23.10.2012 Views

Il progetto Pieter Schelte - Ansaldo Sistemi Industriali

Il progetto Pieter Schelte - Ansaldo Sistemi Industriali

Il progetto Pieter Schelte - Ansaldo Sistemi Industriali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

The <strong>Pieter</strong> <strong>Schelte</strong> project<br />

In January 2008 <strong>Ansaldo</strong> <strong>Sistemi</strong> <strong>Industriali</strong><br />

proudly signed a contract<br />

with Imtech Marine & Offshore BV for<br />

the “<strong>Pieter</strong> <strong>Schelte</strong>” project.<br />

The scope of supply is for 12 converters<br />

Silcovert SVGN 10K0 DFE 24P +<br />

braking chopper, with degree of protection<br />

IP54 for azimuth thrusters propellers<br />

for dynamic positioning and<br />

for vessel propulsion.<br />

The converters have been designed,<br />

constructed and tested in compliance<br />

with Lloyd’s Register Classification.<br />

The <strong>Pieter</strong> <strong>Schelte</strong> project is a single<br />

hull ship but with a double bow of the<br />

Ettore Merli<br />

Swiss-based Allseas Group. The vessel<br />

is able to perform the transport, installation<br />

and decommissioning of large<br />

offshore oil and gas platforms, thanks<br />

to the slot between the two bows and<br />

the tilting lift beam in the stern.<br />

The vessel will also be able to lay pipes<br />

up to 68 inches diameter, including<br />

coating, with a pipeline tension capacity<br />

of 2000 t thank to a 170 m<br />

long stinger, which is suspended in<br />

the slot between the bow sections of<br />

the vessel.<br />

One of the vessel’s main strengths is<br />

that it is able to perform all these ac-<br />

tivities even in hostile areas such as<br />

the North Sea thanks to its 12 thrusters<br />

and its dynamic position capacity.<br />

The platform topside, that can be entirely<br />

pre-fabricated onshore, is lifted<br />

in a single-lift operation at the bow<br />

of the vessel by using 8 horizontal lifting<br />

beams while the jacket is moved<br />

by two tilting lift beams and located<br />

in the stern of the vessel.<br />

At the end of the construction, it will<br />

be the world’s largest pipelay vessel<br />

with the highest lifting capacity, able<br />

to sail with a maximum transit speed<br />

of 14 knots.<br />

INTEGRITY<br />

Please see the attached table regarding its dimensions<br />

and characteristics:<br />

Length 382 m<br />

Width 117 m<br />

Bow slot dimensions 122 x 52 m<br />

Topsides lift capacity 48.000 t<br />

Jacket lift capacity 25.000 t<br />

Stinger length 170 m<br />

Total installed power 95 MW<br />

Outside pipes diameter from 6" to 68"<br />

The detailed design of the vessel approaches its completion<br />

and Allseas is now evaluating the offers from different shipyards<br />

able to built a ship of such dimensions. The vessel is<br />

planned to be completed in 2013.<br />

As we have already said <strong>Ansaldo</strong> <strong>Sistemi</strong> <strong>Industriali</strong> will supply<br />

the 12 special converters for thrusters supply. We designed<br />

them in compliance with the requirements for the “marine”<br />

applications, such as the mechanical structure in special execution<br />

(including a higher thickness of the structure and panels),<br />

the painting also inside the converter as protection against<br />

corrosive environment and reinforced fasteners to avoid the<br />

effect of the possible vibrations.<br />

To ensure more resistance to vibration and make the installation<br />

of converters easier a new solution has been designed and<br />

following this we dediced to install the anti-vibration supports,<br />

instead of outside between the converter and the counterbasement,<br />

inside the converter just next to the control system<br />

and to other components that can be very sensitive to vibration<br />

like the electronic board of the crow-bar rack.<br />

The control system was mounted on a panel which is then<br />

mounted on antivibration pads and also the crow-bar rack is<br />

mounted on antivibration pads.<br />

<strong>Il</strong> <strong>progetto</strong><br />

<strong>Pieter</strong> <strong>Schelte</strong><br />

La commessa di <strong>Ansaldo</strong> <strong>Sistemi</strong> <strong>Industriali</strong> per il <strong>progetto</strong><br />

“<strong>Pieter</strong> <strong>Schelte</strong>”, inizia nel Gennaio 2008 a seguito<br />

di un ordine della Società Imtech Marine & Offshore BV.<br />

L’ordine è relativo alla fornitura di 12 quadri convertitori<br />

Silcovert SVGN 10K0 DFE 24P + chopper di frenatura,<br />

con grado di protezione IP54 per l’alimentazione dei motori<br />

delle eliche thruster azimutali per il posizionamento<br />

dinamico e per la propulsione della nave.<br />

I convertitori sono progettati costruiti e testati in accordo<br />

alle normative Lloyd’s Register.<br />

<strong>Il</strong> <strong>progetto</strong> <strong>Pieter</strong> <strong>Schelte</strong> del Gruppo Allseas, avente sede<br />

