03.08.2013 Views

Scarica gli abstract - Centri di Ricerca - Università Cattolica del ...

Scarica gli abstract - Centri di Ricerca - Università Cattolica del ...

Scarica gli abstract - Centri di Ricerca - Università Cattolica del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costringe a ri-articolare in modo problematico e complesso le relazioni tra vecchi e nuovi attori politici e fa<br />

emergere problemi <strong>di</strong> rappresentanza politica e <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza che <strong>gli</strong> stati moderni parevano avere risolto.<br />

Anche alla luce <strong>di</strong> alcune manifestazioni collettive, come le sommosse nelle banlieue francesi e i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

<strong>del</strong>l’ultima estate nelle città inglesi, il paper proverà ad evidenziare le potenzialità e i rischi insiti nello<br />

scivolamento concettuale e pratico da una politica fondata sui citta<strong>di</strong>ni a una fondata sui consumatori.<br />

Globale e locale nel consumo <strong>di</strong> moda. Problematizzare il consumo etico e l’artigianalità<br />

Simona Segre Reinach<br />

Iulm, Milano e Iuav, Venezia<br />

simona.segre@gmail.com<br />

Nell’ultimo decennio la produzione globalizzata <strong>di</strong> abbi<strong>gli</strong>amento è stata tanto inevitabile quanto<br />

problematica. La pressione verso il basso dei prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ha contribuito a <strong>del</strong>ocalizzare la produzione e<br />

oggi l’abbi<strong>gli</strong>amento per il mondo occidentale è in larga misura prodotto nel cosiddetto terzo mondo. Al<br />

tempo stesso la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> retail multinazionale ha globalizzato le scelte a <strong>di</strong>sposizione per i<br />

consumatori. I costi umani e ambientali <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> massa globalizzata hanno provocato l’emergere<br />

<strong>di</strong> una tendenza <strong>di</strong> moda definita ‘etica’ che tende a valorizzare la produzione artigianale e il design locale.<br />

La focalizzazione sul locale e sull’artigianalità è <strong>di</strong>venuta un aspetto significativo <strong>del</strong>l’attenzione<br />

all’ambiente e <strong>del</strong>l’ etica nella progettazione, sia da parte <strong>del</strong>la produzione che <strong>del</strong> consumo. La relazione tra<br />

il globale e il locale è dunque uno de<strong>gli</strong> aspetti centrali per comprendere l’evoluzione dei consumi <strong>di</strong> moda,<br />

ma ciò che richiede <strong>di</strong> essere analizzato più estesamente è la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse interpretazioni/significati<br />

<strong>del</strong> consumo etico nell’abbi<strong>gli</strong>amento. Prendendo le mosse da una ricerca da me condotta entro un progetto<br />

internazionale <strong>di</strong> antropologia culturale (2002-2010) sulle collaborazioni <strong>di</strong> lavoro tra italiani e cinesi nel<br />

settore <strong>del</strong> tessile e <strong>del</strong>la moda, il paper intende analizzare la relazione tra la moda ‘maimstream’ e la moda<br />

‘locale’, riproblematizzando l’equazione tra consumo etico e artigianalità all’interno <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

globalizzazione dei mercati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!