15.09.2013 Views

Il Centro Cardinal Ferrari nella rete GRACER

Il Centro Cardinal Ferrari nella rete GRACER

Il Centro Cardinal Ferrari nella rete GRACER

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Approfondimento<br />

8<br />

competenza specifica sulle<br />

GCA, che realizza prove<br />

pratiche su pista e su strada,<br />

di crescente difficoltà, con<br />

relativo addestramento del<br />

care-giver.<br />

Operatore sanitario, dedicato<br />

al day hospital, con<br />

funzione di seg<strong>rete</strong>ria e<br />

coordinamento operativo<br />

del team.<br />

I Risultati<br />

<strong>Il</strong> progetto prevede il reclutamento,<br />

nell’arco di due<br />

anni a partire dal gennaio<br />

2006, di tutte le persone<br />

che ne facciano richiesta al<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Cardinal</strong> <strong>Ferrari</strong> e<br />

che posseggano i requisiti<br />

di inclusione, con un numero<br />

finale previsto di circa 50<br />

partecipanti.<br />

Dal mese di gennaio 2006<br />

sono stati reclutate 15 persone,<br />

di età tra i 18 e i 68<br />

anni (età media 37 anni),<br />

13 uomini e 2 donne. La<br />

distanza media dall’evento<br />

acuto è stata di 28 mesi,<br />

10 candidati erano esiti di<br />

grave trauma cranico, 5 di<br />

patologia cerebrovascolare .<br />

<strong>Il</strong> tempo medio necessario<br />

per la realizzazione dei<br />

singoli progetti di ritorno<br />

alla guida con revisione<br />

attiva della patente, è stato<br />

di circa due mesi, partendo<br />

dalla presa in carico del<br />

team multidisciplinare con<br />

relative valutazioni, proseguendo<br />

con visita in commissione<br />

medica locale per<br />

le patenti, rilascio del foglio<br />

rosa, guide con istruttore<br />

dedicato, esame finale di<br />

guida presso la Motorizzazione<br />

Civile. Sul totale di 15<br />

In cammino<br />

candidati, 10 hanno ripreso<br />

la guida in sicurezza, 8 esiti<br />

di grave trauma cranico,<br />

2 di patologia cerebrovascolare.<br />

Fra questi, quattro<br />

hanno avuto conferma della<br />

patente “b” normale, ma<br />

con obbligo di revisione a<br />

un anno.<br />

I rimanenti 6 candidati<br />

hanno ottenuto patente “B”<br />

speciale, prevalentemente<br />

per carente performance cognitiva<br />

ai test e <strong>nella</strong> guida<br />

su strada. Per questi soggetti<br />

il team valutativo ha individuato<br />

e consigliato, <strong>nella</strong><br />

relazione di invio, presso la<br />

commissione medica locale<br />

di patenti, precise limitazioni<br />

di guida quali: guida in<br />

orario diurno; guida entro<br />

un raggio di chilometri stabilito<br />

dal luogo di residenza<br />

e solo nell’ambito della città<br />

o del territorio regionale;<br />

guida senza passeggeri; velocità<br />

limitata; guida senza<br />

rimorchio (può rivelarsi<br />

utile per chi utilizza mezzi<br />

CONGRESSO NELLA ROCCA DI FONTANELLATO<br />

agricoli); guida non autorizzata<br />

in autostrada.<br />

Rispetto ai molti progetti<br />

sviluppati in ambito europeo<br />

e nazionale, il programma<br />

studiato dal CCF si<br />

caratterizza per il coinvolgimento<br />

attivo nel team del<br />

care-giver e dell’istruttore<br />

di scuola guida, lungo tutto<br />

l’iter valutativo e riabilitativo;<br />

per la presenza di un<br />

percorso formalizzato e facilitato,<br />

che accompagna il<br />

candidato dalla valutazione<br />

fino alla commissione medica<br />

locale per le patenti di<br />

guida e al successivo esame<br />

pratico presso la Motorizzazione<br />

Civile di pertinenza;<br />

per la standardizzazione<br />

delle prove teoriche e pratiche<br />

di guida di difficoltà<br />

crescente e successivo<br />

follow-up a sei mesi - uno<br />

– due anni per verificare<br />

il corretto comportamento<br />

di guida e per monitorare<br />

l’eventuale tasso di infrazioni<br />

e re-incidenti.<br />

Un importante congresso sul “Ritorno alla Guida sicura” si è<br />

svolto <strong>nella</strong> Rocca di Fonta<strong>nella</strong>to il 24 aprile. Nella foto da<br />

sinistra: Antonio De Tanti, direttore clinico del CCF; Alfredo<br />

Peri, assessore ai trasporti della Regione Emilia-Romagna;<br />

Vincenzo Bernazzoli, presidente della Provincia di Parma; Maria<br />

Grazia Guareschi, sindaco di Fonta<strong>nella</strong>to.<br />

Ottobre 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!