglierina con la corretta tensione, così che la tolleranza<br />

della lunghezza di taglio sia a norma DIN 20066. La taglierina può essere equipaggiata<br />

con un nastro trasportatore dotato di asta millimetrata per il controllo della<br />

lunghezza del tubo tagliato e per l'evacuazione dello stesso dalla zona di taglio.<br />

Tre sono le velocità di taglio impostabili: 15, 30 e 40 metri al minuto. Una sostanziale<br />

novità è rappresentata dal fatto che la macchina non necessita di alcun cambio<br />

utensili: per differenti diametri di tubo, Tubocut5 si regola automaticamente, velocizzando<br />

le operazioni di taglio.<br />

SLI 18042 su www.tim-info.com/ita<br />

SERIE<br />

7E<br />

Contatori di energia<br />

monofase o trifase<br />

tariffa singola e doppia<br />

Tech magpm<br />

Pompe centrifughe a<br />

trascinamento magnetico<br />

a rotore immerso e<br />

motore cc brushless<br />

N° 6 • Giugno 2007 15<br />

La costruzione a rotore immerso,<br />

l’utilizzo di motori statici in cc e<br />

l’impiego di tecnopolimeri<br />

permettono di trattare liquidi puliti<br />

caldi e freddi, nella massima<br />

sicurezza ed affidabilità<br />

più efficienza, prestazioni, vita attesa<br />

affidabilità e sicurezza<br />

meno rumore, vibrazioni, peso e ingombro<br />

• portata: fino a 40 l/min - prevalenza: fino a 22 mt c.a<br />

• temperatura del liquido: fino a 80°C<br />

• tensione di alimentazione: 12 - 24 - 48 VCC<br />

• elettronica di comando onboard o su scheda separata<br />

Techma GPM S.r.l. - Via Trento, 33 Int.9<br />

Passirana di Rho (MI) Tel. + 39 02 931 30 67/26 Fax + 39 02 931 28 75<br />

Internet : http : www.techmagpm.com E-mail : info@techmagpm.com<br />

SLI 17550 su www.tim-info.com/ita<br />

•NEW•<br />

• Conforme alle norme:<br />

- EN 62053-21<br />

- prEN 50470<br />

• Omologazione PTB<br />

• Categoria di protezione II<br />

• Uscita ad impulso (open collector)<br />

per il controllo remoto dell'energia<br />

secondo DIN 43864; utilizzabile<br />

per il controllo dei consumi<br />

decentralizzato<br />

• Accessori: coprimorsetti piombabile<br />

antimanomissione<br />

• Montaggio su barra 35 mm<br />

SLI 16984 su www.tim-info.com/ita<br />

G E N E RA T I O N<br />

Tipo 7E.12.8.230.0002:<br />

il miglior prezzo per la classe<br />

di precisione 1, secondo<br />

EN 62053-21 classe 1 (+/– 1%)<br />

Produttore di relè e temporizzatori dal 1954<br />

FINDER S.p.A.<br />

10040 Almese (TO)<br />

Tel 011.934 6211<br />

Fax 011.9359079<br />

®<br />

ISO 9001:2000 ISO 14001:2004<br />

catalogo on-line<br />

www.finder.it


sensors worldwide<br />

sensors worldwide<br />

Il rilevamento della posizione semplificata<br />

I sensori di rilevamento della posizione sono fondamentali per determinare la funzionalità degli attuatori pneumatici.<br />

I sensori a commutazione binaria usati come finecorsa costituiscono ancora la parte principale per volume.<br />

Ma quando questi raggiungono i limiti delle loro possibilità ed occorre determinare posizioni intermedie,<br />

si fanno avanti i sensori di rilevamento della posizione lineari, senza contatto, con uscita analogica. Balluff,<br />

specialista in sensori, ha ulteriormente sviluppato i concetti del sensore e, non ultimo per questioni di forma veramente<br />

compatta, ha aperto nuove possibilità di applicazioni per cilindri e pinze azionate pneumaticamente.<br />

SERIE BMF - INSTALLAZIONE RAPIDA, SEMPLICITÀ DI UTILIZZO<br />

I sensori a campo magnetico BMF elettronici non richiedono modifiche aggiuntive all’impianto. Possono “vedere”<br />

attraverso la parete di un cilindro non ferroso e determinare in modo preciso la posizione della pinza usando<br />

i magneti permanenti attaccati all’asta del cilindro. Installati direttamente nella scanalatura del cilindro, vengono<br />

sistemati e fissati sul posto in pochi secondi.<br />

Con una varietà di forme, così come di supporti e staffe, il progettista può utilizzare tendenzialmente qualsiasi<br />

dimensione e produttore di cilindro, riducendo così drasticamente l’inventario dei pezzi di ricambio.<br />

Scegliendo il BMF 305 per esempio, si usa una soluzione universale che, con la corretta staffa di montaggio,<br />

risolverà tendenzialmente qualsiasi problema, che il cilindro della pinza abbia una scanalatura a T, un profilo<br />

trapezoidale o una scanalatura a coda di rondine.<br />

Il BMF 315 è un sensore che non necessita di elementi di montaggio supplementari nel 60% di tutte le applicazioni.<br />

Viene posto direttamente all’interno della scanalatura a T sui cilindri pneumatici, dove è diventato uno<br />

standard industriale. Oltre alla semplicità di utilizzo, le sue dimensioni ridotte di 5.1 x 33 x 6.2 mm nella versione<br />

in plastica o 5.1 x 33 x 7.2 mm nell’involucro in metallo lo rendono interessante per una serie di applicazioni.<br />

Per richieste speciali, quali applicazioni ad alta temperatura, entrambi i sensori sono disponibili con custodia<br />

in metallo e un cavo che è tarato per temperature fino a +105 ° C. Per applicazioni in condizioni ancora più<br />

estreme c’è anche la versione 315 M in metallo, con un involucro robusto resistente a spruzzi di saldatura e<br />

correnti di saldatura fino a 25 kA.<br />

Questo modello è usato per esempio nell’industria automobilistica su tenaglie per saldatura azionate<br />

pneumaticamente. Spesso sono però necessari sensori particolarmente compatti che possono<br />

trovare posto anche negli spazi più ristretti. Grazie al loro scarso peso, questi componenti in miniatura<br />

possono essere usati in applicazioni pneumatiche molto dinamiche quali le pinze per i robot.<br />

Con una larghezza di appena 3 mm, il BMF 303 scompare completamente nella scanalatura del cilindro senza<br />

sporgere al di là del bordo, e anche 2 dei sensori BMF 103 delle dimensioni di una scatola di fiammiferi entreranno<br />

nella scanalatura a C persino dei cilindri più piccoli.<br />

BIL - CONTROLLO DI POSIZIONE VARIABILE<br />

I sensori di posizione lineari magneto induttivi con uscita analogica rappresentano il livello più alto della sensoristica<br />

per le pinze pneumatiche. Aprono possibilità completamente nuove per gli attuatori pneumatici con<br />

magneti sull’asta del pistone, rilevando qualsiasi numero di posizioni senza contatto e senza usura, all’interno<br />

di un campo di misurazione di 60 o 160 mm. Grazie alla compatta sezione trasversale della custodia di 15 x 15<br />

mm e due versioni con lunghezze di 95 o 230 mm, questi sono i primi sensori lineari che possono essere usati<br />

in spazi di montaggio ristretti quali le pinze per i robot.<br />

NESSUNO È PIÙ PICCOLO - IL MICRO-BIL<br />

L’area del suo elemento sensibile misura appena 29 x 6.2 mm, a una distanza di lavoro che va da 0 a 10 mm.<br />

Questo lo rende il più piccolo sensore di questo tipo al momento sul mercato. La sua custodia è fatta in modo da<br />

adattarsi esattamente la scanalatura a T ampiamente usata nei cilindri pneumatici. Questo significa che soddisfa<br />

tutti i requisiti per estendere le applicazioni con le mini-pinze. Grazie al segnale di uscita analogico assoluto<br />

la distanza di apertura di questi attuatori può essere controllata e verificata continuamente. Questo feedback<br />

può poi essere usato per esempio per rilevare particolari posizionati in maniera impropria o per identificare in<br />

modo affidabile manicotti o altri componenti, o dimensioni differenti.<br />

sensors worldwide<br />

Corso Giambone, 63 - 10134 Torino - Tel. 011 31 50 711 - Fax 011 31 70 140- E-mail: marketing@balluff.it - www.balluff.it<br />

SLI 16491 su www.tim-info.com/ita


Analizzatore di reti<br />

elettriche trifasi<br />

La A.P.I. di Mozzate (CO), all'interno della sua vasta gamma di raccordi, dai tipi in<br />

ottone nichelato a quelli in acciaio inossidabile AISI 316, per soddisfare le molteplici<br />

esigenze dell'industria presenta anche due serie di raccordi per utilizzo in particolari<br />

condizioni ambientali o di applicazione. La serie RP è stata realizzata con il<br />

corpo interamente in POLIPROPILENE, le parti metalliche interamente in acciaio inossidabile<br />

AISI 304 SST ed infine con le guarnizioni in EPDM. Il prodotto è idoneo per<br />

applicazioni nell’ambito dell’industria alimentare (certificati FDA), di quella medicale<br />

(per ambienti puliti, ma non per fluidi a diretto contatto con il corpo umano)<br />

e negli ambienti aggressivi con presenza di diversi agenti chimici. Ogni raccordo viene<br />

trattato con uno speciale sistema di sterilizzazione ad ultrasuoni ed assemblato<br />

senza oli o grassi in camera sterile.<br />

SLI 17926 su www.tim-info.com/ita<br />

<strong>Cuscinetti</strong> equipaggiati con gabbia<br />

con maggiore capacità di carico<br />

NSK di Garbagnate Milanese (MI) ha sviluppato<br />

una nuova gamma di cuscinetti equipaggiati<br />

con una gabbia in L-PPS: un tecno-polimero<br />

(linear Poly Phenylene Sulphide) ad elevate<br />

prestazioni. Questi cuscinetti hanno un design<br />

interno che conferisce maggiore capacità<br />

di carico e miglior lubrificazione interna. L'impiego<br />

della nuova gabbia garantisce inoltre<br />

un'eccellente stabilità termica e chimica. I<br />

vantaggi dell'impiego dei cuscinetti NSK con<br />

gabbia in L-PPS sono riscontrabili nei compressori<br />

a vite e in altre applicazioni dove si operi<br />

ad alte temperature e/o in condizioni particolari.<br />

Il materiale L-PPS è una plastica rinforzata<br />

con fibre di vetro, sviluppata e brevettata<br />

dall'Azienda in questione. Progettata per<br />

l'impiego ad alte temperature, può essere<br />

impiegata come materiale per la gabbia del cuscinetto<br />

per temperature fino a di 190 °C. Ulteriori<br />

vantaggi di questo tecno-polimero<br />

consistono nel fatto che la sua resistenza meccanica e stabilità chimica cambiano poco,<br />

anche quando impiegato in presenza di olii per compressori e per refrigeratori<br />

o per gas a base di ammoniaca. Le gabbie prodotte in L-PPS sono disponibili in entrambe<br />

le serie di cuscinetti a sfere a contatto obliquo ed a rulli cilindrici che NSK<br />

ha sviluppato per le applicazioni nei compressori a vite.<br />

SLI 18399 su www.tim-info.com/ita<br />

Analizzatore di reti<br />

elettriche trifasi<br />

Amra di Macherio (MI) presenta<br />

un nuovo strumento di misura, ovvero<br />

l'analizzatore di reti elettriche<br />

trifasi Qualistar CA 8334. Il prodotto<br />

è destinato ai servizi di controllo<br />

e di manutenzione di qualsiasi<br />

installazione elettrica. La tastiera<br />

è suddivisa in zone immediatamente<br />

identificabili. Il Qualistar<br />

offre una configurazione facile da<br />

utilizzare, oltre a un aiuto in linea,<br />

ad una batteria ricaricabile<br />

interna, nonchè la possibilità di<br />

stampare direttamente su una<br />

stampante. Viene fornito dotato di<br />

custodia per il trasporto in materiale<br />

antiurto, dotato di maniglia,<br />

predisposto con vani per l'alloggiamento<br />

dello strumento, dei cavi<br />

di collegamento, degli accessori<br />

in dotazione e del manuale; quattro cavetti flessibili per gli ingressi di tensione realizzati<br />

in doppio strato per mantenere il doppio isolamento, muniti di spinotti di sicurezza<br />

e pinze a coccodrillo conformi alla Norma CEI EN61010-2-031 per la categoria<br />

di sovratensione (Cat. di installazione): III 600 V, doppio isolamento, grado di inquinamento<br />

2.<br />

SLI 17891 su www.tim-info.com/ita<br />

Prodotti con punta di metallo<br />

per lavorazioni meccaniche<br />

La società Angelo Ghezzi di Paderno<br />

Dugnano (MI) è fornitrice di un'assortimento<br />

di utensili in magazzino tra cui<br />

i prodotti della gamma Ilix, Talicarb e<br />

Illico e di una completa gamma di<br />

utensili per lavorazioni meccaniche di<br />

elevata precisione. Uno tra i numerosi<br />

prodotti che meglio rappresenta il valore<br />

tecnico dei prodotti Ilix e' la punta<br />

in metallo duro con lubrificazione<br />

interna per foratura profonda. Sfruttando<br />

le geometrie della serie Record<br />

2Si abbinate al rivestimento di testa ed<br />

alla finitura interna dell'elica, con l'ausilio<br />

di due fasi guida studiate per il controllo<br />

dell'eccentricita', Ilix si avvale<br />

delle nuove 6034TT e 6036TT in metallo<br />

duro integrale soddisfando richieste<br />

di foratura profonda da 20 fino a 30 volte<br />

il diametro. Disponibili da diametro<br />

3 a diametro 12 in progressione decimale,<br />

tali prodotti consentono di diminuire<br />

il numero di utensili utilizzati e<br />

ridurre i tempi su tutte quelle lavorazioni<br />

che prima potevano solo essere affrontate da utensili in Hss.<br />

SLI 18026 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 16474 su www.tim-info.com/ita<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

SLI 18144 su www.tim-info.com/ita<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

N° 6 • Giugno 2007 17


18 N° 6 • Giugno 2007<br />

Minideceleratori industriali<br />

spaziati lungo il cilindro interno e chiusi dal pistone in movimento<br />

Rarimport di Genova (GE) presenta<br />

dei mini deceleratori costruiti<br />

secondo il brevetto speciale<br />

di orifizi multipli ben calibrati<br />

e spaziati che consentono un assorbimento<br />

dell'energia. Gli orifizi<br />

spaziati lungo il cilindro interno<br />

vengono progressivamente<br />

chiusi dal pistone in movimento,<br />

riducendo in tal modo il numero<br />

di orifizi attraverso i quali<br />

l'olio viene espulso ed ottenendo<br />

una costante decelerazione lineare,<br />

senza scatti, come può avvenire<br />

nei mini deceleratori ad orifizio<br />

singolo. Usando questi modelli<br />

non è necessario usare un dispositivo<br />

di arresto meccanico esterno in quanto tutti sono dotati di un dispositivo<br />

idraulico di bloccaggio che ne impedisce lo sfondamento. La presenza contemporanea<br />

di orifizi multipli e del disposto di bloccaggio finale permette una forza di reazione<br />

molto ridotta ed uniforme fin dall'inizio della corsa del pistone eliminando il<br />

picco di forza di reazione a fine corsa tipico di altri prodotti. Questi prodotti garantiscono<br />

un arresto molto dolce e molto preciso della massa, sia nel caso di un impatto<br />

ad alta velocità (come ad esempio nella robotica) sia quando si tratti di arrestare<br />

una grande massa a bassa velocità.<br />

SLI 18454 su www.tim-info.com/ita<br />

Sonde<br />

a ventola rotante<br />

Produttrice di valvole a manicotto e di sistemi di deviazione<br />

la GVF Components di Modena ha inserito nella<br />

propria gamma produttiva le Sonde a ventola rotante.<br />

Progettate per segnalare il livello (minimo-mediomax)<br />

di un silo, le sonde vengono prodotte in varie lunghezze<br />

con accoppiamenti flangiati e filettati. Disponibili<br />

anche in versione Atex, si caratterizzano per affidabilità<br />

e per i materiali di costruzione (già nella<br />

versione standard, esecuzione in INOX della parte<br />

interna al silo).<br />

SLI 17897 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 17570 su www.tim-info.com/ita<br />

