28.08.2013 Views

2 - Fagor Automation

2 - Fagor Automation

2 - Fagor Automation

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3.2 File di impostazioni<br />

Il file di impostazioni è un programma del CNC scritto in linguaggio di alto livello<br />

(linguaggio di impostazioni) che descrive le caratteristiche di funzionamento dei vari<br />

elementi della schermata.<br />

Vi è un file di configurazione per ogni ciclo. Al ciclo 001 corrisponde il P999001, allo<br />

002 il P999002, e così via, fino al P999200 che corrisponde al ciclo 200.<br />

Le caratteristiche generali del linguaggio di configurazione sono:<br />

Tutte le istruzioni vanno fra parentesi e precedute da ";".<br />

I commenti devono essere soli sulla riga e preceduti dal ";;".<br />

Il file di impostazioni deve iniziare con la linea ;(PRGSCRIPT 1).<br />

Indica che è un file di impostazioni corrispondente alla versione che si sta<br />

utilizzando (in questo caso la 1).<br />

Il file di impostazioni deve finire con la linea ;(END).<br />

È consigliabile utilizzare l’istruzione ;(DEBUG) affinché il CNC esegua un’analisi<br />

del file di impostazioni. Se si ha un errore, si informerà dello stesso nel programma<br />

999500.<br />

Il linguaggio di impostazioni dispone delle seguenti parole chiave:<br />

;(PRGSCRIPT 1)<br />

Intestazione del file di impostazioni e versione con cui è stato editato (in questo<br />

caso la 1). Si deve essere sempre definito.<br />

;(DEBUG)<br />

È opzionale. A partire da questa riga si inizierà a dare informazione, nel<br />

programma 999500, degli errori che si sono verificati durante l’analisi del file di<br />

impostazioni.<br />

L’analisi del file di impostazioni inizia sulla prima riga; (PRGSCRIPT 1) e termina<br />

sulla riga; (END).<br />

;(DISABLE 1)<br />

Indica che non si desidera rappresentare il riquadro blu della parte in alto a destra,<br />

indicante lo stato corrente della macchina (quote e condizioni di lavorazione).<br />

;(HOTKEY W4,88)<br />

Consente di associare al dato (W) un tasto.<br />

In questo caso, premendo il tasto [X] (valore ASCII 88) si seleziona il dato W4.<br />

;(TEACHIN W5=POSX)<br />

Consente di assegnare al dato il valore di una variabile del CNC.<br />

In questo caso, quando è selezionato il dato W5, premendo il tasto [RECALL] il<br />

dato W5 riporterà il valore della variabile POSX (posizione dell’asse X). Se quindi<br />

si preme [INVIO], il ciclo assume tale valore.<br />

;(FORMAT W7,INCH)<br />

Il valore si rappresenterà a seconda delle unità di lavoro (mm / inches) definite<br />

dal parametro macchina.<br />

;(PROFILE W12)<br />

Consente di associare un profilo al campo (W). Il campo deve essere un valore<br />

intero, senza segno e di 3 cifre.<br />

Selezionare il campo (W), immettere il numero di profilo che si desidera editare<br />

e premere il tasto [RECALL], si accede all’editor di profili.<br />

Il profilo editato si salva come programma P994xxx.<br />

Al profilo 001 corrisponde il P994001, allo 002 il P994002, e così via, fino al<br />

P994999 che corrisponde al profilo 999.<br />

Manuale di funzionamento<br />

LAVORO CON OPERAZIONI O CICLI.<br />

Cicli costruttore. 3.<br />

Opzione<br />

·MCO/TCO·<br />

Soft: V01.0x<br />

·37·

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!