25.07.2013 Views

Genetica - GESN

Genetica - GESN

Genetica - GESN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mettendo a confronto il tuo identificativo fisico con quello dei tuoi genitori cosa immagini<br />

che potrebbe risultare?<br />

Che per certi caratteri si rassomiglia al padre, per altri alla madre, per altri ancora a uno dei nonni oppure a<br />

parenti più o meno lontani. Alcuni caratteri invece non si riscontrano in nessuno della famiglia.<br />

Conclusioni:<br />

Ogni essere vivente è diverso da tutti gli altri e quindi è unico.<br />

È però possibile riconoscere a che specie appartiene un individuo a causa del fatto che certi<br />

caratteri sono ricorrenti all’interno della stessa specie.<br />

* * * * * * * * * * * * *<br />

6. lezione - LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI DAI GENITORI AI FIGLI<br />

- Riflessione sulle modalità di trasmissione dei caratteri tra genitori e figli.<br />

- Differenza tra fenotipo e genotipo.<br />

Nel corso delle prime due lezioni abbiamo visto che i caratteri di un individuo provengono sia dal padre sia<br />

dalla madre.<br />

Gli allevatori di animali e i selezionatori di piante sanno che incrociando tra loro individui selezionati si<br />

riesce a modificare le caratteristiche degli animali domestici e delle piante coltivate.<br />

I cani bassotti ad esempio sono molto cambiati negli ultimi 100 anni perché gli allevatori hanno preferito gli<br />

esemplari che avessero un pelo più liscio, fossero di costituzione meno massiccia e avessero le gambe più<br />

corte e la testa più elegante.<br />

Una razza di cani totalmente nuova è stata prodotta incrociando tra loro esemplari di cani bulldog e terrier.<br />

Ne è nata la razza degli Staffordshire bull terrier. Da ogni cucciolata gli allevatori hanno selezionato gli<br />

esemplari che presentavano le caratteristiche desiderate. Questi animali venivano poi incrociati tra loro e il<br />

processo veniva ripetuto, di generazione in generazione, fino a che gli allevatori non hanno ottenuto il tipo di<br />

cane che desideravano.<br />

Lo Staffordshire bull terrier presenta contemporaneamente alcune caratteristiche del bulldog e altre del<br />

terrier.<br />

N.B.: una possibilità è quella di andare in aula di informatica e utilizzare il sito sottostante per cercare<br />

di rispondere nel modo più pertinente possibile alle domande poste qui sotto.<br />

Probabilmente, a causa della mancanza di tempo a disposizione, si dovrà invece spingere gli<br />

allievi a provare a rispondere alle domande sottostanti utilizzando unicamente le informazioni a<br />

loro disposizione per poi guardare e commentare assieme la sintesi di pag. 19-22.<br />

Cerca di rispondere alle seguenti domande aiutandoti con le indicazioni che trovi al sito<br />

http://www.gene-abc.ch/welt/abc/wg020/index_i.html.<br />

genetica v. 23.8.06 pagina 18 di 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!