Soluzione per test di interruttori e tastiere<br />

adatto per collaudi a fine linea<br />

Con la sua unità di<br />

controllo per interruttori<br />

Digiswitch<br />

mod. 5410 Burster<br />

di Curno (BG) offre<br />

una soluzione per<br />

test di interruttori e<br />

tastiere, anche secondo<br />

le normative<br />

attuali DIN. Con velocità<br />

di misura fino<br />

a 5 interruttori al secondo,l'apparecchiatura<br />

è particolarmente<br />

adatta per collaudi a fine linea. Inoltre può essere usata per test di campioni in<br />

laboratorio o in postazioni manuali. Con questo sistema di collaudo si possono<br />

provare interruttori e qualsiasi altro componente meccanico sul quale durante l'assemblaggio<br />

deve essere controllato l'effetto del click con la sua precisa posizione e<br />

forza di picco. Con la cattura simultanea di forza, spostamento e punto elettrico di<br />

commutazione, il Digiswitch acquisisce la curva x/y e le caratteristiche complete dell'interruttore<br />

e valuta i dati con l'aiuto di funzioni specifiche come la forza di attuazione,<br />

la forza di ripristino, il pre-travel e l'isteresi di ritorno. I risultati vengono visualizzati<br />

su un largo display a LCD. Tramite l'impostazione di finestre di tolleranza,<br />

le valutazioni ON/NOK possono essere trasferite come segnale di commutazione<br />

ad un PLC.<br />

SLI 18513 su www.tim-info.com/ita<br />

Pompe dosatrici<br />

meccaniche ed elettromagnetiche<br />

Con la serie EW le pompe dosatrici elettromagnetiche presentate<br />

da Iwaki di Paderno Dugnano (MI) ampliano le proprie<br />

capacità: generalmente le pompe dosatrici di questo tipo, nelle<br />

versioni convenzionali e più conosciute, soffrono l'esposizione<br />

in condizioni di umidità e non sono in grado di sopportare<br />

spruzzi e getti d'acqua, purtroppo frequenti in certe installazioni.<br />

I progettisti Iwaki hanno messo a punto una serie<br />

di pompe in grado di sopportare tali condizioni di servizio senza<br />

nulla perdere in affidabilità e precisione e guadagnando<br />

qualcosa in termini di prestazioni.<br />

SLI 17912 su www.tim-info.com/ita


Nelle vostre mani abbiamo riposto<br />

molto di più dei nostri cuscinetti:<br />

la conoscenza<br />

SKF Service Division<br />

www.skf.it<br />

SLI 17923 su www.tim-info.com/ita<br />

Quando si parla della SKF, si pensa subito ai cuscinetti.<br />

Ed è giusto: nessun altro costruttore al mondo offre un assortimento<br />

così vasto e una qualità così elevata.<br />

Ma il Concessionario SKF è la porta di accesso anche ad un’ampia<br />

gamma di risorse ad elevato contenuto tecnologico che permettono<br />

di aumentare la disponibilità e la produttività delle macchine, oltre<br />

a prolungare gli intervalli di manutenzione.<br />

Qualche esempio? Ingegneri dell’applicazione competenti. Tecnologia<br />

elettronica avanzata (tra cui @ptitudeXchange, la banca dati on line,<br />

basata sul web, che offre l’accesso 24 ore su 24 alla conoscenza<br />

globale SKF per la gestione delle attività e dei temi inerenti<br />

l'affidabilità e la manutenzione). Servizi di manutenzione quali<br />

l’allineamento di precisione, il montaggio e il ricondizionamento<br />

dei cuscinetti, i sistemi avanzati per il condition monitoring e per<br />

il supporto decisionale nell’industria.<br />

Chiedete al vostro Concessionario SKF di illustrarvi<br />

la Soluzione SKF 360°, l’approccio integrato per aumentare<br />

la disponibilità e la produttività delle macchine.


