03.08.2013 Views

Scarica gli abstract - Centri di Ricerca - Università Cattolica del ...

Scarica gli abstract - Centri di Ricerca - Università Cattolica del ...

Scarica gli abstract - Centri di Ricerca - Università Cattolica del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TAVOLA ROTONDA<br />

Pratiche <strong>di</strong> consumo, appartenenza e citta<strong>di</strong>nanza<br />

14.00-15.15 Terzo Panel<br />

La responsabilità pubblica <strong>del</strong> consumatore, al<strong>di</strong>là <strong>di</strong> consumi critici e produzioni identitarie<br />

Emanuela Mora<br />

<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>di</strong>MIlano<br />

emanuela-mora@unicatt.it<br />

Con questo intervento vorrei contribuire a stimolare il <strong>di</strong>battito richiamando l'attenzione su tre aspetti che mi<br />

sembrano cruciali per intendere lo spazio che il consumo occupa oggi e il ruolo che svolge e potrebbe<br />

svolgere nella vita pubblica <strong>del</strong>le nostre città. 1. Le pratiche <strong>di</strong> consumo hanno un valore politico<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalle intenzioni, dalle motivazioni e persino dalla consapevolezza che <strong>gli</strong> attori ne hanno<br />

nel metterle in atto. I comportamenti <strong>di</strong> consumo non possono venire adeguatamente interpretati in una<br />

prospettiva singolare e in<strong>di</strong>vidualistica, poiché i soggetti che contribuiscono a definire i confini <strong>di</strong> ogni<br />

potenziale situazione <strong>di</strong> consumo sono molteplici, portatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi interessi e coinvolti in molteplici e<br />

incrociate forme <strong>di</strong> interazione <strong>gli</strong> uni con <strong>gli</strong> altri (imprese produttrici, me<strong>di</strong>a, agenzie <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione e<br />

pubblicità, commercianti, singoli consumatori, associazioni formali e informali <strong>di</strong> consumatori, gruppi teorici<br />

<strong>di</strong> riferimento dei <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> consumatori, istituzioni <strong>di</strong> governo ai <strong>di</strong>versi livelli territoriali ecc.).<br />

Ritengo che lavorare sulle conseguenze sociali <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> agire <strong>di</strong> consumo (sostenibile e no) ci<br />

aiuterebbe a capire come quest'ultimo si inserisce sempre dentro catene <strong>di</strong> interazioni e <strong>di</strong> decisioni che<br />

hanno effetti strutturanti per le collettività e che dunque ci sono responsabilità in ogni forma <strong>di</strong> consumo le<br />

quali hanno un valore sistemico più che in<strong>di</strong>viduale. 2. La responsabilità <strong>del</strong> consumatore non si esprime<br />

solo né principalmente nelle pratiche <strong>di</strong> consumo critico, che sono solo un caso molto specifico <strong>del</strong>le<br />

pratiche <strong>di</strong> consumo. Il consumatore, infatti, è portatore <strong>di</strong> responsabilità effettive, poiché con il suo agire<br />

contribuisce a dare forma e struttura al sistema sociale <strong>del</strong> quale è parte. Il consumo critico è una <strong>del</strong>le forme<br />

culturalmente qualificate che il consumo può acquisire in seguito a una assunzione <strong>di</strong> consapevolezza<br />

in<strong>di</strong>viduale e/o collettiva <strong>del</strong>la propria identità <strong>di</strong> attore politico da parte <strong>del</strong> citta<strong>di</strong>no consumatore. 3. Solo<br />

parzialmente il consumo svolge una funzione <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> identità sociale. Questo accade solo nella<br />

misura in cui le pratiche <strong>di</strong> consumo trasformano l'habitus dato per scontato dal soggetto e sono uno<br />

strumento <strong>di</strong> socializzazione e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> spazi, tempi, attività con gruppi <strong>di</strong> persone. In breve, in<br />

quanto la pratica <strong>di</strong> consumo svolge un ruolo <strong>di</strong> facilitazione e interme<strong>di</strong>azione <strong>del</strong>le interazioni e <strong>del</strong>le<br />

comunicazioni. Più correttamente si potrebbe invece <strong>di</strong>re che le pratiche <strong>di</strong> consumo sono uno strumento <strong>di</strong><br />

visibilizzazione <strong>di</strong> alcuni tratti identitari e <strong>di</strong> negoziazione <strong>di</strong> alcuni aspetti <strong>del</strong>le identità giu<strong>di</strong>cati<br />

problematici dall'attore in rapporto a qualche altro soggetto.<br />

Merci miste. L’intreccio relazionale <strong>del</strong> dono e <strong>del</strong>la merce nella società dei consumi<br />

Francesca Setiffi<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

francesca.setiffi@unipd.it<br />

Il saggio analizza la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un particolare set <strong>di</strong> beni, le merci miste, che si caratterizza per essere parte<br />

sia <strong>del</strong> circuito relazionale <strong>del</strong> dono, sia <strong>di</strong> quello <strong>del</strong>la merce. Questa duplice appartenenza permette <strong>di</strong><br />

considerare le merci miste, in una prospettiva <strong>di</strong> cultura materiale, la parte visibile sia <strong>di</strong> una relazione<br />

comunitaria sia <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong> mercato. Il mercato <strong>del</strong>la beneficienza, lo scambio <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> seconda<br />

mano e il commercio equo e solidale sono una traccia <strong>del</strong>la contaminazione tra dono e mercato. Le<br />

motivazioni altruistiche o comunitarie sono una parte dei fattori che stimolano l’agire <strong>di</strong> consumo e si<br />

affiancano a spinte che potremmo invece considerare <strong>di</strong> stampo edonistico. Dopo aver analizzato le<br />

motivazioni che portano al consumo <strong>di</strong> merci miste, lo scopo <strong>del</strong> paper sarà <strong>di</strong> evidenziare l’utilità sociale<br />

che richiede e legittima la loro presenza nel mercato. Le merci miste conservano il carattere <strong>di</strong> feticcio ma si<br />

<strong>di</strong>stinguono dalle merci pure per la ricerca <strong>di</strong> una relazione comunitaria, talvolta immaginata, da parte <strong>del</strong><br />

consumatore. In questa sovrapposizione emerge uno spazio relazionale fondato sia sull’alienazione, sia sulla<br />

gratuità, che fa emergere una cultura <strong>del</strong> consumo altamente eterogenea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!