12.10.2013 Views

Musica e Scienza attraverso i secoli - INFN Sezione di Ferrara

Musica e Scienza attraverso i secoli - INFN Sezione di Ferrara

Musica e Scienza attraverso i secoli - INFN Sezione di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONCLUSIONI (2)<br />

• Cervello “imparato” accetta, anzi richiede, maggior<br />

complessità<br />

• Ma completa eliminazione da parte dei compositori del<br />

linguaggio biologicamente favorito comporta correlati neurali -<br />

riguar<strong>di</strong>no essi l'altezza, l'intensità, il ritmo, la durata, la<br />

timbrica - che avvicinano quelli prodotti dal rumore casuale,<br />

quin<strong>di</strong> meno decifrabili<br />

• Ciò implica l'insorgere <strong>di</strong> meccanismi elaborativi<br />

dell'informazione via via più complessi e remoti dal naturale<br />

modo <strong>di</strong> operare del nostro sistema nervoso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!