20 N° 6 • Giugno 2007<br />

Fotoaccoppiatori<br />

per il pilotaggio di gate<br />

Avago Technologies<br />

di Wetzlar (Germany)<br />

presenta i nuovi<br />

IGBT ad alta integrazione<br />

che richiedono<br />

sistemi di pilotaggio<br />

che nelle<br />

applicazioni industriali<br />

offrano sia il<br />

sense di corrente<br />

che una protezione<br />

dello stadio di<br />

potenza. Questo<br />

strumento si aggiunge<br />

alla famiglia di fotoaccoppiatori intelligenti<br />

per il pilotaggio di gate. I fotoaccoppiatori high-speed<br />

ACPL-332J e ACPL-331J di Avago risultano semplici da<br />

impiegare in inverter industriali e nelle applicazioni di<br />

power management, come il pilotaggio isolato del gate<br />

di IGBT e Mosfet di potenza, nei driver per motori brushless<br />

e AC, negli inverter industriali e negli UPS (uninterruptible<br />

power supplies). I driver intelligenti ad alta<br />

integrazione per il pilotaggio di gate ACPL-332J e ACPL-<br />

331J di Avago migliorano la precisione e l'efficienza degli<br />

inverter per motori.<br />

SLI 18521 su www.tim-info.com/ita<br />

Funzione di verifica<br />

per evitare le collisioni della macchina<br />

Arrestare manualmente<br />

le macchine utensili nell'imminenza<br />

di una collisione<br />

è praticamente<br />

impossibile. Per i suoi<br />

sistemi di controllo CNC<br />

standard delle Serie<br />

30i/31i/31i, GE Fanuc di<br />

Buccinasco (MI) ha quindi<br />

sviluppato la funzione<br />

"3D Interference Check" (Verifica tridimensionale delle<br />

interferenze), che contribuisce ad evitare le collisioni<br />

della macchina. I costruttori o gli operatori delle<br />

macchine possono installare questo software sui sistemi<br />

di controllo CNC standard per definire mediante modelli<br />

geometrici tutte le eventuali aree a rischio di collisione<br />

(come la testa della macchina, il pezzo, la base<br />

e gli attrezzi di bloccaggio), che rappresentano in modo<br />

efficace tali aree. Durante il calcolo dei movimenti<br />

degli assi, il sistema di controllo CNC tiene conto, oltre<br />

che dei dati sugli utensili in uso, anche di informazioni<br />

spaziali, evitando in modo efficace le eventuali collisioni.<br />

Se un modello così definito blocca il percorso di<br />

un asse durante la fase di interpolazione finale, la<br />

macchina si arresta.<br />

SLI 18523 su www.tim-info.com/ita<br />

Barriera fotoelettrica laser<br />

per applicazioni di sicurezza<br />

Jokab Safety di Vimercate<br />

(MI) ha sviluppato una<br />

nuova barriera laser, Laser<br />

Spot, che facilita l'allineamento<br />

durante l'installazione<br />

ed apre nuove possibilità.<br />

La portata supera<br />

i 30 metri e il fascio è rosso<br />

e visibile: ciò rende facile l'installazione della barriera<br />

di sicurezza grazie allo spot luminoso riflesso direttamente<br />

sul ricevitore. Il montaggio di una barriera laser<br />

richiede un fissaggio più rigido rispetto alle barriere<br />

normali a infrarossi, ma l'allineamento è molto più<br />

facile. Ora, ci sono nuove possibilità poiché il diametro<br />

del fascio laser è costante e, ad esempio, si può creare<br />

una piccola griglia luminosa e adattarla all'applicazione<br />

secondo SIL 3 o categoria 4 mediante dispositivi di<br />

sicurezza Vital o un Plc Pluto dalla Jokab Safety AB. Si<br />

ottengono distanze differenti o custom tra i fasci nella<br />

griglia luminosa montandoli in modo adeguato. Il muting<br />

(by pass temporaneo) è facile da programmare mediante<br />

il Plc di sicurezza Pluto. La barriera al laser si adatta<br />

al sistema VITAL, rendendo di fatto possibile collegare<br />

diversi dispositivi di sicurezza in un singolo circuito<br />

dinamico di sicurezza al modulo Vital-1 o Pluto.<br />

SLI 18518 su www.tim-info.com/ita<br />

Giunti rotanti<br />

per svariate applicazioni<br />

Rotoflux di Opera (MI)<br />

presenta una serie di<br />

giunti rotanti standard<br />

con possibili applicazioni<br />

nell'industria della<br />

stampa, delle macchine<br />

utensili, dell'acciaieria,<br />

delle macchine<br />

per la lavorazione del<br />

marmo e del vetro. Particolare<br />

attenzione viene<br />

dedicata alle industrie della gomma e della plastica<br />

ed alle industrie tessili. I giunti vengono costruiti in<br />

carburo di tungsteno, acciaio inox, acciai speciali, ottone,...<br />

per evitare ossidazioni o usure premature. Due cuscinetti<br />

a sfera permettono al rotore di ruotare liberamente<br />

senza vibrazioni o disassamenti. I rotori in acciaio<br />

inox sono provvisti di centraggio da utilizzarsi in<br />

applicazioni con alte velocità dove la rotazione in asse<br />

risulta essere fondamentale. La versione con rotore<br />

flangiato evita problemi di svitamento quando si hanno<br />

rotazioni del cilindro sia destrorse che sinistrorse. Le<br />

molle, in acciaio inox, non sono in contatto con il fluido<br />

evitando in questo modo turbolenze, vibrazioni, ristagno<br />

di sporcizia o altro.<br />

SLI 18208 su www.tim-info.com/ita<br />

Sensore magnetoresistivo<br />

per impiego su cilindri idraulici<br />

Rti di Torino (TO)<br />

presenta il sensoremagnetoresistivo<br />

ad alta<br />

sensibilità SFM-<br />

01 omnipolare<br />

per particolare<br />

impiego su cilindri<br />

idraulici nei<br />

processi di stampaggio<br />

plastica<br />

e/o pressofusione<br />

in cui il rilevamento<br />

di posizione<br />

deve essere<br />

eseguito con<br />

precisione e continuità<br />

per garantire<br />

la qualità dello stampaggio. L'elevata sensibilità<br />

consente il rilevamento di campi magnetici da notevole<br />

distanza. Tale prodotto è caratterizzato da ripetibilità<br />

della posizione, bassa isteresi e grande robustezza<br />

meccanica che ne consente l'uso in ambienti particolarmente<br />

pesanti. É corredato inoltre di staffe per realizzare<br />

diverse tipologie di ancoraggio.<br />

SLI 18219 su www.tim-info.com/ita<br />

Riduttori per servizio pesante<br />

a passi paralleli e ortogonali<br />

Bonfiglioli di Lippo<br />

di Calderara di Reno<br />

(BO) presenta dei riduttori<br />

per servizio<br />

pesante con il rilascio<br />

dei gruppi ad assi<br />

paralleli HDP nelle<br />

taglie da 60 a 90 ed<br />

ortogonali HDO.<br />

L'estensione di queste<br />

due gamme consente all'azienda di rivolgersi ad applicazioni<br />

industriali caratterizzate da richiesta di coppia<br />

fino a 75000 Nm e quindi all'industria mineraria, cartaria,<br />

del legno, della siderurgia e delle varie industrie<br />

di processo. Per massimizzare la vita utile di questi<br />

prodotti sono state fatte delle analisi agli elementi finiti<br />

(FEA) e simulazioni con approccio multi-body (MBS)<br />

sugli effetti dinamici delle sollecitazioni trasmesse tra<br />

ciascuno degli organi del riduttore. Conseguentemente<br />

si è potuta ottimizzare la rigidezza strutturale dell'insieme,<br />

la geometria degli ingranaggi, la capacità di<br />

carico e la vita di cuscinetti ed ingranaggi. Un altro oggetto<br />

di ricerca è stato l'aspetto vibro-acustico dei riduttori,<br />

migliorato tramite simulazioni sulla struttura con<br />

il metodo degli elementi al contorno.<br />

SLI 18228 su www.tim-info.com/ita<br />

Macchina con tavola rotante<br />

costituita da tre moduli di lavoro<br />

Control Techniques<br />

di Rozzano (MI) presenta<br />

la macchina<br />

Transfer costruita da<br />

Buffoli e costituita<br />

da moduli di lavoro<br />

a 3 assi che, anzichè<br />

scambiare il<br />

mandrino in lavorazione<br />

come nelle<br />

predette teste a revolver, cambiano l'utensile tenendo<br />

nell'area di lavoro solo quello impegnato e, pertanto,<br />

sono dotati di magazzini utensile come in un comune<br />

centro di lavoro. La macchina è dotata di una tavola rotante<br />

in continuo con morse rotanti indipendenti tra di<br />

loro e senza nessuna limitazione nel posizionamento<br />

angolare permettendo l'esecuzione di cicli di lavoro complessi.<br />

Infine è una macchina transfer realmente userfriendly<br />

con un sistema di programmazione e di autodiagnosi<br />

in grado di dialogare in modo chiaro e continuo<br />

con l'operatore, semplificando la gestione della macchina<br />

e permettendo di passare con semplicità da un lotto<br />

all'altro, dalla produzione di un pezzo con un certo<br />

disegno ad un altro con una morfologia completamente<br />

differente.<br />

SLI 18214 su www.tim-info.com/ita<br />

Bracci di carico e scarico<br />

con meccanismo a camma<br />

Moxmec di Terno d'Isola<br />

(BG) presenta dei bracci<br />

di carico e scarico con<br />

meccanismo a camma.<br />

Progettato ed ideato sulla<br />

base del "saving time"<br />

per ridurre notevolmente<br />

il tempo di progettazione<br />

e costruzione di chi<br />

realizza impianti di montaggio.<br />

Con questi prodotti<br />

otteniamo un movimento<br />

fluido grazie alla<br />

camma che ha una forma che non dà scosse ne vibrazioni<br />

ed assorbe l'inerzia grazie ad un meccanismo rigido;<br />

questi bracci non subiscono interferenze dall'esterno<br />

ed anche dopo 10 anni di funzionamento<br />

hanno la stessa ripetibilità. Questi manufatti possono<br />

essere arrestati in qualsiasi posizione e possono creare<br />

qualsiasi movimento grazie alla combinazione di movimento<br />

delle 2 camme; l'installazione e la regolazione<br />

sono molto semplici; grazie alla potenza del motore<br />

hanno un'alta efficenza; il motore non inquina l'ambiente<br />

e non fa rumore ed, a parità di prestazioni, il consumo<br />

dell'energia elettrica è solamente 1/10.<br />

SLI 18227 su www.tim-info.com/ita<br />

<strong>Cuscinetti</strong> ibridi in ceramica<br />

per un coefficiente d’attrito ridotto<br />

Snr di Settimo Milanese (MI)<br />

presenta una serie di cuscinetti<br />

Machline CH ibridi con<br />

sfera in ceramica. Con questa<br />

materia è possibile, infatti,<br />

avere un coefficiente d'attrito<br />

ridotto ed una ridotta<br />

conducibilità termica. La proprietà<br />

fisiche della ceramica,<br />

inoltre, permettono l'incremento<br />

della velocità di rotazione a parità di livello<br />

termico; il miglioramento della rigidità dei cuscinetti e<br />

l'incremento della loro durata di vita. Dal punto di vista<br />

cinematico, i cuscinetti ibridi generano un minor riscaldamento<br />

rispetto a quelli con sfere d'acciaio: a livello<br />

termico uguale, possono quindi funzionare ad una<br />

velocità di rotazione superiore del 30% circa. Le qualità<br />

tribiologiche della ceramica ed in particolare il suo<br />

basso coefficiente d'attrito e la sua attitudine a tollerare<br />

meglio una lubrificazione limite, permettono una<br />

maggior resistenza all'usura ed al degradamento delle<br />

piste di rotolamento. In funzione delle condizioni di<br />

utilizzo, si constata una durata di vita reale da 2 a 3 volte<br />

superiore a quella dei cuscinetti con sfere in acciaio<br />

(a parità di condizioni di funzionamento).<br />

SLI 18514 su www.tim-info.com/ita


Product Focus: Connettori N° 6 • Giugno 2007 21<br />

Nel settore dell'elettronica di potenza è in atto una rivoluzione<br />

tecnologica. Associata alla tecnologia di connessione per<br />

circuito stampato Conbicon power, i nuovi processi produttivi<br />

per schede di potenza consentono ottime soluzioni per il<br />

design delle apparecchiature.<br />

Phoenix Contact<br />

Connessione per circuito stampato<br />

I circuiti stampati vengono prodotti con un'appropriata<br />

sezione di rame. Oltre alla tecnologia multi-layer, sempre<br />

più frequente è il ricorso anche a circuiti stampati con nuclei<br />

in rame massiccio dove vengono incirporati elementi<br />

parzialmente profilati del tipo a barra conduttrice di rame<br />

massiccio in resina epossidica. In questo modo, con i<br />

circuiti stampati "wire written", possono essere conseguiti<br />

valori di potenza comparabili.<br />

La connessione adatta<br />

La connessione dei conduttori può essere effettuata mediante<br />

la classica soluzione a vite o per mezzo di una soluzione<br />

a molla "push-in". <strong>Media</strong>nte morsetti e connettori<br />

per circuiti stampati possono essere trasmesse correnti<br />

fino a 125 A e la sezione di conduttore massima è di 35<br />

mm≈ . Nella scelta della connessione per circuiti stampati<br />

dobbiamo decidere se utilizzare connettori ad innesto<br />

o morsetti per circuito stampato. I connettori di potenza<br />

della serie Combicon power offrono una soluzione per correnti<br />

fino a 76 A e sezioni di conduttore fino a 16 mm≈<br />

per qualsiasi applicazione. Oltre ad uscite per circuito stampato<br />

protette dai contatti accidentali, la serie di connettori<br />

comprende anche morsetti passaparete con collegamento<br />

alla schermatura e fermacavo. In caso di guasto,<br />

la scheda può essere sostituita rapidamente con la massima<br />

facilità. Il sistema modulare ad innesto permette inoltre<br />

una serie di applicaqzione speciali.<br />

Misuratore di portata<br />

ad induzione elettromagnetica<br />

Signet presenta il sensore<br />

2551, uno strumento<br />

ad inserzione<br />

con la tecnologia di<br />

misura dell'induzione<br />

elettromagnetica, adatto<br />

nelle applicazioni<br />

con fluidi conduttivi<br />

contenenti particelle<br />

e/o solidi in sospensione.<br />

Progettato senza<br />

parti in movimento,<br />

che possono bloccarsi<br />

o rompersi, questo nuovo sensore elimina ogni manutenzione<br />

ed i relativi costi. Le tipiche applicazioni includono<br />

il controllo della portata in attività come il trattamento<br />

delle acque, la distribuzione dell'acqua, l'alimentare,<br />

le torri di abbattimento fumi e di raffreddamento<br />

e gli impianti galvanici. Il Sensore Magnetico ad<br />

Inserzione 2551 permette di avere tutti i vantaggi della<br />

tecnologia elettromagnetica: nessuna parte in movimento,<br />

ottima precisione ed un ampio campo di misura<br />

senza gli alti costi di installazione dei classici strumenti<br />

elettromagnetici a tronchetto flangiato. Distributore<br />

in Italia: Georg Fischer di Cernusco s/N (MI).<br />

SLI 17853 su www.tim-info.com/ita<br />

Se precedentemente oltre alla scheda<br />

di potenza doveva essere installato anche<br />

un circuito di controllo o segnale,<br />

oggi è spesso presente un unico modulo<br />

che riunisce tutte le funzioni su di un<br />

unico circuito stampato; i nuovi sviluppi<br />

nel settore dell'elettronica di potenza,<br />

inoltre, sono stati caratterizzati dalla<br />

necessità di ridurre i costi e di presentare<br />

efficienza, funzionalità e praticità<br />

di manutenzione.<br />

La nuova forza della molla<br />

La serie di connettori Combicon power comprende anche<br />

la connessione a molla "push in" SPC (Spring Power<br />

Combicon). Questa molla è alla base dei nuovi componenti<br />

e consente un cablaggio semplice e quindi un notevole<br />

risparmio di tempo. Nella procedura ad innesto diretto,<br />

sulle spine SPC possono essere collegati conduttori con<br />

sezioni da 0,75 a 16 mm≈ con un'applicazione di forza limitata.<br />

Inoltre le spine SPC sono contraddistinte dalle stesse<br />

caratteristiche presenti anche nei componenti della serie<br />

di prodotto PC con connessione a vite. Tutte le versioni<br />

SPC offrono, oltre alla possibilità di trasmettere correnti<br />

fino a 76 A, l'omologazione illimitata fino a 600 V nello<br />

user group industria C. L'omologazione delle apparecchiature<br />

viene così notevolmente semplificata ed accelerata.<br />

Tutti i componenti Combicon power sono caratterizzati<br />

da un elevato grado di sicurezza ed affidabilità. Sui<br />

contatti le molle di ritenzione in acciaio integrate provvedono<br />

ad una trasmissione della corrente sicura tra spina<br />

e presa base anche in caso di oscillazioni rilevanti<br />

della potenza e della temperatura.<br />

SLI 18497 su www.tim-info.com/ita<br />

Flussostati<br />

per fluidi e gas<br />

La gamma dei<br />

sensori per<br />

l'automazione<br />

EGE, comprende<br />

modelli<br />

adatti sia ad<br />

applicazioni di<br />

processo che<br />

al bordo macchina,<br />

ed include<br />

sensori per<br />

il controllo di<br />

portata, livello,<br />

pressione, temperatura, nonché sensori di prossimità<br />

sia induttivi che capacitivi, barriere ottiche e metal<br />

detectors. Uno dei prodotti di più ampia diffusione, è<br />

il flussostato SC440, si tratta di un sensore compatto, basato<br />

sulla tecnica della dispersione termica e quindi<br />

totalmente statico, da montare ad inserzione in tubazioni<br />

di ogni diametro per il controllo della portata di<br />

qualunque liquido. È disponibile anche la versione per<br />

aria/gas, quella certificata ATEX zona 0 e quella con uscita<br />

4-20mA oltre che con il contatto di intervento per minima<br />

portata. Il prodotto è distribuito da Ital Control<br />

Meters di Carate Brianza (MI).<br />

SLI 17855 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 18117


22 N° 6 • Giugno 2007<br />

Convertitori di frequenza<br />

per svariate applicazioni<br />

La famiglia di convertitori di frequenza trifase<br />

da 0,75 a 630kW Mx ECO proposta da<br />

Elin-Pdrive e presentata da Drivitec di Ospiate<br />

di Bollate (MI) ha notevoli potenzialità<br />

per le applicazioni più svariate. Flessibilità ,<br />

estrema robustezza , progetto moderno e<br />

polifunzionale , varie opzioni plug-and-play<br />

sovrapponibili , nichelatura anticorrosione ,<br />

arresto di sicurezza senza contattore certificato<br />

SIL 2 e filtro EMC integrato contraddistinguono<br />

il particolare progetto. Il convertitore<br />

è adatto per ambito industriale-civile e<br />

resiste alle più gravose condizioni ambientali<br />

con ampio range di temperatura; prevede<br />

inoltre facili soluzioni per installazione a parete<br />

IP31 ed in quadro IP54. Annovera un<br />

controllo ad orientamento di campo ed adattamento<br />

automatico per un migliore risparmio<br />

energetico, limitazioni intelligenti tarabili,<br />

controllo dell'immagine termica reale<br />

del motore, controllo dei ventilatori per massimo<br />

risparmio e durata, set parametri per due<br />

motori e ripartizione di carico di motori accoppiati.<br />

Sono inoltre presenti moltissime<br />

funzionalità software di grande interesse.<br />

SLI 18025 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 17637 su www.tim-info.com/ita<br />

Alimentatore e controllore<br />

con controllo elettronico di flusso<br />

La Orbimatic di Buseck (Germany)<br />

ha presentato il nuovoalimentatore/controllore<br />

165CAdvanced Il 165CA<br />

si avvale di un nuovo esclusivo<br />

concetto: con una singola<br />

manopola si può navigare<br />

nei vari menu ed eseguire<br />

la programmazione.<br />

Lo schermo orientabile consente<br />

la visibilità in ogni<br />

condizione di luce o posizione;<br />

il software con struttura<br />

a cartelle permette di<br />

organizzare fino a 5000<br />

procedure di saldatura. Il<br />

165CA può operare con<br />

corrente tra 85 e 260 VAC<br />

a differente frequenza ed<br />

eroga fino a 160° di corrente. Tra le caratteristiche esclusive il controllo elettronico<br />

del flusso del gas inerte e della pressione all'interno del tubo in funzione delle caratteristiche<br />

della posizione di saldatura. Il Programma PSS diagnostica le irregolarità<br />

di funzionamento ed indica gli interventi da eseguire. Completano le novità le<br />

serie di teste per la saldatura di tubi su piastre tubiere serie P16, P20 e P24.<br />

I prodotti Orbimatic sono distribuiti da Rometec.<br />

SLI 18044 su www.tim-info.com/ita<br />

Avvolgimenti elettrici<br />

nastrati e sotto vuoto per l’industria<br />

Ae Cas di Nova<br />

Milanese<br />

(MI) progetta<br />

e produce: avvolgimenti<br />

elettrici nastrati<br />

impregnati<br />

sotto vuoto<br />

per applicazione<br />

industriale<br />

ed assemblaggio<br />

di bobine<br />

di precisione<br />

stratificate con fili capillari di Ø 0.03 fino ad 1 mm; il trattamento<br />

di protezione ed isolamento avviene con resine<br />

epossidiche o termoplastiche; elettromagneti di ritenuta<br />

e trazione disponibili in varie dimensioni anche<br />

miniaturizzati; componenti per l'elettronica specializzati<br />

in microavvolgimenti con fili capillari e finiture<br />

speciali a richiesta; Freni e frizioni elettromegnetici su<br />

disegno; avvolgimenti e micromontaggi con macchine<br />

automatiche ed a C.N; elettromagneti ed elettrovalvole<br />

anche conto terzi; montaggi completi di microinterruttori<br />

e relais con speciali e veloci macchine automatiche.<br />

SLI 18229 su www.tim-info.com/ita<br />

Misuratori di portata<br />

con tecnologia brevettata di autodiagnosi<br />

Emerson di San<br />

Giuliano Milanese<br />

(MI) presenta<br />

dei miglioramenti<br />

alla nuova tecnologia<br />

MVD nella<br />

realizzazione di<br />

sensori e trasmettitori;<br />

tali sviluppi<br />

vengono a costituire<br />

un nuovo punto di riferimento per il settore in termini<br />

di accuratezza, stabilità e versatilità dei misuratori<br />

di portata Coriolis. Tale tecnologia MVD potenzia ulteriormente<br />

le performance dei misuratori massicci<br />

Coriolis Micro Motion portandole a livelli di accuratezza<br />

fino ad ora sconosciuti nella misura della portata ed<br />

addirittura raddoppiando l'accuratezza della misura<br />

della densità. Questa svolta estende le applicazioni di<br />

questi prodotti ai fluidi di base (bubble flow, slug flow,<br />

e "vuoto-pieno-vuoto"). A tali caratteristiche si aggiunge<br />

poi la tecnologia brevettata di autodiagnosi recentemente<br />

sviluppata. Tale tecnologia consente agli utilizzatori<br />

di beneficiare dell'accertamento in situ della<br />

taratura e dello stato di funzionamento dei misuratori<br />

di portata.<br />

SLI 18529 su www.tim-info.com/ita


Multifunzione per il collaudo<br />

progettato per affiancare l’installatore negli impianti elettrici<br />

Asita di Faenza (RA) presenta AS5050, un<br />

multifunzione per il collaudo degli impianti<br />

elettrici secondo la norma CEI 64-8/6.<br />

Questo prodotto è stato progettato per<br />

essere sempre al fianco dell'installatore,<br />

esaltando la semplicità e la praticità di utilizzo.<br />

Una costruzione compatta e maneggevole<br />

permette, infatti, di indossare lo<br />

strumento sulla cinta senza ostacolare le<br />

attività nelle diverse condizioni di lavoro.<br />

La semplicità d'utilizzo è conseguita<br />

dalle indicazioni in italiano, dalla visualizzazione<br />

sul display dei collegamenti di<br />

misura e dal comparatore interno che mostra<br />

direttamente l'esito della prova. Oltre alla ricerca di apparecchiature di misura<br />

tecnologicamente avanzate, Asita fornisce al cliente il supporto necessario al corretto<br />

impiego degli strumenti. La rete delle agenzie, presenti su tutto il territorio<br />

nazionale, dispone di tecnici qualificati in grado di soddisfare le esigenze specifiche<br />

dell'utilizzatore. E' inoltre attivo un numero verde (800843022) che fornisce suggerimenti<br />

e spiegazioni sulla scelta opportuna e l'impiego ottimale degli strumenti, in<br />

funzione delle misure da effettuare e delle normative da rispettare. Al fine di garantire<br />

costantemente sia la massima affidabilità delle misure effettuate, sia il rispetto<br />

della norma UNI EN ISO 9000, Asita è Centro di Taratura SIT n° 109 in grado<br />

di emettere certificati di taratura SIT per le grandezze accreditate. ASITA è un'azienda<br />

certificata CSQ secondo le Norme UNI EN ISO 9001.<br />

SLI 18397 su www.tim-info.com/ita<br />

Organi elettromeccanici<br />

per la trasmissione di segnali<br />

Nel campo della trasmissione di segnali di potenza<br />

elettrica Servotecnica di Nova Milanese (MI) presenta<br />

gli slip ring o collettori ad anelli rotanti: organi elettromeccanici<br />

usati per trasmettere segnali e potenza elettrica<br />

da una struttura fissa ad una in rotazione, anche<br />

in modo continuo. La Serie SRC si arricchisce di una nuova<br />

taglia: la SRC 040 con diametro esterno di quaranta<br />

mm, otto circuiti di potenza 14A / 400 VAC / DC e quattrocento<br />

rpm. Grazie ai materiali da cui sono costituiti<br />

gli anelli e le spazzole (metalli nobili), questa serie è<br />

adatta anche alla trasmissione di segnali. La Serie SRC<br />

risponde alle normative CEE 2202/95/CE ROHS della<br />

Comunità Europea ed in particolare non contiene mercurio.<br />

SLI 18425 su www.tim-info.com/ita<br />

Servomotori ad albero cavo<br />

integrati con viti a ricircolo di sfere<br />

AServotecnica<br />

di Nova Milanese<br />

(MI) presenta<br />

la serie Spindasyn<br />

hollow-shaft<br />

in grado di soddisfare<br />

le esigenze<br />

dei costruttori<br />

di macchine<br />

moderne stabilendo<br />

nuovi<br />

standard per dinamica, l'accelerazione e la densità di potenza.<br />

Questi Servomotori si integrano con un'ampia<br />

gamma di viti a ricircolo di sfere o a rulli planetari oltre<br />

a contemplare tutti i componenti necessari alla<br />

movimentazione quali motore, montaggio DIN per le<br />

viti a ricircolo di sere, freno di posizionamento (opzionale)<br />

ed encoder. I cuscinetti sono progettati per garantire<br />

un alto grado di tenuta ai carichi assiali. Alta dinamica,<br />

elevata rigidità e zero gioco sono garantiti anche<br />

grazie al basso momento di inerzia. Sono disponibili con<br />

raffreddamento per convezione o ad acqua. Abbinati<br />

alla Serie di Azionamenti KE/KW, alta precisione di posizionamento,<br />

controllo di velocità e brevi tempi-ciclo<br />

sono assicurati.<br />

SLI 18424 su www.tim-info.com/ita<br />

La rivoluzione<br />

nella<br />

distribuzione<br />

dei fluidi di<br />

assemblaggio<br />

Sistemi di dosatura<br />

con valvole<br />

Richiedi il CD gratuito con il catalogo dei prodotti EFD,<br />

dove troverai i dettagli sui nuovi prodotti e componenti EFD<br />

per la distribuzione. Chiama l’800.240330<br />

o visita il sito web www.efd-inc.it/CDprodotti.<br />

Visita il sito web www.efd-inc.it/CDprodotti<br />

SLI 17250 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistemi di dosaggio<br />

automatico<br />

da banco Ultra<br />

Sistema di dosaggio<br />

automatico da banco<br />

a tre assi XYZ<br />

N° 6 • Giugno 2007 23<br />

Impianto a pavimento a pannelli radianti<br />

impedisce la dispersione del calore grazie all’isolante termico<br />

Klimit di Povolare di Dueville<br />

(VI) presenta un impianto<br />

a pavimento a<br />

pannelli radianti Herz.<br />

Per questo impianto<br />

l'azienda propone un isolante<br />

termico che impedisce<br />

la dispersione del calore<br />

verso il fondo e la<br />

possibilità di installare<br />

diverse tipologie di pannello<br />

a seconda delle necessità<br />

d'impianto: bugnato,<br />

liscio o con rete. I<br />

pannelli sono in polistirene<br />

espanso sinterizzato<br />

autoestinguente con densità di 30-35 Kg/m∆, hanno conducibilità termica pari a 0,032<br />

W/mk e sono dotati lateralmente di incastri che permettono un sicuro allineamento<br />

e impediscono l'infiltrazione dei massetti autolivellanti. I tubi applicati sono<br />

multistrato Pe-RT-Al-PeHD, composti da uno strato di polietilene resistente alle alte<br />

temperature, da uno strato di alluminio spessore 0,2mm saldato testa a testa longitudinalmente<br />

e da uno strato esterno di polietilene Pe-HD ad alta densità. La scelta<br />

di questa tubazione offre il vantaggio di essere semplice da posare e malleabile,<br />

di avere elevata resa termica, di evitare fenomeni come corrosione ed accumuli<br />

di calcare nonchè di avere una barriera all'ossigeno del 100%.<br />

SLI 18430 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 18508 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 18509 su www.tim-info.com/ita SLI 18511 su www.tim-info.com/ita<br />