in Svizzera, riguarda la realizzazione di una nave a scafo<br />

singolo con una doppia prua. La nave è in grado di effettuare<br />

il trasporto nonché la relativa installazione e decommissioning<br />

di intere piattaforme marine per estrazione di<br />

gas e petrolio utilizzando lo spazio fra le due prue e le<br />

travi di sollevamento ribaltabili poste a poppa.<br />

La nave sarà inoltre in grado di posare tubi fino a 68 pollici<br />

di diametro incluso il rivestimento con una capacità<br />

di tensione di circa 2000 t, mediante un braccio lungo<br />

170 metri alloggiato nello spazio fra le due prue.<br />

Uno dei punti di forza della nave riguarda il fatto che<br />

grazie ai 12 thruster e al posizionamento dinamico tutte<br />

queste attività possono essere compiute agevolmente<br />

anche in mari generalmente agitati come i mari del Nord<br />

dell’Europa.<br />

La parte superiore della piattaforma, che può così essere<br />

costruita interamente a terra, viene sollevata e alloggiata<br />

in un unico pezzo nello spazio fra le due prue della nave<br />

mediante 8 travi orizzontali di sollevamento mentre la<br />

struttura immersa viene sollevata da 2 travi di sollevamento<br />

ribaltabili in un’unica operazione e alloggiata a poppa.<br />

Al termine della costruzione la nave sarà la più grande<br />

posatubi del mondo e con la più alta capacità di sollevamento,<br />

in grado di navigare alla velocità massima di 14<br />

nodi.<br />

Nella tabella sono indicate le dimensioni<br />

e caratteristiche:<br />

Lunghezza 382 m<br />

Larghezza 117 m<br />

Dimensione dello slot anteriore 122 x 52 m<br />

Capacità di sollevamento (anteriore) 48,000 t<br />

Capacità di sollevamento (posteriore) 25,000 t<br />

Lunghezza del braccio posatubi 170 m<br />

Potenza totale installata 95 MW<br />

Diametro esterno dei tubi da 6” a 68”<br />

Attualmente è in completamento la fase di progettazione<br />

di dettaglio e Allseas sta esaminando le possibili<br />

offerte da parte dei cantieri navali in grado di costruire<br />

una nave di quelle dimensioni.<br />

<strong>Il</strong> completamento della costruzione è previsto per il 2013.<br />

17


18<br />

Before its implementation, these solution<br />

have been qualified by means<br />

of specific vibration test, performed<br />

in accordance with Lloyd's Register<br />

regulations. The tests concerned the<br />

power module, the control system<br />

panel and crow-bar rack.<br />

In order to satisfy the EMC requirements<br />

in terms of compatibility and<br />

emissions we revised the position of<br />

components inside the auxiliary and<br />

control cabinet. The control cabinet has<br />

been segregated by rest of the converter<br />

with a special EMC gasket installed<br />

on the internal part of the door.<br />

Again specific EMC tests have been<br />

performed to qualify this solution before<br />

its implementation.<br />

In order to satisfy the most stringent<br />

IP54 requirements concerning the degree<br />

of protection and considering the<br />

maximum ambient temperature of 50<br />

°C degrees, we designed a special water-air<br />

heat exchanger certified according<br />

to Lloyd's Register Classification,<br />

able to remove the power losses generated<br />

inside the converter.<br />

The IP54 protection does not allow<br />

any opening to drive the heated air<br />

out of the converter, so the heat ex-<br />

Ettore Merli<br />

changer cools the heated air and puts<br />

it back into circulation by using forced<br />

air path inside the converter itself.<br />

In addition, to ensure an high life-cycle<br />

service of the components and to<br />

avoid the fan to work always at full<br />

speed, we decided to control its rota-<br />

tion depending on the need for heat<br />

exchange. A system of special sensor<br />

can detect any water leakage inside<br />

the heat exchanger and a special filter<br />

(mazing filter) prevents that the water<br />

gets in touch with the electric components<br />

in particular in the medium<br />

voltage sections.<br />

The main constraints for the heat exchanger<br />

were that it was compact and<br />

suitable to the position already identified<br />

for power modules.<br />

Furthermore it is designed to be used<br />

also for the industrial applications. In<br />

this case the structure is the same, but<br />

the installation of the internal components<br />

is easier since it is not necessary<br />

for the heat exchanger to meet<br />

specific requirements in terms of resistance<br />

to vibration.<br />

The delivery and return system of the<br />

main stainless steel pipes for the internal<br />

cooling circuit and its distribu-<br />

tion to the power modules and to<br />

other devices with flexible pipes and<br />

fast joints Parker, have been designed<br />

by using our experience for SVTN for<br />

marine applications. This solution has<br />

been applied in order to provide a<br />

standardization of applicative solutions<br />

even among different products and to<br />

reinforce our experience and knowledge<br />

in other projects.<br />

All the above technical solutions has<br />

been improved to be applied also to a<br />

converter with higher power like<br />

SVGN 12K0.<br />

Regarding the schedule of our project<br />

we have fully tested 5 converters that<br />

are waiting for the final inspection by<br />

the Customer.<br />

Then they will be packed and shipped<br />

to Netherlands where Allseas is storing<br />

all the electrical components waiting<br />

to deliver them to the yard.<br />

Other 3 converters will be tested during<br />

the first week of March.<br />

The complete delivery to the Customer<br />

of the all the 12 converters is<br />

scheduled by the end of April<br />

INTEGRITY<br />

Come già detto <strong>Ansaldo</strong> <strong>Sistemi</strong> <strong>Industriali</strong> fornisce i 12 quadri convertitori per alimentazione dei thrusters. La progettazione dei<br />

