12.10.2013 Views

manuale del volontariato in oncologia - Lega italiana per la lotta ...

manuale del volontariato in oncologia - Lega italiana per la lotta ...

manuale del volontariato in oncologia - Lega italiana per la lotta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1998. Al<strong>la</strong> ricerca <strong>del</strong> vacc<strong>in</strong>o<br />

Il Journal of Ex<strong>per</strong>imental Medic<strong>in</strong>e, una <strong>del</strong>le riviste più autorevoli <strong>del</strong> mondo nel<br />

settore <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca di base, riferisce degli studi <strong>del</strong>l’INT-Mi<strong>la</strong>no su possibili vacc<strong>in</strong>i<br />

anti-me<strong>la</strong>noma. Coord<strong>in</strong>ati dal dottor Giorgio Parmiani, vice-direttore scientifico,<br />

questi studi, tuttora <strong>in</strong> corso, documentano <strong>la</strong> lunga es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong>l’INT-Mi<strong>la</strong>no<br />

nell’immunoterapia dei tumori. Nel 2002 vengono pubblicati sul Journal of Cl<strong>in</strong>ical<br />

Oncology i risultati di alcuni studi cl<strong>in</strong>ici di vacc<strong>in</strong>azione anti-cancro.<br />

1999. Trapianto di fegato<br />

I migliori centri <strong>in</strong>ternazionali adottano i criteri e<strong>la</strong>borati all’Istituto dei Tumori di<br />

Mi<strong>la</strong>no. Nel ’99 anche l’American Liver Tumor Study Group, il più importante<br />

gruppo mondiale di studio sull’epatocarc<strong>in</strong>oma, adotta come prognosi <strong>per</strong> il trapianto<br />

di fegato i cosiddetti “criteri di Mi<strong>la</strong>no”. Questi sono il risultato di uno studio<br />

effettuato negli anni ’90 (New Eng<strong>la</strong>nd, 1996) dall’équipe di V<strong>in</strong>cenzo Mazzaferro,<br />

responsabile <strong>del</strong> programma trapianto di fegato <strong>del</strong>l’INT-Mi<strong>la</strong>no: i trapianti eseguiti<br />

<strong>in</strong> Via Venezian sono attualmente più di 200. Nel<strong>la</strong> “c<strong>la</strong>ssifica” <strong>del</strong> Centro Nazionale<br />

Trapianti (2002), i dati di sopravvivenza <strong>del</strong>l’Istituto sono i migliori registrati <strong>in</strong><br />

Italia.<br />

Nel 2003 gli studi cl<strong>in</strong>ici <strong>in</strong> corso all’Istituto dei Tumori di Mi<strong>la</strong>no sono 108, tutti<br />

approvati dal Comitato Etico. Essi offrono ai pazienti che hanno deciso di aderire,<br />

<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di una cura più efficace di quelle tradizionali e al<strong>la</strong> ricerca oncologica<br />

mondiale <strong>la</strong> possibilità di testare nuovi metodi terapeutici.<br />

2000. La presenza nel settore dei farmaci ‘<strong>in</strong>telligenti’<br />

Si moltiplicano <strong>in</strong> Europa e negli Stati Uniti gli studi che dimostrano l’efficacia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

moleco<strong>la</strong> considerata <strong>in</strong> tutto il mondo come il prototipo dei nuovi antitumorali, i<br />

“farmaci <strong>in</strong>telligenti”, che hanno come bersaglio molecole specifiche <strong>del</strong>le cellule<br />

neop<strong>la</strong>stiche: si tratta <strong>del</strong>lo STI571 o Glivec. Nello sviluppo pre-cl<strong>in</strong>ico e cl<strong>in</strong>ico<br />

di questa moleco<strong>la</strong> l’Istituto gioca un ruolo di primo piano. I settori co<strong>in</strong>volti sono<br />

quelli dei <strong>la</strong>boratori di ricerca (dottor Carlo Gambacorti), <strong>del</strong>le leucemie (professor<br />

Corrad<strong>in</strong>i), dei GLIST, tumori rari <strong>del</strong>lo stomaco (dottor Casali) e di altre forme<br />

tumorali (dottor Luca Gianni).<br />

2000. Il V Congresso mondiale sui me<strong>la</strong>nomi<br />

Si svolge a Venezia nell’agosto 2000 ed è presieduto da Natale Casc<strong>in</strong>elli, divenuto<br />

nel frattempo (gennaio 1998) Direttore scientifico <strong>del</strong>l’Istituto dei Tumori di Mi<strong>la</strong>no.<br />

Il dottor Casc<strong>in</strong>elli disegna lo studio col<strong>la</strong>borativo <strong>del</strong>l’OMS sul<strong>la</strong> diagnosi e <strong>la</strong><br />

dissezione dei l<strong>in</strong>fonodi sent<strong>in</strong>el<strong>la</strong> <strong>del</strong> me<strong>la</strong>noma. Con il maggior numero di pazienti,<br />

l’INT-Mi<strong>la</strong>no partecipa <strong>in</strong>oltre allo studio europeo su uno schema <strong>in</strong>edito di<br />

trattamento farmacologico <strong>del</strong> me<strong>la</strong>noma, fondato sul<strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione di<br />

<strong>in</strong>terferone pegi<strong>la</strong>to.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!