A NORDSON COMPANY<br />

LA QUALITÀ COSTA MENO<br />

EFD International<br />

Sede Amministratativa e Commerciale<br />

Via dei Gigli, 3/B<br />

20090 Pieve Emanuele – Milano<br />

www.efd-inc.it<br />

italia@efd-inc.com


24 N° 6 • Giugno 2007<br />

Reticoli ottici<br />

disponibili per applicazioni di sicurezza<br />

I reticoli ottici di sicurezza serie SBM (categoria<br />

4 - protezione dito e mano) e<br />

serie SBH (categoria 2 - protezione<br />

mano), prodotti da M.D. Micro Detectors<br />

di Modena (MO), sono disponibili<br />

per applicazioni di sicurezza in ambito<br />

di automazione industriale. Per entrambe<br />

le barriere l'elettronica di controllo<br />

è completamente integrata per<br />

cui, nel loro funzionamento normale,<br />

non sono necessarie unità di controllo<br />

esterne. Le funzioni disponibili sono<br />

avvio automatico/manuale e per collegamenti<br />

in cascata (quest'ultima solo<br />

per la barriera SBH).<br />

SLI 17905 su www.tim-info.com/ita<br />

Applicazione: Incollaggio della struttura allo scafo di barchearemi.<br />

Copyright © 2007 Huntsman Corporation. Tutti i diritti riservati.<br />

Tutti i marchi menzionati sono di proprietà o concessi in licenza a<br />

Huntsman Corporation o una sua consociata.<br />

SLI 18422 su www.tim-info.com/ita<br />

Lame d’aria<br />

riducono il consumo di aria compressa<br />

Le lame d'aria Air Knives,<br />

realizzate da Spraying Systems<br />

Comtosi (MI), riducono<br />

il consumo di aria compressa<br />

nelle applicazioni di<br />

soffiatura e di asciugatura<br />

e agevolano la rimozione<br />

completa di trucioli, residui<br />

di lavorazione, umidità,<br />

ecc., un aspetto critico in<br />

molte applicazioni. Questo<br />

prodotto è caratterizzato da un alto impatto, un basso consumo<br />

d'aria, alto risparmio energetico, bassa rumorosità e miglioramento<br />

delle condizioni di lavoro, un rapido raffreddamento, riduzione<br />

degli scarti di lavorazione, ingombri ridotti.<br />

SLI 18381 su www.tim-info.com/ita<br />

Araldite ® adesivi<br />

strutturali – altissime<br />

prestazioni in azione.<br />

Grazie alla forza della nuova gamma Araldite ® 2000 PLUS è<br />

ora semplice trovare l'adesivo ideale per le vostre applicazioni sui<br />

materiali metallici e plastici. Araldite ® offre una gamma completa<br />

di adesivi strutturali in grado di soddisfare le più severe esigenze<br />

dei tecnici di progettazione e dei produttori industriali in tutto il<br />

mondo. Se cercate l'adesivo giusto per le vostre applicazioni,<br />

la risposta è Araldite ® 2000 PLUS.<br />

www.araldite2000plus.com<br />

Forza nell’adesione<br />

Attuatori elettrici<br />

flessibili e per tutti i motori<br />

Servotecnica di Nova Milanese (MI)<br />

presenta degli attuatori elettrici della<br />

serie Exlar che accettano qualsiasi<br />

motore scelto dal cliente: motori DC<br />

o step (per prestazioni medio-basse)<br />

o brushless (ad alte performance). Tutti<br />

gli attuatori possono montare, in<br />

opzione, un riduttore planetario in<br />

ingresso. Rispetto ai riduttori ad ingranaggi,<br />

questi prodotti offrono<br />

una maggiore durata, alta velocità di<br />

ingresso, coppia di uscita e maggiore<br />

silenziosità di funzionamento. Riduzioni<br />

standard di 5:1 e 10:1, infine,<br />

consentono di raggiungere i valori<br />

desiderati di forza di uscita.<br />

SLI 18429 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Tester idraulico<br />

digitale, leggero, preciso<br />

Nel panorama prodotti proposto da<br />

Elettro Instruments (MI), di particolare<br />

interesse è il nuovo tester idraulico<br />

digitale, serie PFM6. Si tratta di<br />

uno strumento idoneo per diagnostica<br />

completa estremamente facile da<br />

usare; compatto, leggero e preciso,<br />

è stato progettato per ricerche rapide,<br />

accurate ed efficienti di eventuali<br />

anomalie nelle più svariate condizioni<br />

di lavoro. Fornisce in modo simultaneo<br />

i valori di portata, pressione<br />

e temperatura, riducendo notevolmente<br />

anche il tempo di fermo macchina.<br />

SLI 17877 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Analizzatore<br />

del punto di rugiada<br />

L'analizzatore<br />

del<br />

punto di<br />

rugiada<br />

portatile<br />

SADPmini<br />

di Ampere<br />

(MI) è stato<br />

progettato<br />

tenendo presenti le esigenze di misurarazione<br />

del contenuto di umidità,<br />

- punto di rugiada o p.p.m. - nei<br />

gas tecnici (azoto, elio, argon, idrogeno,<br />

aria strumenti). È di facile uso,<br />

leggero ma robusto, impiega la tecnologia<br />

a microprocessore, per assicurare<br />

risultati precisi e ripetibili. Lo<br />

strumento è dotato di testa di essiccamento,<br />

composta da due camere<br />

con movimento telescopico: nella<br />

posizione chiusa, il sensore è completamente<br />

circondato di materiale essiccante,<br />

che mantiene perfettamente<br />

asciutto il sensore.<br />

SLI 17887 su<br />

www.tim-info.com/ita


Pressostati<br />

per applicazioni industriali<br />

Fox di Opera<br />

(MI) presenta<br />

la serie di<br />

pressostati K9<br />

costruiti da oltre<br />

15 anni e<br />

presenti sul<br />

mercato nelle<br />

più svariate<br />

e gravose applicazioniindustriali,sono<br />

stati aggiornati<br />

al fine<br />

di soddisfare<br />

le ultime<br />

richieste<br />

dei clienti; in<br />

particolare,<br />

sono disponibili<br />

anche con connessione elettrica<br />

M12 oltre che l'esecuzione in accordo<br />

alla Direttiva ATEX classe II 2G<br />

EEx-d.<br />

SLI 17894 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Sensore di visione<br />

ad altissima velocità<br />

Cognex di Milano<br />

(MI) presenta<br />

In-Sight®<br />

5600, un sensore<br />

con risoluzionestandard<br />

640x480<br />

e due modelli<br />

MegaPixel<br />

(1600x1200)<br />

che consentonoperformance<br />

per applicazioni ad altissima velocità.<br />

Tutti i Sensori di Visione In-Sight<br />

IP67 (NEMA 4) sono in grado di resistere<br />

a polvere e lavaggi senza bisogno<br />

di ulteriori accessori. Questi prodotti<br />

Includono, inoltre, una potente<br />

libreria di software per ispezioni,<br />

identificazioni, misurazioni, e fuzionalità<br />

di allineamento. PatMax, lo<br />

standard industriale dei sw per l'allineamento,<br />

è disponibile come opzione<br />

sulla famiglia IS5600.<br />

SLI 18453 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Cartucce<br />

per trattenere acqua<br />

E' oggi assodato<br />

che debba essere<br />

fatta la manutenzione<br />

dell'olio.<br />

L'esperienza insegna<br />

che la desiderata<br />

purezza<br />

dell'olio è possibile<br />

solo con una<br />

filtrazione fine addizionale<br />

nel circuito<br />

secondario<br />

a completamento<br />

dei filtri del circuito<br />

primario. Il<br />

cuore degli impianti<br />

di filtrazione<br />

CJC è la cartuccia. Ne esistono<br />

diversi tipi per soddisfare ogni esigenza.<br />

Una peculiarità saliente delle cartucce<br />

CJC presentate da Karberg di<br />

Modena (MO) è data dal fatto che<br />

possono trattenere acqua fino al<br />

70% del loro volume.<br />

SLI 17904 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Strumento di rilevazione<br />

gas infiammabili e tossici<br />

Recom <strong>Industrial</strong>e di Genova (certificata<br />

ISO 9001:2000) dal 1996 opera nei settori<br />

della sicurezza e della rilevazione<br />

dei gas, attraverso la propria linea di strumentazione<br />

fissa EXPLORER e GA-<br />

SPOINT (CE-Atex -DNV-R.I.Na.), per il monitoraggio<br />

dei gas infiammabili, tossici,<br />

ossigeno, progettata e realizzata dal proprio personale qualificato,<br />

rivolta sia all'applicazione industriale, sia a quella navale,<br />

sia al settore degli impiantisti e dell'antincendio. Un attrezzato laboratorio<br />

consente la diagnosi dei guasti, la calibrazione, la configurazione<br />

degli strumenti trattati. Inoltre, l'azienda propone numerose<br />

soluzioni, di esclusiva rappresentanza: RAE SYSTEMS, produttore<br />

di PID, di strumentazione portatile per l'individuazione di<br />

inquinanti tossici, ossigeno e infiammabili e di fiale colorimetriche.<br />

SLI 17883 su www.tim-info.com/ita<br />

I vostri problemi sono: rilubrifi cazione, manutenzione ordinaria, componenti unti e sporchi e in tutti quei casi in cui il prodotto<br />

non può e non deve essere minimamente contaminato, ricordate le nostre molteplici soluzioni:<br />

SLI 17297 su www.tim-info.com/ita<br />

N° 6 • Giugno 2007 25<br />

Tante soluzioni, un unico obiettivo: NESSUNA LUBRIFICAZIONE!<br />

IKO propone un’ampia gamma di componenti<br />

in acciaio inossidabile ad alta resistenza alla<br />

corrosione ed esenti da manutenzione.<br />

• Guide lineari a sfere e a rulli IKO autolubrifi cate.<br />

Il nuovo concetto C-Sleeve garantisce l’ottimale<br />

apporto di lubrifi cante per 20.000 Km o 5 anni.<br />

• <strong>Cuscinetti</strong> a rullini IKO Capilube. Il termine<br />

capilube contraddistingue l’innovativa tecnologia<br />

autolubrifi cante IKO applicata ai cuscinetti che<br />

consiste in un lubrifi cante solido termoformato<br />

che avvolge i rullini.<br />

La catena Renold SYNO II è frutto di studi ed<br />

esperienze in settori dove la lubrifi cazione può<br />

costituire un problema e dove gli equipaggiamenti<br />

devono essere perfettamente puliti.<br />

• Speciale tecnologia produttiva che consente<br />

di migliorare la precisione, la resistenza alla<br />

fatica e quindi la vita del componente stesso.<br />

• Serie dimensionali standard ISO/BS da 3/8’’<br />

a 1 ½’’ semplici e doppie, ANSI da ½’’ a 1 ¼’’<br />

e ANSI a passo doppio da 1’’ a 2’’.<br />

• Ampia gamma di attacchi per risolvere tutte<br />

le problematiche di movimentazione e trasporto<br />

Calibratori portatili<br />

di temperatura<br />

Novità tra le apparecchiature<br />

portatili per la calibrazione<br />

di sensori di temperatura<br />

della Giussani (Fara<br />

Gera d'Adda -BG) I nuovi calibratori<br />

oltre all'indicazione<br />

della temperatura operativa,<br />

consentono di leggere<br />

altri due ingressi separati<br />

configurabili sia come<br />

termocoppia che come termoresistenza;<br />

ciò permette di certificare SIT uno dei due ingressi<br />

e utilizzare l'altro per la sonda in taratura, realizzando un sistema<br />

compatto che risponde conforme alla ISO 9000. Ai calibratori<br />

con blocco metallico, sono stati affiancati i calibratori FLUID.<br />

SLI 17889 su www.tim-info.com/ita<br />

I cuscinetti NSK della Serie Molded-Oil sono<br />

lubrifi cati da un olio pre-impregnato in una speciale<br />

resina poliolefi na che riempie il volume libero del<br />

cuscinetto. Il meccanismo di rilascio dell’olio dalla<br />

matrice polimerica assicura un regime di<br />

lubrifi cazione costante per periodi di tempo<br />

prolungati assicurando:<br />

• Eccellenti prestazioni in ambienti esposti a conta<br />

minazione da acqua e/o polvere<br />

• Rispetto dell’ambiente<br />

• Basso attrito<br />

• Composizione ottimale del materiale che<br />

consente il funzionamento anche ad alte velocità


26 N° 6 • Giugno 2007<br />

Motori coppia ad albero cavo<br />

per applicazioni dirette di posizionamento<br />

Lust Servosistemi di Settimo Milanese (MI)<br />

presenta dei motori coppia ad albero cavo<br />

della serie "Torque Champion" caratterizzati<br />

da un design a rotore esterno. Ideali per applicazioni<br />

dirette di posizionamento permettono<br />

movimenti precisi, ripetitivi, ad alta dinamica,<br />

oltre a consentire di realizzare accoppiamenti<br />

ad elevata rigidità ottenendo "settling<br />

time" di soli pochi millisecondi. Tutte le applicazioni<br />

che necessitano il passaggio di condotti attraverso l'asse<br />

di rotazione beneficeranno del ampio albero cavo da 56mm di diametro.<br />

Quattro modelli con diametri esterni da 145mm a 200mm<br />

garantiscono coppie torsionali da 10 a 70Nm. Accoppiandoli ai drive<br />

Lust della serie ServoOne si beneficerà dei più moderni e sofisticati<br />

algoritmi di controllo dedicati alla tecnologia "direct drive"<br />

SLI 18438 su www.tim-info.com/ita<br />

Serie PM4H - PM5S - LT4H -S1DX...<br />

Serie LC4H - LC2H...<br />

Serie LH2H - TH...<br />

Serie KT<br />

Panasonic Electric Works Italia srl<br />

37012 Bussolengo (VR) - Via del Commercio 3-5<br />

Tel. 045 6752711 - Fax 045 6700444<br />

e-mail: info-it@eu.pewg.panasonic.com<br />

www.panasonic-electric-works.it<br />

SLI 17404 su www.tim-info.com/ita<br />

Speciale: Motori & Drives<br />

<strong>Cuscinetti</strong> per il montaggio<br />

con piste rettificate e lappate<br />

I cuscinetti EMS® "Low noise" presentati<br />

da Smart Automation di Vittuone (MI)<br />

sono stati studiati e costruiti appositamente<br />

per il montaggio sui motori elettrici,<br />

riduttori, variatori, encoder ecc…dove<br />

sussiste pertanto la necessità di un prodotto<br />

particolarmente performante dal<br />

punto di vista della silenziosità e con<br />

basse vibrazioni. Questi tipi di cuscinetti,<br />

oltre alle sfere utilizzate (grado G5<br />

giapponesi), sono selezionati e testati singolarmente, hanno piste<br />

rettificate e lappate, gabbie in lamiera e/o poliammide. I cuscinetti<br />

EMS® utilizzano un apposito grasso d'alta qualità, che ne garantisce<br />

la lubrificazione ottimale e la riduzione della rumorosità<br />

durante l'applicazione.<br />

SLI 18444 su www.tim-info.com/ita<br />

Serie AZ - MA - SL...<br />

info-fax: 045 6700444 www.panasonic-electric-works.it<br />

Desidero ricevere informazioni su “ Componenti...............................”.........<br />

Nominativo...................................Indirizzo.....................................................<br />

Loc/Com..................................................Prov......................Cap...................<br />

Tel..........................Fax......................e-mail...................................................<br />

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo le leggi vigenti. IEN<br />

ADV13-2005<br />

Relè in più versioni<br />

applicati all’elettronica<br />

La Song Chuan di Trezzano sul Naviglio<br />

(MI) presenta la versione dei relè<br />

n°888 con applicazioni nell'elettronica<br />

generale, nell'elettrodomestico<br />

e nel quadro elettrico. L’azienda,<br />

per seguire le esigenze di mercato e<br />

le diverse applicazioni ha realizzato<br />

varie versioni tra cui quella sigillata<br />

da materiali di contatto agni oppure<br />

agsno; bobine in ac e dc. Song<br />

Chuan propone già come versione<br />

standard la classe f sui materiali utilizzati<br />

e cti 250V riferito alle norme<br />

del G.T.W. Tutta la serie 888 è omologata<br />

VDE0700 e UL/CSA.<br />

SLI 18350 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Canaline<br />

e passerelle metalliche<br />

Zamet<br />

di Volpiano<br />

(TO)<br />

producecanaline<br />

e passerellemetalliche<br />

componibili per la posa di cavi<br />

elettrici. La sede e gli stabilimenti<br />

di produzione si sviluppano su di<br />

un'area complessiva di 30.000 m≈ e<br />

l'attuale produzione prevede 4 linee<br />

di prodotto: canaline e passerelle<br />

metalliche; passerelle a traversini;<br />

passerelle a rete; canaline per bordo<br />

macchina. Tutti i prodotti vengono<br />

realizzati in acciaio zincato<br />

sendzimir, acciaio zincato a caldo<br />

dopo lavorazione , acciaio INOX Aisi<br />

304 e Aisi 316L, verniciato blu elettrico<br />

con vernci epossipoliestere.<br />

SLI 18492 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Scatolati<br />

in versione a 3 a 4 poli<br />

Rockwell Automation di Milano (MI)<br />

presenta una gamma di scatolati per<br />

la protezione del motore 140M e<br />

per la generale di quadro 140U secondo<br />

UL489 completata con l'interruttore<br />

scatolato per l'impiego come<br />

interruttore generale di quadro per<br />

il mercato IEC della serie 140UE. Tale<br />

gamma è disponibile in versione a<br />

3 ed a 4 poli e sfrutta tutta l'accessoristica<br />

già prevista per la versione<br />

140U. La gamma è disponibile in versione<br />

a 3 ed a 4 poli.<br />

SLI 18434 su<br />

www.tim-info.com/ita


Renishaw<br />

rivoluziona il mondo della metrologia<br />

REVO, è il capostipite di una famiglia di sistemi di misura<br />

e ispezione rivoluzionari e destinati a cambiare per<br />

sempre gli standard industriali per i sistemi di scansione.<br />

Una testa dinamica con cuscinetti ad aria, encoder ad altissima<br />

risoluzione e con capacità di scansione a 5 assi, Revo<br />

utilizza la luce laser per mantenere sotto controllo<br />

la posizione della punta dello stilo e, grazie alla massa ridotta<br />

e all'elevata risposta in frequenza, è in grado di seguire<br />

velocemente le variazioni della geometria del pezzo<br />

senza l'introduzione di dannosi errori dinamici. Basata sulla stessa tecnologia laser<br />

sperimentata nella rivoluzionaria testa Revo, Gyro è un dispositivo di misura<br />

unico e versatile, disponibile in 3 livelli di funzionalità: offre la soluzione all'esigenza<br />

misura di oggi unita alla soluzione dei problemi di domani. Tramite un upgrade del<br />

software una Gyro con funzionalità di misura per punti può essere trasformata in<br />

un sistema di scansione a 3 o 5 assi, con netto aumento della capacità produttiva.<br />