quadri è stata effettuata implementando tutti quei requisiti necessari per l’ambiente “marine” quali la carpenteria in esecuzione<br />

speciale con maggiore spessore della struttura e dei pannelli, la verniciatura anche all’interno come protezione rispetto all’ambiente<br />

corrosivo e il rinforzo dei fissaggi per tenere conto delle possibili vibrazioni trasmesse dalla struttura della nave.<br />

Per garantire la resistenza alle vibrazioni e rendere più semplice l’installazione dei quadri convertitori è stata elaborata una nuova<br />

soluzione in base alla quale si è deciso di montare i supporti antivibranti non all’esterno fra il quadro e il contro basamento, ma all’interno,<br />

in corrispondenza di quei componenti identificati come i più sensibili alle vibrazioni quali il sistema di controllo ed il rack<br />

crow-bar. <strong>Il</strong> sistema di controllo è montato su un pannello a sua volta montato su antivibranti e anche il rack crow-bar è montato<br />

su antivibranti.<br />

Tutte queste scelte tecniche sono state validate prima dell’implementazione mediante specifiche prove di vibrazione, effettuate secondo<br />

le normative Lloyd’s, che hanno interessato il modulo di potenza, il pannello del sistema di controllo ed il rack crow-bar.<br />

Per soddisfare il requisito in termini di compatibilità ed emissione EMC è stato rivisto il posizionamento dei componenti negli scomparti<br />

ausiliari e di controllo, quest’ultimo è stato segregato dal resto del quadro anche utilizzando una speciale guarnizione EMC<br />

installata all’interno della porta.<br />

Anche in questo caso sono state effettuate specifiche prove EMC per validare queste soluzioni prima dell’implementazione.<br />

Una parte molto impegnativa della progettazione è stata dedicata al soddisfacimento della richiesta del grado di protezione IP54,<br />

anche tenendo conto della possibile temperatura ambiente massima di 50 gradi centigradi.<br />

Per questo è stato necessario ideare uno speciale scambiatore acqua-aria, certificato secondo le normative Lloyd’s, in grado di rimuovere<br />

le perdite che si generano all’interno del quadro convertitore.<br />

Lo scambiatore raffredda l’aria e la rimette in circolo mediante un percorso forzato, dato che, in virtù del grado di protezione IP54,<br />

non esistono aperture da cui sia possibile espellere l’aria riscaldata.<br />

Per garantire un’elevata vita utile dei componenti e per evitare che il ventilatore giri sempre al massimo della velocità, si è deciso<br />

di controllarne la rotazione in funzione della necessità di scambio termico.<br />

Particolare attenzione è stata data alle possibili perdite di acqua all’interno dello scambiatore, infatti un sistema di sensori permette<br />

di rilevare ogni perdita e una speciale tecnologia di filtro a labirinto impedisce che, in caso di perdite, l’acqua venga proiettata sui<br />

componenti di potenza nella zona a media tensione.<br />

Per quanto riguarda lo scambiatore, i principali vincoli sono stati che fosse compatto come dimensioni e che si adattasse al posizionamento<br />

già identificato per i moduli di potenza.<br />

Infine, lo scambiatore è stato progettato per essere impiegato anche per il settore industriale, in questo caso nella stessa struttura<br />

vengono fissati i componenti in modo più semplice, in quanto lo scambiatore non deve soddisfare particolari richieste in termini di<br />

resistenza alle vibrazioni.<br />

In un’ottica di standardizzazione delle soluzioni applicative anche fra prodotti diversi, e per sfruttare al meglio le esperienze acquisite<br />

in altri progetti, il sistema di mandata e ritorno delle tubazioni in acciaio inox di raffreddamento per il circuito interno e la relativa<br />

distribuzione ai moduli di potenza e agli altri dispositivi con tubi flessibili e innesti rapidi Parker, è stata realizzata facendo riferimento<br />

a quanto già impiegato per il quadro SVTN per ambiente “marine”.<br />

È importante notare che tutte le scelte tecniche sono state fatte mantenendo la possibilità di applicarle anche alla taglia superiore<br />

del quadro SVGN, il 12K0.<br />

Per quanto riguarda la pianificazione del <strong>progetto</strong> al momento sono stati completamente testati 5 quadri convertitori che sono in<br />

attesa dell’ispezione finale da parte del Cliente. I quadri verranno quindi imballati e spediti in Olanda dove Allseas sta immagazzinando<br />

tutti i componenti elettrici in attesa di inviarli al cantiere. Altri 3 quadri convertitori verranno collaudati nella prima settimana<br />

di marzo. <strong>Il</strong> completamento della consegna dei 12 quadri al cliente è previsto entro la fine del mese di aprile.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!