Renishaw.<br />

SLI 18564 su www.tim-info.com/ita<br />

Productivity<br />

+Active Editor Pro<br />

AE Pro fa parte della nuova generazione<br />

di software Renishaw per la misura<br />

ed il controllo del processo, facili<br />

da utilizzare e dedicati a tutti gli<br />

utilizzatori di sonde per macchine<br />

utensili. Può essere utilizzato per allineamento<br />

e ispezione del pezzo, misura<br />

e verifica dell'integrità utensile,<br />

ricalibrazione delle sonde. Scegliete<br />

che cosa misurare cliccando con il<br />

mouse, il software compilerà un programma<br />

di misura ed aggiornerà<br />

automaticamente i parametri macchina<br />

con i dati rilevati. Potrete creare<br />

cicli di misura anche complessi senza<br />

conoscere il linguaggio specifico di<br />

ogni controllo.<br />

Renishaw.<br />

SLI 18565 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Niente contatto,<br />

niente usura<br />

Per soddisfare le richieste di encoder<br />

in miniatura affidabili e adatti a funzionare<br />

ad alta velocità, Renishaw ha<br />

introdotto una gamma di dispositivi<br />

di misura magnetici senza contatto.<br />

Progettati per ambienti difficili hanno<br />

trovato applicazioni medicali,<br />

marine, di controllo di processo, metallurgiche,<br />

di stampa. La rotazione<br />

dell'attuatore è rilevata da un circuito<br />

integrato e viene elaborata per fornirla<br />

nel formato desiderato. Tra le<br />

caratteristiche più rilevanti: funzionamento<br />

privo di contatto, risoluzioni<br />

fino a 13 bit, protezione fino a<br />

IP68, velocità fino a 30.000 rpm, uscite<br />

assolute e incrementali, analogiche<br />

e digitali, disponibilità in formato<br />

incapsulato, modulare e su circuito<br />

integrato.<br />

Renishaw.<br />

SLI 18566 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

MultiMessage - pubblicità N° 6 • Giugno 2007 27<br />

Encoder lineare<br />

RELM ad alta accuratezza<br />

Grande robustezza e prestazioni elevate<br />

Misura di alta precisione – Le righe RELM sono<br />

certificate individualmente con accuratezza ±1 µm<br />

Bassa dilatazione termica – Costruite in Invar<br />

per avere un coefficiente di espansione inferiore<br />

a ~0,6 µm/m/°C<br />

Zero ottico integrato – Un segnale<br />

di zero bidirezionale stabile in temperatura<br />

Elaborazione di segnale intelligente<br />

– Affidabilità superiore ed errore<br />

ciclico ridottissimo (±40 nm)<br />

Installazione ottimizzata – Il LED di<br />

allineamento integrale e il software<br />

multilingue permettono installazioni<br />

immediate e diagnostica in tempo reale<br />

Per informazioni contattate la filiale Renishaw o visitate<br />

www.renishaw.info/RELM<br />

Renishaw SpA, Via Prati, 5, 10044 Pianezza (TO)<br />

T 0119661052 F 0119664083 E italy@renishaw.com<br />

www.renishaw.it<br />

SLI 17388 su www.tim-info.com/ita<br />

Portabilità e prestazioni con il nuovo<br />

sistema di misura laser compatto XL-80<br />

Renishaw presenta XL-80, il nuovo sistema di misura<br />

laser interferometrico portatile. Una serie di nuove caratteristiche<br />

lo rendono più flessibile e rapido da<br />

usare dei suoi predecessori, ancora più preciso (accuratezza<br />

lineare ±0.5 ppm), veloce (4 m/s) e adatto alle<br />

misure ad alta dinamica (frequenza di campionamento<br />

50 kHz). Il nuovo sistema è interamente compatibile<br />

con le ottiche dell'attuale laser ML10 Renishaw.<br />

La chiave per una maggiore portabilità sta in un emettitore e un compensatore molto<br />

compatti: un sistema base, per misure lineari pesa solo 12 kg, comprensivo di una<br />

valigia trolley rinforzata, grande la metà di quella per i sistemi precedenti.<br />

Con il software aggiornato, la garanzia opzionale fino a 5 anni e la possibilità di usufruire<br />

di offerte di sostituzione dei sistemi laser attuali (sia Renishaw ML10 sia concorrenti)<br />

ci sono ancora più ragioni per contattare la vostra filiale Renishaw per valutare<br />

i benefici di un laser XL-80.<br />

Renishaw.<br />

SLI 18567 su www.tim-info.com/ita


28 N° 6 • Giugno 2007<br />

Flessibilità<br />

Uno dei target della serie Sigma<br />

era quello di avere pochi dispositivi<br />

per coprire molteplici applicazioni.<br />

Questo è stato risolto mediante<br />

l’impiego di commutatori<br />

sul frontale che consentono di<br />

selezionare le modalità d’impiego:<br />

controllo/non controllo del<br />

corto circuito degli ingressi, Start<br />

automatico, manuale, controllato<br />

e con fronte in salita/discesa.<br />

Anche per i dispositivi con apertura<br />

ritardata dei contatti è stata<br />

adottata la soluzione dei commutatori<br />

che permettono la selezione del tempo da 0<br />

a 300 secondi senza dover ordinare prodotti con codici<br />

diversi a secondo del massimo tempo di ritardo.<br />

Pilz Italia.<br />

SLI 17708 su www.tim-info.com/ita<br />

Da quando è stato inventato, PNOZ<br />

non ha ancora fi nito di stupirvi.<br />

Nuovi PNOZsigma: un’altra conquista della tecnologia Pilz.<br />

La forza d’innovazione di Pilz continua a dare risultati stupefacenti.<br />

Ora è la volta della nuova serie PNOZsigma, la versione più avanzata della<br />

famiglia PNOZ, che sono ancor oggi i moduli di sicurezza più usati nel mondo.<br />

I moduli PNOZsigma presentano molti benefi ci per l’utilizzatore.<br />

Innanzitutto le dimensioni e l’ingombro sono ridotti fi no al 50%.<br />

Al contrario, aumenta il numero delle funzioni controllabili dal singolo dispositivo,<br />

siano esse controlli per emergenza, ripari mobili, comandi bimanuali o<br />

quant’altro... La progettazione e l’applicazione sono rese più semplici e veloci<br />

dalla struttura standardizzata delle funzioni, degli schemi e dei relativi morsetti<br />

(estraibili a molla o a vite), mentre l’espansione dei contatti è più facile grazie a<br />

un’innovativa soluzione a connettore. Infi ne, 6 LED indicano in tempo reale<br />

e con chiarezza gli stati di commutazione e di errore/guasto.<br />

Se già leggendo siete stupefatti, ancor più lo sarete quando li utilizzerete.<br />

Pilz Italia srl - Via Meda 2/A - 22060 Novedrate (CO)<br />

Tel. (0 31) 78 95 11 - Fax (0 31) 78 95 55 - E-mail: info@pilz.it - www.pilz.it<br />

SLI 16701 su www.tim-info.com/ita<br />

MultiMessage - pubblicità<br />

Riduzione ingombri<br />

Assecondando la tendenza del mercato che richiede una<br />

continua ed esasperata riduzione degli spazi, la serie Sigma<br />

è costituita da moduli in custodie larghe 12,5, 17,5,<br />

22,5 e 45 mm. La riduzione della larghezza, incrementando<br />

le prestazioni degli attuali prodotti Pilz o di altre<br />

marche, è stata possibile solo grazie alla grande esperienza<br />

accumulata da Pilz e dall’utilizzo di metodologie<br />

di produzione e componenti realizzati ad hoc per<br />

questa serie. Il classico modulo PNOZ del 1987 largo 90<br />

mm, sostituito da un prodotto della serie X del 1995 e<br />

largo 45 mm è adesso disponibile nella serie Sigma in<br />

custodia larga 17,5mm.<br />

Pilz Italia.<br />

SLI 17709 su www.tim-info.com/ita<br />

Tecnica della sicurezza<br />

Sensori<br />

Comando<br />

e segnalazione<br />

Supervisione<br />

Controllo e misura<br />

Consulenza<br />

Espandibilità<br />

La serie Sigma dispone di<br />

prodotti con moduli basi<br />

a due o tre contatti di<br />

sicurezza; il numero dei<br />

contatti può essere facilmente<br />

incrementato<br />

affiancando un modulo<br />

d’espansione della serie<br />

senza la necessità di<br />

cablaggio e senza utilizzare/perdere<br />

uno dei<br />

contatti del modulo base.<br />

Questo è possibile grazie all’impiego di un connettore,<br />

fornito di serie, che accoppia meccanicamente le<br />

due custodie e collega in modo sicuro i circuiti elettrici<br />

interni. I moduli d’espansione sono disponibili con contatti<br />

istantanei e temporizzati.<br />

Pilz Italia.<br />

SLI 17710 su www.tim-info.com/ita<br />

brand new - tradardi<br />

Serie Sigma<br />

La serie PNOZsigma è stata realizzata<br />

per incrementare ulteriormente<br />

le già ottime prestazioni dell’attuale<br />

serie PNOZ X con un linea di prodotti<br />

che rimarrà valida anche nei prossimi<br />

anni a venire.<br />

L’impiego di tecnologie elettroniche<br />

implementate su una base tradizionale<br />

ben conosciuta ed apprezzata<br />

dal mercato, come è la soluzione<br />

elettromeccanica per l’interruzione<br />

sicura dei carichi, ha consentito di realizzare<br />

un prodotto con elevate prestazioni<br />

e nuove funzionalità. La serie<br />

è composta da 11 modelli che<br />

coprono tutte le principali funzioni<br />

di sicurezza.<br />

Pilz Italia.<br />

SLI 17711 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Diagnostica<br />

La disponibilità sei di LED sul frontale<br />

consente di fornire una diagnostica<br />

semplice, ma completa sullo stato<br />

del dispositivo e dei sui ingressi. Le indicazione<br />

dei diversi LED indicano lo<br />

stato dei canali d’ingresso, delle uscite,<br />

del circuito di Start/retroazione, e<br />

di Fault. Questo ultimo LED, se acceso<br />

fisso o lampeggiante, indica se il non<br />

funzionamento del modulo è dovuto<br />

a errati collegamenti o guasti sul<br />

circuito d’ingresso oppure ad un guasto<br />

interno del modulo stesso.<br />

Pilz Italia.<br />

SLI 17712 su<br />

www.tim-info.com/ita


Capicorda<br />

in acciaio inox, rame, ottone<br />

L'officinamecc<br />

anic a<br />

Rossoni<br />

Maurizio<br />

di Cinisello<br />

Balsamo<br />

( M I )<br />

propone<br />

capicorda in acciaio inox, AISI<br />

304-316, rame ed ottone elettrostagnato<br />

nei modelli ad occhiello, da pinzare<br />

ed a bandiera realizzati da lastra<br />

e da tubo, con una sezione da mm≈<br />

1 a mm≈ 200, secondo tabella UNI-<br />

UNAV-UNAVIA. L'Azienda realizza<br />

anche terminali, contatti ed articoli<br />

tecnici fuori standard su richiesta. I capicorda<br />

inox sono utilizzati nei settori<br />

dove ci sono problematiche legate<br />

a forti intensità di calore o a sollecitazioni<br />

da agenti esterni quali<br />

ossidazione o contatti chimici.<br />

SLI 18440 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Driver<br />

per i motori passo passo<br />

Rometec di Roma presenta driver per<br />

il controllo di motori passo-passo. La serie<br />

SMC-32 è una scheda di al massimo<br />

10cm che integra sia il controllo che il<br />

driver. Una volta programmata attraverso<br />

la porta RS-232 può continuare<br />

a lavorare da sola archiviando le istruzioni<br />

nella memoria non volatile. La serie<br />

MCB-4B è simile alla SMC-32 come<br />

scheda di controllo e driver integrati ma<br />

con la possibilità di controllare fino a 4<br />

motori stepper contemporaneamente:<br />

oltre alla porta RS-232 ha una porta RS-<br />

485 che accetta segnali per essere programmata<br />

anche da PC industriali.<br />

SLI 18447 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Servoamplificatori<br />

per comunicazione ethernet<br />

Beckhoff Automation di Nova Milanese<br />

(MI) presenta i servo amplificatori<br />

AX 5000, azionamenti che garantiscono<br />

una periodicità di regolazione<br />

corrente di 31,25 microsec. per<br />

rapidi posizionamenti ed elevate dinamiche.<br />

Il sistema nasce appositamente<br />

per la comunicazione Ethernet in<br />

tempo reale EtherCAT, ideale nelle<br />

applicazioni Motion Control, con<br />

tempi minimi di regolazione velocità<br />

e posizione di 125 microsec. Gli<br />

AX51xx sono servo amplificatori a<br />

1 canale, gli AX 52xx sono a 2 canali<br />

gestiscono una ripartizione della corrente<br />

sui 2 assi.<br />

SLI 18337 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Passo passo con driver<br />

e micro integrati<br />

Smart automation di Milano<br />

(MI) amplia la sua gamma proponendo<br />

anche applicazioni<br />

stepper con un prodotto chiamato<br />

Smart Stepper e Hyper<br />

Smart. Si tratta di un prodotto<br />

passo passo con driver integrato<br />

e un micro che permette di<br />

gestire alcuni I/O e dei semplici<br />

posizionamenti. Le versioni<br />

disponibili vanno dal controllo standard attraverso clock e direzione,<br />

con profilo e ripetitività programmabile o più profili selezionabili,<br />

sino a versioni castomerizzate. Il tutto è parametrizzato e/o<br />

controllato attraverso seriale RS485 mod bus con un apposito<br />

software dato in dotazione e funzionante in ambiente windows.<br />

Morsettiera porta fusibile - codice RS 419-0191<br />

Speciale: Motori & Drives N° 6 • Giugno 2007 29<br />

SLI 18445 su www.tim-info.com/ita<br />

Siamo sempre un passo avanti con l’innovazione.<br />

Perché non puoi sapere quando farai il grande salto.<br />

È più facile avere l’audacia di andare dove i tuoi concorrenti non osano, quando utilizzi componenti innovativi.<br />

Ecco perché forniamo prodotti tecnologicamente avanzati dei migliori costruttori mondiali. Tutti i nostri articoli<br />

sono sempre disponibili online su rswww.it.<br />

E per essere certo che i tuoi ultimi progetti non si fermino mai sul trampolino di lancio, rswww.it ti assicura tutte<br />

le informazioni aggiornate sulla Direttiva RoHS. Sei pronto a partire?<br />

RS. Quello che ti serve, quando ti serve.<br />

SLI 18194 su www.tim-info.com/ita<br />

Relè di controllo e rilevamento<br />

per le attrezzature in ambito industriale e civile<br />

Crouzet di Cinisello Balsamo (MI)<br />

presenta la nuova gamma di relè<br />

di controllo C-Lynx che, dedicati<br />

al controllo ed al rilevamento<br />

di anomalie di funzionamento, sono<br />

indispensabili per tutte le attrezzature<br />

in ambito industriale<br />

e civile. Il prodotto rileva condizioni<br />

anomale di funzionamento<br />

su di una apparecchiatura, attraverso il controllo di una grandezza<br />

fisica o elettrica, informando l' utente dell' anomalia. Se un anomalia<br />

viene rilevata, il relè di controllo C-Lynx la segnala visivamente<br />

grazie ai LED luminosi presenti sul pannello frontale e blocca<br />

il funzionamento della macchina in modo da evitare guasti gravi<br />

e costosi.<br />

SLI 18344 su www.tim-info.com/ita<br />

rswww.it


30 N° 6 • Giugno 2007<br />

Unica come<br />

un´impronta<br />

digitale.<br />

Grazie alle testine di posizionamento<br />

automatico estremamente<br />

rapide e con i svoi moduli di alimentazione<br />

intelligenti, questa<br />

macchina SMT ad alta velocità<br />

riesce ad ottenere un risultato<br />

record di 80.000 componenti<br />

all’ora. Il tutto con la massima<br />

precisione e la assoluta affidabilità,<br />

anche nell di manipolando piccolissime<br />

parti 01005 di elementi<br />

costruttive.<br />

Prestazioni uniche richiedono soluzioni<br />

uniche: Sistemi di azionamento<br />

personalizzati della FAULHABER<br />

GROUP. Affidati alla competenza<br />

del nostro Custom Solutions Center,<br />

per qualsiasi esigenza di Project<br />

Management, Technology, Design<br />

e Global Production.<br />

www.faulhaber-group.com/custom<br />

SLI 17205 su www.tim-info.com/ita<br />

Speciale: Motori & Drives<br />

Motori con rotore senza ferro<br />

con una potenza non inferiore ai 70 watt<br />

Delta Line di Basiglio<br />

(MI) presenta dei motori<br />

c.c. dotati di rotore<br />

senza ferro con una potenza<br />

nominale continua<br />

non inferiore a 70<br />

watt in soli 30 mm. Questi<br />

prodotti, in una lunghezza<br />

di soli 62 mm,<br />

combinano il loro alto rapporto potenza/dimensione<br />

con una lunga durata di vita operativa grazie all'uso di<br />

spazzole in rame-grafite di alta qualità e cuscinetti a sfera<br />

di precisione. I motori Portescap 30GT vengono attualmente<br />

offerti, in versione standard, con tensioni di alimentazione<br />

di 18V o 36V; sono tuttavia disponibili differenti<br />

bobinaggi per soddisfare le diverse richieste dei<br />

clienti. La velocità massima per tutti i modelli è di 12.000<br />

giri/min, con tensione di alimentazione di 36V sono in<br />

grado di sviluppare coppie nominali fino a 90 mNm.<br />

Tutti i motori 30GT sono in grado di funzionare anche al<br />

di sopra della loro coppia nominale, per brevi periodi di<br />

tempo. Questi motori presentano le seguenti caratteristiche:<br />

basso valore di attrito; bassa tensione di avviamento;<br />

assenza di perdite di ferro; buona dissipazione termica<br />

ed una caratteristica coppia-velocità lineare.<br />

SLI 18493 su www.tim-info.com/ita<br />

Encoder incrementale<br />

per temperature elevate<br />

L'encoder incrementale<br />

CB59, è il nuovo<br />

modello<br />

presentato da<br />

Lika Electronic.<br />

Il prodotto è<br />

stato introdotto<br />

nella gamma<br />

ROTAPULS.<br />

Grazie alle sue<br />

caratteristiche,<br />

l'encoder è<br />

ideale per l'installazioneintegrata<br />

nei servomotori,<br />

nei brushless e nei motori in generale. Il<br />

CB59 è un encoder ad uscita sinusoidale, con risoluzione<br />

massima di 2048 PPR. Lo strumento, che gode di grado<br />

di protezione IP40, è utilizzabile in ambienti di lavoro<br />

dove le temperature sono elevate (-20°C + 100°C)<br />

e soprattutto nei sistemi sottoposti a urti o vibrazioni.<br />

L'encoder è realizzato con l'uscita cavo radiale/assiale,<br />

progettata per permettere l'installazione direttamente<br />

all'interno del motore.<br />

SLI 18499 su www.tim-info.com/ita<br />

Limitatore di coppia<br />

a frizione per riduttori<br />

All'interno<br />

della linea dei<br />

limitatori di<br />

coppia a frizione<br />

DSF/EX<br />

la OMC, Comintec<br />

di Villanova<br />

di Castenaso<br />

(BO)<br />

propone soluzioniinnovative<br />

adatte ad<br />

un montaggio<br />

sui riduttori.<br />

In particolare<br />

nelle versioni DSF/EX/PR e DSF/EX/TAC/PR è ricavato<br />

un albero direttamente sulla flangia del mozzo, dimensionato<br />

in modo tale da poter essere alloggiato sull'albero<br />

lento, cavo, dei principali riduttori in commercio,<br />

permettendo di proseguire la trasmissione sia parallelamente<br />

che coassialmente. La versione DSF/EX/TAC/PR-<br />

V è stata ideata e progettata per essere montata con relativo<br />

distanziale tra motore e albero veloce, cavo, del<br />

riduttore evitando l'istallazione di limitatori di coppia<br />

di grosse dimensioni in uscita al riduttore stesso.<br />

SLI 18457 su www.tim-info.com/ita<br />

Apparecchio multifunzione<br />

per il controllo degli impianti elettrici<br />

Amra di Macherio<br />

(MI) presenta l'apparecchiomultifunzione<br />

CA6115N. Questo<br />

prodotto consente<br />

il controllo e la certificazione<br />

degli impianti<br />

elettrici secondo<br />

la Legge 46/90. Lo<br />

strumento, conforme<br />

alla Norma IEC 1010-1 Cat. III 300 V, viene fornito in un<br />

contenitore da cantiere, antiurto e di facile trasporto,<br />

adatto a qualsiasi campo e utilizzo. L' alimentazione è<br />

possibile tramite accumulatori ricaricabili da rete e oltre<br />

alla possibilità di memorizzare fino a 999 misure, lo<br />

strumento è dotato di uscita seriale RS232 per collegamento<br />

a Pc in ambiente Windows o diretto su stampante<br />

formato A4. Il software, fornito con lo strumento, acquisisce<br />

i dati memorizzati dallo strumento e li trasferisce<br />

su un foglio elettronico che una volta stampato e<br />

firmato rappresenta la certificazione vera e propria<br />

dell' impianto. L'operatore può scegliere tra le varie lingue<br />

disponibili. Lo strumento dispone di vari modi di stampa<br />

-automatici o meno- con la stampante seriale disponibile<br />

come accessorio.<br />

SLI 18339 su www.tim-info.com/ita<br />

Strumento portatile<br />

e tascabile<br />

La SPM Instrument di Fabriano<br />

(AN) presenta Bearing<br />

Checker: uno strumento<br />

portatile e tascabile<br />

(185 g,<br />

158x62x30mm) per la verifica<br />

immediata delle<br />

condizioni operative dei<br />

motori elettrici. Tale strumento<br />

è ideale per l'introduzione<br />

della manutenzione<br />

su condizione dei<br />

motori elettrici come mezzo per tagliare i costi di produzione.<br />

E' rivolto ad elettromeccanici di impianto,<br />

operatori di macchine e tecnici della manutenzione<br />

elettrica. Attraverso il rilevamento regolare dei segnali<br />

di shock si può monitorare l'evoluzione di eventuali<br />

danneggiamenti, verificare il corretto montaggio dei cuscinetti,<br />

lo stato di lubrificazione, e individuare difetti<br />

elettrici come il passaggio di corrente attraverso il cuscinetto<br />

verso massa. Bearing Checker indica in verde<br />

- giallo - rosso l'eventuale presenza del danno e l'entità.<br />

La manutenzione e la riparazione possono allora essere<br />

preventivate in tempo, senza causare perdite di produzione<br />

o spese per riparazioni non necessarie.<br />

SLI 18426 su www.tim-info.com/ita<br />

Servosistema compatto<br />

con tecnologia tuneless<br />

Omron di Milano<br />

(MI) presenta Junma,<br />

un servosistema<br />

-con tecnologia tuneless-<br />

che non necessita<br />

di alcuna parametrizzazione:<br />

si installa<br />

e si imposta<br />

attraverso un selettore<br />

rotativo. Questo<br />

sistema è fornito di<br />

un algoritmo di controllo<br />

non lineare integrato<br />

in esso; è<br />

dotato di dimensioni estremamente compatte ed è disponibile<br />

nelle taglie da 0,32 a 2,39 Nm (da 100 a 750<br />

W) con alimentazione monofase a 220 V, in versione a<br />

treno di impulsi per semplici posizionamenti. E' possibile<br />

sostituire motori passo-passo con tecnologia più avanzata<br />

dei servosistemi brushless e in versione con rete Mechatrolink<br />

II integrata. Questa soluzione consente di avere<br />

servo connessi in motion bus Mechatrolink II. In<br />

combinazione con la scheda CJ1W-NCF71 per PLC CJ1<br />

si avrà un sistema potente, flessibile e con la semplicità<br />

del cablaggio offerta da Mechatrolink II.<br />

SLI 18458 su www.tim-info.com/ita


Interruttore magnetico di sicurezza<br />

in acciaio inox per l’industria alimentare<br />

Tecnel System presenta una serie di interruttori<br />

di sicurezza elettronici in acciaio inox<br />

con codifica magnetica inviolabile dotati di autocontrollo<br />

automatico del funzionamento.<br />

Questi interruttori utilizzano la già sperimentata<br />

tecnologia acotom®, l'innovativo<br />

processo interamente elettronico basato sul<br />

sistema di multi-decodificazione, che è protetto<br />

da qualsiasi tipo di infrazione, diversamente<br />

dai sistemi basati sui semplici contatti<br />

reed. Questi prodotti sono composti da<br />

un ricevitore ed un trasmettitore montati sui<br />

portelli e carter di macchine pericolose. Non<br />

appena vengono aperti i ripari, l'interruttore<br />

arresta la funzione pericolosa della macchina<br />

fino a che i portelli non vengono richiusi.<br />

Gli interruttori in acciaio inox sono completamente<br />

impermeabili (IP67 o 68) e resistenti<br />

alle temperature elevate, ai solventi ed alla<br />

pulizia ad alta pressione. Inoltre possono<br />

essere direttamente messi a contatto con alimenti<br />

e perfino con i latticini, poichè non<br />

c'è rischio di sviluppo batteriologico. Grazie<br />

alla marcatura laser i dati del prodotto scritti<br />

sul lato rimangono sempre leggibili.<br />

SLI 18346 su www.tim-info.com/ita<br />

Interruttore magnetico di sicurezza<br />

con sistema elettronico e codifica magnetica inviolabile<br />

Tecnel System di Milano<br />

presenta degli<br />

interruttori di sicurezza<br />

che utilizzano il<br />

sistema completamente<br />

elettronico<br />

Acotom2® (con doppia<br />

decodifica elettronica),<br />

che garantisce<br />

con la massima<br />

sicurezza ogni tipo<br />

di protezione. Questo<br />

prodotto ha 2 contatti<br />

normalmente<br />

aperti protetti da un<br />

fusibile da 250mA e,<br />

grazie alle staffe di fissaggio a "L" integrate ed ai fori ovali, il montaggio e l'eventuale<br />

registro degli interruttori di sicurezza risultano operazioni molto semplici e veloci.<br />

Le sue caratteristiche ne consentono l'uso in presenza di eventuali disallineamenti<br />

su tutti gli assi con una tolleranza costante, come pure, grazie alle sue piccole<br />

dimensioni, è possibile il montaggio in zone con accesso veramente ridotto. Realizzato<br />

per poter sostituire ogni tipo di interruttore meccanico o con contatto Reed,<br />

esso raggiunge, installato autonomamente, la categoria di sicurezza 1 (secondo<br />

EN954-1), mentre, collegato al relé di sicurezza AWAX, raggiunge la categoria<br />

di sicurezza 4 (secondo EN954-1).<br />

SLI 18336 su www.tim-info.com/ita<br />

Interruttori orari elettronici<br />

con programmazione intuitiva e guidata da menù<br />

Orieme di Milano (MI) presenta degli<br />

interruttori con programmazione<br />

intuitiva e guidata da menu come<br />

in uso per i telefoni cellulari con lettura<br />

delle indicazioni sul display. Tre<br />

linee di testo vengono visualizzate sul<br />

display tramite un menu con uno<br />

schermo luminoso retro illuminato per<br />

le opzioni di scelta; l'assegnazione dei<br />

pulsanti è flessibile, per una scelta sicura<br />

dei comandi di ingresso mentre<br />

con il concetto Master - Slave si ottiene<br />

la sincronizzazione temporale anche<br />

da pannello a pannello e guida<br />

ottica infrarossi tramite modulo amplificatore<br />

VM (MAX 50 M) funzione<br />

manuale di commutazione per l'<br />

accessibilità diretta senza combinazione<br />

di pulsanti. E' inoltre possibile<br />

cambiare la lingua (italiano, inglese,<br />

tedesco ecc..) in qualsiasi momento<br />

senza perdere il programma precedentemente impostato. Nella gamma di interruttori<br />

orari digitali della famiglia Talento Plus viene presentato un programmatore che<br />

assolve alla funzione che si ottiene dalla combinazione di un normale interruttore<br />

orario e un sensore esterno crepuscolare.<br />

SLI 18358 su www.tim-info.com/ita<br />

Speciale: Motori & Drives N° 6 • Giugno 2007 31<br />

Sensori rilevatori di campi magnetici<br />

da collocare sulla camicia dei cilindri pneumatici<br />

La A.P.I. di Mozzate<br />

(CO) presenta nel suo<br />

nuovo catalogo una<br />

gamma di sensori che,<br />

montati sulla camicia<br />

dei cilindri pneumatici,<br />

rilevano la presenza<br />

del campo magnetico<br />

generato dal<br />

magnete montato sul<br />

pistone indicandone<br />

la presenza. Questo<br />

rilevamento viene<br />

sfruttato per aprire o<br />

chiudere un circuito<br />

elettrico. Questi prodotti<br />

sono disponibili<br />

sia nella serie ASV (versione<br />

applicabile dall'alto direttamente nelle cave della camicia del cilindro), che nella<br />

serie ASC (versione applicabile nella scanalatura della camicia senza l'utilizzo di<br />

ulteriori staffe). La gamma comprende le seguenti possibilità di circuito elettrico :<br />

reed 2 poli uscita diretta con cavo flessibile 2,5 mt., reed PNP 3 poli uscita con connettore<br />

M8, reed-hall PNP 3 poli uscita con connettore M8 e reed NPN 3 poli uscita<br />

con connettore M8. Questi sensori sono fornibili (su richiesta) secondo la Direttiva<br />

94/9/CE - Atex - classificazione II 1 GDc T5.<br />

SLI 18494 su www.tim-info.com/ita<br />

QUANDO L’AFFIDABILITÁ È TUTTO<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

MCSTUDIO MC<br />

Quando sono in gioco la salute e la sicurezza, il livello di affidabilità richiesto non lascia spazio ad<br />

improvvisazioni. In tutti questi casi l'equilibrio raggiunto tra esperienza ed innovazione ci permette di<br />

pensare alla soluzione migliore, l'unica in grado di soddisfare le aspettative più esigenti ed anticipare le<br />

® .<br />

necessità future. Con la garanzia di qualità che da sempre contraddistingue la produzione SIRAI .<br />

ELETTROVALVOLE<br />

SIRAI ® ELETTROMECCANICA Srl - Bussero (MI) - Tel. 02950371 - E-mail: info@sirai.com - www.sirai.com<br />

SLI 17580 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 18143 su www.tim-info.com/ita<br />

MADE IN SIRAI


32 N° 6 • Giugno 2007<br />

Nel b2b fare Acquisti significa prendere<br />

decisioni che possono far spendere milioni di €.<br />

Scegliere il Partner giusto è fondamentale!<br />

www.thomasglobal.it<br />

vi aiuta a trovarlo!<br />

<strong>Thomas</strong> Global vi offre un accesso illimitato e gratuito a 700 000 aziende<br />

manifatturiere in tutto il mondo. Si tratta di un database disponibile in 9 lingue che<br />

rappresenta uno strumento indispensabile per la ricerca dei vostri fornitori. Desiderate<br />

trovare o acquistare dei prodotti? Oppure semplicemente incrementare le vostre vendite<br />

trovando nuovi potenziali clienti? www.thomasglobal.com è ciò che vi serve.<br />

SLI 17628 su www.tim-info.com/ita<br />

Ventilatori<br />

Un soffio di qualità<br />

Know-How<br />

Alte prestazioni<br />

Perfetta aereodinamica<br />

Basso rumore<br />

Lunga durata<br />

Affidabilità<br />

Costante sviluppo<br />

del prodotto<br />

SLI 17102 su www.tim-info.com/ita<br />

Pamoco Srl - Milano<br />

+39 02 345609.1 Fax nr. +39 02 3310.43.42<br />

www.berger-lahr.com/italia<br />

e-mail: pamoco@berger-lahr.com<br />

Speciale: Speciale: Motori & Drives<br />

Relè elettromeccanici<br />

di potenza<br />

Finder di Almese<br />

(TO) presenta<br />

il relè elettromeccanico<br />

di potenza<br />

serie 66<br />

dotato di due<br />

contatti in scambio<br />

da 30 A 250<br />

V AC1 e disponibile<br />

in tre versioni:<br />

per montaggio<br />

su circuito<br />

stampato con terminali biforcati; con alette di fissaggio<br />

in testa a terminali Faston 250 (6.3 x 0.8 mm) e con<br />

adattatore barra 35 mm (EN 50022) a terminali Faston<br />

250. Tutte le versioni sono disponibili con bobina in AC<br />

che in DC, con alimentazioni da 6 a 240 V AC e da 6 a<br />

125 V DC, e con variante contatti senza cadmio. La separazione<br />

in aria e di strisciamento di 8 mm tra bobina<br />

e contatti garantisce il doppio isolamento tra i due<br />

circuiti secondo la norma EN 60335-1 (VDE 0700). Inoltre<br />

è omologato CSA, IMQ, cULus, VDE. Il relè di potenza<br />

Serie 66 è particolarmente indicato per carichi induttivi<br />

(pompe, compressori, ecc.). La Serie 66, come tutta<br />

la gamma Finder, è conforme alla direttiva RoHS.<br />

SLI 18449 su www.tim-info.com/ita<br />

Relè con pulsante di prova<br />

e indicatore meccanico di serie<br />

I relè serie 55, 56, 60 e 62 proposti<br />

da Finder di Almese (TO)<br />

sono stati equipaggiati di pulsante<br />

di prova bloccabile ed indicatore<br />

meccanico di serie,<br />

inoltre tutti i tipi potranno essere<br />

dotati di indicatore luminoso.<br />

Tutti i relè della serie industriali<br />

sono provvisti di zoccoli<br />

per il montaggio su barra 35<br />

mm (EN 50022) oppure su circuito<br />

stampato. Gli zoccoli seguono uno schema di montaggio<br />

molto semplice e razionale, morsetti bobina su<br />

di un lato e morsetti contatti sul lato opposto. In alcuni<br />

casi si potranno affiancare più zoccoli utilizzando uno<br />

speciale pettine per il collegamento in parallelo dei morsetti<br />

bobina. Inoltre è possibile utilizzare i moduli serie<br />

99 per segnalazione protezione del relè e i moduli<br />

temporizzati serie 86. I prodotti rispondono alla direttiva<br />

RoHs. Questi prodotti sono forniti di un pulsante<br />

di prova che permette di verificare il funzionamento<br />

del carico comandato senza alimentare la bobina del<br />

relè e di un indicatore luminoso che identifica la presenza<br />

della tensione ai capi della bobina facilitandone<br />

il controllo all'interno di un quadro elettrico.<br />

SLI 18448 su www.tim-info.com/ita<br />

Doppio servoazionamento<br />

in unico case<br />

Servotecnica di Nova Milanese<br />

(MI) presenta la serie Amkasyn<br />

Ke/Kw arricchita dell'azionamento<br />

dual axis mod.<br />

KWZ: due azionamenti in<br />

unico case. Una card di regolazione<br />

unica aziona i due assi<br />

rendendo così possibile<br />

contenere i costi senza alterare<br />

le prestazioni. Attualmente<br />

sono disponibili tre taglie:<br />

2x1,2 2x2 e 2x5kVA. Il mod. KWZ integra, oltre alla<br />

tradizionale interfaccia ACC (basasata su CANopen)<br />

anche la tecnologia real time Ethernet. Il nuovo azionamento<br />

"gemello" può essere usato sia come soluzione<br />

"stand alone" che unitamente alla serie di azionamenti<br />

Amkasyn Ke/Kw. La consolidata tecnologia di alimentazione<br />

con DC bus e a 24V di logica permette<br />

un'integrazione senza problemi nel sistema. L'azionamento<br />

KWZ è a norma EN954 Categoria 4. Feedback<br />

resolver e sin-cos come pure encoder Endat 2.1 possono<br />

essere utilizzati come encoder di posizionamento standard.<br />

Il modulo KWZ consente il controllo dei motori con<br />

tecnologia sensorless ovvero l'utilizzo dei motori sincroni<br />

e asincroni senza l'utilizzo di alcun feedback.<br />

SLI 18446 su www.tim-info.com/ita<br />

APRILE<br />

CALENDARIO FIERE<br />

2007<br />

• Hannover Messe<br />

16-20 Aprile<br />

Hannover, Germania<br />

www.hannovermesse.de<br />

• Automaticon<br />

13-11 Aprile<br />

Warschau, Polonia<br />

www.automaticon.pl<br />

• Intertool<br />

17-20 Aprile<br />

Kiev, Ucraina<br />

www.msi-fairs.com<br />

MAGGIO<br />

• Autopromotec<br />

23-27 Maggio<br />

Bologna, Italia<br />

www.autopromotec.it<br />

• Sensor&Test<br />

22-24 Maggio<br />

Norimberga, Germania<br />

www.sensor-test.de<br />

• Fluid Power<br />

21-23 Maggio<br />

Tampere, Finlandia<br />

www.iha.tut.fi/sicfp07<br />

• Control<br />

8-11 Maggio<br />

Sinsheim, Germania<br />

www.control-messe.de<br />

• Automotive Testing Expo.<br />

8-10 Maggio<br />

Stoccarda, Germania<br />

www.testing-expo.com<br />

SETTEMBRE<br />

• EMO<br />

17-22 Settembre<br />

Hannover, Germania<br />

www.emo-hannover.de<br />

OTTOBRE<br />

• SAVE/MCM<br />

23-25 Ottobre<br />

Verona, Italia<br />

www.exposave.com<br />

• Rich Mac<br />

02-05 Ottobre<br />

Milano, Italia<br />

www.richmac.it<br />

• Maintain<br />

16-18 Ottobre<br />

Monaco di Baviera, Germania<br />

www.maintain-europe.com


ORGANO<br />

UFFICIALE DI<br />

Centro Commerciale Milano San Felice,<br />

44 - 20090 Segrate MI,<br />

Tel. 027030631, Fax 0270306350, E-Mail: ien@ien-online.it<br />

www.ien-online.it<br />

Amministratore Delegato Orhan Erenberk<br />

Direttore Responsabile Cristian Son<br />

European Publisher Marketta Lähde<br />

Coordinatore Editoriale Cristian Son<br />

Sales Manager Marco Vitali<br />

Redazione Carlotta Tomasoni<br />

Eventi-Redazione Valentina Razzini<br />

Produzione e Amministrazione Sava Fratantonio<br />

Direttore della Diffusione Marcel Santy<br />

EUROPA<br />

FRANCIA<br />

Daniel Cardon<br />

Tel.: +33-(0)1-41 31 74 67<br />

Fax: +33-(0)1-41 31 74 51<br />

E-mail:d.cardon@pei-france.com<br />

GERMANIA<br />

Oliver Schrader<br />

Tel.: +49-(0)2324 919 505<br />

Fax: +49-(0)2324 919 506<br />

E-mail: o.schrader@tr-online.de<br />

ALTRI PAESI-EUROPA<br />

Harris Malkoc<br />

Tel.: +32-(0)3 285 33 82<br />

Fax: +32-(0)3 285 33 35<br />

E-mail: p.alvenius@ien-online.com<br />

Ufficio Vendita Pubblicità<br />

tel. 02-7030.631<br />

e-mail: advertising@tim-europe.com<br />

UFFICI VENDITA PUBBLICITA' ALL' ESTERO<br />

USA & CANADA<br />

Herbert Weikes<br />

<strong>Thomas</strong> Publishing Co.Intl.<br />

International Magazine Group<br />

Tel: +1-212-629 1546<br />

Fax: +1-212-629 1542<br />

E-mail: hweikes@thomasimg.com<br />

ASIA/PACIFIC<br />

Arrow Deng<br />

<strong>Thomas</strong> China (Beijing)<br />

Tel.: +86-(0)10-5869 5011<br />

Fax: +86-(0)10-5869 5545<br />

E-mail: adeng@thomaschina.cn<br />

TURCHIA<br />

Ahmet Serkan Çiftçi<br />

<strong>Thomas</strong> Endüstriyel Medya Yay. ve Paz. Ltd. fiti.<br />

Tel.: +90 (0) 216 550 86 80<br />

Fax: +90 (0) 216 550 86 85<br />

E-mail: turkey@tim-europe.com<br />

Informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003<br />

I dati sono trattati, con modalità anche informatiche per l’invio della<br />

rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento<br />

è <strong>Thomas</strong> <strong>Industrial</strong> <strong>Media</strong> s.r.l. - Centro Commerciale San Felice, 44<br />

- Segrate (Mi). Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei<br />

dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica,<br />

elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione<br />

delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile.<br />

Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi<br />

diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare e cancellare i dati<br />

nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili,<br />

rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo.<br />

Informativa dell’editore al pubblico ai sensi<br />

dell’art. 13. d lgs196/2003<br />

Ad sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e dell’art. 2,<br />

comma 2 del codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali<br />

nell’esercizio dell’attività giornalistica, <strong>Thomas</strong> <strong>Industrial</strong> <strong>Media</strong><br />

s.r.l. - Centro Commerciale San Felice, 44 - Segrate (Mi) - titolare del<br />

trattamento, rende noto che presso propri locali siti in Segrate, Centro<br />

Commerciale San Felice, 44 vengono conservati gli archivi di dati<br />

personali e di immagini fotografiche cui i giornalisti, praticanti, pubblicisti<br />

e altri soggetti (che occasionalmente redigono articoli o saggi)<br />

che collaborano con il predetto titolare attingono nello svolgimento<br />

della propria attività giornalistica per le finalità di informazione connesse<br />

allo svolgimento della stessa. I soggetti che possono conoscere i<br />

predetti dati sono esclusivamente i predetti professionisti nonché gli<br />

addetti preposti alla stampa ed alla realizzazione editoriale della<br />

testata. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi<br />

diritti, tra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al<br />

loro utilizzo, rivolgendosi al predetto titolare. Si ricorda che ai sensi<br />

dell’art. 138, del d.lgs 196/2003, non è esercitabile il diritto di conoscere<br />

l’origine dei dati personali ai sensi dell’art. 7, comma 2, lettera a),<br />

d.lgs 196/2003, in virtù delle norme sul segreto professionale, limitatamente<br />

alla fonte dello notizia.<br />

® 2005 <strong>Thomas</strong> Publishing Co.<br />

Pubblicata e distribuita da <strong>Thomas</strong> <strong>Industrial</strong> <strong>Media</strong> srl<br />

Stampata da Het volk, Erpe-Mere, Belgium<br />

Studio grafico: Crossmark bvba, Belgium<br />

CSST<br />

CERTIFICAZIONE<br />

STAMPA SPECIALIZZATA<br />

E TECNICA<br />

A member of IFABC<br />

International Federation of Audit Bureaux of Circulations<br />

.<br />

Certificazione Stampa Specializzata Tecnica<br />

Per il periodo 1/1/2005 - 31/12/2005<br />

Tiratura media 10.940 copie<br />

Diffusione media 10.500 copie<br />

Certificato CSST n. 2005 - 1265 del 16 Febbraio 2006<br />

Società di Revisione BDO Sala Scelsi Farina S.p.A.<br />

Tiratura del presente numero 9.000 copie<br />

IEN Italia.<br />

Registrata presso il Tribunale di Milano al No. 901 del<br />

30 dicembre 1998.<br />

Euro 0,77<br />

Speciale: Motori & Drives N° 6 • Giugno 2007 33<br />

ELENCO INSERZIONISTI<br />

3M (MI) . . . . . . . . . . . . . . . . . .7<br />

Huntsman (UK) . . . . . . . . . .24<br />

A A.P.I. (CO) . . . . . . . . . . . . . . .17 I Innovative Instruments (MI) 10<br />

A.P.I. (CO) . . . . . . . . . . . . . . .31 Iscar (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .14<br />

ABB Sace (BG) . . . . . . . . . . .34 Ital Control Meters (MI)...14, 21<br />

ABB SACE (CO) . . . . . . . . . . .11 Iwaki (MI) . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

Ace (TO) . . . . . . . . . . . . . . . .12 J Jokab Safety . . . . . . . . . . . . .20<br />

Ae Cas (MI) . . . . . . . . . . . . . .22 K Karberg (MO) . . . . . . . . . . . .25<br />

Aexi (BS) . . . . . . . . . . . . . . . .12 Keithley Instruments (MI) . . .7<br />

Ampere (MI) . . . . . . . . . . . . .24 Klimit (VI) . . . . . . . . . . . . . . .23<br />

Amra (MI) . . . . . . . . . . . .17, 30 KNF (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .13<br />

Angelo Ghezzi (MI) . . . . . . .17 L Leane International (TO) . . .18<br />

Ar Filtrazioni (BG) . . . . . . . . .7 Lika Electronic (VI) . . . . . . . .30<br />

Asita (RA) . . . . . . . . . . . . . . .13 Lika Electronic (VI) . . . . . . . . .5<br />

Asita (RA) . . . . . . . . . . . . . . .23 Luchsinger (BG) . . . . . . . . . .10<br />

Atti (PG) . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Lust Servosistemi (MI) . . . . .26<br />

Avago Technologies . . . . . .20 MM.D. Micro Detectors (MO) .24<br />

B Balluff Automation (TO) . . .10 Mag Ststems (MI) . . . . . . . . .14<br />

Balluff Automation (TO) . . .16 Masterbond (USA) . . . . . . . .33<br />

Beamex Oy AB (Finlandia) . .3 Miselli (RE) . . . . . . . . . . . . . . .7<br />

Beckhoff Automation (MI) .29 Moeller Electric (MI) . . . . . . .6<br />

Bett Sistemi (RE) . . . . . . . . . .8 Mondial (MI) . . . . . . . . . . . .11<br />

Bianchi <strong>Cuscinetti</strong> (MI) . . . .12 Moxmec (BG) . . . . . . . . . . . .20<br />

Bianchi <strong>Cuscinetti</strong> (MI) . . . .25 Multi Contact (CO) . . . . . . . .5<br />

Bicker Elektronik<br />

N National Instruments (MI) . . .2<br />

(Germania) . . . . . . . . . . . .4 National Instruments (MI) . . .4<br />

Bonfiglioli (BO) . . . . . . . . . .20 Nord Motoriduttori (BO) . . .10<br />

Bruciatori <strong>Industrial</strong>i (MI) . .10 NSK (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .17<br />

Burster (BG) . . . . . . . . . .12, 18 O Officine Orobiche (BG) . . . .13<br />

C Ceia (AR) . . . . . . . . . . . . . . . . .3 OMC (BO) . . . . . . . . . . . . . . .30<br />

CFM (MO) . . . . . . . . . . . . . . . .6 Omron (MI) . . . . . . . . . . . . .30<br />

Cognex (MI) . . . . . . . . . . . . .25 OP (BS) . . . . . . . . . . . . . . . . .15<br />

Compel Electronics (MI) . . . .4 Orieme (MI) . . . . . . . . . . . . .31<br />

Control Techniques (MI) . . .20 P Palazzoli (BS) . . . . . . . . . . . .34<br />

Cosberg (BG) . . . . . . . . . . . . .3 Pamoco (MI) . . . . . . . . . . . . .32<br />

Crouzet (MI) . . . . . . . . . . . . .29 Panasonic (VR) . . . . . . . . . . .12<br />

Crouzet Automatismes<br />

Panasonic<br />

(Francia) . . . . . . . . . . . . . .34 Electric Works (VR) . . . . . .26<br />

D Delta Line (MI) . . . . . . . . . . .14 Petra Strumentazioni (TO) . .5<br />

Delta Line (MI) . . . . . . . . . . .30 Phoenix Conctat (MI) . . . . . .21<br />

Direct Industry (Francia) . . .21 Piero Bersanini (MI) . . . . . . . .4<br />

Dr. Fritz Faulhaber<br />

Pilz Italia (CO) . . . . . . . . . . .28<br />

(Germania) . . . . . . . . . . . . 30 Pilz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34<br />

Drivetec (MI) . . . . . . . . . . . . 22 R Rarimport (GE) . . . . . . . . . . .17<br />

Drivetec (MI) . . . . . . . . . . . . . 4 Rarimport (GE) . . . . . . . . . . .18<br />

DuPont (MI) . . . . . . . . . . . . . .4 Recom <strong>Industrial</strong>e (GE) . . . .25<br />

E E.I.O.M. (MI) . . . . . . . . . . . . 22 Renishaw (TO) . . . . . . . . . . .27<br />

E.O.I. Tecne . . . . . . . INSERTO Robassomero (TO) . . . . . . . . .3<br />

Econorma (TV) . . . . . . . . . . .15 Rockwell Automation (MI) . . 26, 34<br />

EFD (MI) . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Rometec (RM) . . . . . . . .22, 29<br />

Elcam (MI) . . . . . . . . . 7, 17, 31 Rossoni Maurizio (MI) . . . . .29<br />

Elesa (MI) . . . . . . . . . . . . . . . 9 Rotoflux (MI) . . . . . . . . . . . .20<br />

Elettro Instruments (MI) . . . 24 RS Components (MI) . . . . . .29<br />

Elettronica Sillaro (BO) . . . .11 RTI (TO) . . . . . . . . . . . . . . . . .20<br />

Emerson (MI) . . . . . . . . . . . .22 Rubis – Precis (Francia) . . . . .5<br />

Esab (MI) . . . . . . . . . . . . . . . . .4 S Sensormatic (MI) . . . . . . . . . .4<br />

Esi Group (VI) . . . . . . . . . . . .11 Servotecnica (MI) . . 23, 24, 32<br />

Euroswitch (BS) . . . . . . . . . .10 Sigimec (VI) . . . . . . . . . . . . .10<br />

F Farnell (MI) . . . . . . . . . . . . . .11 Sintesi (TO) . . . . . . . . . . . . . .14<br />

Feanor (Estonia) . . . . . . . . . .15 Sirai Elettromeccanica (MI) .31<br />

Fiam (VI) . . . . . . . . . . . . . . . .34 SKF Industrie (TO) . . . . . . . .19<br />

Finder (TO) . . . . . . . . . . . . . .15 Smart Automation (MI) . .26, 29<br />

Finder (TO) . . . . . . . . . . . . . .32 SNR (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .20<br />

Flir Systems (MI) . . . . . . . . . .13 Song Chuan (MI) . . . . . . . . .26<br />

Fluid Control (MI) . . . . . . . .13 SPM Instruments (AN) . . . . .30<br />

Fluke (MI) . . . . . . . . . . . . . . .12 Spraying Systems<br />

Fluortecno (BG) . . . . . . . . . . .5 Comtosi (MI) . . . . . . . . . . .14<br />

Fox (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .25 Spraying Systems<br />

Framos Electronic (MI) . . . . . .8 Comtosi (MI) . . . . . . . . . . .24<br />

G GE Fanuc . . . . . . . . . . . . . . . .20 T Techma GPM (MI) . . . . . . . . .15<br />

GE Sensing (MI) . . . . . . . . . .12 Tecma Service (TO) . . . . . . . .8<br />

Georg Fischer (MI) . . . . . . . .21 Tecnel System (MI) . . . . . . . .31<br />

Getecno (Ge) . . . . . . . . . . . .12 Testo (MI) . . . . . . . . . . . . . . .10<br />

Giussani (BG) . . . . . . . . . . . .25 Testo (MI) . . . . . . . . . . . . . . .33<br />

Grafos (MO) . . . . . . . . . . . . .13 <strong>Thomas</strong> Global (Belgio) . . . .32<br />

Grices (LC) . . . . . . . . . . . . . . .11 U Urma Rolls (TO) . . . . . . . . . . .4<br />

GVF Components (MO) . . . .18 Urma Rolls (TO) . . . . . . . . . . .7<br />

H Heidenhain (MI) . . . . . . . . . . .3 Z Zamet (TO) . . . . . . . . . . . . . .26<br />

ADESIVO EPOXY A<br />

SINGOLO COMPONENTE<br />

RESISTE ALLE ALTE<br />

TEMPERATURE<br />

MASTER BOND EP13<br />

■ Sistema a singolo componente<br />

– non è richiesta miscelazione<br />

■ Efficacia per un periodo<br />

illimitato ■ Resiste fino a 230°C<br />

■ Elevata elasticità e resistenza<br />

alla compressione ■ Adesione<br />

eccellente a superfici simili e<br />

dissimili ■ Stabilità dimensionale<br />

superiore ■ 100% reattivo<br />

■ Basso restringimento durante<br />

l’applicazione ■ Lavorabilità<br />

immediata ■ Confezione pratica<br />

Assistenza Tecnica Immediata<br />

Adesivi, Sigillanti e Materiali da rivestimento<br />

AGENTI TECNICI E COMMERCIALI:<br />

Tel: +44-(0)207-039-0034 ■ Fax: +44-(0)207-060-0628<br />

www.masterbond.com ■ eutech@masterbond.com<br />

SLI 16859 su www.tim-info.com/ita<br />

In anticipo sul futuro<br />

Analisi delle emissioni nell’industria<br />

Il futuro è nelle<br />

tue mani!<br />

- 2 sensori per gas tossici a scelta tra CO,<br />

CO basso , NO, NO basso , NO 2 , SO 2<br />

testo 335<br />

- Due diverse estensioni del campo di misura:<br />

· Standard: diluizione con fattore 5 (CO, NO 2 , SO 2 )<br />

· Opzione: diluizione per tutti i sensori con fattore 2<br />

- Pompa a diaframma ad alta precisione, controllata<br />

automaticamente - i vantaggi:<br />

· Flusso costante della pompa in un ampio campo<br />

di misura della pressione (-200...+50 hPa)<br />

· Tubetto di campionamento gas prolungabile fino<br />

a massimo 7,8 m di lunghezza<br />

www.testo.it<br />

testo SpA, via F.lli Rosselli 3/2, 20019 Settimo Milanese (MI)<br />

Tel: 02/33519.1, Fax: 02/33519.200, e-mail: info@testo.it<br />

SLI 17880 su www.tim-info.com/ita


34 N° 6 • Giugno 2007<br />

SLI 18496 su www.tim-info.com/ita<br />

Speciale: Motori & Drives<br />

Apparecchi rotativi<br />

con azionamento a camme<br />

Gli apparecchi rotativi<br />

della serie CAM-ST di Palazzoli<br />

di Brescia sono<br />

conformi sia alle norme<br />

armonizzate europee CEI<br />

EN 60947-3, riguardanti<br />

gli apparecchi di sezionamento<br />

e manovra, sia alle<br />

CEI EN 60947-5-1 riguardanti<br />

i dispositivi<br />

elettromeccanici di comando. L'azionamento a camme,<br />

ottimizzato nelle caratteristiche elettriche, dielettriche<br />

e meccaniche, consente prestazioni idonee alle categorie<br />

di utilizzazione più gravose, quale la AC23 per<br />

la manovra diretta di motori o altri carichi altamente<br />

induttivi e la AC 15 per il comando di carichi elettromagnetici<br />

molto gravosi. Il frontale realizza, rispetto<br />

alle parti attive a all'interno del quadro, il grado di protezione<br />

IP 65, idoneo alla posa in ambienti polverosi<br />

esposti alle intemperie e ai getti d'acqua. All'elevato grado<br />

di protezione si aggiungono le caratteristiche di<br />

resistenza agli agenti atmosferici degli involucri e di ogni<br />

particolare sia esterno che interno agli apparecchi. Caratteristica<br />

della serie CAM-ST è la mostrina personalizzabile<br />

che rende distintiva l'applicazione.<br />

SLI 18439 su www.tim-info.com/ita<br />

Motori elettrici<br />

per avvitare fino a 30 Nm<br />

Fiam di Vicenza (VI)<br />

presenta motori<br />

elettrici per avvitare<br />

a controllo indiretto<br />

della<br />

coppia/angolo di avvitatura<br />

: grazie alla<br />

loro modularità,<br />

compattezza e versatilità,<br />

questi nuovi<br />

motori elettrici sono in grado di risolvere anche<br />

complesse esigenze di avvitatura. Sono particolarmente<br />

indicati per l'impiego nelle unità multiple di avvitatura,<br />

nell'assemblaggio di prodotti che richiedono l'avvitatura<br />

contemporanea di più viti e ogni qual volta è<br />

indispensabile assicurare l'ottima qualità del prodotto<br />

finale (si pensi ad esempio ai sistemi frenanti di autoveicoli,<br />

alla testata di un motore a scoppio, al coperchio<br />

di uno scaldabagno...). Questi motori, assieme all'unità<br />

di alimentazione e all'unità controllo cui sono abbinati,<br />

garantiscono la massima qualità del processo di avvitatura<br />

grazie al controllo indiretto della coppia/angolo<br />

di avvitatura dove i parametri sono rilevati dalla<br />

misura della corrente assorbita dal motore senza spazzole<br />

(brushless) ed attraverso appositi sensori.<br />

SLI 18428 su www.tim-info.com/ita<br />

Servoazionamenti industriali<br />

e rigenerativi<br />

Pilz di Novedrate<br />

(CO) presenta<br />

una serie di prodotti<br />

per integrare<br />

fra di loro le<br />

funzioni di automazione,movimentazione<br />

e sicurezza<br />

dei macchinari moderni. Tra questi troviamo<br />

PMCtendo AC: serie di motori brushless con varie scelte<br />

di potenza e prestazioni dinamiche a seconda dell'applicazione<br />

; PMCtendo DD: servoazionamenti digitali e<br />

rigenerativi con ampio range di tensioni applicabili a parità<br />

di prodotto ed utilizzati per comandare motori<br />

brushless, lineari ed asincroni con vari tipi di feedback<br />

;PMCprimo: PLC e controllo multiasse per sincronizzare<br />

fra loro fino a 20 azionamenti con movimenti sia a<br />

camma elettronica che interpolati. I prodotti rientrano<br />

nei seguenti settori applicativi : packaging (sistemi<br />

nati in collaborazione con costruttori di macchine del<br />

settore e con funzioni sviluppate ad hoc per tale settore)<br />

e presse (specializzazione del sistema per tutti i tipi<br />

di presse per lamiera grazie a sviluppi di funzioni per<br />

soddisfare le esigenze dei costruttori di presse di concezione<br />

moderna ).<br />

SLI 18338 su www.tim-info.com/ita<br />

Servomotori compatti<br />

abbinati ai convertitori di frequenza<br />

I servomotori asincroni HDP<br />

di ABB Sace di Bergamo<br />

sono finalizzati al funzionamento<br />

abbinato ai moderni<br />

convertitori di frequenza<br />

(inverter), in tutte quelle<br />

applicazioni industriali<br />

dove sono richieste alte<br />

prestazioni dinamiche (elevate<br />

risposte di coppia e velocità) in condizioni operative<br />

gravose. Robusti ed esenti da manutenzione, sono<br />

notevolmente compatti e leggeri, grazie alla costruzione<br />

senza carcassa. Il pacco statorico infatti, realizzato<br />

in lamierino magnetico a basse perdite, svolge le funzioni<br />

della carcassa stessa. La sua costruzione a forma<br />

quadrata e l'alta capacità di sovraccarico consentono invece<br />

un'eccellente risposta dinamica di funzionamento. Sono<br />

disponibili a 4 o 6 poli, con tensione nominale di 400V<br />

trifase per potenze fino a 270kW, e possono essere<br />

equipaggiati con un freno meccanico di stazionamento<br />

ed un trasduttore di posizione integrati nella struttura.<br />

Sono particolarmente vantaggiosi per i settori<br />

applicativi della plastica e della gomma, della stampa,<br />

della carta, per le gru, le macchine utensili, le attrazioni<br />

dei parchi di divertimento.<br />

SLI 18443 su www.tim-info.com/ita<br />

Convertitori di frequenza<br />

per il controllo di motori<br />

Rockwell<br />

Automation<br />

di Milano<br />

(MI) presenta<br />

i convertitori<br />

di<br />

frequenza<br />

PowerFlex®<br />

controlla<br />

motori in corrente alternata ed in corrente continua in<br />

una gamma da 0,25 kW a 25 MegaW. La Famiglia di inverter<br />

PowerFlex è proposta in due classi, in funzione<br />

della tipologia di applicazione e di utilizzo che il cliente<br />

ne fa normalmente. La "Classe Componenti" è progettata<br />

con caratteristiche fisiche, funzionali e prestazioni<br />

ottimizzate per l'utilizzo su macchine automatiche<br />

ed un controllo motore "stand-alone". La più avanzata<br />

"Classe da Architetture" offre prestazioni molto più<br />

spinte, caratteristiche molto più complete e funzionalità<br />

di gamma per la massima integrazione in sistemi con<br />

architetture di automazione complesse ed articolate. Tali<br />

prodotti vengono installati da Quadristi, OEM, System<br />

Integrators e Utenti Finali per controllare macchine e<br />

processi in ogni tipo di industrie e siti civili o commerciali.<br />

SLI 18433 su www.tim-info.com/ita<br />

Scatolati<br />

in versione a 3 a 4 poli<br />

Rockwell Automation<br />

di<br />

Milano (MI)<br />

presenta una<br />

gamma di<br />

scatolati per<br />

la protezione<br />

del motore<br />

140M e<br />

per la generale<br />

di quadro<br />

140U secondo<br />

UL489<br />

completata<br />

con l'interruttorescatolato<br />

per l'impiego<br />

come<br />

interruttore<br />

generale di<br />

quadro per il<br />

mercato IEC della serie 140UE. Tale gamma è disponibile<br />

in versione a 3 ed a 4 poli e sfrutta tutta l'accessoristica<br />

già prevista per la versione 140U. La gamma è disponibile<br />

in versione a 3 ed a 4 poli.<br />

SLI 18434 su www.tim-info.com/ita


www.ien-online.it<br />

SLI<br />

Servizio Lettore<br />

Immediato<br />

www.tim-info.com/ita<br />

RINNOVATE<br />

GRATIS<br />

IL VOSTRO<br />

ABBONAMENTO!<br />

Controllate i vostri dati<br />

sull’etichetta con il vostro<br />

indirizzo e, se necessario,<br />

apportate le eventuali<br />

correzioni nella sezione 1<br />

della cartolina, senza<br />

dimenticare di segnalare<br />

il vostro nome e quello<br />

della vostra azienda.<br />

Barrate la casella con il sì<br />

nella sezione 2 e firmate e<br />

datate la cartolina. Barrate<br />

una casella in ciascuna delle<br />

sezioni 3,4,5.<br />

IEN NR. 6 2007<br />

© THOMAS INDUSTRIAL MEDIA<br />

Scrivete qui<br />

i numeri di<br />

riferimento<br />

del prodotto<br />

IEN<br />

➩<br />

Centro Commerciale<br />

Milano San Felice<br />

20090 SEGRATE MI<br />

Indicate le vostre richieste<br />

Mandate un Inviate<br />

vostro informazioni<br />

rappresentante sui prodotti<br />

IEN ITALIA<br />

<strong>Industrial</strong> Ennginneeerring News<br />

Inviate<br />

informazioni<br />

sui distributori<br />

Inviate<br />

informazioni<br />

sui prezzi<br />

IEN NR. 6 2007


1<br />

Signor/Signora<br />

Cognome:<br />

Nome:<br />

Professione:<br />

Azienda:<br />

Dipartimento:<br />

Indirizzo:<br />

CAP<br />

Città<br />

Provincia<br />

: ( . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) ☎(<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )<br />

Fax:(. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )<br />

( . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )<br />

E-Mail:(. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )<br />

( . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )<br />

IEN NR. 6 2007<br />

Informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs<br />

196/2003<br />

I dati saranno trattati, con modalità anche informatiche,<br />

per evadere la sua richiesta di abbonamento<br />

e per svolgere le attività a questa<br />

connesse da <strong>Thomas</strong> <strong>Industrial</strong> <strong>Media</strong> s.r.l. -<br />

Centro Commerciale San Felice, 44 - Segrate<br />

(Mi) – titolare del trattamento. Il conferimento<br />

dei dati relativi ai punti 3, 4 e 5 della richiesta<br />

di abbonamento è facoltativo la mancata indicazione<br />

non pregiudica il diritto ad ottenere<br />

quanto richiesto.<br />

I Vostri dati possono essere trattati anche da<br />

soggetti terzi che svolgono attività strumentali<br />

al predetto fine, quali istituti di credito e finanziari,<br />

gli uffici postali per i pagamenti, autonomi<br />

titolari di trattamento tenuti a fornire<br />

specifica informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs<br />

196/2003 sui trattamenti da essi eseguiti.<br />

Le categorie di soggetti incaricati del trattamento<br />

dei dati per le finalità suddette sono gli addetti<br />

all’elaborazione dati e sistemi informativi,<br />

al confezionamento e spedizione delle riviste e<br />

materiale informativo, al call center, alla gestione<br />

amministrativa e contabile. Le ricordiamo<br />

che ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. 196/2003, lei<br />

ha il diritto di accedere ai propri dati personali,<br />

di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la<br />

cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti<br />

in violazione della legge, nonché di opporsi al<br />

loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo<br />

le richieste al titolare del trattamento al succitato<br />

indirizzo.<br />

2<br />

Desidero ricevere o continuare a ricevere IEN gratuitamente e senza<br />

alcun obbligo da parte mia.<br />

Firma<br />

SI NO<br />

Data<br />

IEN NR. 6 2007<br />

6<br />

SLI - Servizio Lettore Immediato<br />

Ricevi immediatamente le informazioni su prodotti e pubblicità pubblicati su IEN Italia<br />

via internet: www.tim-info.com/ita<br />

IN SOLI 3 STEP:<br />

1 Vai su www.tim-info.com/ita, compila i campi e invia<br />

2 In 30 secondi riceverai la conferma via e-mail con<br />

il link informativo<br />

3 Con un click accederai direttamente alle pagine web<br />

dei prodotti di cui hai richiesto informazioni<br />

Abbonamento gratuito a IEN Italia?<br />

compilate la cartolina più in basso oppure registratevi online su www.ien-online.it<br />

Per ricevere informazioni sui prodotti di questo numero,<br />

inserite i numeri di riferimento negli appositi spazi sul retro<br />

di questa cartolina<br />

3<br />

1 ■<br />

IL VOSTRO SETTORE<br />

DI COMPETENZA:<br />

General o corporate management<br />

2 ■ Progettazione di prodotto (inclusi ricerca e sviluppo applicati)<br />

3 ■ Progettazione di sistemi (inclusi ricerca e sviluppo applicati)<br />

4 ■ Ingegneria di produzione (di processo o manifatturiera)<br />

5 ■ Ingegneria per i test/la qualità/gli standard<br />

6 ■ Ingegneria di stabilimento/manutenzione<br />

7 ■ Altri tipi di ingegneria/progettazione<br />

8 ■ Acquisti o approvvigionamenti<br />

9 ■ Altro (si prega di specificare)<br />

.......................................<br />

4 NUMERO DI DIPENDENTI<br />

DELLA VOSTRA AZIENDA:<br />

10 ■ fino a 24<br />

11 ■ da 25 a 49<br />

12 ■ da 50 a 249<br />

13 ■ da 250 a 499<br />

14 ■ 500 e più<br />

5<br />

PRODOTTO PRINCIPALE<br />

O SERVIZIO OFFERTO DALLA SEDE<br />

DELL’AZIENDA DOVE LAVORATE:<br />

15 ■ Prodotti di metalmeccanici<br />

16 ■ Macchinari (non elettrici) e apparecchiature<br />

17 ■ Apparecchiature elettriche, elettroniche,<br />

computer e comunicazioni<br />

18 ■ Apparecchiature scientifiche, di misura e di controllo<br />

19 ■ Apparecchiature per l’industria automobilistica,<br />

aeronautica e dei trasporti<br />

20 ■ Altre industrie manifatturiere (si prega di specificare)<br />

....................................<br />

Industria di processo<br />

21 ■ Metallurgica<br />

22 ■ Chimica e farmaceutica<br />

23 ■ Della plastica, della gomma, del petrolio e del carbone<br />

24 ■ Del petrolio grezzo, del gas naturale, mineraria, estrattiva<br />

25 ■ Alimentare e del tabacco<br />

26 ■ Cartaria, tessile, conciaria<br />

27 ■ Altre industrie di processo (si prega di specificare)<br />

....................................<br />

Servizi e altro<br />

28 Fornitura di energia e acqua<br />

(elettricità, gas, acqua, energia nucleare)<br />

29 ■ Società di ingegneria, consulenza e appalti<br />

30 ■ Amministrazione pubblica/governo/militare<br />

31 ■ Cultura<br />

32 Importazione, commercio, distribuzione di<br />

prodotti industriali<br />

33 ■ Altro (si prega di specificare)<br />

www.ien-online.it<br />

SLI<br />

Servizio Lettore<br />

Immediato<br />

www.tim-info.com/ita<br />

RINNOVATE<br />

GRATIS<br />

IL VOSTRO<br />

ABBONAMENTO!<br />

Controllate i vostri dati<br />

sull’etichetta con il vostro<br />

indirizzo, e aggiornateli, se<br />

necessario, compilando<br />

interamente la sezione 1.<br />

Barrate la casella con il sì<br />

nella sezione 2 e firmate<br />

e datate la cartolina.<br />

Barrate una casella in ciascuna<br />

delle sezioni 3,4,5.<br />

PER RICEVERE<br />

INFORMAZIONI<br />

GRATUITE<br />

Riguardo ai prodotti pubblicizzati<br />

in questo numero, scrivete nella<br />

sezione 6 i numeri di riferimento<br />

IEN, indicando l’azione richiesta.<br />

SPEDITE O INVIATE VIA FAX:<br />

02 70306350

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!